Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
micro
Ho questo problema, scatto solo in raw nef largo, nella prima sessione di prove
Il file nef L lì scaricato dalla z6iii a 26/28 mb.
Ho fatto delle modifiche e sempre nef L ora mi esce a 16/17 ,me ne sono accorto e ho eliminato le modifiche almeno così pensavoho rifatto altri scatti ma il peso rimane sempre sui 16/17mb
Qualcuno ha qualche idea dove poter agire per riportare a 26/28 mg
Grazie per i suggerimenti
micro
Risolto, avevo cambiato un'impostazione involontariamente
Rimesso tutto a posto
F104ASA
giusto per curiosità, quanto ti dura la batteria senza far viseo?
micro
Per ora circa 800 raw, ma ci sto smanettando un bel po' alla ricerca delle varie impostazioni,
Bigio70
Z6_3 sotto la pioggia rolleyes.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 511.5 KB
_Lucky_
QUOTE(F104ASA @ Jul 31 2024, 10:09 AM) *
giusto per curiosità, quanto ti dura la batteria senza far viseo?

non ho la Z6III ma la Z6, pero' il concetto e' lo stesso, infatti anche la Z8 si comporta allo stesso modo.
Il consumo della batteria nelle ML non dipende da quanti scatti fai, ma da quanto tempo resta accesa la macchina e dal tuo modo di fotografare. Sa vai in autodromo e scatti a raffica, probabilmente farai 2500 foto in un'ora, e dopo avrai ancora il 50% di carica della batteria. Se invece, come faccio io, entri in un museo, accendi la macchina (settata al massimo risparmio energetico), giri per le varie sale, ed esci dopo due ore spegnendo a questo punto la macchina, avrai scattato si e no 150 foto e la batteria sara' a meno del 50% di carica wink.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(Bigio70 @ Jul 31 2024, 07:34 PM) *
Z6_3 sotto la pioggia rolleyes.gif


Ottimo ritratto, Pollice.gif
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 534.5 KB


unica foto salvata di tutte quelle fatte oggi, dopo averle scaricate dalla z6iii, salvata perchè l'ho elaborata ma l'originale è svanito???
sfortunatamente le avevo già cancellate tutte Fulmine.gif
stasera riprovo a scattare e scaricare
usato n.transfer 2 e nx studio
F104ASA
QUOTE(micro @ Aug 1 2024, 04:22 PM) *


unica foto salvata di tutte quelle fatte oggi, dopo averle scaricate dalla z6iii, salvata perchè l'ho elaborata ma l'originale è svanito???
sfortunatamente le avevo già cancellate tutte Fulmine.gif
stasera riprovo a scattare e scaricare
usato n.transfer 2 e nx studio

nx studio pare funzioni bene anche se non mi ci trovo
micro
A me spesso si blocca, per andare avanti devo chiudere e poi riaprire questo solo per vedere le foto.
Per quanto successo ieri, ho riprovato e questa volta le ha messe nella cartella giusta, ripensandoci non penso sia stato un mio errore perché dopo aver fatto la selezione e aver eliminato quelle brutte me ne rimanevano 147 poi è sparito tutto Fulmine.gif Fulmine.gif
F104ASA
QUOTE(micro @ Aug 2 2024, 04:10 PM) *
A me spesso si blocca, per andare avanti devo chiudere e poi riaprire questo solo per vedere le foto.
Per quanto successo ieri, ho riprovato e questa volta le ha messe nella cartella giusta, ripensandoci non penso sia stato un mio errore perché dopo aver fatto la selezione e aver eliminato quelle brutte me ne rimanevano 147 poi è sparito tutto Fulmine.gif Fulmine.gif

continuo ad avere poca fiducia...è un peccato cmq perchè di potenzialità parrebbe averne
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 677.4 KB


La Z6iii mi piace anche se avrei preferito qualche mpx in più per il tipo di foto che mi piace fare, Af velocissimo anche con il TCII 1,7
micro
dimenticavo, soggetto in ombra iso 2000 con la D500 non ci avrei nemmeno provato
t_raffaele
QUOTE(micro @ Aug 3 2024, 07:24 PM) *
dimenticavo, soggetto in ombra iso 2000 con la D500 non ci avrei nemmeno provato

In che senso non ci avresti provato?? La D500 x quel che mi risulta gestisce molto bvene il rumore anche sopre i 200 iso,se è questo che intendi.
Poi vista l'ora anche se come affermi il soggetto era in ombra, dare un giudizio sulla tenuta degli iso è poco attendibile. wink.gif
Ps. Ti ho risposto anche il Software, riguardo ai problemi di conversione con Nx studio/capture Nx2. Ha risolto??
micro
Ho provato oggi stesse condizioni di ombra stesso insetto stesso posto, la Z6iii è un pelino meno nitida ma con meno rumore.
quello che mi aveva fatto preoccupare era poca nitidezza ,ma questo era dovuto al TCii 1,7, era nell'armadio e non lo usavo da anni, è tornato dov'era prima.
per il software non ho risolto, come ti già scritto non mi fa caricare il nef della Z6iii dice che non ho le autorizzazioni a caricare questo tipo di file???
marmo
QUOTE(micro @ Aug 6 2024, 06:17 PM) *
Ho provato oggi stesse condizioni di ombra stesso insetto stesso posto, la Z6iii è un pelino meno nitida


Mi incuriosisce molto quello che affermi, mi spieghi bene le condizioni della prova?
t_raffaele
QUOTE(micro @ Aug 6 2024, 06:17 PM) *
Ho provato oggi stesse condizioni di ombra stesso insetto stesso posto, la Z6iii è un pelino meno nitida ma con meno rumore.
quello che mi aveva fatto preoccupare era poca nitidezza ,ma questo era dovuto al TCii 1,7, era nell'armadio e non lo usavo da anni, è tornato dov'era prima.
per il software non ho risolto, come ti già scritto non mi fa caricare il nef della Z6iii dice che non ho le autorizzazioni a caricare questo tipo di file???

Certamente l'uso del Tc penalizza in qualche modo la nitidezza,poi dipende anche dall'ottica. Il rumore invece ha diverse condizioni in cui più o meno
può farsi notare. Come dicevo la D500 a 2000 iso si comporta moolto bene anche oltre.Da considerare il fatto che,una è una Dx l'altra una Ff.
marmo
QUOTE(t_raffaele @ Aug 6 2024, 09:07 PM) *
Da considerare il fatto che,una è una Dx l'altra una Ff.

Proprio per questo Raffaele chiedevo le condizioni di prova
micro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 398.6 KB

Z6iii su trepiedi con afs105 2,8 micro,la libellula era al sole iso 800 vr disabilitato se non ricordo male
per trovarne una come sono abituato con D500 e af 200/4 d ci sono voluti una decina di scatti

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 496.6 KB

D500 AF 200/4D su trepiede iso 1600( ho voluto provare) nuvoloso qua al primo scatto era già perfetta solo un po' di rumore sul soggetto ma è stato tolto senza problemi
i dati di scatto li trovi sotto le foto


Raffaele mi rimandi la notifica di prima
Grazie
marmo
Grazie
t_raffaele
QUOTE(marmo @ Aug 6 2024, 09:52 PM) *
Proprio per questo Raffaele chiedevo le condizioni di prova


Pollice.gif
QUOTE(micro @ Aug 6 2024, 10:24 PM) *

Z6iii su trepiedi con afs105 2,8 micro,la libellula era al sole iso 800 vr disabilitato se non ricordo male
per trovarne una come sono abituato con D500 e af 200/4 d ci sono voluti una decina di scatti



D500 AF 200/4D su trepiede iso 1600( ho voluto provare) nuvoloso qua al primo scatto era già perfetta solo un po' di rumore sul soggetto ma è stato tolto senza problemi
i dati di scatto li trovi sotto le foto
Raffaele mi rimandi la notifica di prima
Grazie

Pollice.gif fatto! Se vai in software ti ho appena lasciato delle info. wink.gif

Saluti@cordialità
Maurizio Rossi
QUOTE(micro @ Aug 1 2024, 04:22 PM) *


unica foto salvata di tutte quelle fatte oggi, dopo averle scaricate dalla z6iii, salvata perchè l'ho elaborata ma l'originale è svanito???
sfortunatamente le avevo già cancellate tutte Fulmine.gif
stasera riprovo a scattare e scaricare
usato n.transfer 2 e nx studio

Bello scatto Pollice.gif
Per lo scarico, usa un lettore di card
micro
Grazie
Le foto erano già state scaricate e la z6iii l'avevo staccata dal PC, e avevo già fatto la selezione eliminando quelle con problemi, erano rimaste 147 nef poi casa sia successo non lo so
micro
La Z6III sto imparando ad usarla e devo dire che mi piace molto, le mie foto sono al 90% di insetti e visto che ci vedo poco molto utile ho trovato Peaking focus(spero di averlo scritto bene) usando la macchina completamente in manuale, molto veloce l'autofocus.
nei video ho trovato molto utile il AF-f,avevo la messa a fuoco su un fiore di 1cm di diametro e con raffiche di vento all'interno dell'inquadfratura non ha mai perso il fuoco, però in questo caso bisogna trovare soggetti un po' isolati altrimenti AF sbaglia, parlando sempre di insetti fiori in mezzo a rami foglie ecc.
Usando un monitor esterno la Z6iii si surriscaldata al momento ho ovviato cambiando spesso la batteria, lavoravo a circa 40° C di temperatura ambiente , usando il suo monitor per video il surriscaldamento è arrivato dopo 2 ore

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 605.9 KB



IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 607.7 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 647.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 505.1 KB


Tutte queste fotografie sono state fatte con temperatura dai 37° ai 40° C per cui soggetti molto vivaci
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 989.7 KB
t_raffaele
QUOTE(micro @ Aug 15 2024, 10:11 AM) *
La Z6III sto imparando ad usarla e devo dire che mi piace molto, le mie foto sono al 90% di insetti e visto che ci vedo poco molto utile ho trovato Peaking focus(spero di averlo scritto bene) usando la macchina completamente in manuale, molto veloce l'autofocus.
nei video ho trovato molto utile il AF-f,avevo la messa a fuoco su un fiore di 1cm di diametro e con raffiche di vento all'interno dell'inquadfratura non ha mai perso il fuoco, però in questo caso bisogna trovare soggetti un po' isolati altrimenti AF sbaglia, parlando sempre di insetti fiori in mezzo a rami foglie ecc.
Usando un monitor esterno la Z6iii si surriscaldata al momento ho ovviato cambiando spesso la batteria, lavoravo a circa 40° C di temperatura ambiente , usando il suo monitor per video il surriscaldamento è arrivato dopo 2 ore












Tutte queste fotografie sono state fatte con temperatura dai 37° ai 40° C per cui soggetti molto vivaci

Complimenti una bella serie di click, mi piacerebbe però poterli ammirare con una risoluzione maggiore.

Ciao!
micro
QUOTE(t_raffaele @ Aug 15 2024, 08:38 PM) *
Complimenti una bella serie di click, mi piacerebbe però poterli ammirare con una risoluzione maggiore.

Ciao!

eccole
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 9.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7.3 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
t_raffaele
QUOTE(micro @ Aug 16 2024, 11:47 AM) *

Una ltro vedere direi,anche se manca proprio quella che più mi piaceva.(la seconda della serie completa). Comunque va benissimo cosi.Complimenti!!
micro
QUOTE(t_raffaele @ Aug 16 2024, 02:49 PM) *
Una ltro vedere direi,anche se manca proprio quella che più mi piaceva.(la seconda della serie completa). Comunque va benissimo cosi.Complimenti!!

Raffaele te ne ho messa un'altra spero che si di tuo gradimento

Visualizza sul GALLERY : 5.4 MB

t_raffaele
QUOTE(micro @ Aug 16 2024, 06:22 PM) *
Raffaele te ne ho messa un'altra spero che si di tuo gradimento

Applausi!!! wink.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(micro @ Aug 15 2024, 10:11 AM) *
La Z6III sto imparando ad usarla e devo dire che mi piace molto, le mie foto sono al 90% di insetti e visto che ci vedo poco molto utile ho trovato Peaking focus(spero di averlo scritto bene) usando la macchina completamente in manuale, molto veloce l'autofocus.
nei video ho trovato molto utile il AF-f,avevo la messa a fuoco su un fiore di 1cm di diametro e con raffiche di vento all'interno dell'inquadfratura non ha mai perso il fuoco, però in questo caso bisogna trovare soggetti un po' isolati altrimenti AF sbaglia, parlando sempre di insetti fiori in mezzo a rami foglie ecc.
Usando un monitor esterno la Z6iii si surriscaldata al momento ho ovviato cambiando spesso la batteria, lavoravo a circa 40° C di temperatura ambiente , usando il suo monitor per video il surriscaldamento è arrivato dopo 2 ore












Tutte queste fotografie sono state fatte con temperatura dai 37° ai 40° C per cui soggetti molto vivaci

Ciao, diciamo che… nelle condizioni di luce che avevi e orario di scatto, mettiamoci anche il caldo infernale,
hai tirato fuori ottimi scatti, vedo che inizi a prenderci bene la mano, continua così e magari se puoi prova anche alla mattina presto Pollice.gif
Bravo
micro
Un'altra foto fatta con la z6iii

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6.5 MB
micro
la foto postata sopra potrebbe benissimo essere un fotogramma estratto dal video in 4 k bello nitido a parte la risoluzione

molto contento della parte video
Bigio70
Uno scatto con la Z6iii
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 152.2 KB
Maurizio Rossi
QUOTE(micro @ Aug 27 2024, 11:32 AM) *
la foto postata sopra potrebbe benissimo essere un fotogramma estratto dal video in 4 k bello nitido a parte la risoluzione

molto contento della parte video

Ma questa però è un fotogramma singolo?
molto bella questa ripresa, poi il Macaone ci mette anche del suo Pollice.gif
micro
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 28 2024, 12:26 PM) *
Ma questa però è un fotogramma singolo?
molto bella questa ripresa, poi il Macaone ci mette anche del suo Pollice.gif


no questa è una foto, ma subito dopo ho fatto un video in 4 k a parte le dimensioni del fotogramma è identico al video, per questo ho detto che potrebbe essere un fotogramma del video
micro
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 845.4 KB


questo sì che è un fotogramma estratto dal video
Maurizio Rossi
Beh si ci siamo Pollice.gif
che balzo in avanti con il digitale... sempre più in alto tongue.gif
AndreaPerini
Io ho la Z6II e in foto dove uso l'inseguimento dell'occhio (ritratto o sport) con fuoco continuo spesso me lo perde, ho provato con varie aree di messa a fuoco ma il problema rimane. Deve essere proprio un bell'occhio evidente e in buona luce per riuscire a seguirlo bene. Settimana prossima farò il test con la versione III vediamo come si comporta.
micro
QUOTE(AndreaPerini @ Sep 5 2024, 02:59 PM) *
Io ho la Z6II e in foto dove uso l'inseguimento dell'occhio (ritratto o sport) con fuoco continuo spesso me lo perde, ho provato con varie aree di messa a fuoco ma il problema rimane. Deve essere proprio un bell'occhio evidente e in buona luce per riuscire a seguirlo bene. Settimana prossima farò il test con la versione III vediamo come si comporta.


Ho provato l'inseguimento con alcuni volatili, solo in video però(af-f) lì lo segue e non lo perde mai, ma a volte non mantiene il fuoco, forse perchè ho solo obiettivi af-s e non z
Con i Z probabilmente non sbaglia il fuoco
AndreaPerini
QUOTE(micro @ Sep 5 2024, 06:03 PM) *
Ho provato l'inseguimento con alcuni volatili, solo in video però(af-f) lì lo segue e non lo perde mai, ma a volte non mantiene il fuoco, forse perchè ho solo obiettivi af-s e non z
Con i Z probabilmente non sbaglia il fuoco


Perché Af-f?
micro
QUOTE(AndreaPerini @ Sep 5 2024, 11:12 PM) *
Perché Af-f?


L'ho usato per inseguire il soggetto durante il video senza dover ogni tanto mettere a fuoco

Riportato qua sotto la parte del manuale riguardo a Af-f

La fotocamera regola continuamente la messa a fuoco in risposta al movimento del soggetto o alle variazioni della composizione. Quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa, il punto AF passa dal rosso al verde e la messa a fuoco viene bloccata. Questa opzione è disponibile solo in modo filmato.
AndreaPerini
QUOTE(micro @ Sep 6 2024, 01:02 AM) *
L'ho usato per inseguire il soggetto durante il video senza dover ogni tanto mettere a fuoco

Riportato qua sotto la parte del manuale riguardo a Af-f

La fotocamera regola continuamente la messa a fuoco in risposta al movimento del soggetto o alle variazioni della composizione. Quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa, il punto AF passa dal rosso al verde e la messa a fuoco viene bloccata. Questa opzione è disponibile solo in modo filmato.


Non la conoscevo non facendo filmati. Ma se si blocca quando fai partire il video poi se il soggetto si muove va fuori fuoco... dry.gif
micro
QUOTE(AndreaPerini @ Sep 6 2024, 09:16 AM) *
Non la conoscevo non facendo filmati. Ma se si blocca quando fai partire il video poi se il soggetto si muove va fuori fuoco... dry.gif


No, anche quando parte la registrazione continua a seguirlo e a metterlo a fuoco anche quando si muove
micro
No, si blocca dove tu hai deciso di mettere a fuoco e anche quando parte la registrazione continua a seguirlo e mantenendo il punto a fuoco che tu hai scelto anche quando si muove, poi magari con obiettivi Z ci saranno molti meno errori di fuoco
F104ASA
e si continua con le prove in attesa della ripresa del campionato

Clicca per vedere gli allegati
Maurizio Rossi
Bella foto mi piace, le linee d'ombra oscurano un po il viso, ma potrebbe avere un suo perchè anche quello Pollice.gif
F104ASA
QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 10 2024, 08:56 PM) *
Bella foto mi piace, le linee d'ombra oscurano un po il viso, ma potrebbe avere un suo perchè anche quello Pollice.gif

grazie Maurizio
micro
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 16 2024, 08:27 PM) *
Ciao, diciamo che… nelle condizioni di luce che avevi e orario di scatto, mettiamoci anche il caldo infernale,
hai tirato fuori ottimi scatti, vedo che inizi a prenderci bene la mano, continua così e magari se puoi prova anche alla mattina presto Pollice.gif
Bravo


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5.9 MB


Erano dieci anni che non andavo alla mattina presto, infatti sono arrivato in ritardo dry.gif , mi sono accontentato di soggetti ancora in ombra e di quei pochi che stavano ancora fermi.


Maurizio Rossi
QUOTE(micro @ Sep 11 2024, 11:22 AM) *


Erano dieci anni che non andavo alla mattina presto, infatti sono arrivato in ritardo dry.gif , mi sono accontentato di soggetti ancora in ombra e di quei pochi che stavano ancora fermi.

Pollice.gif vedi bella dai hai trovato ancora qualcosa con le goccioline Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.