Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
giulysabry
Mille grazie!

Giuliano
robermaga
QUOTE(giulysabry @ May 19 2016, 07:31 PM) *
Da possessore di D810,vorrei capire come se la cava il 28 ai-s f/2.8....mi piacerebbe sapere come se la cava col punto di minima distanza per la messa a fuoco,la risolvenza bordo - bordo ed il fattore di ingrandimento ? O forse va meglio il Color Skopar Voigt? Un cordiale saluto.

Giuliano

Il 28 2,8 Ais per me è una gran lente. Il rapporto di riproduzione è 1:3,9 (non so se intendi questo). Elio in altre discussioni lo ritiene notevole a distanza ravvicinata e meno performante alla media e all'infinito, ma prendili come ricordi di cose lette e non come oro colato.
Per quanto mi riguarda penso vada bene in ogni situazione, col vantaggio di arrivare a 20 cm dal soggetto, ideale per una macro ambientata. Purtroppo non ho scatti in questo senso con D800E e questa è scattata con D200 dove era il mio "normale"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Questa invece a mano libera , f2,8 Iso 6400 con D800E, la inserisco anche se non si riferisce a quello che chiedi.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Roberto
giulysabry
QUOTE(robermaga @ May 19 2016, 09:19 PM) *
Il 28 2,8 Ais per me è una gran lente. Il rapporto di riproduzione è 1:3,9 (non so se intendi questo). Elio in altre discussioni lo ritiene notevole a distanza ravvicinata e meno performante alla media e all'infinito, ma prendili come ricordi di cose lette e non come oro colato.
Per quanto mi riguarda penso vada bene in ogni situazione, col vantaggio di arrivare a 20 cm dal soggetto, ideale per una macro ambientata. Purtroppo non ho scatti in questo senso con D800E e questa è scattata con D200 dove era il mio "normale"



Questa invece a mano libera , f2,8 Iso 6400 con D800E, la inserisco anche se non si riferisce a quello che chiedi.



Roberto
mi state convincendo...lo userei su tripode,per macro-paesaggistica :-).Quindi un ottica manuale,nitida,con alto rapporto di riproduzione!Un cordiale saluto.

Giuliano
enkova
Io posto 2 foto dello stesso obbiettivo 50 1,4 g purtroppo 2 foto completamente diverse ma la svantaggiata dovrebbe essere la foto fatta con una D 40 x che a confronto con una d810 dovrebbe esserci un abisso
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 213.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 823.3 KB
enkova
E pur certo che con la D 800-810 scatto con tempi di sicurezza veramente esagerati (almeno cerco ) una foto a 1/20 non la faccio nemmeno con la focale più grandangolare che ho cioè con il 14 di solito cerco di non scendere sotto 1/60 con qualunque focale ma lo facevo anche con la D 7000
fullerenium2
QUOTE(enkova @ May 19 2016, 09:55 PM) *
Io posto 2 foto dello stesso obbiettivo 50 1,4 g purtroppo 2 foto completamente diverse ma la svantaggiata dovrebbe essere la foto fatta con una D 40 x che a confronto con una d810 dovrebbe esserci un abisso


Quei cerchietti dal contorno verde non mi sono mai piaciuti :-P
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ May 19 2016, 09:41 PM) *
mi state convincendo...lo userei su tripode,per macro-paesaggistica :-).Quindi un ottica manuale,nitida,con alto rapporto di riproduzione!Un cordiale saluto.

Giuliano

Vai tranquillo che è fantastica. Poi è una lente piccolina, discreta e fatta come si deve.
Ne ho avuto due di questo 28mm ed uno aveva il lato sinistro molto meno nitido nonostante sembrava appena uscito dal negozio.
Quello che ho conservato è bruttino fuori ma è un rasoio. Non so se si capisce dal link che ti ho lasciato. Magari prova anche il 28 1.8G dicono che sia molto valido. A me non piace come è costruito.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ May 20 2016, 12:36 AM) *
Vai tranquillo che è fantastica. Poi è una lente piccolina, discreta e fatta come si deve.
Ne ho avuto due di questo 28mm ed uno aveva il lato sinistro molto meno nitido nonostante sembrava appena uscito dal negozio.
Quello che ho conservato è bruttino fuori ma è un rasoio. Non so se si capisce dal link che ti ho lasciato. Magari prova anche il 28 1.8G dicono che sia molto valido. A me non piace come è costruito.
Non so....il G Nital siamo sui 650caffè, ai-s nuovo Japan 450caffè+ tasse e spedizione....col manuale a mio avviso resterei più concentrato sulla compo.Un cordiale saluto.

Giuliano
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 19 2016, 05:06 PM) *
Elio, non mi hai citato il 28mm f/2.8 Ais 8 lenti in 8 gruppi.... Tack sharp from corner to corner e con una messa a fuoco fino a 20cm :-)


Intendiamoci, questo obiettivo lo valutai circa 20 anni fa con i suoi colleghi 28/2, 28 SE e 28/3.5 e ne ho riprovato uno usato prima di prendere lo ZF 28/2 (ma lo avrei preso nuovo). Come al solito lo conosco. In pratica, tranne gli inutili supertele > 200 mm e i similari grandangoolari rari old style < 18 mm, i Nikkor , Contax e Leica R li conosco tutti di persona. Tack sharp? Il 28/2.8 AIS è "solo" un obiettivo molto microcontrastato (basse e medie in evidenza) e "corretto", ma non molto "fine" e all'infinito confermo una certa debolezza, specie al bordo: è come usare un macro all'infinito, fai "yuhh, yuhh" finchè non vedi un Ultron, un Planar, un 105 o un Elmarit e se sei esperto e razionale.
Poi passare le 60 lp/mm già sul più esteso film è un problema con il 28/2.8. Non le passava neppure lo Zeiss Hollywood 28/2, ma non è una scusa e non posso concedere il 28/2.8 per 36 Mp da tecnico.
Il 28 SE tocca (visto che ne ho uno prima serie grigia, buon esemplare, nitido e centrato, postato alcuni anni fa per aiutare una scelta) tranquillamente 80 lp/mm su una vasta area e ancora quasi altrettanto al bordo dopo f/5.6. Si vede, a distanza è più trasparente, meno cupo, anche se più astigmatico a f/2.8-4 del 28/2.8 (che ha pochissima importanza per un wide non da reportage). Il 28/2 AIS era più bilanciato, brillante e con risolvenza intermedia tra i due, forse il miglior mix, ma costava. Due esemplari esaminati tempo fai, molto usati. Non eccelleva in nulla. Il 28 1.8 G comunque lo manda in pensione, sia pur di poco. Il 28/3.5 ha solo basso flare, per il resto era irriso dopo l'apparire del 28 SE e non è il caso di fare revisionismo oggi per alzare il prezzo su ebay.
Lo ZF 28/2 è un'altra cosa (orbita oltre le 100 lp/mm ovunque) da vicino o da lontano, la minima distorsione fra tutti, è insomma altra musica, aperto, brillante, bokeh incostanta ma spesso molto buono. Lontanissimo dall'Hollywood (sovraprezzato, basta guardare le differenze di MTF e in pratica lo scarto sulle alte è pure molto maggiore). In casa Nikon, il Nikkor 24/2.8 è nettamente superiore al 28/2.8 in uso e al banco, soprattutto dove conta (risoluzione e equilibrio aberrazioni a distanza). Il 28/2.8 ne era una versione semplificata 30 anni fa e penso che oggi la cosa non sia cambiata. Oltre i 36 Mp? Non ci scommetto, siamo al limite, superato solo al centro. Soprattutto funziona nei FATTI molto bene sulle 36 Mp, molto meglio che gli zoom a quella focale. Qualcuno può starnazzare sulla sua D810? Forse può aver ragione, ma il problema non è nell'obiettivo, ma nel corpo, nell'AF (mai nelle prove!!!!), nella tecnica sua, nei gusti deviati da Internet. Sarà , ma già dal raw la D810 non è certo la A7r o la Pentax (a quanto pare). Sulla Sony i Nikkor buoni vanno meglio e le ciofeche le vedi meglio.


Ho ancora un test di Fotografare e di Tutti Fotografi e il 28/2.8 AIS era l'unico Nikkor ritenuto "non all'altezza" degli altri (nel loro uso ottimale, secondo la mia interpretazione, insindacabile come al solito), del marchio e del prezzo. Ovvio che se prendevi il 28/2.8 C/Y avevi molto di meglio di tutti, qualcosa di super valido pure con Velvia 100 o con una 42-50 Mp.
Recentemente mi sono anche divertito a riscattare i miei Nikkor contro lo ZF 28/2. La scelta per i cultori dei Nikkor (28 SE e 24/2.8) è duplice: o vedere razionalmente risultati molto simili a F/5.6 o oltre solo con lo SE o, in certe zone, del 24/2.8 (qualità dei pattern al bordo/angolo, resa a corte distanze, curvatura di campo) o, se si fa il troll da Internet, mandare i Nikkor a quel paese. Che le riserve possano fare qualcosa, obiettivamente me la rido.
Ma qui non ci sono i troll vero, almeno dalla parte giusta?

P.S.: Come "specialista" il 28/2.8 mi va: da vicino non puoi sindacare molto sulle lp/mm, il colpo d'occhio è bello, appena affogato, ma la mia domanda è una sola: lo metto in borsa per un'uscita al posto degli altri? No. Oggi invece dico spesso sì al 24/2.8, ingiustamente trascurato nel passato (ha una saturazione molto bella, un bel "colpo d'occhio" su prati, foglie, lievemente inferiore in architettura non creativa causa distorsione). Il 28/2.8 SE? Se posso portare lo ZF 28 o lo ZM 25, no, ma qualche volta è divertente, fa pure un po' di aliasing!!! Toh !!!

A presto telefono.gif

Elio
rolubich
QUOTE(pes084k1 @ May 20 2016, 12:35 PM) *
Il 28 SE tocca (visto che ne ho uno prima serie grigia, buon esemplare, nitido e centrato, postato alcuni anni fa per aiutare una scelta) tranquillamente 80 lp/mm su una vasta area e ancora quasi altrettanto al bordo dopo f/5.6. Si vede, a distanza è più trasparente, meno cupo, anche se più astigmatico a f/2.8-4 del 28/2.8 (che ha pochissima importanza per un wide non da reportage).

A presto telefono.gif

Elio



Sono un sostenitore degli obiettivi non luminosissimi (per la loro qualità, perché raramente scatto ad aperture molto aperte, ma anche per questioni di peso e dimensioni), uso con soddisfazione 20mm f/4, 50mm f/2, 100f/2.8E, 135mm f/3.5 ed avrei voluto completare con 28mm f/2.8E o f/3.5 e 35mm f/2.8. Ho provato diversi esemplari di tutti (dei 28mm f/3.5 e 35mm f/2.8 entrambe le versioni K ed AI che hanno schemi ottici diversi) ed ho sempre riscontrato in tutti un forte calo di nitidezza (con forte astigmatismo) in una corona in corrispondenza del bordo/angolo DX che persisteva fino a f/8 ed oltre. Mi sembra strano che fossero tutti difettosi, penso che sia una loro caratteristica.

Per caso hai riscontrato anche tu un comportamento simile?




fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ May 20 2016, 11:17 AM) *
Non so....il G Nital siamo sui 650caffè, ai-s nuovo Japan 450caffè+ tasse e spedizione....col manuale a mio avviso resterei più concentrato sulla compo.Un cordiale saluto.

Giuliano

Sei sicuro che il nuovo sia 8 lenti 8 gruppi con MAG da 20cm?
RPolini
QUOTE(clodio @ May 18 2016, 06:42 PM) *
Il fatto è che non mi pare abbia molto senso passare alla D810 se non si hanno ottiche che ne sfruttino le maggiori potenzialità.

Il fatto è che non ha senso passare alla D810 se non si fanno stampe superiori ai 60x90 cm.
Propongo una sfida: quelli che hanno una D810 postassero un selfie con una loro foto stampata almeno 60x90 cm ...
Scommetto che vedrò poche prove di coraggio rolleyes.gif
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ May 20 2016, 11:35 AM) *
Intendiamoci, questo obiettivo lo valutai circa 20 anni fa con i suoi colleghi 28/2, 28 SE e 28/3.5 e ne ho riprovato uno usato prima di prendere lo ZF 28/2 (ma lo avrei preso nuovo). Come al solito lo conosco. In pratica, tranne gli inutili supertele > 200 mm e i similari grandangoolari rari old style < 18 mm, i Nikkor , Contax e Leica R li conosco tutti di persona. Tack sharp? Il 28/2.8 AIS è "solo" un obiettivo molto microcontrastato (basse e medie in evidenza) e "corretto", ma non molto "fine" e all'infinito confermo una certa debolezza, specie al bordo: è come usare un macro all'infinito, fai "yuhh, yuhh" finchè non vedi un Ultron, un Planar, un 105 o un Elmarit e se sei esperto e razionale.
Poi passare le 60 lp/mm già sul più esteso film è un problema con il 28/2.8. Non le passava neppure lo Zeiss Hollywood 28/2, ma non è una scusa e non posso concedere il 28/2.8 per 36 Mp da tecnico.
Il 28 SE tocca (visto che ne ho uno prima serie grigia, buon esemplare, nitido e centrato, postato alcuni anni fa per aiutare una scelta) tranquillamente 80 lp/mm su una vasta area e ancora quasi altrettanto al bordo dopo f/5.6. Si vede, a distanza è più trasparente, meno cupo, anche se più astigmatico a f/2.8-4 del 28/2.8 (che ha pochissima importanza per un wide non da reportage). Il 28/2 AIS era più bilanciato, brillante e con risolvenza intermedia tra i due, forse il miglior mix, ma costava. Due esemplari esaminati tempo fai, molto usati. Non eccelleva in nulla. Il 28 1.8 G comunque lo manda in pensione, sia pur di poco. Il 28/3.5 ha solo basso flare, per il resto era irriso dopo l'apparire del 28 SE e non è il caso di fare revisionismo oggi per alzare il prezzo su ebay.
Lo ZF 28/2 è un'altra cosa (orbita oltre le 100 lp/mm ovunque) da vicino o da lontano, la minima distorsione fra tutti, è insomma altra musica, aperto, brillante, bokeh incostanta ma spesso molto buono. Lontanissimo dall'Hollywood (sovraprezzato, basta guardare le differenze di MTF e in pratica lo scarto sulle alte è pure molto maggiore). In casa Nikon, il Nikkor 24/2.8 è nettamente superiore al 28/2.8 in uso e al banco, soprattutto dove conta (risoluzione e equilibrio aberrazioni a distanza). Il 28/2.8 ne era una versione semplificata 30 anni fa e penso che oggi la cosa non sia cambiata. Oltre i 36 Mp? Non ci scommetto, siamo al limite, superato solo al centro. Soprattutto funziona nei FATTI molto bene sulle 36 Mp, molto meglio che gli zoom a quella focale. Qualcuno può starnazzare sulla sua D810? Forse può aver ragione, ma il problema non è nell'obiettivo, ma nel corpo, nell'AF (mai nelle prove!!!!), nella tecnica sua, nei gusti deviati da Internet. Sarà , ma già dal raw la D810 non è certo la A7r o la Pentax (a quanto pare). Sulla Sony i Nikkor buoni vanno meglio e le ciofeche le vedi meglio.
Ho ancora un test di Fotografare e di Tutti Fotografi e il 28/2.8 AIS era l'unico Nikkor ritenuto "non all'altezza" degli altri (nel loro uso ottimale, secondo la mia interpretazione, insindacabile come al solito), del marchio e del prezzo. Ovvio che se prendevi il 28/2.8 C/Y avevi molto di meglio di tutti, qualcosa di super valido pure con Velvia 100 o con una 42-50 Mp.
Recentemente mi sono anche divertito a riscattare i miei Nikkor contro lo ZF 28/2. La scelta per i cultori dei Nikkor (28 SE e 24/2.8) è duplice: o vedere razionalmente risultati molto simili a F/5.6 o oltre solo con lo SE o, in certe zone, del 24/2.8 (qualità dei pattern al bordo/angolo, resa a corte distanze, curvatura di campo) o, se si fa il troll da Internet, mandare i Nikkor a quel paese. Che le riserve possano fare qualcosa, obiettivamente me la rido.
Ma qui non ci sono i troll vero, almeno dalla parte giusta?

P.S.: Come "specialista" il 28/2.8 mi va: da vicino non puoi sindacare molto sulle lp/mm, il colpo d'occhio è bello, appena affogato, ma la mia domanda è una sola: lo metto in borsa per un'uscita al posto degli altri? No. Oggi invece dico spesso sì al 24/2.8, ingiustamente trascurato nel passato (ha una saturazione molto bella, un bel "colpo d'occhio" su prati, foglie, lievemente inferiore in architettura non creativa causa distorsione). Il 28/2.8 SE? Se posso portare lo ZF 28 o lo ZM 25, no, ma qualche volta è divertente, fa pure un po' di aliasing!!! Toh !!!

A presto telefono.gif

Elio

Peccato che tu non sia a Bologna.... ho avuto anche un 24mm 2.8 e ti posso assicurare che su D800, il 28mm 8/8 gli faceva le scarpe e di parecchio pure!
A me piace molto, è piccolo, l'ho pagato meno di 200 euro, mette a fuoco da 20cm, ha un bello sfuocato e vignetta molto poco.
Lo zaiss può essere che sia migliore ma non costa 200 euro. Che dire, è un 28mm molto onesto che Nikon non fa più infatti nel nuovo 28mm AFD ha cambiato schema alleggerendo il numero di lenti.... chissà perché poi.
Poi come al solito la nitidezza non è tutto. Magari si preferisce a volte la compattezza e leggerezza. Forse su una Sony A7r si addice di più questo nikkor che il più imponente Zaiss.
robermaga
QUOTE(giulysabry @ May 20 2016, 12:17 PM) *
Non so....il G Nital siamo sui 650caffè, ai-s nuovo Japan 450caffè+ tasse e spedizione....col manuale a mio avviso resterei più concentrato sulla compo.Un cordiale saluto.

Giuliano

... con la dogana ti avvicini all'altro. Cercalo usato come ho fatto io e magari da una ditta seria con garanzia. Lo paghi un po di più 200/250, ma vuoi mettere...

A differenza di molti seguo volentieri Elio, questa volta non lo trovo del tutto convincente. Il 28 AIS è si un'ottica specialistica, ma ben si adatta a tutte le situazioni e lavora benissimo pure tutto aperto. Poi nella pratica non è che si va a misurare il pelo nell'uovo.

Qui per es. a 2,8 a mano libera nel buio di una chiesetta di campagna e con la vetusta D200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Roberto
pes084k1
QUOTE(rolubich @ May 20 2016, 02:17 PM) *
Sono un sostenitore degli obiettivi non luminosissimi (per la loro qualità, perché raramente scatto ad aperture molto aperte, ma anche per questioni di peso e dimensioni), uso con soddisfazione 20mm f/4, 50mm f/2, 100f/2.8E, 135mm f/3.5 ed avrei voluto completare con 28mm f/2.8E o f/3.5 e 35mm f/2.8. Ho provato diversi esemplari di tutti (dei 28mm f/3.5 e 35mm f/2.8 entrambe le versioni K ed AI che hanno schemi ottici diversi) ed ho sempre riscontrato in tutti un forte calo di nitidezza (con forte astigmatismo) in una corona in corrispondenza del bordo/angolo DX che persisteva fino a f/8 ed oltre. Mi sembra strano che fossero tutti difettosi, penso che sia una loro caratteristica.

Per caso hai riscontrato anche tu un comportamento simile?


E' curvatura di campo, tipica dei retrofocus, nota dagli anni '80, non astigmatismo. E' più o meno larga e più o meno verso il centro, ma si vede sul 14-24, su tutti i 28 mm, meno sui 24, quasi niente su 20-21, Leica, Zeiss, Nikon. Il piano focale oscilla e, nel passato, molto. Durante l'ottimizzazione, il sistema "minimax" crea questo effetto, inderogabile e utile con lo stigmometro, che lo corregge a scapito del centro (sovracorrezione zona mediana). Ecco perché i simmetrici da telemetro/ML sono superiori in pratica, anche a scapito dei bordi. Non devi in quel caso mettere a fuoco al centro, devi individuare max e min del fuoco e a f/8 una buona MAF media la centri. Invece i simmetrici hanno una curvatura piatta fino a 13-14 mm circa, poi il piano piega verso l'infinito e sullo sfocato puoi avere doppie linee.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(robermaga @ May 20 2016, 06:15 PM) *
... con la dogana ti avvicini all'altro. Cercalo usato come ho fatto io e magari da una ditta seria con garanzia. Lo paghi un po di più 200/250, ma vuoi mettere...

A differenza di molti seguo volentieri Elio, questa volta non lo trovo del tutto convincente. Il 28 AIS è si un'ottica specialistica, ma ben si adatta a tutte le situazioni e lavora benissimo pure tutto aperto. Poi nella pratica non è che si va a misurare il pelo nell'uovo.

Qui per es. a 2,8 a mano libera nel buio di una chiesetta di campagna e con la vetusta D200



Roberto


Scusa, ma se ho lo ZF 28/2 penso ai Nikkor? A meno di non portare un nanerottolo sorprendente (SE) o un oggetto con vantaggio di curvatura, vignettatura e uniformità (24/2.8 o... ZM 25 su ML o telemetro), tutto è relativo, io parlavo per me. Con un 28/2.8 AIS avrei preso un 24/1.4 Sigma o Nikkor e coprivo tutta la zona e gli usi. Sulla D200 la copertura MTF del 28/2.8 è completa, sul 36 Mp non la vedo...

A presto telefono.gif

Elio
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ May 20 2016, 03:14 PM) *
Sei sicuro che il nuovo sia 8 lenti 8 gruppi con MAG da 20cm?
penso di sì,come pure il 50 ai-s f/1.2....da quanto ne so,non hanno mai smesso la produzione.Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ May 20 2016, 05:56 PM) *
Scusa, ma se ho lo ZF 28/2 penso ai Nikkor? A meno di non portare un nanerottolo sorprendente (SE) o un oggetto con vantaggio di curvatura, vignettatura e uniformità (24/2.8 o... ZM 25 su ML o telemetro), tutto è relativo, io parlavo per me. Con un 28/2.8 AIS avrei preso un 24/1.4 Sigma o Nikkor e coprivo tutta la zona e gli usi. Sulla D200 la copertura MTF del 28/2.8 è completa, sul 36 Mp non la vedo...

A presto telefono.gif

Elio

Elio le hai guardato queste foto?
https://www.dropbox.com/sh/vwuy47fv839txf8/...5FwcBZA7sa?dl=0

Le ho ritrovate nel mio dropbox. Ora sono all'estero per cui vi scrivo col telefono e non posso controllare quelle foto.
Dovrei averle fatte con D800 e sono jpg direttamente da fotocamera, quindi niente focusblade o PK sharpner pro.
Messa a fuoco all'infinito. Mi ricordo che erano dettagliate da spigolo a spigolo, da vicino all'infinito.
Fai una tua valutazione che poi quando torno le riguardo anch'io su PC così capiamo se abbiamo lo stesso metro di giudizio e se sono io di bocca buona.
C'è da dire che io sono uno che guarda molto al portafoglio :-P

QUOTE(giulysabry @ May 20 2016, 06:57 PM) *
penso di sì,come pure il 50 ai-s f/1.2....da quanto ne so,non hanno mai smesso la produzione.Un cordiale saluto.

Giuliano

Si giusto, dovrebbe essere ancora 8/8.
Il mio addirittura dovrebbe essere senza SIC. Ma devo vedere il S/N.
Ciao.
giulysabry
QUOTE(pes084k1 @ May 20 2016, 06:56 PM) *
Scusa, ma se ho lo ZF 28/2 penso ai Nikkor? A meno di non portare un nanerottolo sorprendente (SE) o un oggetto con vantaggio di curvatura, vignettatura e uniformità (24/2.8 o... ZM 25 su ML o telemetro), tutto è relativo, io parlavo per me. Con un 28/2.8 AIS avrei preso un 24/1.4 Sigma o Nikkor e coprivo tutta la zona e gli usi. Sulla D200 la copertura MTF del 28/2.8 è completa, sul 36 Mp non la vedo...

A presto telefono.gif

Elio
scusa Elio e lui come lo vedi con la D810?Un cordiale saluto.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ May 20 2016, 07:08 PM) *
scusa Elio e lui come lo vedi con la D810?Un cordiale saluto.

Giuliano

Prova qui, non l'ho letto
https://joserochaphoto.wordpress.com/2013/0...herical-review/
giulysabry
Pollice.gif
QUOTE(fullerenium2 @ May 20 2016, 08:31 PM) *

rolubich
QUOTE(pes084k1 @ May 20 2016, 06:50 PM) *
E' curvatura di campo, tipica dei retrofocus, nota dagli anni '80, non astigmatismo. E' più o meno larga e più o meno verso il centro, ma si vede sul 14-24, su tutti i 28 mm, meno sui 24, quasi niente su 20-21, Leica, Zeiss, Nikon. Il piano focale oscilla e, nel passato, molto. Durante l'ottimizzazione, il sistema "minimax" crea questo effetto, inderogabile e utile con lo stigmometro, che lo corregge a scapito del centro (sovracorrezione zona mediana). Ecco perché i simmetrici da telemetro/ML sono superiori in pratica, anche a scapito dei bordi. Non devi in quel caso mettere a fuoco al centro, devi individuare max e min del fuoco e a f/8 una buona MAF media la centri. Invece i simmetrici hanno una curvatura piatta fino a 13-14 mm circa, poi il piano piega verso l'infinito e sullo sfocato puoi avere doppie linee.

A presto telefono.gif

Elio



Avevo provato diverse posizioni di messa a fuoco, riuscivo a trovare un discreto compromesso ma niente di più. Il 28mm f/2.8 AIS confrontato con gli altri 28mm non presentava questa curvatura, anche se ad infinito preferisco il 28mm f/2.




rolubich
E questo 28mm a f/8 su D600 come vi sembra?

E' la metà inferiore della foto, in modo che il file sia un po' più leggero.

Clicca per vedere gli allegati

Secondo me i 24MB li tiene abbastanza bene anche agli angoli.




rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ May 20 2016, 08:03 PM) *


Mi sembrano rappresentative del comportamento del 28mm f/2.8 AIS: anche a TA la zona nitida è già abbastanza estesa, a f/8 rimangono indietro solo gli angoli estremi.




pes084k1
QUOTE(rolubich @ May 21 2016, 12:04 AM) *
Mi sembrano rappresentative del comportamento del 28mm f/2.8 AIS: anche a TA la zona nitida è già abbastanza estesa, a f/8 rimangono indietro solo gli angoli estremi.


Sì, le ho viste, tutto è in linea con quanto ho detto, il 24 fa un po' meglio (copertura totale a 5.6 circa). In particolare le fogle al centro le vedo arrotondate e ingrassate (non come un 55 micro o un 105/2.5). L'ingegnere ragiona diversamente, qui stiamo in un certo senso parlando di un principio di precauzione. Penso che sarebbe meglio chiarire un concetto tecnico: 60 lp/mm significano 120 x 24 punti in verticale, cioè 24 Mp, poco meno di 3000 linee. Sulla D810 registro valori pratici di circa 3200 da ottiche AF. Se metto un 28/2.8 AIS su 36 Mp l'immagine è nitida, ma i punti sono un po' interpolati. Il 28/2.8 aveva un bel IQ, valutabile a 8.4 sulla scala di TF, quindi l'impressione di nitidezza ce l'ha eccome. Ti accorgi però con un'ottica più risolvente di un'immagine più crisp e fine. Visto l'andazzo, già 30+ anni fa notavo e rifiutavo ottiche che non avevano un margine cospicuo di risolvenza e infatti le winner le posso usare oggi. Una cosa taglia il toro: una Velvia 50-100 risolve fino a 160 lp/mm ad alto contrasto e 80 a basso, un B/N 100 ISO fa anche di più. Ebbene si usavano tanti obiettivi da 50-60 lp/mm. Non è che la foto non usciva, ma se proiettavi o ingrandivi con Leica, Nikon o Rodagon non arrivavi al massimo. Io non sentivo tutte queste lamentele allora. Poi in macro a f/11 effettivi più di 90 lp/mm non fai. Hai problemi su questo? Se posso scegliere, scelgo e uno ZF 28/2, per esempio, fa oltre 100 lp/mm quasi ovunque e (sia pure a spese dell'incisione) la minore sfocatura la ha a f/2 e la zona nitida si estende a TA al bordo. Se permetti...

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ May 20 2016, 10:55 PM) *
E questo 28mm a f/8 su D600 come vi sembra?

E' la metà inferiore della foto, in modo che il file sia un po' più leggero.

Clicca per vedere gli allegati

Secondo me i 24MB li tiene abbastanza bene anche agli angoli.

Non male. Mi sembra però che il lato sx sia peggiore del dx.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ May 21 2016, 09:54 AM) *
Non male. Mi sembra però che il lato sx sia peggiore del dx.


E' vero, la differenza è piccola ma c'è, come purtroppo succede spesso negli zoom.

L'obiettivo è il primo zoom grandangolare Nikon, il 28-45mm f/4.5 AI, un progetto del 1975, più di quarant'anni di vita.

Per migliorare le prestazioni ci sono ben tre gruppi di lenti che si muovono indipendentemente uno dall'altro quando si varia la focale, una soluzione molto sofisticata per allora.

Ho proposto questa immagine perché secondo me ci sono moltissime ottiche AIS che possono dire la loro anche sulla D810, compresi qualche zoom (penso per esempio al 75-150mm E), e non sono solamente "usabili", sono spesso all'altezza dei Nikon più recenti.

Buon weekend a tutti.
giulysabry
Restando su Nikon ai-s 28mm come si comporta il modello f/2? È migliore o peggiore dell'f/2.8? Un cordiale saluto.

Giuliano
pes084k1
QUOTE(RPolini @ May 20 2016, 03:35 PM) *
Il fatto è che non ha senso passare alla D810 se non si fanno stampe superiori ai 60x90 cm.
Propongo una sfida: quelli che hanno una D810 postassero un selfie con una loro foto stampata almeno 60x90 cm ...
Scommetto che vedrò poche prove di coraggio rolleyes.gif


36 Mp = 3600 linee in verticale (teoriche), quindi 30 x 45 cm a 300 ppi (diciamo 360 ppi se usi stampanti non eccelse), visibili da 35 cm (cioè 35/30 H, neppure arrivi a 1H). Quindi 60 x 90 cm visto da 70 cm, non di meno. Se uno ha l'idea delle grandezze in gioco, la tua sfida seriamente interpretata sarebbe temeraria, altrimenti l'esito sarebbe scontato e negativo, la tolleranza della visione umana non passa il 10%. Con la superrisoluzione (Capture One Pro + Perfect Resize o simili) puoi ricostruire qualcosa oltre, ma non oltre il 10-20% lineari.
Poi ci sono altre rogne. Lo sai quante stampe 30 x 45 cm a 400 ppi (reali da filmscanner) ho dovuto far rifare perché mezze grigie causa sovraccarico della memoria della Frontier? Nel lab non si erano accorti neppure che le foto venivano a metà! Mandagli un 60 x 90 da Perfect Resize a 300 ppi nominali e poi ne riparliamo!

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(giulysabry @ May 21 2016, 01:15 PM) *
Restando su Nikon ai-s 28mm come si comporta il modello f/2? È migliore o peggiore dell'f/2.8? Un cordiale saluto.

Giuliano


Il 28/2 AIS è più brillante e risolvente del 2.8 a media-lunga distanza, quotato a circa 75 lp/mm da f/4 a f/8 e bordi vicini, buon microcontrasto e macrocontrasto, ma non quanto il fratellino. Solito anello di curvatura di campo. Usato molto usurato (solo i pro lo compravano in pratica). Però se uno vuole entrare in quella mentalità, consiglio gli ultimi Voigt 28/2.8, altrimenti il 28/1.8 G a prezzo umano, un po' superiori a questi vecchietti, anche se con diversi equilibri. Lo ZF 28/2 costa molto, specie oggi, ma è tutto a vetri speciali (per gli altri). Solo adesso Zeiss ha cominciato a pubblicare i dati del sito giapponese: 5-6 elementi a dispersione anomala nei superwide e il resto tutto HR, a bassa dispersione... Urca!!! Anche lo ZF 28/2 non scherza, non crediate che sia tanto "convenzionale", elementi spessi, curvati, tipici di ottiche affidabili ad alte prestazioni professionali. Se ripenso alle diatribe con i "giapponesi"!!

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
Qualche prova qui
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...kkor/00_pag.htm

Non mi pare dalle immagini che il 28mm f/2 sia particolarmente favorito ai bordi. Forse molto meglio il f/1.4
Ma il f/2.8 sembra superare certamente il f/2 almeno nei bordi.

fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ May 21 2016, 01:59 PM) *
Il 28/2 AIS è più brillante e risolvente del 2.8 a media-lunga distanza, quotato a circa 75 lp/mm da f/4 a f/8 e bordi vicini, buon microcontrasto e macrocontrasto, ma non quanto il fratellino. Solito anello di curvatura di campo. Usato molto usurato (solo i pro lo compravano in pratica). Però se uno vuole entrare in quella mentalità, consiglio gli ultimi Voigt 28/2.8, altrimenti il 28/1.8 G a prezzo umano, un po' superiori a questi vecchietti, anche se con diversi equilibri. Lo ZF 28/2 costa molto, specie oggi, ma è tutto a vetri speciali (per gli altri). Solo adesso Zeiss ha cominciato a pubblicare i dati del sito giapponese: 5-6 elementi a dispersione anomala nei superwide e il resto tutto HR, a bassa dispersione... Urca!!! Anche lo ZF 28/2 non scherza, non crediate che sia tanto "convenzionale", elementi spessi, curvati, tipici di ottiche affidabili ad alte prestazioni professionali. Se ripenso alle diatribe con i "giapponesi"!!

A presto telefono.gif

Elio


Elio tanto per capire, mi faresti vedere uno scatto dello zaiss 28mm del classico paesaggio dei tetti @TA, 5.6 e f/8 ?
Jpg direttamente da fotocamera, no sharpening, no PP.
sono curioso, grazie.
giulysabry
Premetto che attualmente non ho la materia prima per acquistare un Otus 28 f/1.4 (abbondanti 3400 caffè)......ma su una stampa 50x70 o A4, tra i vari 28, tra f8 ed f/13...si urla al miracolo con lo Zeiss o il gioco non vale la candela?Io per le mie uscite resterei comunque su Nikon,buona Domenica.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ May 22 2016, 11:09 AM) *
Premetto che attualmente non ho la materia prima per acquistare un Otus 28 f/1.4 (abbondanti 3400 caffè)......ma su una stampa 50x70 o A4, tra i vari 28, tra f8 ed f/13...si urla al miracolo con lo Zeiss o il gioco non vale la candela?Io per le mie uscite resterei comunque su Nikon,buona Domenica.

Giuliano

Ad f/8 o f/13 persino il 20-35 diventa quasi indistinguibile da un 28mm fisso.
Al link di Marco Cavina puoi vedere come rendono i vari 28mm e zoom.
Secondo me se una data lunghezza focale la si usa sempre ed è la preferita, può valer la pena spenderci qualche ero in più.
Ad esempio mi piace il 50mm e qui ho preso un 50mm f/1.2 Ais anche se l'ho pagato solo qualche centinaio di euro.
Prova un 28mm Ais che sia un 2.8 o in serie E. Se ti piace questa focale e la trovi vitale, allora fai l'investimento di prendere un ottica di valore e super risolvente.
Io agisco così.
Saluti
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ May 22 2016, 01:32 PM) *
Ad f/8 o f/13 persino il 20-35 diventa quasi indistinguibile da un 28mm fisso.
Al link di Marco Cavina puoi vedere come rendono i vari 28mm e zoom.
Secondo me se una data lunghezza focale la si usa sempre ed è la preferita, può valer la pena spenderci qualche ero in più.
Ad esempio mi piace il 50mm e qui ho preso un 50mm f/1.2 Ais anche se l'ho pagato solo qualche centinaio di euro.
Prova un 28mm Ais che sia un 2.8 o in serie E. Se ti piace questa focale e la trovi vitale, allora fai l'investimento di prendere un ottica di valore e super risolvente.
Io agisco così.
Saluti
Diciamo che per i miei paesaggi,raramente scatto sotto i f/8....alle volte arrivo a f/5.6 ma sporadicamente.Quindi alla fine della fiera,uno vale l'altro?se non si scende ad aperture estreme?parlo di foto/stampe e non di test da laboratorio.Un cordiale saluto.

Giuliano
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 21 2016, 09:08 PM) *
Elio tanto per capire, mi faresti vedere uno scatto dello zaiss 28mm del classico paesaggio dei tetti @TA, 5.6 e f/8 ?
Jpg direttamente da fotocamera, no sharpening, no PP.
sono curioso, grazie.


Ti ho già detto che devi compensare il sensore (quello digitale è fiacco, non ha l'amplificazione chimica dei dettagli): in questa maniera le alte frequenze che contano si porterebbero spesso sotto la soglia visiva in ogni caso e tu prenderesti la ciofeca grancassa... forse non hai capito le lezioni precedenti. La "catena" deve essere sempre allineata per ottimizzare la resa di quell'obiettivo, Zeiss o non Zeiss, devi mettere a fuoco sul dettaglio che vuoi analizzare, fare diversi scatti, correggere la CA. Infatti ogni sensore ha una sua CA....e pesa dal 50 all'80% del globale. Tanto è vero che la CA nelle Nikon è corretta a meraviglia in automatico, una cosa che gli altri costruttori non sono mai stati capaci di fare.

Comunque cercherò di accontentarti presto (con il 28 non ci scatto di solito i tetti, si vede subito) con la macchina in FLAT (cioè come farebbe la Nikon in AUTO.

A presto telefono.gif

Elio

fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ May 22 2016, 12:53 PM) *
Diciamo che per i miei paesaggi,raramente scatto sotto i f/8....alle volte arrivo a f/5.6 ma sporadicamente.Quindi alla fine della fiera,uno vale l'altro?se non si scende ad aperture estreme?parlo di foto/stampe e non di test da laboratorio.Un cordiale saluto.

Giuliano

Alla fine vale quanto si riesce a sfruttare quello che si ha.
Io cerco di trarre il massimo anche dal 4.1mm f/2.4 del mio iPhone:-)
Se poi stampi in grande e partecipi a mostre e concorsi qualche differenza tra i vari 28mm può essere percepita.
Quello che l'osservatore guarda ponendosi a 70cm dalla tua grande foto, è l'immagine intera e non andrà mai a guardare gli spigoli perché tu sarai stato bravo a racchiudere la parte importante tutta all'interno della parte centrale e mediana e non certamente nelle zone periferiche.
Contrasto, saturazione ed una spinta in più anche ai dettagli fini la puoi dare in post produzione.
Davvero prova un qualsiasi 28mm e se la focale ti piace puoi accedere ad uno zaiss.
Intanto il 28mm Ais 8/8 è secondo me il più dignitoso ed economico tra i 28mm e vedrai che non saranno soldi buttati (lo compri usato e lo rivendi senza perderci un centesimo).
Almeno puoi dire di averlo provato e puoi dire se c'è differenza con uno zaiss.
Io aspetto ancora di vedere qualche foto uscite da uno zaiss :-)
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 22 2016, 03:19 PM) *
Alla fine vale quanto si riesce a sfruttare quello che si ha.
Io cerco di trarre il massimo anche dal 4.1mm f/2.4 del mio iPhone:-)
Se poi stampi in grande e partecipi a mostre e concorsi qualche differenza tra i vari 28mm può essere percepita.
Quello che l'osservatore guarda ponendosi a 70cm dalla tua grande foto, è l'immagine intera e non andrà mai a guardare gli spigoli perché tu sarai stato bravo a racchiudere la parte importante tutta all'interno della parte centrale e mediana e non certamente nelle zone periferiche.
Contrasto, saturazione ed una spinta in più anche ai dettagli fini la puoi dare in post produzione.
Davvero prova un qualsiasi 28mm e se la focale ti piace puoi accedere ad uno zaiss.
Intanto il 28mm Ais 8/8 è secondo me il più dignitoso ed economico tra i 28mm e vedrai che non saranno soldi buttati (lo compri usato e lo rivendi senza perderci un centesimo).
Almeno puoi dire di averlo provato e puoi dire se c'è differenza con uno zaiss.
Io aspetto ancora di vedere qualche foto uscite da uno zaiss :-)


Intanto ti do ragione e ti allego il link Dropbox https://www.dropbox.com/sh/vz0cz8u347yj8q8/...UD_jXzdl9a?dl=0

Non avevo tetti illuminati correttamente a quell'ora e mi sono fatto 1 Km+ con Manfrotto 055 e testa Junior verso il porto.
Le immagini sono state scattate con ZF 28 e Nikkor 28 SE su A7r (poi ho fatto un controllo personale con Color Ultron Rollei 50/1.8 per certe cose), esposizione in manuale da esposimetro a luce incidente (per evidenziare attenuazioni di trasmissione luce e colore, ma qusi concorde con il Sony, tra 0 min e max +1/3 stop), sviluppo su Capture One Pro 9 (profilo ZF 28 ufficiale senza uso vignettatura, distorsione e correzione angoli, e profilo CA realizzato in casa per 28 SE), WB bloccato su 6200°K (0 shift sul colore), profilo colore standard (da video in pratica). In PS è stato fatto lo lo sharpening generale standardizzato, settato e bloccato a 0.9 pixel di raggio Generic (Topaz InFocus, che non spiattella i bordi come le maschere di contrasto) per tutti i file, un valore miserabile per 36 Mp.
I nomi dei file sono auto-esplicativi e su due inquadrature diverse. L'adattatore Novoflex G type (l'altra volta avevo usato il Voigtlander F/Ai, perfetto a queste focali corte) ha dimostrato una lieve pendenza a sinistra, variabile con l'innesto. Il 28 SE è stato sfortunato, con una sua pendenza ottica (o di innesto) che si è sommata a quella dell'adapter e a distanze diverse di MAF verso l'angolo, anche se prossime all'infinito (ma no è detto, al bordo la focale vera è 40 mm). Non è decentramento (le doppie linee sono sintomo di piano di fuoco localmente sbagliato, il decentramento soffonde l'immagine, si vede con i VR). Fate la tara, per favore.
La baionetta è risultata invece perfettamente piatta con l'adattatore Rollei CoMa. Mi sono dovuto trattenere per curve, WB, filtraggi UV-IR e altro (ci volevano, il purismo non ripaga).
Da notare che ancora una volta la dimensione del file JPEG indica molto...

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ May 22 2016, 09:36 PM) *
Intanto ti do ragione e ti allego il link Dropbox https://www.dropbox.com/sh/vz0cz8u347yj8q8/...UD_jXzdl9a?dl=0

Non avevo tetti illuminati correttamente a quell'ora e mi sono fatto 1 Km+ con Manfrotto 055 e testa Junior verso il porto.
Le immagini sono state scattate con ZF 28 e Nikkor 28 SE su A7r (poi ho fatto un controllo personale con Color Ultron Rollei 50/1.8 per certe cose), esposizione in manuale da esposimetro a luce incidente (per evidenziare attenuazioni di trasmissione luce e colore, ma qusi concorde con il Sony, tra 0 min e max +1/3 stop), sviluppo su Capture One Pro 9 (profilo ZF 28 ufficiale senza uso vignettatura, distorsione e correzione angoli, e profilo CA realizzato in casa per 28 SE), WB bloccato su 6200°K (0 shift sul colore), profilo colore standard (da video in pratica). In PS è stato fatto lo lo sharpening generale standardizzato, settato e bloccato a 0.9 pixel di raggio Generic (Topaz InFocus, che non spiattella i bordi come le maschere di contrasto) per tutti i file, un valore miserabile per 36 Mp.
I nomi dei file sono auto-esplicativi e su due inquadrature diverse. L'adattatore Novoflex G type (l'altra volta avevo usato il Voigtlander F/Ai, perfetto a queste focali corte) ha dimostrato una lieve pendenza a sinistra, variabile con l'innesto. Il 28 SE è stato sfortunato, con una sua pendenza ottica (o di innesto) che si è sommata a quella dell'adapter e a distanze diverse di MAF verso l'angolo, anche se prossime all'infinito (ma no è detto, al bordo la focale vera è 40 mm). Non è decentramento (le doppie linee sono sintomo di piano di fuoco localmente sbagliato, il decentramento soffonde l'immagine, si vede con i VR). Fate la tara, per favore.
La baionetta è risultata invece perfettamente piatta con l'adattatore Rollei CoMa. Mi sono dovuto trattenere per curve, WB, filtraggi UV-IR e altro (ci volevano, il purismo non ripaga).
Da notare che ancora una volta la dimensione del file JPEG indica molto...

A presto telefono.gif

Elio

Innanzitutto grazie Elio per le foto.
Tuttavia da queste inquadrature non riesco minimamente a valutare la resa ai bordi e agli angoli in quanto in basso c'è il mare ed in alto c'è il cielo quindi non vi è nessun elemento con trame e tessiture utilizzabili per capirne la resa in tali aree.
Inoltre avrei preferito che i file fossero dei semplici jpg prodotti direttamente dalla fotocamera perchè i file del 28mm Nikkor che ho presentato non hanno subito nessun trattamento in PP. Oltretutto era uno scatto a mano libera mentre trainavo il passeggino di mio figlio per cui ero uno scatto molto più casereccio :-)
Nonostante questo, mi sono scaricato due zile dello zaiss ad f/2.8 ed f/8
Leggo subito dai dati EXIF uno sharpening HARD ed un Adobe CC .... quindi no jpg nudo e crudo.
Comunque, ad f/2.8 i bordi valutabili solo al centro del fotogramma sono piuttosto morbidi con un coma non propriamente corretto. Il lato sinistro sembra un pò piu decentrato (può essere che la barca mario padre fosse ad una distanza diversa dalla barca PC1407).
Ad f/8 la musica la musica cambia molto.
Guardando il centro del fotogramma, non vedo molta differenza tra f/2.8 ed f/8 dove ad f/8 sembra avere solo un maggiore contrasto (ad f/2.8 i dettagli fini ci sono lo stesso).

Anche nei miei due scatti al centro anche a TA conserva il dettaglio. Tieni conto che erano scatti su una macchina con filtro su sensore e non come la A7r.
Sarei curioso di vedere i jpg puri della fotocamera. I miei RAW non li ho conservati quindi non posso lavorarci.

Chissà se chi deve scegliere un 28mm ora ha le idee più chiare! unsure.gif
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 22 2016, 11:45 PM) *
Innanzitutto grazie Elio per le foto.
Tuttavia da queste inquadrature non riesco minimamente a valutare la resa ai bordi e agli angoli in quanto in basso c'è il mare ed in alto c'è il cielo quindi non vi è nessun elemento con trame e tessiture utilizzabili per capirne la resa in tali aree.
Inoltre avrei preferito che i file fossero dei semplici jpg prodotti direttamente dalla fotocamera perchè i file del 28mm Nikkor che ho presentato non hanno subito nessun trattamento in PP. Oltretutto era uno scatto a mano libera mentre trainavo il passeggino di mio figlio per cui ero uno scatto molto più casereccio :-)
Nonostante questo, mi sono scaricato due zile dello zaiss ad f/2.8 ed f/8
Leggo subito dai dati EXIF uno sharpening HARD ed un Adobe CC .... quindi no jpg nudo e crudo.
Comunque, ad f/2.8 i bordi valutabili solo al centro del fotogramma sono piuttosto morbidi con un coma non propriamente corretto. Il lato sinistro sembra un pò piu decentrato (può essere che la barca mario padre fosse ad una distanza diversa dalla barca PC1407).
Ad f/8 la musica la musica cambia molto.
Guardando il centro del fotogramma, non vedo molta differenza tra f/2.8 ed f/8 dove ad f/8 sembra avere solo un maggiore contrasto (ad f/2.8 i dettagli fini ci sono lo stesso).

Anche nei miei due scatti al centro anche a TA conserva il dettaglio. Tieni conto che erano scatti su una macchina con filtro su sensore e non come la A7r.
Sarei curioso di vedere i jpg puri della fotocamera. I miei RAW non li ho conservati quindi non posso lavorarci.

Chissà se chi deve scegliere un 28mm ora ha le idee più chiare! unsure.gif


Lo sharpening HARD della A7r è stato ovviamente disattivato in Capture One Pro e sostituito con un leggero e piccolo Generic, cioè gaussiano a 0.9 pixel di raggio (visto al centro della foto ZF 28 a f/5.6 e lasciato inalterato per confronto) e in ogni caso come MTF lo sharpening HARD della A7r non passa mai il 100% ed è inferiore a quello della Nikon a +3 e ben superiore al generic adottato. Vedi la prova su TF. E' solo più corretto, con filtro più piccolo sulla Sony.
Ricordo che tutti i demosaicing delle varie macchine hanno un qualche sharpening e o guardi alle prove di TF & C.o non ti raccapezzi. La foto, sia pure con le barche laterali a distanze ben diverse, copre l'angolo come la tua, nè di più, nè di meno, in quanto l'angolo in basso sul campo non può essere mai considerato e anzi andrebbe a fuoco con una curvatura inversa che nessuno si sogna di usare o progettare e quello in alto... non c'è mai. Piuttosto dovrei inserire la correzione della vignettatura o fare un profilo in-camera (l'A7r lo permette con un po' di tempo e un'app che ho... per pareggiare la Nikon).
Invece io copro zone pericolose in alcuni scatti del ponte, dove tu vedi un "coma" a f/2.8 che in realtà è più una sfocatura bella e buona e in una zona dove la curvatura di campo dello ZF 28 è quasi a zero.. Il Novoflex forse non è senza colpe, forse qualche dente non è scattato completamente sul corpo. A casa dopo era tutto OK, mah!
La maggior differenza è per me proprio la differenza dall'infinito contro 20-30-40 m. La messa a fuoco della panoramica è sulle lettere della barca centrale ed è criticissima. Dovevi vedere nell'EVF... Nelle zone centrali tu hai piante morbide e che non cambiavano certo con lo sharpening, qui anche lo SE sale bene. Nella foto del ponte, invece, hai piani molto diversi e più che altro senti la differente oscillazione del piano focale e la PdC al netto della CA (primaria blu-rossa sul SE, magenta-verde, da apo, sullo ZF 28).
Non è "altra musica" a f/8. Al centro e ovunque miri il risultato tra 2.8 e 8 non cambia molto. Vedo uno stacco apprezzabile da 2.8 a 4. Ti tiravo più o meno le stesse prestazioni da tutti i diaframmi medi se affino il piano focale su questo o su quel dettaglio. E ovviamente un'ottica morbida ha più PdC apparaente di una nitida.
I dettagli più piccoli anche tenendo conto della differenza di risoluzione sono più soft sulla tua e non di poco. Per la cronaca, il 24/1.4 AFS in un'altra occasione era indistiguibile dallo ZF 28 a 2 e 2.8 e perdeva di botto da f/4. Il 24 AFD reggeva un po' meglio... lo proverò presto.
Anzi potrò rilavorare sul tema solo a fine settimana... sto per andare al lavoro.

Buonanotte e a presto!

Elio telefono.gif
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ May 23 2016, 02:59 AM) *
Lo sharpening HARD della A7r è stato ovviamente disattivato in Capture One Pro e sostituito con un leggero e piccolo Generic, cioè gaussiano a 0.9 pixel di raggio (visto al centro della foto ZF 28 a f/5.6 e lasciato inalterato per confronto) e in ogni caso come MTF lo sharpening HARD della A7r non passa mai il 100% ed è inferiore a quello della Nikon a +3 e ben superiore al generic adottato. Vedi la prova su TF. E' solo più corretto, con filtro più piccolo sulla Sony.
Ricordo che tutti i demosaicing delle varie macchine hanno un qualche sharpening e o guardi alle prove di TF & C.o non ti raccapezzi. La foto, sia pure con le barche laterali a distanze ben diverse, copre l'angolo come la tua, nè di più, nè di meno, in quanto l'angolo in basso sul campo non può essere mai considerato e anzi andrebbe a fuoco con una curvatura inversa che nessuno si sogna di usare o progettare e quello in alto... non c'è mai. Piuttosto dovrei inserire la correzione della vignettatura o fare un profilo in-camera (l'A7r lo permette con un po' di tempo e un'app che ho... per pareggiare la Nikon).
Invece io copro zone pericolose in alcuni scatti del ponte, dove tu vedi un "coma" a f/2.8 che in realtà è più una sfocatura bella e buona e in una zona dove la curvatura di campo dello ZF 28 è quasi a zero.. Il Novoflex forse non è senza colpe, forse qualche dente non è scattato completamente sul corpo. A casa dopo era tutto OK, mah!
La maggior differenza è per me proprio la differenza dall'infinito contro 20-30-40 m. La messa a fuoco della panoramica è sulle lettere della barca centrale ed è criticissima. Dovevi vedere nell'EVF... Nelle zone centrali tu hai piante morbide e che non cambiavano certo con lo sharpening, qui anche lo SE sale bene. Nella foto del ponte, invece, hai piani molto diversi e più che altro senti la differente oscillazione del piano focale e la PdC al netto della CA (primaria blu-rossa sul SE, magenta-verde, da apo, sullo ZF 28).
Non è "altra musica" a f/8. Al centro e ovunque miri il risultato tra 2.8 e 8 non cambia molto. Vedo uno stacco apprezzabile da 2.8 a 4. Ti tiravo più o meno le stesse prestazioni da tutti i diaframmi medi se affino il piano focale su questo o su quel dettaglio. E ovviamente un'ottica morbida ha più PdC apparaente di una nitida.
I dettagli più piccoli anche tenendo conto della differenza di risoluzione sono più soft sulla tua e non di poco. Per la cronaca, il 24/1.4 AFS in un'altra occasione era indistiguibile dallo ZF 28 a 2 e 2.8 e perdeva di botto da f/4. Il 24 AFD reggeva un po' meglio... lo proverò presto.
Anzi potrò rilavorare sul tema solo a fine settimana... sto per andare al lavoro.

Buonanotte e a presto!

Elio telefono.gif

Sicuramente lo ZF2 ha molto da raccontare ed ai normali diaframmi di lavoro è davvero eccellente come mostrano le tue foto. È sicuramente un'ottima compagna di sensori molto densi. Il costo però fa la differenza e non trovo conveniente investire in questa focale.
Fate buona lettura con questo articolo:
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...2-28/00_pag.htm

Qui invece uno scatto che feci con D800 e 28mm (ci sono un paio di altre foto vicina a questa se sfogliate il mio Flickr). Non mi sembra così male.
https://flic.kr/p/nd6Nq3

maurizio angelin
QUOTE(fullerenium2 @ May 23 2016, 08:05 AM) *
Sicuramente lo ZF2 ha molto da raccontare ed ai normali diaframmi di lavoro è davvero eccellente come mostrano le tue foto.


Senza polemica mi chiedo e ti chiedo cosa mai si possa desumere dalle foto postate che sono tutte con soggetti all'infinito (JPEG con nessun elemento ai bordi/angoli né al centro).
Io vedo solo una vignettatura oltre a una leggera sottoesposizione (vedi istogramma) che porta a una evidente "piattezza" delle immagini (istogramma non completo) ma lo scarso contrasto probabilmente é dipeso dalle condizioni di luce in fase di ripresa.

Se me lo spieghi te ne sono grato perché non ho MAI visto un test fatto così.
I test che ho sempre visto sono fatti con mire ottiche a distanze variabili in relazione alla focale dell'obiettivo.
All'infinito e con la chiusura di uno o due stop va bene anche un vetro da 100 Euro. Non credo occorra scomodare Zeiss né digicamre da 36 Megapiselli.

Grazie
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 23 2016, 08:05 AM) *
Sicuramente lo ZF2 ha molto da raccontare ed ai normali diaframmi di lavoro è davvero eccellente come mostrano le tue foto. È sicuramente un'ottima compagna di sensori molto densi. Il costo però fa la differenza e non trovo conveniente investire in questa focale.
Fate buona lettura con questo articolo:
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...2-28/00_pag.htm

Qui invece uno scatto che feci con D800 e 28mm (ci sono un paio di altre foto vicina a questa se sfogliate il mio Flickr). Non mi sembra così male.
https://flic.kr/p/nd6Nq3


Devo controllare ancora due-tre cose: sembra che Capture One abbia sbagliato la compensazione CA in maniera asimmetrica, questo potrebbe (essendo la taratura copia-incolla) propagato certe cose ai bordi. Poi c'è la questione adapter.

A presto telefono.gif

Elio
rolubich
QUOTE(maurizio angelin @ May 23 2016, 06:58 PM) *
Senza polemica mi chiedo e ti chiedo cosa mai si possa desumere dalle foto postate che sono tutte con soggetti all'infinito (JPEG con nessun elemento ai bordi/angoli né al centro).
Io vedo solo una vignettatura oltre a una leggera sottoesposizione (vedi istogramma) che porta a una evidente "piattezza" delle immagini (istogramma non completo) ma lo scarso contrasto probabilmente é dipeso dalle condizioni di luce in fase di ripresa.

Se me lo spieghi te ne sono grato perché non ho MAI visto un test fatto così.
I test che ho sempre visto sono fatti con mire ottiche a distanze variabili in relazione alla focale dell'obiettivo.
All'infinito e con la chiusura di uno o due stop va bene anche un vetro da 100 Euro. Non credo occorra scomodare Zeiss né digicamre da 36 Megapiselli.

Grazie



Cero che sei incontentabile! biggrin.gif

Ti sei sempre lamentato che Elio spara giudizi sugli obiettivi senza postare mai un esempio, ed una volta tanto che lo fa, le foto non vanno bene.

Secondo me le foto sono più che sufficienti a valutare l'obiettivo, almeno per un uso paesaggistico:

- se uso un obiettivo prevalentemente per paesaggi preferisco valutarlo ad infinito su un soggetto reale piuttosto che a 2m su una mira ottica

- f/8 è un diaframma tipico per paesaggi e non è vero che a f/8 gli obiettivi vanno tutti bene, soprattutto ad alte risoluzioni

- ci sono dettagli fini per tutta la lunghezza da bordo a bordo, ed il bordo non è poi così lontano dall'angolo; dal momento che il comportamento di un obiettivo ha una simmetria assiale, una foto con dettaglio su una striscia centrale anche sottile, ti dà informazioni su più del 90% dell'immagine

Personalmente un'idea sulle Zeiss me la sono fatta, e non è molto buona: la foto a f/5.6 ha il bordo destro abbastanza scadente secondo me, ed ha una zona un po' prima del bordo sinistro (in corrispondenza della scritta IOLANDA MADRE) che non ha ancora una nitidezza accettabile per uno Zeiss. Ed anche a f/8 non è proprio entusiasmante su tutto il campo.




maurizio angelin
QUOTE(rolubich @ May 23 2016, 08:47 PM) *
Secondo me le foto sono più che sufficienti a valutare l'obiettivo, almeno per un uso paesaggistico:


Mi farebbe piacere sapere quali di queste caratteristiche, che poi sono le caratteristiche tipiche che vengono ricercate, sei riuscito a valutare:
1 risolvenza
2 distorsione
3 aberrazioni cromatiche
4 resa centro/bordi
5 resa cromatica generale
6 qualità dello sfuocato
7 nitidezza (soprattutto alle aperture maggiori)
e in base a cosa.
L'unico elemento che mi sento di poter valutare é la CLB.
Grazie e ciao

PS se poi parliamo di impressioni generali posso anche starci ma é altra cosa da un test.
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ May 23 2016, 06:58 PM) *
Senza polemica mi chiedo e ti chiedo cosa mai si possa desumere dalle foto postate che sono tutte con soggetti all'infinito (JPEG con nessun elemento ai bordi/angoli né al centro).
Io vedo solo una vignettatura oltre a una leggera sottoesposizione (vedi istogramma) che porta a una evidente "piattezza" delle immagini (istogramma non completo) ma lo scarso contrasto probabilmente é dipeso dalle condizioni di luce in fase di ripresa.

Se me lo spieghi te ne sono grato perché non ho MAI visto un test fatto così.
I test che ho sempre visto sono fatti con mire ottiche a distanze variabili in relazione alla focale dell'obiettivo.
All'infinito e con la chiusura di uno o due stop va bene anche un vetro da 100 Euro. Non credo occorra scomodare Zeiss né digicamre da 36 Megapiselli.

Grazie


Ti rispondo con semplicità:
1) Le prove con le chart sono affette da limitazione MTF teorica (l'incisione delle lettere o "roll off"), distanza non tipica (28 x 60 mm = ???) e planeità ottenibile. Un soggetto verso l'infinito, magari non proprio a centinaia di metri, in quanto entri nel rischio "taratura dell'infinito", è un piano focale a risoluzione quasi infinita (il ponte... non usato in pieno solo per problemi di luce). Da vicino in pratica puoi solo controllare la nitidezza su diaframmi chiusi e zone piccole del quadro, la curvatura e la resa cambiano con la distanza, di brutto, anche se controllate da CRC. Ho fatto professionalmente test con cartelloni grandi a distanze grandi e focali medie per applicazioni HR ma i grandangolari si provano a distanze elevate in senso ottico. Anzi, già a quella distanza di scatto vedi problemi di 3D, da verificare, questi sì. Non ha senso fare altrimenti e da vicino la risolvenza conta poco o niente. Qui ha ragione Ken Rockwell con gli amici tester di ottiche militari. Basta farsi due conti. Ai bordi c'è parecchio da vedere anche negli scatti presentati e gli angoli, come sempre nelle buone foto, o non contengono nulla, o sono geometricamente fuori fuoco a meno di una diaframmatura da macro... mezzo formato.
2) Nei test di risolvenza/contrasto residuo come ti dissi tanto tempo fa non si sovraespone mai (chi scatta dia lo sa da decenni) in quanto non devi impegnare le "spalle" delle curve delle buone digitali e analogiche per separare bene le linee. Spero che non ti serva un ragionamento "differenziale"..L'esposizione era a luce incidente per ossevare certe cose con WB standard bloccato sul raw, non quello migliore o che mi piace, qualche volta la Sony indicava 1/3 di stop in meno del Gossen, questo standard porta il grigio 18% nel ProPhoto a 85/255 e in sRGB a circa 123/255, valori perfettamente congruenti con l'istogramma, curva contrasto standard (come si usa in risolvenza), bianco appena sotto al 100% (nulla rifletteva il 100% o "più", cioè superficie metallica, che sarebbe stata a -0.4 stop rispetto all'ISO max, nero a 2-4 livelli). L'estensione dell'istogramma indica centraggio perfetto, anzi da manuale per questi scopi. Il tuo "diorama" era molto più compresso, per esempio. Era stato chiesto di disattivare compensazioni di vignettatura e di usare un JPEG (e che cosa altro si poteva fare in un forum?) dal sensore 36 Mp che ha una curva di contrasto soft di natura, ancor più sulla D810. Se vuoi attivo cento app su Sony e raw processor...
2) Se parli di un Sony 18-55E o di un Samyang 14 a prezzi di saldo fine scorta come lo presi io ti do ragione anche quasi a TA, ma vedo tante ciofeche da 2K euri e >1 Kg con il "roll off" a 2-3 stop sotto da lontano e da vicino, il che scomoda parecchio sensori mediamente densi come questi 36 Mp.
3) Ho usato soggetti con dettagli misti perché era giusto così, se no scomodavo le reti del Ponte su Mare che passano 200 lp/mm e di cui posso vedere la metà circa oggi. Il ponte sul mare diventa "il ponte dell'obiettivo asino", garantito.
4) E' molto più interessante per me e per gli altri ricontrollare planeità degli adattatori e obiettivi e artefatti correzione CA, questi sono i veri, probabili problemi, non devo dimostrare che uno Zeiss fa >100 lp/mm dove miri (lo ZF 28 è fortissimo su un piano focale leggermente curvo a quasi ogni stop e zona) e che molti Nikkor vecchi e quasi tutti i nuovi stanno ben sotto. (80 lp/mmm non è ancora abbastanza sotto da far vedere bene il roll-off).

A presto telefono.gif

Elio
Elio
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ May 23 2016, 09:24 PM) *
Ti rispondo con semplicità:
1) Le prove con le chart sono affette da limitazione MTF teorica (l'incisione delle lettere o "roll off"), distanza non tipica (28 x 60 mm = ???) e planeità ottenibile. Un soggetto verso l'infinito, magari non proprio a centinaia di metri, in quanto entri nel rischio "taratura dell'infinito", è un piano focale a risoluzione quasi infinita (il ponte... non usato in pieno solo per problemi di luce). Da vicino in pratica puoi solo controllare la nitidezza su diaframmi chiusi e zone piccole del quadro, la curvatura e la resa cambiano con la distanza, di brutto, anche se controllate da CRC. Ho fatto professionalmente test con cartelloni grandi a distanze grandi e focali medie per applicazioni HR ma i grandangolari si provano a distanze elevate in senso ottico. Anzi, già a quella distanza di scatto vedi problemi di 3D, da verificare, questi sì. Non ha senso fare altrimenti e da vicino la risolvenza conta poco o niente. Qui ha ragione Ken Rockwell con gli amici tester di ottiche militari. Basta farsi due conti. Ai bordi c'è parecchio da vedere anche negli scatti presentati e gli angoli, come sempre nelle buone foto, o non contengono nulla, o sono geometricamente fuori fuoco a meno di una diaframmatura da macro... mezzo formato.
2) Nei test di risolvenza/contrasto residuo come ti dissi tanto tempo fa non si sovraespone mai (chi scatta dia lo sa da decenni) in quanto non devi impegnare le "spalle" delle curve delle buone digitali e analogiche per separare bene le linee. Spero che non ti serva un ragionamento "differenziale"..L'esposizione era a luce incidente per ossevare certe cose con WB standard bloccato sul raw, non quello migliore o che mi piace, qualche volta la Sony indicava 1/3 di stop in meno del Gossen, questo standard porta il grigio 18% nel ProPhoto a 85/255 e in sRGB a circa 123/255, valori perfettamente congruenti con l'istogramma, curva contrasto standard (come si usa in risolvenza), bianco appena sotto al 100% (nulla rifletteva il 100% o "più", cioè superficie metallica, che sarebbe stata a -0.4 stop rispetto all'ISO max, nero a 2-4 livelli). L'estensione dell'istogramma indica centraggio perfetto, anzi da manuale per questi scopi. Il tuo "diorama" era molto più compresso, per esempio. Era stato chiesto di disattivare compensazioni di vignettatura e di usare un JPEG (e che cosa altro si poteva fare in un forum?) dal sensore 36 Mp che ha una curva di contrasto soft di natura, ancor più sulla D810. Se vuoi attivo cento app su Sony e raw processor...
2) Se parli di un Sony 18-55E o di un Samyang 14 a prezzi di saldo fine scorta come lo presi io ti do ragione anche quasi a TA, ma vedo tante ciofeche da 2K euri e >1 Kg con il "roll off" a 2-3 stop sotto da lontano e da vicino, il che scomoda parecchio sensori mediamente densi come questi 36 Mp.
3) Ho usato soggetti con dettagli misti perché era giusto così, se no scomodavo le reti del Ponte su Mare che passano 200 lp/mm e di cui posso vedere la metà circa oggi. Il ponte sul mare diventa "il ponte dell'obiettivo asino", garantito.
4) E' molto più interessante per me e per gli altri ricontrollare planeità degli adattatori e obiettivi e artefatti correzione CA, questi sono i veri, probabili problemi, non devo dimostrare che uno Zeiss fa >100 lp/mm dove miri (lo ZF 28 è fortissimo su un piano focale leggermente curvo a quasi ogni stop e zona) e che molti Nikkor vecchi e quasi tutti i nuovi stanno ben sotto. (80 lp/mmm non è ancora abbastanza sotto da far vedere bene il roll-off).

A presto telefono.gif

Elio
Elio


Ringrazio ma le tue immagini, come i tuoi commenti incomprensibili sono PER ME privi di ogni qualsivoglia interesse. Sono tante parole rivolte al vento a cui non corrisponde NULLA di concreto. E per concreto intendo BELLE immagini.
Come disse un Maestro c'é una differenza abissale tra uno scatto e una fotografia.
Buona serata.
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ May 23 2016, 09:23 PM) *
Mi farebbe piacere sapere quali di queste caratteristiche, che poi sono le caratteristiche tipiche che vengono ricercate, sei riuscito a valutare:
1 risolvenza
2 distorsione
3 aberrazioni cromatiche
4 resa centro/bordi
5 resa cromatica generale
6 qualità dello sfuocato
7 nitidezza (soprattutto alle aperture maggiori)
e in base a cosa.
L'unico elemento che mi sento di poter valutare é la CLB.
Grazie e ciao

PS se poi parliamo di impressioni generali posso anche starci ma é altra cosa da un test.


Hai elencato tutte le doti che o sono corrette dalla sola Zeiss o che la Nikon non corregge affatto o che sono vapourware da Internet (resa a TA agli angoli, sfocato, vignettatura). L'obiettivo in pratica fa la differenza ai medi diaframmi, media-lunga distanza, zona centro-mediana, con risolvenza da aliasing, CA da apo (lo Zeiss ce l'ha secondaria, da apo, qui non si vede, i Nikkor primaria, da vetraccio), trasmissione colori. Puoi vedere tutto dalle foto postate, ma se l'obiettivo a f/4 al centro non arriva all'aliasing e non trasmette i colori in modo paragonabile allo Zeiss non serve a nulla. Comunque un Otus a TA ha peggior sfocato e peggior nitidezza alla stessa apertura effettiva (=ritratto) di un Elmarit 90 o di un 105/2.5. Alla fine conta solo la nitidezza della foto.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(maurizio angelin @ May 23 2016, 09:32 PM) *
Ringrazio ma le tue immagini, come i tuoi commenti incomprensibili sono PER ME privi di ogni qualsivoglia interesse. Sono tante parole rivolte al vento a cui non corrisponde NULLA di concreto. E per concreto intendo BELLE immagini.
Come disse un Maestro c'é una differenza abissale tra uno scatto e una fotografia.
Buona serata.


Controlla lipasi e amilasi al fegato, che una foto non dica niente a te non fa differenza per me, o per la fotografia. Trastullati con i tuoi roll-off. BELLE immagini? Questa frase non significa proprio nulla in assoluto. Vapourware. Non ho fatto neppur commento sulla resa reale, che devo controllare.

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(maurizio angelin @ May 23 2016, 06:58 PM) *
Senza polemica mi chiedo e ti chiedo cosa mai si possa desumere dalle foto postate che sono tutte con soggetti all'infinito (JPEG con nessun elemento ai bordi/angoli né al centro).
Io vedo solo una vignettatura oltre a una leggera sottoesposizione (vedi istogramma) che porta a una evidente "piattezza" delle immagini (istogramma non completo) ma lo scarso contrasto probabilmente é dipeso dalle condizioni di luce in fase di ripresa.

Se me lo spieghi te ne sono grato perché non ho MAI visto un test fatto così.
I test che ho sempre visto sono fatti con mire ottiche a distanze variabili in relazione alla focale dell'obiettivo.
All'infinito e con la chiusura di uno o due stop va bene anche un vetro da 100 Euro. Non credo occorra scomodare Zeiss né digicamre da 36 Megapiselli.

Grazie

Sicuramente le foto al porto non sono le mie e tantomeno lo zaiss. Concordo che sono immagini piatte come contrasto e colori ma ad f/8 la nitidezza mi pare buona.
Tu hai visto il mio 28mm su Flickr (link di cui sopra)? Se anche quelle appaiono piatte vuol dire che abbiamo un differente metro di giudizio.
Tu che 28mm usi? Se hai qualche nikkor recente potrebbe essere interessante mostrare qualche esempio. Va bene anche se si tratta di altro marchio e corpo.
Grazie mille.
maurizio angelin
QUOTE(fullerenium2 @ May 23 2016, 09:46 PM) *
Sicuramente le foto al porto non sono le mie e tantomeno lo zaiss. Concordo che sono immagini piatte come contrasto e colori ma ad f/8 la nitidezza mi pare buona.
Tu hai visto il mio 28mm su Flickr (link di cui sopra)? Se anche quelle appaiono piatte vuol dire che abbiamo un differente metro di giudizio.
Tu che 28mm usi? Se hai qualche nikkor recente potrebbe essere interessante mostrare qualche esempio. Va bene anche se si tratta di altro marchio e corpo.
Grazie mille.


Non so come tu riesca a valutare la nitidezza dagli scatti postati che sono, come ho detto, evidentemente sottoesposti e privi di contrasto e sono oltretutto in formato compresso.
Non ho visto i tuoi scatti ma andrò a vederli con piacere.
Attualmente non possiedo un 28 fisso ma ho avuto il 28mm f2 AIS e alcuni scatti li trovi nelle mie gallerie.
In quella focale oggi uso il 24-70 f 2,8 (prima versione) e, anche in questo caso trovi diversi scatti nelle mie gallerie.
Ma non é questo il punto.
Il punto é che da scatti postati in formato compresso e con inquadrature "generiche" non credo si possa trarre indicazioni precise come a livello di test (seri).
Si possono trarre indicazioni di carattere generale ma nulla di più.
Chi pretende di "far vedere" quello che non si può vedere beh, mi regala sempre un sorriso.
Se poi lo condisce con altre amenità allora i sorrisi si moltiplicano.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.