abyss
Dec 11 2011, 09:01 PM
QUOTE(hroby7 @ Dec 11 2011, 07:43 PM)

Portare una P7100 in bagno
Non è un BN.....
Flash integrato per un ottimo effetto Fuji

Ottima
FanNikon II
Dec 14 2011, 10:27 PM
Continuo ad intervenire in questo club/discussione riguardante la Coolpix P7100 nonostante che io utilizzo la fotocamera gemella Coolpix P7000 e lo faccio perché le due fotocamere dal punto di vista del sensore e l'ottica sono identiche ...
Inserisco questa foto che ho scattato utilizzando un cavalletto (del valore di 5 euro acquistato in un negozio cinese), disabilitando la funzione riduzione vibrazioni e effettuando lo scatto tramite il telecomando ML-L3 (accessorio opzionale per le due Coolpix P7000 e P7100)

La precedente foto di per se risulta essere un comunissimo scatto e dal punto di vista artistico/creativo anche poco interessante ma ciò che ha di speciale è che si tratta di uno scatto notturno (se non ci credete fate il download della foto in questione e visionate i metadati allegati nel file e in particolare guardate la data e l'ora di scatto)
Per ottenere la corretta esposizione ho impostato prima di tutto a priori il tempo di esposizione a 50 sec (la scelta di un tempo di esposizione lungo me la sono imposta a priori per testare il comportamento del sensore in situazioni di lunghe esposizioni appunto), questo ha comportato il dover alzare la sensibilità ISO a 200 e impostare l'apertura del diaframma a F/4,5 (con la focale F=6 mm ossia 28 mm equivalenti)
Lo scatto è stato salvato nel formato NRW (formato Nikon RAW) che ho convertito con Adobe DNG Converter e così facendo l'ho potuto aprire con Adobe Photoshop
In Photoshop non ho ritoccato o modificato lo scatto, l'ho solo ricampionato per ridurlo alla risoluzione di 96 dpi al fine di inserirlo in questo forum nel formato compresso jpg
FanNikon II
Dec 14 2011, 10:52 PM
Se ne sono dette di cotte e di crude in senso negativo sulle due Coolpix gemelle P7000 e P7100, dite quello che vi pare io nell'utillizare la mia Coolpix P7000 senza dubbi sostemgo che permettono di effettuare scatti straordinari dal punto di vista della qualità e della creatività artistica nonostante il fatto che sono comunque delle compatte con sensori piccoli rispetto ai sensori CX, micro 4/3, APS_C, DX, Full frame ecc ecc
La qualità poi è ancora più evidendte quando stampo gli scatti effettuati a 300 dpi nel formato pieno A4
Dalla foto che ho inserito nel precedente commento si evince la bontà e l'alta sensibilità del sensore da 1/1,7 pollici inserito nelle due Coolpix P7000/P7100 supportato dal processore XSpeed 2 oltre alla qualità dell'ottica (alla faccia di chi la critica asserendo che è buia, io nell'utilizzarla non ho mai sentito il peso di questa ridotta luminosità rispetto a prodotti analogjhi concorrenti perché si può salire fino ad ISO 1600 ottenendo ottimi risultati, e poi la possibilità di aprire a F/2 in fotocamere con sensori piccoli non comporta evidenti variazioni di profondità di campo)
hroby7
Dec 15 2011, 10:25 AM
QUOTE(FanNikon II @ Dec 14 2011, 10:52 PM)

si può salire fino ad ISO 1600 ottenendo ottimi risultati
Pur essendo contento della mia compatta....ne riconosco ampiamente i limiti
Lasciando un attimo da parte la qualità generale, devo dire che non sono d'accordo con la frase citata
Ciao
Roberto
FanNikon II
Dec 15 2011, 12:28 PM
QUOTE(hroby7 @ Dec 15 2011, 10:25 AM)

Pur essendo contento della mia compatta....ne riconosco ampiamente i limiti
Lasciando un attimo da parte la qualità generale, devo dire che non sono d'accordo con la frase citata
Ciao
Roberto
Non ho mai asserito che le Coolpix P7000/P7100 non hanno limiti,
ho sempre scritto che per essere delle compatte e avere un sensore piccolo rispetto ad altri formati ma comunque grande rispetto ai sensori normalmente installati nelle compatte offrono dei buoni risultati e in molte situazioni di scatto addirittura ottimi
Io non parlo per faziosità o perché la Nikon mi paga per fare pubblicità ai suoi prodotti, è che sono un tipo che cerca di essere il più obiettivo possibile senza risparmiarsi critiche e se necessario elogi.
Per esempio nei confronti delle Coolpix P6000 e P5100 sono stato in passato moito critico in questo forum direi spietato (allora possedevo la Coolpix P5100 che nonostante i suoi difetti e mancanze mi ha dato comunque anche delle soddisfazioni) tanto è vero che questa mia spietata criticità mi è costata l'interdizione di commentare e intervenire attivamente nel forum perché per avvallare la mia tesi della netta inferiorità delle due compatte Nikon predette rispetto a prodotti della stessa fascia ma di brand concorrenti sono arrivato addirittura a linkare in questo forum i manuali d'uso e tecnici integrali dei prodotti concorrenti.
Detto questo vengo alla questione della resa degli scatti ad ISO 1600 delle due Coolpix gemelle P7000 e P7100 ....
In questo forum la gran parte degli utenti hanno il vizio di valutare la qualità degli scatti di una fotocamera digitale osservando i medesimi scatti sullo schermo del proprio portatile o computer desktop dopo aver ingranditi gli scatti medesimi al 100% della visualizzazione e il peggio è che queste valutazioni vengono considerate assolute e inopinabili ...
... Il problema è che il contesto di dispositivo che si utilizza per la valutazione è tecnicamente sbagliato e soprattutto inaffidabile in quanto la qualità di visualizzazione dei monitors dei computer portatili e desktop è influenzata da moltissime variabili che non permettono di creare identiche condizioni per arrivare a identiche valutazioni e dunque a valutazioni obiettivabente inopinabili, in particolare pesa la ridotta risoluzione dei monitors rispetto ad un qualsisi dispositivo di stampa, pesa l'incorretta gestione dei profili cromatici perché è impossibile riprodurre esattamente in due diversi contesti di dispositivo le componenti cromatiche di un'immagine in quanto gli spazi cromatici sono sensibilmente diversi in genertale da contesto di dispositivo a contesto di dispositivo ...
Poi diciamolo chiaramente che anche scatti effettuati con fotocamere professionali visti nei monitors presentano apparentemente granulosità, rumore e forte discontinuità se ingranditi al 100% della visualizzazione
Secondo il mio modesto parere i giudizi sulla qualità vanno sentenziati osservando le stampe degli scatti su carta fotografica ad una risoluzione di stampa non inferiore a 300 dpi .... ergo stampando a queste condizioni scatti ad ISO 1600 effettuati con le Coolpix P7000/P7100 a me risultanto di qualità più che buona, cosa che non riscontravo stampando scatti ad ISO 800 che effettuavo quando avevo la Coolpix P5100
E' chiaro che non posso fisicamente mostrare qui nel forum le mie stampe fotografiche ma per convincervi posso consigliarvi di provare voi stessi a stampare i vostri scatti ad ISO 1600 e quindi constatare che in effetti la qualità che si ottiene risulta essere più che buona
hroby7
Dec 15 2011, 12:45 PM
QUOTE(FanNikon II @ Dec 15 2011, 12:28 PM)

Non ho mai asserito che le Coolpix P7000/P7100 non hanno limiti,
ho sempre scritto che per essere delle compatte e avere un sensore piccolo rispetto ad altri formati ma comunque grande rispetto ai sensori normalmente installati nelle compatte offrono dei buoni risultati e in molte situazioni di scatto addirittura ottimi
Non fraintendermi (effettivamente la mia frase poteva essere letta così....ovvero come un'accusa di eccessiva faziosità). Non lo penso
Volevo limitarmi a dire la mia sulla frase quotata
Cmq non è una cosa che mi disturba (raramente supero i 400) quindi.....
Ciao
Roberto
FanNikon II
Dec 15 2011, 01:05 PM
Il discorso della differenza di qualità tra ciò che si osserva nel monitor di un computer (portatile o desktop) e ciò che si stampa va molto al di là del contesto fotografico
... per esempio io in passato mi occupavo di progettazione di impianti elettrici/speciali industriali (sono un elettronico/elettrotecnico con una spiccata attitudine innata alla grafica e alla stilistica), ovviamente allora lavoravo molto con il notissimo software tecnico/grafico AutoCAD di Autodesk per dare un aspetto visivo ai miei progetti fatti di calcoli e dimensionamenti, ... nel monito del computer con cui lavoravo i miei progetti apparivano approssimativi e imprecisi dal punto di vista metrico ed esteticamente brutti a vedersi ma la precisione e la bellezza della grafica anche se tecnica saltava fuori dopo aver stampato su plotter in rotoli di carta da 60 o 90 cm alla risoluzione di 300 dpi
Stessa cosa può dirsi lavorando con software di grafica digitale 3D (io uso spesso per lavoro il software di grafica tridimensionale 3D Studio Max di Autodesk per creare immagini e o animazioni fotorealistiche modellando le scene, creando i materiali e renderizzando)
Stessa cosa può dirsi per esempio scrivendo e stampando dei documenti con un software di editor di testi come per esempio l'arcinoto Word di Microsoft, compilando e stampando tabelle e grafici
... ecc ecc
Insomma il monitor di un qualsisi computer servono solo ed esclusivamente per controllare cosa si sta facendo ed avere una visione complessiva e approssimativa di ciò che si vuole ottenere, ma non sono adatti per mostrare in anteprima esattamente ciò che si otterrà in stampa nemmeno visionando le arcinote anteprima di stampa
FanNikon II
Dec 15 2011, 01:41 PM
QUOTE(hroby7 @ Dec 15 2011, 12:45 PM)

Non fraintendermi (effettivamente la mia frase poteva essere letta così....ovvero come un'accusa di eccessiva faziosità). Non lo penso
Volevo limitarmi a dire la mia sulla frase quotata
Cmq non è una cosa che mi disturba (raramente supero i 400) quindi.....
Ciao
Roberto
Anche io difficilmente salgo oltre i 400 ISO quando scatto
anzi a dir la verità il più delle volte non supero i 200 ISO perché la mia Coolpix P7000 (e quindi anche la gemella P7100) offre un sufficiente range di stop per gli altri due parametri ossia i parametri T (tempo di esposizione) ed A (apertura del diaframma) che insieme al parametro ISO permettono di impostare non in maniera univoca una corretta esposizione
Solo per testare la fotocamera e constatare le sue capacità e i sui difetti scatto anche ad ISO superiori o al più uguali da ISO 800
Dalle mie esperienze di scatto con la mia Coolpix P7000 (stesso discorso vale per la gemella P7100) ne deduco che è una fotocamera compatta molto versatile, che offre creatività e qualità, che è molto ergonimica all'uso anche se adatta più a persone esperte della fotografica (del resto è stata concepita proprio per questo target di utilizzatori) che è adatta a qualsisi situazione di scatto escluso situazioni di scatto sportive in cui non è adatta al caso la tecnica di ripresa mediante panning e inevitabilmente bisogna agire con tempi di esposizione brevissimi e valori ISO elevatissimi (anche se c'è da dire che chi ha esigenze in merito a queste situazioni di scatto molto propabilmente è un professionista e ha bisogno di una fotocamera digitale reflex con sensore almeno APS-C)
L'uniche critiche che potrei muovere alla mia Coolpix P7000 è che non ha il display orientabile (ma nella Coolpix P7000 questa mancanza è stata colmata), che non ha un mirino elettronico ibrido e infine che Nikon poteva benissimo dotare le due Coolpix P7000/P7100 di un sensore leggermente più grande per esempio di un sensore 1/1,6 pollici o un sensore da 2/3 di pollice come fa Fujifilm
Forse la futura ammiraglia Nikon della fascia P delle sue compatte, una ipotetica P8000, sarà più completa nel senso predetto ... stiamo a vedere anche se di fatto oggi Nikon con le sue due Coolpix P7000 e P7100 ha fatto un bel balzo in avanti in positivo rispetto alle precedenti Coolpix P5100 e P6000 e le differenze positive sono abbissali
hroby7
Dec 18 2011, 06:09 PM
Fermo al semaforo lavori in corso
La cosa mi sembrava..... interessante
Ingrandimento full detail : 2.3 MBCiao
Roberto
p.s. : ma perchè vedo l'anteprima sfocata ?
hroby7
Dec 19 2011, 12:31 PM
Ieri al parco...
La mia bimba quasi assiderata
Ingrandimento full detail : 717.1 KBCiao
Roberto
FanNikon II
Dec 20 2011, 10:15 AM
QUOTE(hroby7 @ Dec 19 2011, 12:31 PM)

Ieri al parco...
La mia bimba quasi assiderata
Ingrandimento full detail : 717.1 KBCiao
Roberto
Complimenti una foto stupenda sia per la qualità dello scatto e soprattutto per il soggetto ritratto
tanti auguri hai una stupenda bambina
Mi piacciono molto i colori intensi e delicati, anche la sfuocatura dello sfondo non è mica male!
Usando la mia Coolpix P7000 sorella gemella della P7100 (perché l'ottica, il sensore e il motore Expeed 2 di elaborazione sono identici e quindi entrambe portano ad identici risultati) ho notato che con le focali tele offerte dall'ottica si ottengono ottimi sfuocati
hroby7
Dec 20 2011, 11:42 AM
QUOTE(FanNikon II @ Dec 20 2011, 10:15 AM)

tanti auguri hai una stupenda bambina
Grazie Fan
Roberto
Andrea Meneghel
Dec 23 2011, 03:14 PM
bellissime foto !!
mokarta
Mar 2 2012, 04:58 PM
Aiuto !!!!!!!
mi è arrivata la P7000 da un giorno , non riesco ad impostare la funzione BSS ho seguito passo passo il libretto ma quando arrivo a BSS salta la funzione , potete aiutarmi ?
Grazie
mokarta
Mar 2 2012, 06:32 PM
Trovato......bisogna impostare il formato JPEG , ma cavolo sul manuale non c'è scritto ( almeno mi sembra

)
hroby7
Mar 3 2012, 11:08 AM
QUOTE(mokarta @ Mar 2 2012, 06:32 PM)

Trovato......bisogna impostare il formato JPEG , ma cavolo sul manuale non c'è scritto ( almeno mi sembra

)
Pag. 81
Clicca per vedere gli allegatiCiao
Roberto
pietropaoli enzo
Mar 5 2012, 11:54 PM
Vorrei fare un ringraziamento alla DEAR Camera - Roma che gentilmente e, in via eccezionale, del tutto
gratis, mi ha risolto il problema dell' aggiornamento del firmware della mia Nikon Coolpix P7000.
In breve, dopo tre tentativi andati male, sono andato alla Dear ed ora la mia P7000 ha il firmware 1.2
Debbo dire che mi sono sentito orgoglioso di appartenere al mondo Nikon. Grazie
FanNikon II
Mar 10 2012, 09:23 AM
QUOTE(mokarta @ Mar 2 2012, 06:32 PM)

Trovato......bisogna impostare il formato JPEG , ma cavolo sul manuale non c'è scritto ( almeno mi sembra

)
Una piccola osservazione ...
Indipendentemente dal fatto che sul manuale sia segnalata o non segnalata l'impossibilità di utilizzare la funzione BSS quando è impostata la qualità degli scatti in NRW o NRW+JPG (di fatto il manuale segnala questo) molti limiti o veti di alcune funzioni hanno ragione di esistere non per scelta del produttore ma per ragioni ovvie e assolutamente razionali per cui anche senza leggere il manuale si dovrebbe arrivare a capirne il perché ... i limiti della funzione BSS (disponibile solo nelle compatte) ne sono un esempio e basta riflettere su cosa sia il formato NRW e sul principio di funzionamento della funzione BSS stessa per arrivare a comprendere certi suoi limiti senza leggere il manuale come per esempio i limiti della funzione Bracket, anche in questo caso non serve leggere il manuale per scoprire che la funzione Bracket non supporta le variazioni dell'apertura del diaframma ...
... insomma su moltissime cose se si usasse un minimo di ragionamento non servirebbe ricorrere al manuale d'uso, sono convinto che questa sia una regola generale da applicare nella vita di tutti giorni ...
hroby7
Mar 10 2012, 09:33 AM
Fan
Con alcune coolpix (la 5000 o la 5400....non ricordo

) mi pare esista la possibilità di utilizzare il modo BSS con RAW
p.s. : c'è una vecchia discussione che non trovo più
Ciao
Roberto
FanNikon II
Mar 10 2012, 09:43 AM
In base a quanto ho scritto nell'ultimo mio commento si dovrebbe comprendere senza dover leggere il manule d'uso che per esempio la funzionalità Bracket è disponibile anche con l'impostazione della qualità degli scatti in NRW o NRW+JPG e il perché è presto detto dopo averci riflettuto un secondo ...
hroby7
Mar 10 2012, 09:49 AM
QUOTE(FanNikon II @ Mar 10 2012, 09:43 AM)

In base a quanto ho scritto nell'ultimo mio commento si dovrebbe comprendere senza dover leggere il manule d'uso che per esempio la funzionalità Bracket è disponibile anche con l'impostazione della qualità degli scatti in NRW o NRW+JPG e il perché è presto detto dopo averci riflettuto un secondo ...
Hai ragione Fan

La logica c'è tutta
Però ricordavo una discussione.......boh
Ciao
Roberto
Trovata
Messaggio 12
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=246804Probabilmente ricordava male lui
Ciao
Roberto
FanNikon II
Mar 10 2012, 09:56 AM
QUOTE(hroby7 @ Mar 10 2012, 09:33 AM)

Fan
Con alcune coolpix (la 5000 o la 5400....non ricordo

) mi pare esista la possibilità di utilizzare il modo BSS con RAW
p.s. : c'è una vecchia discussione che non trovo più
Ciao
Roberto
Quello che tu scrivi è forse vero (dovrei visionare il manuale della Coolpix 5000 per accertarmene oltre al fatto che nella Coolpix 5400 il supporto del formato RAW classico di Nikon è stato reso disponibile successivamente mediante aggiornamento del firmware) solo che hai trascurato un piccolo particolare ... il formato NRW degli scatti disponibile nelle due Coolpix gemelle P7000 e P7100 non è esattamente il formato RAW Nikon classico sono due cose totalmente differenti e incompatibili diciamo che il formato NRW delle Coolpix P7000 e P7100 è un pseudo formato RAW ma non sono la stessa cosa
abyss
Mar 10 2012, 10:02 AM
Si, il raw della 5400 è un "NEF" classico, aggiunto dopo la sua commercializzazione a mezzo aggiornamento fw, ed è possibile usarlo in combinazione con il BSS.
Lo faccio spesso, tra l'altro (sono un BSS-dipendente!

)
Pino
FanNikon II
Mar 10 2012, 10:58 AM
QUOTE(abyss @ Mar 10 2012, 10:02 AM)

Si, il raw della 5400 è un "NEF" classico, aggiunto dopo la sua commercializzazione a mezzo aggiornamento fw, ed è possibile usarlo in combinazione con il BSS.
Lo faccio spesso, tra l'altro (sono un BSS-dipendente!

)
Pino
Infatti era proprio quello che sospettavo pur non ricordando che il RAW classico Nikon è appunto il NEF (forse starà per
NEgative
Frame?)
Ad ogni modo visionando i seguenti link Nikon (di cui ero già a conoscenza) si dovrebbe comprendere il perché il BSS non può funzionare con il formato RAW NRW
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/11217https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/26066In particolare nella pagina web relativa al secondo link è pesente il link per il download gratuito del codec relativo al formato RAW Nikon NRW specificatamente realizzato per i sistemi operativi Microsoft Windows XP, Vista e 7; Il predetto codec una volta installato permette di trattare i file NRW appunto con assoluta disinvoltura come se fossero dei file JPG, BMP, TIF ecc ecc senza dover ricorrere a Nikon ViewNX 2, vi consiglio il download e l'installazione perché è utilissimo questo codec
abyss
Mar 10 2012, 07:32 PM
QUOTE(FanNikon II @ Mar 10 2012, 10:58 AM)

NEF (forse starà per NEgative Frame?)
He he... in effetti ci starebbe
Ricordiamo però che "NEF" è un più "banale" acronimo di Nikon Electronic Format
ea00220
Mar 10 2012, 08:42 PM
QUOTE(FanNikon II @ Mar 10 2012, 10:58 AM)

...
Ad ogni modo visionando i seguenti link Nikon (di cui ero già a conoscenza) si dovrebbe comprendere il perché il BSS non può funzionare con il formato RAW NRW
...
Io li ho letti, ma ti giuro che non ho capito perché il BSS non può funzionare con il formato NRW.
Saluti
Pietro
FanNikon II
Mar 11 2012, 09:20 AM
La funzione BSS attivata fa si che la fotocamera digitale si comporti esattamente così:
Durante la raffica di scatti la fotocamera digitale conserva nella suo buffer di memoria interna i singoli frames della raffica e al termine di questa confronta le dimensioni dei singoli frames stabilendo di memorizzare definitivamente il frame di dimensioni maggiori e eliminare tutti gli altri, questo perché si assume con indubbia ragionevolezza che il frame di dimensioni maggiori è quello che offre sicurtamente più dettagli ....
Ora basta confrontare i due articoli che ho segnalato precedentemente tenendo presente quanto scritto prima ... in particolare nell'articolo riguardante il formato NRW è scritto quanto segue (copio e incollo qui):
Le immagini contengono dati RAW CCD RGB a 12 bit con dimensioni di file standard da 22 MB.
ea00220
Mar 11 2012, 11:17 AM
QUOTE(FanNikon II @ Mar 11 2012, 09:20 AM)

..
Durante la raffica di scatti la fotocamera digitale conserva nella suo buffer di memoria interna i singoli frames della raffica e al termine di questa confronta le dimensioni dei singoli frames stabilendo di memorizzare definitivamente il frame di dimensioni maggiori e eliminare tutti gli altri, questo perché si assume con indubbia ragionevolezza che il frame di dimensioni maggiori è quello che offre sicurtamente più dettagli ....
...
Giusto, ma i dati confrontati nel buffer, sono ancora in formato numerico, così come escono dall'ADC e solo successivamente, quelli che l'algoritmo BSS reputa i "migliori" vengono inviati al processore video che li formatta in una frame jpg o raw... Quindi ancora non capisco.
Saluti
Pietro
FanNikon II
Mar 12 2012, 07:54 AM
QUOTE(ea00220 @ Mar 11 2012, 11:17 AM)

Giusto, ma i dati confrontati nel buffer, sono ancora in formato numerico, così come escono dall'ADC e solo successivamente, quelli che l'algoritmo BSS reputa i "migliori" vengono inviati al processore video che li formatta in una frame jpg o raw... Quindi ancora non capisco.
Saluti
Pietro
A parte il fatto che
in una qualunque elaborazione digitale hardware o software tutto è in formato numerico addirittura sono tutti numeri in base binaria se da un file riusciamo a vedere un'immagine è grazie alla decodifica precablata del trasduttore monitor ma in realtà quel file è una stupida seguenza di record numerici opportunamente formattati così come lo sono qualsiasi file .....
penso che dovresti riflettere un attimo su cosa sia un buffer di memoria ...
Non ho altro da aggiungere ....
FanNikon II
Mar 12 2012, 08:55 AM
... Del resto ai fotografi è sufficiente sapere che la funzione BSS non funziona con il formato NRW
è inutile continuare con discussioni tecniche per poi essere accusati di essere prolissi, noiosi, di andare in OT o addirittura di fare sfoggio della propria cultura
Io personalmente se proprio devo fare sfoggio della mia cultura lo farei con persone che di cultura stanno ad un livello molto più alto di me, qui dentro non si ha neanche la minima idea con chi si ha a che fare anzi vedo molti che stanno qui al solo scopo di istigare le persone a scendere in discussioni nel senso negativo del termine
Il mio iniziale commento qui voleva ricordare semplicemente che spesso è sufficiente ragionare per risolvere i problemi senza dover essere manuale dipendenti e chi la pensa così già da ottimi segnali di apertura mentale chi invece non la pensa così sono fatti suoi non vedo perché bisogna stare qui a perdere tempo a far cambiare idea
ea00220
Mar 12 2012, 01:33 PM
Io ancora non capisco perché la funzione BSS non è implementata insiema al RAW su fotocamere moderne come la P7000/P7100, mentre lo è su fotocamere più datate come la CP5400 anche con il NEF e addirittura col formato TIFF sulla CP 4300.
Ora se qualcuno è in grado spiegarne i motivi anche a uno sprovveduto come me è il benvenuto.
Per quanto riguarda gli ultimi post, quando, in un forum pubblico, si fanno affermazioni lapidarie come questa:
QUOTE(FanNikon II @ Mar 10 2012, 09:43 AM)

In base a quanto ho scritto nell'ultimo mio commento si dovrebbe comprendere senza dover leggere il manule d'uso che per esempio la funzionalità Bracket è disponibile anche con l'impostazione della qualità degli scatti in NRW o NRW+JPG e il perché è presto detto dopo averci riflettuto un secondo ...
Oppure queste:
QUOTE(FanNikon II @ Mar 10 2012, 10:58 AM)

... si dovrebbe comprendere il perché il BSS non può funzionare con il formato RAW NRW
QUOTE(FanNikon II @ Mar 11 2012, 09:20 AM)

... Ora basta confrontare i due articoli che ho segnalato precedentemente tenendo presente quanto scritto prima ... in particolare nell'articolo riguardante il formato NRW è scritto quanto segue (copio e incollo qui):
O si ha la capacità di dare una spiegazione anche a chi, come me, non ha ancora capito, oppure queste rimangono esternazioni di saccenza, tanto arroganti quanto inutili.
Saluti
Pietro
FanNikon II
Mar 12 2012, 02:23 PM
QUOTE(ea00220 @ Mar 12 2012, 01:33 PM)

Io ancora non capisco perché la funzione BSS non è implementata insiema al RAW su fotocamere moderne come la P7000/P7100, mentre lo è su fotocamere più datate come la CP5400 anche con il NEF e addirittura col formato TIFF sulla CP 4300.
Ora se qualcuno è in grado spiegarne i motivi anche a uno sprovveduto come me è il benvenuto.
Per quanto riguarda gli ultimi post, quando, in un forum pubblico, si fanno affermazioni lapidarie come questa:
Oppure queste:
O si ha la capacità di dare una spiegazione anche a chi, come me, non ha ancora capito, oppure queste rimangono esternazioni di saccenza, tanto arroganti quanto inutili.
Saluti
Pietro
Ci sono delle differenze tra i due formati Nikon del RAW e lo dimostra il fatto che tutte le Coolpix che supportano il formato NEF possono utilizzare la funzione BSS in concomitanza con l'uso di questo formato RAW mentre per le coolpix che utilizzano il formato RAW NRW la funzione BSS non funziona
I files NRW ho potuto verificare che sono strutturati come segue:
Sono costituiti in effetti da due fields il field riguardante strettamente l'immagine dello scatto a quanto sembra è della stessa dimensione indipendentemente dallo scatto che si considera mentre il field che riguarda le istruzioni raw è quello che varia di dimensioni da scatto a scatto, infatti ho osservato anche che gli scatti in raw fatti con la mia Coolpix P7000 hanno tutti dimensioni molto simili e la variazione di dimensione è molto esigua ed è appunto da attribuirsi alle istruzioni RAW presenti nel file raw e non all'immagine in se
questo comporta che prima di essere scritti in memoria anche gli scatti dentro la fotocamera hanno tutti la stessa dimensione ed è logico che il BSS non può funzionare visto che seleziona lo scatto migliore secondo il criterio della dimensione ossia ritiene lo scatto migliore quello di dimensioni maggiori
anche nell'articolo:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/26066è scritto che
Le immagini contengono dati RAW CCD RGB a 12 bit con dimensioni di file standard da 22 MBPer capire a fondo la differenza dovrei analizzare la struttura di un file NEF cosa che non posso fare perché non dispongo di file NEF avendo una reflex Canon e non possendendo Coolpix che supportano il formato NEF
Non possiamo neanche pensare che Nikon abbia deciso per ragioni commerciali di non offrire la funzione BSS con il formato NRW perché trattandosi di una funzione software che non richiede Hrdware specifico non costa nulla a Nikon medesima offrire questa funzionalità
ergo è chiaro che non è una scelta commerciale e che dipende dalla struttura del formato NRW che per così come è risulta incompatibile con la funzione BSS
ea00220
Mar 13 2012, 10:50 AM
Innanzi tutto ringrazio Federico, alias FanNikon II, di aver dato la sua spiegazione, che per quanto ne so al momento, potrebbe essere, tout court, quella definitiva.
Però ho ancora alcune perplessità che non vogliono in alcun modo essere motivo di polemica, semmai spunto per un approfondimento.
La prima perplessità riguarda il "metodo" di scelta, che, secondo me, dovrebbe essere qualcosa di un po' più sofisticato che una semplice valutazione di "peso" del file, perchè spesso una foto sfocata o mossa, in formato compresso, ha un peso maggiore di una perfettamente a fuoco e non mossa.
E non è nemmeno detto che la valutazione di BSS debba coinvolgere l'intera immagine, ma potrebbe riguardare solo una piccola porzione, come avviene nel processo di messa fuoco.
Un'altra perplessità riguarda più da vicino il formato RAW. Tutti i RAW sono, più o meno, derivati dal TIFF e hanno un header (uno dei fields di cui ha accennato FanNikon II) in cui oltre a tutti i metadati e alle informazioni spaziali di composizione dell'immagine, ci sono anche un paio di preview in formato JPEG. Una è in formato miniatura, l'altra è in dimensioni reali, ma compressa secondo una scelta individuale del costruttore della fotocamera. Ammesso che l'analisi dell'immagine avvenga dopo il trattamento del processore, è assai probabile che questa avvenga sul preview, piuttosto che sui reali dati raw che richiedono altre elaborazioni prima di essere interpretati.
E quindi sarebbe irrilevante la dimensione finale del file formattato in NRW. O no ?
Mi piacerebbe conoscere più approfonditamente il processo di BSS, ma sebbene abbia provato, anche le ricerche mirate danno scarsi risultati.
Se c'è qualcuno che mi/ci può dare ulteriori spiegazioni è il benvenuto.
Saluti
Pietro
abyss
Mar 13 2012, 11:52 AM
L’argomento per me, utente “intensivo” di BSS, è interessante.
Purtroppo non sono in grado di dare un reale contributo a spiegare il processo BSS e la sua applicabilità o meno al formato NRW piuttosto che NEF.
Posso però dare a Federico, che non ha la 5400 o delle reflex Nikon, l’informazione che anche i file RAW-NEF della vecchia 5400 hanno un peso leggermente variabile da scatto a scatto, pur non trattandosi ufficialmente di un formato “compresso” (ci sono raw-nef sulle reflex Nikon cui è applicato ai dati un algoritmo di compressione, ma non è il caso della 5400 - eventualmente chiedo a Pietro di correggermi perché so che conosce molto bene la 5400). Questa cosa si concilia con il dubbio espresso dallo stesso Pietro nella seconda parte del suo ultimo intervento.
Inoltre, la performance della 5400 nell’uso del BSS quando scatta in NEF non peggiora visibilmente rispetto ad uno scatto singolo sempre NEF (ok, ma ci mette comunque “una vita”: gli scatti multipli avvengono normalmente, poi la camera si “addormenta” per 12-13 secondi per salvare il file sulla scheda, indipendentemente dal fatto che sia un NEF frutto di tre scatti BSS su cui decidere quale tenere oppure di un NEF da scatto singolo).
Boh, cerco anche io qualche informazione supplementare, se trovo qualcosa lo condivido con voi.
Pino
ea00220
Mar 13 2012, 06:08 PM
Ciao Pino.
Più cerco di approfondire la ricerca e più mi convinco che il BSS (tecnologia esclusiva di Nikon) sia qualcosa di ben protetto e di cui Nikon non vuole far sapere molto e probabilmente ha i suoi motivi per farlo.
Però qualcosa sono riuscito a scovarla.
Allora pare (il "pare" è d'obbligo) che la scelta della foto migliore avvenga tramite un algoritmo di Gradient Edge Detector su una piccola parte del fotogramma scelta in base ad un ulteriore algoritmo definito ROI (Region Of Interest). Il processo sarebbe ciclico e coinvolgerebbe sempre e solo due immagini per volta, ne scarterebbe una per poi ricominciare fino ad ottenere la migliore di un massimo di 10.
Il processo (pare..) avviene in un buffer, ma non è specificato di quale buffer si tratta, né se si opera su dati bruti o su preview. Io ho la sensazione che si tratti si quest'ultima, ma non ne sono certo.
Questo, apparentemente, escluderebbe una scelta basata unicamente sulle dimensioni del file.
Quello che "sembra" più sicuro è che solo dopo il processo di BSS una ed una sola immagine viene formattata; questo spiegherebbe, almeno parzialmente, il perché con un BSS su 10 scatti non ci sono ritardi nella memorizzazione.
Per ora ho trovato solo questo, che però lascia ancora aperti tutti gli interrogativi sul perché con .nef si e con .nrw no.
La ricerca continua....
Saluti
Pietro
mauro_cangemi
Mar 18 2012, 10:09 AM
Salve a tutti i possessori, mi dite se la P7100 ha il corpo in metallo oppure plastica? Grazie.
M.
sdbb
Mar 18 2012, 04:23 PM
QUOTE(mauro cangemi @ Mar 18 2012, 12:09 PM)

Salve a tutti i possessori, mi dite se la P7100 ha il corpo in metallo oppure plastica? Grazie.
M.
Metallo e anche robusto
Dario
mauro_cangemi
Mar 18 2012, 04:53 PM
QUOTE(sdbb @ Mar 18 2012, 04:23 PM)

Metallo e anche robusto
Dario
Grazie Dario
M.
marco98.com
Jul 3 2013, 05:31 PM
Buon giorno a tutti!
Finalmente ho ritrovato questo club, sommerso nei meandri più oscuri del forum....
Posso iscrivermi?
L' ho presa ieri!
Ed ecco le prime foto, fatte poco dopo l' acquisto:
Per quella del granturco...
in quella in PP ho cercato di salvare il salvabile, dato che avevo esposto per il terreno....
E vabbè!!
Devo dire che mi sta continuando a dare moltissime soddisfazioni!
Non vorrei dire una cavolata, ma la qualità si avvicina molto a quella di una d3000 con ottica da kit!
Un saluto,
Marco
marco98.com
Jul 9 2013, 10:28 PM
Ecco qualche scatto recente con questa piccola grande macchina, molto performante:
Un saluto,
Marco
marco98.com
Jul 11 2013, 09:57 PM
Ancora....
.....la d700 intanto riposa nello zaino....
marco98.com
Jul 18 2013, 07:55 AM
scattoman
Dec 14 2013, 01:32 PM
Toc...toc...si può?
Lunedì u.s. mi è arrivata nuova con 4 anni di garanzia NITAL. Una Coolpix7100 nuova di pacca, acquistata negozio on line della capitale.
Venivo da esperienze tragiche con le compatte, mai avuto feeling, andavo avanti con la piccola XA Olympus a pellicola.
Poi mi sono deciso, volevo le ghiere ed uno "straccio" di mirino.Il primo approccio non mi ha entusiasmato, poi pia pianino....invece la 7100 ha cominciato a soddisfarmi.
Certo nulla a che fare con le mie D80, con loro basta montarci un 50...ino e sei ad alti livelli.
Però mi mancava un taccuino degli appunti, veloce, con batteria che dura e con ghiere a volontà.
La sto ancora conoscendo, però.....mi ritengo soddisfatto dei trecento ed oltre caffè spesi.
Qualche scatto senza nessuna pretesa...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.