Alex_Murphy
Sep 28 2015, 10:13 AM
Buongiorno a tutti,
dopo anni di zoom pesanti ed ingombranti (12-24 f/4 + 17-55 f/2.8 + 70-300 VR) ho deciso di passare ad FX con una D610 per potermi comporre un corredo di fissi leggeri perché la fotografia non era più un piacere a causa di alcuni problemi di schiena sopraggiunti. Per ora ho solo un 85mm f/1.8 G.
La composizione di un set di obiettivi fissi è dettato da scelte strettamente personali ma un forum di fotografia serve per confrontarsi e per prendere spunto dalle idee altrui.
In genere si parte dalla focale che si usa di più e nella maggioranza dei casi essa è 28mm o 35mm o 50mm e il resto si compone tenendo conto del suggerimento del raddoppio/divisione della focale. Infatti si usano molto le accoppiate 28-50 e 35-85 spesso accompagnate da una o due ulteriori focali a scelta come 14mm, 20mm, 24mm, 105mm, 135mm, ecc...
Parlare di "viaggio" è troppo generico perché può trattarsi di una grossa metropoli come Parigi-Londra-New York-Tokyo o di una città d'arte come Firenze-Kyoto o di un viaggio on the road dove incontrerai molte diversità come Islanda-Norvegia-USA-Asia-Australia. Però tranne per casi specifici come un safari/avifauna/ecc. dove servono teleobiettivi spinti, nella maggioranza dei casi ognuno adatterà i propri obiettivi un po' per tutto.
Solitamente i generi spaziano dal panorama, architettura, street, ritratto ambientato e situazioni "colte all'istante" dove i protagonisti sono le persone. Secondo la vostra esperienza/gusti/abitudini quali sono le focali più pratiche che in viaggio richiedono molti meno cambi ottica?
Faccio un esempio: con 28 e 50 potrei coprire la maggioranza delle situazioni ma lo stesso scenario ripreso da solo e poi con ritratto ambientato potrebbe voler dire scattare prima a 28mm e poi a 50mm. Se la situazione si ripete in continuazione forse con un 35mm ci fai entrambe le situazioni e quando vuoi fotografare un ambiente ampio più ravvicinato metti il 20mm (che è molto più ampio di un 28mm). Però un 35mm per qualcun'altro potrebbe essere sempre lungo o corto... Potrebbe anche vedere 20 e 35 allo stesso modo (cioè troppi cambi) e con un 24 o 28 ci fa entrambe. Queste sono le varie valutazioni che ognuno di noi potrebbe fare... Mi piacerebbe leggere le vostre opinioni al riguardo su quali sono secondo voi le focali più pratiche che in viaggio richiedono meno cambi ottica.
Grazie.
togusa
Sep 28 2015, 10:42 AM
Allora io sono un fotografo atipico, perché raramente esco preparato a tutto.
Anzi, di solito decido prima con che obbiettivo voglio fotografare e porto solo quello.
Quando non ho un'idea precisa esco col 28-70 e al 90% sono a posto.
Comunque come fissi ho un 24/2.8, 35/2, 50/1.2, 85/1.4 e 105/2. Il primo e il terzo sono Ai-s, secondo e ultimo sono AF-D e l'85 è AF-S.
Probabilmente se dovessi decidere per un fisso solo con cui fare tutto, sceglierei decisamente un 35mm... ma il mio 35/2 AF-D è talmente piccolo e leggero che francamente NON portarselo dietro in favore di un altro fisso sarebbe stupido.
Gian Carlo F
Sep 28 2015, 10:43 AM
La mia opinione è che:
- sia davvero questione di gusti personali
- ogni focale abbia un suo perché
Ad esempio io ho fotografato per oltre 30 anni fondamentalmente con queste 3 ottiche: 20mm, 35mm, 85mm.
Questo perché adorando, come normale, il 35mm e snobbando per molti anni il 50mm, veniva naturale affiancarci il 20mm e l'85mm.
Oggi come oggi ho molto rivalutato la focale 50-60mm, soprattutto nei ritratti ambientati e foto di bambini per cui le mie certezze di un tempo non le ho più.
Attualmente mi ritrovo con un corredo di fissi fin troppo folto:
- 20mm/4 AI
- 28mm/1,8 G
- 35mm/1,8 G e f2 AI
- 50mm/1,4 G
- 60mm/2,8 G
- 85mm/1,8 G
- 105mm/2,8 G
- 300mm/4,5 AIS IF ED
Senza contare gli zoom.....
Fatta questa premessa doverosa, in viaggio, volendo stare con dei fissi (in FX), viste le focali che attualmente possiedo, farei quasi sicuramente così:
- 1 solo obiettivo: 28mm
- 2 obiettivi: 20mm e 35mm (nelle città) oppure 28mm e 50(60)mm (per panorami e natura)
- 3 obiettivi: 20mm 35mm 85mm (con questi si fa praticamente tutto), in alternativa al 20mm non sarebbe male il 24mm, ma non lo ho......
Tanto per fare un esempio concreto, a Parigi, qualche anno fa, ci andai con D700 20mm/4 e 35mm/2 (entrambi a maf manuale), mi divertii un sacco e non sentii necessità di altro.
Cesare44
Sep 28 2015, 10:52 AM
non solo in viaggio, da sempre, le tre ottiche che non sono mai mancate nel mio corredo, e che pur avendole cambiate nel corso degli anni, sono ancora tre fissi manuali, ossia un 20 mm f/2.8. un 35 mm f/2, e un 85 mm f/1.4
Tutto il resto, ruota intorno a questi, che per me, rimangono insostituibili, altri preferiranno la terna composta dal 24, 50, 105 mm, che ritengo altrettanto valida, ma non adatta ai miei gusti.
Se la scelta dovesse cadere su uno solo, allora quoto il 35 mm, cosa che per anni ho fatto con una Leica M6 ed un summicron 35 mm f/2, soprattutto per il prezzo di quelle ottiche.
ciao
riccardobucchino.com
Sep 28 2015, 11:21 AM
Io in vacanza sono "arsenalista" e mi porto tutto quello che potrebbe servire.
Sto giusto oggi preparando valige e valigette per viaggiare (parto domani), come attrezzature fotografiche mi porto D800, 14-24, 24-70, 70-200, 28PC (che mi faccio prestare), 20, 35, 85, zaino grande per il giorno, borsa piccola per girare leggero la sera (ci stanno 2 fissi e la macchina con un fisso montato), treppiedi in carbonio triopo GX-1027* con testa a sfera triopo k-J7 e piastra di sgancio RC4 Manfrotto (questa pesa relativamente tanto ma è troppo comoda), gopro e ventosa cinese per fare qualche video idiota in macchina e il Surface Pro 3 (utile soprattutto per prenotare gli alberghi dove non li ho ancora prenotati).
[size=2]
* incredibilmente leggero e solido, ne parlavo in
questa discussione.
gambit
Sep 28 2015, 11:25 AM
in viaggio..."street" faccio fatica a farne, la foto di archittetura non mi interessa... dipende dove devo andare, ma la mia sacra triade è formata da 28 58 105, e questa è portata al 99% dei casi, indipendentemente dal viaggio. con una aggiunta di un flash poi sono felice.
però
se viaggio leggerissimo, coolpix a, quindi 28mm.
se viaggio leggero 58
se viaggio e forse c'è bisogno di un tele, 28+70/200.
Stanchino
Sep 28 2015, 12:58 PM
Per anni ho viaggiato con 28 (sempre montato) e 50mm (usato ogni tanto) lasciando a casa il 120 mm. Nelle città d'arte a vie strette ho sempre sentito la mancanza di un grandangolo più spinto.
Adesso ho e quindi uso molto il 24-120 abbinato al 14-24.
Non trovandomi molto bene con il cambio ottiche in Nikon devo dire che mi sto impigrendo altrimenti sarei tentato da comprare un 28 Nikon da abbinare al 50 che già ho e lasciare a casa i pesanti zoom (oppure lasciare a casa il 24-120 e portarmi il 50 ed il 14-24).
s.falbo
Sep 28 2015, 02:02 PM
C'è qualcuno che trova il 50 e l'85 troppo vicini?
Per il futuro mi piacerebbe girare con soli fissi, il 50 ce l'ho, mi piace molto il 24 ed ho un fantastico 105 (udite udite, non è nikon), che però pesa tanto, quindi mi piacerebbe aggiungere l'85 1.8G.
Il Cinquantone credo di tenerlo (24 - 50 - 85), che ne pensate?
Una provocazione: con soli 2 obiettivi (24 e 85) non so quanto mi sentirei scoperto... forse poco.
mikifano
Sep 28 2015, 02:05 PM
se devo scegliere un solo fisso.... 50 a vita!
anche un 45mm........ o 40mm.... non di meno!
se posso portarmi un 28/85 è molto meglio
Gian Carlo F
Sep 28 2015, 02:06 PM
QUOTE(s.falbo @ Sep 28 2015, 03:02 PM)

C'è qualcuno che trova il 50 e l'85 troppo vicini?
Per il futuro mi piacerebbe girare con soli fissi, il 50 ce l'ho, mi piace molto il 24 ed ho un fantastico 105 (udite udite, non è nikon), che però pesa tanto, quindi mi piacerebbe aggiungere l'85 1.8G.
Il Cinquantone credo di tenerlo (24 - 50 - 85), che ne pensate?
Una provocazione: con soli 2 obiettivi (24 e 85) non so quanto mi sentirei scoperto... forse poco.

perché non 24-35-85?
mikifano
Sep 28 2015, 02:14 PM
QUOTE(mtdbo @ Sep 28 2015, 01:58 PM)

Nelle città d'arte a vie strette ho sempre sentito la mancanza di un grandangolo più spinto.
già, tutto dipende dai luoghi che si frequentano....
io dico 50 perché ho fatto il turista con solo una folding in tasca.... o, ancor più spesso, con la Vito B.... che ha uno strepitoso 50.....
gp700
Sep 28 2015, 05:18 PM
QUOTE
C'è qualcuno che trova il 50 e l'85 troppo vicini?
decisamente no, 35mm di differenza sono tanti, se si pensa al 50 come ottica da ritratto allora la vicinanza con l'85 ci sta,tuttavia il 50 si avvicina molto all'angolo di visuale dell'occhio quindi va vista come un'ottica dall'uso generico,quindi qualche passo indietro e avanti a seconda di quello che vogliamo riprendere, mentre un 35 andrebbe anche bene ma fare ritratti non se ne parla anche se qualcuno dice che si puo farlo all'americana, mentre l'85 e' solo da ritratto
QUOTE
se devo scegliere un solo fisso.... 50 a vita!
sono d'accordo iniziai molti anni fa con un 50mm e un 135mm,del resto una volta molti marchi offrivano il 50mm come ottica da kit e si faceva tutto o quasi
togusa
Sep 28 2015, 05:31 PM
Secondo mia moglie, le focali da 80mm in su la fanno sembrare più magra.
Cosa non da sottovalutare e da tenere sempre presente se non si vuole entrare in discussioni infinite con le proprie ragazze / compagne / mogli.
riccardoal
Sep 28 2015, 06:59 PM
vado controcorrente.....nikkor 24-120 f 4 e basta---piu leggero e sgombro di cosi?
s.falbo
Sep 28 2015, 08:54 PM
QUOTE(riccardoal @ Sep 28 2015, 07:59 PM)

vado controcorrente.....nikkor 24-120 f 4 e basta---piu leggero e sgombro di cosi?
Presente nel parco ottiche. Seppur sia un'Eccellente obiettivo, tuttavia, non ha la qualità e la leggerezza di un fisso.
Da anni vado in viaggio con corpo formato pieno e Nikon 35mm f/2.
mikifano
Sep 28 2015, 09:17 PM
QUOTE(gp700 @ Sep 28 2015, 06:18 PM)

sono d'accordo iniziai molti anni fa con un 50mm e un 135mm,del resto una volta molti marchi offrivano il 50mm come ottica da kit e si faceva tutto o quasi
28 vs 35 vs 50 è una scela di vita!
c'è chi fotografa un dettaglio e chi vuol metter dentro di tutto...
c'è chi fotografa da una distanza media e chi va appiccicato alle cose per aver prospettive maggiori...
c'è chi se vede una chiesa o un palazzo vuol mettere tutto dentro la foto.. e chi sa scegliere che pezzo lasciar fuori
di sicuro dico che il 35 (AFD 35/2) l'ho avuto, l'ho usato giusto un inverno... non è la focale per me! non è né carne né pesce
maurizio angelin
Sep 28 2015, 09:18 PM
In viaggio sono "triadista" (14-24 + 24-70 + 70-200)
mikifano
Sep 28 2015, 09:31 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 28 2015, 10:18 PM)

In viaggio sono "triadista" (14-24 + 24-70 + 70-200)

te ne stai leggero leggero.....
maurizio angelin
Sep 28 2015, 09:40 PM
QUOTE(mikifano @ Sep 28 2015, 10:31 PM)

te ne stai leggero leggero.....
Sì. Anche perché, per non farmi mancare nulla, molto spesso gli "affianco" il 200-400 f4 e un paio di TC.
Poi, a questo punto, perché lasciare a casa il 50/1,2 AI-S ?

Ma i miei 90 Kg per 1,90, nonostante l'età, ancora me lo permettono, per cui.....
mikifano
Sep 28 2015, 09:48 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 28 2015, 10:40 PM)

Sì. Anche perché, per non farmi mancare nulla, molto spesso gli "affianco" il 200-400 f4 e un paio di TC.
Poi, a questo punto, perché lasciare a casa il 50/1,2 AI-S ?

Ma i miei 90 Kg per 1,90, nonostante l'età, ancora me lo permettono, per cui.....
nel 2009 andai un po' di giorni nell'ex Yugoslavia armato di:
D700 + 24/70 Nikon
EOS5 + 28/1.8 + 50/1.8 + 85/1.8 + 150/2.8 Sigma + 120/300 Sigma + TC 1.4 + TC 2.0
Zeiss Nettar + con pellicola a colori
Agfa Record II + pellicola bianconero....
poi un doganiere della BiH.... non voleva farmi passare...

valà che poi è stato buono....
lacernia
Sep 28 2015, 11:09 PM
Quando fotografavo a pellicola avevo solo il 35mm con cui facevo il 90 % delle foto. Mi ero dotato anche di un 70-210 ma il più delle volte restava a casa.
Oggi quando voglio restare leggero mi porto il 28-85 AF, pesa 1/2 KG e ci faccio di tutto.
Se invece dovessi portarmi solo dei fissi mi orienterei sul 20 e sul 50 coprendo le maggiori esigenze per il mio modo di fotografare.
Alex_Murphy
Sep 29 2015, 10:06 AM
Ringrazio tutti per l'attiva partecipazione al mio post.
Detto sinceramente non riuscirei ancora a prendere una decisione su quale focale fissa acquistare specialmente perché si parla di cifre superiori alle 400€ e non mi va assolutamente di sbagliare. Avendo un 85mm f/1.8 G mi viene naturale pensare ad un 35mm f/1.8 G ed un 20mm f/1.8 G ma ho parecchi dubbi su entrambe le focali. Il 20mm è quello che mi fa più paura perché le focali grandangolari sono molto difficili da gestire senza poter variare la focale. Il 35mm sarebbe sicuramente il primo acquisto ma ci devo ancora pensare bene perché i dubbi che un 28mm mi possa andar meglio per il mio modo di fotografare sono parecchio forti.
Intanto, però, mi sorge un ulteriore dubbio: ci sono momenti poco impegnativi sotto il punto di vista fotografico in cui vorrei portarmi la reflex in modo discreto all'interno della borsa a tracolla. L'anno scorso quando avevo la D90 riuscivo a portarmela dentro la borsa tracolla con il solo 35mm f/1.8 G DX montato ed effettivamente era la focale perfetta un po' per tutto... si a volte era un po' lunga ma alla fine ci facevo tutto compreso il ritratto. Ho fatto parecchie uscite con tale configurazione ed è stato molto piacevole. Pensando al 24mm del 12-24 f/4 (quindi al 35mm in formato FX) ricordo di non essere mai riuscito a stare senza un'ulteriore focale maggiore perché nonostante io abbia fatto diversi ritratti ambientati preferivo sempre sostituirlo con il 35mm.
Quindi visto il prezzo più accessibile di un 50mm f/1.8 G pensavo che potesse fare al caso mio per tutte quelle uscite dove voglio portarmi la D610 nella borsa a tracolla in modo discreto. Gli altri fissi AF-S f/1.8 G incluso il mio 85mm hanno una lunghezza esterna compresa tra 70mm e 80mm ed un peso compreso tra 300g e 350g mentre il 50mm è lungo 52,5mm e pesa 185g.
A questo punto mi faccio la stessa domanda postata sopra da s.falbo perché avendo un 50mm non lo lascerei sicuramente a casa in un viaggio... Oggi ho un 28-105 f/3.5-4.5 D che non sostituisco finché non decido bene cosa fare, poi ho un 85mm f/1.8 G e se prendessi un 50mm f/1.8 G mi chiedo, appunto, se alla fine uno dei due (presumibilmente l'85mm) possa restare più in borsa/zaino che attaccato alla reflex.
nikosimone
Sep 29 2015, 10:16 AM
QUOTE(leviatan77 @ Sep 29 2015, 11:06 AM)

Quindi visto il prezzo più accessibile di un 50mm f/1.8 G pensavo che potesse fare al caso mio per tutte quelle uscite dove voglio portarmi la D610 nella borsa a tracolla in modo discreto. Gli altri fissi AF-S f/1.8 G incluso il mio 85mm hanno una lunghezza esterna compresa tra 70mm e 80mm ed un peso compreso tra 300g e 350g mentre il 50mm è lungo 52,5mm e pesa 185g.
il 50ino è come il maiale:
costa poco, molto saporito e non butti via niente.
Alex_Murphy
Sep 29 2015, 10:24 AM
QUOTE(nikosimone @ Sep 29 2015, 11:16 AM)

il 50ino è come il maiale:
costa poco, molto saporito e non butti via niente.
Il tuo paragone è stupendo
A proposito di maialini cinquantini (in questo caso equivalenti

):
Big man, pig man, ha ha charade you are...
Gian Carlo F
Sep 29 2015, 10:31 AM
La sintesi è:
28-50-85
oppure
20(o 24)-35-85
La seconda soluzione la trovo preferibile, costa un po' di più ma arrivi ad un bel grandangolare (20 o 24)
pes084k1
Sep 29 2015, 11:29 AM
QUOTE(leviatan77 @ Sep 29 2015, 11:24 AM)

Il tuo paragone è stupendo
A proposito di maialini cinquantini (in questo caso equivalenti

):
Big man, pig man, ha ha charade you are...
Se il carico che porto deve essere limitato in viaggio, 15 e 35-40 è la scelta mia, valida sia in DX che FX. Oppure 15-24/25 o 28/50-55/105, niente di luminosissimo.
105 e 21 mm non distorcenti sono le riserve . 20, 35 85, 180, 135, e grandi aperture sono lenti da eventi, studio o montagna al massimo. Inutili supertele, macro spinti e TS pesanti, come sempre.
In montagna, preferisco 25 (rangefinder/mirrorless), 40, 50/1.4, 70-180 micro e UN ALTRO FISSO TELE O MACRO.
A presto
Elio
1Ale82
Sep 29 2015, 06:31 PM
Una buona idea per farsi un corredo di fissi e quella di raddoppiare le focali: 14-25-50-100-200-400-800 in teoria potrebbero coprire praticamente tutte le esigenze. Se si è ristretti con budget, pesi da portare, ecc, anziché raddoppiare si può triplicare: 28-85-200.
Personalmente preferisco la focale 85/100 ed è la prima che metto nello zaino. Per me poi seguono il 28 e il 50. Anzi, direi che la coppia di fissi 28+85 è praticamente quella che prendo sempre un po' per tutto.
Quando vado in montagna e voglio stare leggero spesso mi porto la triade 28+85+300
nikosimone
Sep 29 2015, 06:39 PM
Leviatan,
il 24-4000 della Coolpix P900 e passa la paura.
s.falbo
Sep 29 2015, 09:36 PM
A questo punto mi faccio la stessa domanda postata sopra da s.falbo perché avendo un 50mm non lo lascerei sicuramente a casa in un viaggio... Oggi ho un 28-105 f/3.5-4.5 D che non sostituisco finché non decido bene cosa fare, poi ho un 85mm f/1.8 G e se prendessi un 50mm f/1.8 G mi chiedo, appunto, se alla fine uno dei due (presumibilmente l'85mm) possa restare più in borsa/zaino che attaccato alla reflex.
[/quote]
Quindi cerca di valutare attentamente anche la triade 24 - 50 - 85.
L'85 ce l'hai, cerca di capire quanto lo usi e, soprattutto, quanto ti piace usarlo... Poi forse conviene prima concentrarsi sulla scelta del grandangolo e, solo dopo, valutare il 50 (che poi sarebbe la spesa minore, come anche il suo peso)
Ciaooo
riccardoal
Sep 29 2015, 11:19 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 28 2015, 10:18 PM)

In viaggio sono "triadista" (14-24 + 24-70 + 70-200)


io pure..... e l autore del post dice che per anni e' andato pesante.....
QUOTE(s.falbo @ Sep 29 2015, 10:36 PM)

A questo punto mi faccio la stessa domanda postata sopra da s.falbo perché avendo un 50mm non lo lascerei sicuramente a casa in un viaggio... Oggi ho un 28-105 f/3.5-4.5 D che non sostituisco finché non decido bene cosa fare, poi ho un 85mm f/1.8 G e se prendessi un 50mm f/1.8 G mi chiedo, appunto, se alla fine uno dei due (presumibilmente l'85mm) possa restare più in borsa/zaino che attaccato alla reflex.
Quindi cerca di valutare attentamente anche la triade 24 - 50 - 85.
L'85 ce l'hai, cerca di capire quanto lo usi e, soprattutto, quanto ti piace usarlo... Poi forse conviene prima concentrarsi sulla scelta del grandangolo e, solo dopo, valutare il 50 (che poi sarebbe la spesa minore, come anche il suo peso)
Ciaooo
scusami ma quando si parla di triade in casa Nikon si intende altro.....
QUOTE(pes084k1 @ Sep 29 2015, 12:29 PM)

Se il carico che porto deve essere limitato in viaggio, 15 e 35-40 è la scelta mia, valida sia in DX che FX. Oppure 15-24/25 o 28/50-55/105, niente di luminosissimo.
105 e 21 mm non distorcenti sono le riserve . 20, 35 85, 180, 135, e grandi aperture sono lenti da eventi, studio o montagna al massimo. Inutili supertele, macro spinti e TS pesanti, come sempre.
In montagna, preferisco 25 (rangefinder/mirrorless), 40, 50/1.4, 70-180 micro e UN ALTRO FISSO TELE O MACRO.
A presto
Elio

ehehehehehehehehe mi piacerebbe vederti coi calzettoni alti e bermudino.......
rasselta
Sep 29 2015, 11:41 PM
QUOTE(leviatan77 @ Sep 28 2015, 11:13 AM)

Buongiorno a tutti,
dopo anni di zoom pesanti ed ingombranti (12-24 f/4 + 17-55 f/2.8 + 70-300 VR) ho deciso di passare ad FX con una D610 per potermi comporre un corredo di fissi leggeri perché la fotografia non era più un piacere a causa di alcuni problemi di schiena sopraggiunti. Per ora ho solo un 85mm f/1.8 G.
La composizione di un set di obiettivi fissi è dettato da scelte strettamente personali ma un forum di fotografia serve per confrontarsi e per prendere spunto dalle idee altrui.
In genere si parte dalla focale che si usa di più e nella maggioranza dei casi essa è 28mm o 35mm o 50mm e il resto si compone tenendo conto del suggerimento del raddoppio/divisione della focale. Infatti si usano molto le accoppiate 28-50 e 35-85 spesso accompagnate da una o due ulteriori focali a scelta come 14mm, 20mm, 24mm, 105mm, 135mm, ecc...
Parlare di "viaggio" è troppo generico perché può trattarsi di una grossa metropoli come Parigi-Londra-New York-Tokyo o di una città d'arte come Firenze-Kyoto o di un viaggio on the road dove incontrerai molte diversità come Islanda-Norvegia-USA-Asia-Australia. Però tranne per casi specifici come un safari/avifauna/ecc. dove servono teleobiettivi spinti, nella maggioranza dei casi ognuno adatterà i propri obiettivi un po' per tutto.
Solitamente i generi spaziano dal panorama, architettura, street, ritratto ambientato e situazioni "colte all'istante" dove i protagonisti sono le persone. Secondo la vostra esperienza/gusti/abitudini quali sono le focali più pratiche che in viaggio richiedono molti meno cambi ottica?
Faccio un esempio: con 28 e 50 potrei coprire la maggioranza delle situazioni ma lo stesso scenario ripreso da solo e poi con ritratto ambientato potrebbe voler dire scattare prima a 28mm e poi a 50mm. Se la situazione si ripete in continuazione forse con un 35mm ci fai entrambe le situazioni e quando vuoi fotografare un ambiente ampio più ravvicinato metti il 20mm (che è molto più ampio di un 28mm). Però un 35mm per qualcun'altro potrebbe essere sempre lungo o corto... Potrebbe anche vedere 20 e 35 allo stesso modo (cioè troppi cambi) e con un 24 o 28 ci fa entrambe. Queste sono le varie valutazioni che ognuno di noi potrebbe fare... Mi piacerebbe leggere le vostre opinioni al riguardo su quali sono secondo voi le focali più pratiche che in viaggio richiedono meno cambi ottica.
Grazie.
Ho da poco venduto la D600 con il 24-120 f4 (ottima accoppiata) per passare alla Df e con essa ho riscoperto il piacere delle ottiche fisse. Pur avendo già a corredo il 35mm f1,8 G e l'85mm f1,8 Afd li avevo utilizzati pochissimo. Ora il 35 è sempre montato sulla Df con tantissime soddisfazioni. Ho aggiunto il 20mm f2,8 afd e ora con il 20-35-85 faccio tutto con un peso complessivo (Df compresa) inferiore a quello di una D800 con 24-70 f2,8.
Calamastruno
Sep 30 2015, 10:27 AM
Io ancora non ho fatto il salto, e onestamente non so' se farlo! Però con il 35mm su DX ci faccio tutto! Poi sono uno di quelli che non deve scattare a tutti i costi!
robermaga
Sep 30 2015, 10:56 AM
QUOTE(leviatan77 @ Sep 29 2015, 11:06 AM)

Ringrazio tutti per l'attiva partecipazione al mio post.
Detto sinceramente non riuscirei ancora a prendere una decisione su quale focale fissa acquistare specialmente perché si parla di cifre superiori alle 400€ e non mi va assolutamente di sbagliare. Avendo un 85mm f/1.8 G mi viene naturale pensare ad un 35mm f/1.8 G ed un 20mm f/1.8 G ma ho parecchi dubbi su entrambe le focali. Il 20mm è quello che mi fa più paura perché le focali grandangolari sono molto difficili da gestire senza poter variare la focale. Il 35mm sarebbe sicuramente il primo acquisto ma ci devo ancora pensare bene perché i dubbi che un 28mm mi possa andar meglio per il mio modo di fotografare sono parecchio forti.
Intanto, però, mi sorge un ulteriore dubbio: ci sono momenti poco impegnativi sotto il punto di vista fotografico in cui vorrei portarmi la reflex in modo discreto all'interno della borsa a tracolla. L'anno scorso quando avevo la D90 riuscivo a portarmela dentro la borsa tracolla con il solo 35mm f/1.8 G DX montato ed effettivamente era la focale perfetta un po' per tutto... si a volte era un po' lunga ma alla fine ci facevo tutto compreso il ritratto. Ho fatto parecchie uscite con tale configurazione ed è stato molto piacevole. Pensando al 24mm del 12-24 f/4 (quindi al 35mm in formato FX) ricordo di non essere mai riuscito a stare senza un'ulteriore focale maggiore perché nonostante io abbia fatto diversi ritratti ambientati preferivo sempre sostituirlo con il 35mm.
Quindi visto il prezzo più accessibile di un 50mm f/1.8 G pensavo che potesse fare al caso mio per tutte quelle uscite dove voglio portarmi la D610 nella borsa a tracolla in modo discreto. Gli altri fissi AF-S f/1.8 G incluso il mio 85mm hanno una lunghezza esterna compresa tra 70mm e 80mm ed un peso compreso tra 300g e 350g mentre il 50mm è lungo 52,5mm e pesa 185g.
A questo punto mi faccio la stessa domanda postata sopra da s.falbo perché avendo un 50mm non lo lascerei sicuramente a casa in un viaggio... Oggi ho un 28-105 f/3.5-4.5 D che non sostituisco finché non decido bene cosa fare, poi ho un 85mm f/1.8 G e se prendessi un 50mm f/1.8 G mi chiedo, appunto, se alla fine uno dei due (presumibilmente l'85mm) possa restare più in borsa/zaino che attaccato alla reflex.
Mi sembra però che così come hai lanciato il thread si dovesse parlare solo di fissi, se no tutto diventa troppo facile ...
Per la mia esperienza penso che in viaggio una ottica che non lascerei mai a casa è il 20. E naturalmente qualcosa fra il 35 e il 50 dove qui il discorso si fa più difficile. Un buon 20 anche di tipo vecchio maual focus sta pure in tasca ed è discreto e leggero. Dico manual focus perché (almeno a me) su quella focale dell'AF se ne può fare a meno. Un paio di anni fa un amico mi consigliò di prendere il vetusto e minuscolo 20 Ai f4. Avevo molte perplessità (resa, raggi obliqui ecc) ma ora non finirei mai di ringraziarlo ... usato un po' chiuso è perfetto, e distorce molto meno degli attuali per uno come me che ama le architetture.
E accoppiato ci vedo bene il 35 (ma pure un 50 ) insieme ad 85 (o 105).
Quindi direi, 20-35-85 oppure il più largo 20-50-105. E se deve essere uno solo decisamente il 35.
Ciao
Roberto
gp700
Sep 30 2015, 11:02 AM
QUOTE
nel 2009 andai un po' di giorni nell'ex Yugoslavia armato di:
D700 + 24/70 Nikon
D800 * 28-70 f2,8 sigma (che non ho piu)......alla dogana (BiH) lasciai una colomba dolce ,in quanto era il periodo della nostra pasqua li sono quasi tutti mussulmani eccetto la republika serpska (territorio serbo) quindi ortodossi, si attraversa questa repubblica (un po come la nostra di san marino) che separa la bosnia herzegovina dalla serbia, quindi localita come srebrenica (teatro di massacri durante la guerra degli anni 90) comunque sia conserva il fascino dei balcani e quell'aria che a me piace degli anni "70", insomma con ottica da pellicola con colori vecchio stile si torna un po indietro
Gian Carlo F
Sep 30 2015, 02:33 PM
QUOTE(robermaga @ Sep 30 2015, 11:56 AM)

Mi sembra però che così come hai lanciato il thread si dovesse parlare solo di fissi, se no tutto diventa troppo facile ...
........................................
Ciao
Roberto
infatti.....
Alex_Murphy
Sep 30 2015, 02:48 PM
QUOTE(robermaga @ Sep 30 2015, 11:56 AM)

Mi sembra però che così come hai lanciato il thread si dovesse parlare solo di fissi, se no tutto diventa troppo facile ...
[...]
Ciao
Roberto
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 30 2015, 03:33 PM)

infatti.....
Perdonatemi ma non vi seguo... si, è stato menzionato da alcuni il 24-120 f/4 VR come suggerimento per il viaggio ma in ogni caso la mia discussione verte sui vantaggi/svantaggi di alcune accoppiate tipiche come 20-35-85 pittosto che 28-50-85 e simili.
pes084k1
Sep 30 2015, 02:59 PM
QUOTE(riccardoal @ Sep 30 2015, 12:19 AM)


io pure..... e l autore del post dice che per anni e' andato pesante.....
scusami ma quando si parla di triade in casa Nikon si intende altro.....

ehehehehehehehehe mi piacerebbe vederti coi calzettoni alti e bermudino.......
Faccio ogni giorno con una valigetta non fotografica (di solito) da 5-8 Kg una decina di Km a piedi e sto altre 4 ore in piedi, non mi spaventa camminare. OK i calzettoni, ma il bermudino proprio no. Dopo esperienze dure (soprattutto di amiche scivolate e colpite da sassi), quando vado in montagna vado con vestiti molto più protettivi del solito, anche per le macchine. Ovvio che anche per la sanità delle apparecchiature, la distanza coperta dalla base dipende dall'arsenale.
A presto
Elio
Banci90
Sep 30 2015, 03:10 PM
QUOTE(leviatan77 @ Sep 30 2015, 03:48 PM)

Perdonatemi ma non vi seguo... si, è stato menzionato da alcuni il 24-120 f/4 VR come suggerimento per il viaggio ma in ogni caso la mia discussione verte sui vantaggi/svantaggi di alcune accoppiate tipiche come 20-35-85 pittosto che 28-50-85 e simili.
L'unico svantaggio è il cambio obiettivo rispetto allo zoom.
Mentre per quanto riguarda la scelta del tris di fissi, non esiste un vero vantaggio o svantaggio, è una scelta puramente personale e soggettiva, va a gusti.
robermaga
Sep 30 2015, 03:52 PM
QUOTE(leviatan77 @ Sep 30 2015, 03:48 PM)

Perdonatemi ma non vi seguo... si, è stato menzionato da alcuni il 24-120 f/4 VR come suggerimento per il viaggio ma in ogni caso la mia discussione verte sui vantaggi/svantaggi di alcune accoppiate tipiche come 20-35-85 pittosto che 28-50-85 e simili.
Ma non era mica polemica, figuriamoci.
Solo che se si titola "in viaggio siete 28tisti, 35isti o 50isti" io penso si parli di fissi.
...e io la mia l'ho già detta e non mi ripeto.
Ciao
Roberto
gp700
Sep 30 2015, 03:53 PM
QUOTE
vantaggi/svantaggi di alcune accoppiate tipiche come 20-35-85 pittosto che 28-50-85 e simili.
come ti e' stato detto la triade la fai con 20/24-35/50-85, partire con il 28 sei gia lungo, quei 4mm che dividono un 24 da un 28 sono molti quando si parla di grandangolari, poi avere i fissi e lo zoom sono due modi di fotografare diversi, in quanto la dove il tempo per cambiare l'ottica non c'e lo zoom (di qualita come almeno un 24-120) e' essenziale, mentre per scatti ragionati dove si ha tutto il tempo per cambiare l'ottica i fissi sono il massimo specie quando si scatta a diaframmi molto aperti, quindi vantaggi/svantaggi dipendono solo da questo, molti me compreso hanno una bella triade come uno o piu zoom nel mio caso 24-120 f4 e 70-210, qualche ritratto a 180mm non manca mai, quindi parti dal 20/24 come ottica grandangolare, io ti consiglio l'ultimo 20mm F1,8 strepitoso e utilizzabile a TA, poi devi vedere tra 35 e 50 quella che ti piace di piu, tieni presente che con un 50 puoi fare sempre qualche ritratto ambientale
quindi dopo aver consigliato l'amico parlando di fissi, non capisco le ultime scelte commerciali di nikon con il seppur buono 58mm (avuto in prova), insomma un'ottica che rende tanto su una focale che non e' ne carne ne pesce,mi chiedo perche nikon non abbia continuato non dico con una versione aggiornata del tanto decantato 105mm ai in quanto troppo vicina come focale all'85mm ,ma al 50mm f1,2 ai, insomma canon propone il 50mm f1,2 serie "L" che dopo averla provata su canon 5D MarkIII posso dire che e' molto avanti rispetto al nostro 50 f1,4, idem per il loro 85mm sempre L f1,2
Gian Carlo F
Sep 30 2015, 04:01 PM
QUOTE(leviatan77 @ Sep 30 2015, 03:48 PM)

Perdonatemi ma non vi seguo... si, è stato menzionato da alcuni il 24-120 f/4 VR come suggerimento per il viaggio ma in ogni caso la mia discussione verte sui vantaggi/svantaggi di alcune accoppiate tipiche come 20-35-85 pittosto che 28-50-85 e simili.
non c'è polemica....
era solo per restare in tema
Alex_Murphy
Sep 30 2015, 04:28 PM
QUOTE(robermaga @ Sep 30 2015, 04:52 PM)

Ma non era mica polemica, figuriamoci.
Solo che se si titola "in viaggio siete 28tisti, 35isti o 50isti" io penso si parli di fissi.
...e io la mia l'ho già detta e non mi ripeto.
Ciao
Roberto
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 30 2015, 05:01 PM)

non c'è polemica....
era solo per restare in tema

Nessuna polemica, ci mancherebbe, poi con voi due non lo farei mai potrei essere vostro figlio!!! Oltre al fatto che leggo sempre i vostri commenti molto volentieri... È che non avevo capito veramente...
Gian Carlo F
Sep 30 2015, 05:28 PM
QUOTE(leviatan77 @ Sep 30 2015, 05:28 PM)

....................
potrei essere vostro figlio!!!
................
quello invece mi fa incavolare!!!
Antonio Tosini
Sep 30 2015, 06:04 PM
Questi sono quelli che uso io...ed esclusivamente MF...più leggeri di così...
il terzo (per la cronaca) è un 75mm f:2,5 Voigtlander che entra nel taschino della giacca
robermaga
Sep 30 2015, 06:08 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 30 2015, 06:28 PM)

Pure ...!
cardonedario90
Sep 30 2015, 08:09 PM
Discussione interessante. Con il passaggio al formato pieno (D800E) ho scelto di continuare a usare dei fissi che sono diventati rispettivamente un 35 e un 85, ora per completare la terna devo prendere il 20. Devo ammettere che sono rimasto affasscinato di recente dalla focale 24mm, e per questo ero in dubbio.. ma usandolo esclusivamente per paesaggio trovo che il 20 sia la soluzione più opportuna, un grandangolo moderato e non troppo spinto.
albe62
Sep 30 2015, 10:04 PM
Sono partito, passando a FX, col progetto 28-50-85. Era la terna degli 1.8 G presente al tempo (dico terna perché se dico triade poi partono le critiche

).
Ci sono arrivato e ho aggiunto anche il 20.
Però il 28 non mi ha mai convinto.
In più in interni, durante feste o cose del genere, usando 28 e 50 si devono fare parecchi cambi.
Inoltre il 28 va usato con cautela con i gruppi di persone, ai lati dell'immagine i visi si deformano cosa che a me da un po' da fastidio.
Così ho venduto il 28 e ho preso il 35.
Con 20-35-85 mi trovo meglio. Il 50 comunque lo tengo, torna sempre utile.
Alex_Murphy
Oct 1 2015, 06:20 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 30 2015, 06:28 PM)

quello invece mi fa incavolare!!!
QUOTE(robermaga @ Sep 30 2015, 07:08 PM)

Pure ...!
Mi sa che più parlo e più faccio danno
Alex_Murphy
Oct 1 2015, 06:27 AM
QUOTE(albe62 @ Sep 30 2015, 11:04 PM)

Sono partito, passando a FX, col progetto 28-50-85. Era la terna degli 1.8 G presente al tempo (dico terna perché se dico triade poi partono le critiche

).
Ci sono arrivato e ho aggiunto anche il 20.
Però il 28 non mi ha mai convinto.
In più in interni, durante feste o cose del genere, usando 28 e 50 si devono fare parecchi cambi.
Inoltre il 28 va usato con cautela con i gruppi di persone, ai lati dell'immagine i visi si deformano cosa che a me da un po' da fastidio.
Così ho venduto il 28 e ho preso il 35.
Con 20-35-85 mi trovo meglio. Il 50 comunque lo tengo, torna sempre utile.
Molto interessante, questa è la risposta tipo che mi interessava leggere cioè una sensazione (certamente personale) avuta in positivo (35) e in negativo (28) delle focali come nel tuo caso il 28m in diversi casi non ti andava bene e passando al 35mm è andata meglio....
Mi piacerebbe anche leggere se qualcuno trova il 35mm spesso lungo e un 28mm va meglio. Attualmente sto cercando di capire se quando sarò lungo col 35mm, il 20mm è l'altra focale da avere o se alla fine col 28mm ci faccio entrambe...