Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Seba_F80
Ciao a tutti,

sto cercando di capire come dimensionare il mio prossimo computer fisso da dedicare allo sviluppo digitale dei miei NEF e, gira di qua, gira di la per il web, ho ancora un dubbio.

Leggendo anche il sito di Boscarol sulle problematiche e soluzioni per avere colori fedeli sul monitor, le procedure per calibrarlo e profilarlo, mi sono posto un dubbio. Ma la scheda grafica del PC (o eventualmente il sottosistema grafico integrato) quanto incidono?

Se non sbaglio quando si parla di profilare il monitor Boscarol parla di ricavare un profilo ICC coinvolgendo anche la "scheda video"; con l'hardware che si aggiorna in continuazione e con potenze elaborative delle GPU mostruose, che puntano anche moltissimo alle alte performances nell'aspetto gaming e 3D, mi sono chiesto cosa mi serve veramente.

Quali modelli, eventualmente, e che caratteristiche HW devono avere per rappresentare fedelmente i colori e per "smazzare" dei grossi NEF, aiutando la CPU nel farlo? E che SW installare sui sistemi Windows7 per ottenere il risultato che tutto il sistema è "in color management"?

Grazie in anticipo, Seb
korra88
QUOTE(Seba_F80 @ Aug 13 2012, 01:50 PM) *
Ciao a tutti,

sto cercando di capire come dimensionare il mio prossimo computer fisso da dedicare allo sviluppo digitale dei miei NEF e, gira di qua, gira di la per il web, ho ancora un dubbio.

Leggendo anche il sito di Boscarol sulle problematiche e soluzioni per avere colori fedeli sul monitor, le procedure per calibrarlo e profilarlo, mi sono posto un dubbio. Ma la scheda grafica del PC (o eventualmente il sottosistema grafico integrato) quanto incidono?

Se non sbaglio quando si parla di profilare il monitor Boscarol parla di ricavare un profilo ICC coinvolgendo anche la "scheda video"; con l'hardware che si aggiorna in continuazione e con potenze elaborative delle GPU mostruose, che puntano anche moltissimo alle alte performances nell'aspetto gaming e 3D, mi sono chiesto cosa mi serve veramente.

Quali modelli, eventualmente, e che caratteristiche HW devono avere per rappresentare fedelmente i colori e per "smazzare" dei grossi NEF, aiutando la CPU nel farlo? E che SW installare sui sistemi Windows7 per ottenere il risultato che tutto il sistema è "in color management"?

Grazie in anticipo, Seb

la scheda video penso incida un nonnulla nell'elaborazione di raw..fai conto che una intel hd3000 o 4000 si mangia tranquillamente autocad..perchè non deve fare chissà quale elaborazione di poligoni. il lavoro sporco lo fa la cpu e l'hard disk. per velocizzare l'elaborazione del raw, ti serve prima di tutto un buon disco SSD tipo il samsung 830 o l'ocz vertex 4, poi se hai un intel i7, ancora meglio smile.gif

non so se intel, ati e nvidia hanno profili colori differenti, ma nel caso lasci tutto così com'è e vai di colorimetro direttamente. ti servirebbe un monitor IPS adobe rgb per fare un bel lavoro. lo volevo comprare anche io, ma consumano troppo visto che non sono a led (quasi 100w) e allora andrò di IPS sRGB a led (30w..consumano 1/3) fino a quando non escono degli IPS adobe rgb ad illuminazione a led senza che costino una fortuna, visto che sono un semplice amatore.

dopo le ferie mi devo rifare il pc e faccio una bestiolina biggrin.gif
Teo 46
QUOTE(korra88 @ Aug 13 2012, 05:36 PM) *
la scheda video penso incida un nonnulla nell'elaborazione di raw..fai conto che una intel hd3000 o 4000 si mangia tranquillamente autocad..perchè non deve fare chissà quale elaborazione di poligoni. il lavoro sporco lo fa la cpu e l'hard disk. per velocizzare l'elaborazione del raw, ti serve prima di tutto un buon disco SSD tipo il samsung 830 o l'ocz vertex 4, poi se hai un intel i7, ancora meglio smile.gif

non so se intel, ati e nvidia hanno profili colori differenti, ma nel caso lasci tutto così com'è e vai di colorimetro direttamente. ti servirebbe un monitor IPS adobe rgb per fare un bel lavoro. lo volevo comprare anche io, ma consumano troppo visto che non sono a led (quasi 100w) e allora andrò di IPS sRGB a led (30w..consumano 1/3) fino a quando non escono degli IPS adobe rgb ad illuminazione a led senza che costino una fortuna, visto che sono un semplice amatore.

dopo le ferie mi devo rifare il pc e faccio una bestiolina biggrin.gif


ehm...leggo un po' di inesattezze laugh.gif
Le integrate intel si mangiano autocad se devi tracciare una linea... se poi devi andare in 3d invece il discorso è differente.
Tieni anche conto che ormai tantissimi programmi (photoshop in primis) utilizzano la gpu al posto della cpu per le elaborazioni grafiche (visto che è sensibilmente più veloce), quindi per la PP una gpu buona (intendo fascia media, non una ati 7970 che è sovradimensionata) serve.
Inoltre l'SSD a che ti serve? Una volta aperto il raw, il file è caricato sulla ram e tornerà sull'hd solo quando lo salvi. Di conseguenza l'ssd potrebbe renderti l'apertura e il salvataggio di un file più veloci (di quanto? mezzo secondo?), ma non influisce sulla velocità di elaborazione* (*se hai un quantitativo di ram sufficiente). Per questo motivo ti consiglio di puntare molto su processore (amd o intel non cambia nulla, basta che sia mediamente veloce), una scheda video di fascia media (di solito le trovi nella fascia 100-150€) e ALMENO 8gb di ram.

Per quanto riguarda il dubbio dei colori differenti in base alla scheda video, posso dirti che c'erano delle "visibili" differenze parecchi anni fa, quando ancora non c'erano le direct x 9 per intenderci. Ora come ora, aldilà delle possibili minime differenze, con il pannello di controllo della scheda video potrai aggiustare qualsiasi parametro (anche se in teoria, col profilo colore creato ad-hoc non dovresti averne bisogno)
Seba_F80
QUOTE(Teo 46 @ Aug 13 2012, 08:26 PM) *
ehm...leggo un po' di inesattezze laugh.gif
Le integrate intel si mangiano autocad se devi tracciare una linea... se poi devi andare in 3d invece il discorso è differente.
Tieni anche conto che ormai tantissimi programmi (photoshop in primis) utilizzano la gpu al posto della cpu per le elaborazioni grafiche (visto che è sensibilmente più veloce), quindi per la PP una gpu buona (intendo fascia media, non una ati 7970 che è sovradimensionata) serve.
Inoltre l'SSD a che ti serve? Una volta aperto il raw, il file è caricato sulla ram e tornerà sull'hd solo quando lo salvi. Di conseguenza l'ssd potrebbe renderti l'apertura e il salvataggio di un file più veloci (di quanto? mezzo secondo?), ma non influisce sulla velocità di elaborazione* (*se hai un quantitativo di ram sufficiente). Per questo motivo ti consiglio di puntare molto su processore (amd o intel non cambia nulla, basta che sia mediamente veloce), una scheda video di fascia media (di solito le trovi nella fascia 100-150€) e ALMENO 8gb di ram.

Per quanto riguarda il dubbio dei colori differenti in base alla scheda video, posso dirti che c'erano delle "visibili" differenze parecchi anni fa, quando ancora non c'erano le direct x 9 per intenderci. Ora come ora, aldilà delle possibili minime differenze, con il pannello di controllo della scheda video potrai aggiustare qualsiasi parametro (anche se in teoria, col profilo colore creato ad-hoc non dovresti averne bisogno)


grazie per il tuo post, mi stavo chiedendo a che sarebbero servite le GPU se non per il gaming :S ...

Quindi, vediamo se ho capito bene ... serve sicuramente buona potenza elaborativa, sia a livello di CPU (pensavo di orientarmi su un i5 abbastanza "veloce" come clock, magari prendere una motherboard che possa "calzare" anche l'i7, così da prenderlo fra qke anno) sia di GPU.

Se prendessi una scheda video di fascia media (es. GeForce GTX 550 Ti oppure Radeon HD 7770) ed 8GB RAM avrei un sistema fluido. Il software installato, cioè le Direct X, permettono di mandare al monitor il segnale in modo fedele.
Calibrando e profilando poi un buon monitor IPS il colore sarà riprodotto a video in modo fedele.

korra88
QUOTE(Teo 46 @ Aug 13 2012, 08:26 PM) *
ehm...leggo un po' di inesattezze
Le integrate intel si mangiano autocad se devi tracciare una linea... se poi devi andare in 3d invece il discorso è differente.
Tieni anche conto che ormai tantissimi programmi (photoshop in primis) utilizzano la gpu al posto della cpu per le elaborazioni grafiche (visto che è sensibilmente più veloce), quindi per la PP una gpu buona (intendo fascia media, non una ati 7970 che è sovradimensionata) serve.
Inoltre l'SSD a che ti serve? Una volta aperto il raw, il file è caricato sulla ram e tornerà sull'hd solo quando lo salvi. Di conseguenza l'ssd potrebbe renderti l'apertura e il salvataggio di un file più veloci (di quanto? mezzo secondo?), ma non influisce sulla velocità di elaborazione* (*se hai un quantitativo di ram sufficiente). Per questo motivo ti consiglio di puntare molto su processore (amd o intel non cambia nulla, basta che sia mediamente veloce), una scheda video di fascia media (di solito le trovi nella fascia 100-150€) e ALMENO 8gb di ram.

Per quanto riguarda il dubbio dei colori differenti in base alla scheda video, posso dirti che c'erano delle "visibili" differenze parecchi anni fa, quando ancora non c'erano le direct x 9 per intenderci. Ora come ora, aldilà delle possibili minime differenze, con il pannello di controllo della scheda video potrai aggiustare qualsiasi parametro (anche se in teoria, col profilo colore creato ad-hoc non dovresti averne bisogno)

ah guarda, mai provata un'integrata, però sul forum di hwupgrade ho letto che c'è gente che la utilizza con autocad la intel hd3/4000 e dice che se lo mangia. chiaro, non ci progetti una macchina o un palazzo, ma magari qualche cosa di semplice si biggrin.gif fai conto che uso una ati hd2400xt che se non è come la hd4000 poco ci manca messicano.gif leggi anche qui..dice che va bene sia lightroom che photoshop

http://forums.adobe.com/message/4440539

l'ssd serve per aprire photoshop ed i raw supermegavelocissimamente ed anche qui la differenza c'è..io ho un 5200rpm e la differenza è a dir poco abissale rispetto ad un mio amico che usa l'ssd smile.gif ti giuro che mi passa la voglia quando devo lavorare un centinaio di foto se non di più.

a settembre mi rifaccio il pc visto che il mio povero portatile di quasi 5 anni, ormai non vede l'ora di essere pensionato biggrin.gif. vengo da un acer travelmate 5720 con il T8300 (2,4ghz dual core), 4gb ddr2 667mhz, hd2400xt, 250gb 5200rpm. ed ho deciso di farlo cosi:

i7 3770k
scheda madre msi MSI Z77A-G43
ram 16gb corsair vengeance 1600mhz CL 10-10-10-27
hd 1tb western digital caviar green per storage
S.o e programmi ssd samsung 830 256gb
alimentatore OCZ 600MXSP ModXStream Pro
case coolermaster silencio 550
la scheda video è un incognita, perchè voglio vedere prima come va la integrata intel hd4000. se si mangia photoshop e lightroom come dice il tipo sopra, anche con i raw della d800, allora aspetto a comprarla e intanto uso quella. cosi utilizzo i 250€ destinati alla scheda video alla intuos5 M. altrimenti se va da schifo, prendo la ati 7850 2gb OC, cosi ci posso pure giocare messicano.gif prezzo 1100€ tondi sia che scelgo intuos5 oppure l'ati ed è una bella bestiolina.
Reflexo
QUOTE(Seba_F80 @ Aug 13 2012, 01:50 PM) *
Ciao a tutti,

sto cercando di capire come dimensionare il mio prossimo computer fisso da dedicare allo sviluppo digitale dei miei NEF e, gira di qua, gira di la per il web, ho ancora un dubbio.

Leggendo anche il sito di Boscarol sulle problematiche e soluzioni per avere colori fedeli sul monitor, le procedure per calibrarlo e profilarlo, mi sono posto un dubbio. Ma la scheda grafica del PC (o eventualmente il sottosistema grafico integrato) quanto incidono?

Se non sbaglio quando si parla di profilare il monitor Boscarol parla di ricavare un profilo ICC coinvolgendo anche la "scheda video"; con l'hardware che si aggiorna in continuazione e con potenze elaborative delle GPU mostruose, che puntano anche moltissimo alle alte performances nell'aspetto gaming e 3D, mi sono chiesto cosa mi serve veramente.

Quali modelli, eventualmente, e che caratteristiche HW devono avere per rappresentare fedelmente i colori e per "smazzare" dei grossi NEF, aiutando la CPU nel farlo? E che SW installare sui sistemi Windows7 per ottenere il risultato che tutto il sistema è "in color management"?

Grazie in anticipo, Seb


Le schede AMD FirePro o nvidia quadro fx se usi un monitor che riproduce 10 bit per canale
korra88
QUOTE(Reflexo @ Aug 14 2012, 04:05 AM) *
Le schede AMD FirePro o nvidia quadro fx se usi un monitor che riproduce 10 bit per canale

eh, tanta roba le quadro..peccato che costino parecchio sia la quadro 2000 (400 e rotti euri), per non parlare della 4000, 5000 o 6000 ohmy.gif
Seba_F80
QUOTE(Reflexo @ Aug 14 2012, 04:05 AM) *
Le schede AMD FirePro o nvidia quadro fx se usi un monitor che riproduce 10 bit per canale


se non capisco male sono due tipi di GPU (la AMD e la Nvidia) ottimizzate per la generazione di triangoli e coperture di texture nella grafica 3D. Perchè questo tipo di GPU?
Le altre schede video (es. GeForce GTX 550 Ti oppure Radeon HD 7770) forniscono un output al monitor a meno bit per canale?

Qualcosa non mi quadra ... se un monitor copre anche "soltanto" il 100% o quasi dello spazio sRGB il numero dei colori visualizzati è sicuramente più di 8bit per canale su R, G e B ... come farebbe allora la scheda video ad inviare al monitor (fosse anche a 16 bit per canale colore) l'indicazione di quale colore generare se il numero di possibili colori (ovvero di bit per canale colore) dell'output della scheda video non è almeno pari a quelli del monitor?

Mi aspetto che il numero di bit di risoluzione per canale colore sia maggiore o uguale al numero di bit di risoluzione per canale colore adoperato dal monitor.
Diversamente il monitor che fa, in alcuni casi si inventa la combinazione di R, G e B? cerotto.gif I don't understand ...
Seba_F80
QUOTE(Teo 46 @ Aug 13 2012, 08:26 PM) *
ehm...leggo un po' di inesattezze laugh.gif
Le integrate intel si mangiano autocad se devi tracciare una linea... se poi devi andare in 3d invece il discorso è differente.
Tieni anche conto che ormai tantissimi programmi (photoshop in primis) utilizzano la gpu al posto della cpu per le elaborazioni grafiche (visto che è sensibilmente più veloce), quindi per la PP una gpu buona (intendo fascia media, non una ati 7970 che è sovradimensionata) serve.
Inoltre l'SSD a che ti serve? Una volta aperto il raw, il file è caricato sulla ram e tornerà sull'hd solo quando lo salvi. Di conseguenza l'ssd potrebbe renderti l'apertura e il salvataggio di un file più veloci (di quanto? mezzo secondo?), ma non influisce sulla velocità di elaborazione* (*se hai un quantitativo di ram sufficiente). Per questo motivo ti consiglio di puntare molto su processore (amd o intel non cambia nulla, basta che sia mediamente veloce), una scheda video di fascia media (di solito le trovi nella fascia 100-150€) e ALMENO 8gb di ram.

Per quanto riguarda il dubbio dei colori differenti in base alla scheda video, posso dirti che c'erano delle "visibili" differenze parecchi anni fa, quando ancora non c'erano le direct x 9 per intenderci. Ora come ora, aldilà delle possibili minime differenze, con il pannello di controllo della scheda video potrai aggiustare qualsiasi parametro (anche se in teoria, col profilo colore creato ad-hoc non dovresti averne bisogno)


Ho pensato possa essere utile. E' in inglese ma spiega molte cose. Le librerie adoperate per interagire direttamente con la GPU sembrano le Open GL, non le DirectX

http://helpx.adobe.com/photoshop/kb/gpu-op...4.html#main_FAQ
korra88
QUOTE(Seba_F80 @ Aug 14 2012, 12:48 PM) *
se non capisco male sono due tipi di GPU (la AMD e la Nvidia) ottimizzate per la generazione di triangoli e coperture di texture nella grafica 3D. Perchè questo tipo di GPU?
Le altre schede video (es. GeForce GTX 550 Ti oppure Radeon HD 7770) forniscono un output al monitor a meno bit per canale?

Qualcosa non mi quadra ... se un monitor copre anche "soltanto" il 100% o quasi dello spazio sRGB il numero dei colori visualizzati è sicuramente più di 8bit per canale su R, G e B ... come farebbe allora la scheda video ad inviare al monitor (fosse anche a 16 bit per canale colore) l'indicazione di quale colore generare se il numero di possibili colori (ovvero di bit per canale colore) dell'output della scheda video non è almeno pari a quelli del monitor?

Mi aspetto che il numero di bit di risoluzione per canale colore sia maggiore o uguale al numero di bit di risoluzione per canale colore adoperato dal monitor.
Diversamente il monitor che fa, in alcuni casi si inventa la combinazione di R, G e B? cerotto.gif I don't understand ...

tecnicamente dovrebbe essere che l'srgb = 8 bit per canale ed anche le schede video "normali" inviano 8bit per canale. se vuoi uno spazio colore più ampio, tipo l'adobe rgb, devi accoppiare una quadro o una firepro ai monitor wide gamut come gli eizo, dell, nec etc etc..
Seba_F80
QUOTE(korra88 @ Aug 14 2012, 07:36 PM) *
tecnicamente dovrebbe essere che l'srgb = 8 bit per canale ed anche le schede video "normali" inviano 8bit per canale. se vuoi uno spazio colore più ampio, tipo l'adobe rgb, devi accoppiare una quadro o una firepro ai monitor wide gamut come gli eizo, dell, nec etc etc..


allora significa che usare un monitor "wide gamut" ha senso solo se l'hardware della scheda video è capace di inviare un "segnale" in "widw gamut" ... per cui che un monitor IPS con copertura Adobe sRGB al 100% basta ed avanza.
Mi chiedevo anche se l'occhio umano è capace di distinguere tutte le sfumature di colore che derivano da 8 bit per canale ... sono i "16 milioni di colori" ... ma 'occhio umano li distingue?

p.s. mi si sta creando una gran confusioneeeee
korra88
QUOTE(Seba_F80 @ Aug 14 2012, 08:00 PM) *
allora significa che usare un monitor "wide gamut" ha senso solo se l'hardware della scheda video è capace di inviare un "segnale" in "widw gamut" ... per cui che un monitor IPS con copertura Adobe sRGB al 100% basta ed avanza.
Mi chiedevo anche se l'occhio umano è capace di distinguere tutte le sfumature di colore che derivano da 8 bit per canale ... sono i "16 milioni di colori" ... ma 'occhio umano li distingue?

p.s. mi si sta creando una gran confusioneeeee


io infatti ho capito cosi..altrimenti son soldi buttati via. è uno dei motivi per cui ho lasciato perdere il wide gamut per quest'anno. tra monitor asus pa246q/dell u2410 (400-450€), nvidia quadro 2000 (450 euro circa) e colorimetro x-rite (altri 200 euro), spendo come il pc di sopra e son stato leggero con roba entry level, da amatore..perchè se volessi prendere roba seria da pro, auguri messicano.gif . un pezzo per volta, saranno gli acquisti della seconda metà del 2013, sperando che escano dei wide gamut a led.

comunque il monitor ips con adobe rgb 100% penso che sia il massimo della copertura possibile in un monitor. ti deve bastare si biggrin.gif

ps..anche a me! è un casino! fino a qualche mese fa non mi preoccupavo di queste cose. ho sempre scancherato su monitor di qualsiasi genere e dimensione senza preoccuparmi di niente mentre ora sto a guardare er capello messicano.gif

edit..i nec hanno copertura adobe rgb 107%! bisogna vedere poi se è vero...
korra88
no momento..dice "Colori Reali - esteso color gamut (107% spazio colore / 98% copertura AdobeRGB)"

http://www.nec-display-solutions.com/p/it/...products/choice

comunque mi accontento dell'asus che ha 96% di adobe rgb rilevati da PRAD.de ad un costo decisamente inferiore, contro i 98 degli eizo e nec. potete vedere delle recensioni accurate di tutti i monitor su questo sito.
http://www.prad.de/new/monitore/test/2011/...rbraumvergleich

riccardobucchino.com
la scheda video non conta nulla, servono schede parricolari solo per gestire monitor a 10bit ma anche in questo caso conta poco, ne basta una a casaccio con uscita display port.
Nell'elaborazione la scheda vide non fa assolutamente niente di più rispetto a quando guardi il desktop, mangia corrente e basta, serve invece per l'accelerazione hardware di Photoshop ma anche li se ne può fare a meno, serve solo per rendere fluide le operazioni di zoom e cose del genere. La scheda video potente serve solo ai pochissimi programmi che usano le funzioni di calcolo gp-cpu e di solito sono programmi pesantissimi e ci vogliono schede non solo potenti ma anche affidabili, ma l'uso normale delle schede potenti è per i giochi. lanscheda video di un videogiocatore accanito ha 5000 volte più potenza di quella che ti serve per usare capture nx o lightroom
Seba_F80
QUOTE(korra88 @ Aug 14 2012, 08:35 PM) *
io infatti ho capito cosi..altrimenti son soldi buttati via. è uno dei motivi per cui ho lasciato perdere il wide gamut per quest'anno. tra monitor asus pa246q/dell u2410 (400-450€), nvidia quadro 2000 (450 euro circa) e colorimetro x-rite (altri 200 euro), spendo come il pc di sopra e son stato leggero con roba entry level, da amatore..perchè se volessi prendere roba seria da pro, auguri . un pezzo per volta, saranno gli acquisti della seconda metà del 2013, sperando che escano dei wide gamut a led.

comunque il monitor ips con adobe rgb 100% penso che sia il massimo della copertura possibile in un monitor. ti deve bastare si biggrin.gif

ps..anche a me! è un casino! fino a qualche mese fa non mi preoccupavo di queste cose. ho sempre scancherato su monitor di qualsiasi genere e dimensione senza preoccuparmi di niente mentre ora sto a guardare er capello

edit..i nec hanno copertura adobe rgb 107%! bisogna vedere poi se è vero...


Non ne stavo uscendo più, e soprattutto stavo facendo una gran confusione ... sicché mi sono messo di buona volontà e mi sono messo sotto a studiare ..

Direi che senza capire certi concetti si continua a perdere tempo (e sprecare soldi) ...
1) http://www.nital.it/experience/colore-melis.php, per iniziare a capire davvero bene che diavolo sono le rappresentazioni degli spazi colore (XYZ CIE, Lab, ecc ...) e soprattutto perché sono stati realizzati così.

2) http://www.nital.it/experience/capturenx2-spazi-colore.php, per capire cosa sono gli spazi colore

3) http://www2.konicaminolta.eu/eu/Measuring/...art1/index.html, per capire, fra le altre cose, come funzionano i colorimetri e gli spettrofotometri (direi c'è tanta roba ma la parte I e II sono le più interessanti)

4)http://www.federica.unina.it/architettura/...cezione-colori/: addirittura una versione "in stile lezione universitario" ... smile.gif però spiega perché, di tutto l'insieme dei colori rappresentati mediante le coordinate CIE X, Y e Z (che è un volume solido) si può usare solo una grafico bidimensionale su una superficie, che è quello proiettato partendo dalla curva con X+Y+Z = 1;

5) http://www.andreaolivotto.com/photo_colormanagement_it.php;
una pagine web molto "nutrita" sul sito di Andrea Olivotto che spiega come gestire il colore, cosa sono gli intenti relativi nella conversione colore quando ad es. con Photoshop si porta ad sRGB prima di pubblicare sul web ...

Insomma, dopo che avrò finito di leggere un po' di questa roba mi chiederò del perché di 8, 10 o 12 bit usati per rappresentare ciascun canale colore; quindi a quel punto avrò una visione consapevole (si spera tongue.gif) di che tipo di monitor IPS serve per il fotoritocco e che scheda grafica accoppiargli.

Giusto per termine di paragone l'iMac usa come chip grafico il Radeon HD 6750M, 6770M o 6970M nella versione 27" più potente.
Il monitor, poi, mi sembra usi lo spazio sRGB. Appena lo ritrovo, poi, un articolo che spiega i vantaggi/svantaggi di usare un monitor con gamut più esteso dell'Adobe sRGB ... smile.gif
buona notte rolleyes.gif
FE85
QUOTE(Seba_F80 @ Aug 17 2012, 12:12 AM) *
4)http://www.federica.unina.it/architettura/...cezione-colori/: addirittura una versione "in stile lezione universitario" ... smile.gif però spiega perché, di tutto l'insieme dei colori rappresentati mediante le coordinate CIE X, Y e Z (che è un volume solido) si può usare solo una grafico bidimensionale su una superficie, che è quello proiettato partendo dalla curva con X+Y+Z = 1;


Piccolo OT: uh la mia prof!!! Grande! biggrin.gif Bel corso, bell'esame... e bel voto! messicano.gif

PS: come monitor utilizzo un Dell U2312hm e come scheda video una Ati FirePro V4900
Reflexo
Tanto per capire la differenza tra uno spazio colore e l'altro

IPB Immagine
riccardobucchino.com
bisogna dire che alcuni profili colore come il pro photo non servono per vedere o stampare, servono per lavorare senza perdere informazioni che possono in un secondo momento tornare utili in successive elaborazioni. Si lavora in pro foto ma si esporta in adobe rgb per la srampa di qualità o la visualizzazione a monitor con monitor belli oppure sinesporta in srgb per la stampa standard o il web o il pc... poi vabbeh ci sono i profili per il cmyk ma quasi nessuno stampa realmente in cmyk

cmq in tutto ciò ovviamente la scheda video conta ZERO, una qualsiasi va benone, le schede video non influenzano la visione sono cose per fare calcoli e basta se sanno farli non possono sbagliare, se la scheda supporta i 10 bit e quindi ha la porta display port che sia la mia intel hd 4500 del portatile o una quadro da 1000€ la qualità del colore è identica, conta molto la calibrazione ma è software
Reflexo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 17 2012, 02:32 AM) *
bisogna dire che alcuni profili colore come il pro photo non servono per vedere o stampare, servono per lavorare senza perdere informazioni che possono in un secondo momento tornare utili in successive elaborazioni. Si lavora in pro foto ma si esporta in adobe rgb per la srampa di qualità o la visualizzazione a monitor con monitor belli oppure sinesporta in srgb per la stampa standard o il web o il pc... poi vabbeh ci sono i profili per il cmyk ma quasi nessuno stampa realmente in cmyk

cmq in tutto ciò ovviamente la scheda video conta ZERO, una qualsiasi va benone, le schede video non influenzano la visione sono cose per fare calcoli e basta se sanno farli non possono sbagliare, se la scheda supporta i 10 bit e quindi ha la porta display port che sia la mia intel hd 4500 del portatile o una quadro da 1000€ la qualità del colore è identica, conta molto la calibrazione ma è software


Levando il fatto che le nvidia quadro fx hanno l'accellerazione hardware per photoshop cs6 sia l'nvidia quadro fx che l'amd firepro hanno il supporto hardware per riprodurre 30bit color tramite display port cosa che quest'ultima montata sulla tua intel hd 4500 non è in grado di riprodurre quella gamma cromatica e non ha nemmeno una buona calibrazione del colore.
CARLO81
La domanda sorge spontanea, che monitor usi ora?
Il consiglio potrebbe essere quello di prendere un buon monitor, magari IPS, per esempio un 27'' Apple, che se non erro dovrebbe costare intorno ai 500€, anche NEC produce dei monitor IPS di discreta qualità è un 24'' dovrebbe costare più o meno intorno alla cifra primacitata smile.gif

Carlo
riccardobucchino.com
QUOTE(Reflexo @ Aug 17 2012, 04:23 AM) *
Levando il fatto che le nvidia quadro fx hanno l'accellerazione hardware per photoshop cs6 sia l'nvidia quadro fx che l'amd firepro hanno il supporto hardware per riprodurre 30bit color tramite display port cosa che quest'ultima montata sulla tua intel hd 4500 non è in grado di riprodurre quella gamma cromatica e non ha nemmeno una buona calibrazione del colore.


La Display Port è una porta in grado di trasmettere dati a 10 Bit / canale quindi 30 Bit, se viene installata la display port significa che la scheda video è in grado di trasmettere segnali a 10bit/canale, la Intel 4500HD che parrebbe una porcheria in realtà supporta tutto, dall'accelerazione hardware in direct X10 ad openGL 2 motivo per cui in photoshop CS6 non ha problemi a gestire l'accelerazione, chiaro che sul fisso dove ho la 8800GTS che ha 1000 volte più transistor e una potenza di calcolo migliaia di volte superiore ottengo prestazioni migliori specie sulla fluidità delle zoommate fatte con ctrl + space + movimento del "mouse" (tavoletta), però la 8800 GTS essendo datata non credo che supporti l'output a 10 bit /canale, probabilmente c'è qualche driver per farlo funzionare usando contemporaneamente 2 DVI, ma non mi sono mai informato anche perché il supporto VERO ai 10 Bit è cosa nuova, Photoshop fino alla versione CS5 NON supportava i 10 bit questo significa che chi aveva speso soldi per il super monitor e la scheda video con display port o il supporto ai 10 bit tramite doppio DVI aveva buttato i soldi nel WC perché tanto andava comunque a 8 bit in PS.

Le schede quadro ci sono di mille tipi, quelle base hanno una potenza RIDICOLA se paragonate alle schede di fascia media per gaming ma hanno connessioni professionali, driver adeguati e sopratutto affidabilità superiore. La fascia bassa delle quadro si usa per l'accelerazione grafica di PS (non ci fa calcoli ne velocizza operazioni, serve SOLO per la visualizzazione anche perché le operazioni GP-CPU sono strettamente legate a tecnologie proprietarie come Nvidia CUDA. Se poi mi dici che la visualizzazione fluida è utile alla produttività perché rende tutto più gradevole ti do ragione) , le quadro di fascia media si usano in ambito di grafica 3d, un modellatore ha bisogno di una scheda che supporti la visualizzazione 3d fluida, si sceglie quadro e non una gaming per l'affidabilità ma una gaming fa lo stesso identico lavoro e anzi a parità di costo è decisamente più performante quella gaming, una GTX690 ha una potenza di calcolo che se fosse utilizzabile per calcolo CPU classico farebbe impallidire il miglior 12 core sul mercato, le schede video hanno i più potenti processori in commercio... peccato che non siano X86! Poi c'è la fascia alta delle quadro e serve per poche applicazioni, sono applicazioni di calcolo pesante GP-CPU, si usano per rendering (con programmi appositi in grado di sfruttare ad esempio cuda), per calcoli in tempo reale in campo medicale come la visualizzazione di complesse immagini 3d di un macchinario per risonanza magnetica, si usano nella ricerca astronomica, ricerca genetica, etc tutte applicazioni in cui serve potenza bruta in enormi quantità e elevata affidabilità. Parlavo con un responsabile nvidia italia e mi ha detto: le schede gaming e le quadro hanno le spesse cpu quello che cambia è tutto il resto, le gaming hanno componenti che non sono di alta qualità e se le fai calcolare al 100% della potenza per giorni interi le fondi, le quadro sono fatte con componenti di altissima qualità e possono sopportare il calcolo 24/7 (24h su 24, 7 giorni su 7) ma la potenza è identica (anche perché un videogioco normale chiede 1000 volte la potenza richiesta da photoshop... e forse 1000 è anche riduttivo), cambia l'affidabilità!
Seba_F80
QUOTE(CARLO81 @ Aug 17 2012, 07:15 AM) *
La domanda sorge spontanea, che monitor usi ora?
Il consiglio potrebbe essere quello di prendere un buon monitor, magari IPS, per esempio un 27'' Apple, che se non erro dovrebbe costare intorno ai 500€, anche NEC produce dei monitor IPS di discreta qualità è un 24'' dovrebbe costare più o meno intorno alla cifra primacitata smile.gif

Carlo

Ecco ... uso il monitor di un portatile HP, per la precisione il modello 6715s ... non è certamente un monitor che si possa dire adatto a lavorare per applicazioni fotografiche ma il suo pannello lucido e l'uso di Adobe Gamma mi hanno finora fatto ottenere dei risultati discreti, senza mai introdurre delle dominanti in stampa significative.
Ma è proprio per questo che adesso ho deciso di acquistare un computer dedicato esclusivamente al trattamento digitale dei NEF, puntando su un monitor dai 22 ai 24".

Se non sbaglio il monitor Apple 27" copre "solo" lo spazio sRGB, inoltre come scrivevo la parte GPU è sicuramente "intermedia" visto le potenzialità offerte dai mostri usati dai gamers .. ma io non gioco mai, perché sono una schiappa ai videogames, al più mi piacerebbe mettere su un sistema capace anche di riprodurre i titoli blu-ray da masterizzare come copia.

Come scrivevo mi si era fatta una gran confusione in testa e mettendomi a leggere seriamente mi si sono molto schiarite le idee.
Riportando un pensiero che ho trovato sul sito di Andrea Olivotto, credo che abbia davvero poco senso acquistare attrezzatura fotografica di pregio se poi si visualizzano gli scatti su supporti inadatti. Ho deciso di investire l'equivalente di un'ottica di ottima qualità in un monitor ed una sonda di profilazione.

La domanda che mi facevo è quanto spesso si deve calibrare il monitor ...
grazie ancora per tutti i vostri contributi smile.gif
Seba_F80
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 17 2012, 12:24 PM) *
La Display Port è una porta in grado di trasmettere dati a 10 Bit / canale quindi 30 Bit, se viene installata la display port significa che la scheda video è in grado di trasmettere segnali a 10bit/canale, la Intel 4500HD che parrebbe una porcheria in realtà supporta tutto, dall'accelerazione hardware in direct X10 ad openGL 2 motivo per cui in photoshop CS6 non ha problemi a gestire l'accelerazione, chiaro che sul fisso dove ho la 8800GTS che ha 1000 volte più transistor e una potenza di calcolo migliaia di volte superiore ottengo prestazioni migliori specie sulla fluidità delle zoommate fatte con ctrl + space + movimento del "mouse" (tavoletta), però la 8800 GTS essendo datata non credo che supporti l'output a 10 bit /canale, probabilmente c'è qualche driver per farlo funzionare usando contemporaneamente 2 DVI, ma non mi sono mai informato anche perché il supporto VERO ai 10 Bit è cosa nuova, Photoshop fino alla versione CS5 NON supportava i 10 bit questo significa che chi aveva speso soldi per il super monitor e la scheda video con display port o il supporto ai 10 bit tramite doppio DVI aveva buttato i soldi nel WC perché tanto andava comunque a 8 bit in PS.

{CUT}


Grazie mille .. un'altra domanda che mi facevo allora è questa ... se Photoshop, fino alle CS4, lavorava solo con 8bit cosa significa aprire un file a 16bit per canale colore in photoshop?
Ed il supporto per i 32bit?
Altra confusione ...... nn trovo la faccina con gli occhi che girano come le girelle motta ma è quella che ho ... help!

altra domanda da dummy. Ma la display port è l'uscita DVI?
murfil
mi accodo alla richiesta chiarimenti: io dovrei prendere un assemblato con scheda nvidia gt 440 o gts 450... sono proprio ciofeche o possono andar bene per uso esclusivamente fotografico con lightroom 3.6 (o forse 4 se la versione prova non mi si pianta)? l'idea era di associarci il monitor asus wide gamut già citato prima..
Grazie
federico777
Ehm, vediamo se ho capito bene: avendo io una HD6850 e tenendola collegata normalmente col cavo DVI, non starei visualizzando in realtà lo spazio colore Adobe RGB che potrebbe mostrare il mio monitor wide gamut, ma per fare ciò devo collegarlo con l'uscita Display Port, invece della DVI? hmmm.gif

Federico
riccardobucchino.com
QUOTE(Seba_F80 @ Aug 17 2012, 06:18 PM) *
Grazie mille .. un'altra domanda che mi facevo allora è questa ... se Photoshop, fino alle CS4, lavorava solo con 8bit cosa significa aprire un file a 16bit per canale colore in photoshop?
Ed il supporto per i 32bit?
Altra confusione ...... nn trovo la faccina con gli occhi che girano come le girelle motta ma è quella che ho ... help!

altra domanda da dummy. Ma la display port è l'uscita DVI?


oh dio il discorso è complicato.

La visualizzazione è una cosa, il file è un'altra!

I 16 bit del file sono informazioni colore che ci sono nel file, nessun monitor può mostrartele al massimo arrivano a 10, a 32 bit ancora peggio, non le vedi queste informazioni. A cosa servono questi dati "invisibili"? Servono per fare modifiche alle immagini, te la spiego a spanne. Quando guardi una foto a 16 bit su un monitor normale vedi 8 dei 16 bit e queli 8 bit sono quelli che esporterai in sRGB o AdobeRGB (per vedere tutta la gamma colori dell'adobe devi avere un monitor wide gamut) tu con le modifiche che fai alla foto puoi per esempio aumentando la luminosità con l'esposizione far apparire dei dati nascosti ma ovviamente se "sposti" l'area che esporterai in srgb verso le ombre perderai le alte luci, ovviamente con comandi come luci e ombre puoi andare a recuperare e quindi visualizzare informazioni aggiuntive sia sulle luci che sulle ombre.

Lo stesso discorso si può fare paragonando srgb con altri sistemi migliori, dando per assodati il fatto che se vuoi pubblicare su internet DEVI usare sRGB pena colori smorti. Se esporti in adobe rgb e visualizzi in sRGB i colori diventano tutti smorti e avranno dei viraggi, più è grande il gamut dello spazio colore che usi e peggio si vedrà l'immagine se la apri con un "player" come internet che non supporta tale spazio colore. Il motivo è semplice e complicato al tempo stesso e scrivendo non riesco a spiegartelo, ho bisogno di carta e di tante parole. Però so spiegarti perché lavorare in pro photo ed esportare in Srgb e non lavorare direttamente in Srgb. Se lavori in rgb e fai una modifica ad esempio aumenti la saturazione alcuni colori che già erano vicini alla massima saturazione diventano saturi al 100% e quindi perdi informazioni se torni indietro togliendo saturazione avrai perso definitivamente alcune sfumature, se lo fai in prophoto lo spazio colore è enorme e quindi la variazione fa uscire i colori dallo spazio che vedi ma l'informazione c'è, è solo non visibile, se torni ad abbassare la saturazione le info su quei colori che avevi spostato oltre il visibile tornano dentro e non si creano mezzanature. Hai capito? suppongo di no, non mi so spiegare bene su sti argomenti ostici! La cosa che mi preme è solo che tutti imparino che la scheda video non conta nulla di nulla, risparmiate sulla VGA e comprate un calibratore, risparmiate sulla VGA e comprate un monitor più bello.... 2 cose che dovrei comprare anche io per altro, ma io mi conosco e non posso comprare qualcosa di accettabile, io quando compro, compro il meglio (Nikonista mica per caso!).

La display port è una porta simile all'usb ma con un angolino tagliato a 45°, è diversa dal DVI e porta il doppio delle informazioni, ci vogliono 2 DVI per portare 1 segnale a 10 bit/canale, basta 1 display port per i 10 bit.

Occhio ad una cosa, se comprate un monitor wide gamut e non lo calibrate con il calibratore vedrete colori peggiori e avrete minore fedeltà nella stampa e in tutto rispetto ad un monitor sRGB, perchè se un monitor con poco gamut può sbagliare poco e avere pochi viraggi un monitor wide gamut avendo maggiori possibilità di mostrare colori ha più probabilità di fornire immagini con errori lapalissiani.

Un mio amico ha fatto una presentazione per spiegare un po' di ste cose, forse da lui capisci meglio. Dovresti trovare i file qui

federico777
Beh, allora facciamola più semplice ancora: se collego la SV al monitor con un cavo Displayport invece che col DVI, ho dei benefici visibili o no? smile.gif

Federico
korra88
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 14 2012, 09:13 PM) *
la scheda video non conta nulla, servono schede parricolari solo per gestire monitor a 10bit ma anche in questo caso conta poco, ne basta una a casaccio con uscita display port.
Nell'elaborazione la scheda vide non fa assolutamente niente di più rispetto a quando guardi il desktop, mangia corrente e basta, serve invece per l'accelerazione hardware di Photoshop ma anche li se ne può fare a meno, serve solo per rendere fluide le operazioni di zoom e cose del genere. La scheda video potente serve solo ai pochissimi programmi che usano le funzioni di calcolo gp-cpu e di solito sono programmi pesantissimi e ci vogliono schede non solo potenti ma anche affidabili, ma l'uso normale delle schede potenti è per i giochi. lanscheda video di un videogiocatore accanito ha 5000 volte più potenza di quella che ti serve per usare capture nx o lightroom

http://www.amd.com/us/products/desktop/gra...eon-7850.aspx#3

io ero interessato a questa scheda..circa 200 pippi..ha la display port 1.2 addirittura, supporto schermi 4k ma non parla di 10bit colore cerotto.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(federico777 @ Aug 17 2012, 10:06 PM) *
Beh, allora facciamola più semplice ancora: se collego la SV al monitor con un cavo Displayport invece che col DVI, ho dei benefici visibili o no? smile.gif

Federico


Si, seil monitor supporta i 10 bit (ma puoi usare 2 dvi se supportaro e ottieni lo stesso risultato).
No, se il monitor non supporta i 10bit, in tal caso l'unico vantaggio sta nel cavo che ha connettori molto più affidabili e cavo più piccolo
korra88
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 17 2012, 09:36 PM) *
oh dio il discorso è complicato.

La visualizzazione è una cosa, il file è un'altra!

I 16 bit del file sono informazioni colore che ci sono nel file, nessun monitor può mostrartele al massimo arrivano a 10, a 32 bit ancora peggio, non le vedi queste informazioni. A cosa servono questi dati "invisibili"? Servono per fare modifiche alle immagini, te la spiego a spanne. Quando guardi una foto a 16 bit su un monitor normale vedi 8 dei 16 bit e queli 8 bit sono quelli che esporterai in sRGB o AdobeRGB (per vedere tutta la gamma colori dell'adobe devi avere un monitor wide gamut) tu con le modifiche che fai alla foto puoi per esempio aumentando la luminosità con l'esposizione far apparire dei dati nascosti ma ovviamente se "sposti" l'area che esporterai in srgb verso le ombre perderai le alte luci, ovviamente con comandi come luci e ombre puoi andare a recuperare e quindi visualizzare informazioni aggiuntive sia sulle luci che sulle ombre.

Lo stesso discorso si può fare paragonando srgb con altri sistemi migliori, dando per assodati il fatto che se vuoi pubblicare su internet DEVI usare sRGB pena colori smorti. Se esporti in adobe rgb e visualizzi in sRGB i colori diventano tutti smorti e avranno dei viraggi, più è grande il gamut dello spazio colore che usi e peggio si vedrà l'immagine se la apri con un "player" come internet che non supporta tale spazio colore. Il motivo è semplice e complicato al tempo stesso e scrivendo non riesco a spiegartelo, ho bisogno di carta e di tante parole. Però so spiegarti perché lavorare in pro photo ed esportare in Srgb e non lavorare direttamente in Srgb. Se lavori in rgb e fai una modifica ad esempio aumenti la saturazione alcuni colori che già erano vicini alla massima saturazione diventano saturi al 100% e quindi perdi informazioni se torni indietro togliendo saturazione avrai perso definitivamente alcune sfumature, se lo fai in prophoto lo spazio colore è enorme e quindi la variazione fa uscire i colori dallo spazio che vedi ma l'informazione c'è, è solo non visibile, se torni ad abbassare la saturazione le info su quei colori che avevi spostato oltre il visibile tornano dentro e non si creano mezzanature. Hai capito? suppongo di no, non mi so spiegare bene su sti argomenti ostici! La cosa che mi preme è solo che tutti imparino che la scheda video non conta nulla di nulla, risparmiate sulla VGA e comprate un calibratore, risparmiate sulla VGA e comprate un monitor più bello.... 2 cose che dovrei comprare anche io per altro, ma io mi conosco e non posso comprare qualcosa di accettabile, io quando compro, compro il meglio (Nikonista mica per caso!).

La display port è una porta simile all'usb ma con un angolino tagliato a 45°, è diversa dal DVI e porta il doppio delle informazioni, ci vogliono 2 DVI per portare 1 segnale a 10 bit/canale, basta 1 display port per i 10 bit.

Occhio ad una cosa, se comprate un monitor wide gamut e non lo calibrate con il calibratore vedrete colori peggiori e avrete minore fedeltà nella stampa e in tutto rispetto ad un monitor sRGB, perchè se un monitor con poco gamut può sbagliare poco e avere pochi viraggi un monitor wide gamut avendo maggiori possibilità di mostrare colori ha più probabilità di fornire immagini con errori lapalissiani.

Un mio amico ha fatto una presentazione per spiegare un po' di ste cose, forse da lui capisci meglio. Dovresti trovare i file qui

'ccidenti! la cosa che non capisco è che ormai tutte le schede video di un certo livello, hanno la displayport..ma nelle specifiche del produttore non citano 10bit per canale. è tutto un sotterfugio per farti comprare le quadro o le firepro quando in realtà hanno anche loro il supporto a 10bit avendo la displayport?
federico777
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 17 2012, 11:30 PM) *
Si, seil monitor supporta i 10 bit (ma puoi usare 2 dvi se supportaro e ottieni lo stesso risultato).
No, se il monitor non supporta i 10bit, in tal caso l'unico vantaggio sta nel cavo che ha connettori molto più affidabili e cavo più piccolo


Grazie.
E' un wide gamut, quindi dovrebbe essere a 10 bit, credo...

Federico
riccardobucchino.com
QUOTE(korra88 @ Aug 17 2012, 11:43 PM) *
'ccidenti! la cosa che non capisco è che ormai tutte le schede video di un certo livello, hanno la displayport..ma nelle specifiche del produttore non citano 10bit per canale. è tutto un sotterfugio per farti comprare le quadro o le firepro quando in realtà hanno anche loro il supporto a 10bit avendo la displayport?


dal punto di vista hardware non chiede tutta sta stra potenza, chiaro rispetto gli 8 bit è immensamente più complessa da calcolare un immagine a 10 bit ma se pensiamo che negli anni 90 una scheda video su porta pci supportava 1600x1200 a 16 milioni di colori oggi che le schede video sono più potenti di svariati ordini di grandezza non ci sono grossi limiti per i 10 bit, ecco magari scarterei la fascia base, ma una scheda da 150€ basta e avanza, la quadro come dicevo è progettata per lavorare 24/7 e quindi costa molto di più!

QUOTE(federico777 @ Aug 17 2012, 11:53 PM) *
Grazie.
E' un wide gamut, quindi dovrebbe essere a 10 bit, credo...

Federico


Non è detto
federico777
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 12:08 AM) *
Non è detto


Qui dice display colors - 10 bit
http://www.asus.it/Display/LCD_Monitors/PA...#specifications

F.
korra88
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 12:08 AM) *
dal punto di vista hardware non chiede tutta sta stra potenza, chiaro rispetto gli 8 bit è immensamente più complessa da calcolare un immagine a 10 bit ma se pensiamo che negli anni 90 una scheda video su porta pci supportava 1600x1200 a 16 milioni di colori oggi che le schede video sono più potenti di svariati ordini di grandezza non ci sono grossi limiti per i 10 bit, ecco magari scarterei la fascia base, ma una scheda da 150€ basta e avanza, la quadro come dicevo è progettata per lavorare 24/7 e quindi costa molto di più!
Non è detto

quindi se io prendessi quella scheda e ci attaccassi un monitor wide gamut in displayport, potrei selezionare i 10bit per canale? anche se nelle specifiche del produttore non compare nelle caratteristiche?
MarcoD5
Una scheda video ai fini di PP centri poco o nulla, avere una scheda performante per alleggerire il CPU va benissimo, ma i colori fedeli li devi creare e controllare solo in SW adeguati tipo Photoshop e palett info, oltre a colori adeguati ma anche stampabili.

La profilatura del monitor va benissimo in certi aspetti, il mio consiglio è: alla fine di ogni step di PP ed prima di iniziare un nuovo livello controllare sempre con la info ke nn ci sia qualche colore sballato, la trascuratezza di questo controllo andiamo al verso giusto del fallimento.

Se da un file Raw a 32bit sfornato da ACR il monitor lo interpreta cm meglio crede ma non è fedele, meglio a 8 bit massimo 16 bit.

riccardobucchino.com
QUOTE(federico777 @ Aug 18 2012, 12:10 AM) *


Allora è a 10 bit, ma ci sono wide gamut anche a 8 bit

QUOTE(korra88 @ Aug 18 2012, 12:12 AM) *
quindi se io prendessi quella scheda e ci attaccassi un monitor wide gamut in displayport, potrei selezionare i 10bit per canale? anche se nelle specifiche del produttore non compare nelle caratteristiche?


Teoricamente si, ma io mi informerei sulle specifiche della singola scheda

QUOTE(marcomc76 @ Aug 18 2012, 10:04 AM) *
Una scheda video ai fini di PP centri poco o nulla, avere una scheda performante per alleggerire il CPU va benissimo, ma i colori fedeli li devi creare e controllare solo in SW adeguati tipo Photoshop e palett info, oltre a colori adeguati ma anche stampabili.


La scheda video non alleggerisce il carico della cpu, solo nei giochi e neppure in tutti, se la scheda video non è adeguata parte del calcolo viene passato alla cpu (ad esempio il calcolo della fisica, se la scheda non supporta physics o come si scrive quei calcoli vengono delgati alla cpu... a patto di installare l'apposito driver, altrimenti vengono disattivati gli effetti fisici e morta li), se nell'uso normale del pc o in photoshop la scheda video non ha sufficienti prestazioni vedi a scatti o è tutto rallentato.
federico777
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 02:10 PM) *
Allora è a 10 bit, ma ci sono wide gamut anche a 8 bit


Grazie. Ma bisogna installare dei drivers differenti per caso, oppure sostituendo semplicemente il cavo DVI con quello DP si ottengono i 10 bit a schermo?

F.
MarcoD5
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 02:10 PM)
3096345[/url]']
Allora è a 10 bit, ma ci sono wide gamut anche a 8 bit



Teoricamente si, ma io mi informerei sulle specifiche della singola scheda



La scheda video non alleggerisce il carico della cpu, solo nei giochi e neppure in tutti, se la scheda video non è adeguata parte del calcolo viene passato alla cpu (ad esempio il calcolo della fisica, se la scheda non supporta physics o come si scrive quei calcoli vengono delgati alla cpu... a patto di installare l'apposito driver, altrimenti vengono disattivati gli effetti fisici e morta li), se nell'uso normale del pc o in photoshop la scheda video non ha sufficienti prestazioni vedi a scatti o è tutto rallentato.


Sei uscito fuori OT, parliamo di scheda video per riprodurre colori fedeli, atteniamoci alla domanda, le prestazione ed applicazione 3D incluso i calcoli fisici lasciamoli ai produttori di hardware.A noi non interessano queste informazioni.
Seba_F80
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 17 2012, 09:36 PM) *
oh dio il discorso è complicato.

La visualizzazione è una cosa, il file è un'altra!


ok ... sai com'è, se non hai una visione chiara delle cose man mano che si cominciano a delucidare alcuni punti se ne complicano ed annebbiano altri, perché cominci a mettere in relazione delle cose che hai appena imparato e cominci a farti delle domande su delel cose che credevi di aver capito.

Finora l'unica cosa che sapevo (ma con tanti dubbi ...) era cosa fosse uno spazio colore (Adobe sRGB, Adobe RGB, che quelli di una stampante a getto d'inchiostro sono tipicamente diversi da quelli di un monitor), perché avevo letto varie cose, anche nel libro di Marting Evening http://www.photoshopforphotographers.com/, ma non sapevo mettere bene in relazione le cose.

Inoltre:
1)visto che in uno spazio colore come descritto in Fisica, qualsiasi esso sia, ci sono comunque infiniti colori, perché infinite sono le sfumature di tinta, di luminosità tra un colore e l'altro (non voglio andare troppo OT ma in questo ci aiuterebbe la matematica, col concetto dei numeri reali e del fatto che fra due numeri qualsiasi ne esistono infiniti (quindi fra due colori ne esistono infiniti) - es. basta spingersi oltre col le cifre decimali, infatti, per avere un numero ancora diverso), (uzz ... sembra una sentenza messicano.gif )

2) visto che qualsiasi dispositivo di Trattamento dell'Immagine ne può riprodurre invece solo un numero finito,

in tutto questo avrei dovuto far rientrare il concetto di "campionamento", di "discretizzazione" dello spazio colore poi adoperato dal disposizito vi imaging digitale; cioè in pratica della risoluzione, dei possibili colori con cui è capace di rappresentare un immagine il nostro sistema di "output" (stampante, monitor ...), nonché di quanti colori in pratica avesse bisogno/fosse capace di distinguere l'occhio umano per poter dire di osservare una fotografia "hi-fi" (ovvero farci rientrare il discorso della sensibilità dell'occhio)

Ne era uscita una zuppa mooooolto indigesta ... invece, grazie alla tua spiegazione ...

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 17 2012, 09:36 PM) *
I 16 bit del file sono informazioni colore che ci sono nel file, nessun monitor può mostrartele al massimo arrivano a 10, a 32 bit ancora peggio, non le vedi queste informazioni. A cosa servono questi dati "invisibili"? Servono per fare modifiche alle immagini, te la spiego a spanne. Quando guardi una foto a 16 bit su un monitor normale vedi 8 dei 16 bit e queli 8 bit sono quelli che esporterai in sRGB o AdobeRGB (per vedere tutta la gamma colori dell'adobe devi avere un monitor wide gamut) tu con le modifiche che fai alla foto puoi per esempio aumentando la luminosità con l'esposizione far apparire dei dati nascosti ma ovviamente se "sposti" l'area che esporterai in srgb verso le ombre perderai le alte luci, ovviamente con comandi come luci e ombre puoi andare a recuperare e quindi visualizzare informazioni aggiuntive sia sulle luci che sulle ombre.

Lo stesso discorso si può fare paragonando srgb con altri sistemi migliori, dando per assodati il fatto che se vuoi pubblicare su internet DEVI usare sRGB pena colori smorti. Se esporti in adobe rgb e visualizzi in sRGB i colori diventano tutti smorti e avranno dei viraggi, più è grande il gamut dello spazio colore che usi e peggio si vedrà l'immagine se la apri con un "player" come internet che non supporta tale spazio colore. Il motivo è semplice e complicato al tempo stesso e scrivendo non riesco a spiegartelo, ho bisogno di carta e di tante parole. Però so spiegarti perché lavorare in pro photo ed esportare in Srgb e non lavorare direttamente in Srgb. Se lavori in rgb e fai una modifica ad esempio aumenti la saturazione alcuni colori che già erano vicini alla massima saturazione diventano saturi al 100% e quindi perdi informazioni se torni indietro togliendo saturazione avrai perso definitivamente alcune sfumature, se lo fai in prophoto lo spazio colore è enorme e quindi la variazione fa uscire i colori dallo spazio che vedi ma l'informazione c'è, è solo non visibile, se torni ad abbassare la saturazione le info su quei colori che avevi spostato oltre il visibile tornano dentro e non si creano mezzanature. Hai capito? suppongo di no, non mi so spiegare bene su sti argomenti ostici!


Invece fortunatamente si rolleyes.gif per me sei stato molto chiaro ... ed ora capisco finalmente perché, ad esempio, le regolazioni dei livelli su Photoshop rimangono ad 8 bit (da 0 a 255!), anche lavorando su un file a 16 bit per canale colore ed anche lavorando in uno spazio colore che certo stretto non è come Adobe RGB!!

In pratica avere 12 o 14 bit in ripresa (col NEF!) per canale R, G e B, lavorare il NEF così ottenuto su un supporto a 16 bit su View o Capture NX o Camera Law (Ligthroom o Photoshop, che usano lo stesso motore per aprire i NEF) ed associare al file così aperto uno spazio colore dal gamut ampio (come Pro Photo o Adobe RGB, ad esempio) è perché in questo modo le transizioni di colore che si ottengono, in ciascun pixel dell'immagine, man mano che si "lavora" l'immagine in digital (ad esempio applicando su PS curve, filtri, ecc ...) sono più "morbide", non "a scatti". Ovvero che man mano che elabori i risultati che hai in ogni step di fotoritocco sono ancora rappresentabili con una precisione tale che i colori non "sballano".

Credo che non ci sia miglior esempio per capire questo del pensare a quel che succedeva quando, col vecchio Windows per esempio, si impostava la visualizzazione a soli 16 o 256 colori, anziché i "famosi" 16 Milioni di colori.
Se avevi regolato lo sfondo del desktop con un colore scelto fra uno di quelli dei 16 Milioni ma non nei 256 colori questo cambiava in un colore magari orribile, e per nulla uguale a quello quando la risoluzione era "alta". Il colore cioè "sballava"; e questo potrebbe succedere nelle ombre o nelle alte luci digitalizzate dal sensore o lavorate nel file in post produzione; ecco perché, ad esempio, adoperare più bit nel NEF (es. i 14 di una D300/D700 o più) porta benefici sulle alte luci bruciate pur non potendo vedere "a monitor" tutti i colori possibili (e quindi anche di livelli di luminosità) che sono stati catturati nel nostro NEF allo scatto, ma "solo" 2 elevato a 10 nei monitor wide gamut opportunamente tarati e profilati.

Non dovremmo in tutto questo dimenticare che i colori sono rappresentati come numeri, che assumono significato solo in relazione allo spazio colore a loro associato. Avere quindi 16bit per canale colore nella visualizzazione file mi consente di ottenere un'immagine in cui i colori "ci sono ancora".

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 17 2012, 09:36 PM) *
La cosa che mi preme è solo che tutti imparino che la scheda video non conta nulla di nulla, risparmiate sulla VGA e comprate un calibratore, risparmiate sulla VGA e comprate un monitor più bello.... 2 cose che dovrei comprare anche io per altro, ma io mi conosco e non posso comprare qualcosa di accettabile, io quando compro, compro il meglio (Nikonista mica per caso!).


Ottimo! Adesso è più chiaro smile.gif Più avanti rispondo sull'aspetto DVI / Display port, perché anche io, non avendo bisogno di potenza "ludica" nella scheda video, voglio scegliere bene, ed investire i soldi risparmiati su attrezzatura Nikon smile.gif

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 17 2012, 09:36 PM) *
La display port è una porta simile all'usb ma con un angolino tagliato a 45°, è diversa dal DVI e porta il doppio delle informazioni, ci vogliono 2 DVI per portare 1 segnale a 10 bit/canale, basta 1 display port per i 10 bit.

Occhio ad una cosa, se comprate un monitor wide gamut e non lo calibrate con il calibratore vedrete colori peggiori e avrete minore fedeltà nella stampa e in tutto rispetto ad un monitor sRGB, perchè se un monitor con poco gamut può sbagliare poco e avere pochi viraggi un monitor wide gamut avendo maggiori possibilità di mostrare colori ha più probabilità di fornire immagini con errori lapalissiani.


Chiarissimo ancora una volta ... grazie, sei un mito! Del resto è logico, tutto ciò che è "altra fedeltà" (nonostante questo concetto pare che non piaccia a Boscarol, che sforna battutine sulla fedeltà dei monitor) "amplifica" gli errori, ma se ben usato restituisce soddisfazioni ineguagliabili.
Provate a farmi suonare uno Stradivari e vedrete che zozzèria ne esce fuori .. messo nelle mani giuste, però rolleyes.gif

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 17 2012, 09:36 PM) *
Un mio amico ha fatto una presentazione per spiegare un po' di ste cose, forse da lui capisci meglio. Dovresti trovare i file qui

grazie ancora, Seb
Seba_F80
QUOTE(korra88 @ Aug 17 2012, 11:25 PM) *
http://www.amd.com/us/products/desktop/gra...eon-7850.aspx#3

io ero interessato a questa scheda..circa 200 pippi..ha la display port 1.2 addirittura, supporto schermi 4k ma non parla di 10bit colore cerotto.gif


Bella domandona! Sarebbe il caso di chiedere nel forum della AMD. Vediamo, ora provo a spulciarmi la sezione "support" e capire dove/cosa/come chiedere ...

QUOTE(federico777 @ Aug 18 2012, 02:14 PM) *
Grazie. Ma bisogna installare dei drivers differenti per caso, oppure sostituendo semplicemente il cavo DVI con quello DP si ottengono i 10 bit a schermo?

F.


Anche questa è una bella domanda ... provo a spulciare la pagina del supporto AMD (AMD Support Hub.aspx) e vediamo se trovo qcosa. Chi trova qcosa magari condivida smile.gif ed ora via a caccia di info messicano.gif
Seba_F80
QUOTE(Seba_F80 @ Aug 18 2012, 05:35 PM) *
Bella domandona! Sarebbe il caso di chiedere nel forum della AMD. Vediamo, ora provo a spulciarmi la sezione "support" e capire dove/cosa/come chiedere ...
Anche questa è una bella domanda ... provo a spulciare la pagina del supporto AMD (AMD Support Hub.aspx) e vediamo se trovo qcosa. Chi trova qcosa magari condivida smile.gif ed ora via a caccia di info messicano.gif


Ho appena inserito un post sul forum di AMD smile.gif

http://forums.amd.com/game/messageview.cfm...p;enterthread=y
riccardobucchino.com
QUOTE(federico777 @ Aug 18 2012, 02:14 PM) *
Grazie. Ma bisogna installare dei drivers differenti per caso, oppure sostituendo semplicemente il cavo DVI con quello DP si ottengono i 10 bit a schermo?

F.


Non mi sono mai informato perché non ho un monitor a 10bit e non mi sono posto il problema, ma suppongo che il driver generico gestisca tutto, del resto i driver nvidia (per me l'altra marca non esiste, quando impareranno a fare i driver anche loro magari la prenderò in considerazione) supporta tutto, lo stesso driver va bene per dozzine di schede video quindi teoricamente fa tutto, se usi un monitor a 10 bit... calibralo!

In photoshop da qualche parte avevo trovato l'impostazione "10 bit", non la trovo, cmq c'è la possibilità di attivare i 10 bit in PS

QUOTE(Seba_F80 @ Aug 18 2012, 05:02 PM) *
ok ... sai com'è, se non hai una visione chiara delle cose man mano che si cominciano a delucidare alcuni punti se ne complicano ed annebbiano altri, perché cominci a mettere in relazione delle cose che hai appena imparato e cominci a farti delle domande su delel cose che credevi di aver capito.


Ce l'ho un idea chiara ma non abbastanza per spiegare, sono cose abbastanza complicate.
federico777
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 07:08 PM) *
considerazione) supporta tutto, lo stesso driver va bene per dozzine di schede video quindi teoricamente fa tutto, se usi un monitor a 10 bit... calibralo!


Lo è già, tanto che mi chiedevo se nel caso andrebbe rifatta cambiando cavo.

QUOTE
In photoshop da qualche parte avevo trovato l'impostazione "10 bit", non la trovo, cmq c'è la possibilità di attivare i 10 bit in PS
Ce l'ho un idea chiara ma non abbastanza per spiegare, sono cose abbastanza complicate.


Uso CNX2

F.
Seba_F80
QUOTE(Seba_F80 @ Aug 18 2012, 06:46 PM) *
Ho appena inserito un post sul forum di AMD smile.gif

http://forums.amd.com/game/messageview.cfm...p;enterthread=y


C'è una risposta appena sfornata, e tutta croccante, dal forum di AMD (ATI Radeon):

Starting with that HD 5000 series all Radeon boards support 10 bit per channel DisplayPort displays and 12 bit per channel HDMI displays while DVI is limited to 8 bits per channel due to bandwidth limitations. For digital photography AMD or Intel won't matter. You need to be using Windows 7 x64 with at least 8GB of RAM since high megapixel .RAW photos can use a lot of memory.

Traduco per chi magari non avesse molta dimestichezza con l'inglese:

A partire dalla serie HD 5000 tutte le schede Radeon supportano i 10bit per canale sulla DisplayPort ed i 12bit per canale su HDMI, mentre la DVI è limitata ad 8 bit per via di limiti di banda del canale.
Per la fotografia digitale l'uso di (processori, ndr) Intel o AMD è inifluente. Serve usare Windows 7 x64 (64 bit) con almeno 8GB di RAM, poiché foto in RAW con molti megapixel possono richiedere l'uso di molta memoria.

Potremmo aprire un post su Nvidia ... provo a fare anche questo, ma devo un attimo capire come sono strutturate le fasce di prodotto Nvidia GPU ... alla prossima novità.

Intanto un grazie a tutti, mi avete aiutato tantissimo a capire molte cose, ed un grazie particolare a riccardobucchino, soprattutto per la pazienza di leggere i miei mega-post rolleyes.gif

Seb.
Seba_F80
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 07:08 PM) *
Non mi sono mai informato perché non ho un monitor a 10bit e non mi sono posto il problema, ma suppongo che il driver generico gestisca tutto, del resto i driver nvidia (per me l'altra marca non esiste, quando impareranno a fare i driver anche loro magari la prenderò in considerazione) supporta tutto, lo stesso driver va bene per dozzine di schede video quindi teoricamente fa tutto, se usi un monitor a 10 bit... calibralo!


Se non dico una sciocchezza, nella categoria GeForce sono solo 3 schede grafiche a supportare la DisplayPort, tutte del tipo GTX: GTX 660 Ti, GTX 670 e GTX 680 http://www.nvidia.it/object/geforce_family_it.html ...

Forse una soluzione più economica è la Radeon ...

Ma il collegamento in HDMI? Nel forum di AMD dicono che supporta i 12 bit per canale, ma questo significa che si potrebbe collegare il monitor con la HDMI anziché la Display Port? Se così fosse tutte le Nvidia hanno l'uscita HDMI ...

(altra confusione .... smilinodigitale.gif )

QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 18 2012, 07:08 PM) *
In photoshop da qualche parte avevo trovato l'impostazione "10 bit", non la trovo, cmq c'è la possibilità di attivare i 10 bit in PS
Ce l'ho un idea chiara ma non abbastanza per spiegare, sono cose abbastanza complicate.


Cioè significa che ad esempio l'istogramma e le curve usano come limiti superiori non il 255 per rappresentare la massima luminosità ma 1023? (1024 = 2 exp 10)
Reflexo
Le nvidia quadro fx e AMD firepro hanno una pipeline dedicata per riprodurre oltre un miliardo di colori; la radeon e la geforce invece non ce l'hanno.
Ci sarebbe pure la Matrox ma non la conosco bene non so consigliartela.
federico777
QUOTE(Reflexo @ Aug 20 2012, 12:19 AM) *
Le nvidia quadro fx e AMD firepro hanno una pipeline dedicata per riprodurre oltre un miliardo di colori; la radeon e la geforce invece non ce l'hanno.
Ci sarebbe pure la Matrox ma non la conosco bene non so consigliartela.


Ma se non ce l'hanno allora a che serve collegarle al monitor con l'uscita DisplayPort? hmmm.gif

Federico
Seba_F80
QUOTE(Reflexo @ Aug 20 2012, 12:19 AM) *
Le nvidia quadro fx e AMD firepro hanno una pipeline dedicata per riprodurre oltre un miliardo di colori; la radeon e la geforce invece non ce l'hanno.
Ci sarebbe pure la Matrox ma non la conosco bene non so consigliartela.


Sono comunque prodotti di una fascia più alta, mi è sembrato di capire. In generale ci si dovrebbe accertare che sia presente l'uscita DisplayPort capace di gestire 10bit per canale (la DisplayPort può andare anche ad 8 bit), che il sistema operativo sia capace di gestire i driver per abilitare i 10bit per canale colore (ad esempio Win XP non può, ma Vista e Win7 si) e che l'applicazione adoperata sia capace di gestire i 10bit per canale colore.
C'è un post (qui) su dpreview che parla di come abilitare, nell'intero sistema SW+HW, l'uso dei 10bit per canale colore; consiglio anche la lettura di ciò che però succede usando un sistema così impostato quando si usano altre applicazioni, perché i colori possono falsarsi (Firefox Full Color Management the only solution).

Per capire meglio se il problema riguarderebbe anche altre applicazioni (es. presentazioni di Microsoft Office, documenti, pdf) ho scritto una e-mail a Garry Ballard, l'autore del sito, ed appena avrò una risposta vi darò feedback.
Il problema sembra che nasca dal fatto che sia i Windows sia OS X di Mac rappresentano solo lo spazio colore sRGB e che ciò che è "fuori gamut" dallo spazio sRGB ma pur sempre nello spazio Adobe RGB è rappresentato male, al punto da falsare anche gli altri colori nello spazio colore sRGB.

Di fatto il test sul sito di G Ballard ha prodotto i suoi effetti coi miei due browser, Firefox (colori uguali nella versione "tagged" ed "untagged") e Chrome (colori diversinella versione "tagged" ed "untagged", in violaceo-bluastro nella versione untagged).

Siccome immagino che chi acquista un computer da adoperare per l'elaborazione digitale precisa delle foto non usi solo Photoshop sarebbe importante capire se quel che esce fuori da google con "intense color saturation monitor wide gamut" sia un problema presente o meno nel caso si colleghi alla DisplayPort un Monitor Wide Gamut che compre oltre il 100% dell'Adobe sRGB.

Non sarebbe a quel punto un caso che il monitor del sistema iMac compre soltanto il 100% dello spazio sRGB, non l' Adobe RGB ...

Alcuni articoli che sarebbero da leggere (nn ho ancora avuto tempo) sono:
1) http://www.imagescience.com.au/kb/question...+Gamut+Monitors

2) http://forums.dpreview.com/forums/readflat...mp;changemode=1

3) http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/soft-proofing.htm

Al prossimo post wink.gif
Reflexo
QUOTE(federico777 @ Aug 20 2012, 10:57 AM) *
Ma se non ce l'hanno allora a che serve collegarle al monitor con l'uscita DisplayPort? hmmm.gif

Federico


DisplayPort 1.2 supporta una velocità complessiva di 21.6 Gbit/s ed una risoluzione 3840×2400 a 48 bit (migliore per il 3d stereoscopico)
HDMI 1.3 supporta una velocità di 10,2 Gb/s ed una risoluzione 2560x1440 a 48 bit
Dual Link supporta una velocità complessiva di 7.92 Gbit/s ed una risoluzione 2560 × 1600 a 48 bit
federico777
QUOTE(Reflexo @ Aug 20 2012, 02:05 PM) *
DisplayPort 1.2 supporta una velocità complessiva di 21.6 Gbit/s ed una risoluzione 3840×2400 a 48 bit (migliore per il 3d stereoscopico)
HDMI 1.3 supporta una velocità di 10,2 Gb/s ed una risoluzione 2560x1440 a 48 bit
Dual Link supporta una velocità complessiva di 7.92 Gbit/s ed una risoluzione 2560 × 1600 a 48 bit


Grazie per i dati.
Tuttavia, il senso della mia domanda era: se una Radeon o Geforce non supporta i colori a 10bit come sembrerebbe da uno dei post precedenti, che vantaggio ci sarebbe ad utilizzare l'uscita DisplayPort della medesima? Nessuno, credo...

F.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.