Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
fullerenium2
E' stato da sempre un mio desiderio provare un'ottica esotica quale un super luminoso f/1.2 o maggiori.
Ad esempio nel mercato dell’usato esistono svariati 50mm f/1.2 o più luminosi. Si pensi in casa Canon f/0.95 o Leica Noctilux f/1 nonché al Voigtlander Nokton 50 f/1.1
Esistono poi altri produttori (forse meno noti) tipo l’Olympus Zuiko 50mm f/1.2 o il più anziano Zuiko 55 f/1.2, nonché il Tomioka 55 o 50 f/1.2, il Minolta Rokkor 50 f/1.2, il Porst 55mm o 50mm f/1.2 e non meno il Pentax 50mm f/1.2 SMC.
Senza considerare il fatto che poi esistono diverse varianti dei sui citati esemplari o anche che alcuni sono copie del progetto Tomioka e poi realizzate da Cosina per i vari marchi. Insomma un mondo ampio e spesso per me nebuloso.

Ora su quale corpo dovrei utilizzarlo questo 50mm? Su Nikon FF e su Fuji X. Esistono diversi anelli adattatori per montare queste ottiche su Fuji…. Anche su Nikon ma si perde la messa a fuoco all’infinito.
Ipotizzando che la messa a fuoco all’infinito non sia una mia priorità (mai mi sognerei di usare questo genere di ottica per paesaggi), quale dei citati o non citati 50mm super luminosi potrei montare su Nikon FF e Fuji (qui mi preoccupo meno)?

Marco Cavina in un suo articolo e test aveva evidenziato le debolezze del Nikon 50mm f/1.2 rispetto al canon e allo Zuiko 55.
Mi chiedo quindi se vale la pena investire sul Nikon 50mm AiS (escludo il più anziano 55mm o il 58mm Nocton o il più recente 58 AFS) oppure puntare su alterative più economiche (ma non tanto… solo il Porst è quotato meno). Il Porst esiste anche a passo M42 che non è male perché la MAF si estende per almeno 5 metri su Nikon. Il Voigtlander mi intriga tantissimo ma si trova generalmente con baionetta Leica M che su Nikon significherebbe avere un’ottica macro (la potrei usare solo su Fuji…. Ma mi pare una cosa sprecata).
Qualcuno conosce siti web dove c’è qualche confronto?
Mi interessa si la nitidezza a TA, ma ben più importante è lo sfuocato che sia poco nervoso e tanto cremoso ( a riguardo del Nikkor non ho letto belle cose).

Un vostro parere è ben gradito,
Grazie.
cmg
Ho avuto il 50 1.2 AIS quello a 9 lamelle. Poi ho deciso di prendere il nuovo 58 e così ho venduto tutti i 50 che avevo
cioè 1.2 Ais ; 1.4 Afs e 1.8 Afs L.E. Devo dire che il 58 al contrario di quanto si legge non mi sembra così debole a T.A.
La sua forza sta nello stacco con i piani fuori fuoco che lo rendono eccezionale.
Posto due scatti di gatti. Il primo con l'Ais e il secondo col 58 Afs.
Saluti Carlo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Umbi54
Ciao,
dopo i dovuti complimenti ai modelli mi sembra che lo sfocato sia più "plastico" sul nuovo 58mm ma a parte questo il vecchio 1,2 gli tiene testa.
Umberto
fullerenium2
QUOTE(Umbi54 @ Dec 16 2015, 12:53 PM) *
Ciao,
dopo i dovuti complimenti ai modelli mi sembra che lo sfocato sia più "plastico" sul nuovo 58mm ma a parte questo il vecchio 1,2 gli tiene testa.
Umberto


La plasticità credo dipenda anche dalla distanza di ripresa. Ad ogni modo escludo il nuovo 58mm per via del suo costo che per me è insostenibile.
fullerenium2
ho trovato questo in cui confronta il Pentax il Fujinon ed il Porst che citavo:
https://www.flickr.com/photos/69721502@N06/with/8508410286/

Sembra deludente nella resa dello sfuocato il Pentax anche se risulta forse il più nitido. Il porst non sembra male. Peccato non ci sia il Nikkor.
cmg
Aggiungo un ritratto con il 50 1.2 su D7000 a F2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Un altro con il 58, sempre a F2, che stacco ragazzi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Ciao
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 16 2015, 11:57 AM) *
Mi chiedo quindi se vale la pena investire sul Nikon 50mm AiS (escludo il più anziano 55mm o il 58mm Nocton o il più recente 58 AFS) oppure puntare su alterative più economiche (ma non tanto… solo il Porst è quotato meno).


Non escluderei a priori il 55mm f/1.2 Nikon, soprattutto se la qualità del bokeh è così importante per te.

Ho sia il 50mm f/1.2 AIS che il 55mm f/1.2 SC, ed il secondo mi sembra abbia uno sfocato leggermente migliore, e quello del 50mm f/1.2 non è poi male secondo me.

La resa a TA (ed anche a f/1.4) di entrambi è abbastanza penalizzata da aloni piuttosto larghi nelle zone di passaggio brusco fra chiaro e scuro e da un contrasto abbastanza basso, non sono di certo obiettivi da usare a TA con contrasti forti di luce. La risoluzione invece, solo in parte nascosta da questi problemi di flare diffuso ed aberrazioni residue, c'è anche a TA. A f/2 cambiano decisamente passo e sono entrambi ottimi al centro (soprattutto il 50mm) mantenendo i difetti tipici della TA in periferia.

Il 50mm f/1.2 è ottimizzato per distanze medio corte, ad infinito non raggiunge mai una buona resa agli angoli, il 55mm non ho ancora avuto modo di provarlo bene.

Queste mie personali valutazioni derivano dall'uso con D600.

Se poi anche l'aspetto estetico e tattile rivestono una certa importanza, il 55mm f/1.2 penso sia insuperabile. smile.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB








cmg
Ho trovato due scatti con il 50/1.2. Oltre alla notevole difficoltà di messa a fuoco, quasi impossibile ad 1.2, si aggiunge la ristrettissima profondità di campo. Aggiungiamoci il vento che muove i fiori...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Spero di esserti stato di aiuto.
Carlo
rolubich
QUOTE(rolubich @ Dec 16 2015, 02:36 PM) *
Non escluderei a priori il 55mm f/1.2 Nikon, soprattutto se la qualità del bokeh è così importante per te.



Non ho foto a TA, ma questa a f/4 ti può dare un'idea del carattere dell'obiettivo e dello sfocato.

E' leggermente croppata, l'angolo è quello di un 58mm.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Per quanto riguarda lo sfocato, ho notato che spesso (in molti obiettivi) migliora chiudendo di uno stop rispetto a TA.




fullerenium2
QUOTE(cmg @ Dec 16 2015, 02:31 PM) *
Aggiungo un ritratto con il 50 1.2 su D7000 a F2

Un altro con il 58, sempre a F2, che stacco ragazzi

Ciao

Eh no eh.... il 58mm ho detto di no. Non mettermi queste idee in testa messicano.gif
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Dec 16 2015, 03:21 PM) *
Non ho foto a TA, ma questa a f/4 ti può dare un'idea del carattere dell'obiettivo e dello sfocato.

E' leggermente croppata, l'angolo è quello di un 58mm.


Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
Per quanto riguarda lo sfocato, ho notato che spesso (in molti obiettivi) migliora chiudendo di uno stop rispetto a TA.

Si hai ragione.... chiudendo di 1 stop le doppie linee spariscono e lo sfuocato migliora. Lo notai per il vecchio 85mm f/1.8 AFD e sul 50mm f/1.4 AFD.
Ma vorrei usare un f/1.2 ad 1.2, bloccare il diaframma.... altrimenti continuo ad usare il 50mm f/1.8 AFS che è già una lama a TA.

Ora secondo voi un 50mm AiS f/1.2 quanto dovrei comprarlo usato?
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 16 2015, 03:39 PM) *
Si hai ragione.... chiudendo di 1 stop le doppie linee spariscono e lo sfuocato migliora. Lo notai per il vecchio 85mm f/1.8 AFD e sul 50mm f/1.4 AFD.
Ma vorrei usare un f/1.2 ad 1.2, bloccare il diaframma.... altrimenti continuo ad usare il 50mm f/1.8 AFS che è già una lama a TA.

Ora secondo voi un 50mm AiS f/1.2 quanto dovrei comprarlo usato?


Allora cercane uno con il diaframma bloccato per l'olio sulle lamelle, così risparmi. laugh.gif

A parte gli scherzi penso per un buon esemplare di 50mm f/1.2 almeno 300€, e più o meno lo stesso per il 55mm (che sia SC o posteriore, la versione S ha rivestimento antiriflesso singolo).

Buona ricerca.




Cobaltatore
Cerca usato un 50mm ART 1.4 di Sigma (a 500-550 euro si trova), va infinitamente meglio di qualunque Nikkor 50mm.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Dec 16 2015, 03:51 PM) *
Allora cercane uno con il diaframma bloccato per l'olio sulle lamelle, così risparmi. laugh.gif

A parte gli scherzi penso per un buon esemplare di 50mm f/1.2 almeno 300€, e più o meno lo stesso per il 55mm (che sia SC o posteriore, la versione S ha rivestimento antiriflesso singolo).

Buona ricerca.

Scusami, il Nikkor SC 55 f/1.2 necessità di modifiche per lavorare su D700 o FM2 o altre reflex Nikon? Insomma è un Ai?
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 16 2015, 04:04 PM) *
Scusami, il Nikkor SC 55 f/1.2 necessità di modifiche per lavorare su D700 o FM2 o altre reflex Nikon? Insomma è un Ai?


E' un pre AI, il mio ha l'anello originale di conversione. Successivamente hanno fatto la versione AI.




cmg
Ora secondo voi un 50mm AiS f/1.2 quanto dovrei comprarlo usato?
[/quote]
Tempo fa ce n'era uno usato con pochi mesi di vita che vendevano sui 400 caffè, e mi era venuta quasi la voglia di ricomprarlo. Il mio l'ho venduto con il paraluce in metallo a 450. Se ti piace l'effetto evanescente a T.A. prendilo,
ma ricordati che F 1.2 è tosto da gestire.Clicca per vedere gli allegati
Ho avuto anche il 105/1.8 AIS e questo è il suo sfocato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
.
Ciao
fullerenium2
QUOTE(cmg @ Dec 16 2015, 04:57 PM) *
Ora secondo voi un 50mm AiS f/1.2 quanto dovrei comprarlo usato?

Tempo fa ce n'era uno usato con pochi mesi di vita che vendevano sui 400 caffè, e mi era venuta quasi la voglia di ricomprarlo. Il mio l'ho venduto con il paraluce in metallo a 450. Se ti piace l'effetto evanescente a T.A. prendilo,
ma ricordati che F 1.2 è tosto da gestire.Clicca per vedere gli allegati
Ho avuto anche il 105/1.8 AIS e questo è il suo sfocato
.
Ciao

Sul 105mm ho diverse cose (85 f/1.8, 105 2.8 macro, 105 f/2.5, 135 f/2.8) che certamente non sono il 105 f/1.8 che come mostri ha uno sfuocato interessante. E’ comunque un f/1.8 ….. con f/1.2 si guadagna uno stop ed inoltre essendo più corto si rischia meno micromosso. Il 50mm inoltre aiuta a contestualizzare maggiormente uno scatto. Inoltre lo vorrei montare sulla mirrorless Fuji e diventerebbe un 75mm bello luminoso e compatto.
Guarda l’unica cosa che mi fa dubitare può essere l’eccessivo alone, “effetto dream” che questo 50mm può creare…..
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 16 2015, 02:00 PM) *
ho trovato questo in cui confronta il Pentax il Fujinon ed il Porst che citavo:
https://www.flickr.com/photos/69721502@N06/with/8508410286/

Sembra deludente nella resa dello sfuocato il Pentax anche se risulta forse il più nitido. Il porst non sembra male. Peccato non ci sia il Nikkor.


Cone nitidezza negli '80 il Pentax 50/1.2 era il più gettonato (e pure uniforme...) insieme al Canon (asferico, simile all'attuale 1.2 L, ma anche a un interessante e rarissimo sferico). Per la cronaca, superava al test de "Il Fotografo" le 60 lp/mm quasi ovunque aTA e saliva presto quasi al fondo scala (85 lp/mm) del film usato, Pan F credo. Sono il 50% in più del Nikkor 55/1.2 e direi del 50/1.2.

Il bokeh del Pentax a f/1.2 non è cattivo, solo tagliato dalla vignettatura dell'apertura, appena sovracorretto, ben usabile (per i palati fini è facile da migliorare ancora in PP). Questa struttura permette una buona resa con stigmometri e sensori AF vari (con i pallini/frecce verdi) e a f/2 la resa è certamente ottima e oggi costa niente. Ovviamente su Nikon non si monta...

P.S.: il seguente giudizio sembra calzare a pennello:

http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SM...-F1.2-Lens.html

Le lenti di allora dovevano essere ottimizzate per una certa applicazione, all'infinito il C/Y 50/1.4 era il più nitido.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Dec 16 2015, 05:48 PM) *
Cone nitidezza negli '80 il Pentax 50/1.2 era il più gettonato (e pure uniforme...) insieme al Canon (asferico, simile all'attuale 1.2 L, ma anche a un interessante e rarissimo sferico). Per la cronaca, superava al test de "Il Fotografo" le 60 lp/mm quasi ovunque aTA e saliva presto quasi al fondo scala (85 lp/mm) del film usato, Pan F credo. Sono il 50% in più del Nikkor 55/1.2 e direi del 50/1.2.

Il bokeh del Pentax a f/1.2 non è cattivo, solo tagliato dalla vignettatura dell'apertura, appena sovracorretto, ben usabile (per i palati fini è facile da migliorare ancora in PP). Questa struttura permette una buona resa con stigmometri e sensori AF vari (con i pallini/frecce verdi) e a f/2 la resa è certamente ottima e oggi costa niente. Ovviamente su Nikon non si monta...

P.S.: il seguente giudizio sembra calzare a pennello:

http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SM...-F1.2-Lens.html

Le lenti di allora dovevano essere ottimizzate per una certa applicazione, all'infinito il C/Y 50/1.4 era il più nitido.

A presto telefono.gif

Elio

Tutto vero Elio, solo che avendo corpo Nikon direi che è impossibile adattare la baionetta K. Ho degli M42 che uso anche su Nikon ma MAF limitato a pochi metri. Per un 50mm non sarebbe un problema grave. Poi comunque non so se esiste un anello adattatore da Pentax K a Nikon. Il problema non si porrebbe per la Fuji su cui uso anche un 50 f/1.7 e 28mm Pentax. Il tiraggio dei corpi Nikon sono in assoluto i più svantaggiosi per utilizzare ottiche di altri brand purtroppo .
Forse la soluzione sarebbe un Porst a passo M42 che conserva una buona definizione e la vignettatura non rovina i riflessi di luce ai bordi.
fullerenium2
A proposito di stacchi di piani e sfuocato... mi chiedo a volte non sia solo una fisima.
Ho scavato in fondo al cassetto ed ho ripreso un vecchio vetro.
Secondo voi con che lente sono state fatte queste foto?
https://flic.kr/p/C98ks9
https://flic.kr/p/C8TkqJ
https://flic.kr/p/Cit4dz
https://flic.kr/p/Cga3kw
Ho solo aggiustato un pò luci ed ombre in sviluppo.

fullerenium2
QUOTE(Cobaltatore @ Dec 16 2015, 04:01 PM) *
Cerca usato un 50mm ART 1.4 di Sigma (a 500-550 euro si trova), va infinitamente meglio di qualunque Nikkor 50mm.

Mi ero perso la tua risposta! No, 800gr per un 50mm non lo considero neanche, nonostante abbia il migliore MTF ad oggi.
robermaga
Non saranno tutti superluminosi, qualcuno e qualche due saranno un po vecchiotti, ma in questa utile discussione linko questo test di Marco Cavina con interessantissime considerazioni storiche.

http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...Auto/00_pag.htm

Ciao
Roberto
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Dec 22 2015, 11:36 AM) *
Non saranno tutti superluminosi, qualcuno e qualche due saranno un po vecchiotti, ma in questa utile discussione linko questo test di Marco Cavina con interessantissime considerazioni storiche.

http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...Auto/00_pag.htm

Ciao
Roberto

Si, molto interessante e grazie per avermelo ricordato!
Interessare notare con un banale f/1.8 sia tutto sommato gia bello a TA e costa quanto una nocciolina rispetto agli altri.
Tra questi esemplari citerei anche il Voigtlander Nokton 58 mm f/1.4 SL II ..... guardando le foto ed i test del Nikkor 50mm f/1.2 mi sta passando la voglia..... a f/1.2 sembra essere il peggiore tra gli f/1.2 della varia concorrenza....
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 22 2015, 05:46 PM) *
Si, molto interessante e grazie per avermelo ricordato!
Interessare notare con un banale f/1.8 sia tutto sommato gia bello a TA e costa quanto una nocciolina rispetto agli altri.
Tra questi esemplari citerei anche il Voigtlander Nokton 58 mm f/1.4 SL II ..... guardando le foto ed i test del Nikkor 50mm f/1.2 mi sta passando la voglia..... a f/1.2 sembra essere il peggiore tra gli f/1.2 della varia concorrenza....

Sai, c'e una scuola di pensiero che ha sempre pensato che Nikon non ha mai brillato del tutto nei 50 1,4 e a differenza ha brillato sempre nei 50 1,8.
Ma ce ne è uno NON LUMINOSO (e forse sono OT) che a detta di tanti utenti Nikon "storici" è proprio una spanna sopra tutti ed è quello che fornivano in kit con le ultime Nikkormat, il 50 F2 in versione K e poi Ai, questo ...
http://www.destoutz.ch/lens_50mm_f2_3700001.html
L'ho avuto in prestito per provarlo e non posso che confermare, sia all'infinito che alla breve distanza ha un dettaglio incredibile ... magari il suo difetto è nello sfocato.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Qui è su D200 e mi piacerebbe metterlo alla frusta su D800, ma sono quasi convinto che non deluderebbe.

Roberto
Umbi54
Ciao a tutti,
io credo che per acquistare un obiettivo molto luminoso bisogna esser coscienti che ha senso se viene utilizzati a grandi aperture sopratutto per il bocken, perchè tra 1,2 - 1,4 o 1,8 con i sensori attuali non ci sono particolari necessità in termini di esposizione, almeno nella fotografia generica.
Poi, e qui mi ci metto anch'io, ci può essere il desiderio di possederne uno e usarlo ogni tanto per vedere come si comporta, ma nel 99 % dei casi non lo si sfrutterà mai per il suo essere un "superluminoso".
Umberto
fullerenium2
da questo confronto il Nikkor 50 f/1.2 è il peggiore della serie
http://www.lenstip.com/397.4-Lens_review-N...resolution.html


QUOTE(Umbi54 @ Dec 23 2015, 09:38 AM) *
Ciao a tutti,
io credo che per acquistare un obiettivo molto luminoso bisogna esser coscienti che ha senso se viene utilizzati a grandi aperture sopratutto per il bocken, perchè tra 1,2 - 1,4 o 1,8 con i sensori attuali non ci sono particolari necessità in termini di esposizione, almeno nella fotografia generica.
Poi, e qui mi ci metto anch'io, ci può essere il desiderio di possederne uno e usarlo ogni tanto per vedere come si comporta, ma nel 99 % dei casi non lo si sfrutterà mai per il suo essere un "superluminoso".
Umberto

Si, hai ragione. Molti test e prove in campo vengono fatti con messa a fuoco all'infinito ed in pieno sole. Invece un super luminoso va usato con luci a basso contrasto e dove davvero la luce è scarsa. Io infatti lo vorrei usare nel ritratto in interni e mai mi sognerei di usarlo per fotografare tetti o giardini.
Ultimamente mi sto divertendo con un 50mm M42. Vi invito a dare un'occhio sul mio flickr che trovate nella firma.... per me è molto divertente..... certamente non è un rasoio ma ha carattere ed è particolare.
Immagino col 50mm f/1.2 siamo altrettanto interessante per immagini particolari dove non serve pastrocchiare in post produzione. Devo solo convincermi di spendere una cifra sui 400 euro per un 50mm :-)
robermaga
QUOTE(Umbi54 @ Dec 23 2015, 09:38 AM) *
Ciao a tutti,
io credo che per acquistare un obiettivo molto luminoso bisogna esser coscienti che ha senso se viene utilizzati a grandi aperture sopratutto per il bocken, perchè tra 1,2 - 1,4 o 1,8 con i sensori attuali non ci sono particolari necessità in termini di esposizione, almeno nella fotografia generica.
Poi, e qui mi ci metto anch'io, ci può essere il desiderio di possederne uno e usarlo ogni tanto per vedere come si comporta, ma nel 99 % dei casi non lo si sfrutterà mai per il suo essere un "superluminoso".
Umberto

Hai veramente ragione, giustissima osservazione; a me è successo proprio questo. Avendone diversi, vecchi e non tutti fra 1,8 e 4, alla fine per puro sfizio proprio in questi giorni mi son regalato il primo 1,4 ... ma non un 50 (che non amo troppo come focale), un 35. E ti assicuro che non è un "facile" approccio.

Buon Natale a tutti
Roberto
marce956
QUOTE(Cobaltatore @ Dec 16 2015, 04:01 PM) *
Cerca usato un 50mm ART 1.4 di Sigma (a 500-550 euro si trova), va infinitamente meglio di qualunque Nikkor 50mm.
Pollice.gif
fullerenium2
QUOTE(marce956 @ Dec 23 2015, 10:09 PM) *
Pollice.gif

hmmm.gif no, la bellezza dei 50mm luminosi e non è che sono compatti e leggeri. Il sigma è tutt'altro che piccolo.... Qui le dimensioni contano messicano.gif
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 23 2015, 09:59 AM) *
da questo confronto il Nikkor 50 f/1.2 è il peggiore della serie
http://www.lenstip.com/397.4-Lens_review-N...resolution.html
Si, hai ragione. Molti test e prove in campo vengono fatti con messa a fuoco all'infinito ed in pieno sole. Invece un super luminoso va usato con luci a basso contrasto e dove davvero la luce è scarsa. Io infatti lo vorrei usare nel ritratto in interni e mai mi sognerei di usarlo per fotografare tetti o giardini.
Ultimamente mi sto divertendo con un 50mm M42. Vi invito a dare un'occhio sul mio flickr che trovate nella firma.... per me è molto divertente..... certamente non è un rasoio ma ha carattere ed è particolare.
Immagino col 50mm f/1.2 siamo altrettanto interessante per immagini particolari dove non serve pastrocchiare in post produzione. Devo solo convincermi di spendere una cifra sui 400 euro per un 50mm :-)


Nikkor e Pentax 50/1.2 erano ottimizzati a corte distanze... Oggi Sigma o Milvus: l'Otus costa troppo e non appare cost-effective.

A presto telefono.gif

Elio
marce956
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 23 2015, 10:38 PM) *
hmmm.gif no, la bellezza dei 50mm luminosi e non è che sono compatti e leggeri. Il sigma è tutt'altro che piccolo.... Qui le dimensioni contano messicano.gif


Sono d'accordo con te, il Sigma è grosso e pesante (circa 800 gr.), ma se considero che vado in giro con 24/70 e 70/200, l'alternativa di tre/quattro fissi per me è in ogni caso piu' ... leggera dry.gif ...

Auguri!!! Isola.gif
vz77
il 50 sigma art è un paradosso costruttivo.
il 50ino è lente per street per eccellenza. peccato che con quel peso e quell'ingombro sono sicuro che abbiano perso il 75% del mercato possibile. il problema non è certamente il costo ma l'avere una lente eccezionale, ma con quei limiti nel peso (considerato l'uso che ne viene fatto) è un paradosso!
non posso progettare un orologio sportivo, il massimo in termini di precisione cronometrica, se poi l'orologio pesa 14,5kg. chi lo indossa? chiunque abbia provato un 50ino nikon sa bene quale sia la fantastica manegevolezza e il comfort che si provano nel portaselo addosso 18h. una piuma. 290gr l'1.4 contro gli 815gr dell'art! pesa quasi quanto un 24/70! ma siamo matti? il bellissimo 50ino sigma lo userei solo in studio ma su cavalletto. ma chi scatta anche senza cavalletto (tipico con il 50) sa bene quanta spontaneità e libertà serva per scattare. poi vabbé magari il 50ino 1.4 no è il massimo sul mercato, ma io l'ho comprato comunque ad occhi chiusi. avevo valutato il 50 1.2 ais ma sinceramente le tempistiche di messa a fuoco non sono compatibili con l'uso che ne farei.
non ultimo l'impatto visivo. chi fa street evita bombe come il 24/70 con paraluce etc..sbattere in faccia oggetti simili è una follia. ci vogliono obiettivi discreti. eh il 50art non passa di certo inosservato con le sue dimensioni pachidermiche!
marce956
QUOTE(vz77 @ Dec 24 2015, 11:10 AM) *
............... chi fa street evita bombe come il 24/70 con paraluce etc..sbattere in faccia oggetti simili è una follia. ci vogliono obiettivi discreti. eh il 50art non passa di certo inosservato con le sue dimensioni pachidermiche!


Nelle occasioni in cui "faccio street" con la D800 (spiace, ma è l'unica che ho cool.gif ...) uso il 24/70, l'assieme è imponente, ma non è che se ci metto il 50-ino Nikon con la D800 passo inosservato ...

Che poi sia una follia, forse è per chi ha la fissazione dell'attrezzatura perfetta al momento giusto, altrimenti ti assicuro che ti puoi arrangiare lo stesso rolleyes.gif

Se vuoi dare meno dell'occhio fai altre scelte (i.e.: mirorless ...) messicano.gif
lupaccio58
QUOTE(vz77 @ Dec 24 2015, 11:10 AM) *
il 50 sigma art è un paradosso costruttivo.
il 50ino è lente per street per eccellenza. peccato che con quel peso e quell'ingombro sono sicuro che abbiano perso il 75% del mercato possibile.

No, il paradosso è dare un giudizio su qualcosa che non si conosce ne si possiede. Il 50 Art non è un'ottica da ripiego da portarsi appresso per cose di poco impegno, è una lente oserei dire "esoterica" che va capita e usata con profitto, con la 810 poi non ha assolutamente rivali, e di ottiche costose ne ho più di qualcuna. Il 50 1,4 nikon è leggero, non ingombrante e costa poco ma, credimi, non vale certo più di quello che costa con quell'af lentissimo e con la nitidezza che gli è assolutamente sconosciuta, specie a diaframmi aperti. E lo dico con cognizione, visto che ne ho uno buttato per casa...
vz77
QUOTE(marce956 @ Dec 24 2015, 11:27 AM) *
Nelle occasioni in cui "faccio street" con la D800 (spiace, ma è l'unica che ho cool.gif ...) uso il 24/70, l'assieme è imponente, ma non è che se ci metto il 50-ino Nikon con la D800 passo inosservato ...

Che poi sia una follia, forse è per chi ha la fissazione dell'attrezzatura perfetta al momento giusto, altrimenti ti assicuro che ti puoi arrangiare lo stesso rolleyes.gif

Se vuoi dare meno dell'occhio fai altre scelte (i.e.: mirorless ...) messicano.gif


un paio di amici fotografi che fanno street di professione usano d800 con 24/70. infatti anche loro vorrebbero passare a ML. io ho dato un giudizio in base a come invece mi trovo io, che non faccio street di professione, ma mi sento molto più a mio agio con lenti comode, se devo fare quel tipo di uso. di per sé valuto lo street non per le qualità della lente di cui è davvero l'ultima cosa che mi turba ma valuto sempre e solo composizione e 'contenuti' (significati). forse è per queste ragioni che (sempre ovviamente in ottica personale) ritengo inutile il sigma art (che mi piace tantissimo come lente 'in sé')
vz77
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 24 2015, 12:01 PM) *
No, il paradosso è dare un giudizio su qualcosa che non si conosce ne si possiede. Il 50 Art non è un'ottica da ripiego da portarsi appresso per cose di poco impegno, è una lente oserei dire "esoterica" che va capita e usata con profitto, con la 810 poi non ha assolutamente rivali, e di ottiche costose ne ho più di qualcuna. Il 50 1,4 nikon è leggero, non ingombrante e costa poco ma, credimi, non vale certo più di quello che costa con quell'af lentissimo e con la nitidezza che gli è assolutamente sconosciuta, specie a diaframmi aperti. E lo dico con cognizione, visto che ne ho uno buttato per casa...


ma non affermo che l'art sia di ripiego etc, è una lente fantastica. ma non mi pare pratica. ci sono 2 filosofie opposte...il nikon 50 1.4 è la lente più semplice in assoluto fra le 'attuali', è 'schietta' e forse senza troppe pretese (anche se parliamo di comunque una signora lente), l'art è supersofisticato e pachidermico. poi che sia più rapido del nikon nella maf non so...non ho 'seguito' quella parte nelle comparative, mi fido del tuo giudizio se dici che l'art è una scheggia e precisa al confronto del nikon. a sapere però che il nikon lo lasci in giro per casa te l'avrei comprato io visto che l'ho comprato nuovo pochissimi giorni fa smile.gif me l'avresti venduto sicuramente ad un prezzo ancora più vantaggioso del nuovo!
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 24 2015, 12:01 PM) *
No, il paradosso è dare un giudizio su qualcosa che non si conosce ne si possiede. Il 50 Art non è un'ottica da ripiego da portarsi appresso per cose di poco impegno, è una lente oserei dire "esoterica" che va capita e usata con profitto, con la 810 poi non ha assolutamente rivali, e di ottiche costose ne ho più di qualcuna. Il 50 1,4 nikon è leggero, non ingombrante e costa poco ma, credimi, non vale certo più di quello che costa con quell'af lentissimo e con la nitidezza che gli è assolutamente sconosciuta, specie a diaframmi aperti. E lo dico con cognizione, visto che ne ho uno buttato per casa...

Lo Zeiss Otus non è da meno in termini di dimensioni e peso, per non parlare del costo. Un'ottica tutta a se dalle prestazioni esorbitanti. Ma in quanti la compreranno?
I Nifty Fifty sono belli per la loro compattezza e praticità altrimenti meglio un più versatile 24-70 f/2.8 che pesa quanto il sigma Art.
E se proprio vogliamo ora la Tamron ha tirato fuori un 45mm (diciamo 50) f/1.8 stabilizzato!!! Test in rete lo considerano comunque superiore ai nikkor e non da meno degli altri sul mercato. Grande luminosità e stabilizzato.... Se non avessi già l'1.8G Nikkor lo prenderei sicuramente in considerazione!!
lupaccio58
QUOTE(vz77 @ Dec 24 2015, 12:32 PM) *
a sapere però che il nikon lo lasci in giro per casa te l'avrei comprato io visto che l'ho comprato nuovo pochissimi giorni fa smile.gif me l'avresti venduto sicuramente ad un prezzo ancora più vantaggioso del nuovo!

senz'altro! wink.gif

QUOTE(fullerenium2 @ Dec 24 2015, 01:32 PM) *
Lo Zeiss Otus non è da meno in termini di dimensioni e peso, per non parlare del costo. Un'ottica tutta a se dalle prestazioni esorbitanti. Ma in quanti la compreranno?

Bè, l'otus non è grosso ma enorme, costa quanto 4 sigma art e in compenso non ha neanche l'af, non mi sembra un grande affare. E a dirla tutta ne conosco di matti, ma non ho mai conosciuto nessuno che lo abbia comprato, motivo ci sarà...
mauriziot
personalmente, trovo difficile trovare qualcosa di più discreto, con maggiore definizione e con un migliore rapporto qualità/prezzo del Voigtlander 40mm f/2.0 Ultron SL II Aspherical; forse un Summicron.
Certo bisogna focheggiare in manuale, ma ne vale la pena.
tanti auguri.
mt
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 24 2015, 01:56 PM) *
senz'altro! wink.gif


Bè, l'otus non è grosso ma enorme, costa quanto 4 sigma art e in compenso non ha neanche l'af, non mi sembra un grande affare. E a dirla tutta ne conosco di matti, ma non ho mai conosciuto nessuno che lo abbia comprato, motivo ci sarà...


Non è il problema AF quello dell'Otus, tanto per avere la resa vera devi andare in manuale, con un corpo che lo permette. Otus e altri simili (Summilux-C) girano in campo video. Lì servono. Un altro problema è che scendo a f/4, i classici f/1.4 e f/2 vanno meglio oggettivamente (macrocontrasto, pulizia tonale, risolvenza limite...).

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(mauriziot @ Dec 24 2015, 04:28 PM) *
personalmente, trovo difficile trovare qualcosa di più discreto, con maggiore definizione e con un migliore rapporto qualità/prezzo del Voigtlander 40mm f/2.0 Ultron SL II Aspherical; forse un Summicron.
Certo bisogna focheggiare in manuale, ma ne vale la pena.
tanti auguri.
mt


Hai ragione, questi "cavalli da battaglia" (che erano i cavalli più forti...) gemelli nella storia migliorati da 50 anni a oggi sono l'ideale per la resa pura, fuori dalle mode. E durano...

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(mauriziot @ Dec 24 2015, 04:28 PM) *
personalmente, trovo difficile trovare qualcosa di più discreto, con maggiore definizione e con un migliore rapporto qualità/prezzo del Voigtlander 40mm f/2.0 Ultron SL II Aspherical; forse un Summicron.
Certo bisogna focheggiare in manuale, ma ne vale la pena.
tanti auguri.
mt

Il 40 ultron è carino come pancake ma non costa poco ed è scarsamente luminoso (tanto vale un 50 Ai f/2 o f/1.8 a meno di 100 euro).
Interessante invece sempre il Voigtlander Nokton 58 f/1.4 dalle dimensioni di un classico 50mm .

Ma ancora una volta, ha senso comprare un vetro simile? Perché se parliamo di pura risoluzione, correzioni del coma, aberrazioni varie, ecc, sono certo che il nuovo Tamron 45 f/1.8 faccia le scarpe a tutti conservando un peso ancora dignitoso.

Il grosso guaio è che ci sarebbero tanti f/1.2 interessantissimi da provare ma il tiraggio dei corpi Nikon è troppo incompatibile .....
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 25 2015, 07:29 AM) *
Il 40 ultron è carino come pancake ma non costa poco ed è scarsamente luminoso (tanto vale un 50 Ai f/2 o f/1.8 a meno di 100 euro).
Interessante invece sempre il Voigtlander Nokton 58 f/1.4 dalle dimensioni di un classico 50mm .

Ma ancora una volta, ha senso comprare un vetro simile? Perché se parliamo di pura risoluzione, correzioni del coma, aberrazioni varie, ecc, sono certo che il nuovo Tamron 45 f/1.8 faccia le scarpe a tutti conservando un peso ancora dignitoso.

Il grosso guaio è che ci sarebbero tanti f/1.2 interessantissimi da provare ma il tiraggio dei corpi Nikon è troppo incompatibile .....


Questo intervento chiama l'etilometro... Un Ultron è anni luce avanti agli altri citati come RESA OGGETTIVA e QUALITA', non è una cosa carina, ma è la quintessenza storica della fotografia vera da 60 anni (a 150 lp/mm, il DOPPIO degli altri, con macrocontrasto e solidità dei contrasti, scala tonale e correzione colore completa), è una costruzione professionale ultrarisolvente, essenzialmente apocromatica, non è un plasticotto di 70 mm affetto da wobble con il motorino autofocus, è un oggetto che oggi metti a fuoco in un punto, tra 20 anni torna a fuoco lì (a 150 lp/mm). f/2 poco luminoso? A f/2 l'Ultron manda in aliasing una 36 Mp o, più ancora, uno scanner 5400 dpi su TMax a MANO LIBERA. Il Tamron o il Nikon o il Sigma non ci riescono neanche a f/5.6-8. E' un killer nei duelli A/B. L'Otus è un Ultron "scalato" e basta.
Molti stanno a sentire le mode ultime e, non conoscendo la tecnica, prendono cantonate fastidiose per loro e per gli altri che se li devono sorbire. A parte il fatto che un Ultron o Summicron eccellono anche lì, ma da quando hanno cominciato a usare Imatest e DxO (che non hanno ancora capito come funziona un buon obiettivo e che dietro un sensore ci sta un demosaicing... molto più importante, oltre che un occhio) con funzioni di merito sballate e mirate a chi stampa piccolo, tanti costruttori hanno mangiato la foglia e propongono cassoni buoni solo alle basse frequenze (foglie riprese arrotondate, sai che goduria...), mosci come contrasto (l'ombra deve essere dura, se no c'è flare...), imbottiti di flare per le troppe lenti. Quando vedi le foto spente di questi e rivedi uno scatto da Ultron o Summicron, capisci che i "tedeschi" sono un'altra cosa e basta. Il duello è tra di loro, magari con qualche Zeiss in mezzo a rompere, e dura da 60 anni, anzi l'Ultron, che è un super Planar, è sempre stato in lieve vantaggio, anche se meno diffoso tra i reporter e i non-intendtori.

Se uno mi dice che a mano libera un Tamron VR gli è più comodo di un monopiede faccia pure, ognuno sceglie il suo ottimo locale, ma non certo quello globale (obiettivo serio+supporti). Se uno si contenta dell'ottimo 50/1.8 (e per un paesaggio voglio l'AFD o l'AIS, non l'AFS-G di sicuro), che pure ho, faccia pure, io li ho e so la differenza, il Nikkor serve quasi solo come tappo per le macchine in assistenza.

A presto telefono.gif

Elio


fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Dec 25 2015, 03:49 PM) *
Questo intervento chiama l'etilometro... Un Ultron è anni luce avanti agli altri citati come RESA OGGETTIVA e QUALITA', non è una cosa carina, ma è la quintessenza storica della fotografia vera da 60 anni (a 150 lp/mm, il DOPPIO degli altri, con macrocontrasto e solidità dei contrasti, scala tonale e correzione colore completa), è una costruzione professionale ultrarisolvente, essenzialmente apocromatica, non è un plasticotto di 70 mm affetto da wobble con il motorino autofocus, è un oggetto che oggi metti a fuoco in un punto, tra 20 anni torna a fuoco lì (a 150 lp/mm). f/2 poco luminoso? A f/2 l'Ultron manda in aliasing una 36 Mp o, più ancora, uno scanner 5400 dpi su TMax a MANO LIBERA. Il Tamron o il Nikon o il Sigma non ci riescono neanche a f/5.6-8. E' un killer nei duelli A/B. L'Otus è un Ultron "scalato" e basta.
Molti stanno a sentire le mode ultime e, non conoscendo la tecnica, prendono cantonate fastidiose per loro e per gli altri che se li devono sorbire. A parte il fatto che un Ultron o Summicron eccellono anche lì, ma da quando hanno cominciato a usare Imatest e DxO (che non hanno ancora capito come funziona un buon obiettivo e che dietro un sensore ci sta un demosaicing... molto più importante, oltre che un occhio) con funzioni di merito sballate e mirate a chi stampa piccolo, tanti costruttori hanno mangiato la foglia e propongono cassoni buoni solo alle basse frequenze (foglie riprese arrotondate, sai che goduria...), mosci come contrasto (l'ombra deve essere dura, se no c'è flare...), imbottiti di flare per le troppe lenti. Quando vedi le foto spente di questi e rivedi uno scatto da Ultron o Summicron, capisci che i "tedeschi" sono un'altra cosa e basta. Il duello è tra di loro, magari con qualche Zeiss in mezzo a rompere, e dura da 60 anni, anzi l'Ultron, che è un super Planar, è sempre stato in lieve vantaggio, anche se meno diffoso tra i reporter e i non-intendtori.

Se uno mi dice che a mano libera un Tamron VR gli è più comodo di un monopiede faccia pure, ognuno sceglie il suo ottimo locale, ma non certo quello globale (obiettivo serio+supporti). Se uno si contenta dell'ottimo 50/1.8 (e per un paesaggio voglio l'AFD o l'AIS, non l'AFS-G di sicuro), che pure ho, faccia pure, io li ho e so la differenza, il Nikkor serve quasi solo come tappo per le macchine in assistenza.

A presto telefono.gif

Elio

Avrei tanto da scrivere ma il concetto finale è che la risoluzione non è tutto in un'ottica. Occorre anima e spesso l'anima e carattere l'ho trovata in ottiche da 50 euro e sconosciute agli intenditori di linee per millimetro.
Come si fa a testare ( parlo di cavina) un Nokton f/1.2 a mezzogiorno in riva al mare? non è un'ottica nata per il paesaggio e non va confrontato con un planar che è perfetto otticamente ma forse ha uno sfuocato meno piacevole del noctilus. Insomma ogni ottica nasce per uno scopo. Il sigma 50 Art forse è troppo perfetto per fare un ritratto. Meglio se utilizzato per un paesaggio. Non mi sogno di spendere centinaia di euro su un obiettivo e poi introdurre vignettatura o morbidezza in PP. questa è una cosa che non concepisco.
Il Nikkor 50 1.2 non è una lama neanche se chiudi a f8, ma forse (e spero) ha un suo carattere che non è quello di una lente che risolve 1000 linee per millimetro. Nasce credo per foto dai passaggi delicati e con luci non dirette.
Mi trovi pienamente d'accordo se un ultron campa 100 anni ed un Tamron VC è buono fino a quando è dentro una teca di vetro.
Visto che hai un A7, hai la fortuna di usare tante ottiche M39 ed M42. Provale, costano poco, risolvono poche linee, ma sono molto sfiziose!
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 25 2015, 07:37 PM) *
Avrei tanto da scrivere ma il concetto finale è che la risoluzione non è tutto in un'ottica. Occorre anima e spesso l'anima e carattere l'ho trovata in ottiche da 50 euro e sconosciute agli intenditori di linee per millimetro.
Come si fa a testare ( parlo di cavina) un Nokton f/1.2 a mezzogiorno in riva al mare? non è un'ottica nata per il paesaggio e non va confrontato con un planar che è perfetto otticamente ma forse ha uno sfuocato meno piacevole del noctilus. Insomma ogni ottica nasce per uno scopo. Il sigma 50 Art forse è troppo perfetto per fare un ritratto. Meglio se utilizzato per un paesaggio. Non mi sogno di spendere centinaia di euro su un obiettivo e poi introdurre vignettatura o morbidezza in PP. questa è una cosa che non concepisco.
Il Nikkor 50 1.2 non è una lama neanche se chiudi a f8, ma forse (e spero) ha un suo carattere che non è quello di una lente che risolve 1000 linee per millimetro. Nasce credo per foto dai passaggi delicati e con luci non dirette.
Mi trovi pienamente d'accordo se un ultron campa 100 anni ed un Tamron VC è buono fino a quando è dentro una teca di vetro.
Visto che hai un A7, hai la fortuna di usare tante ottiche M39 ed M42. Provale, costano poco, risolvono poche linee, ma sono molto sfiziose!


Tutte le ottiche con un'anima vera avevano/hanno una cosa in comune: altissima risoluzione, magari con qualche imperfezione (da Internet), grande durata e affidabilità, colore, semplicità e compatibilità. Sigma 50 troppo perfetto per un ritratto? Non ci siamo capiti: per un paesaggio uso uno ZF 50/1.4, un Micro 55/2.8, un Ultron 40/2 o 50/2 (prominent/Rollei), un Summicron-M 50/2, hanno più risoluzione (150+ lp/mm typ.), più macrocontrasto/brillantezza, più anima, colori migliori... mai porto un superluminoso ottimizzato a TA e per il resto "piatto" e inferiore.
A 36+ Mp la diffrazione è tale che devi sempre aggiungere uno sharpening standard, moderato sì, a un ritratto. Se mai ho bisogno di attenuare le medie frequenze (allora filtro Softar Pro è la scelta), ma le ciglia vanno leggere e secche.
Sull'A7r ci si montano anche degli M39 super (Apo Lanthar, Ultron vecchi e inferiori), ma uso Nikon, Sony, Zeiss ZF/ZM, Voiglander VM e SL, Leica M e R, forse sperimenterò qualche Pentax SMC 50/1.2 A/KA/K (ottima risoluzione al laboratorio da vicino e pochissimo haze...) e Canon, ma ciofeche non ne voglio.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Dec 25 2015, 08:21 PM) *
Tutte le ottiche con un'anima vera avevano/hanno una cosa in comune: altissima risoluzione, magari con qualche imperfezione (da Internet), grande durata e affidabilità, colore, semplicità e compatibilità. Sigma 50 troppo perfetto per un ritratto? Non ci siamo capiti: per un paesaggio uso uno ZF 50/1.4, un Micro 55/2.8, un Ultron 40/2 o 50/2 (prominent/Rollei), un Summicron-M 50/2, hanno più risoluzione (150+ lp/mm typ.), più macrocontrasto/brillantezza, più anima, colori migliori... mai porto un superluminoso ottimizzato a TA e per il resto "piatto" e inferiore.
A 36+ Mp la diffrazione è tale che devi sempre aggiungere uno sharpening standard, moderato sì, a un ritratto. Se mai ho bisogno di attenuare le medie frequenze (allora filtro Softar Pro è la scelta), ma le ciglia vanno leggere e secche.
Sull'A7r ci si montano anche degli M39 super (Apo Lanthar, Ultron vecchi e inferiori), ma uso Nikon, Sony, Zeiss ZF/ZM, Voiglander VM e SL, Leica M e R, forse sperimenterò qualche Pentax SMC 50/1.2 A/KA/K (ottima risoluzione al laboratorio da vicino e pochissimo haze...) e Canon, ma ciofeche non ne voglio.

A presto telefono.gif

Elio

Non so, ma per me l'anima di un obiettivo non si misura in linee facendo come i pixel peepers. Vignettatura, flare, aberrazioni, sono come le personalità dell'essere umano, imperfetto ed unico. Ma qui si entra nel puro gusto personale non sicuramente condivisibile da tutti.
fullerenium2
Qui un articolo sul 50mm f/1.2
https://photographylife.com/reviews/nikon-50mm-f1-2-ai-s

Qui invece sull'esotico Nocton 58mm
https://photographylife.com/reviews/nikon-n...ikkor-58mm-f1-2

Niente a che vedere col 58mm, ma Imatest a parte, il 50mm non mi sembra sia così male a TA
lupaccio58
Non mi linciate, questa è la mia esperienza e la butto lì: più di venti anni fa nel corso dei miei cambi compulsivi di ottiche comprai un buon esemplare di Noct, spinto dalla curiosità e dal prezzo che, al tempo, era ancora abbastanza umano. Ci giocai qualche giorno ma non mi piacque assolutamente. Al tempo il bokeh non era conditio sine qua non per giudicare un obiettivo mentre la nitidezza, come costume sui cinquanta nikon, a diaframma aperto era assolutamente latitante. E a f 8 non è che facesse gridare al miracolo, la resa - quanto a nitidezza - somigliava in maniera imbarazzante a quella del vecchio AI 105 f 1,8. Non l'ho più usato, messo in collezione e venduto un paio di anni fa ad una cifra che non potevo rifiutare. Ah, dimenticavo, ovviamente non ne ho mai sentito la mancanza rolleyes.gif
PS: parere mio, se oggi un noct perfetto con scatola vale intorno ai 3000 euro, un 50 Art dovrebbe valere almeno 6000...
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Dec 26 2015, 08:21 PM) *
Non mi linciate, questa è la mia esperienza e la butto lì: più di venti anni fa nel corso dei miei cambi compulsivi di ottiche comprai un buon esemplare di Noct, spinto dalla curiosità e dal prezzo che, al tempo, era ancora abbastanza umano. Ci giocai qualche giorno ma non mi piacque assolutamente. Al tempo il bokeh non era conditio sine qua non per giudicare un obiettivo mentre la nitidezza, come costume sui cinquanta nikon, a diaframma aperto era assolutamente latitante. E a f 8 non è che facesse gridare al miracolo, la resa - quanto a nitidezza - somigliava in maniera imbarazzante a quella del vecchio AI 105 f 1,8. Non l'ho più usato, messo in collezione e venduto un paio di anni fa ad una cifra che non potevo rifiutare. Ah, dimenticavo, ovviamente non ne ho mai sentito la mancanza rolleyes.gif
PS: parere mio, se oggi un noct perfetto con scatola vale intorno ai 3000 euro, un 50 Art dovrebbe valere almeno 6000...


È il stesso dubbio, anche se per me sarebbero 400 euro non 3K.
Tu dici che il 105 F1/8 produce lo stesso sfuocato del 1.2 ed è anche più definito?? Ogniuno dice la sua, perché c'è chi dice che l'85mm f/1.4 AFD è una bellezza.
Alla fine secondo me le ottiche son tutte belle specie quelle del passato. Oggi tendono ad uniformarsi e conformarsi alle mode dei pixel peepers.
A proposito del 105 citato
A nicely balancing lens that is sturdily built and fairly heavy. It produces very sharp and contrasty images within its optimal range from f/4 to f/11. Wide open, image contrast is lowered by internal flare, so the f/1.8 setting shouldn't be used indiscriminately. It is moderately resistant to flare and ghosts under normal shooting conditions. Set it to f/5.6 if you are keen on getting the maximum quality from this lens.

Da qui potrei intuire che a 1.8 è morbido e dreamy come il 50 1.2.
Il 105 mette a fuoco da 1m contro i 0.5m del 50mm (anche il rapporto di ingrandimento è praticamente identico). Considera poi che per evitare il mosso devi stare almeno ad 1/100 contro 1/50 sec.
Considera che è più grande e pesante.
Considera che tra 85 e 135mm ho già diverse cose (tra cui il 2.5), il citato 105 lo escluderei.
A meno che tu non mi dica che tra il 85G 1.8 (non storcete il naso) ed il 105 1.8 vi sia una differenza abissale ....

Però se hai venduto il 58 Noct perché non ti piaceva, figuriamoci come ti può sembrare un più easy 50 1.2 ....
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 26 2015, 10:53 PM) *
È il stesso dubbio, anche se per me sarebbero 400 euro non 3K.
Tu dici che il 105 F1/8 produce lo stesso sfuocato del 1.2 ed è anche più definito?? Ogniuno dice la sua, perché c'è chi dice che l'85mm f/1.4 AFD è una bellezza.
Alla fine secondo me le ottiche son tutte belle specie quelle del passato. Oggi tendono ad uniformarsi e conformarsi alle mode dei pixel peepers.
A proposito del 105 citato
A nicely balancing lens that is sturdily built and fairly heavy. It produces very sharp and contrasty images within its optimal range from f/4 to f/11. Wide open, image contrast is lowered by internal flare, so the f/1.8 setting shouldn't be used indiscriminately. It is moderately resistant to flare and ghosts under normal shooting conditions. Set it to f/5.6 if you are keen on getting the maximum quality from this lens.

Da qui potrei intuire che a 1.8 è morbido e dreamy come il 50 1.2.
Il 105 mette a fuoco da 1m contro i 0.5m del 50mm (anche il rapporto di ingrandimento è praticamente identico). Considera poi che per evitare il mosso devi stare almeno ad 1/100 contro 1/50 sec.
Considera che è più grande e pesante.
Considera che tra 85 e 135mm ho già diverse cose (tra cui il 2.5), il citato 105 lo escluderei.
A meno che tu non mi dica che tra il 85G 1.8 (non storcete il naso) ed il 105 1.8 vi sia una differenza abissale ....

Però se hai venduto il 58 Noct perché non ti piaceva, figuriamoci come ti può sembrare un più easy 50 1.2 ....


Un 105 a f/2.5 (non f/1.8...) ha la stessa apertura relativa (e quindi sfocato) e meno aberrazioni di ogni 50/1.2 concepibile, è questione di fisica. Un 180/2.8 a f/2.8 sfoca ancora il doppio (anche se qui la resa sta abbastanza sotto a un 105/2.5 a f/2.8). Certo non lo comprerei, il ritratto richiede 20-25 mm di apertura per un buon risultato, quindi 50 mm a f/2-2.8, 85 mm a f/2.8-4, 105 a f/3.5-5.6 e 180 tra f/4 (max...) e f/8.
Anche l'85/1.4 AFD (sfocato ottimo dietro, ma doppie linee e astigmatismo davanti...) ha i suoi meriti in una risoluzione (e soprattutto contrasto) a TA che restano al top per uno sferico e simili a quella di asferici dal costo triplo.
Il Noct Nikkor usato bene può fare faville, ma non certo per un paesaggio o astro.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Dec 27 2015, 01:17 AM) *
Un 105 a f/2.5 (non f/1.8...) ha la stessa apertura relativa (e quindi sfocato) e meno aberrazioni di ogni 50/1.2 concepibile, è questione di fisica. Un 180/2.8 a f/2.8 sfoca ancora il doppio (anche se qui la resa sta abbastanza sotto a un 105/2.5 a f/2.8). Certo non lo comprerei, il ritratto richiede 20-25 mm di apertura per un buon risultato, quindi 50 mm a f/2-2.8, 85 mm a f/2.8-4, 105 a f/3.5-5.6 e 180 tra f/4 (max...) e f/8.
Anche l'85/1.4 AFD (sfocato ottimo dietro, ma doppie linee e astigmatismo davanti...) ha i suoi meriti in una risoluzione (e soprattutto contrasto) a TA che restano al top per uno sferico e simili a quella di asferici dal costo triplo.
Il Noct Nikkor usato bene può fare faville, ma non certo per un paesaggio o astro.

A presto telefono.gif

Elio

Ieri nonostante la nebbia che non molla e 2 linee di febbre, sono uscito a provare un vecchio 50mm russo che tutto è meno che perfetto. Sono scatti senza alcun senso, ma erano per provare se le aberrazioni aiutano o meno alla piacevolezza del risultato finale. Li trovate sul mio Flickr in firma. Sono jpg diretti da fotocamera (orrore).
Oggi, voglio provare il 105 f/2.5 contro questo russo ed il 50G f/1.8 per valutare quello che mi dici, grazie.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.