Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Bigio70
Uno scatto con la Z6
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 180.7 KB
marmo
QUOTE(Bigio70 @ Sep 17 2024, 04:58 PM) *

Ottima! Come trovi il sensore dal punto di vista del rumore?
Bigio70
QUOTE(marmo @ Sep 18 2024, 11:51 AM) *
Ottima! Come trovi il sensore dal punto di vista del rumore?

Faccio un paio di premesse, i file da 45mpx non li ridimensiono ed uso poco programmi tipo PureRaw o Denoise inoltre non faccio quasi mai crop ma solo degli aggiustamenti di inquadratura
Le foto ad alti iso, dai 2000/3000iso, anche se lavorati con questi programmi e stampate grandi si notano artefatti e una definizione/nitidezza innaturale
Detto questo, i file della Z6iii sono molto puliti ed hanno una resa cromatica e fedeltà dei colori fino ad alti/altissimi iso.
Con la Z9 se posso evito di salire oltre i 2000/2500 iso, con la Z6 ho ottenuto buoni risultati a 10/12800 iso

Sono molto contento della Z6 in generale
marmo
QUOTE(Bigio70 @ Sep 18 2024, 02:49 PM) *
Faccio un paio di premesse, i file da 45mpx non li ridimensiono ed uso poco programmi tipo PureRaw o Denoise inoltre non faccio quasi mai crop ma solo degli aggiustamenti di inquadratura
Le foto ad alti iso, dai 2000/3000iso, anche se lavorati con questi programmi e stampate grandi si notano artefatti e una definizione/nitidezza innaturale
Detto questo, i file della Z6iii sono molto puliti ed hanno una resa cromatica e fedeltà dei colori fino ad alti/altissimi iso.
Con la Z9 se posso evito di salire oltre i 2000/2500 iso, con la Z6 ho ottenuto buoni risultati a 10/12800 iso

Sono molto contento della Z6 in generale

grazie
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


altra foto con Z6III
Maurizio Rossi
Bello scatto e composizione, complimenti Pollice.gif
micro
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 25 2024, 07:46 PM) *
Bello scatto e composizione, complimenti Pollice.gif

Grazie
F104ASA
ciao a tutti...ho provato varie impostazioni di area di messa a fuoco per il genere di scatto che posto ad esempio (scattato con la d4s), dall'inseguimento al 3d tracking, passando per le varie aree, ovviamente in C, ma ho visto che l'autofocus tende ad andare un po' per i cavoli suoi. Probabilmente è colpa mia che sono ancora con la testa al mondo reflex e infatti dopo un po' di prove ho scattato con l'area piccola
Voi come settereste la macchina?
(chiedo scusa se sembra una domanda banale, ma ci sto sbattendo la testa)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(F104ASA @ Sep 30 2024, 06:25 PM) *
ciao a tutti...ho provato varie impostazioni di area di messa a fuoco per il genere di scatto che posto ad esempio (scattato con la d4s), dall'inseguimento al 3d tracking, passando per le varie aree, ovviamente in C, ma ho visto che l'autofocus tende ad andare un po' per i cavoli suoi. Probabilmente è colpa mia che sono ancora con la testa al mondo reflex e infatti dopo un po' di prove ho scattato con l'area piccola
Voi come settereste la macchina?
(chiedo scusa se sembra una domanda banale, ma ci sto sbattendo la testa)




Ciao, ma vuoi sapere uno scatto come questo di esempio, come lo puoi realizzare con l'AF nella Z6III ?
perchè se ho capito bene essendo non specificata la ML da settare (immagino quella che ho scritto essendo nella discussione che riguarda lei)
devi settare AF-C e area Wild-L con il riconoscimento volti...
con questo settaggio, l'AF e l'algoritmo che regola lo stesso riconosce l'occhio della persona e da priorità a quello....
se non è così, dici pure..
micro
QUOTE(F104ASA @ Sep 30 2024, 06:25 PM) *
ciao a tutti...ho provato varie impostazioni di area di messa a fuoco per il genere di scatto che posto ad esempio (scattato con la d4s), dall'inseguimento al 3d tracking, passando per le varie aree, ovviamente in C, ma ho visto che l'autofocus tende ad andare un po' per i cavoli suoi. Probabilmente è colpa mia che sono ancora con la testa al mondo reflex e infatti dopo un po' di prove ho scattato con l'area piccola
Voi come settereste la macchina?
(chiedo scusa se sembra una domanda banale, ma ci sto sbattendo la testa)




Anch'io ho gli stessi problemi ora uso AF punto singolo, speravo fosse solo dovuto al fatto che facendo macro/closu-up ho poca profondità di campo e basta poco per avere le aree che interessano fuori fuoco, ma vedo che capita anche con soggetti molto più grandi dry.gif



micro
Oggi ho fatto alcune prove di front/back focus con l'obiettivo che uso di più Sigma 180/2,8 apo macro EX ecc.+il suo tc 1,4
con AF punto singolo è perfetto, invece con AF area dinamica piccola( S) -0,7
l'obiettivo era a tutta apertura
NB.non ho obiettivi Z per cui le mie prove hanno delle limitazioni.
F104ASA
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 30 2024, 08:46 PM) *
Ciao, ma vuoi sapere uno scatto come questo di esempio, come lo puoi realizzare con l'AF nella Z6III ?
perchè se ho capito bene essendo non specificata la ML da settare (immagino quella che ho scritto essendo nella discussione che riguarda lei)
devi settare AF-C e area Wild-L con il riconoscimento volti...
con questo settaggio, l'AF e l'algoritmo che regola lo stesso riconosce l'occhio della persona e da priorità a quello....
se non è così, dici pure..

innanzitutto grazie Maurizio, ma settandola così non c'è il rischio che l'AF vada su un occhio qualsiasi del gruppo invece che sul portatore di palla?
Scusa le domande "banali"....
p.s.: si parla di Z6iii
marmo
QUOTE(F104ASA @ Oct 2 2024, 08:52 AM) *
innanzitutto grazie Maurizio, ma settandola così non c'è il rischio che l'AF vada su un occhio qualsiasi del gruppo invece che sul portatore di palla?
Scusa le domande "banali"....
p.s.: si parla di Z6iii

Scusa l'intromissione, mi sembra che sia chiedere molto che l'AF vada sull'occhio di una persona con il casco e la protezione davanti al viso, però per indirizzare l'automatismo verso il giocatore che vuoi tu anziché il più vicino direi che fai ad usare un'area più piccola.
Nella pratica di un esempio come quello che hai pubblicato direi che avere il fuoco sull'occhio o sul corpo del giocatore non cambia molto, o sbaglio?
Con la reflex cosa usi per ottenere il risultato voluto? Punto fisso o inseguimento 3D?
F104ASA
QUOTE(marmo @ Oct 2 2024, 11:17 AM) *
Scusa l'intromissione, mi sembra che sia chiedere molto che l'AF vada sull'occhio di una persona con il casco e la protezione davanti al viso, però per indirizzare l'automatismo verso il giocatore che vuoi tu anziché il più vicino direi che fai ad usare un'area più piccola.
Nella pratica di un esempio come quello che hai pubblicato direi che avere il fuoco sull'occhio o sul corpo del giocatore non cambia molto, o sbaglio?
Con la reflex cosa usi per ottenere il risultato voluto? Punto fisso o inseguimento 3D?

punto fisso
Maurizio Rossi
QUOTE(F104ASA @ Oct 2 2024, 08:52 AM) *
innanzitutto grazie Maurizio, ma settandola così non c'è il rischio che l'AF vada su un occhio qualsiasi del gruppo invece che sul portatore di palla?
Scusa le domande "banali"....
p.s.: si parla di Z6iii

L'algoritmo scegie sempre l'occhio più vicino e all'interno dell'area che scegli,
puoi scendere e restringere l'area diminuendo il campo di utilizzo,
naturalmente diventerà più difficile seguire la zona,
ma se ti eserciti un po con questo tipo di AF vedrai che poi ne porterai beneficio,
puoi usare il punto fisso che se non erro usi come default, e sul pulsante FN che vuoi impostare l'area di cui sopra,
con un click passi da un genera all'altro senza perdere lo scatto...
prova e facci sapere
F104ASA
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 4 2024, 12:58 PM) *
L'algoritmo scegie sempre l'occhio più vicino e all'interno dell'area che scegli,
puoi scendere e restringere l'area diminuendo il campo di utilizzo,
naturalmente diventerà più difficile seguire la zona,
ma se ti eserciti un po con questo tipo di AF vedrai che poi ne porterai beneficio,
puoi usare il punto fisso che se non erro usi come default, e sul pulsante FN che vuoi impostare l'area di cui sopra,
con un click passi da un genera all'altro senza perdere lo scatto...
prova e facci sapere

proverò grazie
Maurizio Rossi
Di nulla figurati, facci sapere che vediamo anche sulla 6III di trovare un compromesso AF valido per le tue esigenze Pollice.gif
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


questa foto credo che sia la prima macro scattata a 3200 iso, non è male.

Elaborata come quei soggetti fotografati in pieno sole a iso 800 con la D500
Maurizio Rossi
vero, non male per essere uno scatto singolo, mi piace Pollice.gif
F104ASA
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 5 2024, 09:01 AM) *
Di nulla figurati, facci sapere che vediamo anche sulla 6III di trovare un compromesso AF valido per le tue esigenze Pollice.gif

rieccomi qua...provato ieri in partita ....in area Wild-L l'autofocus come dicevi andava sull'occhio vicino....provato con Wild-S e un po' la situazione è migliorata, devo cmq fare tante tante prove unsure.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(F104ASA @ Oct 14 2024, 11:04 AM) *
rieccomi qua...provato ieri in partita ....in area Wild-L l'autofocus come dicevi andava sull'occhio vicino....provato con Wild-S e un po' la situazione è migliorata, devo cmq fare tante tante prove unsure.gif

devi affinare la ricerca dello spazio sulla modalità di AF più vicina alle tue esigenze,
vedrai che troverai quella corretta, ci vorrebbe una Z8 o 9 per fare il massimo tongue.gif
ma vedrai che anche con la nuova new entry farai tanto,
attendiamo le tue foto Pollice.gif
F104ASA
grazie Maurizio....cmq oggi a Ferrara inizierò a usarla con iso alti e penso in wild-s....vedremo che ci salterà fuori
p.s.: ne approfitto per chiedere una cosa che non c'entra niente....al Noctis Domini c'è qualcuno di voi?
F104ASA
uno scatto a 10.000 iso

Clicca per vedere gli allegati
victorzero
QUOTE(F104ASA @ Oct 21 2024, 11:48 AM) *
uno scatto a 10.000 iso

Clicca per vedere gli allegati


Molto bella, complimenti!
Personalmente ci avrei fatto un minimo di post,
una cosa così per esempio

Clicca per vedere gli allegati

scusami se mi sono permesso.... è che il JPG è molto limitante con le modifiche... Questo l'ho fatto al volo con dxo 8
Ciao

Alessandro
F104ASA
QUOTE(victorzero @ Oct 21 2024, 03:25 PM) *
Molto bella, complimenti!
Personalmente ci avrei fatto un minimo di post,
una cosa così per esempio

Clicca per vedere gli allegati

scusami se mi sono permesso.... è che il JPG è molto limitante con le modifiche... Questo l'ho fatto al volo con dxo 8
Ciao

Alessandro

no no ci mancherebbe anzi grazie.....le posto apposta (scusa il gioco di parole) per avere critiche
Maurizio Rossi
QUOTE(F104ASA @ Oct 21 2024, 11:48 AM) *
uno scatto a 10.000 iso

Clicca per vedere gli allegati

Sicuramente la tenuta è buona, ma qui la vedi poco, essendo così sottoesposta,
aprirei un filo le ombre e darei almeno 1/2 stop all'esposizione,
lo scatto vale e secondo me con un po più leggibilità... migliora parecchio,
un po come ti ha già proposto Alessandro Pollice.gif

QUOTE(F104ASA @ Oct 19 2024, 11:00 AM) *
grazie Maurizio....cmq oggi a Ferrara inizierò a usarla con iso alti e penso in wild-s....vedremo che ci salterà fuori
p.s.: ne approfitto per chiedere una cosa che non c'entra niente....al Noctis Domini c'è qualcuno di voi?

Scusami se non ti ho risposto, bene attendiamo le foto... per il Noctis purtroppo non sono riuscito
al prossimo anno se lo so in anticipo... tienici informati Pollice.gif
F104ASA
grazie del passaggio, ne approfitto per metterne un'altra, questa volta a 5000 iso

Clicca per vedere gli allegati
F104ASA
partita della nazionale al Vigorelli per l'europeo, finalmente posso "giocare" con la maf. Dopo varie prove il 90% scattate in wide-s.
Devo solo fare amicizia con il joistick wink.gif

Clicca per vedere gli allegati
F104ASA
a fine partita (circa 3 ore e 300 scatti più o meno), ho dato un'occhiata all'indicatore della batteria e mi segnava solo una tacca rimanente. Mi sono un attimino sorpreso anche perchè avendo il bp con doppia batteria mi sembrava perlomeno strano.
A casa ho tolto una batteria e solo con una mi dava il 100%, per cui presumo che indichi il consumo di una batteria alla volta.....
enzo.vera
QUOTE(F104ASA @ Oct 30 2024, 07:18 AM) *
a fine partita (circa 3 ore e 300 scatti più o meno), ho dato un'occhiata all'indicatore della batteria e mi segnava solo una tacca rimanente. Mi sono un attimino sorpreso anche perchè avendo il bp con doppia batteria mi sembrava perlomeno strano.
A casa ho tolto una batteria e solo con una mi dava il 100%, per cui presumo che indichi il consumo di una batteria alla volta.....

Credo che indichi quella in uso.
Nel menu ti mostra il livello di entrambe (se è come con la Z6II).
F104ASA
QUOTE(enzo.vera @ Oct 30 2024, 07:38 AM) *
Credo che indichi quella in uso.
Nel menu ti mostra il livello di entrambe (se è come con la Z6II).

indi spero passi in automatico da quella scarica a quella carica........
Maurizio Rossi
QUOTE(F104ASA @ Oct 29 2024, 06:56 AM) *
partita della nazionale al Vigorelli per l'europeo, finalmente posso "giocare" con la maf. Dopo varie prove il 90% scattate in wide-s.
Devo solo fare amicizia con il joistick wink.gif

Clicca per vedere gli allegati

Dai dai che vedrai piano piano prenderai dimestichezza anche con quello,
io lo uso da sempre e in avifauna mi trovo benissimo Pollice.gif
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 11.5 MB


Il joistck mi fa impazzire, non ricordo se c'è la possibilità di rallentarlo pc_scrive.gif
micro
joistick sistemato passato da hight a low
enzo.vera
QUOTE(micro @ Nov 3 2024, 10:24 AM) *


Il joistck mi fa impazzire, non ricordo se c'è la possibilità di rallentarlo pc_scrive.gif

Magnifico scatto.
Complimenti per la "visione".
marmo
QUOTE(micro @ Nov 4 2024, 11:36 AM) *
joistick sistemato passato da hight a low

Scusate l'intromissione, dato che non possiedo Z6III, anch'io avevo rallentato il joistick della Z9 perché troppo reattivo, poi ho letto una pubblicazione di Steve Perry che consigliava di allenarsi a utilizzarlo veloce per non perdere "gli attimi", in effetti con un pò di allenamento, non troppo, si riesce a gestirlo.
Un altro consiglio dello stesso autore è di usare la fotocamera di frequente senza lunghi intervalli di inutilizzo pena la perdita della rapidità d'azione.
Anche questo mi trova d'accordo, ma alla fine visto che Nikon ha lasciato queste possibilità di personalizzazione è giusto che ciascuno le utilizzi come preferisce
micro
QUOTE(marmo @ Nov 4 2024, 09:54 PM) *
Scusate l'intromissione, dato che non possiedo Z6III, anch'io avevo rallentato il joistick della Z9 perché troppo reattivo, poi ho letto una pubblicazione di Steve Perry che consigliava di allenarsi a utilizzarlo veloce per non perdere "gli attimi", in effetti con un pò di allenamento, non troppo, si riesce a gestirlo.
Un altro consiglio dello stesso autore è di usare la fotocamera di frequente senza lunghi intervalli di inutilizzo pena la perdita della rapidità d'azione.
Anche questo mi trova d'accordo, ma alla fine visto che Nikon ha lasciato queste possibilità di personalizzazione è giusto che ciascuno le utilizzi come preferisce


Io ho cambiato perchè mi bastava toccarlo e mi passava da dx a sx o alto/basso e viceversa e ho perso diversi scatti interessanti, ora a velocità bassa mi è cambiato il mondo,
meno incaxxature biggrin.gif

QUOTE(micro @ Nov 4 2024, 11:36 AM) *
joistick sistemato passato da hight a low


Grazie enzo.vera
Maurizio Rossi
QUOTE(micro @ Nov 3 2024, 10:24 AM) *


Il joistck mi fa impazzire, non ricordo se c'è la possibilità di rallentarlo pc_scrive.gif

Che belle foto, complimenti mi piace un sacco Pollice.gif

QUOTE(marmo @ Nov 4 2024, 09:54 PM) *
Scusate l'intromissione, dato che non possiedo Z6III, anch'io avevo rallentato il joistick della Z9 perché troppo reattivo, poi ho letto una pubblicazione di Steve Perry che consigliava di allenarsi a utilizzarlo veloce per non perdere "gli attimi", in effetti con un pò di allenamento, non troppo, si riesce a gestirlo.
Un altro consiglio dello stesso autore è di usare la fotocamera di frequente senza lunghi intervalli di inutilizzo pena la perdita della rapidità d'azione.
Anche questo mi trova d'accordo, ma alla fine visto che Nikon ha lasciato queste possibilità di personalizzazione è giusto che ciascuno le utilizzi come preferisce

Pollice.gif anch'io lo ho lento, ora provo stasera a velocizzarlo... grazie Mario dell'analisi letta e da te riscritta
micro
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 5 2024, 01:13 PM) *
Che belle foto, complimenti mi piace un sacco Pollice.gif


Grazie Maurizio
enzo.vera
Primi scatti con al Z6 III
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

Giusto per partecipare, non ho avuto molte occasioni di fare prove.
Maurizio Rossi
Bene Enzo la hai acquistata ??? attendiamo belle foto di Avifauna e le tue impressioni i quel campo Pollice.gif
enzo.vera
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 6 2024, 10:08 PM) *
Bene Enzo la hai acquistata ??? attendiamo belle foto di Avifauna e le tue impressioni i quel campo Pollice.gif

Su Maurizio, l'ho presa.
Secondo corpo macchina, utile soprattutto quando viaggio con la famiglia.
F104ASA
e si continua con le prove.....8000 iso


Clicca per vedere gli allegati
enzo.vera
Altra prova della Z6 III. Applicata in Lightroom la funzione "Migliora" con parametro "30".
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Non sarà un buon esempio delle potenzialità della macchina ma, per ora ho questo ... unsure.gif
Spero di poter fare di meglio in futuro, non appena ho un pò di tempo per scattare in traquillità.
enzo.vera
Inserisco questi due scatti senza alcuna post produzione, soltanto per far vedere come lavora la macchina ad iso molto alti.
Magari l'esposizione non è delle migliori e poteva uscire qualcosa di meglio...(diciamo che sono un pò negato .... blink.gif )
Questa è a 18.000 iso
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


questa invece è a 20.000
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Due scatti fatti dalla camera dell'albergo nell'ex area faunistica della lince di Civitella Alfedena (purtroppo è morta e ore vi hanno messi due lupi).
Soggetto molto lontano (non sono i miei soliti crop) e poca luce.
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Cinciallegra a 6400 Iso, non male visto la luce pessima di ieri, soddisfatto anche perchè mi agganciava i piccoli occhi di questo passeriforme in quella poca luce che c'era
enzo.vera
Un altro paio di scatti fatti a Villetta Barrea, girando in tranquillità con la famiglia.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Maurizio Rossi
Ottimo Enzo vedo che la nuova new entry ti piace Pollice.gif
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 11.4 MB


Spatole
bogifoto
Ciao a tutti, forse è inutile raccontarvi della mia Nikonità biggrin.gif
ho da un paio di giorni la 3, ci arrivo da Z6 e Z6II, ma per ora mi sento impantanato.
Ho da subito iniziato la lettura delle 1000 pagine del manuale, ma mi chiedo se qualcuno che legge queste mie righe potrebbe darmi qualche suggerimento, al volo, per fare della avifauna, non sono riuscito ad impostare il 3D, devo studiare.
Intanto se qualcuno può gentilmente mettermi un paio di menù, mi farebbe un enorme favore.
Grazie a presto Bruno
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.