QUOTE(fullerenium2 @ May 19 2016, 05:06 PM)

Elio, non mi hai citato il 28mm f/2.8 Ais 8 lenti in 8 gruppi.... Tack sharp from corner to corner e con una messa a fuoco fino a 20cm :-)
Intendiamoci, questo obiettivo lo valutai circa 20 anni fa con i suoi colleghi 28/2, 28 SE e 28/3.5 e ne ho riprovato uno usato prima di prendere lo ZF 28/2 (ma lo avrei preso nuovo). Come al solito lo conosco. In pratica, tranne gli inutili supertele > 200 mm e i similari grandangoolari rari old style < 18 mm, i Nikkor , Contax e Leica R li conosco tutti di persona. Tack sharp? Il 28/2.8 AIS è "solo" un obiettivo molto microcontrastato (basse e medie in evidenza) e "corretto", ma non molto "fine" e all'infinito confermo una certa debolezza, specie al bordo: è come usare un macro all'infinito, fai "yuhh, yuhh" finchè non vedi un Ultron, un Planar, un 105 o un Elmarit e se sei esperto e razionale.
Poi passare le 60 lp/mm già sul più esteso film è un problema con il 28/2.8. Non le passava neppure lo Zeiss Hollywood 28/2, ma non è una scusa e non posso concedere il 28/2.8 per 36 Mp da tecnico.
Il 28 SE tocca (visto che ne ho uno prima serie grigia, buon esemplare, nitido e centrato, postato alcuni anni fa per aiutare una scelta) tranquillamente 80 lp/mm su una vasta area e ancora quasi altrettanto al bordo dopo f/5.6. Si vede, a distanza è più trasparente, meno cupo, anche se più astigmatico a f/2.8-4 del 28/2.8 (che ha pochissima importanza per un wide non da reportage). Il 28/2 AIS era più bilanciato, brillante e con risolvenza intermedia tra i due, forse il miglior mix, ma costava. Due esemplari esaminati tempo fai, molto usati. Non eccelleva in nulla. Il 28 1.8 G comunque lo manda in pensione, sia pur di poco. Il 28/3.5 ha solo basso flare, per il resto era irriso dopo l'apparire del 28 SE e non è il caso di fare revisionismo oggi per alzare il prezzo su ebay.
Lo ZF 28/2 è un'altra cosa (orbita oltre le 100 lp/mm ovunque) da vicino o da lontano, la minima distorsione fra tutti, è insomma altra musica, aperto, brillante, bokeh incostanta ma spesso molto buono. Lontanissimo dall'Hollywood (sovraprezzato, basta guardare le differenze di MTF e in pratica lo scarto sulle alte è pure molto maggiore). In casa Nikon, il Nikkor 24/2.8 è nettamente superiore al 28/2.8 in uso e al banco, soprattutto dove conta (risoluzione e equilibrio aberrazioni a distanza). Il 28/2.8 ne era una versione semplificata 30 anni fa e penso che oggi la cosa non sia cambiata. Oltre i 36 Mp? Non ci scommetto, siamo al limite, superato solo al centro. Soprattutto funziona nei FATTI molto bene sulle 36 Mp, molto meglio che gli zoom a quella focale. Qualcuno può starnazzare sulla sua D810? Forse può aver ragione, ma il problema non è nell'obiettivo, ma nel corpo, nell'AF (mai nelle prove!!!!), nella tecnica sua, nei gusti deviati da Internet. Sarà , ma già dal raw la D810 non è certo la A7r o la Pentax (a quanto pare). Sulla Sony i Nikkor buoni vanno meglio e le ciofeche le vedi meglio.
Ho ancora un test di Fotografare e di Tutti Fotografi e il 28/2.8 AIS era l'unico Nikkor ritenuto "non all'altezza" degli altri (nel loro uso ottimale, secondo la mia interpretazione, insindacabile come al solito), del marchio e del prezzo. Ovvio che se prendevi il 28/2.8 C/Y avevi molto di meglio di tutti, qualcosa di super valido pure con Velvia 100 o con una 42-50 Mp.
Recentemente mi sono anche divertito a riscattare i miei Nikkor contro lo ZF 28/2. La scelta per i cultori dei Nikkor (28 SE e 24/2.8) è duplice: o vedere razionalmente risultati molto simili a F/5.6 o oltre solo con lo SE o, in certe zone, del 24/2.8 (qualità dei pattern al bordo/angolo, resa a corte distanze, curvatura di campo) o, se si fa il troll da Internet, mandare i Nikkor a quel paese. Che le riserve possano fare qualcosa, obiettivamente me la rido.
Ma qui non ci sono i troll vero, almeno dalla parte giusta?
P.S.: Come "specialista" il 28/2.8 mi va: da vicino non puoi sindacare molto sulle lp/mm, il colpo d'occhio è bello, appena affogato, ma la mia domanda è una sola: lo metto in borsa per un'uscita al posto degli altri? No. Oggi invece dico spesso sì al 24/2.8, ingiustamente trascurato nel passato (ha una saturazione molto bella, un bel "colpo d'occhio" su prati, foglie, lievemente inferiore in architettura non creativa causa distorsione). Il 28/2.8 SE? Se posso portare lo ZF 28 o lo ZM 25, no, ma qualche volta è divertente, fa pure un po' di aliasing!!! Toh !!!
A presto
Elio