@ Musampa: Visto che nessuno ti ha risposto cerco di farlo io, prendilo con beneficio d'inventario

.
La regola della sezione aurea cioè mettere il soggetto all'incrocio delle linee che idealmente tagliano l'inquadratura ad 1/3 dell'area inquadrata viene dall'antica Grecia. Da questo deriva anche porre l'orizzonte nel terzo inferiore, per dare una maggior ariosità all'immagine, viceversa per accentuare il valore terreno.
In parole povere, sfruttando la regola dei terzi, si rende più dinamica una foto

.
Personalmente penso che il bello delle regole sia anche quello di poterle trasgredire. Porre l'orizzonte al centro dell'inquadratura da un senso di staticità, di quiete, come per l'appunto rappresentato nella foto di .oesse.
Sinceramente quando riesco a fare qualche cosa che " stà in piedi" andando contro le regole sono felicissimo, perchè penso voglia dire dire che mi sono impegnato di più,
Complimenti comunque ad entrambi, a Musa, perchè se è vero che fotografi da solo un anno stai andando alla grande e a .oesse. per le foto della discussione ( tra le due preferisco la prima).