Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
AlessandroSassi
Non pensavo di suscitare una così grande partecipazione …
Vorrei ringraziarvi tutti …
Dopo un primo momento di sgomento in cui mi sono preso del pazzo e del drogato … avete cominciato a disquisire con una logica che in qualche intervento è oltre il ferreo … e di questo vi ringrazio ancora di più.
Vorrei precisare una cosa perchè temo di essere stato frainteso: io non ho mai detto che gli zoom della triade sono otticamente scarsi e non danno buoni risultati … probabilmente sono attualmente (non conosco Canon …) i migliori zoom del pianeta.
Io contesto il loro peso … certe tolleranze eccessive nell’accoppiamento che generano piccoli rumori ed un senso di non perfezione di assemblaggio … che invece è un trionfo nelle ottiche Zeiss.
Contesto anche la politica della Nikon … che ormai bada solo ai numeri da grande distribuzione (la mia battuta sui fotografi da grigliata di ferragosto …) e sta perdendo quella schiera di fotografi duri e puri che sono cresciuti con in mano degli Ai o degli AiS … che erano gli Zeiss di allora !!!
Personalmente ho diversi AiS fra le mie ottiche e qualcuno sopra ha detto di aver appena ricevuto il 50 f/1.2 AiS …
Orbene per avere anch’io questo obiettivo posso affermare che è un rasoio e le immagini che quest’ottica regala sono impagabili !!!
Ha una qualità costruttiva che i Nikon attuali manco si sognano ed un bokeh straordinario …
Vengo al 14-24 … il miglior zoom grandangolare al mondo … pesante come un macigno … con una lente frontale che non permette alcun uso di filtri a meno del costoso sistema della Lee !!!
Ho eseguito degli scatti comparativi utilizzando treppiede prealzo dello specchio e scatto remoto oltrechè diaframma identico alle focali 15 e 21 tra il suddetto zoom e i Distagon:
il risultato è impietoso … vincono gli Zeiss 10 a 0 … con una nitidezza ai bordi ineguagliabile … una resa colore e dei passaggi tonali che lasciano senza fiato !!!
Per questo viva Dio ho appena venduto oggi il 14-24 … e sinceramente non ne sentirò la mancanza credo !!!
Armeggiare il 70-200 … non è una cosa semplice nè agevole !!!
Il buon vecchio AF 180 D ED ha la stessa resa pesando la metà sulla lunga focale !!!
A 105 mm il 70-200 a mio parere ha una caduta di resa clamorosa … e nella lunghezza intermedia di 135 se qualcuno ha provato l’Apo Sonnar beh inutile proseguire.
Come a gran ragione afferma Riccardo Bucchino gli zoom vincono a mani basse quando fretta e scomodità la fanno da padrone !!!
Ma lui è un professionista … io un amatore … e preferisco la foto ragionata essendo per me un passatempo.
In generale: mi sono straconvinto che comunque i fissi hanno almeno due marce in più sugli zoom …
Ma mi piace il vostro entusiasmo e spero di leggere ancora con passione molti vostri ulteriori interventi …
Sono qui per imparare …
Grazie.
Roberto M
QUOTE(pes084k1 @ Mar 19 2014, 12:33 PM) *
Sembrerebbe facile fare ironia su questo assunto. Il paesaggio non si muove e la scelta della focale non è critica. Per i paesaggio userei (uso) uno zoom... solo se sto su un colle e non posso muovemi. Molto raro... Ma allora non mi serve un f/2.8 e avrei altre scelte tecnicamente vantaggiose presenti e passate, persino fra gli zoom. Ma un 85-105, un 135 e un 180 insieme fanno molto meglio di un 70-200. Anzi, ne porterei dietro solo una frazione...
Su normali e grandangolari c'è poco da discutere. Per il paesaggio un 21-25 e un 50 fanno tutto. In città 14-18 o 35-50: stop. Un 24-28 in mezzo non pesa neppure tanto se proprio servisse... ma si usa poco.

A presto telefono.gif

Elio


Io con la triade mi trovo benissimo, la qualità mi sembra eccellente così come la nitidezza.
Faccio principalmente foto di paesaggio e trovo il 14-24 semplicemente insostituibile, perché poter spaziare con le focali nella scelta dell'inquadratura e' molto importante ed a volte fa la differenza tra lo scattare ed il non scattare una foto. Spesso ci si trova in pozzanghere se non in fiumi, in salite o sentieri dove non è affatto agevole spostarsi (e comunque si otterrebbe una foto diversa).
Per i filtri ho trovato la "pace dei sensi" con il sistema Photodiox wonderpana holder + anelli 145 e 130 (polarizzatore e big stopper a vite col 145 e con il 130 piena compatibilità con il sistema x-pro che ho già e quindi coi filtri Lee e Singh Ray che ho già.
Alex_Murphy
QUOTE(umbertocapuzzo @ Mar 19 2014, 07:09 PM) *
Personalmente uso come zoom le mie gambe...
Faccio matrimoni in stile reportage da una dozzina d'anni, ma da un po' di tempo solamente con:

- 21
- 35
- 85

E non è vero, almeno per quel che mi riguarda, che sarebbe meglio affrontare tale tipologia di fotografia con gli zoom...anche perché la facevo e so di cosa parlo. Avevo, appunto, 14-24, 24-70 e l'80-200 bighiera (che ho ancora ma uso quasi esclusivamente per "allungarmi" a 200).

Detto questo, contesto in realtà la questione che la triade di zoom non sia composta da ottime ottiche. Anzi...sono eccellenti. Tra l'altro per quello che faccio io trovavo ottimo proprio il 24-70, da più di qualcuno considerato sottotono rispetto agli altri due. Bubbole...per conto mio!!!
E però il 35 e l'85 che uso ora sono 1,4...la resa è stupefacente (e non sono Nikon, beninteso)...bokeh che un 2,8 non da...tenuta a flare o immagini fantasma che gli zoom si sognano...compattezza che, ovviamente, è tutta un'altra storia.
E però...qualità della triade zoom e anche, sì...anche la bontà della costruzione (al di là di quello che può comunicarci il tatto)...a mio avviso non li metterei in discussione. Il mio 24-70 ha "superlavorato" per 5 anni e mai una piega...prima di venderlo ho fatto fare a LTR l'unica revisione che ha fatto in vita sua (approfittando del voler riparare una scheggiatura sulla ghiera portafiltri) richiedendo la taratura dell'autofocus...l'hanno controllato e mi hanno detto che non ce n'era bisogno...dopo 5 anni di uso più che intenso!!!
Quindi direi all'amico Alex che è pur legittimo orientare le proprie scelte e preferenze verso i fissi rispetto alla triade di zoom...ma non tanto per il fatto che questi siano scarsi (che non è vero, a mio avviso), quanto piuttosto per quello che valuto mi possano dare "in più" i fissi.

Umby


Onesto: il primo anno che hai fatto matrimoni... li avresti affrontati con i soli 21, 35 e 85? Secondo me no... io se dovessi iniziare tale mestiere sicuramente vorrei gli zoom per la cerimonia perché non mi sentirei sicuro (poi fa anche parte del proprio carattere) mentre per le foto in casa e nella location scelta - dove c'è una più relativa calma - userei sicuramente i fissi come il Sigma 35mm f/1.4 Art, un 50mm f/1.4, un 85mm f/1.4 e un 105/135mm... sempre se il budget mi permettesse tutto ciò...
riccardobucchino.com
QUOTE(AlexStones @ Mar 19 2014, 11:24 PM) *
Io contesto il loro peso … certe tolleranze eccessive nell'accoppiamento che generano piccoli rumori ed un senso di non perfezione di assemblaggio … che invece è un trionfo nelle ottiche Zeiss.


Le tolleranze che hanno gli attuali obiettivi e che gli zeiss e i nikkor AI-S e tante altre vecchie lenti non hanno sono dovute al fatto che siano autofocus, un ottica af deve essere veloce ma non puoi fare un motore che sia piccolo, veloce e potente e allora tra i 3 parametri citati siccome il "piccolo" non si può trascurare e il "veloce" è importante si trascura il "potente" questo significa che bisogna ridurre al minimo gli attriti per far si che un motore poco potente muova le lenti e quindi ci vogliono giochi maggiori che danno un senso di poca solidità e scarsa qualità costruttiva ma invece sono così di progetto, per scelta, la ghiera di un ai-s o uno zeiss è morbida da girare per una mano ma un motorino af-s si inchioderebbe, non riuscirebbe a mioverlo. Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca...

QUOTE(AlexStones @ Mar 19 2014, 11:24 PM) *
Come a gran ragione afferma Riccardo Bucchino gli zoom vincono a mani basse quando fretta e scomodità la fanno da padrone !!!
Ma lui è un professionista … io un amatore … e preferisco la foto ragionata essendo per me un passatempo.
In generale: mi sono straconvinto che comunque i fissi hanno almeno due marce in più sugli zoom …
Ma mi piace il vostro entusiasmo e spero di leggere ancora con passione molti vostri ulteriori interventi …
Sono qui per imparare …
Grazie.


Certo che i fissi sono migliori (anche se non sempre) e infatti ne ho anche io e ho intenzione di comprarne altri però non demonizziamo gli zoom anche perché oggi giorno lenti zoom come il 14-24 danno parecchio filo da torcere ai fissi, sono davvero pochissimi i fissi migliori del 14-24 si contano sulle dita di una mano.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 20 2014, 10:29 AM) *
Le tolleranze che hanno gli attuali obiettivi e che gli zeiss e i nikkor AI-S e tante altre vecchie lenti non hanno sono dovute al fatto che siano autofocus, un ottica af deve essere veloce ma non puoi fare un motore che sia piccolo, veloce e potente e allora tra i 3 parametri citati siccome il "piccolo" non si può trascurare e il "veloce" è importante si trascura il "potente" questo significa che bisogna ridurre al minimo gli attriti per far si che un motore poco potente muova le lenti e quindi ci vogliono giochi maggiori che danno un senso di poca solidità e scarsa qualità costruttiva ma invece sono così di progetto, per scelta, la ghiera di un ai-s o uno zeiss è morbida da girare per una mano ma un motorino af-s si inchioderebbe, non riuscirebbe a mioverlo. Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca...
Certo che i fissi sono migliori (anche se non sempre) e infatti ne ho anche io e ho intenzione di comprarne altri però non demonizziamo gli zoom anche perché oggi giorno lenti zoom come il 14-24 danno parecchio filo da torcere ai fissi, sono davvero pochissimi i fissi migliori del 14-24 si contano sulle dita di una mano.


Non conosco fissi attuali inferiori al 14-24, specie secondo i canoni ottici e d'impiego. Oltretutto il 14-24 ha una resa molto instabile da scatto a scatto (wobble). Ho sette (presto otto) superwide in quel range e tutti battono il 14-24 se li si sa usare e...quasi tutti montano filtri e distorcono meno.

A presto telefono.gif

Elio
Method
QUOTE(AlexStones @ Mar 19 2014, 11:24 PM) *
In generale: mi sono straconvinto che comunque i fissi hanno almeno due marce in più sugli zoom …


Ne sono convinto anche io, sopratutto da f/2.8 in giù...!
A f/11 sinceramente, ste gran differenze tra un fisso da 2000 euro e uno zoom della triade non le vedo. O se le "percepisco" non cambiano di una virgola il mio parere sullo scatto...

Chiariamoci, io uso solo fissi, anzi, solo UN fisso, ma per le foto che faccio io basta e avanza.
Mi chiedo invece se a chi fa paesaggistica e usa anche dei supertele per situazioni varie, non sia più conveniente e pratico lo zoom...

Nel senso, se facessi foto di paesaggio, per me sarebbe importante avere a corredo un'ottica come il 16-35 f/4 ad esempio... poi nel tempo mi tolgo lo sfizio del Distagon, consapevole che non potrà essere usato sempre.
Idem per quanto riguarda il 180mm, ok per le uscite leggere, ma non mi priverei comunque del 70-200mm f/2.8 VR.

L'unico zoom che invece trovo abbastanza rimpiazzabile dai fissi è il 24-70. Perchè di norma ha un utilizzo di reportage/movimento senza particolari vincoli e credo sia possibile rimpiazzare questi utilizzi con uno o due fissi muovendosi di poco in spazi a misura d'uomo.
E' davvero ingombrante e pesante per un uso generico il 24-70, è un'ottica che consiglio solo a chi ci lavora.
Poi conosco fotoamatori che hanno solo questa lente e ci fanno "tutto", ma partono anche da filosofie diverse di concezione fotografica.
Method
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 20 2014, 10:29 AM) *
Le tolleranze che hanno gli attuali obiettivi e che gli zeiss e i nikkor AI-S e tante altre vecchie lenti non hanno sono dovute al fatto che siano autofocus, un ottica af deve essere veloce ma non puoi fare un motore che sia piccolo, veloce e potente e allora tra i 3 parametri citati siccome il "piccolo" non si può trascurare e il "veloce" è importante si trascura il "potente" questo significa che bisogna ridurre al minimo gli attriti per far si che un motore poco potente muova le lenti e quindi ci vogliono giochi maggiori che danno un senso di poca solidità e scarsa qualità costruttiva ma invece sono così di progetto, per scelta, la ghiera di un ai-s o uno zeiss è morbida da girare per una mano ma un motorino af-s si inchioderebbe, non riuscirebbe a mioverlo. Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca...


E invece sì. Si chiamano AF-D, non sono costruiti come gli Ai-S ma sono sicuramente costruiti meglio degli AFS G, ghiera di MaF compresa.
Senza contare che su corpi professionali come D700, D800, D3, D4 l'AF è più veloce che nel corrispettivo AFS G nella maggiorparte dei casi, ovviamente ottiche fisse s'intende.
Cesare44
sul fatto che gli AF siano costruiti meglio degli AF-S, non discuto, ma siamo sempre lontani dagli AI/AIS, sulla velocità so poco avendo esperienza solo con due AF D 180 mm che posso paragonare solo con un 70 200, e gli altri due zoom della triade, ossia 17 35 mm e 24 70 mm.
Da quello che noto, sia su D700, che su D4, sono più veloci e, naturalmente più silenziosi gli AF-S.
Se poi il riferimento è al 50 mm, andrebbe chiesto un parere ai tecnici per capire se il SWM montato sul 50 mm è lo stesso di quello del 70 200 mm.

ciao
Marcus Fenix
QUOTE(Method @ Mar 20 2014, 12:11 PM) *
E invece sì. Si chiamano AF-D, non sono costruiti come gli Ai-S ma sono sicuramente costruiti meglio degli AFS G, ghiera di MaF compresa.
Senza contare che su corpi professionali come D700, D800, D3, D4 l'AF è più veloce che nel corrispettivo AFS G nella maggiorparte dei casi, ovviamente ottiche fisse s'intende.



Più veloce, ma magari meno preciso e più rumoroso, insomma non puoi avere tutto.
Gian Carlo F
QUOTE(Method @ Mar 20 2014, 12:11 PM) *
E invece sì. Si chiamano AF-D, non sono costruiti come gli Ai-S ma sono sicuramente costruiti meglio degli AFS G, ghiera di MaF compresa.
Senza contare che su corpi professionali come D700, D800, D3, D4 l'AF è più veloce che nel corrispettivo AFS G nella maggiorparte dei casi, ovviamente ottiche fisse s'intende.


gli AF_AFD hanno il problema dei giochi nel sistema di trasmissione della maf auto.
Diciamo che se l'ottica ha il motorino ha meno rinvii (anzi non dovrebbe proprio averne) e quindi meno possibilità di avere gioco.
Quali siano meglio (o meno peggio), a livello costruttivo, tra AF-AFD e G francamente non saprei.
Io so solo che quando uscirono i primi AF smisi di acquistare obiettivi perché, in larga misura, erano degli E con il cacciavite....
Solo in questi ultimi anni ho preso dei G e spero che durino.... unsure.gif
Method
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 20 2014, 04:55 PM) *
Più veloce, ma magari meno preciso e più rumoroso, insomma non puoi avere tutto.


Sì, sono quelli che considero meglio nel compromesso. Gli Ai-S sono eccellenti da un lato ma non hanno l'AF, gli AFS G hanno un AF silenzioso e spesso più preciso ma sono plasticosi...


Gian Carlo F
QUOTE(Method @ Mar 20 2014, 05:54 PM) *
Sì, sono quelli che considero meglio nel compromesso. Gli Ai-S sono eccellenti da un lato ma non hanno l'AF, gli AFS G hanno un AF silenzioso e spesso più preciso ma sono plasticosi...


ci vorrebbe:

- la costruzione degli AI
- la ghiera dei diaframmi degli AFD
- gli schemi ottici dei G

messicano.gif
AlessandroSassi
Bene ... alla fine vedo che molti di voi la pensano come me !!!
Tra l'altro oggi pomeriggio in studio tra un paziente e l'altro mi sono divertito a cazzeggiare col 135 AiS f/2 montato sulla D700 ...
E devo dire che a tutta apertura fa dei ritratti mostruosamente belli tirati fino a 1600 ISO ...
Grazie a tutti ancora ...
riccardobucchino.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2014, 06:02 PM) *
ci vorrebbe:

- la costruzione degli AI
- la ghiera dei diaframmi degli AFD
- gli schemi ottici dei G

messicano.gif


e aggiungo:


Il peso di una piuma
Le dimensioni di una moneta da 1 €
Lo stesso costo di un chicco di riso

Io continuo a desiderare l'1-10.000 mm f/0,5 che a TA ha la qualità di un ottica per stampa di circuiti elettronici, che non ha focus shift a diaframmi chiusi, con af istantaneo, vr che permette di scattare con tempi di 1s a mano a 10.000mm, che pesa 30 grammi, resistente a temperature fino a 3000°C e a urti fino a 5000 G etc....
a.mignard
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 21 2014, 11:44 AM) *
e aggiungo:


Il peso di una piuma
Le dimensioni di una moneta da 1 €
Lo stesso costo di un chicco di riso

Io continuo a desiderare l'1-10.000 mm f/0,5 che a TA ha la qualità di un ottica per stampa di circuiti elettronici, che non ha focus shift a diaframmi chiusi, con af istantaneo, vr che permette di scattare con tempi di 1s a mano a 10.000mm, che pesa 30 grammi, resistente a temperature fino a 3000°C e a urti fino a 5000 G etc....


Hai dimenticato che abbia la tenuta al coma del 58 noct e che abbia lo sfocato del 85 1,4 e che sia ovviamente resistente alla polvere e all'acqua (certificato IP68). messicano.gif

P.S. : e non voglio parlare degli MTF e delle lp/mm per non buttare la discussione sull'esoterico... rolleyes.gif
Calamastruno
QUOTE(a.mignard @ Mar 21 2014, 12:04 PM) *
Hai dimenticato che abbia la tenuta al coma del 58 noct e che abbia lo sfocato del 85 1,4 e che sia ovviamente resistente alla polvere e all'acqua (certificato IP68). messicano.gif

P.S. : e non voglio parlare degli MTF e delle lp/mm per non buttare la discussione sull'esoterico... rolleyes.gif

E che facciano anche il caffè!
Marcus Fenix
QUOTE(Calamastruno @ Mar 21 2014, 12:29 PM) *
E che facciano anche il caffè!



Io preferirei un servizio da "stagista della Casa Bianca"
riccardobucchino.com
QUOTE(Calamastruno @ Mar 21 2014, 12:29 PM) *
E che facciano anche il caffè!


rigorosamente espresso e che sia buonissimo
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 19 2014, 01:12 PM) *
La pensiamo allo stesso modo, ottiche sempre più fat e sempre più giocattolose a prezzi esorbitanti.
La politica commerciale nikon è worldwide e mirata al consumer, propone prodotti molto commerciali e trascura i settori che l'hanno resa grande.
La filosofia è cambiata, prima Nikon spiccava per qualità dei materiali e cura dei dettagli, oggi dopo gli scivoloni dei corpi reflex, D600 in primis, e richieste fuori mercato per le novità, si fa fare il naso dai concorrenti storicamente più sfig@ti, Sigma e Fuji, tanto per citarne due che conosco bene, costruiscono oggetti migliori, come materiali e qualità in generale a prezzi migliori.

Nikon è diventata quello che è grazie alla scelta di tradizione e qualità, oggi sembra aver cambiato la sua "Mission", speriamo per il futuro, intanto giusto qualche minuto fa dal Giappone mi è arrivato un 50mm 1.2 AIs, un vero Nikon.


E' vero si e no... hmmm.gif
Per esempio... la serie 1.8 G? Vogliamo parlarne? Ha prezzi più che onesti con qualità che si avvicina a quella della rinomata serie 1.4
Sono in plastica e molto leggeri... è un difetto per voi? hmmm.gif
Non capisco.
Marcus Fenix
QUOTE(beppe cgp @ Mar 21 2014, 02:03 PM) *
E' vero si e no... hmmm.gif
Per esempio... la serie 1.8 G? Vogliamo parlarne? Ha prezzi più che onesti con qualità che si avvicina a quella della rinomata serie 1.4
Sono in plastica e molto leggeri... è un difetto per voi? hmmm.gif
Non capisco.


Gli 1.8 G non mi piacciono costruttivamente parlando, mi piacciono come resa.
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 21 2014, 02:19 PM) *
Gli 1.8 G non mi piacciono costruttivamente parlando, mi piacciono come resa.


Ma sono dettagli.
Ormai ci sono materie plastiche che hanno proprietà ben più indicate rispetto al metallo per questi scopi...
il fatto che la plastica non conferisca il senso di robustezza del metallo, per me, sono solo pippe. smile.gif

Personalmente, oltre la resa ottima in un fisso apprezzo anche la leggerezza... caratteristica fondamentale per me.
Se devo prendere un fisso che pesa come un 24-70 mi conviene uscire con lo zoom a quel punto.
Io esco con df 28 1.8 e 85 1.8... tutto in una piccola borsa... non so nemmeno di averli. smile.gif
Alex_Murphy
QUOTE(beppe cgp @ Mar 21 2014, 02:22 PM) *
Io esco con df 28 1.8 e 85 1.8... tutto in una piccola borsa... non so nemmeno di averli. smile.gif


Personalmente preferirei 20mm + 35mm + 85mm ma in ogni caso la leggerezza è una caratteristica da me molto ambita soprattutto quando cammini per diverse ore con pesanti zoom...
beppe cgp
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 21 2014, 02:30 PM) *
Personalmente preferirei 20mm + 35mm + 85mm ma in ogni caso la leggerezza è una caratteristica da me molto ambita soprattutto quando cammini per diverse ore con pesanti zoom...


Certo! Ovviamente poi la scelta delle focali preferite è una cosa soggettiva.
Quello che volevo dire io è che la scelta fissi deve obbligatoriamente comportare una riduzione di peso e ingombro... altrimenti non vedo il senso.
pes084k1
QUOTE(beppe cgp @ Mar 21 2014, 02:35 PM) *
Certo! Ovviamente poi la scelta delle focali preferite è una cosa soggettiva.
Quello che volevo dire io è che la scelta fissi deve obbligatoriamente comportare una riduzione di peso e ingombro... altrimenti non vedo il senso.


A parità di peso, è più comodo distribuire il carico in più pezzi. Piccoli obiettivi in borsetta si portano in tasca di giacca o soprabito, quelli che servono per l'uscita (gli scatti vanno un po' pianificati quasi sempre) e fanno foto migliori. Il resto sta a casa o in cassaforte in albergo, dove uno zoomone neppure entra. Negli altri casi, per catturare soggetti improvvisi conviene andare di tele o telezoom e non c'è tempo per cambiare neppure il fuoco.
Paradossalmente, con 36-52 Mp, uno zoom ha senso solo su treppiede o per stabilità o per inquadratura (wide).

A presto telefono.gif

Elio

beppe cgp
QUOTE(pes084k1 @ Mar 21 2014, 02:44 PM) *
A parità di peso, è più comodo distribuire il carico in più pezzi. Piccoli obiettivi in borsetta si portano in tasca di giacca o soprabito, quelli che servono per l'uscita (gli scatti vanno un po' pianificati quasi sempre) e fanno foto migliori. Il resto sta a casa o in cassaforte in albergo, dove uno zoomone neppure entra. Negli altri casi, per catturare soggetti improvvisi conviene andare di tele o telezoom e non c'è tempo per cambiare neppure il fuoco.
Paradossalmente, con 36-52 Mp, uno zoom ha senso solo su treppiede o per stabilità o per inquadratura (wide).

A presto telefono.gif

Elio


Uscire con + di 3 fissi per me non ha senso... diventa una situazione ingestibile. Nel reportage ad esempio... di tempo per pensare la foto non ce n'è molto. smile.gif
Alex_Murphy
QUOTE(beppe cgp @ Mar 21 2014, 02:35 PM) *
Certo! Ovviamente poi la scelta delle focali preferite è una cosa soggettiva.
Quello che volevo dire io è che la scelta fissi deve obbligatoriamente comportare una riduzione di peso e ingombro... altrimenti non vedo il senso.


Da fotoamatore amante dei viaggi ti do ragione... anche io sceglierei i fissi a patto che mi diano leggerezza e poco ingombro... faccio un esempio: per quanto il Sigma 35mm f/1.4 Art sia veramente ottimo, preferisco di gran lunga un Nikkor 35mm f/1.8 G (il nuovo FX) anche se ha un prezzo di poco inferiore ad esso ma ha il vantaggio di ingombrare e pesare decisamente meno... non vorrei mai viaggiare con un Sigma 35mm, a quel punto se devo proprio portarmi un peso del genere preferisco uno zoom 2.8...

Certo se immagino per un attimo di essere un fotografo di matrimoni allora le cose cambiano completamente: prima di guardare il peso guardo la qualità e ben venga un Sigma 35mm f/1.4 che secondo me è un obiettivo che non può mancare assolutamente nel corredo di un matrimonialista...
beppe cgp
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 21 2014, 02:46 PM) *
Da fotoamatore amante dei viaggi ti do ragione... anche io sceglierei i fissi a patto che mi diano leggerezza e poco ingombro... faccio un esempio: per quanto il Sigma 35mm f/1.4 Art sia veramente ottimo, preferisco di gran lunga un Nikkor 35mm f/1.8 G (il nuovo FX) anche se ha un prezzo di poco inferiore ad esso ma ha il vantaggio di ingombrare e pesare decisamente meno... non vorrei mai viaggiare con un Sigma 35mm, a quel punto se devo proprio portarmi un peso del genere preferisco uno zoom 2.8...

Certo se immagino per un attimo di essere un fotografo di matrimoni allora le cose cambiano completamente: prima di guardare il peso guardo la qualità e ben venga un Sigma 35mm f/1.4 che secondo me è un obiettivo che non può mancare assolutamente nel corredo di un matrimonialista...


La penso come te.
Ho venduto il sigma 35 1.4 perché pur essendo otticamente molto valido, per i miei gusti aveva un peso ed un ingombro importanti per essere un fisso. Anche io preferisco di gran lunga il nuovo 35 1.8 fx... che ho provato e otticamente non ha nulla da invidiare al sigma, anzi, ha in più un af molto veloce e soprattutto preciso...
riccardobucchino.com
QUOTE(alexseventyseven @ Mar 21 2014, 02:46 PM) *
Da fotoamatore amante dei viaggi ti do ragione... anche io sceglierei i fissi a patto che mi diano leggerezza e poco ingombro... faccio un esempio: per quanto il Sigma 35mm f/1.4 Art sia veramente ottimo, preferisco di gran lunga un Nikkor 35mm f/1.8 G (il nuovo FX) anche se ha un prezzo di poco inferiore ad esso ma ha il vantaggio di ingombrare e pesare decisamente meno... non vorrei mai viaggiare con un Sigma 35mm, a quel punto se devo proprio portarmi un peso del genere preferisco uno zoom 2.8...

Certo se immagino per un attimo di essere un fotografo di matrimoni allora le cose cambiano completamente: prima di guardare il peso guardo la qualità e ben venga un Sigma 35mm f/1.4 che secondo me è un obiettivo che non può mancare assolutamente nel corredo di un matrimonialista...

Io proprio pensando ai matrimoni sto puntando il 35 1.8 FX perché lo terrei sul secondo corpo (una D700... alla faccia del secondo corpo) e quando hai già una D800 al collo con magari su un 70-200 vuoi che almeno la seconda macchina sia leggera!


Willyambo
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 19 2014, 01:12 PM) *
------- cut -------
....................... intanto giusto qualche minuto fa dal Giappone mi è arrivato un 50mm 1.2 AIs, un vero Nikon.


Questa mi sembra un'ottima "tecnica" ..... Pollice.gif

@AlexStones: se ti pesa molto il Kilo di "plastica" e invece ti pesa meno il Kilo di "ferro" laugh.gif dei tuoi nuovi fissi, è una scelta più che rispettabile. E sicuramente non ti manca neanche la qualità, come non ti mancava prima con quella triade di zoom diavolacci tentatori .......
Posso solo condividere la preferenza verso i fissi e quanto riferito alle politiche commerciali che adottano i grandi produttori che, a pensarci bene, assecondano solamente quello che richiede il mercato.
Tu, che probabilmente hai delle esigenze dettate dall'esperienza accumulata (non ti conosco ....), fai parte di quella schiera di amatori che badano più al "ferro" di qualità per scatti ragionati. Ma il mercato dei grandi numeri preferisce la "plastica", che è perfettamente leggera per lo scatto "n' do coio coio" messicano.gif (non vuole intendersi che chi usa uno zoom tale sia un fotografetto qualunque ......).

E quindi hai agito verso un mercato di nicchia, quello del genere, che un comune amatore, con molta probabilità non conosce neanche.

.......secondo me hai fatto benissimo. Potessi permettermelo, lo farei anch'io.
E' sempre quella triade da vendere che mi manca!!

William
Marcus Fenix
QUOTE(beppe cgp @ Mar 21 2014, 02:22 PM) *
Ma sono dettagli.
Ormai ci sono materie plastiche che hanno proprietà ben più indicate rispetto al metallo per questi scopi...
il fatto che la plastica non conferisca il senso di robustezza del metallo, per me, sono solo pippe. smile.gif

Personalmente, oltre la resa ottima in un fisso apprezzo anche la leggerezza... caratteristica fondamentale per me.
Se devo prendere un fisso che pesa come un 24-70 mi conviene uscire con lo zoom a quel punto.
Io esco con df 28 1.8 e 85 1.8... tutto in una piccola borsa... non so nemmeno di averli. smile.gif



A me piace il senso di robustezza, la resa ottica, pensa che mi sono ricomprato il 50mm 1.2 Ais dal Giappone per la D800e, quando voglio compattezza e pesi ridotti, esco con la mia fuji con il 23mm 1.4 e il 56mm 1.2 fujinon, tutti rigorosamente in "ferro", e mi piace. wink.gif
Method
QUOTE(beppe cgp @ Mar 21 2014, 02:03 PM) *
E' vero si e no... hmmm.gif
Per esempio... la serie 1.8 G? Vogliamo parlarne? Ha prezzi più che onesti con qualità che si avvicina a quella della rinomata serie 1.4
Sono in plastica e molto leggeri... è un difetto per voi? hmmm.gif
Non capisco.


Su questo sono daccordo.
E' un rapporto qualità/prezzo sempre discutibile ma accettabile.

Il problema è sugli f/1.4 da migliaia di euro... costruiti non tanto meglio e a mio parere la forbice nel rapporto qualità/prezzo si allarga in modo oserei dire grottesco.

Detto questo, per uno che cambia ottiche spesso nel corso degli anni, la plastica non è un problema... Ma per chi magari spende 2300 euro per un fisso con l'intenzione di portarselo nella tomba o quasi... Insomma, tra 30 anni vedremo se saranno sopravvissuti pure gli AFS-G. Gli Ai-S saranno ancora là comunque...

Per me è tutta una questione di prezzo. C'è la linea popolare ed economica e sono perfettamente in linea col tuo pensiero... il problema invece è la linea professionale che non trovo tale nel rapporto costruzione/prezzo.
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 21 2014, 03:30 PM) *
A me piace il senso di robustezza, la resa ottica, pensa che mi sono ricomprato il 50mm 1.2 Ais dal Giappone per la D800e, quando voglio compattezza e pesi ridotti, esco con la mia fuji con il 23mm 1.4 e il 56mm 1.2 fujinon, tutti rigorosamente in "ferro", e mi piace. wink.gif


Ma si, anche a me piace... però oggettivamente è un para mentale... ai fini fotografici incide zero.
Method
QUOTE(beppe cgp @ Mar 21 2014, 02:22 PM) *
Io esco con df 28 1.8 e 85 1.8... tutto in una piccola borsa... non so nemmeno di averli. smile.gif


Io HO solo una D700 con un 50mm... problema risolto in partenza su qualsiasi fronte e situazione.

laugh.gif

QUOTE(beppe cgp @ Mar 21 2014, 03:32 PM) *
Ma si, anche a me piace... però oggettivamente è un para mentale... ai fini fotografici incide zero.


Ok, però non mi va nemmeno di regalare i soldi.
La cifra richiesta per un 50mm f/1.4 AFS G mi sta bene, quella per il 58mm assolutamente no.
Idem se confrontiamo 85mm f/1.8 e f/1.4
Stesso discorso per il 35mm...
Marcus Fenix
QUOTE(beppe cgp @ Mar 21 2014, 03:32 PM) *
Ma si, anche a me piace... però oggettivamente è un para mentale... ai fini fotografici incide zero.


Incide nella misura di quanto chiedono per l'acquisto, un 35mm FX 1.8 il plastica costa molto meno che in ferro, perchè fatti gli stampi te ne sfornano migliaia al giorno a costo di pochi centesimi, il barilotto in alluminio per lavorazioni e materiali costa infinitamente di più, è più stabile nel tempo, e non varia prrezzabilemente le proprietà meccaniche come le plastiche che negli anni invecchiano repentinamente.
Posso concepire un 50mm 1.8 a 170 euro molto meno quando chiedono oltre 500 euro per un 35mm.

La grande differenza esiste, perchè nikon produce a basso costo ed ha buoni margini di profitto, ed è più dannoso per chi compra, rispetto a chi guadagna il giusto proponendo prodotti migliori a pari costo.

A te non cambia molto perchè un obiettivo non ti resta magari oltre la scadenza della garanzia, per me invece cambia perchè molti obiettivi che mi piacciono mi piace tenerli ben oltre i 2 o 4 anni.
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 21 2014, 03:44 PM) *
Incide nella misura di quanto chiedono per l'acquisto, un 35mm FX 1.8 il plastica costa molto meno che in ferro, perchè fatti gli stampi te ne sfornano migliaia al giorno a costo di pochi centesimi, il barilotto in alluminio per lavorazioni e materiali costa infinitamente di più, è più stabile nel tempo, e non varia prrezzabilemente le proprietà meccaniche come le plastiche che negli anni invecchiano repentinamente.
Posso concepire un 50mm 1.8 a 170 euro molto meno quando chiedono oltre 500 euro per un 35mm.

La grande differenza esiste, perchè nikon produce a basso costo ed ha buoni margini di profitto, ed è più dannoso per chi compra, rispetto a chi guadagna il giusto proponendo prodotti migliori a pari costo.

A te non cambia molto perchè un obiettivo non ti resta magari oltre la scadenza della garanzia, per me invece cambia perchè molti obiettivi che mi piacciono mi piace tenerli ben oltre i 2 o 4 anni.


Ma non scherziamo! rolleyes.gif
invecchiano in ugual misura... ho dei plasticoni AF-D di 30 anni fa che vanno ancora benissimo... nonostante i segni del tempo.
La costruzione metallica modello per me è zeiss... altro che fuji o nikon. Però non costano nemmeno 500 euro wink.gif
Poi per i prezzi è vero... sono cari. Ma riguarda un po' tutti questo. Anche la fuji riesce a vendere macchine e ottiche apsc a prezzi da full frame, che per carità, vanno bene... però hanno dei prezzi esorbitanti rispetto a ciò che offrono.


Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 21 2014, 11:44 AM) *
e aggiungo:
Il peso di una piuma
Le dimensioni di una moneta da 1 €
Lo stesso costo di un chicco di riso

Io continuo a desiderare l'1-10.000 mm f/0,5 che a TA ha la qualità di un ottica per stampa di circuiti elettronici, che non ha focus shift a diaframmi chiusi, con af istantaneo, vr che permette di scattare con tempi di 1s a mano a 10.000mm, che pesa 30 grammi, resistente a temperature fino a 3000°C e a urti fino a 5000 G etc....



QUOTE(a.mignard @ Mar 21 2014, 12:04 PM) *
Hai dimenticato che abbia la tenuta al coma del 58 noct e che abbia lo sfocato del 85 1,4 e che sia ovviamente resistente alla polvere e all'acqua (certificato IP68). messicano.gif

P.S. : e non voglio parlare degli MTF e delle lp/mm per non buttare la discussione sull'esoterico... rolleyes.gif



QUOTE(Calamastruno @ Mar 21 2014, 12:29 PM) *
E che facciano anche il caffè!



QUOTE(Marcus Fenix @ Mar 21 2014, 12:58 PM) *
Io preferirei un servizio da "stagista della Casa Bianca"



QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 21 2014, 01:33 PM) *
rigorosamente espresso e che sia buonissimo


ESAGERATI!!! laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(beppe cgp @ Mar 21 2014, 02:03 PM) *
E' vero si e no... hmmm.gif
Per esempio... la serie 1.8 G? Vogliamo parlarne? Ha prezzi più che onesti con qualità che si avvicina a quella della rinomata serie 1.4
Sono in plastica e molto leggeri... è un difetto per voi? hmmm.gif
Non capisco.


è un dubbio che mi pongo spesso guardando il 28mm/1,8, ha una resa eccellente ma sembra un giocattolo, però non è detto che sia poco robusto, la leggerezza deriva anche dalle lenti piccole..... quindi ben venga...
In questi giorni mi è capitato tra le mani un 35mm/2,5 Serie E (leggerissimo), ai suoi tempi li snobbavamo tutti ipotizzando che fossero ottiche mal costruite, ebbene sembra nuovo!
Temo che solo il tempo ci darà una risposta certa su questi quesiti.

QUOTE(beppe cgp @ Mar 21 2014, 02:50 PM) *
La penso come te.
Ho venduto il sigma 35 1.4 perché pur essendo otticamente molto valido, per i miei gusti aveva un peso ed un ingombro importanti per essere un fisso. Anche io preferisco di gran lunga il nuovo 35 1.8 fx... che ho provato e otticamente non ha nulla da invidiare al sigma, anzi, ha in più un af molto veloce e soprattutto preciso...


anche io sono molto sensibile al fattore peso e, pur ammirando realizzazioni tipo il Sigma, finisce che potrei scegliere un'ottica tipo il nuovo 35mm/1,8 G

QUOTE(Method @ Mar 21 2014, 03:31 PM) *
Su questo sono daccordo.
E' un rapporto qualità/prezzo sempre discutibile ma accettabile.

Il problema è sugli f/1.4 da migliaia di euro... costruiti non tanto meglio e a mio parere la forbice nel rapporto qualità/prezzo si allarga in modo oserei dire grottesco.

Detto questo, per uno che cambia ottiche spesso nel corso degli anni, la plastica non è un problema... Ma per chi magari spende 2300 euro per un fisso con l'intenzione di portarselo nella tomba o quasi... Insomma, tra 30 anni vedremo se saranno sopravvissuti pure gli AFS-G. Gli Ai-S saranno ancora là comunque...

Per me è tutta una questione di prezzo. C'è la linea popolare ed economica e sono perfettamente in linea col tuo pensiero... il problema invece è la linea professionale che non trovo tale nel rapporto costruzione/prezzo.


Concordo, gli f1,4 Nikon (tranne il 50mm) sono tutti esageratamente cari, poi l'ultimo 58mm...... ma cosa avrà mai per costare 1700 euro!
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 21 2014, 07:33 PM) *
poi l'ultimo 58mm...... ma cosa avrà mai per costare 1700 euro!


Le foto scattate col 58 sono magiche smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_9987.jpg di anelyu, su Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Mar 21 2014, 07:51 PM) *
Le foto scattate col 58 sono magiche smile.gif

http://www.flickr.com/photos/anelyu/12755768494/
ND4_9987.jpg di anelyu, su Flickr


che produca bellissime immagini non ho dubbi e giustamente tu lo dimostri smile.gif , ma a mio modesto parere anche altri obiettivi hanno doti "magiche" simili..... pensa al 180mm f2,8 ad esempio.
Ma pensa anche al 50mm/1,2 AIS, costava un po' di più dell'f1,4 (credo un 30-40%) mica 4 o 5 volte tanto!
La mia obiezione verte solamente sul fatto che non è un'ottica complessa da costruire (come ad esempio il 24mm/1,4), quindi il suo costo di costruzione non può essere troppo alto, ed allora perché quel prezzo?
Con quei quattrini si acquista un 24-70mm/2,8 e ne avanzano ancora, quale dei due è più complesso?

Il fatto è che poi arriva il Sigma ART e Nikon resta fregata unsure.gif perché prigioniera di quel prezzo che, per non perdere la faccia, non potrà ridurre più di tanto, è già successo con il 35mm/1,4...
Magari queste mie valutazioni sono non corrette, ma faccio fatica a vederla diversamente unsure.gif
Lightworks
QUOTE(vettori @ Mar 21 2014, 07:51 PM) *
Le foto scattate col 58 sono magiche smile.gif


No, "diventano" magiche quando sai che ci hai speso su una cifra esorbitante...è una specie di effetto placebo. messicano.gif


vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 21 2014, 08:15 PM) *
Con quei quattrini si acquista un 24-70mm/2,8 e ne avanzano ancora, quale dei due è più complesso?


Mah non so, a volte il prezzo di un oggetto non è solo la somma dei suoi costi diretti... Forse immaginavano di non venderne tanti e quindi i costi fissi li hanno spalmati su meno copie, forse hanno volutamente tenerne il prezzo alto per farne un prodotto di nicchia oppure il prezzo è giusto ed è davvero più difficile fare un 58 che un 24-70... Non ne ho proprio idea smile.gif
vettori
QUOTE(Lightworks @ Mar 21 2014, 09:24 PM) *
No, "diventano" magiche quando sai che ci hai speso su una cifra esorbitante...è una specie di effetto placebo. messicano.gif


Si può essere... Però funziona! Diamine ci vuole anche un po' di soddisfazione a questo mondo, anche a pagarla cara ce la meritiamo, o no ? messicano.gif

Tornando in topic, anche io ho quasi tutti fissi e per l'uso che ne faccio li preferisco, ho due zoom della citata triade, peraltro il grandangolo lo uso pure poco ma l'ho trovato su un sito con un prezzo "sbagliato" e l'ho preso al volo (dopo due gg era di nuovo al prezzo normale, credo fosse un errore) e li trovo due obiettivi fantastici come qualità e resa.

E comunque, pur conoscendo la qualità del metallo da quando "rubavo" gli obiettivi dal corredo di mio padre , devo dire che a me questi plasticoni non dispiacciono, anzi, quelli di fascia più alta li trovo anche solidi e piacevoli nell'uso, al contrario per esempio del 50mm che fa tutto un'altro effetto.
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Mar 21 2014, 10:12 PM) *
Mah non so, a volte il prezzo di un oggetto non è solo la somma dei suoi costi diretti... Forse immaginavano di non venderne tanti e quindi i costi fissi li hanno spalmati su meno copie, forse hanno volutamente tenerne il prezzo alto per farne un prodotto di nicchia oppure il prezzo è giusto ed è davvero più difficile fare un 58 che un 24-70... Non ne ho proprio idea smile.gif


Io sono convinto che se lo proponessero a 500 euro realizzerebbero un "giusto guadagno", però probabilmente sarebbero entrati in concorrenza con il 50mm/1,4, che avrebbe ridotto le sue vendite.

L'altra considerazione (ovvia) è che i numeri di vendita sono anche funzione inversa del prezzo, non c'è dubbio, questo indipendentemente da quanta concorrenza c'è.
Questo perché ciascuno di noi è disposto (o può) spendere, per un dato bene, fino ad una certa cifra, quindi più questa è alta e meno gente lo compra e viceversa.

Evidentemente Nikon ha inteso proporlo come un obiettivo di nicchia, decidendo di realizzare alti profitti unitari, anziché su ampi volumi di vendita.

Come dicevo sopra però dovranno fare anche i conti con la concorrenza, che non sta a guardare....
Cesare44
QUOTE(beppe cgp @ Mar 21 2014, 02:22 PM) *
Ma sono dettagli.
Ormai ci sono materie plastiche che hanno proprietà ben più indicate rispetto al metallo per questi scopi...
il fatto che la plastica non conferisca il senso di robustezza del metallo, per me, sono solo pippe. smile.gif

Personalmente, oltre la resa ottima in un fisso apprezzo anche la leggerezza... caratteristica fondamentale per me.
Se devo prendere un fisso che pesa come un 24-70 mi conviene uscire con lo zoom a quel punto.
Io esco con df 28 1.8 e 85 1.8... tutto in una piccola borsa... non so nemmeno di averli. smile.gif

allora perché Nikon Canon, per non citare altri brand si ostinano ad adoperare le leghe di magnesio per le loro realizzazioni di eccellenza?

La risposta secondo me, non va ricercata nel senso di solidità e robustezza che trasmette il metallo, ma più tecnicamente in quello che i materiali polimerici impiegati nella costruzione di obiettivi e reflex, ancora non sono in grado di offrire per quanto riguarda la resa calcolata nel lungo periodo.

Nel tempo, la plastica impiegata in fotografia, non è ancora in grado di mantenere le stesse tolleranze di planarità che offre il metallo, allentamenti e gioch delle lenti, non vanno d'accordo con l'ottica di precisione.

L'unico elemento a favore, è il suo costo che si traduce in prezzi relativamente più bassi per l'utenza, ma anche in maggior guadagni per chi le produce.

my two cents

ciao
AlessandroSassi
FUORI UNO …
Oggi è partito per Roma il 14 - 24 … che ho venduto ieri mattina !!!

Se penso al corpo in alluminio pressofuso … all’elicoide di messa a fuoco in fusione di ottone … e ai vetri veri dei due Distagon 15 e 21 che ho recentemente trovato sul web ad un prezzo più ragionevole del previsto rispetto al negozio fisico nel quale abitualmente mi servo … beh SONO FELICE !!!

Se poi c’è la giornata in cui voglio essere una piuma … ritiro fuori dal mio armadio il 20 AiS f/2.8 ed il 28 AiS f/2.8

Quello che invece non riesco a vendere … perchè non piace il prezzo è l'AF Nikkor 28 f/1.4 D completo dell’introvabile paraluce HK-4 … il tutto con imballi originali ed in condizioni strepitose …
Continuerò a riproporlo all’infinito … finchè il web si stuferà di avermi ospite.
rolubich
QUOTE(AlexStones @ Mar 22 2014, 12:26 PM) *
FUORI UNO …
Oggi è partito per Roma il 14 - 24 … che ho venduto ieri mattina !!!

Se penso al corpo in alluminio pressofuso … all'elicoide di messa a fuoco in fusione di ottone … e ai vetri veri dei due Distagon 15 e 21 che ho recentemente trovato sul web ad un prezzo più ragionevole del previsto rispetto al negozio fisico nel quale abitualmente mi servo … beh SONO FELICE !!!

Se poi c'è la giornata in cui voglio essere una piuma … ritiro fuori dal mio armadio il 20 AiS f/2.8 ed il 28 AiS f/2.8

Quello che invece non riesco a vendere … perchè non piace il prezzo è l'AF Nikkor 28 f/1.4 D completo dell'introvabile paraluce HK-4 … il tutto con imballi originali ed in condizioni strepitose …
Continuerò a riproporlo all'infinito … finchè il web si stuferà di avermi ospite.


... che dice ancora la sua alla grande, soprattutto da vicino.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Avevo anch'io il 14-24mm f/2.8, l'ho venduto quando ho realizzato che il 20mm f/2.8 AIS ed il 24mm f/2.8 AIS erano almeno alla pari in centro e molto vicini agli angoli a f/8-11. Ho aggiunto il 14mm Samyang che considero ottimo.

Ti credo che con 15mm e 21mm Zeiss sei più che soddisfatto!




Cesare44
QUOTE(AlexStones @ Mar 22 2014, 12:26 PM) *
FUORI UNO …
Oggi è partito per Roma il 14 - 24 … che ho venduto ieri mattina !!!

Se penso al corpo in alluminio pressofuso … all’elicoide di messa a fuoco in fusione di ottone … e ai vetri veri dei due Distagon 15 e 21 che ho recentemente trovato sul web ad un prezzo più ragionevole del previsto rispetto al negozio fisico nel quale abitualmente mi servo … beh SONO FELICE !!!

Se poi c’è la giornata in cui voglio essere una piuma … ritiro fuori dal mio armadio il 20 AiS f/2.8 ed il 28 AiS f/2.8

Quello che invece non riesco a vendere … perchè non piace il prezzo è l'AF Nikkor 28 f/1.4 D completo dell’introvabile paraluce HK-4 … il tutto con imballi originali ed in condizioni strepitose …
Continuerò a riproporlo all’infinito … finchè il web si stuferà di avermi ospite.

uscite quasi leggere:

Clicca per vedere gli allegati

D4 + Zeiss 85 mm f/1.4 + Zeiss 35 mm f/2 + AIS 20 mm f/2.8

ciao
Method
QUOTE(Cesare44 @ Mar 22 2014, 11:48 AM) *
L'unico elemento a favore, è il suo costo che si traduce in prezzi relativamente più bassi per l'utenza, ma anche in maggior guadagni per chi le produce.


Sì ecco, se questo costo si traducesse in prezzi più bassi ANCHE per il cliente magari... e invece, se prendiamo certe ottiche esistenti sia in versione Ai-S, AF-D e AFS G, possiamo notare come il prezzo per il cliente in rapporto alla moneta in vigore e ai tempi, sia rimasto lo stesso se non peggio...

Un 58mm f/1.4 costruito QUANTOMENO come un 85mm f/1.4 AFD, l'avrei pagato già più volentieri i 1600 euro richiesti.
Il giochino funziona quando ci si guadagna un po' tutti, ma se si tira la corda troppo da una parte... va a finire che si "ripiega" sul buon vecchio usato o su Sigma...

QUOTE(AlexStones @ Mar 22 2014, 12:26 PM) *
Quello che invece non riesco a vendere … perchè non piace il prezzo è l'AF Nikkor 28 f/1.4 D completo dell’introvabile paraluce HK-4 … il tutto con imballi originali ed in condizioni strepitose …
Continuerò a riproporlo all’infinito … finchè il web si stuferà di avermi ospite.


Dipende quanto l'hai pagato e a quanto lo vendi.
Io ho venduto il mio tempo fa, nelle medesime condizioni ma senza paraluce a 1450 euro...
AlessandroSassi
Sinceramente non ricordo quanto l’avevo pagato il 28 f/1.4 nel 1998 …
Sembra uscito oggi dalla Nikon … assolutamente perfetto !!!
Il suo paraluce originale è introvabile … ricordo che mi costò una fucilata …
Ma non è un obiettivo per tutti … per questo non si vende !!!
a.mignard
Boh... il 28 1,4 è un oggetto da collezionisti: il rapporto qualità prezzo è decisamente poco invitante. Credo che non sia facile venderlo perchè è una lente fuori prezzo per la qualità delle immagini che fornisce. Soprattutto oggi con 24 1,4 e 35 1,4 che tra l'altro a TA sono migliori.
Sicuramente è vendibile... basta metterlo al prezzo giusto. Ovviamente IMHO
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.