Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
virginio56
QUOTE(twinsouls @ Apr 14 2009, 11:30 PM) *
Ottima scelta. smile.gif
Per le tarature, beh, ognuno si regola secondo gusto... Io, personalmente, ho (come faccio praticamente sempre) messo tutto a zero e lavoro in post, scattando sempre e solo in NEF. smile.gif
Ma sto ancora "studiando" ed approntando i 4 banchi di ripresa... mi serviranno di sicuro quando andrò a fotografare il matrimonio di una coppia di amici. smile.gif
Uno per le foto "normali", uno per gli alti ISO, uno per il flash, uno per le foto "d'azione". rolleyes.gif

Grazie appena la posso tenere tra le mani,e fare alcuni scatti poi vi faccio sapere.
E Ancora Buona Luce
tankredi
QUOTE(virginio56 @ Apr 14 2009, 11:24 PM) *
Un Saluto a tutti frà qualche giorno potrò finalmente tenere in Mano una splendida D2X ,la macchina stà facendo un tagliandino di controllo alla Nital,anche se apparentemente sembra linda e quasi mai usata meglio un controllino prima di pagarla no!! rolleyes.gif
Poi finalmente potrò affiancarla alla mia splendida D200,e fare tanti tanti scatti.
Ma veramente è un pò' complesso tararla in modo adeguato,o conviene lasciare le impostazioni nel mezzo e lavorare in PP.
Comunque Buona Luce a Tutti e Aiutiamo L'Abruzzo biggrin.gif biggrin.gif


Ciao Virginio56,
anche io sono nella tua stessa situazione, comprata di seconda mano a 1000€ con 3208 scatti, praticamente nuova...però io il controllo non l'ho fatto....mmmmm..speriamo bene, sinceramente la persona che me l'ha venduta mi ha dato molta fiducia.....(è il primo acquisto su internet...speriamo che non sia l'ultimo!!!)
Per fare un controllo completo quanto ti stanno chiedendo?....
ùq
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ Apr 15 2009, 12:09 AM) *
Ciao Virginio56,
anche io sono nella tua stessa situazione, comprata di seconda mano a 1000€ con 3208 scatti, praticamente nuova...però io il controllo non l'ho fatto....mmmmm..speriamo bene, sinceramente la persona che me l'ha venduta mi ha dato molta fiducia.....(è il primo acquisto su internet...speriamo che non sia l'ultimo!!!)
Per fare un controllo completo quanto ti stanno chiedendo?....
ùq


Tankredi, rilassati... La mia (presa qui sul mercatino) di scatti ne aveva 32.000 e va come se fosse nuova. L'unica cosa che ho dovuto fare é stata reincollare la gomma che riveste lo sportellino della CF... rolleyes.gif
D'altra parte, se si ha quella foto come avatar, non ci si dovrebbe preoccupare troppo, non trovi? wink.gif biggrin.gif
tankredi
QUOTE(twinsouls @ Apr 15 2009, 07:26 AM) *
Tankredi, rilassati... La mia (presa qui sul mercatino) di scatti ne aveva 32.000 e va come se fosse nuova. L'unica cosa che ho dovuto fare é stata reincollare la gomma che riveste lo sportellino della CF... rolleyes.gif
D'altra parte, se si ha quella foto come avatar, non ci si dovrebbe preoccupare troppo, non trovi? wink.gif biggrin.gif


Sono impaziente, la sto aspettando come Giulietta aspettava Romeo....(sono abbastanza rilassato sull'affidabilità.....era solo una curiosità! volevo solo sapere per un tagliando quanto chiedono, o per una pulizia dalla polvere degli obiettivi...se qualcuno lo ha fatto se mi può dire quanto costa?)
thanks a lot...see you later.

PS
L'avatar è bellissimo!!!
tankredi
QUOTE(tankredi @ Apr 15 2009, 09:51 AM) *
Sono impaziente, la sto aspettando come Giulietta aspettava Romeo....(sono abbastanza rilassato sull'affidabilità.....era solo una curiosità! volevo solo sapere per un tagliando quanto chiedono, o per una pulizia dalla polvere degli obiettivi...se qualcuno lo ha fatto se mi può dire quanto costa?)
thanks a lot...see you later.

PS
L'avatar è bellissimo!!!



Volevo dirti che il tuo avatar l'ho in casa.... messicano.gif
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ Apr 15 2009, 10:14 AM) *
Volevo dirti che il tuo avatar l'ho in casa.... messicano.gif

Mode OT on
Splendido animale... smile.gif
Sapevi che, insieme al Chow-chow cinese, gli Husky e Malamute (in generale, i cani da slitta del Grande Nord) sono gli unici cani che abbiano davvero sangue di lupo nelle vene? Tutti gli altri pare abbiano sangue di sciacallo... rolleyes.gif
L'ho letto tempo fa in un libro, se ritrovo la fonte te lo dico. smile.gif
Mode OT off
tankredi
QUOTE(twinsouls @ Apr 15 2009, 11:52 AM) *
Mode OT on
Splendido animale... smile.gif
Sapevi che, insieme al Chow-chow cinese, gli Husky e Malamute (in generale, i cani da slitta del Grande Nord) sono gli unici cani che abbiano davvero sangue di lupo nelle vene? Tutti gli altri pare abbiano sangue di sciacallo... rolleyes.gif
L'ho letto tempo fa in un libro, se ritrovo la fonte te lo dico. smile.gif
Mode OT off


Giulia (il nome del cane) è con me da 11 anni, nella mia vita ho avuto tanti cani, e ti assicuro per esperienza, che gli husky non sono cani come gli altri, sono più vicino a i lupi.....il loro rispetto te lo devi conquistare, però una volta conquistato, l'affetto che ti riescono a dare è seza eguali...

Scusate OT
(le foto seguenti sono fatte con d80+18-200)
virginio56
QUOTE(tankredi @ Apr 15 2009, 12:09 AM) *
Ciao Virginio56,
anche io sono nella tua stessa situazione, comprata di seconda mano a 1000€ con 3208 scatti, praticamente nuova...però io il controllo non l'ho fatto....mmmmm..speriamo bene, sinceramente la persona che me l'ha venduta mi ha dato molta fiducia.....(è il primo acquisto su internet...speriamo che non sia l'ultimo!!!)
Per fare un controllo completo quanto ti stanno chiedendo?....
ùq

Non sò io ho acquistato la macchina nel mio negozio di fiducia,pagata un pochino più cara €1200,ma noi a parma abbiamo tutto più caro siamo molto fortunati. mad.gif mad.gif mad.gif
Il mio negoziante e lui che la mandata in LTR per il chek completo .
Vai tranquillo l'unico problema ptrebbe essere l'otturatore,ma visto che sopporta 350000 scatti vedi tu,io non la manderei via.
USALA tu che hai la mitica a casa.
Saluti
tankredi
QUOTE(virginio56 @ Apr 15 2009, 08:16 PM) *
Non sò io ho acquistato la macchina nel mio negozio di fiducia,pagata un pochino più cara €1200,ma noi a parma abbiamo tutto più caro siamo molto fortunati. mad.gif mad.gif mad.gif
Il mio negoziante e lui che la mandata in LTR per il chek completo .
Vai tranquillo l'unico problema ptrebbe essere l'otturatore,ma visto che sopporta 350000 scatti vedi tu,io non la manderei via.
USALA tu che hai la mitica a casa.
Saluti



Dovrebbe arrivare domani......speriamo.......
dab68
QUOTE(foto.reporter @ Apr 11 2009, 10:18 PM) *
Ciao dab....siamo molto vicini allora!! Sono a Montesilvano sul lungomare!!

Prima o poi allora ci vediamo per qualcosa da bere cosi' ci facciamo due chiachiere di persona sia sulla fotografia che sulle moto visto che da quello che hai detto anche tu usi le "bike"!!


Se passi allo stabilimento Saturno (Pescara centro), sono li. Specialmente il week end.
Davide
tankredi
E' arrivata.....
indistinguibile dal nuovo (tranne il coprimonitor graffiato)...
batteria in carica... e fra poco inizio l'avventura con lei mitica D2X......
posterò alcune foto al più presto.....
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ Apr 17 2009, 01:43 PM) *
E' arrivata.....
indistinguibile dal nuovo (tranne il coprimonitor graffiato)...
batteria in carica... e fra poco inizio l'avventura con lei mitica D2X......
posterò alcune foto al più presto.....


Grande! smile.gif
Vedrai, è un altro mondo. Abbi solo un po' di pazienza per "capirla" un po'... Pollice.gif
tankredi
.....sono un po' perplesso....chiedo a voi esperti un piccolo aiuto...
ho iniziato a fare delle foto di prova, e tutto mi sembra nuovo!
Vedendo le foto in camera, non mi piacevano un gran che, poi le ho viste al monitor pc ed è tutta un'altra storia, per voi è lo stesso?
Vedendo dal mirino l'immagine si vede "punterellata" per intenderci come le vecchie reflex a pellicola...è normale. Scusate sono abituato alla d80 ed è molto diversa, oltre al corpo che è un vero carroarmato (da farci l'abitudine), la d80 ti da i files forse più pronti....?
illuminatemi....
mimmo1973
QUOTE(tankredi @ Apr 17 2009, 03:47 PM) *
.....sono un po' perplesso....chiedo a voi esperti un piccolo aiuto...
ho iniziato a fare delle foto di prova, e tutto mi sembra nuovo!
Vedendo le foto in camera, non mi piacevano un gran che, poi le ho viste al monitor pc ed è tutta un'altra storia, per voi è lo stesso?
Vedendo dal mirino l'immagine si vede "punterellata" per intenderci come le vecchie reflex a pellicola...è normale. Scusate sono abituato alla d80 ed è molto diversa, oltre al corpo che è un vero carroarmato (da farci l'abitudine), la d80 ti da i files forse più pronti....?
illuminatemi....

Normalissimo,il monitor e' migliorato con la versione (s) che posseggo,comunque sempre meglio della d2h fidati.Saluti
davidebaroni
Confermo. smile.gif
Tanto che il monitor praticamente non lo guardo più... ma vado sul sicuro lo stesso! biggrin.gif
Mi serve soltanto per vedere se, nelle foto "al volo" soprattutto, ho completamente cannato l'inquadratura e/o se c'é (troppo) mosso. messicano.gif
Vai tranquillo... e le foto guardale al monitor del PC. wink.gif
edate7
O, meglio ancora, stampale!....
Ciao
davidebaroni
QUOTE(edate7 @ Apr 17 2009, 11:43 PM) *
O, meglio ancora, stampale!....
Ciao


Ah, beh, alla fine, sì... ma prima sarà meglio che dal monitor del PC ci passino! biggrin.gif
Mi riferivo al confronto fra il monitor della D2x e quello del computer... wink.gif
tankredi
..sono colpito dalla ricchezza di dettagli che danno le foto della d2x.....ho fatto solo delle foto di prova così senza nessuna pretesa oltretutto la luce non era buona....ma mi piacciono...pure se la macchina mi è arrivata venerdi 17......e il primo approccio non è stato eccezionle.......mi sta iniziando ad emozionare per le sue doti......
Una domanda, quando guardate attraverso il mirino, vedete anche voi un effetto visivo per così dire puntinato (non so come spiegarlo), e come la d80 quando si tolgono le batterie (in verità nella d80 quando si tolgono le batterie il mirino diventa scuro ma si vede questo effetto che ho descritto)

fabiosanfy
QUOTE(tankredi @ Apr 18 2009, 01:00 PM) *
..sono colpito dalla ricchezza di dettagli che danno le foto della d2x.....ho fatto solo delle foto di prova così senza nessuna pretesa oltretutto la luce non era buona....ma mi piacciono...pure se la macchina mi è arrivata venerdi 17......e il primo approccio non è stato eccezionle.......mi sta iniziando ad emozionare per le sue doti......
Una domanda, quando guardate attraverso il mirino, vedete anche voi un effetto visivo per così dire puntinato (non so come spiegarlo), e come la d80 quando si tolgono le batterie (in verità nella d80 quando si tolgono le batterie il mirino diventa scuro ma si vede questo effetto che ho descritto)

Ciao Tancredi.
Benvenuto tra i possessori D2X (o Xs)!
Veniamo al punto, se ti riferisci alla retinatura visibile attraverso il mirino in assenza di batteria, questa e' normale. Quella che vedi e' la retinatura dello schermo di messa a fuoco (intercambiabile). Questa e' piu' o meno evidente a seconda della luminosita' dell'ottica che monti, meno e' luminosa e piu' e' evidente. Inoltre dipende anche dal tipo di schermo di messa a fuoco che hai montato. Fai la prova a puntare un soggetto luminoso uniforme e sfuoca. In questo caso la retinatura la vedrai sempre e comunque.

Fabio
tankredi
QUOTE(fabiosanfy @ Apr 18 2009, 02:13 PM) *
Ciao Tancredi.
Benvenuto tra i possessori D2X (o Xs)!
Veniamo al punto, se ti riferisci alla retinatura visibile attraverso il mirino in assenza di batteria, questa e' normale. Quella che vedi e' la retinatura dello schermo di messa a fuoco (intercambiabile). Questa e' piu' o meno evidente a seconda della luminosita' dell'ottica che monti, meno e' luminosa e piu' e' evidente. Inoltre dipende anche dal tipo di schermo di messa a fuoco che hai montato. Fai la prova a puntare un soggetto luminoso uniforme e sfuoca. In questo caso la retinatura la vedrai sempre e comunque.

Fabio


Fabio grazie come sempre, mi riferivo proproi a quella, ho notato che con la d2x si vede con la batteria, invece con la d80 è invisibile con le batterie e diventa visibile senza batterie. A parità di ottica, indifferentemente 18-200 o 105 vr, e con batterie inserite nella d80 non si vede e nella d2x invece si. La domanda che ti faccio è proprio questa, è normale che nella d2x si vede questa retinatura con la batterie inserite e perfettamente cariche?
A parte questo sto iniziando a prendere confidenza e mi piace sempre più (ce l'ho da un giorno!)..l'unica cosa è prendere confidenza con i colori dell'lcd della camera, in esterno va quasi bene ma in interno c'e' una dominante blu...ma ripeto solo nel monitor della macchina...poi quando vedi allo schermo del pc si apre un altro mondo ...che spettacolo..!!!...
grazie per la tua disponibilità....
fabiosanfy
QUOTE(tankredi @ Apr 18 2009, 03:49 PM) *
Fabio grazie come sempre, mi riferivo proproi a quella, ho notato che con la d2x si vede con la batteria, invece con la d80 è invisibile con le batterie e diventa visibile senza batterie. A parità di ottica, indifferentemente 18-200 o 105 vr, e con batterie inserite nella d80 non si vede e nella d2x invece si. La domanda che ti faccio è proprio questa, è normale che nella d2x si vede questa retinatura con la batterie inserite e perfettamente cariche?
A parte questo sto iniziando a prendere confidenza e mi piace sempre più (ce l'ho da un giorno!)..l'unica cosa è prendere confidenza con i colori dell'lcd della camera, in esterno va quasi bene ma in interno c'e' una dominante blu...ma ripeto solo nel monitor della macchina...poi quando vedi allo schermo del pc si apre un altro mondo ...che spettacolo..!!!...
grazie per la tua disponibilità....

Beh... sicuramente e' normale che si veda un po' anche a batterie inserite e come detto in precedenza, viene fuori sopratutto se inquadri un soggetto luminoso e totalmente fuori fuoco.
Certo poi bisognerebbe capire quanto sia visibile questa retinatura hmmm.gif .
Potresti fare una semplice prova possibilmente su cavalletto e con obiettivo f2.8:
inquadra un soggetto come spiegato prima e sfuocalo manualmente, spegni la macchina e guardando nel mirino stacca la batteria, attendi che il mirino si scurisca e reinseriscila.
La differenza tra la retinatura visibile a batteria disinserita e poi reinserita deve essere notevole, in altre parole con la batteria inserita (anche a macchina spenta) deve essere quasi invisibile ma presente.
Spero di essere stato chiaro, fammi sapere.

Fabio
tankredi
QUOTE(fabiosanfy @ Apr 18 2009, 05:52 PM) *
Beh... sicuramente e' normale che si veda un po' anche a batterie inserite e come detto in precedenza, viene fuori sopratutto se inquadri un soggetto luminoso e totalmente fuori fuoco.
Certo poi bisognerebbe capire quanto sia visibile questa retinatura hmmm.gif .
Potresti fare una semplice prova possibilmente su cavalletto e con obiettivo f2.8:
inquadra un soggetto come spiegato prima e sfuocalo manualmente, spegni la macchina e guardando nel mirino stacca la batteria, attendi che il mirino si scurisca e reinseriscila.
La differenza tra la retinatura visibile a batteria disinserita e poi reinserita deve essere notevole, in altre parole con la batteria inserita (anche a macchina spenta) deve essere quasi invisibile ma presente.
Spero di essere stato chiaro, fammi sapere.

Fabio


sei stato chiarissimo......
La retinatura è impercettibile (non è qualcosa che minimamente da fastidio, però si vede ) ho fatto la prova levando e rimettendo la batteria e non c'e' differenza( ho provato con il 18-200).......la retinatura si vede uguale!!!!
cerotto.gif hmmm.gif
mi devo preoccupare??????
tankredi
QUOTE(tankredi @ Apr 18 2009, 08:06 PM) *
sei stato chiarissimo......
La retinatura è impercettibile (non è qualcosa che minimamente da fastidio, però si vede ) ho fatto la prova levando e rimettendo la batteria e non c'e' differenza( ho provato con il 18-200).......la retinatura si vede uguale!!!!
cerotto.gif hmmm.gif
mi devo preoccupare??????



Ho fatto la stessa prova con la d80 e c'e' una differenza notevole.....
tankredi
ho fatto un'ulteriore prova, guardando con lo stesso obiettivo prima nella d80 e poi nella d2x ho notato questo:
d80 con batterie il mirino è molto luminoso rispetto a quando togli le batterie
d2x se ci sono le batterie oppure no il mirino ha sempre la stessa luminosità.
la luminosità del mirino della d2x (a prescindere dall'inserimento delle batterie) è luminoso quanto quello della d80 con le batterie.
Il mirino della d2x da la luce dell'ambiente ne di più ne di meno.
spero dieesere stato chiaro.
Le mie conclusioni sono (spero di avere ragione se no c'e' un problema nella mia macchiana!) che la d2x non ha il mirino illuminato ma prende la luce così come si trova nell'ambiente......
Potete aiutarmi facendo una prova conb le vostre macchine?
edate7
Può darsi che la differenza dipenda dal fatto che la D80 ha un mirino a pentaspecchi e la D2x ha invece un pentaprisma? Se fosse così (non conosco la D80) è normale che il suo mirino si scurisca un pò senza alimentazione, perchè la visione è probabilmente amplificata elettronicamente in luminosità. Nelle reflex dotate di pentaprisma, essendo questo luminoso di suo, non c'è bisogno di "aiutarlo" ancora...
Se ho detto una stupidaggine correggetemi!
Ciao
tankredi
QUOTE(edate7 @ Apr 18 2009, 11:57 PM) *
Può darsi che la differenza dipenda dal fatto che la D80 ha un mirino a pentaspecchi e la D2x ha invece un pentaprisma? Se fosse così (non conosco la D80) è normale che il suo mirino si scurisca un pò senza alimentazione, perchè la visione è probabilmente amplificata elettronicamente in luminosità. Nelle reflex dotate di pentaprisma, essendo questo luminoso di suo, non c'è bisogno di "aiutarlo" ancora...
Se ho detto una stupidaggine correggetemi!
Ciao


Sicuramente la d80 è amplificata elettronicamente, infatti quando togli la batteria si passa dal giorno alla notte, e penso altresì che la mia d2x funziona perfettamente, quindi il mirino non è amplificato elettronicamente.
Avevo bisogno di qualche "volotario" che guardasse, con batterie inserite, attraverso il mirino della sua macchina, dopodiche togliesse le batterie e guardasse di nuovo (si può togliere la batteria mente si vede attraverso il mirino) e vedere se ci sono differenze......
così posso avere la certezza assoluta che tutto funziona alla perfezione e dormire sogni tranquilli... messicano.gif
grazie per la collaborazione grazie.gif

Queste foto sono fatte senza nessuna pretesa, sono solo foto di prova e sinceramente i colori mi hanno faverevolmente colpito (molto naturali), sono state fatte in jpeg con risoluzione 6mp, ho l'impressione che farò molta strada con questa macchina.....
buzz
Può darsi che la differenza dipenda dal fatto che la D80 ha un mirino a pentaspecchi e la D2x ha invece un pentaprisma? Se fosse così (non conosco la D80) è normale che il suo mirino si scurisca un pò senza alimentazione, perchè la visione è probabilmente amplificata elettronicamente in luminosità. Nelle reflex dotate di pentaprisma, essendo questo luminoso di suo, non c'è bisogno di "aiutarlo" ancora...
Se ho detto una stupidaggine correggetemi!
Ciao[/quote]

Non è il mirino che si scurisce, ma il vetro smeriugliato.
Esso è coperto dai cristalli liquidi che formano l'immagine del reticolo e dei punti di MAF. Senza alimentazione i cristalli sono semi opachi, e quando sono polarizzati diventano trasparenti. Questo è il motivo dell'oscuramento del mirino in assenza di batterie, ed è spiegato nel libretto di istruzioni, sin dai tempi delle F80-90 a pellicola. (e forse anche prima)
Se il mirino della D2 appare a buccia d'arancia, è colpa del vetrino smerigliato. Esiste al possibilità di cambiarlo con altri, con visione più limpida per la messa a fuoco manuale, o con lo stigmometro.
tankredi
QUOTE(buzz @ Apr 19 2009, 02:22 AM) *
Può darsi che la differenza dipenda dal fatto che la D80 ha un mirino a pentaspecchi e la D2x ha invece un pentaprisma? Se fosse così (non conosco la D80) è normale che il suo mirino si scurisca un pò senza alimentazione, perchè la visione è probabilmente amplificata elettronicamente in luminosità. Nelle reflex dotate di pentaprisma, essendo questo luminoso di suo, non c'è bisogno di "aiutarlo" ancora...
Se ho detto una stupidaggine correggetemi!
Ciao

Non è il mirino che si scurisce, ma il vetro smeriugliato.
Esso è coperto dai cristalli liquidi che formano l'immagine del reticolo e dei punti di MAF. Senza alimentazione i cristalli sono semi opachi, e quando sono polarizzati diventano trasparenti. Questo è il motivo dell'oscuramento del mirino in assenza di batterie, ed è spiegato nel libretto di istruzioni, sin dai tempi delle F80-90 a pellicola. (e forse anche prima)
Se il mirino della D2 appare a buccia d'arancia, è colpa del vetrino smerigliato. Esiste al possibilità di cambiarlo con altri, con visione più limpida per la messa a fuoco manuale, o con lo stigmometro.


Grazie per la spiegazione, il vetrino della D2X è limpido e chiaro come quello della d80 con batteria inserita.
Adesso mi chiedevo se nelle vostre D2X cambia la luminosità del mirino (vetrino smerigliato) in funzione delle batteria.....Nella mia se ho inserito le pile o no la luminosità è sempre la stessa....
a presto
fabiosanfy
QUOTE(tankredi @ Apr 19 2009, 09:38 AM) *
Grazie per la spiegazione, il vetrino della D2X è limpido e chiaro come quello della d80 con batteria inserita.
Adesso mi chiedevo se nelle vostre D2X cambia la luminosità del mirino (vetrino smerigliato) in funzione delle batteria.....Nella mia se ho inserito le pile o no la luminosità è sempre la stessa....
a presto

Per me puoi dormire sonni tranquilli, dipende dal tipo di focus screen che monti.
Sono sicuro che il tuo è quello standard, io monto il tipo III (quello con la griglia) su tutte le mie macchine e togliendo la batteria sia nella D2X xhe nella D3 il mirino si scurisce e va fuori fuoco.
Che mi dici? Monti quello standard?
tankredi
QUOTE(fabiosanfy @ Apr 19 2009, 11:05 AM) *
Per me puoi dormire sonni tranquilli, dipende dal tipo di focus screen che monti.
Sono sicuro che il tuo è quello standard, io monto il tipo III (quello con la griglia) su tutte le mie macchine e togliendo la batteria sia nella D2X xhe nella D3 il mirino si scurisce e va fuori fuoco.
Che mi dici? Monti quello standard?


Di certo non te lo posso dire ma a parere mio il precedente proprietario non ha fatto alcun cambiamento, la macchina era in condizioni paria la nuovo (considera che aveva fatto 3200 fatto in 3 1/2 anni, io in due giorni ne ho fatte circa 500!) quindi io penso che sia quella standard.
La griglia si presenta con una rettangolo grande più altri 11 quadratini piccoli ( punti di messa a fuoco) al suo interno. Ripeto al luminosità è sempre eccellente (come vedo la luce ambiente vedo la luce attraverso il mirino) e l'ex-proprietario mi ha assicurato che è sempre stata così quindi che non ha alcun problema.
Però mi incurisice quello che hai scritto "si scurisce e va fuori fuoco".... hmmm.gif
La mia non si scurisce e tanto meno va fuori fuoco......saranno modelli con caratteristiche diverse? mi sembra impossibile!
sempre grazie...
attendo risposte
fabiosanfy
QUOTE(tankredi @ Apr 19 2009, 11:26 AM) *
Di certo non te lo posso dire ma a parere mio il precedente proprietario non ha fatto alcun cambiamento, la macchina era in condizioni paria la nuovo (considera che aveva fatto 3200 fatto in 3 1/2 anni, io in due giorni ne ho fatte circa 500!) quindi io penso che sia quella standard.
La griglia si presenta con una rettangolo grande più altri 11 quadratini piccoli ( punti di messa a fuoco) al suo interno. Ripeto al luminosità è sempre eccellente (come vedo la luce ambiente vedo la luce attraverso il mirino) e l'ex-proprietario mi ha assicurato che è sempre stata così quindi che non ha alcun problema.
Però mi incurisice quello che hai scritto "si scurisce e va fuori fuoco".... hmmm.gif
La mia non si scurisce e tanto meno va fuori fuoco......saranno modelli con caratteristiche diverse? mi sembra impossibile!
sempre grazie...
attendo risposte

Ti confermo che monti il focus screen standard.
Il "tipo E" ha la griglia per facilitare l'allineamento dei soggetti nell'inquadratura.
Sono sicuro che sia questo il responsabile dell'oscuramento del mirino in assenza di batterie e ti confermo che avviene anche sulla D3 che monta lo stesso tipo di focus screen (Tipo E).
Che sia dovuto al fatto che la mia D2X è una S lo escludo!
Non ci rimane che attendere qualche utente di D2X che monta un focus screen TIPO E per sapere se riscontra lo stesso fenomeno che si verifica sulle mie macchine... oppure dovrei trovare e rimontare il focus screen originale della D2X o della D3 e provare texano.gif .

Fabio


jack_67
Monto il vetrino standard.......sia con pila che senza non cambia nulla
Puoi dormire sogni tranquilli e goderti questa meravigliosa macchina !!!!!!!!!
tankredi
QUOTE(jack_67 @ Apr 19 2009, 06:46 PM) *
Monto il vetrino standard.......sia con pila che senza non cambia nulla
Puoi dormire sogni tranquilli e goderti questa meravigliosa macchina !!!!!!!!!


grande...
parole più belle non potevo ascoltare..... messicano.gif
grazie.gif

adesso sto iniziando a conoscere questa "creatura"...al più presto inizierò a postare qualche foto....
jack_67
Questo è quello che può fare !!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 312.5 KB
davidebaroni
...e anche questo:

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Divertiti, è una gran macchina! smile.gif

Ciao,
Davide
fabiosanfy
QUOTE(tankredi @ Apr 19 2009, 11:26 AM) *
Di certo non te lo posso dire ma a parere mio il precedente proprietario non ha fatto alcun cambiamento, la macchina era in condizioni paria la nuovo (considera che aveva fatto 3200 fatto in 3 1/2 anni, io in due giorni ne ho fatte circa 500!) quindi io penso che sia quella standard.
La griglia si presenta con una rettangolo grande più altri 11 quadratini piccoli ( punti di messa a fuoco) al suo interno. Ripeto al luminosità è sempre eccellente (come vedo la luce ambiente vedo la luce attraverso il mirino) e l'ex-proprietario mi ha assicurato che è sempre stata così quindi che non ha alcun problema.
Però mi incurisice quello che hai scritto "si scurisce e va fuori fuoco".... hmmm.gif
La mia non si scurisce e tanto meno va fuori fuoco......saranno modelli con caratteristiche diverse? mi sembra impossibile!
sempre grazie...
attendo risposte

Confermo quanto detto in precedenza.
Come promesso ho fatto il test sostituendo il focus screen di tipo E con lo standard e con o senza batteria il risultato non cambia.
La tua macchina è ok, evidentemente la smerigliatura presente sugli schermi di tipo E è maggiore rispetto a quella degli schermi standard.
Goditi la mitica e piuttosto verifica che la versione del firmware sia l'ultima, eventualmente aggiornala.

Ciao, Fabio.
tankredi
QUOTE(fabiosanfy @ Apr 19 2009, 09:41 PM) *
Confermo quanto detto in precedenza.
Come promesso ho fatto il test sostituendo il focus screen di tipo E con lo standard e con o senza batteria il risultato non cambia.
La tua macchina è ok, evidentemente la smerigliatura presente sugli schermi di tipo E è maggiore rispetto a quella degli schermi standard.
Goditi la mitica e piuttosto verifica che la versione del firmware sia l'ultima, eventualmente aggiornala.

Ciao, Fabio.


Ragazzi un grazie sincero per il vostro aiuto....
La piccola (o meglio la grande) adesso inizio a studiarla capire come reagisce alla luce.
il firmware è 2.00 ho visto che è l'ultimo aggiornamento per la d2x.
Io in genere ho sempre fotografato (con la d80) in jpeg no in nef, visto che non vedevo una grandissima differenza fra il file prodotto on-camera e quelli elaborati al pc . Fotografavo a 6mp e no a 10mp per non incasinarmi il pc con file pesanti e visto che ho stampato 20x30 a 6mp veramente eccellenti.
Adesso vi chiedo voi con la d2x fate solo foto in nef e poi li convertite o anche in jpeg on-camera,c'e' molta differenza tra questi, e che parametri usate on camera nitidezza e contrasto (non c'e' saturazione?). In genere che effetti (normalmente) usate in PP.
ciao e grazie di nuovo....
fabiosanfy
QUOTE(tankredi @ Apr 19 2009, 10:13 PM) *
Ragazzi un grazie sincero per il vostro aiuto....
La piccola (o meglio la grande) adesso inizio a studiarla capire come reagisce alla luce.
il firmware è 2.00 ho visto che è l'ultimo aggiornamento per la d2x.
Io in genere ho sempre fotografato (con la d80) in jpeg no in nef, visto che non vedevo una grandissima differenza fra il file prodotto on-camera e quelli elaborati al pc . Fotografavo a 6mp e no a 10mp per non incasinarmi il pc con file pesanti e visto che ho stampato 20x30 a 6mp veramente eccellenti.
Adesso vi chiedo voi con la d2x fate solo foto in nef e poi li convertite o anche in jpeg on-camera,c'e' molta differenza tra questi, e che parametri usate on camera nitidezza e contrasto (non c'e' saturazione?). In genere che effetti (normalmente) usate in PP.
ciao e grazie di nuovo....

Caro Tancredi,
il sottoscritto scatta sempre in NEF e converte in jpg con Capture NX a max qualità.
La mia macchina è settata in "flat", quindi con tutti i parametri a zero, modo colore III (forever), bianchi preimpostati (mai in auto).
In PP intervengo (solo quando necessario) sulla compensazione dell'esposizione.
I parametri su cui intervengo sempre sono la correzione delle aberrazioni cromatiche, controllo vignettatura, e poi "baffo" la voce "Enhance Dark Tones" nel menu Filter - Photo Effects (da non confondersi con l'Auto Contrasto dello stesso NX o di Photoshop).
Ho fatto dei test, che purtroppo non ho più, in cui era notevole la differenza tra un jpg generato dalla macchina e quello generato da NX!! Fidati.
I parametri in flat se vuoi puoi sempre modificarli in PP, ma non serve.
L'ammiraglia ha un sensore che non ha bisogno di essere "pompato", è semplicemente perfetto così com'è.
Concludo dicendoti che se scatti in BN (sempre in NEF e sempre con NX) dal menu "Picture Conrol" ti puoi sbizzarrire ad abbinare i filtri colore (giallo, verde, arancio ecc.) al BN in base ai tuoi gusti personali ed al soggetto rolleyes.gif ... bellissimo. Provare per credere.
Tienimi informato... divertiti.

Fabio

edate7
Quoto assolutamente Fabio. Anch'io scatto in NEF ed eventualmente modifico con Capture NX2. La D2x sforna NEF di qualità assoluta, almeno per il DX, e a 100 ISO. Goditi tranquillamente questa ammiraglia di qualche anno fa...
Ciao
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ Apr 19 2009, 10:13 PM) *
(...)
Adesso vi chiedo voi con la d2x fate solo foto in nef e poi li convertite o anche in jpeg on-camera,c'e' molta differenza tra questi, e che parametri usate on camera nitidezza e contrasto (non c'e' saturazione?). In genere che effetti (normalmente) usate in PP.
ciao e grazie di nuovo....


Posso dirti come faccio io, gli altri ti diranno per loro. smile.gif

Scatto solo ed esclusivamente in NEF (compresso, per risparmiare spazio su disco... i files sono pesanti!), con i parametri tutti a zero. Tanto poi li "lavoro" con Adobe Camera Raw, che dei parametri impostati on camera se ne frega altamente... rolleyes.gif
Bilanciamento del bianco: io ho preimpostato "luce diurna, sole diretto", poi il bilanciamento fine lo faccio in ACR.
Post produzione: apro il NEF con Camera Raw, come detto, e imposto il Camera Profile... di solito il D2x tipo I, ossia lo stesso che uso on camera. Poi regolo WB, (eventualmente) ombre/luci e neri, e infine nitidezza (che metto più o meno a metà cursore). Apro il file in Photoshop CS4 e applico di default un'azione che mi sono costruito io e che lavora in Modo Colore LAB (livelli di regolazione: livelli auto, curve con spostamento degli estremi di 5 punti sui canali a e b per quel minimo di saturazione che serve, maschera di contrasto sul solo canale luminosità). Poi regolo manualmente i livelli (l'automatico "sgrossa", ma la regolazione fine la faccio io), riconverto in Colore RGB, 8 bit e conversione in jpg (massima qualità). Finito. Tempo medio, un minuto e mezzo... due, va'. biggrin.gif
Ovvio che se ci sono lavori "di fino" da fare (ulteriori livelli di regolazione, nuovi livelli con maschere di livello eccetera) li faccio, ma cerco di non averne bisogno. smile.gif

Flusso di lavoro diverso se c'é da fare la conversione in BN... ma questa è un'altra storia, e comunque uso Nik Silver Efex Pro. smile.gif

Ciao,
Davide
tankredi
QUOTE(fabiosanfy @ Apr 19 2009, 11:10 PM) *
Caro Tancredi,
il sottoscritto scatta sempre in NEF e converte in jpg con Capture NX a max qualità.
La mia macchina è settata in "flat", quindi con tutti i parametri a zero, modo colore III (forever), bianchi preimpostati (mai in auto).
In PP intervengo (solo quando necessario) sulla compensazione dell'esposizione.
I parametri su cui intervengo sempre sono la correzione delle aberrazioni cromatiche, controllo vignettatura, e poi "baffo" la voce "Enhance Dark Tones" nel menu Filter - Photo Effects (da non confondersi con l'Auto Contrasto dello stesso NX o di Photoshop).
Ho fatto dei test, che purtroppo non ho più, in cui era notevole la differenza tra un jpg generato dalla macchina e quello generato da NX!! Fidati.
I parametri in flat se vuoi puoi sempre modificarli in PP, ma non serve.
L'ammiraglia ha un sensore che non ha bisogno di essere "pompato", è semplicemente perfetto così com'è.
Concludo dicendoti che se scatti in BN (sempre in NEF e sempre con NX) dal menu "Picture Conrol" ti puoi sbizzarrire ad abbinare i filtri colore (giallo, verde, arancio ecc.) al BN in base ai tuoi gusti personali ed al soggetto rolleyes.gif ... bellissimo. Provare per credere.
Tienimi informato... divertiti.

Fabio



Fabio scusa la mia ignoranza che cosa intendi per bianchi pre impostati. io di solito ho utilizzato in prevalenza auto o i programmi della macchina a secondo della luce che c'era. Intendi i programmi che ci sono in macchina oppure fai un setting particolare (lo imposti tu)..
ps
oggi mi sono preso un fisso 24mm f/2.8 (seconda mano nuovissimo 160€)....vediamo come si comporta......
fabiosanfy
QUOTE(tankredi @ Apr 20 2009, 12:51 PM) *
Fabio scusa la mia ignoranza che cosa intendi per bianchi pre impostati. io di solito ho utilizzato in prevalenza auto o i programmi della macchina a secondo della luce che c'era. Intendi i programmi che ci sono in macchina oppure fai un setting particolare (lo imposti tu)..
ps
oggi mi sono preso un fisso 24mm f/2.8 (seconda mano nuovissimo 160€)....vediamo come si comporta......

Hai capito bene.
Uso i preset della macchina a seconda delle condizioni della luce (e delle preferenze personali) tanto in PP puoi sempre cambiarli come ti pare!
Ho anche un paio di bianchi in memoria fatti da me con il bilanciamento manuale ma li uso raramente.
Ti consiglio di non usare mai il bilanciamento del bianco in automatico, scattando in NEF tutto questo e' quasi ininfluente dal momento che in NX puoi modificare quello che ti pare potendo quindi verificare quale bilanciamento del bianco e' piu opportuno applicare.
Vantaggi del NEF (o RAW che dir si voglia).
Faccio l'operatore alla macchina e lavoro con camere HD (cinema e televisione) che costano centinaia di migliaia di euro... per non parlare delle ottiche. Credimi che di bianchi me ne intendo!

Ciao, Fabio.
tankredi
QUOTE(fabiosanfy @ Apr 20 2009, 01:09 PM) *
Hai capito bene.
Uso i preset della macchina a seconda delle condizioni della luce (e delle preferenze personali) tanto in PP puoi sempre cambiarli come ti pare!
Ho anche un paio di bianchi in memoria fatti da me con il bilanciamento manuale ma li uso raramente.
Ti consiglio di non usare mai il bilanciamento del bianco in automatico, scattando in NEF tutto questo e' quasi ininfluente dal momento che in NX puoi modificare quello che ti pare potendo quindi verificare quale bilanciamento del bianco e' piu opportuno applicare.
Vantaggi del NEF (o RAW che dir si voglia).
Faccio l'operatore alla macchina e lavoro con camere HD (cinema e televisione) che costano centinaia di migliaia di euro... per non parlare delle ottiche. Credimi che di bianchi me ne intendo!

Ciao, Fabio.


Pnsavo che fossi un appassionato con molta competenza ... invece sei di più....
tutti i tuoi consigli per me sono legge......
più me ne dai meglio è....
Una domanda tecnica....
Non usando il raw ed usando il jpeg fine, cosa succede al sensore quando uso 12MP oppure 6MP.
Cioè la macchina e come se legesse 1 pixel su 2, o cosa? se fosse così in teoria ci dovrebbe essere un segnale più pulito.....
oppure sto dicendo delle idiozie?
fabiosanfy
QUOTE(tankredi @ Apr 20 2009, 08:41 PM) *
Pnsavo che fossi un appassionato con molta competenza ... invece sei di più....
tutti i tuoi consigli per me sono legge......
più me ne dai meglio è....
Una domanda tecnica....
Non usando il raw ed usando il jpeg fine, cosa succede al sensore quando uso 12MP oppure 6MP.
Cioè la macchina e come se legesse 1 pixel su 2, o cosa? se fosse così in teoria ci dovrebbe essere un segnale più pulito.....
oppure sto dicendo delle idiozie?

Ciao Tancredi,
ti do l'unico consiglio che ritengo tu debba seguire alla lettera: non seguire i miei consigli in quanto sono più ignorante di quanto tu possa immaginare! tongue.gif
Veniamo a noi, ti dirò quello che so ma che (ti dimostro la mia ignoranza) potrebbe non essere corretto:
innanzitutto quando parli di jpg fine a 6MP suppongo tu ti riferisca al modo jpg MEDIUM SIZE 3216x2136 (correggimi se sbaglio).
Anche in questa modalità il sensore sfrutterebbe tutti e 12 i MP ma verrebbe effettuato un resize a 3216x2136 (proprio come potresti fare con Photoshop), risoluzione che è vicina a quella generata da un sensore da 6-7MP.
In realta (ribadisco che è ciò che so ma che potrebbe non essere corretto), l'unico caso in cui il CMOS della D2X non sfrutta tutti i suoi MP è in modalità high-speed crop, modalità in cui ne impiega circa 9; infatti, solo in questo caso la risoluzione è ridotta unitamente alla porzione di quadro che puoi fotografare (la parte centrale dell'inquadratura) ma non per questo la qualità è più bassa.
Come ben sai la qualità dei files jpg è in forte relazione con la compressione applicata ovvero con le opzioni FINE, NORMAL o BASIC, quella si che incide sulla qualità.
Di più non so dirti, se ho esagerato con le bestialità perdonatemi tutti. biggrin.gif

Un saluto, Fabio.

edate7
Fabio, non hai detto nessuna bestialità... il livello di compressione jpeg più si fa "forte" (livello BASIC) più penalizza la qualità dell'immagine finale. La scala è questa (dal peggiore al migliore): BASIC->NORMAL->FINE.
Io preferisco scattare in NEF e regolare poi questi parametri con calma al PC; posso così osservare in tempo reale, su un monitor grande, gli effetti delle variazioni che apporto, ed, eventualmente, tornare indietro come e quando voglio. Se lavorassi su un jpeg fatto dalla macchina, ogni cambiamento sarebbe distruttivo, e la qualità del file peggiorerebbe OGNI volta che effettuerei un salvataggio. Tankredi, fidati, scatta in NEF compresso e non te ne pentirai.
Ciao
tankredi
QUOTE(edate7 @ Apr 21 2009, 12:05 AM) *
Fabio, non hai detto nessuna bestialità... il livello di compressione jpeg più si fa "forte" (livello BASIC) più penalizza la qualità dell'immagine finale. La scala è questa (dal peggiore al migliore): BASIC->NORMAL->FINE.
Io preferisco scattare in NEF e regolare poi questi parametri con calma al PC; posso così osservare in tempo reale, su un monitor grande, gli effetti delle variazioni che apporto, ed, eventualmente, tornare indietro come e quando voglio. Se lavorassi su un jpeg fatto dalla macchina, ogni cambiamento sarebbe distruttivo, e la qualità del file peggiorerebbe OGNI volta che effettuerei un salvataggio. Tankredi, fidati, scatta in NEF compresso e non te ne pentirai.
Ciao


A me sinceramente non mi è mai piaciuta nessuna PP, ho sempre preferito regolare la macchina prima di fare la foto....ma le abitudini si possono sempre cambiare......
Il mio problema è che i nef pesano un casino, una scheda da 8GB non dura niente....e poi
ho fatto delle prove e ho notato questo:
Se faccio una foto in jpeg (12MP - Fine) ed una in Nef e qust'ultima convertita in jpeg senza nessuna modifica, le foto sembrano indistinguibili.
Quindi, correggetemi se sbaglio, il nef alla fine è per lavorarci in PP.
E' chiaro che il vantaggio è impressionante se si modificano i parametri.
Comunque per adesso sto facendo tante prove ed ancora non ho minimamente la padronanza della macchina (come la D2x legge la luce), quindi mi è capitato di fare delle foto e sono rimasto a bocca aperta per la bellezza invece altre che non mi sono piaciute assolutamente (per esempio un vestito blu che sembrava nero ed un marrone chiaro che è diventato marrone scurissimo)ma ripeto sto imparando a conoscere la macchina.
Ora sono indeciso se comprarmi NX2.
Visto che a quanto pare è il programma migliore per la conversione dei NEF.
Voi che lo avete cose ne dite di questo programma come si comporta con i nef di D2X?
davidebaroni
QUOTE(tankredi @ Apr 21 2009, 11:11 PM) *
...
Il mio problema è che i nef pesano un casino, una scheda da 8GB non dura niente...


blink.gif
Ma quanto scatti? Una scheda da 8GB in NEF compresso sono oltre 500 foto!! Io ci vado avanti MESI. cerotto.gif

QUOTE(tankredi @ Apr 21 2009, 11:11 PM) *
...e poi
ho fatto delle prove e ho notato questo:
Se faccio una foto in jpeg (12MP - Fine) ed una in Nef e qust'ultima convertita in jpeg senza nessuna modifica, le foto sembrano indistinguibili.


Esatto... sembrano. rolleyes.gif

QUOTE(tankredi @ Apr 21 2009, 11:11 PM) *
Quindi, correggetemi se sbaglio, il nef alla fine è per lavorarci in PP.
E' chiaro che il vantaggio è impressionante se si modificano i parametri.


Beh, la postproduzione per il digitale é come lo sviluppo per la pellicola. Quella che vedi uscire dalla macchina non è "l'immagine", ma una specie di "anteprima" di una immagine latente... che un apposito SW interno di decodifica ti permette di vedere. Ma in realtà é ancora soltanto una sequenza di zeri e uno.
Il jpg diretto, secondo il mio modestissimo parere, è un po' come la polaroid: pronto all'uso, anche piacevole, ma molto lontano dal potenziale risultato finale che si realizzerebbe con il NEF e uno sviluppo ben fatto.
Il NEF (RAW) é come la pellicola. Anche la stessa pellicola, impressionata allo stesso modo, può cambiare tantissimo la sua resa a seconda di come la sviluppi... e chiunque abbia fatto camera oscura, o si sia anche solo sviluppato le pellicole da sé, lo sa benissimo. smile.gif

QUOTE(tankredi @ Apr 21 2009, 11:11 PM) *
Comunque per adesso sto facendo tante prove ed ancora non ho minimamente la padronanza della macchina (come la D2x legge la luce), quindi mi è capitato di fare delle foto e sono rimasto a bocca aperta per la bellezza invece altre che non mi sono piaciute assolutamente (per esempio un vestito blu che sembrava nero ed un marrone chiaro che è diventato marrone scurissimo)ma ripeto sto imparando a conoscere la macchina.


...e man mano che la conoscerai di più ti darà sempre più (e sempre maggiori) soddisfazioni... e il rendimento che ne trarrai sarà sempre più "costante".

QUOTE(tankredi @ Apr 21 2009, 11:11 PM) *
Ora sono indeciso se comprarmi NX2.
Visto che a quanto pare è il programma migliore per la conversione dei NEF.
Voi che lo avete cose ne dite di questo programma come si comporta con i nef di D2X?


Mah, la risposta a questa domanda pare che sia molto "soggettiva", nel senso che dipende da come gira NX2 sul tuo computer. Io, come ho già detto, dal mio l'ho disinstallato... Per fare qualsiasi cosa ci metteva ORE, quando ci riusciva senza crashare.
Ma finché é andato l'ho utilizzato con soddisfazione.
Oggi, onestamente, non credo che tornerei indietro... La combinazione ACR/CS4/Nik Software Suite è, IMHO, eccezionale.

Tocca provare... scaricati la versione di prova di 30 gg. e sperimenta. smile.gif

Ciao,
Davide
tankredi
QUOTE(twinsouls @ Apr 21 2009, 11:38 PM) *
blink.gif
Ma quanto scatti? Una scheda da 8GB in NEF compresso sono oltre 500 foto!! Io ci vado avanti MESI. cerotto.gif
Esatto... sembrano. rolleyes.gif
Beh, la postproduzione per il digitale é come lo sviluppo per la pellicola. Quella che vedi uscire dalla macchina non è "l'immagine", ma una specie di "anteprima" di una immagine latente... che un apposito SW interno di decodifica ti permette di vedere. Ma in realtà é ancora soltanto una sequenza di zeri e uno.
Il jpg diretto, secondo il mio modestissimo parere, è un po' come la polaroid: pronto all'uso, anche piacevole, ma molto lontano dal potenziale risultato finale che si realizzerebbe con il NEF e uno sviluppo ben fatto.
Il NEF (RAW) é come la pellicola. Anche la stessa pellicola, impressionata allo stesso modo, può cambiare tantissimo la sua resa a seconda di come la sviluppi... e chiunque abbia fatto camera oscura, o si sia anche solo sviluppato le pellicole da sé, lo sa benissimo. smile.gif
...e man mano che la conoscerai di più ti darà sempre più (e sempre maggiori) soddisfazioni... e il rendimento che ne trarrai sarà sempre più "costante".
Mah, la risposta a questa domanda pare che sia molto "soggettiva", nel senso che dipende da come gira NX2 sul tuo computer. Io, come ho già detto, dal mio l'ho disinstallato... Per fare qualsiasi cosa ci metteva ORE, quando ci riusciva senza crashare.
Ma finché é andato l'ho utilizzato con soddisfazione.
Oggi, onestamente, non credo che tornerei indietro... La combinazione ACR/CS4/Nik Software Suite è, IMHO, eccezionale.

Tocca provare... scaricati la versione di prova di 30 gg. e sperimenta. smile.gif

Ciao,
Davide


Sei stato molto gentile per le risposte ed i consigli che mi hai dato.
Io faccio tante, tantissime foto anche 500 in un giorno, mi piace tantissimo vedere attraveso il mirino...e scattare quando la scena vale la foto, mi è sempre piaciuto impostare la macchina nel migliore dei modi e fare la foto, poi scaricarla quando è possibile e se alcune foto vengono male pazienza (insomma come filosofia, lo stesso che si faceva con la pellicola, ma con tempi più veloci).
Adesso voglio imparare ad utilizzare i NEF così da capire ciò che a me più piace.
Ho sentito tanto parlare della qualità assoluta dei nef (e sicuramente c'e' al momento dif are interventi in PP) ma sono rimasto un po' perplesso quando ho fatto una conversione da nef in jpeg e l'ho confrontata con la foto jpeg on camera, mi aspettavo una differenza abissale però non è stato così. Le foto sono state convertite con viewNX e photoshop element e guardate a 100% al monitor.....
vedremo quando acquisisco più esperienza con la macchina ..... ancora troppe poche foto con la d2x.
La d80 la conosco bene ma con lei ho fatto più di 20.000 foto con la d2x appena 500circa...
Grazie a tutti
tankredi
Visto che in questo thread ci sono poche foto...ci penso io... messicano.gif
Sto iniziando a prenderci gusto.......
La D2X ha una risposta ad i colori tutta sua....ed i colori che sforna sono semplicemente adorabili...
Queste foto sono fatte con il 18-200 vr e con il 24 f/2,8 D.
Sto iniziando a capire come "ragiona" la macchina...quindi a voi esperti chiedo venia...
Il tempo non è stato dei migliori e non ho avuto molto tempo per fotografare (le foto sono fatte a vasto, sono qui per lavoro)...però che bello avere una macchina tropicalizzate ...pure se piove...si fotografa....(un'altro mondo rispetto alla d80)..
Le foto sono fatte sia in NEF che in JPG on camera senza alcuna PP (tranne che per la rosa bianca).
Fatemi sapere cosa ne pensate

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 266.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 626.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 356.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 484.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 230.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 187.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 361.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 563 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 419.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 289.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 205.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 488.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 325.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 328.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 238.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.2 KB
tankredi
.............dove siete finiti?................
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.