Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Danilo 73
Vorrei comprare il 58mm, ho il sigma art con cui mi trovo benissimo, ma voglio alleggerire il mio corredo, prendere il 58 e sostituire con esso il 50 e 85mm. Se qualcuno è interessato a scambio o vendita mi contatti in privato.
BrennerPuP
Buongiorno, sono nuovo di questo club.
Il primo scatto di prova alla bambina, fuori dal negozio, senza modifiche, mi ha convinto all'acquisto.
Seguono due scatti notturni.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 537.9 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 416.2 KB
mk1
QUOTE(pup @ Mar 25 2016, 03:54 PM) *
Buongiorno, sono nuovo di questo club.
Il primo scatto di prova alla bambina, fuori dal negozio, senza modifiche, mi ha convinto all'acquisto.
Seguono due scatti notturni.







Benvenuto nel club.
Lo scatto alla bambina dimostra che questo obiettivo, se ben a fuoco, è sufficientemente nitido anche a TA.
I notturni invece, mettono in evidenza la straordinaria atmosfera che questa lente, grazie allo sfocato di altissimo livello, può creare.
Complimenti per il bell'acquisto e per le belle immagini.
Filippo.

BrennerPuP
I lampioni a TA hanno questo aspetto. La foto sarebbe nitidissima, solo che l'ho salvata a 960 pixel per Facebook...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 618.6 KB
enkova
Mi faccio coraggio e posto qualcosa anche in mezzo ai vostri capolavori
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 887.4 KB
mk1
QUOTE(enkova @ Mar 27 2016, 07:52 PM) *
Mi faccio coraggio e posto qualcosa anche in mezzo ai vostri capolavori



A me piace molto. Pollice.gif
cmg
Salve vorrei dare un piccolo contributo anch'io.
La prima con D 7100 e la seconda con Df.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 525.4 KB

Saluti Carlo
andreapedretti
Buongiorno ragazzi..
seguo da sempre il thread perchè il 58 mi ispira da molto e ora che ho la 810 che è vorace di qualità sto cercando di fare upgrade al mio corredo!

Per quanto riguarda il mio corredo da ritratti ho appena scambiato il mio nikon 35 1.8 con il sigma 24-35 F2 principalmente per flessibilità e non aggiungere un altro obiettivo "vicino ma diverso" .
Al netto che devo ancora testarlo , la mia idea ora è di sostituire l'85 1.8 G con questo obiettivo considerato il fatto di avere il 70-200 2.8.

Quindi avere :
24-35 f 2
58 1.4
135 f2 DC

70-200 2,8 in caso di emergenza ..
secondo voi ha senso ? (so che ognuno ha il proprio modo di fotografare quindi di poter ricevere risposte controverse... ma mi piacerebbe sentire a cosa avere abbinato voi al 58 wink.gif )


Grazie
Andrea
mk1
QUOTE(andreapedretti @ Jul 8 2016, 04:03 PM) *
Buongiorno ragazzi..
seguo da sempre il thread perchè il 58 mi ispira da molto e ora che ho la 810 che è vorace di qualità sto cercando di fare upgrade al mio corredo!

Per quanto riguarda il mio corredo da ritratti ho appena scambiato il mio nikon 35 1.8 con il sigma 24-35 F2 principalmente per flessibilità e non aggiungere un altro obiettivo "vicino ma diverso" .
Al netto che devo ancora testarlo , la mia idea ora è di sostituire l'85 1.8 G con questo obiettivo considerato il fatto di avere il 70-200 2.8.

Quindi avere :
24-35 f 2
58 1.4
135 f2 DC



70-200 2,8 in caso di emergenza ..
secondo voi ha senso ? (so che ognuno ha il proprio modo di fotografare quindi di poter ricevere risposte controverse... ma mi piacerebbe sentire a cosa avere abbinato voi al 58 wink.gif )
Grazie
Andrea


Ciao Andrea, Io approvo sicuramente.
Da quando ho acquistato il 58 lo uso moltissimo e l’ottimo 85/1,4 è andato venduto.
Certo, con il 58 è meglio evitare il ritratto troppo stretto, personalmente sto un pelo più indietro e poi, eventualmente, ritaglio dopo (con una D810 si fa allegramente), con il vantaggio di poter fare ritratto ambientato (non troppo per la verità), cosa molto difficile con un 85mm.
Rispetto all’85/1,8 guadagni anche moltissimo in qualità di sfocato (per me importantissima).
Tra 35 e 58 poi c’è lo spazio giusto, se esco per ritratto infatti mi porto 35, 58 e 105 ma il tuo ottimo 135 DC, a parer mio, sarebbe ancora meglio.
L’unico problema è riuscire a staccarsi anche psicologicamente dall’85 (fisicamente lo hai già fatto), per molti sarebbe una scelta impossibile.
Io non ne sento affatto la mancanza anche se l’85/1,4G era una bomba, anche nello sfocato, davvero una lente quasi perfetta.
Posto un ritratto stretto di mio nipotino fatto con il 58 per mostrare quanta qualità può uscire fuori da questo obiettivo, anche con un ritaglio molto deciso.
Ingrandisci con salva immagine.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB



andreapedretti
Ciao Mk1!
Grazie mille per la tua attenta analisi che conferma il mio ragionamento... alla fine il sigma 24-35 io lo vedo come un fisso "espanso" per coprire dove avevo necessità di flessibilità ..

Quei 8mm in più rispetto al classico 50mm penso siano fondamentali per cambiare inquadratura.

l'85 è ottimo è vero ma già ora che ho il 135 spesso rimane in borsa a favore del fratellone e soprattutto del 24-35.

Grazie mille ancora.. ora ho una scimmia in più ahah biggrin.gif

kawaliere
Ragazzi sto per fare questa spesa pazza...ho concluso a un prezzaccio...almeno credo...voi cosa ne pensate?mi lancio? 800Caffè + il mio 50 1.4G. per il suddetto 58mm NITAL in garanzia
cmg
QUOTE(kawaliere @ Jul 29 2016, 07:35 PM) *
Ragazzi sto per fare questa spesa pazza...ho concluso a un prezzaccio...almeno credo...voi cosa ne pensate?mi lancio? 800Caffè + il mio 50 1.4G. per il suddetto 58mm NITAL in garanzia

Direi benissimo!! Hai fatto il colpaccio. wink.gif
Condivido perfettamente con Filippo.
Anch'io uso 35/1.8; 58/1.4; 105/2; 180/2.8
L'85/1.8 è un rasoio e continuo a tenermelo da oltre 4 anni.
Semmai un giorno decidessi di fare la pazzia per il 105/1.4 lo venderei insieme al 105 DC aggiungendo
molti, ma molti soldini. cerotto.gif
cmg
Per rimanere in tema di ritratti, due scatti il primo con il 180 e il secondo con 105.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

kawaliere
Ragazzi preso...perfetto in garanzia NITAL.La qualità è eccelsa...ma mi confermate che ha una velocità di MAF pressochè vergognosa???forse un pelo piu lenta del mio vecchio 50 1.4G
Freeway
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 163.4 KB
andre@x
un paio per salutare ciao

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 976.9 KB
Pkkleopard
@Danilo73, bupn divertimento! E trattamelo bene, sto 58 wink.gif
Danilo 73
QUOTE(Pkkleopard @ Nov 26 2016, 01:10 PM) *
@Danilo73, bupn divertimento! E trattamelo bene, sto 58 wink.gif

Grazie, lo tratterò come lo hai trattato tu smile.gif
Danilo 73
Prima di comprarlo ho letto tantissime recensioni e fosse stato per quelle non lo avei mai comprato. Usandolo direi che per i miei gusti forse è la migliore ottica mai avuta ed ho provato di tutto.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
enkova
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 415.1 KB

Un po' di luce soffusa tanto per non citare il pittore che vedendo questa si rivolterebbe nella tomba
enkova
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

Ancora una
Maurizio Rossi
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 26 2016, 12:32 PM) *
Primi scatti col nuovo arrivato...

Ciao, ottimo sfuocato e resa Pollice.gif

QUOTE(enkova @ Jan 28 2017, 08:41 PM) *

Ciao, il primo mi piace Pollice.gif
BrennerPuP
Io non sono stato capace di "domarlo" e l'ho venduto. Non riuscivo ad avere due bambini a fuoco contemporaneamente, pur sullo stesso piano, se non a f/2,8-4. Con un bambino solo nessun problema, ma di figli ne ho due. Ora ho l'85/1,4 che è favoloso e non fa quegli scherzi, ma in spazi stretti è troppo lungo rispetto al 58 (da ieri ho anche il nuovo 105/1,4 in prova, ma è un altro discorso ancora, sarà dura scegliere quale tenere, se potessi...). Forse un giorno se avrò occasione lo ricomprerò il 58, mi manca la sua resa, intanto tiro avanti col 50/1,4 AFS e 50/1,2 Ais col quale essendo orbo faccio decisamente fatica a mettere a fuoco. Ah, Sigma non mi avrà, mai, non parlatemene come alternativa.
mk1
QUOTE(BrennerFox @ Mar 2 2017, 11:51 AM) *
Io non sono stato capace di "domarlo" e l'ho venduto. Non riuscivo ad avere due bambini a fuoco contemporaneamente, pur sullo stesso piano, se non a f/2,8-4. Con un bambino solo nessun problema, ma di figli ne ho due. Ora ho l'85/1,4 che è favoloso e non fa quegli scherzi, ma in spazi stretti è troppo lungo rispetto al 58 (da ieri ho anche il nuovo 105/1,4 in prova, ma è un altro discorso ancora, sarà dura scegliere quale tenere, se potessi...). Forse un giorno se avrò occasione lo ricomprerò il 58, mi manca la sua resa, intanto tiro avanti col 50/1,4 AFS e 50/1,2 Ais col quale essendo orbo faccio decisamente fatica a mettere a fuoco. Ah, Sigma non mi avrà, mai, non parlatemene come alternativa.


Hai fotografato due bambini con l'85 a f 1,4 e sei riuscito ad averli entrambi a fuoco? ohmy.gif
Ma chi sei?
Puoi postare la foto?
Così....giusto perchè non ci credo! biggrin.gif




Maurizio Rossi
QUOTE(BrennerFox @ Mar 2 2017, 11:51 AM) *
Io non sono stato capace di "domarlo" e l'ho venduto. Non riuscivo ad avere due bambini a fuoco contemporaneamente, pur sullo stesso piano, se non a f/2,8-4. Con un bambino solo nessun problema, ma di figli ne ho due. Ora ho l'85/1,4 che è favoloso e non fa quegli scherzi, ma in spazi stretti è troppo lungo rispetto al 58 (da ieri ho anche il nuovo 105/1,4 in prova, ma è un altro discorso ancora, sarà dura scegliere quale tenere, se potessi...). Forse un giorno se avrò occasione lo ricomprerò il 58, mi manca la sua resa, intanto tiro avanti col 50/1,4 AFS e 50/1,2 Ais col quale essendo orbo faccio decisamente fatica a mettere a fuoco. Ah, Sigma non mi avrà, mai, non parlatemene come alternativa.

Ciao, mi sembra molto strano, la pdc è pressapoco uguale per cui se ti trovi bene con uno dovresti andar bene anche con l'altro,
l'ho provato anch'io e possiedo l'85mm e devo dire con mi è piaciuto parecchio,
penso più avessi un problema di abbinata corpo-ottica magari un back o front f.
BrennerPuP
Bene, adesso ne ho preso un altro esemplare al posto dell'85/1,4 per cui vedrò di usarlo al meglio...
Ma il fatto che il 58/1,4 a distanza di due metri a tutta apertura non mi tenga a fuoco soggetti sullo stesso piano posizionati in diversi punti dell'inquadratura non mi pare sia un mistero, è la sua curvatura di campo. O il mio era decentrato...
muncias66
UP

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 159 KB
mk1
QUOTE(muncias66 @ Jul 7 2017, 11:50 PM) *



Complimenti, davvero molto bella.
Bella l'espressione, la luce, il taglio ......e l'obiettivo.
L'effetto pittorico che questa lente introduce nello sfocato è straordinario.

Fil.
muncias66
grazie mk1
si trovo anch'io che sia una lente... "unica"
muncias66

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 223.4 KB
BrunoBruce
Ciao a tutti, domanda secca: a diaframmi chiusi f5.6 f8 si può usare per paesaggi e altro o risulta cmq troppo morbido? Mi è venuta la malsana idea di usare 21 Zeiss e 58 e vendere il 35 art e l'85 1.8 che uso ma molto poco
Maurizio Rossi
QUOTE(muncias66 @ Jul 7 2017, 10:50 PM) *


Complimenti ottimo scatto e composizione Pollice.gif
BrunoBruce
Mi sono finalmente deciso a prendere il 58, ho accettato i suoi compromessi, presi e diretti.
Se avete consigli su come approcciarsi all'inizio ben vengano.
Io l'unica cosa che ho capito è che fino a f2 è troppo morbido, da usare solo per composizioni "fiabesche" , il meglio lo tira fuori da 2.8 con ottima risoluzione al centro e noleggio inarrivabile. Spero di non sbagliare
Maurizio Rossi
QUOTE(desmobruno @ Jan 16 2018, 03:07 PM) *
Mi sono finalmente deciso a prendere il 58, ho accettato i suoi compromessi, presi e diretti.
Se avete consigli su come approcciarsi all'inizio ben vengano.
Io l'unica cosa che ho capito è che fino a f2 è troppo morbido, da usare solo per composizioni "fiabesche" , il meglio lo tira fuori da 2.8 con ottima risoluzione al centro e noleggio inarrivabile. Spero di non sbagliare

Beh complimenti per l'acquisto...
Si concordo, comunque morbido come tutti i diaframmi F1.4
l'85mm non è da meno, l'incisione la cominciano ad avere dopo quel diaframma....
GianfrancoMaiolinoFoto
vai tranquillo desmo........io chiudo diaframma e lo uso anche per paesaggi........perche non si dovrebbe fare?
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

mk1
QUOTE(MTA72 @ Jan 21 2018, 08:42 PM) *
vai tranquillo desmo........io chiudo diaframma e lo uso anche per paesaggi........perche non si dovrebbe fare?


Concordo al 100%.
Il 58 può essere ottimo per il paesaggio e la tua bella immagine lo conferma.
Anche se l’obiettivo è stato progettato per essere utilizzato in situazioni proibitive, dove un obiettivo normale, anche eccellente, non può fornire buoni risultati.
Per esempio per il ritratto notturno o in studio, dove le luci da tergo (controluce) creano flare, abbassando il contrasto.
Ma anche nel paesaggio notturno senza cavalletto dove, con una lente tradizionale, dovremmo spalancare il diaframma con una resa ai bordi disastrosa.
Nel 58 è stata aggiunta una lente asferica dedicata, proprio per correggere la curvatura di campo e la coma ai bordi nelle riprese a diaframma tutto aperto.
Di giorno è meglio comunque chiudere il diaframma e scattare come si farebbe con gli altri obiettivi, con l’accortezza di chiudere il diaframma un po’ più del solito perché il 58, ai bordi è buono a TA, ma peggiora immediatamente appena si chiude a f2, per poi ritornare buono a f 8 e f11.
Il bokeh è sempre ai massimi livelli, nessuno lo supera, neppure l’inarrivabile Otus di Zeiss.
Quindi ottica costosa ma fantastica, se utilizzata per le sue doti speciali, ma che può anche deludere in situazioni normali dove spesso fa meglio un 50/1,8 da 150 euro.
Il discorso del particolarmente morbido a TA è una leggenda metropolitana.
Il 58 a TA è leggermente sottotono come qualsiasi altro obiettivo e come giustamente ha commentato anche Maurizio.
Il fatto è che uno dei difetti di questo obiettivo è la difficoltà di mettere a fuoco con precisione a TA.
Le immagini a TA sono quasi sempre leggermente sfocate e si scambia questo con una morbidezza eccessiva.
Ma garantisco che, immagini a disposizione a richiesta, se messa a fuoco con precisione, la lente fornisce una risolvenza ottima.
Del resto piccole correzioni di contrasto e di microcontrasto non sono più un problema oggi.
Ricordo che il progetto di un obiettivo rimane simile ad una coperta corta....se ti ci copri il collo, ti scopri i piedi.
Fil.





robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 22 2018, 02:40 PM) *
Concordo al 100%.
Il 58 può essere ottimo per il paesaggio e la tua bella immagine lo conferma.
Anche se l’obiettivo è stato progettato per essere utilizzato in situazioni proibitive, dove un obiettivo normale, anche eccellente, non può fornire buoni risultati.
Per esempio per il ritratto notturno o in studio, dove le luci da tergo (controluce) creano flare, abbassando il contrasto.
Ma anche nel paesaggio notturno senza cavalletto dove, con una lente tradizionale, dovremmo spalancare il diaframma con una resa ai bordi disastrosa.
Nel 58 è stata aggiunta una lente asferica dedicata, proprio per correggere la curvatura di campo e la coma ai bordi nelle riprese a diaframma tutto aperto.
Di giorno è meglio comunque chiudere il diaframma e scattare come si farebbe con gli altri obiettivi, con l’accortezza di chiudere il diaframma un po’ più del solito perché il 58, ai bordi è buono a TA, ma peggiora immediatamente appena si chiude a f2, per poi ritornare buono a f 8 e f11.
Il bokeh è sempre ai massimi livelli, nessuno lo supera, neppure l’inarrivabile Otus di Zeiss.
Quindi ottica costosa ma fantastica, se utilizzata per le sue doti speciali, ma che può anche deludere in situazioni normali dove spesso fa meglio un 50/1,8 da 150 euro.
Il discorso del particolarmente morbido a TA è una leggenda metropolitana.
Il 58 a TA è leggermente sottotono come qualsiasi altro obiettivo e come giustamente ha commentato anche Maurizio.
Il fatto è che uno dei difetti di questo obiettivo è la difficoltà di mettere a fuoco con precisione a TA.
Le immagini a TA sono quasi sempre leggermente sfocate e si scambia questo con una morbidezza eccessiva.
Ma garantisco che, immagini a disposizione a richiesta, se messa a fuoco con precisione, la lente fornisce una risolvenza ottima.
Del resto piccole correzioni di contrasto e di microcontrasto non sono più un problema oggi.
Ricordo che il progetto di un obiettivo rimane simile ad una coperta corta....se ti ci copri il collo, ti scopri i piedi.
Fil.

guru.gif Grande Fil ... come sai non ho l'ottica in questione (sono di quelli col 50 1,8), ma è sempre un grande piacere leggerti. Considerazioni precise, obiettive e di spessore che ormai si leggono poco, qui e altrove!
Ciao
R.
GianfrancoMaiolinoFoto
mk1,disamina perfetta.......effettivamente la messa a fuoco di un soggetto molto vicino a f1.4 certe volte è difficoltosa,specialmente nel ritratto quando gli occhi non sono sullo stesso piano !
mk1
Troppo gentili cari amici, grazie e .....viva il 58! smile.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(MTA72 @ Jan 21 2018, 08:42 PM) *
vai tranquillo desmo........io chiudo diaframma e lo uso anche per paesaggi........perche non si dovrebbe fare?

Tutte le ottiche vanno bene per tutto, certi obiettivi sono più indicati per delle specifiche richieste,
ma quando si parla di fissi di questi tagli, puoi fargli fare ciò che vuoi,
bello scatto Pollice.gif
BrennerPuP
QUOTE(desmobruno @ Dec 28 2017, 03:25 PM) *
Ciao a tutti, domanda secca: a diaframmi chiusi f5.6 f8 si può usare per paesaggi e altro o risulta cmq troppo morbido? Mi è venuta la malsana idea di usare 21 Zeiss e 58 e vendere il 35 art e l'85 1.8 che uso ma molto poco

Per i paesaggi è una lama.
Alessandro Castagnini
QUOTE(MTA72 @ Jan 21 2018, 09:42 PM) *
vai tranquillo desmo........io chiudo diaframma e lo uso anche per paesaggi........perche non si dovrebbe fare?

Esatto!
Bella foto
BrunoBruce
non l'ho ancora comprato, ma qui foto rinnova scimmie non ne vedo!!
t_raffaele
QUOTE(BrunoBruce @ Oct 12 2018, 11:06 AM) *
non l'ho ancora comprato, ma qui foto rinnova scimmie non ne vedo!!


L'occasione per comprarlo Bruno, e postare qualche splendido tuo click tongue.gif
Lele50
Un saluto a tutti.
Durante l'ultimo viaggio fotografico in Myanmar questo obiettivo è è stato quello usato più frequentemente con ottimi risultati. Al seguito anche un 105 f/1.4 e 24 f/1.4. Un ottimo acquisto!
Sto caricando le foto nell'album e poi le trasferirò in un reportage.
Emanuele

Lele50
Ecco un altro scatto
Emanuele
Maurizio Rossi
QUOTE(Lele50 @ Apr 20 2019, 06:38 PM) *
Un saluto a tutti.
Durante l'ultimo viaggio fotografico in Myanmar questo obiettivo è è stato quello usato più frequentemente con ottimi risultati. Al seguito anche un 105 f/1.4 e 24 f/1.4. Un ottimo acquisto!
Sto caricando le foto nell'album e poi le trasferirò in un reportage.
Emanuele

Ottimo scatto Emanuele, bel minimal su un buon contesto Pollice.gif
BrunoBruce
Ciao a tutti, alla fine l'ho preso......a breve spero con delle foto decenti smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.