Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 4 2015, 05:06 PM) *
caro Federico..... tra 10 anni continuerà a dire sempre le stesse amenità....... non farci caso.
Io non replico, anzi non lo leggo nemmeno! laugh.gif


E c'hai pure ragione... Pollice.gif

F.
Alex_Murphy
Visto che questa discussione l'ho aperta io e visto che, tra le varie cose, avete parlato di correzione/profilo lente on-camera... Se io attivo sulla D610 tale funzione, ha effetto sul NEF se aperto con software NON proprietario (per esempio LR e ACR)?


Lo chiedo perché uso alcune ottiche AF-D che non hanno il profilo lente sui software Adobe...
federico777
QUOTE(leviatan77 @ Oct 4 2015, 07:07 PM) *
Visto che questa discussione l'ho aperta io e visto che, tra le varie cose, avete parlato di correzione/profilo lente on-camera... Se io attivo sulla D610 tale funzione, ha effetto sul NEF se aperto con software NON proprietario (per esempio LR e ACR)?
Lo chiedo perché uso alcune ottiche AF-D che non hanno il profilo lente sui software Adobe...


No, devi attivare i profili appositi di LR o del software non proprietario che utilizzi.

F.
gp700
io sono arrivato alla conclusione che i software migliori sono i proprietari tipo NX2 che reputo parte integrante della fotografia nikon, in quanto si interfaccia e legge i file facendo tutte le correzioni oltre al fatto che i nef vengono elaborati meglio di adobe, comunque sia la macchina ha gia di suo la correzione di lenti proprietarie, in adobe ci sono cmq i profili per gli afd ma in genere sono lenti che non hanno grossi problemi
Banci90
QUOTE(gp700 @ Oct 4 2015, 07:42 PM) *
io sono arrivato alla conclusione che i software migliori sono i proprietari tipo NX2 che reputo parte integrante della fotografia nikon, in quanto si interfaccia e legge i file facendo tutte le correzioni oltre al fatto che i nef vengono elaborati meglio di adobe, comunque sia la macchina ha gia di suo la correzione di lenti proprietarie, in adobe ci sono cmq i profili per gli afd ma in genere sono lenti che non hanno grossi problemi

Scusami ma dire che Nx2 lavora meglio i Nef meglio di Adobe è come dire che una Panda è più veloce di una Ferrari..

sarogriso
QUOTE(gp700 @ Oct 4 2015, 07:42 PM) *
io sono arrivato alla conclusione che i software migliori sono i proprietari tipo NX2 che reputo parte integrante della fotografia nikon,


QUOTE(banci93 @ Oct 4 2015, 07:50 PM) *
Scusami ma dire che Nx2 lavora meglio i Nef meglio di Adobe è come dire che una Panda è più veloce di una Ferrari..


Io metto la mia di classifica:

1° posto: qualità sullo scatto ( non è in vendita ) wink.gif

2° posto: abilità nell'uso dei sw ( manco questa é in vendita ) wink.gif

3° posto: confezione del sw ( in vendita )
Gian Carlo F
QUOTE(leviatan77 @ Oct 4 2015, 07:07 PM) *
Visto che questa discussione l'ho aperta io e visto che, tra le varie cose, avete parlato di correzione/profilo lente on-camera... Se io attivo sulla D610 tale funzione, ha effetto sul NEF se aperto con software NON proprietario (per esempio LR e ACR)?
Lo chiedo perché uso alcune ottiche AF-D che non hanno il profilo lente sui software Adobe...

Con i RAW della D800 e relativi obiettivi ACR lavora benissimo, corregge la lente con un semplice click (distorsione e vignettatura), con un altro click la aberrazione cromatica.
Con i RAW della Coolpix P340 lo fa in automatico, in compenso non mi permette di cambiare profilo immagine (landscape, standard, portrait)
Ho usato per molto tempo sia Capture NX2 che Photoshop e pure Lightroom (che sostanzialmente, per lo sviluppo, è un ACR), alla fine ho preferito Photoshop (e ACR) per queste ragioni:
- è molto meno pesante di Capture che rallentava e si bloccava assai frequentemente
- Bridge lo trovo validissimo
- Lightroom mi andrebbe bene, tutto sommato di Photoshop vero e proprio uso pochissimo, ma non mi piace come gestisce il data-base delle immagini
gp700
QUOTE
Scusami ma dire che Nx2 lavora meglio i Nef meglio di Adobe è come dire che una Panda è più veloce di una Ferrari..


uso photoshop e lo trovo il piu completo per carita, solo che i raw non mi piacciono i colori che ottengo sono troppo slavati ,non sono come nx che per quanto pesante i nef li trovo migliori dopo photoshop ha tutto quello che vuoi
Gian Carlo F
QUOTE(gp700 @ Oct 4 2015, 10:52 PM) *
uso photoshop e lo trovo il piu completo per carita, solo che i raw non mi piacciono i colori che ottengo sono troppo slavati ,non sono come nx che per quanto pesante i nef li trovo migliori dopo photoshop ha tutto quello che vuoi

se in ACR, ad esempio, per il paesaggio usi "landscape" o "saturo" secondo me sono tutt'altro che slavati.
Il vantaggio di Capture è che recepisce eventuali regolazioni impostate allo scatto (paesaggio, macro, ritratto, neutro, ma anche nitidezza,ecc.)
Con ACR però basta farsi 3 o 4 predefiniti ed il gioco è fatto.
giulysabry
Io resto in tema col.3d e dico che 35 mm.....ma da affiancare.Tipo un qualche cosa sotto il 20 ed un qualcosa per ritratti non distorti ....un 85o105.Se devo scegliere uno però sto col 35.Un saluto.

Giuliano
rasselta
QUOTE(giulysabry @ Nov 11 2015, 08:59 PM) *
Io resto in tema col.3d e dico che 35 mm.....ma da affiancare.Tipo un qualche cosa sotto il 20 ed un qualcosa per ritratti non distorti ....un 85o105.Se devo scegliere uno però sto col 35.Un saluto.

Giuliano


Condivido in pieno! 35mm tutta la vita. Infatti il mio corredo è composto da 20-35-85-180 e 60 micro.
Lele15120
Io di solito vado di 24 e 50, per i ritratti mi fermo all'ambientato, quindi il 50 mi basta. Dal lato grandangolare il 24 è un bel wide, ma sto progettando un 16-35 da affiancargli (dipenderebbe comunque dalla destinazione).
Calamastruno
Ma nelle vecchie "usa e getta", la focale qual era? Perchè, quando andavo in gita da bambino prendevo quella!
robermaga
QUOTE(Calamastruno @ Nov 12 2015, 10:27 AM) *
Ma nelle vecchie "usa e getta", la focale qual era? Perchè, quando andavo in gita da bambino prendevo quella!

Non le ho mai usate ... andrebbe visto il formato prima di parlare di focale. Posso invece dire con certezza che molte economiche a ottica fissa degli anni 60 per il 24x36 avevano di focale 40 o 45, non ne ricordo con il 50.

Per me se uno deve avere una sola ottica e senza un compito specifico, l'ideale è il 35.

Roberto
Banci90
QUOTE(robermaga @ Nov 12 2015, 02:43 PM) *
Per me se uno deve avere una sola ottica e senza un compito specifico, l'ideale è il 35.

La pensavo proprio come te, ma ultimamente sto riscoprendo il 28mm biggrin.gif
1Ale82
Quando si è in dubbio, si può sempre considerare che:
- il 25mm è un 21mm più lungo
- il 25mm è un 28mm più corto
- il 28mm è un 25mm più lungo
- il 28mm è un 35mm più corto
- il 35mm è un 28mm più lungo
- il 35mm è un 50mm più corto
- il 50mm è un 35mm più lungo

tongue.gif blink.gif
Umbi54
Se dovessi uscire con un obiettivo solo a focale fissa , 35mm FX o 24mm DX.
Umberto
FotoSenzaFiltro
Io, invece, da quando anni fa comprai la D3100 ho sempre usato un 18/105 (era nel kit) ed ora con una D7200 non uso altro obiettivo, direi molto versatile e adatto ad 95% delle situazioni.

Pollice.gif
cuomonat
Amo i fissi ma ne vorrei tanti ed uno su ogni corpo, quindi... se il problema è ridurre il peso al minimo indispensabile prendo la D610 ed il 18/35G.
Banci90
QUOTE(Fiorenzo14 @ Nov 20 2015, 04:48 PM) *
Io, invece, da quando anni fa comprai la D3100 ho sempre usato un 18/105 (era nel kit) ed ora con una D7200 non uso altro obiettivo, direi molto versatile e adatto ad 95% delle situazioni.

Pollice.gif

Grazie, ovvio che con uno Zoom che copre una gamma di focali così ampia non hai bisogno d altro, o quasi..
Ma il discorso era riferito ad un campo ben più preciso.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.