Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
bergat@tiscali.it
QUOTE(dantop @ Oct 4 2005, 09:02 PM)
Buongiorno a tutti,

                    fotografo da più di 15 anni con fotocamere (analogiche) Nikon, e durante questi anni, non senza sacrifici, ho messo su un bel po di obiettivi dal grandangolo al tele.
                      Premesso che sono fermamente convinto che il digitale sia il futuro della fotografia proprio non riesco a comprendere il perchè dei sensori formato APS e questo è quello che fino ad ora mi ha impedito l'acquisto di una reflex digitale. Già fino ad ora, perchè adesso quello che ho sempre sognato (e mi posso permettere) c'è, si chiama Canon EOS 5D. Per chi non ne fosse al corrente:
a) sensore pieno formato.(1,5x quello delle NIk)
cool.gif quasi 13 mil. di px. (come la D2X)
c) costo sui 3000 euro.(2000 euro meno della D2X)
Sto seriamente considerando, cosa impensabile fino ad un mese fa, di cambiare tutto, macchine analogiche e obiettivi, anche perchè se qualcuno è in grado di spiegarmi che razza di utilità ha un obiettivo ad es. un 20 o un 50mm. (pagato a caro prezzo) moltiplicato 1,5x????????????

Tanto vale, se devo cambiare una serie di obiettivi, cambiare sitema e passare a Canon.

Scusate ma proprio non capisco la politica dell'APS sulle DSRL.
Se qualcuno è in grado di ridarmi la speranza e la fiducia (persa solo in parte e per quanto sopra esposto) in Nikon si faccia vivo!!!!!

                      Grazie!      Danilo.
*




Danilo io contrariamente a molti nel forum che sono professionisti dell'immagine sportiva e di chi li emula, ritengo come Gianluigi, positiva l'uscita di una full frame.

La presenza nel parco ottiche di buoni grandangolari depone positivamente verso il richiedere una Nikon full frame.

Sono convinto che non convenga affatto spostarsi su un altro vendor, ma basterà attendere, dico io, meno di un anno affinchè anche nikon esca con un prodotto di questo tipo,

Certo si possono produrre macchine con formato DX o anche come fa Olympus con fattore moltiplicativo 2X. Il problema che a parità di dimensioni esterne della macchina, si desidera il piu grande formato possibile.

Ho un Hasselblad con dorso Imacon e il formato è più grande di un Dx o di un 24X36, ma l'hasselblad non ha la stessa manegevolezza di quelle macchine che ormai consuetudinalmente chiamiamo formato Leica, anche per me che faccio prevalentemente foto con grandangoli.

Nikon col formato Dx, avrà si accantonato i problemi dei grandangolari, ma ha allo stesso tempo aumentato le dimensioni dei corpi senza un giustificato motivo.

Se voleva, anzi, cambiando anche l'attocco del bocchettone, poteva ridurre notevolmente le dimensioni esterne (certo a scapito della compatibilità del formato F).

Sembra quasi che la nikon abbia voluto rivolgersi ai professionisti della foto sportiva.

Mah... staremo a vedere

Lambretta S
QUOTE(francesco65 @ Oct 5 2005, 10:05 PM)
Caro Lambretta beato te che hai tempo d'andare in giro con la D70....
io purtroppo ho da lavorare....e da 24 anni che lavoro... con la fotografia....
Pero' pensa che li frego tutti...non capisco un xxxx e pure mi continuano ad affidarmi dei lavori .....
Ti invio un esempino di quello che fatto....


Che si è perso scusi non ho capito? Che ho scritto che ce l'avevo con Lei in particolare... poi se gli affidano i lavori meglio per Lei speriamo che gliene affidino sempre di più così oltre a non avere tempo per andare in giro con la D70 non gli rimane neanche il tempo per scrivere sul Forum... wink.gif
_Led_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 6 2005, 12:02 AM)
...
La presenza nel parco ottiche di buoni grandangolari depone positivamente verso il richiedere una Nikon full frame.

*



Sempre a patto che la qualità sia senza compromessi. A tal proposito Nikon dice (Nikon, non noi emuli dei professionisti della foto sportiva...) che allo stato la qualità non sarebbe adeguata per tutta una serie di motivi infinite volte enumerati.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 6 2005, 12:02 AM)

Sono convinto che non convenga affatto spostarsi su un altro vendor, ma basterà attendere, dico io, meno di un anno affinchè anche nikon esca con un prodotto di questo tipo,

*



Nikon dice anche che questa possibilità ovviamente esiste perché sensori FF sono stati progettati e vengono studiati. Sulla tempistica sarei meno ottimista.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 6 2005, 12:02 AM)

Sembra quasi che la nikon abbia voluto rivolgersi ai professionisti della foto sportiva.

Mah... staremo a vedere
*



Mi limito a constatare che: la DSLR professionale più venduta al mondo è la Canon 1Dm2 con fattore di crop 1,3. Seguono Nikon D2h/D2hs/D2x. Molto distanziata la 1Dsm2. Kodak non produce più DSLR.
Tra l'altro, Nikon ha un vantaggio sul sistema AF perché quello Canon, seppure molto rapido e preciso, smette di funzionare adeguatamente con obbiettivi poco luminosi: es. sul bellissimo 300 f/2.8 non può essere montato il duplicatore 2x sennò le foto allo stadio in notturna semplicemente non le fai più.

Parlando di Canon se io ora come ora dovessi spendere 3000 e più euro per una 20D col FF, preferirei spenderne 3700 per una macchina realmente professionale col crop 1,3.
Vedremo la risposta del mercato...
g_max
QUOTE(padrino @ Oct 5 2005, 11:33 AM)
...Ragazzi, però smettiamola con la storia che il Full Frame fa schifo e il Dx è perfetto!!!
*



Buongiorno Giuseppe e buongiorno a tutto il NG.
Come tu sai e come ho già manifestato su qualche mio post, mi piacerebbe tanto avere gli stessi risultati con il mio adorato 20 sia su pellicola che su digit.
Il FF sarà sicuramente il futuro, ma puo' darsi che si vada anche oltre oltre, e perchè no!
Il formato Leica è una referenza, uno standard, ma nessuno impedisce di mettere un sensore più grande dentro una "classica" reflex.
Ma vedendo come si comporta la 5D su alcune foto pescate in rete...personalmente ho i miei dubbi, o almeno qualche dubbio mi rimane!

QUOTE(padrino @ Oct 5 2005, 11:33 AM)
E' inutile dire che Canon fa schifo e Nikon no, perchè non è assolutamente vero... Sono due mostri sacri della fotografia e basta... Il sensore Full Frame è grandioso come è grandioso il sensore Dx Sony da 12 milioni di pixel (anche se Io adoro il sensore Nikon della D2hs). Punto!!!

*



Concordo con te, ed anche se siamo su un forum "di parte" penso che tutti si siano resi conto, guardando semplicemente la televisione, che chi "mangia" con l'autofocus, la maggior parte utilizza Canon!
Quindi onore alla concorrenza e che questo serva da stimolo a Nikon per produrre sempre prodotti migliori!
Buona giornata
Max
Aaron80
QUOTE(Led566 @ Oct 6 2005, 08:45 AM)
Tra l'altro, Nikon ha un vantaggio sul sistema AF perché quello Canon, seppure molto rapido e preciso, smette di funzionare adeguatamente con obbiettivi poco luminosi: es. sul bellissimo 300 f/2.8 non può essere montato il duplicatore 2x sennò le foto allo stadio in notturna semplicemente non le fai più.

...e questa l'hai letta sul numero di marzo di Topolino? laugh.gif

...se monti un 300/2.8 con un moltiplicatore 2X l'AF continua a funzionare anche su una 300D, figuriamoci le professionali... giusto per dire le cose come stanno realmente: sui corpi che non sono serie 1 o serie 3 l'AF funziona regolarmente con tutti gli obiettivi con luminosità massima fino a F5.6, per i corpi serie 1 e serie 3 l'AF funziona con gli obiettivi con luminosità maggiore o uguale a F8... questo è quello che dice Canon... poi c'è un trucchetto per inibire il controllo della luminosità e si vedono serie 1 focheggiare con combinazioni che portano la luminosità massima a F11 e 20D con combinazione con luminosità F8... giusto per puntualizzare...
g_max
QUOTE(Antonio C. @ Oct 5 2005, 06:20 PM)
e poi, vediamo, voglio un bel grandangolo in DX, la mia unica possibilita' e' il 12-24, che oltre a costare un botto, e' grosso ed e' f/4. Io voglio un 20 che sia un 20, aperto a 2.8, che si possa portare in giro senza problemi. esistesse un 12 o un 14 f/2.8 DX il problema sarebbe meno evidente. ma non esistono. punto.
*



O più semplicemente siamo, forse, su una fase di transizione.
Se Nikon dirà ancora si al DX sarà "obbligata" a fare grand'angoli DX di 12 o 14 come hai osservato te.
Ma....visto la miriade di coolpix e quelle orribili ottiche DX che sta facendo, tipo 18-55 o 55-200, tutti prodotti più rivolti all'amatore "entry level", non vorrei veramente che le D2 siano le ultime pro a livello DX!
Certo è che se oggi molti passano la già "barriera", con un dietro front cosi'...
Da seguire...
Ciao
Max
padrino
QUOTE(Led566 @ Oct 6 2005, 08:45 AM)

Sempre a patto che la qualità sia senza compromessi. A tal proposito Nikon dice (Nikon, non noi emuli dei professionisti della foto sportiva...) che allo stato la qualità non sarebbe adeguata per tutta una serie di motivi infinite volte enumerati.

.......

Nikon dice anche che questa possibilità ovviamente esiste perché sensori FF sono stati progettati e vengono studiati. Sulla tempistica sarei meno ottimista.



Bravo Led... NIKON DICE... Ma Canon dice il contrario, giusto??? Che vorrà dire??
Solo una cosa...

La verità è sempre nel mezzo... Come dico sempre, i PRO e i CONTRO sono da tutte e due le parti...
_Nico_
QUOTE(Antonio C. @ Oct 5 2005, 07:20 PM)
... esistesse un 12 o un 14 f/2.8 DX il problema sarebbe meno evidente. ma non esistono. punto.

Antonio, esiste -e lo sai perfettamente- il 14 2.8 non DX. Non è gratis, ma c'è, e comunque costerebbe molto meno d'una full frame...
giannizadra
QUOTE(_Nico_ @ Oct 6 2005, 10:28 AM)
QUOTE(Antonio C. @ Oct 5 2005, 07:20 PM)
... esistesse un 12 o un 14 f/2.8 DX il problema sarebbe meno evidente. ma non esistono. punto.

Antonio, esiste -e lo sai perfettamente- il 14 2.8 non DX. Non è gratis, ma c'è, e comunque costerebbe molto meno d'una full frame...
*



Il 14 c'è, e se non ci fosse bisognerebbe inventarlo.. guru.gif
Antonio C.
Chiaro che esiste il 14 f/2.8 full frame
*Il problema è proprio questo*: dover prendere un'ottica da qualche millone di euri per avere l'angolo di campo di un banale 20-21mm f/2.8 da 400euri...

Nell'aspettativa di un ipotetico 14DX era implicita la speranza che il DX, piccolo, a formato ridotto, costasse meno di ql sberla (una delle promesse del DX).

Riguardo il costo del full frame, per me è proibitivo anche adesso. Ma mi ci gioco ... che entro il 2007 sarà nel range dei 1.500 euri, a quel punto si comincia a ragionare. E storicamente, finora, è andata così.
matteoganora
QUOTE(Antonio C. @ Oct 5 2005, 06:20 PM)
Matteo Matteo...

ancora dobbiamo discutere di qs cosa?
*



Non è colpa mia se nessuno in Canon osa fare un test con il 16-35... da quel che ho visto sulla 1Ds MKII va male tanto quanto il 17-40, non credo dunque che sulla 5D migliori.

E il mio discorso, che è poi lo stesso tuo, è:
Vogliamo a tutti i costi rimanere legati ad uno standard (24x36), consci del fatto che comunque gli obiettivi andranno riprogettati, altrimenti faranno schifo, o è meglio continuare sul DX e sviluppare ottiche come un 12mm fisso 2.8 DX???

Io preferirei la seconda ipotesi!
Preferisco avere un 12 fisso DX da montare su macchine che già ho senza dover spendere 3000 euro di corpo solo per usare il 20, su un corpo poi che non ha assolutamente nulla di professionale.
Ad oggi, se avessi un corredo canon, mi sbatterei per comprarmi un 14 fisso da mettere su una 1DMkII piuttosto che comprare un 20 fisso da mettere su una 5D, perchè avrei risultati migliori sulla 1D, e un corpo all'altezza dei 3000 euro che andrei a spendere.

Io faccio i conti, se per usare il fantastico 20mm Nikkor devo scendere a tali compromessi, preferisco che mi sfornino un 12mm DX f2.8, che mi costerebbe meno che un altro corpo!
barluk
Leggevo sul forum dprevew alcune discussioni inerenti il costo del sensore 24x36.
In un post si asseriva che il costo è dieci volte maggiore di quello di un sensore APSC però non essendoci concorrenza la Canon pratica i prezzi che vuole.
Non so se quanto detto corrisponde al vero però mi auspico che anche gli altri costruttori inzino a produrre fotocamere DSLR a formato pieno per ristabilire un certo equilibrio dei prezzi.
Come del resto è avvenuto con la 300D e la D70.
In quel caso Nikon ha risposto energicamente proponendo un prodotto migliore.

Riporto il post.

> What on earth do you imagine the production costs of a FF are?

Based on the figures there was in one article when the 5D was just introduced (and my own knowledge of CMOS production cost), Canon CMOS APS-C costs something like $60 to manufacture and FF sensor about $600 to manufacturer. The relatively big difference comes from the substantially lower yield of the larger sensor.

And in the price comparison, it's always good to remember than the $3200 is not what Canon gets. The are several hand in between Canon and you to take their fair share. So Canon can be happy if they get $1000 out from the $1700 which is price difference, which leave them then about $450 premium to cover the rest new/improved parts 5D has (and most likely some extra profit they want to get out from these premium cameras). For me this sound reasonable also from end user point of view.
Antonio C.
QUOTE(matteoganora @ Oct 6 2005, 11:34 AM)

E il mio discorso, che è poi lo stesso tuo, è:
Vogliamo a tutti i costi rimanere legati ad uno standard (24x36), consci del fatto che comunque gli obiettivi andranno riprogettati, altrimenti faranno schifo, o è meglio continuare sul DX e sviluppare ottiche come un 12mm fisso 2.8 DX???



sai bene che un simile obiettivo difficilmente vedrà mai la luce, specie adesso che il formato ridotto si avvia verso la fascia medio-bassa del mercato.
questa degli obiettivi che fanno schifo continuo a trovarla poco argomentata come affermazione (nello specifico dei modelli e obiettivi di cui stiamo parlando). senza contare che un 24*36 ha un'area doppia rispetto ad un formato ridotto, con tutto ciò che ne consegue in termini di minore ingrandimento in stampa a parità di condizioni.
ciao

_Nico_
QUOTE(Antonio C. @ Oct 6 2005, 11:12 AM)
Ma mi ci gioco ... che entro il 2007 sarà nel range dei 1.500 euri, a quel punto si comincia a ragionare. E storicamente, finora, è andata così.


QUOTE(matteoganora @ Oct 6 2005, 11:34 AM)
Io faccio i conti, se per usare il fantastico 20mm Nikkor devo scendere a tali compromessi, preferisco che mi sfornino un 12mm DX f2.8, che mi costerebbe meno che un altro corpo!


Il discorso di Matteo non fa una grinza: costa meno un 14 f/2.8 (e un eventuale DX) con un APS, che una full frame col 20. Infatti ho comprato il 14 e buonanotte.

Ma è vero quanto dice Antonio. Il digitale è ai primi passi, e sicuramente evolverà con ancor maggiore rapidità, e molto probabilmente rimetterà in discussione i formati canonizzati dalla pellicola: possiamo immaginare che si possa arrivare tranquillamente anche a sensori superiori all'attuale 24x36 entro una reflex che resta delle dimensioni attuali. Ma lo scoglio delle ottiche e della loro resa è e resta proprio il punto nodale della questione: se si potrà risparmiare sulle nuove fotocamere, si dovrà pagare sul fronte delle ottiche, temo...
Lambretta S
Bisogna a onor del vero dire qualcosa per cercare di concludere sta pippa infinita...

Scopro anche se la cosa non mi lascia completamente sorpreso che Antonio C. che una volta stava per Antonio Carrus si è trasformato in Antonio Canonista... ora conoscendo le "doti" di Antonio presumo che per fare questo passo deve aver avuto le sue buone ragioni... ma chiudiamola qui e torniamo sull'argomento...

A Ostia qualcuno ha parlato di critica costruttiva... ricordo a lor signori che la critica è critica e basta... non costruisce nulla... i progettisti tengono in molta cura il parere dei critici! Per usare un francesismo non gliene frega una mazza di quello che dicono... il progettista non basa il suo lavoro sulle pippe mentali degli altri o su gli interessi di nicchia rivolge la sua attenzione all'interesse comune... sono filantropi... no! Più gente accontentano più fotocamere vendono... difficilmente un progetto di "successo" si scosta da questa linea di pensiero...

Sta al compratore fare le sue scelte... voglio sperare intelligenti... ragionamenti tipo mi taglio la mi***ia per far dispetto a mia moglie lasciano il tempo che trovano... a prescindere poi che non frega una mazza a nessuno se qualcuno dopo aver usato per 20 anni le fotocamere dokokojo all'improvviso decide di passare alle nunchocapitonamazza... fallo e buon pro ti faccia... e le ottiche tue non le voglio neanche vedere...

Il discorso sul FF... prima considerazione lo standard leica ha quel formato perché Barnack a suo tempo usò la pellicola cinematografica mettendola dentro una scatoletta di latta in orizzontale... lo sanno pure i mattoni che gli obiettivi coprono un formato quadrato perche le lenti sono circolari non ellittiche... e allora perché fermarsi al 24x36 quando potremmo avere un sensore 36x36... prima menata...

Seconda considerazione è inutile che i canonisti anche quelli dell'ultima ora vanno vaticinando ma tu l'hai vista una foto fatta con la 5D... no non l'ho vista e manco ci tengo a vederla... a livello teorico i grandangolari per pellicola fanno arrivare i raggi sulle zone periferiche obbliqui quindi c'è per forza tracimazione di luce da un pixel all'altro e questo provoca diffusione quindi minore nitidezza e ovviamente arrivando meno luce sul pixel caduta di luce ai bordi e questo non è un fatto di marca o modello risponde alle leggi della fisica ottica e basta...

Terza considerazione se il 12-24 dx costa troppo il 28 f/1,4 te lo regalano oppure la canon da gli obiettivi insieme ai formaggini? Ogni obiettivo costa in funzione delle spese di ricerca... progettazione e sviluppo... quelli mediamente più buoni costano di più... quelli a pallini che sono i migliori costano più di tutti... ma nessun dottore ordina di acquistarli stanno lì se hai li soldi te li accatti se non hai i soldi fai come la volpe che non arriva all'uva potrei comprarlo ma non lo compro perché costa troppo per quello che vale...

Quarta considerazione la canon ha il bocchettone e relativo innesto ottiche più grande e questo permette alcune "libertà" progettuali in più di quelle che hanno i progettisti Nikon... senza buttarla sul sentimentalismo credo che ormai la storia sia conosciuta a tutti del perché è avvenuto questo...

Quinta considerazione i vorrei ma non posso... i mi piacerebbe che sia così però non è così... vanno bene se espressi una volta massimo due... alla fine fissarsi su determinati argomenti oltre a essere stucchevole rasenta la patologia... basta abbiamo capito come la pensate ma fino a che Nikon non deciderà che la tecnologia è matura per uscire con una DSLR con sensore adeguato quindi non ipotizzo neanche un eventuale FF ritengo sia più utile concentrarsi su ciò che si ha a disposizione per sfruttarlo nel migliore dei modi... d'altra parte quando si usava solo ed esclusivamente la pellicola non c'era tutta questa smania della pellicola con risoluzione maggiore... anche perché all'epoca di fotografia parlavano i fotografi non i pixellari...

Sesta considerazione tra quanti giorni... ore e minuti verrà aperta un'ennesima discussione vuoto a perdere sul FF sulla D200... D90 e altre seghe mentali analoghe... nun se ne può più... uno prova a far finta di niente... va be' è il fenomeno di turno proviamo a non rispondergli ed ecco apparire all'orizzonte un altro che si vuole vendere tutto per passare a canon... che me ne ricordo io sta bella pensata l'hanno fatto almeno in 10 meno male è meglio che passano a canon gente così basta che però non ci venite ad angustiare a noi con i vostri problemi... auguri e figli maschi che buon pro vi faccia e vi auguro di trovare il giovamento che vi aspettate usando le fotocamere canon... a me non sta antipatica la canon ma i canonisti che vogliono per forza dimostrare dato che sono loro i primi a non esserne convinti la superiorità della loro marca... va bene le canon sono meglio mo' lasciateci vivere tranquilli pure a noi...


Lambretta S
QUOTE(Antonio C. @ Oct 6 2005, 10:43 AM)
sai bene che un simile obiettivo difficilmente vedrà mai la luce, specie adesso che il formato ridotto si avvia verso la fascia medio-bassa del mercato.
questa degli obiettivi che fanno schifo continuo a trovarla poco argomentata come affermazione (nello specifico dei modelli e obiettivi di cui stiamo parlando). senza contare che un 24*36 ha un'area doppia rispetto ad un formato ridotto, con tutto ciò che ne consegue in termini di minore ingrandimento in stampa a parità di condizioni.
ciao


Aspita adesso oltre a fotografare prevedi il futuro? A lungo o a breve termine?...

Scusa solo quello che dici tu e Vangelo... chi asserisce che i grandangolari della canon non valgono una mazza capisce di fotografia quanto te cioè poco...

Costruire un 14 è più complicato di costruire un 20 se vai a vedere il listino vedi che il 18 costa 4 volte il 20 e quello copre il vostro cavolo di FF... ma perché invece di parlare di ottiche non andate a fotografare lì con un po' di fortuna capace che qualche risultato lo ottenete...

Che il sensore 24x36 sia il doppio di quello delle DSLR Nikon ce ne eravamo accorti da soli non c'era bisogno che ce lo dicevi tu...

In sostanza in attesa che esce sto cavolo di FF che dobbiamo fare non fotografiamo più o compriamo tutti le canon? No perché a sto punto non capisco a che serve trascinare avanti sta discussione?
matteoganora
QUOTE(Antonio C. @ Oct 6 2005, 10:43 AM)
sai bene che un simile obiettivo difficilmente vedrà mai la luce, specie adesso che il formato ridotto si avvia verso la fascia medio-bassa del mercato.
*



Non ne sarei così sicuro sulla morte delle ottiche DX di fascia alta, certo non deve essere facile progettare un 12 fisso perfetto, seppure per il DX, ma non suonerei la morte delle ottiche DX, almeno per ancora 5 annetti.
Lo stesso 10.5 è la dimostrazione che il DX avrà futuro, altrimenti non avrebbero costruito un ottica così specialistica.

Il FF stesso non ne ha fatta molta di strada dalla prima 1Ds, ma è anche vero che il progetto ha solo 3 anni sulle spalle.
sergiobutta
Più di Lambretta non si può !!!!
Lambretta S
QUOTE(Lambretta S @ Oct 6 2005, 10:56 AM)
Costruire un 14 è più complicato di costruire un 20 se vai a vedere il listino vedi che il 18 costa 4 volte il 20 e quello copre il vostro cavolo di FF... ma perché invece di parlare di ottiche non andate a fotografare lì con un po' di fortuna capace che qualche risultato lo ottenete...


Poi di listino il 20 mm costa 805 euro il 12-24 1260 euro in considerazione che è uno zoom non mi sembra che la differenza di prezzo sia così eclatante da giustificare questa alzata di scudi verso lo "stratosferico" prezzo del 12-24... boh... comunque in ogni caso non credo che uno che si è comprato una D2x pagandola quello che costa si spaventi di acquistare un obiettivo a 1200 euro... o no?

Poi alla fine la D2x e il 12-24 le foto le fanno... le fanno bene? Si e allora a che serve fare tutta sta diatriba su un ipotetico sensore più "grosso"... ma quanto li dovetre fare sti ingrandimenti?
Lambretta S
QUOTE(sergiobutta @ Oct 6 2005, 11:06 AM)
Più di Lambretta non si può !!!!


Grazie Sergio... spero che non sia la solita battaglia contro i mulini a vento certi non sai davvero come prenderli se con le buone o con le meno buone... tanta aria fritta che ci riempi due dirigibili... e conclusioni nulle... wink.gif
sergiobutta
QUOTE(sergiobutta @ Oct 6 2005, 11:06 AM)
Più di Lambretta non si può !!!!
*



Mi autocito ! Prima avevo risposto troppo presto.
Aaron80
QUOTE(matteoganora @ Oct 6 2005, 11:58 AM)
Lo stesso 10.5 è la dimostrazione che il DX avrà futuro, altrimenti non avrebbero costruito un ottica così specialistica.

...non costrurlo sarrebbe stato come dire "attaccati" a chi ha un corpo con Nikon digitale e vuole un fisheye... un 12 fisso invece (e altre focali grandangolari) possono comodamente risparmiarsele che tanto c'è il 12-24... anche se non va bene a tutti...
_Led_
QUOTE(Aaron80 @ Oct 6 2005, 09:17 AM)

...e questa l'hai letta sul numero di marzo di Topolino? laugh.gif
*



Sul numero di ottobre di TF (che non vuol dire Topolino Fotografo... biggrin.gif ) da una intervista ad uno dei migliori fotografi sportivi italiani, che usa Canon...


QUOTE(Aaron80 @ Oct 6 2005, 09:17 AM)
...se monti un 300/2.8 con un moltiplicatore 2X l'AF continua a funzionare anche su una 300D, figuriamoci le professionali... giusto per dire le cose come stanno realmente: sui corpi che non sono serie 1 o serie 3 l'AF funziona regolarmente con tutti gli obiettivi con luminosità massima fino a F5.6, per i corpi serie 1 e serie 3 l'AF funziona con gli obiettivi con luminosità maggiore o uguale a F8... questo è quello che dice Canon... poi c'è un trucchetto per inibire il controllo della luminosità e si vedono serie 1 focheggiare con combinazioni che portano la luminosità massima a F11 e 20D con combinazione con luminosità F8... giusto per puntualizzare...
*



Bene, ora grazie al tuo post esaustivo sappiamo che l'AF Canon funziona anche con obbiettivi poco luminosi, ma se rileggi attentamente il mio post scoprirai che io non ho riportato CHE NON FUNZIONA, ho detto CHE NON FUNZIONA PIU' IN MANIERA ADEGUATA e sono concetti ben differenti: evidentemente, per le esigenze del signore di cui sopra la funzionalità in AF del 300 f/2.8 col moltiplicatore 2x non è sufficiente.
Da precisare che questo concetto l'ho introdotto non per polemica, ma perché funzionale al discorso che stavo facendo in risposta a bergat...se mi è concesso, la tua precisazione, a questo punto fuori luogo, a che cosa è funzionale?

Giusto per puntualizzare.

En passant, ho visto che una tua foto (quella col ritorno di fiamma dagli scarichi) è stata pubblicata su Photocult di Ottobre: ti avevo già fatto i complimenti quando l'hai fatta vedere qua, te li porgo di nuovo.
g_max
QUOTE(Lambretta S @ Oct 6 2005, 10:56 AM)
... ma perché invece di parlare di ottiche non andate a fotografare lì con un po' di fortuna capace che qualche risultato lo ottenete...
*



Mi associo in pieno, Lambretta!
Ma come spesso ci scordiamo.... il fine è fare una bella foto, poi come la si è ottenuta, è secondario.
Sempre secondo me e con il rispetto delle idee altrui!
Cioa
Max
Franco_
[quote=francesco65,Oct 5 2005, 07:39 PM]
[quote=Antonio C.,Oct 5 2005, 06:20 PM]
Antonio ti do pefettamente ragione.
Aggiungo che i DX hanno a mio parere hanno una prospettiva sbagliata...per il mio abituale modo di vedere...lo dissi qualche tempo fa' in un alltro tread (D3)....
il 12 corrispondera' ad un 18 ma la prospettiva e' quella di un 12....
il 70-200 a 200 ha la stessa inquadratura del 300..ma non la sua prospettiva e soprattutto la sua compressione prospettica.....
il 50 mm che tanti consigliano come ottica da ritratto non da lo stesso risultato di un 85....
Mi spiace dirlo ma anche a me il formato DX per questi inconvenienti non mi entusiasma piu' di tanto...
ma non passero alla concorrenza...per quanto mi riguarda per piu' di un motivo tra i quali l'affezione al marchio Nikon....

Ciao:-)

Francesco
*

[/quote]

Scusa Francesco, leggo solo ora questa discussione, ma ritego necessario precisare che la prospettiva non dipende dalla focale utilizzata, ma dal punto di ripresa. Mantenendo fermo il punto di ripresa e modificando la focale (con uno zoom o passando dal formato 24x36 al DX), la prospettiva resta la stessa.

Allego due riferimenti in cui la cosa viene illustrata anche con immagini.

Lunghezza Focale, Angolo di Campo e Prospettiva: di E. Juza

La Prospettiva In Ripresa, Come varia al variare della distanza: di S. "Lambretta"

Un saluto
Lambretta S
QUOTE(Aaron80 @ Oct 6 2005, 11:11 AM)
...non costrurlo sarrebbe stato come dire "attaccati" a chi ha un corpo con Nikon digitale e vuole un fisheye... un 12 fisso invece (e altre focali grandangolari) possono comodamente risparmiarsele che tanto c'è il 12-24... anche se non va bene a tutti...


Andrea perché l'hanno fatto... l'hanno fatto... l'importante è che ci sta... e se a qualcuno punge vaghezza di acquistarlo lo compra e lo utilizza come meglio crede... e essendo una cosa che esiste possiamo parlare della sua reale utilità o meno... anche senza avere "fisicamente" in mano l'obiettivo possiamo rifarci gli occhi sull'apposito cataloghino...

Mentre il FF Nikon ce l'avete solo voi in testa e quindi oltre a non essere una cosa fisicamente palpabile non possiamo neanche rifarci gli occhi se non su un cataloghino di fantascienza... è chiaro il concetto...

Nessuno si nasconde dietro al sensore più piccolo... i vantaggi di un sensore più grande sono innegabili nessuno li disconosce... pixel più grandi... nessun restringimento dell'angolo di campo in funzione dell'ottica montata... minore conseguenza sulla PDF minor fattore di ingrandimento a parità di stampa... ma i limiti obiettivamente ci stanno (già per inserire dei grandangolari spinti senza che questi interagiscano con lo specchio reflex si sono dovuti creare degli schemi ottici retrofocus che già di per se è una acrobazia costruttiva) dei quali non si è potuto tenere conto in sede di progettazione stante l'oggettiva inesistenza di sensori digitali all'epoca... ergo problemi nuovi soluzioni nuove come per esempio le ottiche DX... se si riuscirà a creare sensori che non penalizzano oltre il sopportabile le focali grandangolari non credo che ci siano ostacoli a parte il prezzo a realizzare DSLR con sensore di dimensioni adeguate... tra l'altro anche se i prezzi restano sostenuti il prodotto offerto è nettamente superiore a parità di prezzo a quello offerto in precedenza... quando ho acquistato la canon G2 all'epoca costava 1200 euri ora con lo stesso prezzo si prende un kit D70s completo e avanza pure qualcosa per la pizza... quello che sconcerta è la vostra previsione del futuro che a breve termine dovrebbe sfornare DSLR FF relegando le attuali D2 e contorno a robba per principianti... magari fosse così il primo tonno che mi svende la sua D2x oltre ad andare a piedi a prenderla gli offro pure il caffé...
Aaron80
QUOTE(Led566 @ Oct 6 2005, 12:24 PM)
Sul numero di ottobre di TF (che non vuol dire Topolino Fotografo... biggrin.gif ) da una intervista ad uno dei migliori fotografi sportivi italiani, che usa Canon...

...
*


...non funziona in maniera adeguata significa qualcosa in senso assoluto secondo te? Hai provato con un corpo D2, un 300/2.8 AF-S ed un moltiplicatore 2X se con o senza moltiplicatore l'efficienza dell'AF varia? L'ha scritto lui che con Nikon l'efficienza rimane su livelli accettabili? Se non l'ha scritto lui, dato che il metro di giudizio con il quale il 300/2.8 Canon moltiplicato viene reputato inutilizzabile, non puoi affermare che l'AF Nikon non si comporti anch'esso così (cosa che sarebbe normalissima basandosi anch'esso sul contrasto)... il limite di accettabilità varia da persona a persona...
_Led_
QUOTE(Aaron80 @ Oct 6 2005, 01:38 PM)
......non funziona in maniera adeguata significa qualcosa in senso assoluto secondo te?
*



Secondo me si, visto che altri invece affermano di avere splendidi risultati con il 200-400 VR Nikon (f/4 tra l'altro) e moltiplicatore 1,7...(sempre TF qualche mese fa). Poi quando divento ricco come Giuffra ti faccio sapere...

Però non è possibile dire qualcosa su Canon senza essere rimbeccati ad ogni pié sospinto...io tentavo solo di dire (ripeto senza polemica) che forse bergat aveva in parte ragione quando diceva che Nikon sta tentando anche di recuperare terreno tra i fotografi sportivi...ecchec@%%O!

Perché non hai niente da dire sui dati di vendita delle DSLR professionali?

E tu preferisci una 5D a 3000 e rotti o una 1Dm2 a 3700???

Questi erano gli interrogativi che stavo ponendo.

Ti sei limitato a sviare l'attenzione.
Antonio C.
QUOTE(matteoganora @ Oct 6 2005, 11:58 AM)
Non ne sarei così sicuro sulla morte delle ottiche DX di fascia alta, certo non deve essere facile progettare un 12 fisso perfetto, seppure per il DX, ma non suonerei la morte delle ottiche DX, almeno per ancora 5 annetti.
Lo stesso 10.5 è la dimostrazione che il DX avrà futuro, altrimenti non avrebbero costruito un ottica così specialistica.

Il FF stesso non ne ha fatta molta di strada dalla prima 1Ds, ma è anche vero che il progetto ha solo 3 anni sulle spalle.
*



Chiaro, non credo neanch'io alla "morte" del filone DX.
Mi sembra più che altro che la strada non sia stata percorsa fino in fondo. Il 10.5 secondo me è un discorso un pò particolare, assieme al 12-24 (per cui si può fare lo stesso discorso) era l'unica possibilità di grandangolare vero, prima che uscissero, anni dopo, gli universali. Praticamente una scelta obbligata.

Mah, Matteo, sul ff non faccio discorsi di marche, sai bene che sono anni che mi piace, a prescindere. Se pensi che la prima uscita interessante (pateticamente finita) è stata la N1 della Contax, che Pentax ha abbandonato il progetto sul nascere e come è finita la faccenda Kodak... direi che in tanti ci hanno sbattuto il grugno. L'importante è che, alla fine, prima o poi finisca alla portata di un'utenza un pò più ampia. E mi sa che a sto punto manca (relativamente) poco.
Ciao!
g_max
QUOTE(Led566 @ Oct 6 2005, 01:21 PM)
E tu preferisci una 5D a 3000 e rotti o una 1Dm2 a 3700???
Questi erano gli interrogativi che stavo ponendo.
*



Io tra le due non avrei dubbi e sceglierei la 1D2, ma...oggi a quanto pare è una ERESIA parlare di digitali che non siano FF, come se una 20D o una 1D avessero smesso improvvisamente di funzionare!
Mi associo a coloro che non ne possono più di questi post basati su di un ipotetico FF di Nikon, sperando che Nikon faccia uscire prima possibile tutte le macchine che ha in cantiere perchè tra FF, D200, D3...anche se siamo al bar...DUPALLE!
Amicalmente,
Max
Aaron80
QUOTE(Led566 @ Oct 6 2005, 02:21 PM)
Secondo me si, visto che altri invece affermano di avere splendidi risultati con il 200-400 VR Nikon (f/4 tra l'altro) e moltiplicatore 1,7...(sempre TF qualche mese fa). Poi quando divento ricco come Giuffra ti faccio sapere...

Però non è possibile dire qualcosa su Canon senza essere rimbeccati ad ogni pié sospinto...io tentavo solo di dire (ripeto senza polemica) che forse bergat aveva in parte ragione quando diceva che Nikon sta tentando anche di recuperare terreno tra i fotografi sportivi...ecchec@%%O!

Perché non hai niente da dire sui dati di vendita delle DSLR professionali?

E tu preferisci una 5D a 3000 e rotti o una 1Dm2 a 3700???

Questi erano gli interrogativi che stavo ponendo.

Ti sei limitato a sviare l'attenzione.
*


...conosco persone per le quali l'AF della D70 è una manna dal cielo e ne sono strafelici, altre che non si accontentano ne del 45 punti Canon ne del Multicam 2000 Nikon e vorrebbero qualcosa di meglio... hai scritto una cosa che fondamentalmente ti sei inventato di sana pianta non avendo delle prove dirette a cui far riferimento non vedo perchè dovresti scandalizzarti se vieni ripreso...

...vuoi sapere cosa preferisco tra una 5D ed una 1D MkII? Se dovessi prenderne una delle 2 oggi prenderei la 5D e la affiancherei alla 1D vecchia che ho già... ognuno poi ha la propria preferenza in base al campo d'utilizzo... uno che fa still-life e ritratti non ha motivo per preferire la 1D, uno che fa foto sportiva e reportage in amazzonia non prenderà la 5D...

...ho sufficientemente reinstradato l'attenzione?
g_max
QUOTE(Aaron80 @ Oct 6 2005, 02:02 PM)
...vuoi sapere cosa preferisco tra una 5D ed una 1D MkII? Se dovessi prenderne una delle 2 oggi prenderei la 5D e la affiancherei alla 1D vecchia che ho già...
*



Avendo già la 1D...anche se farei uno sforzo e cercherei una buona occasione per la 1Ds prima versione che "sembra" essere anche meglio della 2.
Naturalmente secondo la mia opinione.
_Led_
QUOTE(Aaron80 @ Oct 6 2005, 03:02 PM)
... hai scritto una cosa che fondamentalmente ti sei inventato di sana pianta non avendo delle prove dirette a cui far riferimento non vedo perchè dovresti scandalizzarti se vieni ripreso...

*



Pensavo di scrivere in italiano invece evidentemente era un'altra lingua...

E' vero, non posso fare confronti diretti (e mi pare di averlo detto...), pertanto mi sono limitato a riportare considerazioni di dominio pubblico, citando anche le fonti, in maniera semanticamente e sintatticamente corretta, e tu mi vieni a dire che mi sono inventato tutto.

La cosa mi scandalizza? Non più di tanto. Ormai in questo paese siamo abituati a tutto.

Ripeto anche che il mio intento iniziale non era assolutamente polemico.

Il tuo invece si.
_Led_
QUOTE(Aaron80 @ Oct 6 2005, 03:02 PM)
......vuoi sapere cosa preferisco tra una 5D ed una 1D MkII? Se dovessi prenderne una delle 2 oggi prenderei la 5D ...
...
*



In bocca al lupo: 5D + EF 24-105/f4L IS
Spero che tu abbia lenti adeguate.

P.S. Si, questo mio post invece E' POLEMICO.

P.S.2 Sebbene le foto linkate siano di un CPS (Canon Professional Service), IO sono più propenso a credere che si tratti di un difetto MACROSCOPICO delle lenti o della macchina interessata. Assolvo il FF per insufficienza di prove.
In ogni caso per risolvere basta diaframmare a f/8 ( blink.gif biggrin.gif )
Aaron80
QUOTE(Led566 @ Oct 7 2005, 08:24 AM)
Pensavo di scrivere in italiano invece evidentemente era un'altra lingua...

E' vero, non posso fare confronti diretti (e mi pare di averlo detto...), pertanto mi sono limitato a riportare considerazioni di dominio pubblico, citando anche le fonti, in maniera semanticamente e sintatticamente corretta, e tu mi vieni a dire che mi sono inventato tutto.

La cosa mi scandalizza? Non più di tanto. Ormai in questo paese siamo abituati a tutto.

Ripeto anche che il mio intento iniziale non era assolutamente polemico.

Il tuo invece si.
*


...facciamo un riassuntino ed esportiamolo al mondo automobilistico così magari ci chiariamo... hai letto su quattroruote in un articolo che la nuova BMW serie 5 con l'uso delle catene da neve diventa insopportabilmente rumorosa secondo il giornalista che l'ha provata... acquisita questa unica informazione hai scritto sul forum Mercedes che la classe E ha un vantaggio rispetto alla serie 5 perchè alcune persone che hanno utilizzato solo Mercedes la reputano non molto rumorosa con le catene da neve...
...ora, lo capisci che è una conclusione un tantino affrettata se non hai mai poggiato il sedere prima su una e poi sull'altra e non hai un metro univoco per fare un paragone e giungere ad una conclusione? Mi pare una cosa abbastanza semplice no?

...il link che hai messo non si vede al momento ma ti dico subito che quell'obiettivo non mi entusiasma molto e che se avessi una 5D la userei con tutt'altri grandangoli...
giannizadra
QUOTE(Aaron80 @ Oct 7 2005, 05:55 PM)

...il link che hai messo non si vede al momento ma ti dico subito che quell'obiettivo non mi entusiasma molto e che se avessi una 5D la userei con tutt'altri grandangoli...
*



Anch'io, Aaron: la userei con i miei grandangoli Nikon.. rolleyes.gif
_Led_
QUOTE(Aaron80 @ Oct 7 2005, 05:55 PM)
...facciamo un riassuntino ed esportiamolo al mondo automobilistico così magari ci chiariamo... hai letto su quattroruote in un articolo che la nuova BMW serie 5 con l'uso delle catene da neve diventa insopportabilmente rumorosa secondo il giornalista che l'ha provata... acquisita questa unica informazione hai scritto sul forum Mercedes che la classe E ha un vantaggio rispetto alla serie 5 perchè alcune persone che hanno utilizzato solo Mercedes la reputano non molto rumorosa con le catene da neve...
...ora, lo capisci che è una conclusione un tantino affrettata se non hai mai poggiato il sedere prima su una e poi sull'altra e non hai un metro univoco per fare un paragone e giungere ad una conclusione? Mi pare una cosa abbastanza semplice no?
*




E poi tutto 'sto sproloquio per avere l'ultima parola sull'argomento?
Va bene, avevi ragione tu...mi sono inventato tutto.

Gli altri possono rileggersi i miei post per farsi una idea.

Per le prossime occasioni però risparmiami il tono da maestrino; se proprio vuoi insegnare a qualcuno a fare i riassunti ti mando tutti i pomeriggi mio figlio che fa la terza elementare, così nelle pause gli insegni anche a fotografare.

QUOTE(Aaron80 @ Oct 7 2005, 05:55 PM)
...il link che hai messo non si vede al momento ma ti dico subito che
*



Si, evidentemente il server è ingolfato da tutti quelli che hanno prenotato la 5D ed ora cominciano a sudare freddo.

QUOTE(Aaron80 @ Oct 7 2005, 05:55 PM)
quell'obiettivo non mi entusiasma molto e che se avessi una 5D la userei con tutt'altri grandangoli...
*



Sono convinto di questo.
Quali per esempio?
padrino
Led, calmo...

Il sensore 24x36 è meraviglioso, come lo è il Dx Nikon... Stop!!!!

Non ho voglia di fare confronti, perchè assolutamente non mi interessa... Con un 17-40 a 17mm, stai tranquillo che non vignetta e non ha caduta di qualità ai bordi... Il 12-24 Nikon??? Va benissimo sulla D2x... Stop!!! Due grandi macchine e basta, senza polemizzare, però...

Non voglio darTi contro, però ti assicuro che hanno scritto un sacco di sciocchezze... Puoi anche non fidarTi di me, ma Ti assicuro che è così!!!

L'idea di Gianni non è assolutamente remota... Un anello adattatore da 150€... E il mio 20mm diventa 20mm!!! Mica male come idea!!! laugh.gif
Aaron80
QUOTE(Led566 @ Oct 7 2005, 06:45 PM)
Sono convinto di questo.
Quali per esempio?
*


...21/2.8 Zeiss di sicuro e magari anche il 15/3.5 Nikon... fortunatamente c'è davvero l'imbarazzo della scelta... tongue.gif
_Led_
QUOTE(padrino @ Oct 7 2005, 06:52 PM)
Led, calmo...
*



Ti sembro nervoso? E'perché non l'ho ancora detta tutta biggrin.gif



QUOTE(padrino @ Oct 7 2005, 06:52 PM)
Il sensore 24x36 è meraviglioso, come lo è il Dx Nikon... Stop!!!!
*



Bene, se lo dici tu, tu hai il Metro di paragone...

QUOTE(padrino @ Oct 7 2005, 06:52 PM)
Non ho voglia di fare confronti, perchè assolutamente non mi interessa...
*



A questo punto nench'io ne farò più, l'ho detto anche in altro post: puoi dire peste e corna, ma non portare argomenti plausibili perché comunque saresti bollato: canonista, nikonista o bugiardo.

QUOTE(padrino @ Oct 7 2005, 06:52 PM)
Con un 17-40 a 17mm, stai tranquillo che non vignetta e non ha caduta di qualità ai bordi...
*



Padrino aggiornati, il leit-motif delle ultime ore (le 5D le stanno già consegnando...) è che è NORMALE vignettare sul FF, anzi tutti gli obbiettivi lo hanno sempre fatto (anche di 1,5/2 stop!), siamo noi che non ce ne siamo mai accorti con la pellicola...ora con la 5D andrà tutto a posto perché basta un colpetto di PTLens (sic) oppure se non vuoi usare PTlens è ancora più semplice: basta diaframmare! biggrin.gif


QUOTE(padrino @ Oct 7 2005, 06:52 PM)
Non voglio darTi contro, però ti assicuro che hanno scritto un sacco di sciocchezze... Puoi anche non fidarTi di me, ma Ti assicuro che è così!!!
*



No, no, mi fido anch'io scrivo cumuli di sciocchezze.

QUOTE(padrino @ Oct 7 2005, 06:52 PM)
L'idea di Gianni non è assolutamente remota... Un anello adattatore da 150€... E il mio 20mm diventa 20mm!!! Mica male come idea!!!  laugh.gif
*



Bene, accattatevillo.

P.S. prima di postare ho cancellato circa mezza pagina di sproloqui che potevano dar adito ad ulteriori polemiche. biggrin.gif
padrino
Non ho capito che hai da "sproloquiare"... Boh...

Vabbè, niente... Ho cercato di portar pace, ma vedo che ho fatto l'effetto contrario... Scusa ancora...
FZFZ
QUOTE
Padrino aggiornati, il leit-motif delle ultime ore (le 5D le stanno già consegnando...) è che è NORMALE vignettare sul FF, anzi tutti gli obbiettivi lo hanno sempre fatto (anche di 1,5/2 stop!), siamo noi che non ce ne siamo mai accorti con la pellicola...ora con la 5D andrà tutto a posto perché basta un colpetto di PTLens (sic) oppure se non vuoi usare PTlens è ancora più semplice: basta diaframmare! 


Strano: ho visto foto fatte con la 5d che non erano assolutamente così inguardabili..ed alcune erano a F2.8....non F8......
E sì con il tanto bistrattato 17-40 F4 L o con il più blasonato 16-35 F 2.8 L....

Buone foto!

Ciao!

Federico.
Carter
Ma quante menate x stò full frame, pooraccio, tutte da gente che non ha mai visto foto concrete. Io, come qualche altro del forum, fortunatamente le ho viste, stampe 24x36 da file scaricati da dpreview, perchè il mio fotografo di fiducia prima di cacciare fuori 3000 euro ha pensato bene di toccare qualche cosa con mano. E che stampe! Niente tragedie ai bordi, la tragedia è solo nel prezzo, 3000 euro, a mio parere troppi per un corpo non tropicalizzato, ma si sa stò ff te lo fanno pagare oro mad.gif

Quindi, w Nikon x carità, ma non sputiamo sull'erba del vicino solo x leggende acquisite "x sentito dire".
A me sta bene che Nikon continui sul formato ridotto, il mio tele ringrazia.
Quando fra 10 anni (o prima??) uscirà anche il full frame Nikon forse qualcuno che ora lo denigra ne uscirà con lodi e controlodi, un pò come è successo con la D2H, prima era perfetta, poi è uscita la D2HS e qualcuno si lamentava che la D2H aveva rumore..bah! hmmm.gif

nisex
carter, da dove proviene la presunzione nel credere che molti parlino a vanvera. mi sa che buona, anzi buonissima parte delle persone che hanno espresso un parere abbiano parlato con cognizione di causa. come puoi vedere, non mancano pareri positivi. io che non ho visto foto della d5 mi astengo dal emettere giudizi, ma sono certo che chi si è sbilanciato, pro o contro che fosse, lo ha fatto sulla base di esperienze personali. ti prego. non mancare di rispetto a nessuno perchè nessuno lo fa nei tuoi confronti.
simpaticamente, nicola
Carter
Non ho offeso nessuno, indicami nomi e cognomi se ho fatto ciò. Ho solo detto che prima di sputare sentenze è meglio informarsi, o meglio, provare di persona. Non tutti sono saggi come te, questo è il problema, ovvero che se una cosa non la si sa è meglio non sbilanciarsi, su questo siamo d'accordissimo Pollice.gif . Non invece sulla mancanza di rispetto, di queste ne leggo più o meno ogni settimana ma non mi riguardano e tiro dritto x la mia strada texano.gif
_Led_
QUOTE(padrino @ Oct 7 2005, 09:54 PM)
Non ho capito che hai da "sproloquiare"... Boh...

Vabbè, niente... Ho cercato di portar pace, ma vedo che ho fatto l'effetto contrario... Scusa ancora...
*



Carissimo Giuseppe, da quando hai messo il tuo viso sorridente come avatar mi stai anche molto simpatico!

In realtà ho apprezzato il tuo intervento e ti ringrazio.

_Led_
QUOTE(Carter @ Oct 8 2005, 01:15 AM)
...Io, come qualche altro del forum, fortunatamente le ho viste, stampe 24x36 da file scaricati da dpreview, perchè il mio fotografo di fiducia prima di cacciare fuori 3000 euro ha pensato bene di toccare qualche cosa con mano. ...
*



Fagli stampare pure queste:
user posted image

P.S. Anche queste stanno su dpreview, sul forum Canon, postate da uno che l'ha comprata veramente.
Aaron80
QUOTE(Led566 @ Oct 8 2005, 09:29 AM)
Fagli stampare pure queste:
P.S. Anche queste stanno su dpreview, sul forum Canon, postate da uno che l'ha comprata veramente.
*


...eh bhè, tu che sei nikonista da 30 anni ti stupisci ancora che uno zoom con apertura 2.8 vignetti a tutta apertura?!
Carter
Appunto hmmm.gif .
_ROY_
QUOTE(padrino @ Oct 4 2005, 10:33 PM)

Ecco giustificata la differenza di prezzo!!! La D2x puoi paragonarla alla 1Ds Mark II, non alla 5D.

*



Concordo in pieno! Pollice.gif Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.