Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
fgirelli
[quote=giannizadra,Apr 28 2006, 08:48 AM]
p.s. Gianni confermi ?
*

[/quote]
All'amico che ha acquistato (se ho ben compreso) il 28-70 AFS, dico solo, a mio sommesso parere, che il trio 12-24, 28-70 e 70-200 ovvero 80-200, è qualitativamente il massimo (in casa Nikon e non solo) sul sensore Dx.
Con qualunque modello di DSRL: migliori sono le ottiche, migliore è la qualità d'immagine. Vale per tutte: D50, D70, D200 o D2.. wink.gif
*

[/quote]

Gianni per la pellicola cambieresti solo 12-24 per ovvi motivi ?


Ciao

giannizadra
QUOTE(fgirelli @ Apr 28 2006, 03:00 PM)

Gianni per la pellicola cambieresti solo 12-24 per ovvi motivi ?
Ciao
*



Sì.
Per la pellicola cambierei il 12-24 col 17-35/2,8, che è fantastico anche sul Dx, dove però diventa uno zoom da medio grandangolo a normale.
fototarget
QUOTE(lucaoms @ Apr 28 2006, 08:13 AM)
...28-70 Af-s....e ti assicuro che quella S fa la differenza..
e intanto ti strappo subito la 17-55 club card che oramai ti avevo gia' stampato!!! tongue.gif
scherzi a parte complimenti per l'acquisto e magari facce vede' quarcosa....
ciao
*




la tessera che conta è quella nikon Fotocamera.gif ... giusto?
chenap
QUOTE(marclik @ Apr 25 2006, 11:40 PM)
a parte l'aspetto tecnico legato alla lunghezza focale, vorrei sapere come si comporta (magari vedendo qualche realizzazione) nello specifico il 17-55
*



ho il 17/55 da quasi un anno,in cambio del 18/70 che ho venduto.
faccio delle fotoabbastanze buone.
a parte il diaframma di 2,8,a volte mi pento di averlo acquistato,in quanto il suo prezzo d1 1500 euro contro i 250 del 18/70,non giustificano in qualita' la differenza di prezzo.
infatti la differenza di qualita' rispetto alle stesse foto fatte da amici con il 18/70,e' quasi inavvertibile.
credo che la mia sensazione,sia avvertita anche da altri.
aspetto vs risposte.
ciao a tutti.
Andrea Lapi
QUOTE(chenap @ Apr 30 2006, 08:49 PM)
ho il 17/55 da quasi un anno,in cambio del 18/70 che ho venduto.
faccio delle fotoabbastanze buone.
a parte il diaframma di 2,8,a volte mi pento di averlo acquistato,in quanto il suo prezzo d1 1500 euro contro i 250 del 18/70,non giustificano in qualita' la differenza di prezzo.
infatti la differenza di  qualita' rispetto alle stesse foto fatte da amici con il 18/70,e' quasi inavvertibile.
credo che la mia sensazione,sia avvertita anche da altri.
aspetto vs risposte.
ciao a tutti.
*



Penso che il tuo 17-55 sia difettoso... Portalo a riparare.

user posted image
Francesco Martini
QUOTE(chenap @ Apr 30 2006, 08:49 PM)
ho il 17/55 da quasi un anno,in cambio del 18/70 che ho venduto.
faccio delle fotoabbastanze buone.
a parte il diaframma di 2,8,a volte mi pento di averlo acquistato,in quanto il suo prezzo d1 1500 euro contro i 250 del 18/70,non giustificano in qualita' la differenza di prezzo.
infatti la differenza di  qualita' rispetto alle stesse foto fatte da amici con il 18/70,e' quasi inavvertibile.
credo che la mia sensazione,sia avvertita anche da altri.
aspetto vs risposte.
ciao a tutti.
*


..lo sappiamo..lo sappiamo..che quel 17-55..non lo digerisci... biggrin.gif
...Le ottiche e le macchine, per me, sono solo "attrezzi"...e tu con quell'attrezzo non ci hai ancora trovato il "feeling" giusto......Vedi..per esempio anche io dispezzavo il 12-24...Me lo prestava spesso un mio amico, ma non me lo "sentivo"..perche' non era mio. Una volta pero' che' l'ho comperato e me lo sono "scozzolato".per bene....ho cambiato idea!!!!...
Cerca quindi di "scozzolarlo"..anche tu quel 17-55 e di farlo lavorare bene.....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
user posted image
Roberto Romano
QUOTE(chenap @ Apr 30 2006, 08:49 PM)
infatti la differenza di  qualita' rispetto alle stesse foto fatte da amici con il 18/70,e' quasi inavvertibile.
credo che la mia sensazione,sia avvertita anche da altri.
*



Antonio, che la differenza di prezzo tra due obbiettivi non sia sempre proporzionale alla differenza qualitativa è indiscusso: piccoli miglioramenti qualitativi richiedono grossi sforzi dal punto di vista progettuale e realizzativo. Tenere costante per uno zoom l'apertura massima non è una cosa da poco (per giunta il 18-70 parte da 3.5 e lo mantiene per poco). La qualità costruttiva è poi un altro parametro non trascurabile.
Che con il 18-70 si riescano a fare splendide foto è un dato di fatto in quanto dimentichiamo troppo spesso che nella combinazione fotografo-macchina-ottica l'anello debole è il primo...
Venendo alle differenze tra 17-55 e 18-70 non posso fornire esperienze dirette in quanto il 18-70 l'ho venduto abbastanza presto. Si trovano in rete, comunque, vari test. Questo è uno dei più interessanti.

Descrizione del test

Seguono ingranditi i crop della zona centrale e di quella periferica.
Roberto Romano
Crop 100% zona centrale

user posted image

Crop 100% zona periferica

user posted image

Vedi tu...

Ciao smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(rromano @ May 1 2006, 12:51 PM)
Crop 100% zona centrale

Crop 100% zona periferica


Vedi tu...

Ciao smile.gif
*


..C.V.D..... laugh.gif
(come volevasi dimostrare) biggrin.gif
Francesco Martini
batmam
QUOTE(Francesco Martini @ May 1 2006, 03:28 PM)
..C.V.D..... laugh.gif
(come volevasi dimostrare) biggrin.gif
Francesco Martini
*


Mi piace molto come ottica, vorrei permutarlo con il 24/120 VR, non è che hai qualcosa da farmi vedere. grazie.gif
Francesco Martini
QUOTE(batmam @ May 2 2006, 05:04 PM)
Mi piace molto come ottica, vorrei permutarlo con il 24/120 VR, non è che hai qualcosa da farmi vedere. grazie.gif
*


...guarda QUI biggrin.gif
Francesco Martini
batmam
Ma è vero ciò che ha detto PC PHOTO. Vedere
Francesco Martini
QUOTE(batmam @ May 2 2006, 08:45 PM)
Ma è vero ciò che ha detto PC PHOTO. Vedere
*


..si'..l'ho letto...Non mi sembra che pero' lo abbiano trattato tanto male..a parte qualche "cavolata" di troppo... Ti sembra che il 17-55 distorce???????? dry.gif
Francesco Martini
user posted image
max16vj
do il mio piccolo contributo con il 17-55....felice possessore da 1 mesetto circa...questo ritratto fatto in BW a 1600 Iso perche il sottoscritto si è sbagliato a regolare.......ciao max16vj

user posted image

ciao ciao max16vj
batmam
QUOTE(Francesco Martini @ May 2 2006, 05:51 PM)
...guarda QUI  biggrin.gif
Francesco Martini
*


Belle, ho l'impressione che in alcuni scattici sia il Polarizzatore in ripresa.Si può dire qualunque cosa, ma i colori delle ottiche dx sono bellissimi , hanno un qualcosa in più.
spicchi
Comunque la redazione di PC Photo e Tutti Fotografi, alle volte, se ne esce con qualche cavolata di troppo....

Nella prova della D200, nel trafiletto "Pro e Contro", nella lista dei contro hanno scritto: "Velocità di raffica inferiore alla D2X/D2Hs".

Sarebbe come se, nella prova di una Alfa Brera, nei contro, scrivessero: "Accelerazione inferiore a quella della Ferrari 599 GTB Fiorano".

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Un saluto.
paolino_61
Ciao, anch'io ho sostituito il 18-70, con il 17-55, come ho già detto non sono la stessa cosa ..... e non parlo solo di peso e prezzo. comunque posto un'immagine non croppata, solo ridotta che ho appena presentato in occasione di una mia mostra presso il palazzo comunale di Borghetto Lodigiano.
Buone foto a tutti.
Francesco tieni duro, non mollare.
Paolino_61
rolleyes.gif Police.gif wink.gif
lucaoms
QUOTE(batmam @ May 2 2006, 08:45 PM)
Ma è vero ciò che ha detto PC PHOTO. Vedere
*


.....i giornali......
verso la fine recensione viene riportato: non brilla nei controluce (d'altronde è uno zoom grandangolare)...

1) credo che abbiamo ampliamente dimostrato ,in questa e nelle altre discussioni, che uno dei pregi del vetro (almeno secondo me) è la resa in controluce spinti

2)l'altro vetro che resiste molto molto bene ai contruluce spinti e:.......ma guarda un po un altro zoom grandangolare 12-24...

luca

fototarget
............. e resto in attesa
Francoval
D'accordo. Però si comincia a trascendere il tema del topic. La domanda era se il 17-55/2,8 fosse un buon obiettivo da ritratto e se si potesse usare all'uopo anche il 17-35. Escludendo decisamente quest'ultimo perchè vocato alle aree grandangolari ed assolutamente inadatto al ritratto resta il 17-55. Lo ritengo il miglior obiettivo tuttofare, specialmente le ultime serie dove hanno appianato alcuni problemucci. Ma proprio in quanto tuttofare non è di certo il massimo per quel segmento. Prima di tutto è un po' troppo corto anche alla massima escursione, in quanto a 55 mm. anche croppato da una risultanza equivalente a 82 mm, che d'accordo che è una classica focale da ritratto ma alla massima focale quest'ottica non rende al massimo. Inoltre lascia scoperte quelle meravigliose focali fino ai 105~110 mm. Purtroppo lo zoom da ritratto ideale per le digireflex di formato APS non esiste. Il giorno che costruissero un 40-75 con apertura magari di 1,8 naturalmente fissa per tutta l'escursione, questo sarebbe il top. Quindi dobbiamo accontentarci. Il 28-70 è certamente preferibile ma costicchia una cifra non facilmente reperibile per tutti i mortali. In alternativa c'è sempre il validissimo 35-70. Ma secondo me, la migliore soluzione per il ritratto è l'abbinamento del 50/1,4 con un moltiplicatore x1,4. Si ottiene una focale di 70/2 che croppata equivale ad un meraviglioso 105/2 ovvero il top assoluto della focale da ritratto. Il tutto con un investimento adeguato a tutte le tasche.
Ciao a tutti
rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(Francoval @ May 3 2006, 12:42 PM)
D'accordo. Però si comincia a trascendere il tema del topic. La domanda era se il 17-55/2,8 fosse un buon obiettivo da ritratto e se si potesse usare all'uopo anche il 17-35. Escludendo decisamente quest'ultimo perchè vocato alle aree grandangolari ed assolutamente inadatto al ritratto resta il 17-55. Lo ritengo il miglior obiettivo tuttofare, specialmente le ultime serie dove hanno appianato alcuni problemucci. Ma proprio in quanto tuttofare non è di certo il massimo per quel segmento. Prima di tutto è un po' troppo corto anche alla massima escursione, in quanto a 55 mm. anche croppato da una risultanza equivalente a 82 mm, che d'accordo che è una classica focale da ritratto ma alla massima focale quest'ottica non rende al massimo. Inoltre lascia scoperte quelle meravigliose focali fino ai 105~110 mm. Purtroppo lo zoom da ritratto ideale per le digireflex di formato APS non esiste. Il giorno che costruissero un 40-75 con apertura magari di 1,8 naturalmente fissa per tutta l'escursione, questo sarebbe il top. Quindi dobbiamo accontentarci. Il 28-70 è certamente preferibile ma costicchia una cifra non facilmente reperibile per tutti i mortali. In alternativa c'è sempre il validissimo 35-70. Ma secondo me, la migliore soluzione per il ritratto è l'abbinamento del 50/1,4 con un moltiplicatore x1,4. Si ottiene una focale di 70/2 che croppata equivale ad un meraviglioso 105/2 ovvero il top assoluto della focale da ritratto. Il tutto con un investimento adeguato a tutte le tasche.
Ciao a tutti
rolleyes.gif
*



Sono assolutamente contrario alla moltiplicazione del 50/1,4, un'operazione in perdita (qualitativa) sia con riguardo alla nitidezza, che alle transizioni tonali (incarnato !).
E nemmeno conveniente sul piano economico: il costo di un 50/1,4 più un converter di qualità non è diverso da quello di un 85/1,8.. wink.gif
Roberto Romano
QUOTE(marclik @ May 3 2006, 11:14 AM)
............. e resto in attesa
*



Del 28-70 o di qualcos'altro? smile.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Parlate sempre di questo 17-55....ho capito che è buono ed è pure un DX che a me piacciono tanto per la sensazione di grande definizione data dal contrasto very hard...
Ma sotto i 17 cosa usate? E tra il 55 e il 70?
Io volevo ridurre il numero delle ottiche che mi devo portare e ho appena preso il 12-24 f/4 (ho fatto bene ad aspettare, così mi son beccato 4anni di garanzia...).
Prevedo un bel 28-70 f/2,8 magari aspetto un attimino così lo stabilizzano...o forse no lo compro dopodomani...chissà! rolleyes.gif
lucaoms
QUOTE(Francoval @ May 3 2006, 11:42 AM)
D'accordo. Però si comincia a trascendere il tema del topic. La domanda era se il 17-55/2,8 fosse un buon obiettivo da ritratto e se si potesse usare all'uopo anche il 17-35. Escludendo decisamente quest'ultimo perchè vocato alle aree grandangolari ed assolutamente inadatto al ritratto resta il 17-55. Lo ritengo il miglior obiettivo tuttofare, specialmente le ultime serie dove hanno appianato alcuni problemucci. Ma proprio in quanto tuttofare non è di certo il massimo per quel segmento. Prima di tutto è un po' troppo corto anche alla massima escursione, in quanto a 55 mm. anche croppato da una risultanza equivalente a 82 mm, che d'accordo che è una classica focale da ritratto ma alla massima focale quest'ottica non rende al massimo. Inoltre lascia scoperte quelle meravigliose focali fino ai 105~110 mm. Purtroppo lo zoom da ritratto ideale per le digireflex di formato APS non esiste. Il giorno che costruissero un 40-75 con apertura magari di 1,8 naturalmente fissa per tutta l'escursione, questo sarebbe il top. Quindi dobbiamo accontentarci. Il 28-70 è certamente preferibile ma costicchia una cifra non facilmente reperibile per tutti i mortali. In alternativa c'è sempre il validissimo 35-70. Ma secondo me, la migliore soluzione per il ritratto è l'abbinamento del 50/1,4 con un moltiplicatore x1,4. Si ottiene una focale di 70/2 che croppata equivale ad un meraviglioso 105/2 ovvero il top assoluto della focale da ritratto. Il tutto con un investimento adeguato a tutte le tasche.
Ciao a tutti
rolleyes.gif
*


allora... da 45 a 85mm è la miglior focale per ritratto, poi se tu preferisci 110 per i ritratti liberissimo di farlo ma dire che 82mm è corta per ritratti....
il vetro in questione a 55mm non lavora bene?? e chi te lo ha detto...lo hai provato e lo hai trovato scadente a 55mm.....se si io ti dico che (anche grazie alla sua escursione relativamente corta) il mio ,quello di francesco,quello di knight, quello di adrea, etc etc e quelli degli altri con cui ho parlato a 55mm funge (se proprio vogliamo trovargli un difettuccio semmai lo cercherei a 17mm)
e poi non ultima la novita': la migliore soluzione per i ritratti e duplicare un 50mm......che dire spero che ti renderai conto da solo che ......
ciao
Lellodem65
QUOTE(giannizadra @ May 3 2006, 12:57 PM)
Sono assolutamente contrario alla moltiplicazione del 50/1,4, un'operazione in perdita (qualitativa) sia con riguardo alla nitidezza, che alle transizioni tonali (incarnato !).
E nemmeno conveniente sul piano economico: il costo di un 50/1,4 più un converter di qualità non è diverso da quello di un 85/1,8.. wink.gif
*



Appunto!! Non era l'85 la miglior ottica per i ritratti???
Roberto Romano
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 3 2006, 01:44 PM)
Parlate sempre di questo 17-55....
*



Vero, è una delle ottiche più discusse non solo su questo forum.

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 3 2006, 01:44 PM)
Ma sotto i 17 cosa usate? E tra il 55 e il 70?
*



Sotto il 17mm del 17-55 ci sono gli stessi obbiettivi che stanno sotto il 17-35 o i vari 18-..., cioè o il 12-24DX o il 14mm. La maggioranza credo usi il 12-24DX. Il gap 55-70 credo non preoccupi gli utilizzatori del 17-55: prova tu stesso (mi sembra che possiedi il 35-70), la differenza non dovrebbe essere superiore ad un paio di passi in avanti o ad un piccolo crop in PP...

Ciao smile.gif

batmam
Un fotografo mi ha dato la possibilità di farci alcuni scatti. Fantastico ,il mio 18/35 si è sentito piccolo. Ottica fantastica dalla prima impressione.Ha un contrasto che adoro ( sembrava ci fosse dentro al sensore, la VELVIA). Il bello che le ombre non chiudono anzi sono belle. Comunque l'ho ordinato, purtroppo alla Nital non l'hanno disponibile. Spero di non attendere tanto.
studioraffaello
sono recensioni sommarie e fuorvianti come queste che mi hanno convinto a non prendere piu' pc photo............
Francesco Martini
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 3 2006, 01:44 PM)
Parlate sempre di questo 17-55....ho capito che è buono ed è pure un DX che a me piacciono tanto per la sensazione di grande definizione data dal contrasto very hard...
Ma sotto i 17 cosa usate? E tra il 55 e il 70?
*


...sotto il 17..uso il 12-24....che e' anchesso fantastico...sopra i 55....be'..qui interviene la "banda del buco"....almeno fino ad 80mm...del 80-400vr...ma sono un passo avanti o indietro..... biggrin.gif
Francesco Martini
spicchi
QUOTE(studioraffaello @ May 3 2006, 04:52 PM)
sono recensioni sommarie e fuorvianti come queste che mi hanno convinto a non prendere piu' pc photo............
*



Pollice.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Francesco Martini @ May 3 2006, 05:46 PM)
...sotto il 17..uso il 12-24....che e' anchesso fantastico...sopra i 55....be'..qui interviene la "banda del buco"....almeno fino ad 80mm...del 80-400vr...ma sono un passo avanti o indietro..... biggrin.gif
Francesco Martini
*



In pratica mi sto chiedendo se con il 12-24 valga la pena abbinare il 17-55...cosa guadagno:cambio meno ottica (solo se devo usare sotto i 17), da 17 a 24 il 17-55 è migliore del 12-24 (ma di quanto)...
Ma queste differenze valgono il privarsi del 28-70 f/2,8...(credo di no)
insomma il 17-55 è un alternativa al corredo 12-24 + 28-70, ma non mi sembra un alternativa al 28-70...e una proficua accopiata al 12-24.... hmmm.gif
F.Giuffra
12-24 + 28-70 = lavoro da giocoliere per cambiare continuamente ottica, sopratutto negli interni.

Se tutte le fotocamere con zoom fisso hanno una focale intorno a quella che ha nel digitale il 17-55dx c'è il suo ble perchè.
Roberto Romano
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 3 2006, 07:13 PM)
In pratica mi sto chiedendo se con il 12-24 valga la pena abbinare il 17-55...cosa guadagno:cambio meno ottica (solo se devo usare sotto i 17), da 17 a 24 il 17-55 è migliore del 12-24 (ma di quanto)...
*



Beh, riuscire a ridurre i canbi ottica ha dei vantaggi... Il 17-55 è superiore al 12-24 fino a f8 (e parte da f2.8...) dopo si equivalgono.

QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 3 2006, 07:13 PM)
Ma queste differenze valgono il privarsi del 28-70 f/2,8...(credo di no)
insomma il 17-55 è un alternativa al corredo 12-24 + 28-70, ma non mi sembra un alternativa al 28-70...e una proficua accopiata al 12-24.... hmmm.gif
*



Devi acquistare l'obbiettivo in base alle tue esigenze e non tanto alla nomea o al prestigio dell'ottica. Se a te serve un obbiettivo che copra il range 28-70 allora il 28-70 è la scelta corretta, ma se ti serve un obbiettivo che possieda anche focali grandangolari sacrificando qualcosa nella zona più "lunga" allora il 17-55 è la scelta corretta. Possono sembrare banalità ma se ci pensi non lo sono. Sono due obbiettivi diversi come caratteristiche di resa dell'immagine e come range di focali che vengono sempre messi in contrapposizione. Se uno chiedesse se è meglio il 17-35 o il 28-70 la risposta spontanea sarebbe: dipende a che cosa ti serve. Perchè ciò non accade anche tra 17-55 e 28-70? per quei 20mm di focale aggiunti nel 17-55? Poniamo che tu possieda la coppia 12-24 e 28-70 e che effettui la maggior parte degli scatti nel range 17-55 e meno frequentemente sotto i 17mm e sopra i 55mm: ti troverai a saltare tra un obbiettivo e l'altro. Ne vale la pena? Dal punto di vista qualitativo quello che guadagni sul versante "lungo" (il 28-70 è migliore del 17-55 a 50mm e comunque arriva a 70mm), lo perdi sul versante "corto" (maggiore apertura focale del 17-55 e migliore qualità fino a f8 del 12-24).
Ripeto, esamina bene le tue esigenze e fai la scelta in base a quelle. Qualitativamente caschi bene in entrambi i casi.

Ciao smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 3 2006, 07:13 PM)
In pratica mi sto chiedendo se con il 12-24 valga la pena abbinare il 17-55...cosa guadagno:cambio meno ottica (solo se devo usare sotto i 17), da 17 a 24 il 17-55 è migliore del 12-24 (ma di quanto)...
Ma queste differenze valgono il privarsi del 28-70 f/2,8...(credo di no)
insomma il 17-55 è un alternativa al corredo 12-24 + 28-70, ma non mi sembra un alternativa al 28-70...e una proficua accopiata al 12-24.... hmmm.gif
*


...????...3x8..24....... biggrin.gif 4x8...36..... biggrin.gif .....Vedi..io non faccio tutti questi calcoli....ho preso il 17-55....poi..mi son convinto anche a prendere il 12-24..che uso solo per fare "grandangolate"...quando serve.....Pero'..se mi si sovappongono le focali..o ci ho i "buchi"..non mi importa.... biggrin.gif Uso o l'uno o l'altro a seconda della situazione.....
Francesco Martini
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ May 3 2006, 09:29 PM)
...????...3x8..24....... biggrin.gif  4x8...36..... biggrin.gif .....Vedi..io non faccio tutti questi calcoli....Francesco Martini
*



Fai bene a non farli....vista la tua conoscenza della tabellina del quattro. biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ May 3 2006, 08:33 PM)
Fai bene a non farli....vista la tua conoscenza della tabellina del quattro. biggrin.gif
*


...mannaggia..che asino che sono.... biggrin.gif ..4x8...32.... biggrin.gif
Francesco Martini
spicchi
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 3 2006, 07:13 PM)
In pratica mi sto chiedendo se con il 12-24 valga la pena abbinare il 17-55...cosa guadagno:cambio meno ottica (solo se devo usare sotto i 17), da 17 a 24 il 17-55 è migliore del 12-24 (ma di quanto)...
Ma queste differenze valgono il privarsi del 28-70 f/2,8...(credo di no)
insomma il 17-55 è un alternativa al corredo 12-24 + 28-70, ma non mi sembra un alternativa al 28-70...e una proficua accopiata al 12-24.... hmmm.gif
*



Un'alternativa che sistema tutto ci sarebbe.... Comprarli tutti e 3 biggrin.gif

Un saluto.
Francesco Martini
QUOTE(spicchi @ May 3 2006, 08:52 PM)
Un'alternativa che sistema tutto ci sarebbe.... Comprarli tutti e 3  biggrin.gif

Un saluto.
*


..lo vuoi mandare in rovina?????? laugh.gif
Francesco Martini
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(spicchi @ May 3 2006, 08:52 PM)
Un'alternativa che sistema tutto ci sarebbe.... Comprarli tutti e 3  biggrin.gif

Un saluto.
*



Certo, questa è la soluzione, infatti nel mio corredo c'è di tutto, infatti ormai scelgo le ottiche in funzione della borsa che desidero portare quando esco... tongue.gif
infondo come perdersi l'abbinamento 12-24 + 24-120 VR, oppure 17-35-35-70 70-200, certo il mio guaio è che ho pure tutte le versioni sigma...
Forutnatamente il mio libro fotografico su Celle Ligure sta andando molto bene, 200 copie in 36 ore dall'uscita... texano.gif

P.S.
Fabrizio Giuffra difende il 17-55!!! Ma non ha il 28-70 lui?
spicchi
QUOTE(Francesco Martini @ May 3 2006, 09:03 PM)
..lo vuoi mandare in rovina?????? laugh.gif
Francesco Martini
*



Vabbe', fatto 30 fai 31.... biggrin.gif biggrin.gif
spicchi
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 3 2006, 09:37 PM)
Certo, questa è la soluzione, infatti nel mio corredo c'è di tutto, infatti ormai scelgo le ottiche in funzione della borsa che desidero portare quando esco... tongue.gif
infondo come perdersi l'abbinamento 12-24 + 24-120 VR, oppure 17-35-35-70 70-200, certo il mio guaio è che ho pure tutte le versioni sigma...
Forutnatamente il mio libro fotografico su Celle Ligure sta andando molto bene, 200 copie in 36 ore dall'uscita... texano.gif

P.S.
Fabrizio Giuffra difende il 17-55!!! Ma non ha il 28-70 lui?
*



Complimenti ed in bocca al lupo per il libro!!!!

Un saluto.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(spicchi @ May 3 2006, 09:51 PM)
Complimenti ed in bocca al lupo per il libro!!!!

Un saluto.
*


Crepi il lupo!
giannizadra
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 3 2006, 10:37 PM)

Fabrizio Giuffra difende il 17-55!!! Ma non ha il 28-70 lui?
*



E' il 28-70 che non riesce a difendersi da Fabrizio... biggrin.gif

Complimenti per il libro. Pollice.gif
filippogalluzzi
Io del 17-55 sono felicissimo.
La trovo un'ottica eccellente, tranne alla focale di 17 (peraltro giustificabile vista l'ampia escursione focale di questo zoom) in quanto distorce visibilmente.

E' diventata la mia ottica di punta , soprattutto quando non mi posso portare dietro l'intero corredo (vedi vie dure in montagna).

alcune foto fatte con lui

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=29097

(non sono granchè, ma la resa cromatica dell'ottica e la nitidezza mi picciono tanto).

Per la domanda specifica sui ritratti ti posso solo dire che va benissimo come può andar bene un 50 mm.
In pratica dipende da che tipo di ritratti ti piace fare.
Credo che comunque per i ritratti sia preferibile (come focale) il 28/70.

Un caro saluto.
lucaoms
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ May 3 2006, 07:13 PM)
In pratica mi sto chiedendo se con il 12-24 valga la pena abbinare il 17-55...cosa guadagno:cambio meno ottica (solo se devo usare sotto i 17), da 17 a 24 il 17-55 è migliore del 12-24 (ma di quanto)...Ma queste differenze valgono il privarsi del 28-70 f/2,8...(credo di no)insomma il 17-55 è un alternativa al corredo 12-24 + 28-70, ma non mi sembra un alternativa al 28-70...e una proficua accopiata al 12-24.... hmmm.gif
*


secondo me il 17-55 NON è superiore al 12-24, certo hanno una resa diversa ma vista l'assenza di distorsione del 12-24, la resa tuttaltro che impastata non vedo in che cosa sia superiore (a parte il fatto di partire da F2.8 che proprio poco non è)
perche' sacrificare il 28-70? non è che chi si compra il 17-55 lo faccia come seconda scelta al 28-70....ti prendi il 17-55 se vuoi le caratteristiche del 17-55 e il 28-70 se vuoi le caratteristiche del 28-70....
io personalmente (visto che su pellicola scatto veramente poco e visti ingombro/peso/resa non cambierei il 17-55 con il 28-70 (quando spendi 1800€ per un vetro ,17-55, puoi spenderne 2250€, per dire che non credo nessuno abbia comprato il 17-55 perche' costa 400€ in meno del 28-70 )

QUOTE(rromano @ May 3 2006, 08:19 PM)
Beh, riuscire a ridurre i canbi ottica ha dei vantaggi... Il 17-55 è superiore al 12-24 fino a f8 (e parte da f2.8...) dopo si equivalgono.Devi acquistare l'obbiettivo in base alle tue esigenze e non tanto alla nomea o al prestigio dell'ottica. Se a te serve un obbiettivo che copra il range 28-70 allora il 28-70 è la scelta corretta, Ciao smile.gif
*


superiorita' del 17-55 ...vedi sopra
Devi acquaistare ottica in base alle esigenze.. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
ciao
filippogalluzzi
Devo sole capire come fate a confrontare il 12/24 con il 17/55.

Sono due ottiche nate per utilizzi differenti, certamente non intercambiabili.
Quello che fai con il 12/24 NON lo fai con il 17-55 e viceversa.

Hanno due rese profondamente differenti!
Roberto Romano
Rispondo a Luca e a Filippo riguardo a 12-24 vs 17-55. Luca, visto che possiedi entrambi gli obbiettivi, provali a f4 e f5.6, scatta la stessa immagine e analizza i crop. Quello che ho rilevato dai miei test trova conferma su altri forum di discussione e da quel test che ho postato più su. Parlo esclusivamente di risolvenza alle focali comuni. Lungi da me metterli a confronto su altri campi:il loro diverso utilizzo li rende poi complementari, non antagonisti.

Ciao smile.gif
oesse
Non amo le ottiche DX (ed ho solo il 12-24) visto che amo ancora troppo la pellicola.
28-70, 17-35 e 12-24, pero', sono lenti ottime alle quali non saprei rinunciare.
Se le hai... il 17-55 DX non ti serve.

.oesse.
lucaoms
QUOTE(rromano @ May 4 2006, 10:16 AM)
Rispondo a Luca e a Filippo riguardo a 12-24 vs 17-55. Luca, visto che possiedi entrambi gli obbiettivi, provali a f4 e f5.6, scatta la stessa immagine e analizza i crop. Quello che ho rilevato dai miei test trova conferma su altri forum di discussione e da quel test che ho postato più su. Parlo esclusivamente di risolvenza alle focali comuni. Lungi da me metterli a confronto su altri campi:il loro diverso utilizzo li rende poi complementari, non antagonisti.
Ciao smile.gif
*


infatti, viste le diverse peculiarita' dei due vetri, proprio da te non mi aspettavo un confronto 12-24 Vs 17-55... biggrin.gif
per il resto : quoto in pieno
ciao
Knight
E' chiaro che se usassi anche reflex a pellicola e avessi già il 17-35 ed il 28-70, non starei a comprarmi anche il 17-55 solo per il vezzo di "stare più comodo" con la reflex DX wink.gif ...

Chi si pone l'interrogativo o lo fa perchè possiede solo DSLR o perchè ha un conto ben fornito... biggrin.gif

Buone foto

Fabrizio

P.S. Per tronare al quesito iniziale: se lo devo usare SOLO per fare ritratti, molto meglio il 28-70; ma se lo devo usare ANCHE per fare i ritratti, molto meglio il 17-55.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.