QUOTE(leviatan77 @ Oct 1 2015, 10:39 AM)

Mente leggo TUTTE le vostre risposte ne approfitto per chiedervi una cosa ispirandomi alla risposta di Antonio Tosini:
quando usate ottiche manual focus a mano libera specialmente a TA ottenete sempre foto perfettamente a fuoco? Oppure fate sempre qualche scatto di sicurezza?
Perché io ho un Tokina 28mm f/2.8 che ho provato ad utilizzare non solo a TA e nonostante abbia fatto molta attenzione nel mirino e buttando sempre l'occhio al telemetro elettronico, non c'è una foto a fuoco anche ad f/5.6. Però ad essere sincero non mi piace per niente la resa di questa lente. Spero di cuore abbia qualche lente disallineata o qualche problema perché altrimenti sono proprio negato.
Ho anche un 135mm f/3.5 Ai che avevo usato tempo fa sulla D7000 di mio fratello ottenendo foto perfettamente a fuoco (ritratti) ma usato quest'estate sulla D610 con Duplicatore per fotografare alcuni cervi e nemmeno una è a fuoco. Spero sia per via del duplicatore.
Ho anche un 50mm f/1.8 E che mi piacerebbe sfruttare. Ho provato ad utilizzarlo in LV su treppiede e le foto con esso sono nitidissime.
Non posso pensare, però, di poter utilizzare le ottiche MF solo in LV su treppiede. E non ho intenzione di smontare la D610 per mettergli un KatzEye.
Chiedo questo perché io il budget per acquistare SIA il 20mm e SIA il 35mm (entrambi f/1.8 G) non ce l'ho e non mi dispiace prendere in considerazione il suggerimento di Gian Carlo di cercare un 20mm Ai/Ai-S f/4, f/3.5, f/2.8 usato. Certo sul 20mm è più facile mettere a fuoco anche perché lo userei con diaframmi chiusi, però vorrei poter sfruttare il 50mm ed il 135mm di mio padre. Poi però il 35mm vorrei prenderlo AF-S G f/1.8 se finalmente capirò che è la focale giusta per me.
Visto che ti fa piacere parlare di manual focus ti dico la mia esperienza e concordo in pieno con quanto dice Rolubich, nel senso che il pallino verde va un filo interpretato, in particolare se lavori coi tele e a diaframmi aperti. Con un 20 a 5,6 hai pochi problemi di fuoco a meno che non ti trovi sotto i 50 cm dal soggetto.
Io di mf ho 20, 28, 55, 105, 180, 200, più un 200 micro, tutti AI e AIS. Non perché sono bravo, ma perché mi innamoro degli oggetti e di questi in vetro e metallo sono particolarmente innamorato ( farei carte false per avere quell'Heliar 75 postato da Tosini) . Quindi tieni conto che quello che dico vale per me e può non essere del tutto obiettivo.
Su soggetti fermi e con il tempo giusto e pure a mano libera, il divertimento dato da i mf è impagabile. E non vi sono difficoltà particolari se la vista funziona. In genere poi da 5,6 in su non seguo neppure il pallino verde ( che distrae) e mi fido della mia vista sul vetro smerigliato. C'è da dire che è dal 1968 che scatto e molto spesso per lavoro su cavalletto e con apparecchi medio formato e quindi un filo di allenamento lo ho. Ma l'allenamento si può fare e comunque vale sempre il principio di fare più scatti ... In macro ho usato il 200 a mano libera impostando prima il r/r e andando avanti e indietro per trovare il fuoco e scattando (spesso singolo) diverse volte, anche 4 o 5 o più.
Usa il 50 1,8 E , credo sia del tutto simile al 50 1,8 AIS solo un po' più povero come costruzione e con la minima maf di 60 invece che 45cm. E pure quello stupendo 135 (che non ho) 3,5 che si narra sia migliore del fratello 2,8. Ti daranno belle soddisfazioni, naturalmente nella foto pensata e non in quella " al volo" .
E su grandangolo insisto sul 20. Per me insostituibile, equilibrato, non esasperato ma indispensabile nel paesaggio e nella foto di interni. Se puoi il nuovo 1,8 e se no ha ragione il buon GianCarlo, un AIS AI 2,8, 3,5 o il minuscolo 4 vanno benissimo. Conosco sia il 3,5 che il 4: del 3,5 mi ricordo poco ma del 4 ti posso dire che bisogna chiudere. In compenso ho la certezza che regge benissimo la diffrazione ed è usabilissimo fino a 16.
Un'ultima cosa ... è evidente che in viaggio o nell'uso prettamente turistico qualsiasi buon zoom è meglio e pure nelle escursioni, montagna ecc. Io stesso in queste occasioni uso ancora la vecchia D200 col 16-85, non avendo zoom per la D800 (e non ho intenzione di spendere in quel settore). Ma il vero divertimento è quando esco con un paio di ottiche con l'idea già in testa su cosa fare e ogni tanto di rado mi riesce pure. Ma questo vale per me, vecchio "operaio" fotografo e ora pensionato. Perché ognuno ha il suo modo, le sue preferenze, le sue passioni e pure le sue fissazioni ... tutto legittimo e talvolta ogni consiglio può apparire fuori luogo.
Ciao ( e scusate la lunghezza)
Roberto