Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2
mc0676
Chiedo alla moderazione se è possibile trascolare questo thread nell'apposita area.
Lo chiedo in quando da 10 minuti sono possessore della compatta in oggetto.

Ho dovuto fare una scelta difficile, era oltre 1 mesetto che ci pensavo.
La D7000 con il 16-85VR di fatto, purtroppo, non la usavo +.
Il motivo principale l'ingombro e il peso e di fatto in molte occasioni preferivo lasciarla a casa piuttosto che portarmela appresso e poi finiva sempre che avevo l'occasione di fare un paio di foto ma non avevo la macchina.
Non sono neanche il tipo che si tiene 2 o 3 macchine fotografiche perché da un paio di anni a questa parte è andata a finire che di foto ne faccio veramente sempre meno.
E cosi eccoci qua, ho optato per la P7100 pur sapendo che altri marchi offrivano qualcosa di simile forse + performante per un discorso affettivo e perché Nikon non mi ha mai tradito (spero non sia questa la volta buona biggrin.gif).

In giornata metterò subito qualche scatto con la nuova piccolina ! biggrin.gif
mc0676
Ecco i primi scatti.

Questi sono tutti a ISO auto 100-400, cioè con l'impostazione che mi cambia l'ISO da 100 a 400 come vuole lui, cmq questi sono tutti a ISO100.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Poi un test a ISO1600, minima focale massima focale (no zoom digitale).
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Quindi una prova di sfuocato a ISO100 con diaframma t.a.
Clicca per vedere gli allegati

Beh, onestamente non è male. Il primo impatto è molto positivo.
modoloale
Ciao, hai fatto test sulla velocità di messa a fuoco e sulla velocità di scatto da una foto all'altra?
Sarei interessato per un utilizzo sportivo (mountainbike)

Grazie

Ale
mc0676
La messa fuoco è abbastanza veloce per essere una compatta, per le foto in sequenza ti saprò dire.
nuvolarossa49
Ad uno sguardo veloce direi che non ti puoi lamentare.
Quella a 3200 mostra tutti i limiti della fotocamera, ma è normale.
Due consigli utili soprattutto per chi ti legge: le foto in verticale postale in verticale, altrimenti fai venire il torcicollo e riducile prima di postarle, si aprono prima; mettile su clikon e su altro marchingegno simile così le foto si vedono subito senza cliccare sul link.
mc0676
Hai ragione, le avevo postate in quel modo cosi come uscite dalla macchina per non inserire variabili di post produzioni.

Aggiungo una lucertola stavolta ridotta e postprodotta, c'era poca luce.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 417.9 KB
mc0676
Uno scatto a mio figlio, che era in ombra dove l'esposizione matrix è andata un pò nel pallone, sovraesponendo un pò troppo e ho quindi rivisto esposizione e livelli.
Lo sfuocato sullo sfondo non è bellissimo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 360.4 KB
glb
Una domanda: ma la P7100 ha risolto i problemi di messa a fuoco ed in generale la velocità?
albianir
QUOTE(glb @ Sep 30 2011, 02:43 PM) *
Una domanda: ma la P7100 ha risolto i problemi di messa a fuoco ed in generale la velocità?


Di velocità sicuro
mc0676
Devo dire che lavorando in NRW la macchina zoppica un pò, il salvataggio tra una foto e l'altra è molto + lento rispetto ai JPG !

Cmq sono ben manipolabili.

Qualche foto dei 2 cani di mia madre.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 361.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 450.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 420.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 390.6 KB
mc0676
Durata batteria: poco meno di 400 scatti, di cui oltre 100 in NRW !
Non male !
hroby7

Nuovo possessore della P7100...........presente

Non posso ancora darvi alcun giudizio completo

Però una cosa mi sento di scriverla.....

....sono contentissimo di aver fatto questa scelta !

Ciao a tutti

Roberto
mc0676
Io tutto sommato sono abbastanza soddisfatto per ora.
Avevo il terrore dell'autonomia della batteria (ne ho 2) ma ho presto realizzato che dura anche troppo e permette una giornata fuori casa senza problemi.
Per sfruttarla al meglio cmq conviene scattare in RAW e pasticciare dopo con viewnx2 o affini, a conti fatti la differenza nel file finale c'è tutta in quanto il motore di compressione interno secondo me comprime "troppo".
Cmq ottimo oggetto.
CVCPhoto
Ho guardato le immagini... buona la resa, ma faccio una domanda: scatta solo in formato 4/3 oppure c'è anche la possibilità di farla scattare in formato 3/2 come le reflex?

Carlo
mc0676
Anche 2/3 ma non saranno + 10 mp bensi 8 e qualcosa.
hroby7
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 11 2011, 11:43 PM) *
Ho guardato le immagini... buona la resa, ma faccio una domanda: scatta solo in formato 4/3 oppure c'è anche la possibilità di farla scattare in formato 3/2 come le reflex?

Carlo



Clicca per vedere gli allegati


Ciao

Roberto
hroby7
Prima prova in giardino questa mattina con telemacro close-up +4D (coolpix P7100)

Tanto vento e poca esperienza (soprattutto con AF e Pdc).....pazienza

Mini violetta del pensiero (20 mm circa) alle prime luci dell'alba con luce laterale

Clicca per vedere gli allegati

Violetta che ancora dorme

Clicca per vedere gli allegati

Violetta che si sveglia

Clicca per vedere gli allegati

Cercavo di mettere a fuoco il cuore del minifiorellino.....ma i petali erano già fuori pdc accidenti

Non insultatemi....sono un principiante


Qualcuno potrebbe spiegarmi come mettere le foto direttamente visibili e che dimensioni utilizzare ?

Ciao

Roberto
abyss
QUOTE(hroby7 @ Oct 29 2011, 02:15 PM) *
Qualcuno potrebbe spiegarmi come mettere le foto direttamente visibili e che dimensioni utilizzare ?


Caricale su clikonit (qui) e poi quando devi inserirle nei post le vedi sotto la finestra di scrittura e per inserirle basta che ci clikki sopra wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(hroby7 @ Oct 12 2011, 08:26 AM) *


Grazie per il chiarimento Roby.

Carlo
Freeway
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

presa in questi gg con l'aggiuntivo grandangolare per il mio compleanno biggrin.gif

pero'... 15 mega in media per un NRW ? blink.gif

ciaaaa

Fabio
hroby7
QUOTE(Freeway @ Nov 12 2011, 11:04 AM) *
pero'... 15 mega in media per un NRW ? blink.gif

ciaaaa

Fabio


Tutto regolare

p.s. : complimenti per l'acquisto


Ciao
Roberto
Freeway
tutto regolare ? ahh ecco grazie. anche perche' un NEF della D700 e' in media 10-11 mega.

inoltre ho dovuto prendere una scheda veloce, Extreme da 8 giga da 30Mb/s dove
un jpg+nrw impiega in media 2 sec , le Ultra che avevo prima impegano anche 5/6 sec..

a parte questo qualche foto senza pretese a milano di sera con l'aggiutivo grandangolare.
peccato che perda lo zoom e diventi un fisso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fabio


hroby7
Prima prova stagionale di messa a fuoco in taverna con la 7100

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 130 KB
hroby7
Macro su mia figlia (3 anni)

Si è fermata per miracolo blink.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB



ilbiase
Ciao a tutti,

ho da poco comprato la P7100 e sono davvero soddisfatto dell'acquisto!!! tenete presente che vengo da una Nikon S2 ma sentivo la voglia di iniziare a capire un po' di più sulla fotografia e quindi eccomi qui biggrin.gif
Domanda, voi che custodia utilizzate? sapreste consigliarmene una?

grazie in anticipo
hroby7
Benvenuto e complimenti

Anch'io avevo posto il "problema"......

http://www.nikonclub.it/forum/Custodia_P7100-t241555.html


Ciao
Roberto
sdbb
Ciao a tutti, anche io sono da circa una settimana felicissimo possessore di una Nikon P7100,per la custodia ho optato per una lowepro Apex 60AW, con cui mi trovo benissimo.
Freeway
la custodia originale per la P7100 esiste e la trovi qui sul sito nikonusa

http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Pro...P7100-Case.html

ma anche digitando "leather case p7100" su google si trovano svariate alternative.

parere personale dato che la P7100 posseggo pure io : e' troppo grossa e pesante per attaccarla
alla cintura e in tasca si sente. preferisco la tracolla in dotazione.

Fabio
hroby7
QUOTE(Freeway @ Nov 22 2011, 07:43 PM) *
la custodia originale per la P7100 esiste e la trovi qui sul sito nikonusa

http://www.nikonusa.com/Nikon-Products/Pro...P7100-Case.html

ma anche digitando "leather case p7100" su google si trovano svariate alternative.

parere personale dato che la P7100 posseggo pure io : e' troppo grossa e pesante per attaccarla
alla cintura e in tasca si sente. preferisco la tracolla in dotazione.

Fabio


Grazie Fabio

Peccato

Io avrei preferito una semirigida (come la CS-P06 della 7000)

Come questa (purtroppo è troppo giusta.....ma la utilizzo ugualmente) rolleyes.gif


Clicca per vedere gli allegati


Ciao
Roberto






ilbiase
grazie a tutti per i consigli, cercando ancora su internet ho trovato quella che dovrebbe essere specifica per la P7100, ovvero la CS-P09 ma....è possibile che non si trovi ancora in Italia?? huh.gif
hroby7
QUOTE(ilbiase @ Nov 22 2011, 10:36 PM) *
la CS-P09 ma....è possibile che non si trovi ancora in Italia?? huh.gif


Così pare

Cmq ne ho trovata una sulla baia (venditore tedesco)

Procedo


Ciao
Roberto
hroby7
Una prova di tre ore fa nel campo dietro casa

Forse avrei dovuto attendere ancora ?

Probabilmente si rolleyes.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 994.6 KB



Freeway
QUOTE("hroby7")
Forse avrei dovuto attendere ancora ?


effetivamente un due-tre minuti li avrei attesi per non bruciare troppo il sole.
ma a parte quello il tramonto e' spettacolare.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

uno scatto oggi a una mostra di modellismo.

su ragazzi postate qualcosa o quelli della X10 ci surclassano.. tongue.gif

ciaoo

Fabio


hroby7
QUOTE(Freeway @ Nov 26 2011, 07:54 PM) *
su ragazzi postate qualcosa o quelli della X10 ci surclassano.. tongue.gif


Occhio

Quì si rischia seriamente di fare cilecca per eccessiva ansia da prestazione laugh.gif


Ciao
Roberto
nikonist
Ciao a tutti,

ho preso da pochissimo la nikon coolpix p7100 e non mi è chiara una cosa. E' possibile che il diaframma abbia un range che va da f/2.8 a f/8??

Scusatemi della domanda, forse banale, ma ho acquistato una coolpix dopo 7 anni di reflex

Grazie

p.s. - vi allego una foto scattata con la 7100 rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
hroby7
QUOTE(nikonist @ Nov 27 2011, 12:22 PM) *
Ciao a tutti,

ho preso da pochissimo la nikon coolpix p7100 e non mi è chiara una cosa. E' possibile che il diaframma abbia un range che va da f/2.8 a f/8??


Si

E' proprio così


Ciao
Roberto
Freeway
.
nikonist
non la ritenete una limitazione importante??
abyss
E' una limitazione fisiologica delle compatte a sensore piccolo, ma non molto importante, a mio avviso wink.gif .

Il motivo per cui le compatte a sensore piccino di solito non vanno oltre f/8 di chiusura è dovuto alla "diffrazione" che si genera, che oltre f/8 limita in maniera sensibile la qualità ottenibile (il "buco" diventa infatti veramente piccino molto presto).

Tra l'altro, chiudere molto il diaframma (es. un f/16 usualmente possibile con una reflex 24x36 senza troppi patemi) in una compatta non serve per avere una maggiore sensazione di profondità di campo, in quanto il formato più piccolo del sensore di una compattina rispetto ad una reflex porta ad avere una grande sensazione di PDC (profondità di campo) molto prima che sulla reflex a formato superiore.
Un limite che vedo è legato alla difficoltà di usare tempi lunghi di scatto non potendo contare su chiusure del diaframma troppo "spinte", ad esempio per sfuocare il movimento del mare o di un fiume, ma in parte si può rimediare con filtri ND posti davanti all'ottica (tanto con tempi lunghi serve comunque appoggiare la macchina su treppiede o analogo supporto).

La massima apertura ad f/2,8 (o meno, purtroppo, zoomando verso il lato "tele") è invece più "scocciante" in quanto avere un'apertura relativa ampia, maggiore di f/2,8 fa sempre comodo per usare tempi di scatto rapidi senza alzare gli ISO o per staccare meglio il soggetto dallo sfondo, ricordando che, come scrivevo sopra, la PDC dei sistemi a formato piccolo è superiore a quella delle reflex ed è quindi più difficile separare i piani.
Anche qui, però, occorre fare i conti con fattori fisici, quali l'ingombro che risulterebbe da un'ottica con apertura più luminosa e di pari escursione focale.
Ci sono infatti in giro compatte con apertura maggiore e dimensioni comunque abbastanza piccole, ma in questi casi l'escursione della zoomata è più limitata rispetto a quanto offerto lato "tele" dalla P7100.
Abbiamo quindi la possibilità di scegliere, in base alle nostre priorità ed interessi fotografici.



ilbiase
Ciao ragazzi,

vi riporto sotto una fotina modificata con i filtri colore on camera, che ne dite?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
hroby7
Dovere di cronaca...

Il bambinGesù più brutto della storia rolleyes.gif

Infatti il fuoco è caduto sulla Madonn@ laugh.gif

Clicca per vedere gli allegati


Ciao
Roberto
hroby7
Dalla soffitta...

Particolare di un vecchio (e quasi dimenticato) blink.gif trofeo calcio amatori

Clicca per vedere gli allegati


Roberto
FanNikon II
Io sono un possessore della Coolpix P7000 che sostanzialmente è la gemella della Coolpix P7100 e dato che le risposte a molti quesiti sulla prima sono anche utili per la seconda ho deciso di porre i due miei quesiti in questa discussione/club .... vengo ai miei due quesiti:

a) Vorrei utilizzare la Coolpix P7000 (P7100) per la fotografia astronomica con l'ausilio di un telescopio riflettore ma non saprei come connettere l'ottica della Coolpix all'oculare del telescopio;

Nikon per le Fotocamere compatte P7000/P7100 ha messo a disposizione un anello adattatore che si innesta a baionetta ma a quanto sembra il predetto adattatore è utile solo per l'aggiuntivo ottico opzionale specificatamente progettato per le due predette compatte

C'è qualche utente di questo forum che si è posto il problema e magari ha trovato una soluzione ad hoc ?

cool.gif Per poter visualizzare, editare, convertire e/o stampare gli scatti in RAW delle due Coolpix P7000 e P7100 è necessario utilizzare il software gratuito Nikon ViewNX 2, ho però notato che il predetto software non permette di impostare la risoluzione di stampa degli scatti quando si convertono i scatti in RAW in altri formati (soprattutto il TIF e il JPG) anzi imposta automaticamente la risoluzione di stampa a 72 dpi.

Dato che il vecchio software Nikon PictureProject salvava sempre i file immagine impostando automaticamente la risoluzione di stampa a 300 dpi e le stesse compatte P7000/P7100 impostano automaticamente la risoluzione di 300 dpi negli scati in jpg
ne deduco che quanto ho scritto sia un difetto del software Nikon ViewNX 2, difetto che rimane anche aggiornando all'ultima versione del software medesimo ... qualcuno ha notato il problema nell'utilizzare Nikon ViewNX 2?
Freeway
su astrofotografia ce' un experience dedicato a questo link anche se pero' riguarda la p5100

http://www.nital.it/experience/p5100-astro.php

per l'attacco dell' FSB-6 alla p7100 non saprei se ci sono gli anelli adattatori dedicati.

per la stampa da viewnx2 il problema dei 72dpi non ci ho fatto caso, o metteranno una patch
al software nella prox release o l'alternativa convertire in dng per photoshop...

ciao !

Fabio
sdbb
QUOTE(FanNikon II @ Dec 10 2011, 10:10 AM) *
Io sono un possessore della Coolpix P7000 che sostanzialmente è la gemella della Coolpix P7100 e dato che le risposte a molti quesiti sulla prima sono anche utili per la seconda ho deciso di porre i due miei quesiti in questa discussione/club .... vengo ai miei due quesiti:

a) Vorrei utilizzare la Coolpix P7000 (P7100) per la fotografia astronomica con l'ausilio di un telescopio riflettore ma non saprei come connettere l'ottica della Coolpix all'oculare del telescopio;

Nikon per le Fotocamere compatte P7000/P7100 ha messo a disposizione un anello adattatore che si innesta a baionetta ma a quanto sembra il predetto adattatore è utile solo per l'aggiuntivo ottico opzionale specificatamente progettato per le due predette compatte

C'è qualche utente di questo forum che si è posto il problema e magari ha trovato una soluzione ad hoc ?

cool.gif Per poter visualizzare, editare, convertire e/o stampare gli scatti in RAW delle due Coolpix P7000 e P7100 è necessario utilizzare il software gratuito Nikon ViewNX 2, ho però notato che il predetto software non permette di impostare la risoluzione di stampa degli scatti quando si convertono i scatti in RAW in altri formati (soprattutto il TIF e il JPG) anzi imposta automaticamente la risoluzione di stampa a 72 dpi.

Dato che il vecchio software Nikon PictureProject salvava sempre i file immagine impostando automaticamente la risoluzione di stampa a 300 dpi e le stesse compatte P7000/P7100 impostano automaticamente la risoluzione di 300 dpi negli scati in jpg
ne deduco che quanto ho scritto sia un difetto del software Nikon ViewNX 2, difetto che rimane anche aggiornando all'ultima versione del software medesimo ... qualcuno ha notato il problema nell'utilizzare Nikon ViewNX 2?


http://www.ebay.it/itm/L-Telescope-Camera-...=item336f5122c5
ea00220
QUOTE(FanNikon II @ Dec 10 2011, 08:10 AM) *
...
cool.gif Per poter visualizzare, editare, convertire e/o stampare gli scatti in RAW delle due Coolpix P7000 e P7100 è necessario utilizzare il software gratuito Nikon ViewNX 2, ho però notato che il predetto software non permette di impostare la risoluzione di stampa degli scatti quando si convertono i scatti in RAW in altri formati (soprattutto il TIF e il JPG) anzi imposta automaticamente la risoluzione di stampa a 72 dpi.
...


La risoluzione di stampa viene automaticamente o manualmente selezionata dall'applicativo di stampa. Per la visualizzazione su computer è corretta l'impostazione a 72/96 dpi. Alcuni programmi di editing fotografico offrono la possibilità di selezionare la risoluzione che serve per determinare le dimensioni dell'immagine e/o per verificare l'applicazione di alcune correzioni. In ogni caso l'impostazione predefinita a 72 dpi non pregiudica minimamente la qualità finale della stampa, perché, ripeto, sarà sempre l'applicativo di stampa a definire la risoluzione.

Saluti

Pietro
hroby7
Lavorare il sabato sera non fa bene alla salute laugh.gif

Questa la brevetto ph34r.gif


Clicca per vedere gli allegati
FanNikon II
QUOTE(ea00220 @ Dec 10 2011, 04:53 PM) *
La risoluzione di stampa viene automaticamente o manualmente selezionata dall'applicativo di stampa. Per la visualizzazione su computer è corretta l'impostazione a 72/96 dpi. Alcuni programmi di editing fotografico offrono la possibilità di selezionare la risoluzione che serve per determinare le dimensioni dell'immagine e/o per verificare l'applicazione di alcune correzioni. In ogni caso l'impostazione predefinita a 72 dpi non pregiudica minimamente la qualità finale della stampa, perché, ripeto, sarà sempre l'applicativo di stampa a definire la risoluzione.

Saluti

Pietro



Grazie che mi hai risposto anche se queste cose che hai scritto le conosco benissimo facendo di professione il grafico come so benissimo che l'impostazione della risoluzione di stampa non influenza minimamente la qualità quello che influenza è la dimensione della stampa finale;

tuttavia è seccante scattare in NRW, importare in Nikon ViewNX 2, esportare in TIF e/o JPG e poi riaprire con Photoshop per impostare appunto la risoluzione di stampa e stampare, ci sono troppi passaggi ... è importante poter impostare manualmente la risoluzione di stampa vuoi perché con tale impostazione si imposta automaticamente la dimensione della stampa finale in modo accurato e vuoi perché è utile per esempio se si vuole fare il Crop di un particolare di uno scatto, ridurre le dimensioni di stampa (aumentando la risoluzione) per nascondere il rumore in certi scatti ecc ecc

Il fatto che Nikon ViewNX 2 non permetta di impostare il parametro risoluzione di stampa di una immagine la trovo poco Professionale

hroby7
Portare una P7100 in bagno rolleyes.gif

Non è un BN.....

Flash integrato per un ottimo effetto Fuji laugh.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ciao
Roberto



Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.