Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
NicoDiGio92
QUOTE(Grazmel @ Aug 1 2013, 08:50 AM) *
Per assurdo, un bianco e nero è finto, se proprio vogliamo... rolleyes.gif

Alla fine è sempre questione di gusti, ma resto convinto che le possibilità creative del digitale siano infinitamente maggiori, e pure i colori, se opportunamente dosati, li preferisco a quelli digitali, di cui non ho presente scatti vividi e brillanti come ne vedo col digitale.

Alcuni esempi...questo è un fotografo che ha fatto un matrimonio con Leica M6, Canon EOS 30v e Hasselblad 503cx:

http://hochzeitsfotos-schweiz.ch/blog/2011...chloss-hallwyl/

Belle foto per me, senza dubbio, in bello stile reportage, con ottimi momenti colti...ma i colori non hanno nulla a che vedere, per me, con quelli di altri fotografi digitali, e son sicuro che con delle digitali può fare molto meglio.

Ad esempio, ottenere questa con analogica:

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=101...e=1&theater

senza vedere il risultato all'istante, come fai a sapere se hai ottenuto ALLA PERFEZIONE lo scatto che avevi in testa?

O colori profondi e brillanti come questi:
http://www.bestofweddingphotography.com/wp...tography_02.jpg

o questi (spettacolare):
http://jerryghionisblog.com/wp-content/uploads/Angel.jpg

O colori simili (!!!)
http://junebugweddings.com/uploads_2009/Fa...otography-2.jpg

Foto analogiche con una gamma dinamica simile non esistono, dai:
http://www.chrismanstudios.com/wordpress/w...-20-900x600.jpg

Per non parlare delle difficoltà nel raggiungere la maggior parte degli esempi che ho riportato, dove è spesso indispensabile vedere il risultato all'istante, e magari dover fare delle correzioni al volo nel posizionamento delle luci.

Graziano


Ti dirò, nessuna delle foto digitali che hai postato si avvicina minimamente all'impatto emotivo che suscitano quelle analogiche. Sarò anche influenzato dallo stile del fotografo, ma le foto digitali linkate sono tutte finte, artificiose mentre quelle analogiche spontanee e vere, ti fanno pensare che così dev'essere un matrimonio, non con le bolle di sapone, le pose da Glamour ecc. Comunque parere personale, ho visto foto digitali di matrimoni veramente belle ma in questo confronto io voto analogico (sempre per le foto che vedo qui).
Grazmel
QUOTE(NicoDiGio92 @ Aug 1 2013, 09:28 AM) *
Ti dirò, nessuna delle foto digitali che hai postato si avvicina minimamente all'impatto emotivo che suscitano quelle analogiche. Sarò anche influenzato dallo stile del fotografo, ma le foto digitali linkate sono tutte finte, artificiose mentre quelle analogiche spontanee e vere, ti fanno pensare che così dev'essere un matrimonio, non con le bolle di sapone, le pose da Glamour ecc. Comunque parere personale, ho visto foto digitali di matrimoni veramente belle ma in questo confronto io voto analogico (sempre per le foto che vedo qui).


Come sempre, questione di gusti alla fine, l'ho detto...

Comunque, queste sono parte del Creative Shooting (o sessione creativa biggrin.gif ) che spesso si fanno ai matrimoni...gli stessi fotografi hanno poi ovviamente foto dei momenti "emozionali" pure wink.gif

QUESTO non è un momento emozionante? e che colore...o questo, o questo, o questo

Ma se hai tempo e voglia, fai passare un pò di matrimoni sul loro Blog...accanto ad una miriadi di scatti dalla creatività infinita, a mio avviso, vedrai che troverai pure tantissimi momenti "strappalacrime" colti benissimo:

http://www.chrismanstudios.com/blog/

Poi, ripeto, è questione di gusti...se fosse oggettivo il gusto, nessuno si rivolgerebbe a Questi messicano.gif

Alla fine, io il matrimonio lo vedo come una festa, la cerimonia è solo mezz'ora, c'è tutto il resto del giorno da raccontare wink.gif e un fotografo deve saper dare risalto a quella gioia, e al divertimento degli invitati (certo, in alcuni matrimoni sembra che gli invitati siano stati forzati e non vedono l'ora di andare a casa, lì è difficile biggrin.gif ma solitamente quelli non cercano il fotografo creativo)...
Chi è interessato a certi fotografi e spende certe cifre, vuole anche qualcosa di unico e creativo, qualcosa che lascia a bocca aperta, non solo gli scatti dello scambio degli anelli e dell'abbraccio coi genitori...e anche che soddisfi gli invitati nella festa.

Graziano
danielg45
QUOTE(NicoDiGio92 @ Aug 1 2013, 09:28 AM) *
Ti dirò, nessuna delle foto digitali che hai postato si avvicina minimamente all'impatto emotivo che suscitano quelle analogiche. Sarò anche influenzato dallo stile del fotografo, ma le foto digitali linkate sono tutte finte, artificiose mentre quelle analogiche spontanee e vere, ti fanno pensare che così dev'essere un matrimonio, non con le bolle di sapone, le pose da Glamour ecc. Comunque parere personale, ho visto foto digitali di matrimoni veramente belle ma in questo confronto io voto analogico (sempre per le foto che vedo qui).

E ma quelle foto, che trovo anch'io fuori luogo in un matrimonio, vanno bene come foto artistiche ma di matrimonio non sanno di niente. Matrimonio e' sinonimo di realta' tutte quelle ricostruzioni artificiiose non ci stanno prorpio sono asettiche ai massimi livelli. Cmq analogico o digital poco importa se la composizione e' ok.
NicoDiGio92
QUOTE(Grazmel @ Aug 1 2013, 09:46 AM) *
Come sempre, questione di gusti alla fine, l'ho detto...

Comunque, queste sono parte del Creative Shooting (o sessione creativa ) che spesso si fanno ai matrimoni...gli stessi fotografi hanno poi ovviamente foto dei momenti "emozionali" pure

QUESTO non è un momento emozionante? e che colore...o questo, o questo, o questo

Ma se hai tempo e voglia, fai passare un pò di matrimoni sul loro Blog...accanto ad una miriadi di scatti dalla creatività infinita, a mio avviso, vedrai che troverai pure tantissimi momenti "strappalacrime" colti benissimo:

http://www.chrismanstudios.com/blog/

Poi, ripeto, è questione di gusti...se fosse oggettivo il gusto, nessuno si rivolgerebbe a Questi

Alla fine, io il matrimonio lo vedo come una festa, la cerimonia è solo mezz'ora, c'è tutto il resto del giorno da raccontare wink.gif e un fotografo deve saper dare risalto a quella gioia, e al divertimento degli invitati (certo, in alcuni matrimoni sembra che gli invitati siano stati forzati e non vedono l'ora di andare a casa, lì è difficile biggrin.gif ma solitamente quelli non cercano il fotografo creativo)

Graziano


Hahaha ma io non intendevo che un buon servizio di matrimonio debba essere pieno di lacrime, è solo che quando vedo le spose abbattute sulle scalinate o acquattate in mezzo ai campi di grano come se non ci fosse un bagno nelle vicinanze, ecco lì mi sembra che siamo più sul genere del link di facebook dei peggior fotografi matrimonialisti messicano.gif
Chiaro che esagero, ma lo faccio con leggerezza anche perchè io di matrimoni non me ne intendo per niente. Posso solo immaginare che doverlo fare con la pellicola sia più difficile, dovendo contare i cambi rullini e gli asa fissi...

(perdonami ho cancellato un po' di tue faccine per far spazio alle mie!)
Grazmel
QUOTE(danielg45 @ Aug 1 2013, 09:55 AM) *
E ma quelle foto, che trovo anch'io fuori luogo in un matrimonio, vanno bene come foto artistiche ma di matrimonio non sanno di niente. Matrimonio e' sinonimo di realta' tutte quelle ricostruzioni artificiiose non ci stanno prorpio sono asettiche ai massimi livelli. Cmq analogico o digital poco importa se la composizione e' ok.


Come detto, sono parte dello shooting CREATIVO...non sono in chiesa wink.gif e i clienti li pagano per quello, le richiedono LORO, e sono sempre più a richiederlo, tipo la sessione "Trash the Dress"...e tra parentesi, Chrisman prezzo base 8000 dollari (!!), viaggio e alloggio esclusi, ovvio biggrin.gif e 3/3500 se ricordo bene per un Engagement shooting ohmy.gif qualcuno, anzi, tanti, pensa che li valga...

Comunque, non siamo qui a parlare di matrimoni biggrin.gif ho sbagliato topic, chiedo scusa ahah laugh.gif

Le avevo comunque postate SOLO per fare vedere la differenza di colori che si può ottenere tra analogico e digitale, e per me erano esempi calzanti.

Graziano
gargasecca
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 31 2013, 09:34 PM) *
Passare da 8 a 16GB non è sta gran spesa, e comunque capture a livello di velocità di lavorazione è molto più lento di LR

P.S. faccio il programmatore e qualcosina mastico di informatica, diciamo che trovo un i5 con eventualmente un pochina di RAM in più più che ragionevole per lavorare i RAW, poi sai com'è c'è chi ha assolutamente bisogno della D4 + 200mm f2 VR per fotografare le partitelle del figlio, se tanto mi da tanto anche i PC non sono immuni al fenomeno.



Bravo...ecco...continua a fare il programmatore...io sono 15 anni che sono tecnico informatico...lato hW e rete...quindi "forse" di pc sotto le mie mani ne saranno passati un pochini...non pensi??
Il forum è bello se "costruttivo"...se invece ogni volta si devono dare pareri e/o opinioni prive di fondamento...se non addirittura fuorvianti...beh è meglio non utilizzarlo... rolleyes.gif
gargasecca
QUOTE(solstizio @ Jul 31 2013, 09:56 PM) *
Da questo mio topic ho capito che forse questa d800 si può domare...
é interessante vedere come ancora si propone la d600...e onestamente mi state mettendo una "pulciona" nell'orecchio...



Perdonami...ma se la tua strada è quella di gestire i matrimoni...oltre ad un buon computer...dvi mettere in conto "almeno" un NAS Raid5 + backup ext. aggiuntivo...considerando che un Nas "decente" con 6TB utili ti viene non meno di 700€...al di là che poi tu voglia prendere una D4 o D800 o quello che sarà...lo devi mettere in conto...oltre alla spesa poi delle licenze del S.O. e dei vari sw a corredo... rolleyes.gif
Marcus Fenix
QUOTE(gargasecca @ Aug 1 2013, 02:06 PM) *

Bravo...ecco...continua a fare il programmatore...io sono 15 anni che sono tecnico informatico...lato hW e rete...quindi "forse" di pc sotto le mie mani ne saranno passati un pochini...non pensi??
Il forum è bello se "costruttivo"...se invece ogni volta si devono dare pareri e/o opinioni prive di fondamento...se non addirittura fuorvianti...beh è meglio non utilizzarlo... rolleyes.gif


A volte invece è una buona opportunità per dimostrare tutta la maleducazione di un'intera vita, nel tuo caso.

A questo punto ti rispondo, prendi un bel i7 con 16GB di RAM installi WIN Vista come SO bello efficiente, poi ci metti un bel WARM chiamato capture NX2 e lamentati che è lento pure quello. laugh.gif

Saluti.
gargasecca
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 1 2013, 03:34 PM) *
A volte invece è una buona opportunità per dimostrare tutta la maleducazione di un'intera vita, nel tuo caso.

A questo punto ti rispondo, prendi un bel i7 con 16GB di RAM installi WIN Vista come SO bello efficiente, poi ci metti un bel WARM chiamato capture NX2 e lamentati che è lento pure quello. laugh.gif

Saluti.


Ottimo consiglio... hmmm.gif
Noto un certo "rodimento" da parte tua...e non capisco il xchè...buona giornata... wink.gif
Marcus Fenix
QUOTE(gargasecca @ Aug 1 2013, 03:48 PM) *
Ottimo consiglio... hmmm.gif
Noto un certo "rodimento" da parte tua...e non capisco il xchè...buona giornata... wink.gif



Il rodimento è tutt'altro che mio, vai tranquillo. wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 1 2013, 01:38 AM) *
Ok...sicuramente sforna dei file ottimi, l'ho detto anche io (i migliori di tutte le reflex, oggi come oggi).......però senza citare la D4, i file della D600 sono da buttare?? La D600 costa meno è più leggera e sufficientemente robusta, ha comunque ben 24mpx, mantiene egregiamente gli iso.
La reflex dei matrimonialisti, e questo è indiscutibile, è stata la D700......costava meno della D3 è più leggera e comunque robusta, aveva 12mpx (ancora oggi più che sufficienti per stampe comunque di qualità)....eccezionale con gli iso.......
Penso che queste caratteristiche che ho citato sono le prime che un Pro prenda in considerazione......i Pro ponderano gli acquisti molto più degli amatori. Poi è chiaro che quello che ho detto vale se serve una macchina solo o quasi per i matrimoni. Ed e anche chiaro che non tutti i matrimonialisti la pensano come me.......pensa che molti ed anche bravi, usano ancora la D300.....

ciao


La D600 è una buona macchina ma a me non piace l'impostazione dei tasti, già la D800 ha delle cose che non mi piacciono per niente come le modalità af da selezionare con tasto + ghiera contro la d700 che aveva 2 selettori meccanici uno M S C e uno Area piena, singolo traking 3d, punto singolo senza traking, la D600 è ancora più "consumer" come impostazioni.

12 mpx bastano per stampe eccellenti in formato 30x45, poi fino al 50x75 van bene, oltre è meglio non spingersi, Mc Curry ha fatto stampe di oltre 1 metro con file della D300, belle foto ma si vedeva che la qualità non c'era.

Io ho notato con il tempo che avere un buon corpo macchina è QUASI e dico QUASI più importante che avere ottime lenti, quando hai la triade f/2.8 puoi fare praticamente tutto, un buon corpo macchina aumenta le possibilità creative e ti "salva" in condizioni critiche, se sei un amatore te ne freghi, ti adatti alla macchina, se ci lavori vuoi che la macchina si adatti a te, io quando ho preso la D700 mi sono chiesto "perché non l'ho comprata prima?" un buon file significa meno lavoro in post e se hai meno lavoro hai più tempo, se hai più tempo fai le cose con più calma se le fai con più calma le fai meglio.
giuliocirillo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 1 2013, 05:24 PM) *
La D600 è una buona macchina ma a me non piace l'impostazione dei tasti, già la D800 ha delle cose che non mi piacciono per niente come le modalità af da selezionare con tasto + ghiera contro la d700 che aveva 2 selettori meccanici uno M S C e uno Area piena, singolo traking 3d, punto singolo senza traking, la D600 è ancora più "consumer" come impostazioni.

12 mpx bastano per stampe eccellenti in formato 30x45, poi fino al 50x75 van bene, oltre è meglio non spingersi, Mc Curry ha fatto stampe di oltre 1 metro con file della D300, belle foto ma si vedeva che la qualità non c'era.

Io ho notato con il tempo che avere un buon corpo macchina è QUASI e dico QUASI più importante che avere ottime lenti, quando hai la triade f/2.8 puoi fare praticamente tutto, un buon corpo macchina aumenta le possibilità creative e ti "salva" in condizioni critiche, se sei un amatore te ne freghi, ti adatti alla macchina, se ci lavori vuoi che la macchina si adatti a te, io quando ho preso la D700 mi sono chiesto "perché non l'ho comprata prima?" un buon file significa meno lavoro in post e se hai meno lavoro hai più tempo, se hai più tempo fai le cose con più calma se le fai con più calma le fai meglio.


Il tuo discorso non fa una piega.......daccordissimo. Tranne che sul tasto modalità af che trovo (dopo un pò di utilizzo) molto più comodo dei vecchi comandi, ma questo è sicuramente soggettivo.
Però io ho fatto delle considerazioni, premettendo di discutere casi di utilizzo da matrimonialista diciamo puro.....cioè quei pro che fanno matrimoni/comunioni e battesimi nel 90-100% dei loro lavori.........

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 1 2013, 05:42 PM) *
Il tuo discorso non fa una piega.......daccordissimo. Tranne che sul tasto modalità af che trovo (dopo un pò di utilizzo) molto più comodo dei vecchi comandi, ma questo è sicuramente soggettivo.
Però io ho fatto delle considerazioni, premettendo di discutere casi di utilizzo da matrimonialista diciamo puro.....cioè quei pro che fanno matrimoni/comunioni e battesimi nel 90-100% dei loro lavori.........

ciao


Il tasto modalità su d700 lo giri senza guardare niente, solo toccando, quello su D800 ti obbliga a guardare cosa stai facendo.

Ma perché non dovrebbe andar bene al matrimonialista?
danielg45
Tasto af ? io ho provato la d300 ma per abitudine preferisco la d800: solo questione di abitudine
riccardobucchino.com
QUOTE(danielg45 @ Aug 1 2013, 08:50 PM) *
Tasto af ? io ho provato la d300 ma per abitudine preferisco la d800: solo questione di abitudine


non parlavamo del tasto af, per altro non l'ho mai usato se non in live view, il tasto af separato dal tasto di scatto serve solo per usi specifici come il trap focus o perché magari qualcuno lo preferisce. Parlavamo della levetta delle modalità af che è stata sostituita dall'inutile levetta per are gli inutili video, come se uno passasse dalle foto ai video velocemente... per i video c'è una preparazione assurda ci vuole questo e quello per stabilizzare e di certo non si fanno video professionali "al volo" quindi non serve certo un tasto dedicato in posizione rapida come secondo me non serve per il live che dovevano lasciare nella ghiera delle modalità di scatto, tanto a girare la ghiera non ci vuole certo un secolo!
danielg45
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 1 2013, 09:27 PM) *
non parlavamo del tasto af, per altro non l'ho mai usato se non in live view, il tasto af separato dal tasto di scatto serve solo per usi specifici come il trap focus o perché magari qualcuno lo preferisce. Parlavamo della levetta delle modalità af che è stata sostituita dall'inutile levetta per are gli inutili video, come se uno passasse dalle foto ai video velocemente... per i video c'è una preparazione assurda ci vuole questo e quello per stabilizzare e di certo non si fanno video professionali "al volo" quindi non serve certo un tasto dedicato in posizione rapida come secondo me non serve per il live che dovevano lasciare nella ghiera delle modalità di scatto, tanto a girare la ghiera non ci vuole certo un secolo!

No parlavo proprio del tasto su levetta a/m piu ghiera per selezionare modo af. A ma va bene cosi, solo questione di abitudine
giuliocirillo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 1 2013, 08:48 PM) *
Il tasto modalità su d700 lo giri senza guardare niente, solo toccando, quello su D800 ti obbliga a guardare cosa stai facendo.

Ma perché non dovrebbe andar bene al matrimonialista?


Si ma se stai fotografando vedi il settaggio dal mirino e quindi nessun problema, e poi con il tasto e le due ghiere fai tutto. Però ripeto è questione soggettiva.....io dopo un pò di utilizzo la preferisco all'altra.

Non ho detto che non va bene al matrimonialista (sicuramente ci saranno molti matrimonialisti ad averla) ho fatto un discorso logico, sentendo molte opinioni proprio di matrimonialisti, che hanno visto nell'erede naturale della D700 più la D600 (ripeto, sempre per la fotografia di eventi) che la D800, e poi c'è molto risparmio, e molti pro comprano due corpi.

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 1 2013, 10:13 PM) *
Si ma se stai fotografando vedi il settaggio dal mirino e quindi nessun problema, e poi con il tasto e le due ghiere fai tutto. Però ripeto è questione soggettiva.....io dopo un pò di utilizzo la preferisco all'altra.

Non ho detto che non va bene al matrimonialista (sicuramente ci saranno molti matrimonialisti ad averla) ho fatto un discorso logico, sentendo molte opinioni proprio di matrimonialisti, che hanno visto nell'erede naturale della D700 più la D600 (ripeto, sempre per la fotografia di eventi) che la D800, e poi c'è molto risparmio, e molti pro comprano due corpi.

ciao


Su d700 invece non guardi niente, giri la leva senza scollare l'occhio dall'inquadratura, giusto l'altra setimana ad una gara di mtb mentre cambiavo durante degli scatti quasi a raffica pensavo "come farò quando avrò la D800, e poi mi sono detto... avrò ancora la D700 per questo tipo di foto!"

Io faccio anche matrimoni e vorrei affiancare la D700 alla D800, una veloce e adatta allo sport (8 fps) una lenta con grande gamma dinamica adatta alle situazioni ad alto contrasto (chiese comprese).
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 1 2013, 11:18 PM) *
Su d700 invece non guardi niente, giri la leva senza scollare l'occhio dall'inquadratura, giusto l'altra setimana ad una gara di mtb mentre cambiavo durante degli scatti quasi a raffica pensavo "come farò quando avrò la D800, e poi mi sono detto... avrò ancora la D700 per questo tipo di foto!"

Io faccio anche matrimoni e vorrei affiancare la D700 alla D800, una veloce e adatta allo sport (8 fps) una lenta con grande gamma dinamica adatta alle situazioni ad alto contrasto (chiese comprese).


D'accordo in genere, ma non sulla maggiore "gamma dinamica" della D800; se mai ha un basso contrasto nativo in JPEG, ma i limiti estremi veri richiedono pixel grossi, che hanno meno rumore intrinseco ed anche maggiore capacità in saturazione. La "dinamica" da raw di una FX a 36 Mp è esattamente la stessa di una DX a 16 Mp... anzi il rumore di lettura è pure un po' superiore. Detto questo, la dinamica della D800 è ampiamente sufficiente nella maggior parte delle situazioni. Ricordo che il gamma delle DSRL deve essere circa circa 2 per avere un'immagine brillante, corrispondente a 7 stop massimi per un A/D ideale a 14 bit. Se uno usa un gamma di 1 per avere colori sciacquati... sono fatto suoi, non miei. Sull'ergonomia, in genere mi adatto alla macchina, tutte le DSRL sono penose (comandi multiplexati, non ortogonali, mancata priorità funzioni...).

A presto telefono.gif

Elio
manu.co
QUOTE(pes084k1 @ Aug 2 2013, 12:17 AM) *
Ricordo che il gamma delle DSRL deve essere circa circa 2 per avere un'immagine brillante, corrispondente a 7 stop massimi per un A/D ideale a 14 bit. Se uno usa un gamma di 1 per avere colori sciacquati... sono fatto suoi, non miei.


Ciao, non capisco cosa intendi: il gamma lo puoi/devi regolare direttamente dalla fotocamera?

Manu

Grazmel
QUOTE(manu.co @ Aug 2 2013, 02:21 AM) *
Ciao, non capisco cosa intendi: il gamma lo puoi/devi regolare direttamente dalla fotocamera?

Manu


Credo non sei l'unico a non capire biggrin.gif probabilmente manco McCurry e soci capiscono biggrin.gif il mio consiglio è impara si a usare la macchina bene, e poi concentrati sulla cultura fotografica...lascia perdere certe cose, e lasciale ai progettisti Nikon, che non fanno certo i fotografi messicano.gif

Graziano
manu.co
QUOTE(Grazmel @ Aug 2 2013, 07:34 AM) *
Credo non sei l'unico a non capire biggrin.gif probabilmente manco McCurry e soci capiscono biggrin.gif il mio consiglio è impara si a usare la macchina bene, e poi concentrati sulla cultura fotografica...lascia perdere certe cose, e lasciale ai progettisti Nikon, che non fanno certo i fotografi messicano.gif

Graziano


Ciao Graziano giusto quel che dici ma a me per esempio piacerebbe molto capire/sapere il passaggio espresso sopra dall'utente Elio. E lo dico senza nessun tipo di polemica o presa in giro, anche perché la discussione verte su una questione tecnica e non artistica.
La domanda che io ho fatto esprime semplicemente il mio pensiero e pertanto se l'utente Elio rispondesse io sarei molto contento per aver appreso qualcosa di nuovo.
Questo è quello che penso io; per gli altri non posso parlare.

Comunque grazie:-)

Manu

Franco.DeFabritiis
Mah, ad oggi, qualunque dato rintracciabile in rete, con un minimo di informazione sulla metodologia di test, ha stabilito una gamma dinamica di 9EV in jpeg e 14 in raw all'incirca per la D800.

Si può pure condurre una disquisizione puramente accademica, ma se non si riportano dei dati confutabili, si può dichiarare qualunque cosa.

Potrei svegliarmi e dire che la mia D90 ha una gamma dinamica di 24EV, ma senza dati a supporto della mia tesi, dati confutabili, restano parole al vento.
federico777
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 2 2013, 10:58 AM) *
Mah, ad oggi, qualunque dato rintracciabile in rete, con un minimo di informazione sulla metodologia di test, ha stabilito una gamma dinamica di 9EV in jpeg e 14 in raw all'incirca per la D800.

Si può pure condurre una disquisizione puramente accademica, ma se non si riportano dei dati confutabili, si può dichiarare qualunque cosa.

Potrei svegliarmi e dire che la mia D90 ha una gamma dinamica di 24EV, ma senza dati a supporto della mia tesi, dati confutabili, restano parole al vento.


Oppure potrei svegliarmi e dire che la mia D700 va meglio ad alti iso... ah ops, qualcuno l'ha già fatto laugh.gif

F.
scotucci
QUOTE(pes084k1 @ Aug 2 2013, 12:17 AM) *
D'accordo in genere, ma non sulla maggiore "gamma dinamica" della D800; se mai ha un basso contrasto nativo in JPEG, ma i limiti estremi veri richiedono pixel grossi, che hanno meno rumore intrinseco ed anche maggiore capacità in saturazione. La "dinamica" da raw di una FX a 36 Mp è esattamente la stessa di una DX a 16 Mp... anzi il rumore di lettura è pure un po' superiore. Detto questo, la dinamica della D800 è ampiamente sufficiente nella maggior parte delle situazioni. Ricordo che il gamma delle DSRL deve essere circa circa 2 per avere un'immagine brillante, corrispondente a 7 stop massimi per un A/D ideale a 14 bit. Se uno usa un gamma di 1 per avere colori sciacquati... sono fatto suoi, non miei. Sull'ergonomia, in genere mi adatto alla macchina, tutte le DSRL sono penose (comandi multiplexati, non ortogonali, mancata priorità funzioni...).

A presto telefono.gif

Elio

Questa dei comandi ortogonali giuro e'la prima volta che la sento.....
Ma ci vogliono tutte ste p.i.p.p.e per fare una foto??
E poi.....a parlare italiano no??? Denoising sharpening antani con scappellamento a destra....
Mi sa che qua dentro sono veramente in pochi a capirti....
Marcus Fenix
QUOTE(scotucci @ Aug 3 2013, 12:35 AM) *
Questa dei comandi ortogonali giuro e'la prima volta che la sento.....
Ma ci vogliono tutte ste p.i.p.p.e per fare una foto??
E poi.....a parlare italiano no??? Denoising sharpening antani con scappellamento a destra....
Mi sa che qua dentro sono veramente in pochi a capirti....



Sono ortogonali allo slittamento cromatico.
federico777
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 3 2013, 01:08 AM) *
Sono ortogonali allo slittamento cromatico.


Però qui 'un si pò parcheggiare (cit.) laugh.gif

F.
danielg45
Purtroppo si fa prima a fotografare ed ammirare i pregi della d800 che star li a seguire Elio nei suoi discorsi da wikipedia , che alla fine nun se capisce nu cax
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.