[quote name='pes084k1' date='May 13 2016, 04:41 PM' post='4045375']
Tutti i pareri sono rispettabili, anche quello di Bruto e Cassio, ma questo sta lontano un anno luce dalla realtà tecnica. Non hai quasi ottiche capaci di rispondere ai 36 Mp, che crollano a 60-70 lp/mm se va bene, molli di macro e microcontrasto, distorte (la vecchia, obsoleta triade!!!!), a BASSA RISOLUZIONE, che sono veramente da 12-16 Mp e non di più, e parli male (solo di questo di tratta) di un 180 che fa aliasing e fa vedere le stelle su un solo pixel a ben oltre 36 Mp o esulti nel dare via un 135 DC (un'ottica forse inferiore ai top citati DA ME, ma che perde mezzo punto scarso di IQ al raddoppio delle lp/mm). Se uno vuole scherzare o fare "il troll" stiamo sempre al gioco con il sorrisetto sulle labbra, ma esistono limiti alla decenza tecnica.
Mi avessi parlato del 200 VR, magari Canon, che è appena più pieno a medio-alte frequenze del 180 e in più è VR e si usa anche per le stelle, in un'ottica da comunicatore di Internet portato alle iperboli ci poteva stare, ma la realtà non significherebbe nulla di diverso dal dare 10% di sharpening in più a media frequenza per avere la stessa uscita da 180 AFD o dal pariclasse storico Leica ApoTelyt 180/3.4.
Ripeto i FATTI OGGETTIVI su oggetti che ho o ho avuto per la casa a lungo:
1) Ci vogliono 80 lp/mm di risolvenza seria per poter coprire 36 Mp, 100 circa per 24 Mp DX 50 FX, segnamocelo. Non ho mai visto aliasing o contrasto significativo ad alta frequenza e macrocontrasto da ogni zoom della triade e da molti altri obiettivi "digitali" citati nel thread, che quindi oggi per un uso
serio o fine art (cioè non reportage e azione o matrimonio) e con sensori > 24 Mp, vanno per me assolutamente scartati e sostituiti con fissi che possano
almeno trattare la migliore pellicola a grana fine (ricordo che una Velvia o un negativo B/N a bassi ISO "potrebbero" riprodurre 144 Mp per colore se non ci fosse la diffrazione a rompere le scatole, no Tmax 400, grazie anche se fa i suoi "Mp" pure lei).
Il 70-200 VR e il 14-24 sono da disperazione e assolutamente incapaci di tirar fuori qualcosa vicino alle richieste 80 lp/mm. Per matrimonio e reportage su D700 o D4 vanno bene, se gli sposi non sono picky. Lasciamo perdere problemi di filtri, trasmissione colori o contrasto. I 24-70 sono un po' migliori, ma fronteggiano le migliori ottiche della storia. Fotografie realmente nitide da questi obiettivi e colleghi citati non le ho mai viste, tantomeno da te, e io conosco certe cose, ottengo quel che è possibile ottenere da ogni hw/sw e le giudico per professione.
2) Su una 36 Mp+ è bene puntare ad ottiche che "abbiano visto" la pellicola e/o siano progettati a quella maniera e con buonsenso, ovvero raggiungendo una risolvenza decente soprattutto nelle zone centrali e mediane con bassa distorsione, alto macrocontrasto e secchezza e corretta trasmissione colori, controllando il resto, CA e curvatura di campo soprattutto. E' meglio avere un po' di margine per il futuro, quindi teniamoci 105 e 180, per favore, e non buttiamo soldi in tromboni digitali sottodimensionati !!!
3) 180 e 105, essendo "diffraction limited" (tranne una piccola regione a media frequenza che non contava in epoca di Velvia, figuriamoci con lo sharpening) quasi da TA sono gli obiettivi con cui confrontare gli altri e non viceversa.
Le altre ottiche presenti nel corredo, a parte il solo 80-200, per limitazioni originarie e usura prevista e WOBBLE da zoom, sono ALMENO altrettanto valide degli zoom pro fino a 36 Mp e migliori oltre, anche se forse un pò insufficienti in assoluto.
Il 24 2.8 (provato soprattutto su A7r, più nitida di D810 & C. senza ombra di dubbio e a prima vista, che non arriva mai al 100% MTF con lo sharpening a tutta birra e qualche sedicente esperto dice persino che è over-sharpened, mah, sarà abiutuato al pattume commerciale!) copre bene, ma giusto il 36 Mp, un po' meglio del 24-70 e certamente meglio del 14-24, l'ho visto a confronto diretto. Ha soprattutto ottima capacità di riprodurre pattern fini e complessi, come scritte e altro, anche al bordo. Non è lo ZM 25 che pure ho o, al limite, il Leica M 24/3.8, ma niente nell'ottica retrofocus lo è. Discorso chiuso.
Il 28 2.8 non è certo lo Zeiss, fa su chart 60-70 lp/mm con andamento digitale, peggio del 24 aFD, quindi sarebbe da etichettare per 24 Mp, ma da vicino guadagna molto rispetto agli altri, un'ottica speciale per usi speciali ci può stare.
Il 35/2 tocca 100 lp/mm su una vasta zona centrale a f/4-5.6 ed è pure forte prima e dopo, ma ha flare. Se non vuoi passare a Ultron e Milvus o ZF o ZM o Summicron, o
al limite Sigma o Canon 1.4, il 35/1.8 AFS (mai l'1.4!!!) darebbe qualcosina in più e pure qualcosina di meno.
Il 50 è OK, non è un Summicron o un Ultron o un Planar o un Sonnar FE, ma è meglio di tanta roba giapponese e a 100 lp/mm stirati ci arriva.
Il 70-300 VR l'ho visto all'opera (ce l'ha mio fratello...) e ai diaframmi compatibili va esattamente come gli zoom pro fino a 200 mm, ha pure migliore risolvenza dove serve, i test sono pure assolutamente simili, il resto è fumo da Internet o oppiacei. Diamolo per 36 Mp, oltre a quelle focali ci vuole qualcosa di fisso, ce n'è da 40 anni circa e non me ne preoccuperei!
Ora questi sono giudizi tecnicamente
equilibrati e anche se contengono riferimenti a discorsi complessi che non tutti possono capire (ma non uno che sa leggere un obiettivo senza sentire guru da Internet che si fanno pagare per leggere le loro opere da studentelli non troppo svegli). Ne ho viste di persone puntare il loro "zoomone" al cielo sentendo gli internettari e vedere la loro stellina occupare al minimo una quindicina di pixel quadrati nelle zone migliori o con una bella barra in mezzo. Il 180 non lo fa e quindi è migliore
indiscutibilmente (un'immagine del punto più compatta è migliore e basta, come una Charlize Theron è ancora meglio di una Kristen Stewart, tanto che alla prima di Biancaneve e il Cacciatore fece ridere tutti con il discorso allo specchio) e i tizi di cui sopra l'hanno capito: testa giù, zoomone in vendita e caccia all'usato di quello buono... Io invece sono stato più bravo l'ho trovato nuovo e fresco di fabbrica, tra gli ultimi, gli ho fatto fare un collare Makromount, e certamente al suo confronto i 70-200 sono nulla o poco più. Uso il monopiede per il... VR.
Non è mia abitudine esprimere pareri tecnicamente borderline a chi sta chiedendo un giudizio sul proprio corredo per fargli scucire soldi che farebbe molto meglio a tenersi stretti e cari con i suoi gioielli, capaci di prestazioni certamente superiori ai suoi pretesi sostituti, e non ci vuole neppure molto.
P.S. Ricordate che un mezzo professionale è un Doblò o un TIR o un'Ape, una RZ 8 è invece per classici amatori ... se convincete uno a vendere una RZ 8 per appioppargli un Doblò magari usato, come verreste giudicati?
A presto
Elio
Caro Elio.....che dirti.... grazie per aver risposto in maniera così esaustiva.
Leggere che il mio 105 e 180 ed anche gli altri, bene o male, possono "reggere i 36 mp non può farmi che piacere. E mi rimetto al parere di chi sicuramente è più esperto di me in materia, come mi rimetto anche al parere di chi mi ha riportato la propria esperienza sui quesiti che avevo posto.
Ringrazio tutti quelli che vorranno portarmi ancora la loro opinione.