QUOTE(maurizio angelin @ Jan 20 2016, 04:06 PM)

Ho abbandonato questo forum da un po' grazie a discussioni come questa dove due soggetti in particolare e cioé "mister aliasing" a cui vedo si aggiunge fullerenium2 disquisiscono per ben 8 o 9 pagine sui superluminosi di casa Nikon.
Incuriosito sono andato a vedere le gallerie di fullerenium2 (quelle del professore le conosco da tempo) e sono rimasto basito.
Le migliori amenità però le ho lette nei post e soprattutto negli esempi postati da fullerenium2 (l'altro in vita sua di esempi non ne ha mai fornito e ciò é risaputo).
Ebbene un 50 f1,2 come é stato "testato" ?
Fotografando soggetti all'infinito o comunque a distanze di diverse DECINE di metri.
E sugli scatti poi una serie infinita di considerazioni condite con confronti improbabili.
Ma secondo voi un f1.2 é fatto per fotografare paesaggi ?
Ma secondo voi va testato a 2 metri per un ritratto o al massimo a 3-4 metri !
E poi le rampe ripide, il purple fringing, e l'aliasing e tutte le altre ca...te !
Cari Signori, con soggetti e discussioni così questo Forum é MORTOOOOOO.
E lo si vede anche da quanti ormai vi partecipano.
L'altra sera, per curiosità mi sono collegato a questo Forum e gli utenti registrati collegati erano (nella sezione Naturalistica) 2 (due).
Poi mi sono collegato al sito di Juza e lì erano 120.
Fate un po' voi.
Con affetto vi saluto e.... scusate l'intrusione.
Per farmi parzialmete perdonare .... uno scattuccio con il mio ultimo amore: una Leica M8 (uso parlare di quello che conosco... a differenza di molti)
Intervento buffo e a "canestro sfondato" (fuori tema e insensato), si dice in Abruzzo. Le immagini si tirano fuori quando serve, non come vuoi tu, anzi una galleria zeppa di prodotti molto discutibili come la tua è come un'elenco di tante pubblicazioni di bassa lega per un professore, è esibizionismo e basta. Ma pare che non basta che gli altri tirino avanti, come al monello napoletano che capisce solo alcune contro-azioni.
La qualità dell'immagine è qualità e basta (e tu ne hai avuto tante scottature brucianti contro me ed altri sulle fotografie... sono cose assodate). Le riprese presentatte qui, magari discutibili per questioni di second'ordine, sono rappresentative e della resa ottica e dell'uso da parte di un buon fotografo. Come ho cercato di insegnare tante volte, un 50 molto aperto non va usato a distanza molto breve (< 1.5-2 m circa) perché la PdC è nulla o oscurata da altri difetti inaggirabili dallo stato dell'arte e in ogni caso è meglio usare un buon tele (medio, il 300-500 serve solo per gli uccellini verdi o... grigetti, sei ormai cieco a colore e contrasti?) da 2.5-3 m meno aperto, indiscutibilmente superiore sotto tutti i parametri, tranne la capacità a mano libera in bassa luce, che peraltro oggi un VR fa meglio.
La capacità di un'ottica si ha su risolvenza (=bordi ripidi, secchezza), macrocontrasto (=brillantezza) e distorsione percepita (=assenza di truffe su resa bordi/angoli). Queste cose si vedono anche e soprattutto da aliasing (ideale=fili verdi e rossi attorno ai bordi), purple fringing (sollecitazione del filtro IR) e altre cosette positive, impossibili per uno zoomone floscio tuo che ho dovuto correggere in PP per mezz'ora per renderlo decente. Non ci può essere discussione su queste cose con uccellini grigi e sciatti d'esempio.
Poi al second'ordine ci sono allargamento bordi da sferocromatismo, bokeh (e qui i problemi si moltiplicano, doppie linee, taglio apertura, cipolle....). Ma chi non capisce o non sa apprezzare certe cose è inutile discutere, l'attaccabrighe debole sei tu.
A presto
Elio