Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4
fabriziolucia
Buon giorno a tutti,
ringrazio anticipatamente quanti vorranno darmi un parere sul quesito che vado a sottoporvi.

Da un po di tempo sto pensando di acquistare una D810, e vorrei sapere in base alla vostra esperienza diretta se le ottiche del mio corredo
possono ancor dire la loro su questo corpo.
Chiedo ciò perché sento e leggo il solito problema che le superpixellate metterebbero in crisi anche obiettivi che hanno fatto la storia di nikon, quindi vado ad elencarvi alcuni delle ottiche che uso con grande soddisfazione e che spererei di continuare ad usare....
Vengo dalla D700, che fino ad ora non mi sono risolto a cambiare con altre macchine, per tutta una serie di motivi che non sto qui ad elencare per non tediarvi, stavo pensando alla D810, della quale sono abbastanza convito, ma sulla quale ho anche qualche perplessità che potete immaginare, tipo gestione dei file....le solite cose....anche qui non voglio tediarvi, più di tutto però mi interesserebbe sapere appunto se il mio corredo potrebbe potenzialmente trasformarsi in una serie di fondi di bottiglia rolleyes.gif oppure no.
Con la 700 sono sempre stato felice....sappiamo che è una macchina che mangia un po tutto, io uso con grande soddisfazione il 28-105, mentre un mio amico su D800 ha dovuto vederlo....quindi mi chiedo che risultato posso avere con le seguenti ottiche:

24 f 2.8 af-d
28 f2.8 ai-s
35 f2 ai-s...
50 f1.8 g
105 f2.5 ai-s
180 f2.8 af-d
80-200 Bighiera
70-300 vr II

Ho anche altre lenti che uso con grande soddisfazione sulla F3 come ad esempio l'80-200 f4 ai-s, quelli pero elencati sopra oltre che su F3 li adopero appunto anche su D700 e ne sono molto soddisfatto, in particolare modo il 105, il 180 e il Bighiera, a parte eventuali problemi di F. o B. Focus degli ultimi due (che sarebbero da verificare con il nuovo corpo) spererei di poterli continuare ad usare......ho letto ad esempio che il 180 sulla D810 diventa appena passabile...... ohmy.gif.....me lo confermate? Io l'ho usato anche sulla D7100 di mia moglie e sono rimasto molto soddisfatto, e di pixel non ne ha pochi....
Il 105 ad esempio mi fa rimanere a bocca aperta tutte le volte che lo monto sulla mia vecchietta, che per dovere di cronaca non andrò a sostituire, infatti comprerei soltanto un altro corpo senza vendere la D700 che continuerei ad usare ovviamente.
Questo è quanto, se qualcuno che ha sia la D810 che alcune delle ottiche della lista volesse dirmi le sue impressioni gliene sarei davvero grato.
Un cordiale saluto a tutti!

Fabrizio
pes084k1
QUOTE(fabriziolucia @ May 12 2016, 04:43 PM) *
Buon giorno a tutti,
ringrazio anticipatamente quanti vorranno darmi un parere sul quesito che vado a sottoporvi.

Da un po di tempo sto pensando di acquistare una D810, e vorrei sapere in base alla vostra esperienza diretta se le ottiche del mio corredo
possono ancor dire la loro su questo corpo.
Chiedo ciò perché sento e leggo il solito problema che le superpixellate metterebbero in crisi anche obiettivi che hanno fatto la storia di nikon, quindi vado ad elencarvi alcuni delle ottiche che uso con grande soddisfazione e che spererei di continuare ad usare....
Vengo dalla D700, che fino ad ora non mi sono risolto a cambiare con altre macchine, per tutta una serie di motivi che non sto qui ad elencare per non tediarvi, stavo pensando alla D810, della quale sono abbastanza convito, ma sulla quale ho anche qualche perplessità che potete immaginare, tipo gestione dei file....le solite cose....anche qui non voglio tediarvi, più di tutto però mi interesserebbe sapere appunto se il mio corredo potrebbe potenzialmente trasformarsi in una serie di fondi di bottiglia rolleyes.gif oppure no.
Con la 700 sono sempre stato felice....sappiamo che è una macchina che mangia un po tutto, io uso con grande soddisfazione il 28-105, mentre un mio amico su D800 ha dovuto vederlo....quindi mi chiedo che risultato posso avere con le seguenti ottiche:

24 f 2.8 af-d
28 f2.8 ai-s
35 f2 ai-s...
50 f1.8 g
105 f2.5 ai-s
180 f2.8 af-d
80-200 Bighiera
70-300 vr II

Ho anche altre lenti che uso con grande soddisfazione sulla F3 come ad esempio l'80-200 f4 ai-s, quelli pero elencati sopra oltre che su F3 li adopero appunto anche su D700 e ne sono molto soddisfatto, in particolare modo il 105, il 180 e il Bighiera, a parte eventuali problemi di F. o B. Focus degli ultimi due (che sarebbero da verificare con il nuovo corpo) spererei di poterli continuare ad usare......ho letto ad esempio che il 180 sulla D810 diventa appena passabile...... ohmy.gif.....me lo confermate? Io l'ho usato anche sulla D7100 di mia moglie e sono rimasto molto soddisfatto, e di pixel non ne ha pochi....
Il 105 ad esempio mi fa rimanere a bocca aperta tutte le volte che lo monto sulla mia vecchietta, che per dovere di cronaca non andrò a sostituire, infatti comprerei soltanto un altro corpo senza vendere la D700 che continuerei ad usare ovviamente.
Questo è quanto, se qualcuno che ha sia la D810 che alcune delle ottiche della lista volesse dirmi le sue impressioni gliene sarei davvero grato.
Un cordiale saluto a tutti!

Fabrizio


Vedo criticità solo per il 28/2.8 (e solo a distanza) e il bighiera (un po' di haze di troppo e a quest'epoca sarà meccanicamente "cotto": prova a confrontarlo con il 70-300 VR, per favore e guarda al velo e ai dettagli fini). Il resto sopporterebbe anche più della D810 (105 in primis e 180 in secundis arrivano prestissimo al limite di diffrazione). Oltre tutto usando il 28/2.8 da vicino e il 24/2.8 da lontano non ci sarebbero problemi! Dopo quelli citati, il primo rischio lo vedo dal 35/2. Sui telezoom non è poi il caso di lambiccarsi sulle chart, i problemi reali sono altri, dal wobble al micromosso.

A presto telefono.gif

Elio

enkova
Non ho quasi nessuna delle tue ottiche ma ho la d810 e uso sia ottiche buone tipo f Nikon 58-135-200 14/24 sia ottiche meno buone 24/70 sigma e 70/200 sempre sigma o il 70-300 vrii
Quello che ti posso dire se non sei un fissato di stampe grandi o di vedere le foto al 100% o grandi crop non credo avrai problemi
Viceversa se ti metti lì a guardare le foto su monitor al 100% o con la lente sulle stampe forse non tutte adatte ma non conoscendole non saprei
Ti posso dire che si i sigma entrambi impastano un po i particolari se ingrandisci le foto ti posso dire che i tempi di sicurezza sono fondamentali
Il 70-300 non è il massimo e non lo uso quasi mai perché su quelle focali ho di meglio e per il tipo di fotografia che faccio non è il massimo mia figlia sulla d7000 lo usa e le foto escono buone alle volte meglio delle mie 🤕 Che uso ottiche e corpo ben più performanti
fabriziolucia
QUOTE(pes084k1 @ May 12 2016, 04:59 PM) *
Vedo criticità solo per il 28/2.8 (e solo a distanza) e il bighiera (un po' di haze di troppo e a quest'epoca sarà meccanicamente "cotto": prova a confrontarlo con il 70-300 VR, per favore e guarda al velo e ai dettagli fini). Il resto sopporterebbe anche più della D810 (105 in primis e 180 in secundis arrivano prestissimo al limite di diffrazione). Oltre tutto usando il 28/2.8 da vicino e il 24/2.8 da lontano non ci sarebbero problemi! Dopo quelli citati, il primo rischio lo vedo dal 35/2. Sui telezoom non è poi il caso di lambiccarsi sulle chart, i problemi reali sono altri, dal wobble al micromosso.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie Elio!

Speravo in un tuo parere, leggo sempre i tuoi post con grande attenzione, anche se a volte sono per me complicati, ammetto i miei limiti messicano.gif in effetti il micromosso mi da pensiero, vedo che a volte è difficile gestire già la 7100 con il 180 o col bighiera, e devo stare moooolto attento ai tempi, e sono piuttosto fermo di mano, a proposito del bighiera, cosa intendi per cotto? L'obiettivo è in condizioni ottime, l'ho preso in giappone usato, e sono rimasto impressionato dalle condizioni degli articoli che si possono acquistare nel sol levante...impressonante! Il bighiera sembra appena venuto fuori dalla fabbrica, ed era classificato condizione B....perchè il commesso mi ha fatto notare che aveva la piastra del collare (sotto dove si avvita al cavalletto) un po segnata e il tappo un po' segnato..... non un granello di polvere fra le lenti.....sono un po maniaci secondo me.... rolleyes.gif ...meglio per chi compra ovviamente. Devo dire che in coppia con la D7100 regala dei file mooolto accattivanti.
Sollevato per quanto i dici a proposito del 105 e 180, perché in caso contrario sarebbe stato il motivo per non fare il nuovo acquisto, soprattutto il 105....lo trovo demenziale per quanto è bello, si quando mi faccio qualche FP4 o HP5 con la F3 che sulla D700 quando becco la messa a fuoco ovviamente.....per quello ero e sono titubante sul cambiare corpo, bene D810...ma se mi doveva precludere l'uso del 105....amche no!
Grazie mille!

QUOTE(fabriziolucia @ May 12 2016, 05:37 PM) *
Grazie Elio!

Speravo in un tuo parere, leggo sempre i tuoi post con grande attenzione, anche se a volte sono per me complicati, ammetto i miei limiti messicano.gif in effetti il micromosso mi da pensiero, vedo che a volte è difficile gestire già la 7100 con il 180 o col bighiera, e devo stare moooolto attento ai tempi, e sono piuttosto fermo di mano, a proposito del bighiera, cosa intendi per cotto? L'obiettivo è in condizioni ottime, l'ho preso in giappone usato, e sono rimasto impressionato dalle condizioni degli articoli che si possono acquistare nel sol levante...impressonante! Il bighiera sembra appena venuto fuori dalla fabbrica, ed era classificato condizione B....perchè il commesso mi ha fatto notare che aveva la piastra del collare (sotto dove si avvita al cavalletto) un po segnata e il tappo un po' segnato..... non un granello di polvere fra le lenti.....sono un po maniaci secondo me.... rolleyes.gif ...meglio per chi compra ovviamente. Devo dire che in coppia con la D7100 regala dei file mooolto accattivanti.
Sollevato per quanto i dici a proposito del 105 e 180, perché in caso contrario sarebbe stato il motivo per non fare il nuovo acquisto, soprattutto il 105....lo trovo demenziale per quanto è bello, si quando mi faccio qualche FP4 o HP5 con la F3 che sulla D700 quando becco la messa a fuoco ovviamente.....per quello ero e sono titubante sul cambiare corpo, bene D810...ma se mi doveva precludere l'uso del 105....amche no!
P.S. Benissimo anche per il 24 che userei e uso più che altro per paesaggistica.
Grazie mille!
lupaccio58
Ciao Fabrizio, alla luce di quanto leggo mi sembra di capire che tu non abbia alcuna intenzione di smobilitare l'intero corredo. Ed è per questo che, se proprio vuoi fare un passo avanti, io ti consiglierei spassionatamente una bella Df. Ha un sensore da paura (quello della D4) ed è veramente deliziosa da usare con le ottiche in tuo possesso.
Quando comprai la 810 venivo dalla 800E (che ancora uso con soddisfazione) e pensavo che, essendo il sensore sempre da 36 mpxl, la differenza sarebbe stata quasi intangibile. Naturalmente sbagliavo e visto che chi sbaglia paga sono stato costretto (nessuno mi ha puntato un fucile ma, non essendo affatto di bocca buona, i risultati erano per me inaccettabili) ad alienare svariate lenti e ad acquistarne di più performanti. Oggi lavoro (ma sarebbe meglio dire gioco...) con la triade degli zoom 14-24, 28-70 f 2,8 e 70-200 f 2,8 VR2 e con la triade degli AFS-G f 1,4 e cioè il 24, il 35 e l'85. Ah sì, poi ci sono anche il tuttofare 24-120 f 4 che uso per uscite mono-ottica e l'immancabile 16 f 2,8 fisheye. Tutto il resto è andato via, inusabile, perlomeno per il mio palato. Fuori il 24-70, il 135 DC e svariati altri. Oggi vivo felice, sì, ma l'operazione non mi è costata pochissimo...

QUOTE(fabriziolucia @ May 12 2016, 04:43 PM) *
leggo il solito problema che le superpixellate metterebbero in crisi anche obiettivi che hanno fatto la storia di nikon.....

Sono stato forse il primo ad evidenziare questo aspetto e molti, volenti o nolenti, a distanza di tempo hanno dovuto darmi ragione rolleyes.gif
QUOTE(fabriziolucia @ May 12 2016, 04:43 PM) *
io uso con grande soddisfazione il 28-105, mentre un mio amico su D800 ha dovuto vederlo....

Grande ottica, ma anch'io non la userei oltre i 24 mpxl
QUOTE(fabriziolucia @ May 12 2016, 04:43 PM) *
....ho letto ad esempio che il 180 sulla D810 diventa appena passabile...... ohmy.gif.....me lo confermate?

Per me non è neanche più passabile, cmq confermo senz'altro. Per chiudere, un corredino economico (nel senso che è da reperire sull'usato) che mi sentirei di consigliare per la 810 è quello composto dalle prime ottiche AFS e cioè dal 17-35, dal 28-70, dall'80-200 e dal 300. Le ho provate e devo dire che lavorano in maniera straordinaria, nitidezza invidiabile e tanto "cuore". Le AFD invece non le avvicinerei neanche al bocchettone della macchina, c'è il rischio che le rigetti biggrin.gif Questo è il mio pensiero, so che altri la vedono in maniera differente ma me ne faccio una ragione e non ci perdo certo il sonno. E cmq vada, buon acquisto! wink.gif
fabriziolucia
QUOTE(lupaccio58 @ May 12 2016, 09:27 PM) *
Ciao Fabrizio, alla luce di quanto leggo mi sembra di capire che tu non abbia alcuna intenzione di smobilitare l'intero corredo. Ed è per questo che, se proprio vuoi fare un passo avanti, io ti consiglierei spassionatamente una bella Df. Ha un sensore da paura (quello della D4) ed è veramente deliziosa da usare con le ottiche in tuo possesso.
Quando comprai la 810 venivo dalla 800E (che ancora uso con soddisfazione) e pensavo che, essendo il sensore sempre da 36 mpxl, la differenza sarebbe stata quasi intangibile. Naturalmente sbagliavo e visto che chi sbaglia paga sono stato costretto (nessuno mi ha puntato un fucile ma, non essendo affatto di bocca buona, i risultati erano per me inaccettabili) ad alienare svariate lenti e ad acquistarne di più performanti. Oggi lavoro (ma sarebbe meglio dire gioco...) con la triade degli zoom 14-24, 28-70 f 2,8 e 70-200 f 2,8 VR2 e con la triade degli AFS-G f 1,4 e cioè il 24, il 35 e l'85. Ah sì, poi ci sono anche il tuttofare 24-120 f 4 che uso per uscite mono-ottica e l'immancabile 16 f 2,8 fisheye. Tutto il resto è andato via, inusabile, perlomeno per il mio palato. Fuori il 24-70, il 135 DC e svariati altri. Oggi vivo felice, sì, ma l'operazione non mi è costata pochissimo...


Sono stato forse il primo ad evidenziare questo aspetto e molti, volenti o nolenti, a distanza di tempo hanno dovuto darmi ragione rolleyes.gif

Grande ottica, ma anch'io non la userei oltre i 24 mpxl

Per me non è neanche più passabile, cmq confermo senz'altro. Per chiudere, un corredino economico (nel senso che è da reperire sull'usato) che mi sentirei di consigliare per la 810 è quello composto dalle prime ottiche AFS e cioè dal 17-35, dal 28-70, dall'80-200 e dal 300. Le ho provate e devo dire che lavorano in maniera straordinaria, nitidezza invidiabile e tanto "cuore". Le AFD invece non le avvicinerei neanche al bocchettone della macchina, c'è il rischio che le rigetti biggrin.gif Questo è il mio pensiero, so che altri la vedono in maniera differente ma me ne faccio una ragione e non ci perdo certo il sonno. E cmq vada, buon acquisto! wink.gif



Caro Lupaccio

purtoppo confermi i quelli che erano un po' i miei timori, mi trovo ad essere molto combattuto perché con la D700 il 105, il 180 e il Bighiera mi danno delle soddisfazioni uniche.
Sono d'accordo con te per quanto riguarda la possibilità di accoppiare la Df con le ottiche in mio possesso, in effetti ho avuto modo di provare quella di una collega durante un viaggio a Chicago proprio con il 28-105 e col 50 1.8 G e devo dire che il sensore sforna file che già fanno vedere la differenza con la D700, per gamma dinamica e quant'altro.
Infatti penso che 16 o 20 mp per me sarebbero più che sufficienti. C'è solo un problema....non sopporto l'ergonomia della Df....non me ne vogliano tutti i possessori di quest'ultima, riconosco l'indubbia qualità della maccchina, ma non riesco a farmela piacere...anche perché mi capita ogni tanto di fare qualche rullo con la F3 e le suddette ottiche....chiedo perdono ma proprio non ce la faccio, ed in più mi trovo troppo bene con la disposizione dei comandi della D700, tanto che già con la 7100 certe cose non mi tornano più di tanto,
per quello avevo preso in considerazione la serie 8xx, ma so in cuor mio che i 36 mp potrebbero forse "rivoltarmisi" contro per il corredo che ho disposizione al momento.Infatti ti faccio i complimenti per il tuo di corredo, ho avuto modo di provare la maggior parte delle ottiche che possiedi, e sono ottime e così ad occhio credo che siano davvero la scelta più azzeccata sulla 810, la triade che hai ad 1.4 è favolosa senza se e senza ma.....è che per ora non riesco a mettere in conto l'acquisto del 35 e del 24 a quelle cifre.
Per darti ragione sul sensore della Df e sul fatto che potrebbe fare al caso mio avevo preso in considerazione (per disperazione tongue.gif) anche l'ida di una D4....ma mi rendo conto che quel corpo per me sarebbe davvero non sfruttato, come ho detto sopra l'ideale per me sarebbe un D500 FF.
Non so che fare.....credo che alla fine aspetterò ancora non so quale corpo....nel frattempo la D700 continuerà a fare il suo dovere.......sob.....!
lupaccio58
Non vorrei averti buttato giù di umore, non era mia intenzione. Le tue lenti, intendiamoci, su 810 funzionano perfettamente e sfornano pure file godibili ma... non da 810. Senti intimamente - perlomeno questo è quanto capitava a me - che hai un collo di bottiglia, e che forse dopotutto i file della 700 erano più godibili ed equilibrati. Insomma, se sei un ansioso come me e vuoi dare un senso ai soldi spesi per la 810 precipiti in un vortice. Intendiamoci, c'è pure chi si accontenta, e senz'altro vive meglio! biggrin.gif Ottimo il ragionamento su D4 ovvero D4s, oggi se ne trovano di splendide con pochi scatti, grandissima resa e poche pretese, è senz'altro una mossa furba wink.gif
RPolini
QUOTE(fabriziolucia @ May 12 2016, 10:49 PM) *
... con la D700 il 105, il 180 e il Bighiera mi danno delle soddisfazioni uniche.
....credo che alla fine aspetterò ancora non so quale corpo....nel frattempo la D700 continuerà a fare il suo dovere.......sob.....!

Forse non devi aspettare, ma pensare di più alla fotografia e meno a rincorrere l'ultima novità.

P.S.: qual è la dimensione massima delle stampe che produci?
fabriziolucia
QUOTE(lupaccio58 @ May 13 2016, 07:45 AM) *
Non vorrei averti buttato giù di umore, non era mia intenzione. Le tue lenti, intendiamoci, su 810 funzionano perfettamente e sfornano pure file godibili ma... non da 810. Senti intimamente - perlomeno questo è quanto capitava a me - che hai un collo di bottiglia, e che forse dopotutto i file della 700 erano più godibili ed equilibrati. Insomma, se sei un ansioso come me e vuoi dare un senso ai soldi spesi per la 810 precipiti in un vortice. Intendiamoci, c'è pure chi si accontenta, e senz'altro vive meglio! biggrin.gif Ottimo il ragionamento su D4 ovvero D4s, oggi se ne trovano di splendide con pochi scatti, grandissima resa e poche pretese, è senz'altro una mossa furba wink.gif



No ma figurati! Sono ben altre le cose che buttano giù d'umore. Anzi ti ringrazio moltissimo per rispondermi. Il sentimento è un po' quello in effetti....vedo i file della 700 godibilissimi
e non vorrei andarmi a ficcare dentro una situazione che potrebbe farmi scomodare i santi del calendario messicano.gif, perché in fin dei conti e pur sempre soltanto un bellissimo passatempo che serve solo a distrarmi un po dal lavoro, per quel che mi riguarda. Dici che la D4 è da prendere in considerazione? Io mi peritavo un po'.....la trovo anche troppo specifica, con un sensore che di certo farebbe al caso mio, ma con un corpo davvero troppo specializzato per l'uso che ne faccio....infatti l'alternativa sarebbe la Df come mi hai giustamente detto. Ma l'ho provata e proprio non mi trovo....ebbi modo di prenderla in mano quando in Italia non era ancora uscita - ero in giappone per lavoro - e la prima impressione fu quella che ebbi anche diverso tempo dopo quando la provai per un paio di giorni


Un caro Saluto
fabriziolucia
QUOTE(RPolini @ May 13 2016, 08:58 AM) *
Forse non devi aspettare, ma pensare di più alla fotografia e meno a rincorrere l'ultima novità.

P.S.: qual è la dimensione massima delle stampe che produci?


Caro RPolini, posso garantirti che non rincorro le ultime novità, lo dimostra il fatto che ho la D700 già da diversi anni e non sono nemmeno tanto convinto di cambiarla....anzi se ci fosse per assurdo (oddio....assurdo...chissà....forse nemmeno poi tanto) la possibilità di fare degli upgrade alle nostre macchine senza tutte le volte doverle cambiare di sana pianta sarei il primo a schiaffare dentro alla mia D700 un sensore con.....che so...? 20 mp? Si per me sarebbero più che sufficienti, e null'altro, ne comparto video o altro. Adoro la D700 per ergonomia per robustezza e per le caratteristiche che ha e che tutti hanno sempre lodato. Solo che in effetti vedo che l'età comincia a farsi sentire, e l'ho visto confrontando i file con quelli della Df.
Per la dimensione delle stampe andrebbe ancora bene la mia vecchietta perché al massimo arrivo ad un 40x54....ma massimo.
Un caro saluto
rolubich
QUOTE(fabriziolucia @ May 13 2016, 10:35 AM) *
No ma figurati! Sono ben altre le cose che buttano giù d'umore. Anzi ti ringrazio moltissimo per rispondermi. Il sentimento è un po' quello in effetti....vedo i file della 700 godibilissimi
e non vorrei andarmi a ficcare dentro una situazione che potrebbe farmi scomodare i santi del calendario messicano.gif ,


Non penso proprio che verrai deluso dai tuoi fissi (AI compresi), forse dagli zoom.

In fin dei conti la D810 non ha una risoluzione esagerata, un buon fisso (ed i tuoi sono tutti buoni) non sarà di certo messo in crisi da 36MP

Piuttosto le differenze rispetto alla D700 le vedrai (se guardi le foto al 100%) sulla precisione di messa a fuoco e sulla PDC.




RPolini
QUOTE(fabriziolucia @ May 13 2016, 10:53 AM) *
Caro RPolini, posso garantirti che non rincorro le ultime novità, lo dimostra il fatto che ho la D700 già da diversi anni ...
Per la dimensione delle stampe andrebbe ancora bene la mia vecchietta perché al massimo arrivo ad un 40x54....ma massimo.

Caro fabriziolucia, me ne compiaccio e quindi possiamo addivenire alla conclusione che la D700 soddisfa le tue esigenze (come del resto soddisfa le mie). Poi, si trova sempre qualcosa di meglio di quello che abbiamo. Non posso certo dire che in trent'anni di fotografia ho solo usato il meglio che il mercato offrisse. Posso però tranquillamente dire di aver usato ciò che soddisfaceva me e coloro che acquistavano le mie immagini.
Un caro saluto a te.

P.S.: da ieri è on-line la review della D810 di DPReview (link); interessante il test su vibrazione di specchio e otturatore (qui).
fabriziolucia
Grazie mille!
Andro a vedere subito.
Un caro saluto!

Fabrizio
_Lucky_
QUOTE(RPolini @ May 13 2016, 12:18 PM) *
P.S.: da ieri è on-line la review della D810 di DPReview (link); interessante il test su vibrazione di specchio e otturatore (qui).


Interessante, grazie Riccardo wink.gif
lupaccio58
Fabrizio, la Df l'ho avuta due o tre mesi e posso dirti che qualche magagna l'ho riscontrata (perlomeno sulla mia...). L'ergonomia non l'ho trovata affatto delle migliori, il singolo slot di memoria (posizionato inoltre nel vano batteria), l'auto ISO assolutamente anarchico, batteria ridicola, mancanza dell'illuminatore af accoppiata ad una idiosincrasia dell'af stesso per le basse luci, mancanza del display superiore e forse qualcos'altro che non mi viene in mente. Ciononostante grazie al sensore produce ottime foto e ha quel look retrò che a molti piace. La D4-D4s è tutt'altra musica, te lo assicuro e, se non sei uno che spesso cambia solo per il gusto di cambiare, potrebbe essere la macchina definitiva per parecchi anni. Al tuo posto la valuterei, magari facendoci un giro di prova presso qualche negoziante amico wink.gif
robermaga
Io un anno fa ho preso usata una D800E unicamente perché venivo dalla vecchia DX è già che c'ero ....ma se avessi avuto la D700 avrei aspettato. Il mondo della fotocamera e' in movimento e sono quasi sicuro che presto vedremo una DF 2 con sensore da 20 megapizze, l'ideale per come la vedo io. E l'ideale per le ottiche che ai. Come me ami i vecchietti, il 28 Ais 2,8 e il grande 105 c'è l'ho pure io. E ho pure il 180, ma quello vecchio Ais ED. Sempre trovato bene con questi, anche col 28.
Quello che invece mi sembra un limite e' la facilità di micro mosso anche con tempi di apparente sicurezza. E il fatto che la diffrazione arriva "presto" pure sui macro., ma non mi farei ingannare da 100x100 a video, ha ragione Riccardo, va visto come poi si stampa.

Roberto
RPolini
QUOTE(fabriziolucia @ May 13 2016, 02:54 PM) *
Grazie mille!

Di nulla! smile.gif

QUOTE(_Lucky_ @ May 13 2016, 03:03 PM) *
Interessante, grazie Riccardo wink.gif

Non c'è di che! Pollice.gif
RPolini
QUOTE(robermaga @ May 13 2016, 03:07 PM) *
.... sono quasi sicuro che presto vedremo una DF 2 con sensore da 20 megapizze, l'ideale per come la vedo io.

La Df è ottima, ma come detto da altri, l'ergonomia, la batteria ecc. mi hanno sempre frenato. Continuo con la D700 smile.gif
Del resto, l'ergonomia delle Nikon mutò nel passaggio da F3 a F4. La F4 fu disegnata da Giorgetto Giugiaro proprio pensando all'ergonomia. Io stesso comprai il motore MD-12 per la FM principalmente per migliorarne l'impugnabilità.
La Df - da questo punto di vista - rappresenta un passo indietro, a mio modesto parere. Nulla da eccepire sulla superiore qualità dell'immagine, ma una fotocamera non è solo sensore.
Mauro Villa
QUOTE(RPolini @ May 13 2016, 03:43 PM) *
La Df è ottima, ma come detto da altri, l'ergonomia, la batteria ecc. mi hanno sempre frenato. Continuo con la D700 smile.gif
Del resto, l'ergonomia delle Nikon mutò nel passaggio da F3 a F4. La F4 fu disegnata da Giorgetto Giugiaro proprio pensando all'ergonomia. Io stesso comprai il motore MD-12 per la FM principalmente per migliorarne l'impugnabilità.
La Df - da questo punto di vista - rappresenta un passo indietro, a mio modesto parere. Nulla da eccepire sulla superiore qualità dell'immagine, ma una fotocamera non è solo sensore.

Ciao Riccardo
la F3 fù la prima Nikon disegnata da Giugiaro, ho brutti ricordi della F4, per prenderla diedi dentro la F3 che ritornai a riprendermi il giorno successivo riconsegnando la F4, macchina che non mi ha mai soddisfatto. Rimpiango invece di aver venduto la F3 hp.
Tornando in tema io non ho mai avuto la D700 ma se la avessi avuta sarebbe ancora con me.
RPolini
Ciao Mauro, per quanto attiene l'ergonomia preferivi la F3 (senza motore) alla F4?
Mauro Villa
A dirti la verità la F3 senza motore non la ho mai usata, era proprio la F4 nel suo insieme che non mi ha mai convinto. Forse perchè presa dopo la F5 che faceva coppia con la 3, naturalmente la F5 è ancora qui con me e ogni tanto la uso.
La F3 è stato un monumento prodotta ininterrottamente dal 1980 al 2002(credo).
fabriziolucia
QUOTE(lupaccio58 @ May 13 2016, 03:03 PM) *
Fabrizio, la Df l'ho avuta due o tre mesi e posso dirti che qualche magagna l'ho riscontrata (perlomeno sulla mia...). L'ergonomia non l'ho trovata affatto delle migliori, il singolo slot di memoria (posizionato inoltre nel vano batteria), l'auto ISO assolutamente anarchico, batteria ridicola, mancanza dell'illuminatore af accoppiata ad una idiosincrasia dell'af stesso per le basse luci, mancanza del display superiore e forse qualcos'altro che non mi viene in mente. Ciononostante grazie al sensore produce ottime foto e ha quel look retrò che a molti piace. La D4-D4s è tutt'altra musica, te lo assicuro e, se non sei uno che spesso cambia solo per il gusto di cambiare, potrebbe essere la macchina definitiva per parecchi anni. Al tuo posto la valuterei, magari facendoci un giro di prova presso qualche negoziante amico wink.gif


Ecco.....sono d'accortissimo con te, ho praticamente riscontrato quello che hai detto tu sulla Df. Sia in bene che in "male".
Mi stai riaccendendo la voglia di ricominciare a guardare per una D4/4S.....vedrò....ovviamente l'ergonomia di quest'ultima soddisfa fin troppo le mie esigenze....un corpo che ho già avuto modo di provare in diverse occasioni da un caro amico che per lavoro possiede tutti i corpi pro di Nikon, proprio per questo l'avevo un po' accantonata, la trovo una macchina davvero concepita per un'altro uso rispetto a quello che faccio io normalmente, a volte mi piace andare in giro col Bighiera, a volte invece solo con un discreto 50ino per fare un po di street tranquilla senza BG....la D4 non è proprio discreta...eh eh...la trovo favolosa ben inteso, e il cuore della macchina per me sarebbe sufficiente davvero per diversi anni come dicevi giustamente tu, anche perché davvero non sono uno che rincorre le novità. Ripeto che se potessi fare un upgrade del solo sensore della 700 sarei già a posto così, senza comparto video...ed altri optional che pure sono molto comodi ed utili.
Mi sono trovato sempre bene con l'ergonomia e la sistemazione dei comandi della D700 e della serie 8xx, non da ultimo la possibilità di montare o meno il BGrip a seconda dell'obiettivo e dell'uscita, provo un piacere fisico nel tenere in mano quel corpo, piacere che già non provo più (non me ne vogliano i rispettivi possessori) tenendo in mano la serie 6xx ed anche la 750, inutile dire che questo è solo un gusto personale, altri invece preferiscono avere in mano un corpo più leggero e compatto.
Ad ognuno il suo. Proprio per questo avevo valutato che la D4 fosse anche troppo per me.
Ripeto....: ma una D500 così com'è solo FF no eh?? Non possiamo raccogliere le firme? messicano.gif
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ May 12 2016, 09:27 PM) *
Ciao Fabrizio, alla luce di quanto leggo mi sembra di capire che tu non abbia alcuna intenzione di smobilitare l'intero corredo. Ed è per questo che, se proprio vuoi fare un passo avanti, io ti consiglierei spassionatamente una bella Df. Ha un sensore da paura (quello della D4) ed è veramente deliziosa da usare con le ottiche in tuo possesso.
Quando comprai la 810 venivo dalla 800E (che ancora uso con soddisfazione) e pensavo che, essendo il sensore sempre da 36 mpxl, la differenza sarebbe stata quasi intangibile. Naturalmente sbagliavo e visto che chi sbaglia paga sono stato costretto (nessuno mi ha puntato un fucile ma, non essendo affatto di bocca buona, i risultati erano per me inaccettabili) ad alienare svariate lenti e ad acquistarne di più performanti. Oggi lavoro (ma sarebbe meglio dire gioco...) con la triade degli zoom 14-24, 28-70 f 2,8 e 70-200 f 2,8 VR2 e con la triade degli AFS-G f 1,4 e cioè il 24, il 35 e l'85. Ah sì, poi ci sono anche il tuttofare 24-120 f 4 che uso per uscite mono-ottica e l'immancabile 16 f 2,8 fisheye. Tutto il resto è andato via, inusabile, perlomeno per il mio palato. Fuori il 24-70, il 135 DC e svariati altri. Oggi vivo felice, sì, ma l'operazione non mi è costata pochissimo...


Sono stato forse il primo ad evidenziare questo aspetto e molti, volenti o nolenti, a distanza di tempo hanno dovuto darmi ragione rolleyes.gif

Grande ottica, ma anch'io non la userei oltre i 24 mpxl

Per me non è neanche più passabile, cmq confermo senz'altro. Per chiudere, un corredino economico (nel senso che è da reperire sull'usato) che mi sentirei di consigliare per la 810 è quello composto dalle prime ottiche AFS e cioè dal 17-35, dal 28-70, dall'80-200 e dal 300. Le ho provate e devo dire che lavorano in maniera straordinaria, nitidezza invidiabile e tanto "cuore". Le AFD invece non le avvicinerei neanche al bocchettone della macchina, c'è il rischio che le rigetti biggrin.gif Questo è il mio pensiero, so che altri la vedono in maniera differente ma me ne faccio una ragione e non ci perdo certo il sonno. E cmq vada, buon acquisto! wink.gif


Tutti i pareri sono rispettabili, anche quello di Bruto e Cassio, ma questo sta lontano un anno luce dalla realtà tecnica. Non hai quasi ottiche capaci di rispondere ai 36 Mp, che crollano a 60-70 lp/mm se va bene, molli di macro e microcontrasto, distorte (la vecchia, obsoleta triade!!!!), a BASSA RISOLUZIONE, che sono veramente da 12-16 Mp e non di più, e parli male (solo di questo di tratta) di un 180 che fa aliasing e fa vedere le stelle su un solo pixel a ben oltre 36 Mp o esulti nel dare via un 135 DC (un'ottica forse inferiore ai top citati DA ME, ma che perde mezzo punto scarso di IQ al raddoppio delle lp/mm). Se uno vuole scherzare o fare "il troll" stiamo sempre al gioco con il sorrisetto sulle labbra, ma esistono limiti alla decenza tecnica.
Mi avessi parlato del 200 VR, magari Canon, che è appena più pieno a medio-alte frequenze del 180 e in più è VR e si usa anche per le stelle, in un'ottica da comunicatore di Internet portato alle iperboli ci poteva stare, ma la realtà non significherebbe nulla di diverso dal dare 10% di sharpening in più a media frequenza per avere la stessa uscita da 180 AFD o dal pariclasse storico Leica ApoTelyt 180/3.4.

Ripeto i FATTI OGGETTIVI su oggetti che ho o ho avuto per la casa a lungo:
1) Ci vogliono 80 lp/mm di risolvenza seria per poter coprire 36 Mp, 100 circa per 24 Mp DX 50 FX, segnamocelo. Non ho mai visto aliasing o contrasto significativo ad alta frequenza e macrocontrasto da ogni zoom della triade e da molti altri obiettivi "digitali" citati nel thread, che quindi oggi per un uso serio o fine art (cioè non reportage e azione o matrimonio) e con sensori > 24 Mp, vanno per me assolutamente scartati e sostituiti con fissi che possano almeno trattare la migliore pellicola a grana fine (ricordo che una Velvia o un negativo B/N a bassi ISO "potrebbero" riprodurre 144 Mp per colore se non ci fosse la diffrazione a rompere le scatole, no Tmax 400, grazie anche se fa i suoi "Mp" pure lei).
Il 70-200 VR e il 14-24 sono da disperazione e assolutamente incapaci di tirar fuori qualcosa vicino alle richieste 80 lp/mm. Per matrimonio e reportage su D700 o D4 vanno bene, se gli sposi non sono picky. Lasciamo perdere problemi di filtri, trasmissione colori o contrasto. I 24-70 sono un po' migliori, ma fronteggiano le migliori ottiche della storia. Fotografie realmente nitide da questi obiettivi e colleghi citati non le ho mai viste, tantomeno da te, e io conosco certe cose, ottengo quel che è possibile ottenere da ogni hw/sw e le giudico per professione.
2) Su una 36 Mp+ è bene puntare ad ottiche che "abbiano visto" la pellicola e/o siano progettati a quella maniera e con buonsenso, ovvero raggiungendo una risolvenza decente soprattutto nelle zone centrali e mediane con bassa distorsione, alto macrocontrasto e secchezza e corretta trasmissione colori, controllando il resto, CA e curvatura di campo soprattutto. E' meglio avere un po' di margine per il futuro, quindi teniamoci 105 e 180, per favore, e non buttiamo soldi in tromboni digitali sottodimensionati !!!
3) 180 e 105, essendo "diffraction limited" (tranne una piccola regione a media frequenza che non contava in epoca di Velvia, figuriamoci con lo sharpening) quasi da TA sono gli obiettivi con cui confrontare gli altri e non viceversa.
Le altre ottiche presenti nel corredo, a parte il solo 80-200, per limitazioni originarie e usura prevista e WOBBLE da zoom, sono ALMENO altrettanto valide degli zoom pro fino a 36 Mp e migliori oltre, anche se forse un pò insufficienti in assoluto.
Il 24 2.8 (provato soprattutto su A7r, più nitida di D810 & C. senza ombra di dubbio e a prima vista, che non arriva mai al 100% MTF con lo sharpening a tutta birra e qualche sedicente esperto dice persino che è over-sharpened, mah, sarà abiutuato al pattume commerciale!) copre bene, ma giusto il 36 Mp, un po' meglio del 24-70 e certamente meglio del 14-24, l'ho visto a confronto diretto. Ha soprattutto ottima capacità di riprodurre pattern fini e complessi, come scritte e altro, anche al bordo. Non è lo ZM 25 che pure ho o, al limite, il Leica M 24/3.8, ma niente nell'ottica retrofocus lo è. Discorso chiuso.
Il 28 2.8 non è certo lo Zeiss, fa su chart 60-70 lp/mm con andamento digitale, peggio del 24 aFD, quindi sarebbe da etichettare per 24 Mp, ma da vicino guadagna molto rispetto agli altri, un'ottica speciale per usi speciali ci può stare.
Il 35/2 tocca 100 lp/mm su una vasta zona centrale a f/4-5.6 ed è pure forte prima e dopo, ma ha flare. Se non vuoi passare a Ultron e Milvus o ZF o ZM o Summicron, o al limite Sigma o Canon 1.4, il 35/1.8 AFS (mai l'1.4!!!) darebbe qualcosina in più e pure qualcosina di meno.
Il 50 è OK, non è un Summicron o un Ultron o un Planar o un Sonnar FE, ma è meglio di tanta roba giapponese e a 100 lp/mm stirati ci arriva.
Il 70-300 VR l'ho visto all'opera (ce l'ha mio fratello...) e ai diaframmi compatibili va esattamente come gli zoom pro fino a 200 mm, ha pure migliore risolvenza dove serve, i test sono pure assolutamente simili, il resto è fumo da Internet o oppiacei. Diamolo per 36 Mp, oltre a quelle focali ci vuole qualcosa di fisso, ce n'è da 40 anni circa e non me ne preoccuperei!

Ora questi sono giudizi tecnicamente equilibrati e anche se contengono riferimenti a discorsi complessi che non tutti possono capire (ma non uno che sa leggere un obiettivo senza sentire guru da Internet che si fanno pagare per leggere le loro opere da studentelli non troppo svegli). Ne ho viste di persone puntare il loro "zoomone" al cielo sentendo gli internettari e vedere la loro stellina occupare al minimo una quindicina di pixel quadrati nelle zone migliori o con una bella barra in mezzo. Il 180 non lo fa e quindi è migliore indiscutibilmente (un'immagine del punto più compatta è migliore e basta, come una Charlize Theron è ancora meglio di una Kristen Stewart, tanto che alla prima di Biancaneve e il Cacciatore fece ridere tutti con il discorso allo specchio) e i tizi di cui sopra l'hanno capito: testa giù, zoomone in vendita e caccia all'usato di quello buono... Io invece sono stato più bravo l'ho trovato nuovo e fresco di fabbrica, tra gli ultimi, gli ho fatto fare un collare Makromount, e certamente al suo confronto i 70-200 sono nulla o poco più. Uso il monopiede per il... VR.

Non è mia abitudine esprimere pareri tecnicamente borderline a chi sta chiedendo un giudizio sul proprio corredo per fargli scucire soldi che farebbe molto meglio a tenersi stretti e cari con i suoi gioielli, capaci di prestazioni certamente superiori ai suoi pretesi sostituti, e non ci vuole neppure molto.

P.S. Ricordate che un mezzo professionale è un Doblò o un TIR o un'Ape, una RZ 8 è invece per classici amatori ... se convincete uno a vendere una RZ 8 per appioppargli un Doblò magari usato, come verreste giudicati?

A presto telefono.gif

Elio
fabriziolucia
QUOTE(Mauro Villa @ May 13 2016, 03:58 PM) *
Ciao Riccardo
la F3 fù la prima Nikon disegnata da Giugiaro, ho brutti ricordi della F4, per prenderla diedi dentro la F3 che ritornai a riprendermi il giorno successivo riconsegnando la F4, macchina che non mi ha mai soddisfatto. Rimpiango invece di aver venduto la F3 hp.
Tornando in tema io non ho mai avuto la D700 ma se la avessi avuta sarebbe ancora con me.



Sottoscrivo, ho la F3 con BG, ed è un piacere fisico anche solo tenerla tra le mani, un capolavoro di design unico. Un fascino che le moderne digitali non hanno nemmeno lontanamente.
La D700 infatti rimarrà con me per sempre, dovessi comprare per assurdo anche una D5 o qualsisia altra cosa.
pes084k1
QUOTE(fabriziolucia @ May 13 2016, 04:42 PM) *
Sottoscrivo, ho la F3 con BG, ed è un piacere fisico anche solo tenerla tra le mani, un capolavoro di design unico. Un fascino che le moderne digitali non hanno nemmeno lontanamente.
La D700 infatti rimarrà con me per sempre, dovessi comprare per assurdo anche una D5 o qualsisia altra cosa.


La D700 resterà sempre con me, anche se ho comprato altro, più risolvente. Tra F3 e F4, ride che prese FE o successori, sono più precise (il Doblò).

A presto telefono.gif

Elio
fabriziolucia
[quote name='pes084k1' date='May 13 2016, 04:41 PM' post='4045375']
Tutti i pareri sono rispettabili, anche quello di Bruto e Cassio, ma questo sta lontano un anno luce dalla realtà tecnica. Non hai quasi ottiche capaci di rispondere ai 36 Mp, che crollano a 60-70 lp/mm se va bene, molli di macro e microcontrasto, distorte (la vecchia, obsoleta triade!!!!), a BASSA RISOLUZIONE, che sono veramente da 12-16 Mp e non di più, e parli male (solo di questo di tratta) di un 180 che fa aliasing e fa vedere le stelle su un solo pixel a ben oltre 36 Mp o esulti nel dare via un 135 DC (un'ottica forse inferiore ai top citati DA ME, ma che perde mezzo punto scarso di IQ al raddoppio delle lp/mm). Se uno vuole scherzare o fare "il troll" stiamo sempre al gioco con il sorrisetto sulle labbra, ma esistono limiti alla decenza tecnica.
Mi avessi parlato del 200 VR, magari Canon, che è appena più pieno a medio-alte frequenze del 180 e in più è VR e si usa anche per le stelle, in un'ottica da comunicatore di Internet portato alle iperboli ci poteva stare, ma la realtà non significherebbe nulla di diverso dal dare 10% di sharpening in più a media frequenza per avere la stessa uscita da 180 AFD o dal pariclasse storico Leica ApoTelyt 180/3.4.

Ripeto i FATTI OGGETTIVI su oggetti che ho o ho avuto per la casa a lungo:
1) Ci vogliono 80 lp/mm di risolvenza seria per poter coprire 36 Mp, 100 circa per 24 Mp DX 50 FX, segnamocelo. Non ho mai visto aliasing o contrasto significativo ad alta frequenza e macrocontrasto da ogni zoom della triade e da molti altri obiettivi "digitali" citati nel thread, che quindi oggi per un uso serio o fine art (cioè non reportage e azione o matrimonio) e con sensori > 24 Mp, vanno per me assolutamente scartati e sostituiti con fissi che possano almeno trattare la migliore pellicola a grana fine (ricordo che una Velvia o un negativo B/N a bassi ISO "potrebbero" riprodurre 144 Mp per colore se non ci fosse la diffrazione a rompere le scatole, no Tmax 400, grazie anche se fa i suoi "Mp" pure lei).
Il 70-200 VR e il 14-24 sono da disperazione e assolutamente incapaci di tirar fuori qualcosa vicino alle richieste 80 lp/mm. Per matrimonio e reportage su D700 o D4 vanno bene, se gli sposi non sono picky. Lasciamo perdere problemi di filtri, trasmissione colori o contrasto. I 24-70 sono un po' migliori, ma fronteggiano le migliori ottiche della storia. Fotografie realmente nitide da questi obiettivi e colleghi citati non le ho mai viste, tantomeno da te, e io conosco certe cose, ottengo quel che è possibile ottenere da ogni hw/sw e le giudico per professione.
2) Su una 36 Mp+ è bene puntare ad ottiche che "abbiano visto" la pellicola e/o siano progettati a quella maniera e con buonsenso, ovvero raggiungendo una risolvenza decente soprattutto nelle zone centrali e mediane con bassa distorsione, alto macrocontrasto e secchezza e corretta trasmissione colori, controllando il resto, CA e curvatura di campo soprattutto. E' meglio avere un po' di margine per il futuro, quindi teniamoci 105 e 180, per favore, e non buttiamo soldi in tromboni digitali sottodimensionati !!!
3) 180 e 105, essendo "diffraction limited" (tranne una piccola regione a media frequenza che non contava in epoca di Velvia, figuriamoci con lo sharpening) quasi da TA sono gli obiettivi con cui confrontare gli altri e non viceversa.
Le altre ottiche presenti nel corredo, a parte il solo 80-200, per limitazioni originarie e usura prevista e WOBBLE da zoom, sono ALMENO altrettanto valide degli zoom pro fino a 36 Mp e migliori oltre, anche se forse un pò insufficienti in assoluto.
Il 24 2.8 (provato soprattutto su A7r, più nitida di D810 & C. senza ombra di dubbio e a prima vista, che non arriva mai al 100% MTF con lo sharpening a tutta birra e qualche sedicente esperto dice persino che è over-sharpened, mah, sarà abiutuato al pattume commerciale!) copre bene, ma giusto il 36 Mp, un po' meglio del 24-70 e certamente meglio del 14-24, l'ho visto a confronto diretto. Ha soprattutto ottima capacità di riprodurre pattern fini e complessi, come scritte e altro, anche al bordo. Non è lo ZM 25 che pure ho o, al limite, il Leica M 24/3.8, ma niente nell'ottica retrofocus lo è. Discorso chiuso.
Il 28 2.8 non è certo lo Zeiss, fa su chart 60-70 lp/mm con andamento digitale, peggio del 24 aFD, quindi sarebbe da etichettare per 24 Mp, ma da vicino guadagna molto rispetto agli altri, un'ottica speciale per usi speciali ci può stare.
Il 35/2 tocca 100 lp/mm su una vasta zona centrale a f/4-5.6 ed è pure forte prima e dopo, ma ha flare. Se non vuoi passare a Ultron e Milvus o ZF o ZM o Summicron, o al limite Sigma o Canon 1.4, il 35/1.8 AFS (mai l'1.4!!!) darebbe qualcosina in più e pure qualcosina di meno.
Il 50 è OK, non è un Summicron o un Ultron o un Planar o un Sonnar FE, ma è meglio di tanta roba giapponese e a 100 lp/mm stirati ci arriva.
Il 70-300 VR l'ho visto all'opera (ce l'ha mio fratello...) e ai diaframmi compatibili va esattamente come gli zoom pro fino a 200 mm, ha pure migliore risolvenza dove serve, i test sono pure assolutamente simili, il resto è fumo da Internet o oppiacei. Diamolo per 36 Mp, oltre a quelle focali ci vuole qualcosa di fisso, ce n'è da 40 anni circa e non me ne preoccuperei!

Ora questi sono giudizi tecnicamente equilibrati e anche se contengono riferimenti a discorsi complessi che non tutti possono capire (ma non uno che sa leggere un obiettivo senza sentire guru da Internet che si fanno pagare per leggere le loro opere da studentelli non troppo svegli). Ne ho viste di persone puntare il loro "zoomone" al cielo sentendo gli internettari e vedere la loro stellina occupare al minimo una quindicina di pixel quadrati nelle zone migliori o con una bella barra in mezzo. Il 180 non lo fa e quindi è migliore indiscutibilmente (un'immagine del punto più compatta è migliore e basta, come una Charlize Theron è ancora meglio di una Kristen Stewart, tanto che alla prima di Biancaneve e il Cacciatore fece ridere tutti con il discorso allo specchio) e i tizi di cui sopra l'hanno capito: testa giù, zoomone in vendita e caccia all'usato di quello buono... Io invece sono stato più bravo l'ho trovato nuovo e fresco di fabbrica, tra gli ultimi, gli ho fatto fare un collare Makromount, e certamente al suo confronto i 70-200 sono nulla o poco più. Uso il monopiede per il... VR.

Non è mia abitudine esprimere pareri tecnicamente borderline a chi sta chiedendo un giudizio sul proprio corredo per fargli scucire soldi che farebbe molto meglio a tenersi stretti e cari con i suoi gioielli, capaci di prestazioni certamente superiori ai suoi pretesi sostituti, e non ci vuole neppure molto.

P.S. Ricordate che un mezzo professionale è un Doblò o un TIR o un'Ape, una RZ 8 è invece per classici amatori ... se convincete uno a vendere una RZ 8 per appioppargli un Doblò magari usato, come verreste giudicati?

A presto telefono.gif

Elio

Caro Elio.....che dirti.... grazie per aver risposto in maniera così esaustiva.
Leggere che il mio 105 e 180 ed anche gli altri, bene o male, possono "reggere i 36 mp non può farmi che piacere. E mi rimetto al parere di chi sicuramente è più esperto di me in materia, come mi rimetto anche al parere di chi mi ha riportato la propria esperienza sui quesiti che avevo posto.
Ringrazio tutti quelli che vorranno portarmi ancora la loro opinione.
fabriziolucia
Caro Elio

Posso chiedere così per curiosità cosa hai acquistato di più risolvente?
Grazie mille.
RPolini
Sony A7R, se ho letto bene.
pes084k1
QUOTE(fabriziolucia @ May 13 2016, 05:13 PM) *
Caro Elio

Posso chiedere così per curiosità cosa hai acquistato di più risolvente?
Grazie mille.


Ultron 40/2 e 50/1.8 (Rollei), ZF 28 e 50/1.4, ZM 21C e ZM 25, Tokina 100 ATX, due EL-Nikkor 50/2.8, due Heliar 15 (LTM e VM), Samyang 8 e 14, Micro 55/2.8 AIS, 20 AFD, 24 AFd, 35 AFd (bastano questi), 60 AFd, 85 1.4 AFD (>> 100 lp/mm al massimo), 135/3.5 AI (lo presi usato a pochi € da uno dopo aver visto il 70-200... tritato ovviamente, e anche su Sony si fa valere), 180 AFD, Sony SEL 35/1.8 OSS (realmente ottimo), pure lo zoomino 18-55E passa le 120 lp/mm. Il 70-180 si comporta circa come il 70-200 ai diaframmi compatibili, ma è macro o lavora molto chiuso e fa ben altre cose. Anzi, a 5-6/6.3 il 70-180 all'aliasing a 36 Mp almeno ci arriva, ha una MTF bastarda (forti basse frequenze, abbassamento, coda di risolvenza): guardati anche delle strisciate in rete e... vedi che arriva fino in fondo. Ho usato a lungo poi i vari 70-300 VR, 50/1.8, 35/1.8 DX, oltre a qualche scarsino zoom da gita (28-80 e 70/210 4.5-5.6), poi Leica R 19, 50, 90, 135, Canon (sempre ossi duri...). Scatti in raw ne ho esaminati da altri di tantissime cose, Voigtlander 20 e 16-35 e 70-200 VR vari in primis. Qualcos'altro è in arrivo come acquisto, ma devo prima controllare bene, tra Sigma, Nikon e Zeiss, pare.
Insomma, onestamente, difficile trovare di peggio della triade... messicano.gif

A presto telefono.gif

Elio
Alex_Murphy
Non ho la D810 ma uso il 28-105 sulla D610 con semi-soddisfazione perché ha qualche piccolo difettuccio meccanico altrimenti sarebbe ottimo come zoom tuttofare ma che non faccio fatica a credere che su D810 la si mette tranquillamente alla base della porta per quando c'è vento. Altra storia sono i fissi come il 135mm f/3.5 Ai di mio padre. A mio modesto parere ti suggerisco di tenerti la D700 e sostituire una delle ottiche grandangolari acquistandone una nuova f/1.4 o f/1.8 (vari Nikkor AF-S G o Sigma Art) che ti porterai sicuramente su una futura reflex di nuova generazione (insomma tu vorresti una D610/D750 con corpo da D810).
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ May 13 2016, 04:41 PM) *
Tutti i pareri sono rispettabili, anche quello di Bruto e Cassio, ma questo sta lontano un anno luce dalla realtà tecnica. Non hai quasi ottiche capaci di rispondere ai 36 Mp, che crollano a 60-70 lp/mm se va bene, molli di macro e microcontrasto, distorte (la vecchia, obsoleta triade!!!!), a BASSA RISOLUZIONE, che sono veramente da 12-16 Mp e non di più, e parli male (solo di questo di tratta) di un 180 che fa aliasing e fa vedere le stelle su un solo pixel a ben oltre 36 Mp.....

Caro Elio, sai che mi piace leggerti, quando parli di ottiche sei come l'integralista fanatico che discute di religione, ed entrambi mi divertite un mondo. Ho smesso da tempo non solo di risponderti ma anche di ragionare su quello che scrivi, di pormi interrogativi. Ti vedo come un filosofo da scrivania (non è un insulto) che parla e pontifica del mondo senza tuttavia essercisi mai confrontato. Che poi fa il paio con l'altra categoria del filosofo da social network, quello sempre presuntuoso che a supporto delle boutade che quotidianamente spara ti linka puntualmente il parere di tutti gli sfigati del web, sfigati peggio di lui. Ma entrambi le categorie, oltre la presupponenza di chi si sente unto dal signore (dimenticando il saggio detto "chi sa fare fa, chi non sa fare insegna") un'altra peculiarità in comune ce l'hanno: amano dissertare su tutto lo scibile e soprattutto su roba che non hanno ne hanno mai avuto, e ne sanno sempre più di chi ce l'ha. Non me la prendo, tranquillo, ormai conosco i miei polli, ti leggo sempre volentieri col tuo wobble e aliasing, una ciotola di pop corn, una Corona e via, grasse risate biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif Un saluto e buona vita, in attesa di leggere qualche tuo pezzo sui sistemi di puntamento dei missili balistici intercontinentali...
RPolini
Poi c'è lo sfigato da forum, che non sai né che faccia abbia né - soprattutto - se, cosa e come fotografa laugh.gif
lupaccio58
QUOTE(RPolini @ May 13 2016, 08:15 PM) *
Poi c'è lo sfigato da forum, che non sai né che faccia abbia né - soprattutto - se, cosa e come fotografa laugh.gif

...non sono certo io a fare il ricercatore. Chi sa fare fa, chi non sa fare insegna....magari con l'aiuto dei link degli sfigati biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif
RPolini
Devi aver avuto un'infanzia difficile con i tuoi insegnanti ...

P.S.: se oggi puoi giocare con la tua D810 è perché qualcuno ha fatto ricerca, ha capito cosa sono i solidi, la loro struttura elettronica, quindi sviluppare un dispositivo ... se oggi usi il web è perché è stato inventato dai "miei" colleghi del CERN ... comunque siamo tutti in trepida attesa di vedere quello che sai fare tu, oltre a scrivere sui forum. Prima di pontificare su quello che sanno o meno fare gli altri bisognerebbe dimostrare cosa si sa fare, e non solo chiacchierare rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ May 13 2016, 07:03 PM) *
Caro Elio, sai che mi piace leggerti, quando parli di ottiche sei come l'integralista fanatico che discute di religione, ed entrambi mi divertite un mondo. Ho smesso da tempo non solo di risponderti ma anche di ragionare su quello che scrivi, di pormi interrogativi. Ti vedo come un filosofo da scrivania (non è un insulto) che parla e pontifica del mondo senza tuttavia essercisi mai confrontato. Che poi fa il paio con l'altra categoria del filosofo da social network, quello sempre presuntuoso che a supporto delle boutade che quotidianamente spara ti linka puntualmente il parere di tutti gli sfigati del web, sfigati peggio di lui. Ma entrambi le categorie, oltre la presupponenza di chi si sente unto dal signore (dimenticando il saggio detto "chi sa fare fa, chi non sa fare insegna") un'altra peculiarità in comune ce l'hanno: amano dissertare su tutto lo scibile e soprattutto su roba che non hanno ne hanno mai avuto, e ne sanno sempre più di chi ce l'ha. Non me la prendo, tranquillo, ormai conosco i miei polli, ti leggo sempre volentieri col tuo wobble e aliasing, una ciotola di pop corn, una Corona e via, grasse risate biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif Un saluto e buona vita, in attesa di leggere qualche tuo pezzo sui sistemi di puntamento dei missili balistici intercontinentali...


La tua esperienza è contraria a quella che è la realtà e stai tranquillo che fotografo e bene pure, domino qualsiasi tecnica fotografica (sai, non ci vuole molto): se su un obiettivo vedo un dettaglio interpolato o un roll-off questo è cattivo, poi posso costruire tutte le teorie che vuoi, ma quello non risolve, non ha contrasto e non va bene su sensori fitti. Il professore è reale perché da sempre una scala di qualità con il training, ti dice questo è buono questo è cattivo. Poi ti lascia valutare: se segui il training passi ed eserciti una professione magari seria, se no ti boccia e resti disoccupato o mendichi...matrimoni fotografici.
Un obiettivo buono o cattivo dipende dalle ancore e dai requisiti. Quali sono i migliori obiettivi? Quelli più definiti, che risolvono di più. Ci deve piovere? Quelli tuoi risolvono? No. Fine della discussione e primo round.
Se Si, andiamo avanti. Macrocontrasto (chiari scuri, scintillio Zeiss). I tuoi ce l'hanno. No. I miei sì. Fine del secondo round. Distorsione: i tuoi distorcono? Si. I miei no. Fine del terzo round e KO. L'allenature ti butta la spugna o finisci al cimitero di questo passo.

Internet ha creato una nube di opinioni, discussioni, troll, commenti opposti. Purtroppo, il roll-off penoso lo vedo in tutti i test del 14-24, se poi vuoi smentire, fatti tuoi, si finisce in gattabuia anche se smentisci un reato provato, anzi, ci resti di più.

Invece altre cose, come certi "angoli" buoni o cattivi sono proprio falsi, io faccio una prova, miro un oggetto all'angolo, metto a fuoco lì e provo .... In Internet si prende un obiettivo, lo si sfoca e si dice "Guarda quanto fa schifo!".
Non puoi purtroppo inventare l'aliasing di luminanza, devi solo riuscire ad ottenerlo, lì casca l'asino di lente. Provo con l'Ultron, al primo scatto vedo scintillare i dettagli fini sul mirino, slap et voilà! Ora è chiaro che è stupido dire: risolve più l'Ultron o lo Zeiss ZF 50/1.4? Arrivo a 120-130 lp/mm su scanner e le frecce vanno a segno entrambe e so che dovrei arrivare a 160 lp/mm per dirimere una questione che non serve.
Idem tra 180 AFD e AIS e zoom: vedo più sferocromatismo nel secondo, forse un pelino più risolvenza nel primo, ottimi entrambi.
Prendo il 70-200/2.8 VR II su 12 Mp (D3s, la più scarsa come MTF di tutta la Nikon), scatto a un bersaglio, cresimato già dal 105/2.5 e scatto una volta: caratteri arrotondati, nuova MAF a mano, riscatto con calma, lo stesso, terza volta, lo stesso, scatto a un volto, dettagli non voluti ingrossati e voluti impastati. Mi avvicino per un testone e la MAF si inchioda al minimo a distanza ancora elevata. Sarà, ma "tieniti sto catorcio", non vado spesso a scattare ai rally, ma in compenso voglio altro. 85 e 180 vanno lisci a palla.
PASSED

Puoi farmi le romanzate che vuoi, ma se un obiettivo passa il check di sopra è buono, se non li passa è cattivo, capisci? Tutti sono uomini d'onore, ma qualcuno è dovuto fuggire ed morto a Filippi. Non puoi sconvolgere la realtà dei fatti. Vedo aliasing o sintomi di qualià vera? Lo compro, forse, se non lo vedo, te lo puoi tenere come blocco della porta di casa! Non è buono e non lo compro. Talvolta non compro roba buona, che giudico fuori portata o logica (Fuji X con altri due sistemi che vanno benissimo) o sovra-prezzata o inutile (Noctilux), ma ti dico che una cosa è buona e migliore/uguale/peggiore di altre. Non compro mai una cosa che non passa il test (NOT PASSED) e non invito alcuno a farlo, ne va della reputazione. Se ti dico che un'ottica va bene, puoi comprare tranquillo e non devi filosofare inutilmente se è meglio il Tokina 100 o il 105 VR (questo è discorso futile per l'ottica).

Quello che non puoi fare è difendere roba che non passa le specifiche ("Ma quella è una brava ragazza!", vallo a dire a chi di dovere...). Il fatto è che io lavoro ad alta risoluzione e tu no, ti culli ancora con oggetti che non hanno alcuna (ulla in latino) possibilità di fare quello che gli chiedo, ovvero arrivare a 80-100 lp/mm con contrasto residuo elevato. Amen! Su, al lavoro a cercare l'aliasing.... 80 lp/mm sono a portata dei kit zoom e normali Sony, Fuji, Nikon DX... già, sono Mito o Cooper Abarth, non Doblò venduti a peso d'oro.

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
QUOTE(RPolini @ May 13 2016, 08:46 PM) *
se oggi puoi giocare con la tua D810 è perché qualcuno ha fatto ricerca, ha capito cosa sono i solidi, la loro struttura elettronica, quindi sviluppare un dispositivo ...

Da quel che leggo sul sito del MIUR hai un corso che poco si sposa con la mia 810. Per fortuna... rolleyes.gif

QUOTE(RPolini @ May 13 2016, 08:46 PM) *
... se oggi usi il web è perché è stato inventato dai "miei" colleghi del CERN ...

Hai fatto più che bene ad usare il virgolettato.... rolleyes.gif
QUOTE(RPolini @ May 13 2016, 08:46 PM) *
Devi aver avuto un'infanzia difficile con i tuoi insegnanti ...

Già. E dopo la tesi ad un certo punto ho dovuto decidere che fare, magari saltare anch'io sul carrozzone pubblico, tanto paga Pantalone. Ma mi hanno gentilmente fatto capire che siccome un paio di cose le sapevo fare, allora non era proprio il caso di andare in cattedra guru.gif E la chiudo qui, ho finito i pop corn e la Corona, proprio non riesco più a seguire...

QUOTE(pes084k1 @ May 13 2016, 09:16 PM) *
La tua esperienza è contraria a quella che è la realtà e stai tranquillo che fotografo e bene pure, domino qualsiasi tecnica fotografica....

Elio, ti voglio bene anch'io, e non scherzo. Non voglio mancarti di rispetto ma ho letto solo le prime due righe, un pistolotto del genere a quest'ora è indigesto, ho terminato da poco un tonnarello all'astice, capisci bene che non ce la posso fare, un saluto e buona serata
RPolini
QUOTE(lupaccio58 @ May 13 2016, 09:23 PM) *
Da quel che leggo sul sito del MIUR hai un corso che poco si sposa con la mia 810. Per fortuna... rolleyes.gif

Anche dalle tue foto che vedo hai poco a che farci con la D810 laugh.gif
pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ May 13 2016, 09:18 PM) *
Da quel che leggo sul sito del MIUR hai un corso che poco si sposa con la mia 810. Per fortuna... rolleyes.gif


Hai fatto più che bene ad usare il virgolettato.... rolleyes.gif

Già. E dopo la tesi ad un certo punto ho dovuto decidere che fare, magari saltare anch'io sul carrozzone pubblico, tanto paga Pantalone. Ma mi hanno gentilmente fatto capire che siccome un paio di cose le sapevo fare, allora non era proprio il caso di andare in cattedra guru.gif E la chiudo qui, ho finito i pop corn e la Corona, proprio non riesco più a seguire...


Il corso di base, insegna a ragionare, già è oltre la portata di molti. Ne ho altri. L'elettrotecnico è un modellista, campista e ottimizzatore, fa circuiti analogici e digitali, l'otturatore lo farà un altro. Però se vai sul sito del Dipartimento che hai trovato, vai a vedere che faccio un corso di PhD sugli array di sensori a livello wave (cioè oltre l'approssimazione ottica) che non trovi da nessuna parte al mondo, tranne qualche favoletta o difese personali di titoli. Poi ci sono Teoria dei Numeri (chi ha detto come si fa il moltiplicatore generale RSA & C?), ottimizzazione, riconoscimento targhe (un "congressetto" con quasi 100 citazioni fatto con un tesista), Gauss-Hermite (l'ottica e l'elaborazione di immagini, già). Lo sai che lavoro sulla qualità d'immagini pure e in Italia pochissimi sono riusciti ad arrivare alle riviste per oggetti di base in entrambi questi settori.
Ho lavorato cinque anni in industrie competitive, poi ho cercato altri lidi, in nessun posto sono rose e fiori, ma almeno a un congresso o in revisione puoi sp... qualcuno che non dice la verità. L'università non è ancona un carrozzone, ma una macchina sottoalimentata con pochi e cattivi ricambi e rifornimenti e non può essere privata. Anzi, dobbiamo abituare a fare di più lavorando di meno (il motto degli ingegneri) Fino al 2000 abbiamo fatto i migliori ingegneri del mondo (tanti mi ringraziano...), oggi con il 3+2, i tutoraggi, le riforme ci dicono che non sanno più niente per dimenticanza stile sciacquone. Bisognava rimanere duri al pezzo, non c'è Renzi o ######### o Grillo che possa rimediare, la gente deve parlare di meno, stare a sentire, capire e applicare. E Bruto non è sempre un uomo d'onore. "A Filippi!".

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(RPolini @ May 13 2016, 09:28 PM) *
Anche dalle tue foto che vedo hai poco a che farci con la D810


Non mi sembra di stare, anzi, non sono, sotto a te... anzi! Direi lo stesso di te, e con più ragione, ma non sei male, se curassi meglio gli sfocati (non si sfocano volti per renderli irriconoscibili, la gente guarda e ti dice "Chi era quello?)", te lo ricordi?. Va a rivederti come ho asfaltato qualche altro, piuttosto.

A presto telefono.gif

Elio

RPolini
Elio sveglia! mica mi riferivo a te! laugh.gif
Maurizio Rossi
Ragazzi.....la smettiamo di pizzicarsi e poi mettere in fondo ad ogni frase la faccina???
al prossimo attacco anche velato metto a riposo qualcuno Police.gif
fabriziolucia
Signori mie......no cavolo... così sembro Renzi.....

mi dispiace che si creino degli inasprimenti, io volevo solo qualche parere e opinione sul quesito che ho posto all'inizio.
Per inciso: vi leggo tutti con interesse ed attenzione, un po' meno quando cominciate a punzecchiarvi a livello personale, ma credo che faccia parte del gioco.
Penso che ognuno possa portare la propria esperienza e sulla quale sono curioso, che sia professore, ingegnere, amatore o professionista, dico un'ovvietà ma il forum esiste anche per questo.

Ringrazio sentitamente tutti. Penserò su quale corpo dirigere la mia attenzione, anche se la vedo dura.

Alex_Murphy
Ragazzi però fatevela dire una cosa: fate più discussioni che argomentazioni tecniche a chi le richiede... Domande che restano non risposte perché gli utenti perdono tempo e battibeccare...

Piuttosto impegnamo le energie ad aiutare chi chiede dettagli tecnici, un esempio tra tutti:
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry4045403

tongue.gif
fabriziolucia
QUOTE(Alex_Murphy @ May 13 2016, 07:01 PM) *
Non ho la D810 ma uso il 28-105 sulla D610 con semi-soddisfazione perché ha qualche piccolo difettuccio meccanico altrimenti sarebbe ottimo come zoom tuttofare ma che non faccio fatica a credere che su D810 la si mette tranquillamente alla base della porta per quando c'è vento. Altra storia sono i fissi come il 135mm f/3.5 Ai di mio padre. A mio modesto parere ti suggerisco di tenerti la D700 e sostituire una delle ottiche grandangolari acquistandone una nuova f/1.4 o f/1.8 (vari Nikkor AF-S G o Sigma Art) che ti porterai sicuramente su una futura reflex di nuova generazione (insomma tu vorresti una D610/D750 con corpo da D810).


Caro Alex

hai centrato il punto.....vorrei una 750 nel corpo della 810....esattamente. Magari la facessero.
Guard mi "accontenterei" anche di una D500.....però FF messicano.gif

Un caro saluto.
Alex_Murphy
La sensazione è che non la faranno mai (specie con le ultime uscite Canon da 50MP)... L'unica alternativa è la DF oppure provare a digerire la D750... Per esempio x me che arrivavo da D90 passare a D610 nessun problema, anzi... Ma da D700 a D750 potrebbe essere un po' traumatico... Però nemmeno così impossibile... Devi provarla..
fabriziolucia
QUOTE(pes084k1 @ May 13 2016, 05:34 PM) *
Ultron 40/2 e 50/1.8 (Rollei), ZF 28 e 50/1.4, ZM 21C e ZM 25, Tokina 100 ATX, due EL-Nikkor 50/2.8, due Heliar 15 (LTM e VM), Samyang 8 e 14, Micro 55/2.8 AIS, 20 AFD, 24 AFd, 35 AFd (bastano questi), 60 AFd, 85 1.4 AFD (>> 100 lp/mm al massimo), 135/3.5 AI (lo presi usato a pochi € da uno dopo aver visto il 70-200... tritato ovviamente, e anche su Sony si fa valere), 180 AFD, Sony SEL 35/1.8 OSS (realmente ottimo), pure lo zoomino 18-55E passa le 120 lp/mm. Il 70-180 si comporta circa come il 70-200 ai diaframmi compatibili, ma è macro o lavora molto chiuso e fa ben altre cose. Anzi, a 5-6/6.3 il 70-180 all'aliasing a 36 Mp almeno ci arriva, ha una MTF bastarda (forti basse frequenze, abbassamento, coda di risolvenza): guardati anche delle strisciate in rete e... vedi che arriva fino in fondo. Ho usato a lungo poi i vari 70-300 VR, 50/1.8, 35/1.8 DX, oltre a qualche scarsino zoom da gita (28-80 e 70/210 4.5-5.6), poi Leica R 19, 50, 90, 135, Canon (sempre ossi duri...). Scatti in raw ne ho esaminati da altri di tantissime cose, Voigtlander 20 e 16-35 e 70-200 VR vari in primis. Qualcos'altro è in arrivo come acquisto, ma devo prima controllare bene, tra Sigma, Nikon e Zeiss, pare.
Insomma, onestamente, difficile trovare di peggio della triade... messicano.gif

A presto telefono.gif

Elio


Caro Elio.....

alla faccia, che dire? So che te ne fai di poco...,a ti faccio i miei complimenti!
Ne approfitto e ti chiedo un'altra cosa, sperando di non andare fuori tema....ma non credo perché sarebbe sempre una decisione in virtù del nuovo corpo che eventualmente acquisterò: leggo nell'impressionante tua lista anche il 35 AFD.....solito discorso, su un'eventuale D810 si sentirebbe a suo agio o mi toccherebbe portarlo dallo psicologo per il complesso d'inferiorità che potrebbe venirgli?
Ho avuto un'esperienza negativa con un'esemplare che ho acquistato usato ma che purtroppo sovraesponeva, facendo poi una piccola ricerca ho scoperto che la causa poteva essere l'olio sulle lamelle.....vado a controllare ed effettivamente le lamelle erano "unte".....
Altra grande voglia rimasta insoddisfatta è quella appunto di un 35 autofocus, all'epoca della crisi chiesi un consiglio qui sul forum, ma non ho ancora risolto e per adesso quando vado di 35 monto il mio f2 ais. Pensavo al 35 1.8 g, l'ho provato velocemente e non mi dispiaceva, costruzione pietosa...se paragonato poi all'1.4 Art, davvero un plastichino.
E di spendere tutti quei soldi per il 35 f1.4 g ora come ora non sono molto convinto.
Il 35 afd mi piaceva da impazzire....cosi piccolo e discreto, però a parte la mia esperienza negativa, me lo hanno sconsigliato anche diversi negozianti e amici dicendomi che sulla serie 8xx diventa un fondo di bottiglia.....
Avrei piacere di sapere la tua opinione.
Perdonami ma ne approfitto....già che ci sono.

Grazie mille in anticipo.

Bnotte.
fabriziolucia
QUOTE(Alex_Murphy @ May 14 2016, 12:27 AM) *
La sensazione è che non la faranno mai (specie con le ultime uscite Canon da 50MP)... L'unica alternativa è la DF oppure provare a digerire la D750... Per esempio x me che arrivavo da D90 passare a D610 nessun problema, anzi... Ma da D700 a D750 potrebbe essere un po' traumatico... Però nemmeno così impossibile... Devi provarla..



Caro Alex

provata un po quando ero ad Hong Kong per lavoro ed un mio collega me l'ha prestata. Fantastica!!! Ma come hai detto giustamente venendo da D700 è un po' traumatico soprattutto per la mancanza della torretta dedicata al WB agli ISO e al formato, più altre cosuccie. Ma la macchina è favolosa.
pes084k1
QUOTE(RPolini @ May 13 2016, 09:52 PM) *
Elio sveglia! mica mi riferivo a te! laugh.gif


Pardon! Ma devo consegnare uno studio di...qualità d'immagini... pagato (spero...) e vengo nei "break".

A presto telefono.gif

Elio
Stanchino
QUOTE(pes084k1 @ May 13 2016, 09:38 PM) *
....
L'università non è ancona un carrozzone, ma una macchina sottoalimentata con pochi e cattivi ricambi e rifornimenti e non può essere privata. Anzi, dobbiamo abituare a fare di più lavorando di meno (il motto degli ingegneri) Fino al 2000 abbiamo fatto i migliori ingegneri del mondo (tanti mi ringraziano...), oggi con il 3+2, i tutoraggi, le riforme ci dicono che non sanno più niente per dimenticanza stile sciacquone. Bisognava rimanere duri al pezzo, non c'è Renzi o ######### o Grillo che possa rimediare, la gente deve parlare di meno, stare a sentire, capire e applicare. E Bruto non è sempre un uomo d'onore. "A Filippi!".

A presto telefono.gif

Elio



SANTISSIME PAROLE.
Aggiungo ai detrattori che con finanziamenti da 30esimo posto siamo settimi per produzione scientifica.

Scusate il mio OT, torno a pasticciare con la pp.
Mauro Villa
QUOTE(fabriziolucia @ May 14 2016, 12:48 AM) *
Caro Alex

provata un po quando ero ad Hong Kong per lavoro ed un mio collega me l'ha prestata. Fantastica!!! Ma come hai detto giustamente venendo da D700 è un po' traumatico soprattutto per la mancanza della torretta dedicata al WB agli ISO e al formato, più altre cosuccie. Ma la macchina è favolosa.

Per quello che vale ti lascio la mia esperienza, sono passato non dalla D700 alla D750 bensi dalla D3, nessun rimpianto a parte il corpo macchina per tutto il resto non c'è storia, se puoi fare a meno di 1/8000 di secondo non ti preoccupare. Io la uso per fotografia naturalistica e dopo un anno e mezzo nessun problema, sarò fortunato.
Confermo che se avessi avuto la D700 non l'avrei mai venduta così come farò con la 750, almeno fino a quando non smetterà definitivamente di funzionare. Alla faccia delle critiche da forum, la D7100 invece lascierà il posto alla D500 appena possinile.

ps in sostituzione della D3 ho acquistato un martello, per piantare i chiodi intendo biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.