QUOTE(dantop @ Oct 4 2005, 09:02 PM)
Buongiorno a tutti,
fotografo da più di 15 anni con fotocamere (analogiche) Nikon, e durante questi anni, non senza sacrifici, ho messo su un bel po di obiettivi dal grandangolo al tele.
Premesso che sono fermamente convinto che il digitale sia il futuro della fotografia proprio non riesco a comprendere il perchè dei sensori formato APS e questo è quello che fino ad ora mi ha impedito l'acquisto di una reflex digitale. Già fino ad ora, perchè adesso quello che ho sempre sognato (e mi posso permettere) c'è, si chiama Canon EOS 5D. Per chi non ne fosse al corrente:
a) sensore pieno formato.(1,5x quello delle NIk)
quasi 13 mil. di px. (come la D2X)
c) costo sui 3000 euro.(2000 euro meno della D2X)
Sto seriamente considerando, cosa impensabile fino ad un mese fa, di cambiare tutto, macchine analogiche e obiettivi, anche perchè se qualcuno è in grado di spiegarmi che razza di utilità ha un obiettivo ad es. un 20 o un 50mm. (pagato a caro prezzo) moltiplicato 1,5x????????????
Tanto vale, se devo cambiare una serie di obiettivi, cambiare sitema e passare a Canon.
Scusate ma proprio non capisco la politica dell'APS sulle DSRL.
Se qualcuno è in grado di ridarmi la speranza e la fiducia (persa solo in parte e per quanto sopra esposto) in Nikon si faccia vivo!!!!!
Grazie! Danilo.
fotografo da più di 15 anni con fotocamere (analogiche) Nikon, e durante questi anni, non senza sacrifici, ho messo su un bel po di obiettivi dal grandangolo al tele.
Premesso che sono fermamente convinto che il digitale sia il futuro della fotografia proprio non riesco a comprendere il perchè dei sensori formato APS e questo è quello che fino ad ora mi ha impedito l'acquisto di una reflex digitale. Già fino ad ora, perchè adesso quello che ho sempre sognato (e mi posso permettere) c'è, si chiama Canon EOS 5D. Per chi non ne fosse al corrente:
a) sensore pieno formato.(1,5x quello delle NIk)

c) costo sui 3000 euro.(2000 euro meno della D2X)
Sto seriamente considerando, cosa impensabile fino ad un mese fa, di cambiare tutto, macchine analogiche e obiettivi, anche perchè se qualcuno è in grado di spiegarmi che razza di utilità ha un obiettivo ad es. un 20 o un 50mm. (pagato a caro prezzo) moltiplicato 1,5x????????????
Tanto vale, se devo cambiare una serie di obiettivi, cambiare sitema e passare a Canon.
Scusate ma proprio non capisco la politica dell'APS sulle DSRL.
Se qualcuno è in grado di ridarmi la speranza e la fiducia (persa solo in parte e per quanto sopra esposto) in Nikon si faccia vivo!!!!!
Grazie! Danilo.
Danilo io contrariamente a molti nel forum che sono professionisti dell'immagine sportiva e di chi li emula, ritengo come Gianluigi, positiva l'uscita di una full frame.
La presenza nel parco ottiche di buoni grandangolari depone positivamente verso il richiedere una Nikon full frame.
Sono convinto che non convenga affatto spostarsi su un altro vendor, ma basterà attendere, dico io, meno di un anno affinchè anche nikon esca con un prodotto di questo tipo,
Certo si possono produrre macchine con formato DX o anche come fa Olympus con fattore moltiplicativo 2X. Il problema che a parità di dimensioni esterne della macchina, si desidera il piu grande formato possibile.
Ho un Hasselblad con dorso Imacon e il formato è più grande di un Dx o di un 24X36, ma l'hasselblad non ha la stessa manegevolezza di quelle macchine che ormai consuetudinalmente chiamiamo formato Leica, anche per me che faccio prevalentemente foto con grandangoli.
Nikon col formato Dx, avrà si accantonato i problemi dei grandangolari, ma ha allo stesso tempo aumentato le dimensioni dei corpi senza un giustificato motivo.
Se voleva, anzi, cambiando anche l'attocco del bocchettone, poteva ridurre notevolmente le dimensioni esterne (certo a scapito della compatibilità del formato F).
Sembra quasi che la nikon abbia voluto rivolgersi ai professionisti della foto sportiva.
Mah... staremo a vedere