Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ May 4 2015, 05:33 PM) *
..............................................
Ha inoltre 2mm in più rispetto al 20mm e ai bordi più essere che sia migliore!


togli pure il "può essere"
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ May 4 2015, 09:36 PM) *
togli pure il "può essere"

La realtà è proprio questa! Il 20mm ha di buono che è compatto e leggero ma otticamente è inferiore alle nuove lenti. Ha uno schema vecchio di 30 anni e che io sappia Nikon non ha mai brillato nei grandangolari spinti.
Col 14-24 è rinata e questo zummone è migliore di tante ottiche fisse vecchie o moderne.
Saranno mica dei pazzi quelli che vendono il 20mm! Se fosse migliore di tanti zoom perché venderlo? Si porta in giro senza difficoltà e credo che il problema sia perché provati i nuovi zoom ci si chiede perché viaggiare con un fisso che va pure peggio?? I due che provai erano peggio del mio Tokina 20-35 da 100 euro. Eppure fui impressionato dal test di tutti fotografi (differenza tra centro e bordo pari a nulla anche a TA). Cerco un ottica a copertura ampia ma se alla fine la resa è uguale al 20-35 che ho.... Ad f/8 f/11 usati nei paesaggi alla fine son buoni tutti. Ma questo 20mm non diveniva mai nitido, possibile?? In fondo anche il tuo 20mm ai bordi è peggiore del tuo 16-35!
Banci90
QUOTE(fullerenium2 @ May 4 2015, 05:33 PM) *
Elio, in base alle mie fonti, i 20mm f2.8 Nikkor sono tutti con schema ottico 12/9 e la versione Ai-S ha il rivestimento SIC a partire dal seriale 257XXX. Dove hai trovato che dal '97 in poi lo schema è cambiato? Direi che e dal '84 che lo schema è rimasto invariato.
Alla fine mi tocca aspettare che il mio negoziante abbia qualche usato da farmi provare.
Vedo anche io il 14mm Samyang come un'ottima lente ma con focale troppo estrema.
A questo punto mi viene anche da valutare il 18-35G che ha peso e costi contenuti e qualitativamente (resa immagine finale) non è inferiore al più costoso e grosso 16-35.
Ha inoltre 2mm in più rispetto al 20mm e ai bordi più essere che sia migliore!

Già Già
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ May 4 2015, 05:33 PM) *
Elio, in base alle mie fonti, i 20mm f2.8 Nikkor sono tutti con schema ottico 12/9


Stesso numero di lenti e di gruppi non vuol dire necessariamente schema ottico identico.

Curvatura e materiali delle lenti e distanze relative fra esse possono modificare la resa ottica, di quanto però non saprei proprio dire.

Ci sono casi documentati (per esempio il 55mm f/1.2) di obiettivi con lo stesso numero di lenti e gruppi ma con tre diversi schemi per quel che riguarda le distanze.




Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ May 5 2015, 12:45 AM) *
La realtà è proprio questa! Il 20mm ha di buono che è compatto e leggero ma otticamente è inferiore alle nuove lenti. Ha uno schema vecchio di 30 anni e che io sappia Nikon non ha mai brillato nei grandangolari spinti.
Col 14-24 è rinata e questo zummone è migliore di tante ottiche fisse vecchie o moderne.
Saranno mica dei pazzi quelli che vendono il 20mm! Se fosse migliore di tanti zoom perché venderlo? Si porta in giro senza difficoltà e credo che il problema sia perché provati i nuovi zoom ci si chiede perché viaggiare con un fisso che va pure peggio?? I due che provai erano peggio del mio Tokina 20-35 da 100 euro. Eppure fui impressionato dal test di tutti fotografi (differenza tra centro e bordo pari a nulla anche a TA). Cerco un ottica a copertura ampia ma se alla fine la resa è uguale al 20-35 che ho.... Ad f/8 f/11 usati nei paesaggi alla fine son buoni tutti. Ma questo 20mm non diveniva mai nitido, possibile?? In fondo anche il tuo 20mm ai bordi è peggiore del tuo 16-35!

esatto, il mio 20mm, essendo f4, lo tengo perché è estremamente compatto e leggero, con tutti i vantaggi che ne derivano.
Poi un domani su una bella ML, assieme agli altri AI, ce lo vedrei bene..... messicano.gif
Dovessi guardare le linee/mm ai bordi (a tutta apertura) o i controluce lo avrei già venduto
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ May 5 2015, 07:54 AM) *
Stesso numero di lenti e di gruppi non vuol dire necessariamente schema ottico identico.

Curvatura e materiali delle lenti e distanze relative fra esse possono modificare la resa ottica, di quanto però non saprei proprio dire.

Ci sono casi documentati (per esempio il 55mm f/1.2) di obiettivi con lo stesso numero di lenti e gruppi ma con tre diversi schemi per quel che riguarda le distanze.

Si, ma del 20mm non ho trovato nessuna fonte che testimoni il cambio schema pur mantenendo lo stesso numero di lenti. Mi sapresti indicare un articolo in merito?
Grazie.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ May 5 2015, 10:45 AM) *
Si, ma del 20mm non ho trovato nessuna fonte che testimoni il cambio schema pur mantenendo lo stesso numero di lenti. Mi sapresti indicare un articolo in merito?
Grazie.


La mia era una considerazione generale e non riferita al 20mm f/2.8. Per esempio in questo link

http://www.nicovandijk.net/55techspecs.htm

trovi (nella tabella alla fine della pagina) i valori delle distanze delle lenti per le tre versioni otticamente diverse.

Ti posso dire come si comporta il mio 20mm f/2.8 AIS (230###), su D600

Al centro a f/4 è già al massimo e mantiene le stesse prestazioni fino a f/8; agli angoli (estremi) direi è abbastanza buono a f/5.6, migliora molto a f/8 e raggiunge il massimo a f/11; ai bordi guadagni un diaframma rispetto agli angoli. Non ho notato nessun calo di resa in zona mediana (cosa che succede in alcuni grandangolari) o curvature di campo evidenti.

Per un uso paesaggistico penso che a f/8 hai una resa ad ottimi livelli sotto tutti i punti di vista.




lupaccio58
QUOTE(rolubich @ May 5 2015, 07:54 AM) *
Ci sono casi documentati ......

QUOTE(fullerenium2 @ May 5 2015, 10:45 AM) *
Si, ma del 20mm non ho trovato nessuna fonte che testimoni il cambio schema pur mantenendo lo stesso numero di lenti. Mi sapresti indicare un articolo in merito?

Io credo che bisognerebbe scervellarsi un pochino meno sulle cosiddette "fonti", tornare coi piedi per terra e riabbracciare il metodo empirico. Hai bisogno di un obiettivo? Bene, trovi qualcuno che lo vende, fai qualche scatto e vedi se fa al caso tuo o meno. Basarsi sui test o sulle "prove sul campo" dei cosiddetti guru ha un effetto fuorviante, ciò che va bene per loro non è detto che vada bene per te, e l'ottica strepitosa alle misure non è detto poi che ti piaccia come resa cromatica o altro. Alcune famose ottiche che Elio ama citare, quelle da 100 lpmm, io non le vorrei neanche regalate. Il 14 samyang non lo attaccherei al bocchettone delle mie nikon neanche sotto minaccia armata, così come non ci attaccherei il tokina 20-35 e altri. Ma Elio ama le sue ottiche e le usa, e fa bene. Così come tu usi il tokina perché evidentemente ti soddisfa, e fai bene. In sintesi, quello che le cosiddette "fonti" non potranno mai discriminare è il gusto personale, e per fortuna ognuno di noi ha il proprio! L'ottica che fa per te la troverai solo provando di persona, non leggendo i test. Qui - come del resto altrove - è pieno di gente che spara giudizi su questa o quella ottica in base a quello che legge in rete senza assolutamente mai averla provata di persona, si imbarcano in lunghissime dissertazioni tecniche basate sulle esperienze di altri, consigliando o sconsigliando alla pene di segugio chi cerca consigli. Io li chiamo fotoamatori da social network rolleyes.gif Io di difetti ne ho tanti, ma su ottiche che non sono passate per casa mia me ne guardo bene di dare un giudizio, positivo o negativo che sia...
Banci90
QUOTE(lupaccio58 @ May 5 2015, 11:19 AM) *
Io credo che bisognerebbe scervellarsi un pochino meno sulle cosiddette "fonti", tornare coi piedi per terra e riabbracciare il metodo empirico. Hai bisogno di un obiettivo? Bene, trovi qualcuno che lo vende, fai qualche scatto e vedi se fa al caso tuo o meno. Basarsi sui test o sulle "prove sul campo" dei cosiddetti guru ha un effetto fuorviante, ciò che va bene per loro non è detto che vada bene per te, e l'ottica strepitosa alle misure non è detto poi che ti piaccia come resa cromatica o altro. Alcune famose ottiche che Elio ama citare, quelle da 100 lpmm, io non le vorrei neanche regalate. Il 14 samyang non lo attaccherei al bocchettone delle mie nikon neanche sotto minaccia armata, così come non ci attaccherei il tokina 20-35 e altri. Ma Elio ama le sue ottiche e le usa, e fa bene. Così come tu usi il tokina perché evidentemente ti soddisfa, e fai bene. In sintesi, quello che le cosiddette "fonti" non potranno mai discriminare è il gusto personale, e per fortuna ognuno di noi ha il proprio! L'ottica che fa per te la troverai solo provando di persona, non leggendo i test. Qui - come del resto altrove - è pieno di gente che spara giudizi su questa o quella ottica in base a quello che legge in rete senza assolutamente mai averla provata di persona, si imbarcano in lunghissime dissertazioni tecniche basate sulle esperienze di altri, consigliando o sconsigliando alla pene di segugio chi cerca consigli. Io li chiamo fotoamatori da social network rolleyes.gif Io di difetti ne ho tanti, ma su ottiche che non sono passate per casa mia me ne guardo bene di dare un giudizio, positivo o negativo che sia...

rolleyes.gif Concordo..
p4noramix
In linea teorica è condivisibile questo ragionamento ma il metodo va benissimo per professionisti o pensionati senza problemi di tempo ed economici.
Chi fa fatica ad avere il tempo anche solo per fare foto, ed è tirato al centesimo, magari, cerca di capire "sulla carta" cosa puo' esser meglio per i propri utilizzi e per il proprio portafogli, prima di mettersi dietro a compravendite e annunci vari.

lupaccio58
QUOTE(p4noramix @ May 5 2015, 11:38 AM) *
Chi fa fatica ad avere il tempo anche solo per fare foto, ed è tirato al centesimo, magari, cerca di capire "sulla carta" cosa puo' esser meglio per i propri utilizzi e per il proprio portafogli, prima di mettersi dietro a compravendite e annunci vari.

Un acquisto fatto "sulla carta" rischia di essere fallace, oltre che antieconomico. La "carta" non conosce i tuoi gusti, ne i miei. Ma lasciamo perdere 'sto discorso, vedo che risulta ostico e cmq difficile da spiegare...
fullerenium2
QUOTE(p4noramix @ May 5 2015, 11:38 AM) *
In linea teorica è condivisibile questo ragionamento ma il metodo va benissimo per professionisti o pensionati senza problemi di tempo ed economici.
Chi fa fatica ad avere il tempo anche solo per fare foto, ed è tirato al centesimo, magari, cerca di capire "sulla carta" cosa puo' esser meglio per i propri utilizzi e per il proprio portafogli, prima di mettersi dietro a compravendite e annunci vari.

Rispondo a te ma mi riferisco anche ai commenti precedenti.
Si qui la moneta è molto poca e preferisco prima valutare su carta guardando grafici e leggendo opinioni prima di acquistare.
Inoltre del 20mm in particolare ne ho provati due di AF quindi sono andato anche oltre la sola fonte web o forum.
E questi 20mm mi hanno proprio deluso.
Uso il tokina 20-35 perchè è l'unico grandangolare che ho e lo trovai per 100 euro (e li vale tutti e lo trovo migliore del vecchio 18-35 Nikon!!).
A questo vorrei affiancare un 20mm o più corto che sia migliore, molto migliore dell'attuale 20-35.
Detto questo, voi che grandangolari usate visto che non considerate neanche il 14mm Samyang?
Forse il 14-24 Nikon? il nuovo 20 f/1.8 ?
Il prezzo che mi posso permettere non deve superare i 300 euro (possibilmente meno).
Attualmente il 28mm Ai f/2.8 (8 lenti in 8 gruppi) è il mio riferimento tra i grandangolari in termini di nitidezza e sinceramente finora non ho trovato niente di simile che mi possa soddisfare.
Ho reperito anche degli scatti di prova di un 17mm Tokina f/3.5 che costa poco ma davvero vale poco aimè.
Quindi qui non si guarda solo il web e forum ma si prova anche in campo. I consigli si chiedono per eliminare anche i dubbi.
p4noramix
@lupaccio ma è chiaro e condivisibile il tuo concetto, ma prima di toccare con mano (dico io) uno carca di farsi un'idea, di scremare!
Io il 14mm samyang l'ho comprato senza provarlo prima, e a posteriori posso dire che l'ho trovato meglio di quello che ho (lungamente) letto, prima di decidermi ad acquistarlo.
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ May 5 2015, 11:55 AM) *
Detto questo, voi che grandangolari usate visto che non considerate neanche il 14mm Samyang?
Forse il 14-24 Nikon? il nuovo 20 f/1.8 ?

Io li ho entrambi in casa e li uso con soddisfazione, ma come posso consigliarli? Io posso dirti che il 28 AI che citi neanche lo vedono, ma magari a te piace più il 28. Siamo sempre lì, le ottiche vanno provate. Classico esempio il 24-70: ottica eccellente, strumento di lavoro superlativo, ho cercato in tutti i modi di farmelo piacere sequestrando per una settimana quello di mia figlia ma non c'è feeling, non fa per me. Non sta scritto da nessuna parte che l'ottica "migliore" sia anche la più indicata a te e da qui il consiglio: provate, provate, provate...

QUOTE(p4noramix @ May 5 2015, 11:58 AM) *
@lupaccio ma è chiaro e condivisibile il tuo concetto, ma prima di toccare con mano (dico io) uno carca di farsi un'idea, di scremare!
Io il 14mm samyang l'ho comprato senza provarlo prima, e a posteriori posso dire che l'ho trovato meglio di quello che ho (lungamente) letto, prima di decidermi ad acquistarlo.

Per carità, informarsi preventivamente è lecito e sacrosanto, è il fare le pulci ad un oggetto che trovo sbagliato, tutto qui, tanto il giudizio finale sarà giocoforza soggettivo
Gian Carlo F
QUOTE(lupaccio58 @ May 5 2015, 11:19 AM) *
Io credo che bisognerebbe scervellarsi un pochino meno sulle cosiddette "fonti", tornare coi piedi per terra e riabbracciare il metodo empirico. Hai bisogno di un obiettivo? Bene, trovi qualcuno che lo vende, fai qualche scatto e vedi se fa al caso tuo o meno. Basarsi sui test o sulle "prove sul campo" dei cosiddetti guru ha un effetto fuorviante, ciò che va bene per loro non è detto che vada bene per te, e l'ottica strepitosa alle misure non è detto poi che ti piaccia come resa cromatica o altro. Alcune famose ottiche che Elio ama citare, quelle da 100 lpmm, io non le vorrei neanche regalate. Il 14 samyang non lo attaccherei al bocchettone delle mie nikon neanche sotto minaccia armata, così come non ci attaccherei il tokina 20-35 e altri. Ma Elio ama le sue ottiche e le usa, e fa bene. Così come tu usi il tokina perché evidentemente ti soddisfa, e fai bene. In sintesi, quello che le cosiddette "fonti" non potranno mai discriminare è il gusto personale, e per fortuna ognuno di noi ha il proprio! L'ottica che fa per te la troverai solo provando di persona, non leggendo i test. Qui - come del resto altrove - è pieno di gente che spara giudizi su questa o quella ottica in base a quello che legge in rete senza assolutamente mai averla provata di persona, si imbarcano in lunghissime dissertazioni tecniche basate sulle esperienze di altri, consigliando o sconsigliando alla pene di segugio chi cerca consigli. Io li chiamo fotoamatori da social network rolleyes.gif Io di difetti ne ho tanti, ma su ottiche che non sono passate per casa mia me ne guardo bene di dare un giudizio, positivo o negativo che sia...

Pollice.gif Pollice.gif
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ May 5 2015, 12:11 PM) *
Io li ho entrambi in casa e li uso con soddisfazione, ma come posso consigliarli? Io posso dirti che il 28 AI che citi neanche lo vedono, ma magari a te piace più il 28. Siamo sempre lì, le ottiche vanno provate. Classico esempio il 24-70: ottica eccellente, strumento di lavoro superlativo, ho cercato in tutti i modi di farmelo piacere sequestrando per una settimana quello di mia figlia ma non c'è feeling, non fa per me. Non sta scritto da nessuna parte che l'ottica "migliore" sia anche la più indicata a te e da qui il consiglio: provate, provate, provate...
Per carità, informarsi preventivamente è lecito e sacrosanto, è il fare le pulci ad un oggetto che trovo sbagliato, tutto qui, tanto il giudizio finale sarà giocoforza soggettivo


Tu hai sia il 14-24 che il nuovo 20mm. Non stiamo parlando di niente. Come ho detto se potessi prenderei direttamente il 14-24 senza troppi turbamenti mentali.
Come sempre non mi piace vincere facile.
Ti assicuro che provo più soddisfazione a rovistare nel passato che andare a colpo sicuro su un 14-24.
Ma probabilmente è il solito discorso della volpe e l'uva :-)

lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ May 5 2015, 01:32 PM) *
Tu hai sia il 14-24 che il nuovo 20mm. Non stiamo parlando di niente

ok, ma non ne faccio motivo di vanto, e poi magari se li provi non ti piace nessuno dei due, qui non ci sono certezze, e quelle che ci sono sono soggettive. E fortunato chi ce l'ha le certezze soggettive, io non ho neanche quelle, mi innamoro di un'ottica e poi la cambio in un amen, per poi ricomprarla magari dopo due o tre mesi. Del resto l'ho detto, di difetti ne ho tanti...
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ May 5 2015, 11:55 AM) *
............................................
Il prezzo che mi posso permettere non deve superare i 300 euro (possibilmente meno).
............................................


allora scegli tra i vari 20mm Nikkor analogici (f2,8-f3,5-f4) unsure.gif
Qui ci si fa anche tante pippe!
Molto meglio andare in giro a far foto! messicano.gif
Queste a f16 con il 20mm/4 e D700
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2010_04_30_180235 by Gian Carlo F, on Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2012_08_07_101241 by Gian Carlo F, on Flickr
qui a f5,6 e D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2014_02_04_161202 by Gian Carlo F, on Flickr
Alex_Murphy
Prima della seconda guerra mondiale, in Giappone era consuetudine non toccare mai il denaro direttamente con le mani perché esso "era sporco". In questo modo veniva insegnato un concetto equilibrato su di esso, cioè che è utile, è necessario ma non lo devi amare. Effettivamente mi trovo molto d'accordo con tale pensiero. Secondo me la miglior condizione dell'uomo è quella di non essere povero (non avere l'ansietà di arrivare a fine mese) ma nemmeno ricco (avere sempre un budget limitato per gli sfizi). Spesso i due estremi portano al suicidio (alcuni stremati da Equitalia, dallo sfratto, ecc. e altri dalla noia perché ormai non esiste più alcuno sfizio da provare), l'equilibrio è sempre la miglior condizione, per tutto.

Avendo un alto rispetto per il denaro, prima di spenderlo voglio essere sicuro di fare la scelta giusta. Non frequento nessuna persona che ha la passione per la fotografia e l'unico luogo in cui mi posso (anzi in cui mi voglio) confrontare su di essa è qui sul forum Nikon. Quindi si, per me è molto importante iniziare la scelta con "la teoria"... poi si passo alla pratica... e poi prendo la decisione in modo "razionale"...

Per me una scelta "razionale" è quando si conosce gli strumenti sulla carta in ordine di prestazione e di prezzo (spesso hanno lo stesso ordine ma non sempre)... poi si conosce gli strumenti perché li si è presi in mano... e infine si valutano tanti altri fattori che spesso sono più importanti della nitidezza fine a se stessa...

Per esempio dopo aver valutato il Samyang 14mm ed il Nikkor 20mm (nelle varie versioni), non mi stupirei se decidessi di acquistare il 18-35 G...

fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ May 5 2015, 02:24 PM) *
ok, ma non ne faccio motivo di vanto, e poi magari se li provi non ti piace nessuno dei due, qui non ci sono certezze, e quelle che ci sono sono soggettive. E fortunato chi ce l'ha le certezze soggettive, io non ho neanche quelle, mi innamoro di un'ottica e poi la cambio in un amen, per poi ricomprarla magari dopo due o tre mesi. Del resto l'ho detto, di difetti ne ho tanti...

Perchè dici che non potrebbe piacermi? E' otticamente perfetto il 14-24 e poi comprende proprio quelle focali che mi mancano e che sto cercando. C'è il 20mm ed il 14mm per prospettive estreme. Insomma c'è tutto meno che i dindini :-)
Appena riesco vi propongo due scatti del mio banale 20-35 così mi dite se con un 20mm fisso si può fare di meglio. Saluti.
p4noramix
il 14-24 è un bestione sul quale non si possono montare (facilmente) i filtri.
Questo puo' essere un motivo (oltre al costo) per il quale uno potrebbe preferire 3 fissi al 14-24.
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ May 5 2015, 03:14 PM) *
allora scegli tra i vari 20mm Nikkor analogici (f2,8-f3,5-f4) unsure.gif
Qui ci si fa anche tante pippe!
Molto meglio andare in giro a far foto! messicano.gif
Queste a f16 con il 20mm/4 e D700
https://flic.kr/p/jKHZMJ2010_04_30_180235 by Gian Carlo F, on Flickr
https://flic.kr/p/jKFKdt2012_08_07_101241 by Gian Carlo F, on Flickr
qui a f5,6 e D800
https://flic.kr/p/jKKipY2014_02_04_161202 by Gian Carlo F, on Flickr

Bella la tua città, sono stato li lo scorso dicembre e c'era un clima fantastico. Un po ventoso ma godibile :-)
Avevo con me il mitico iphone :-)
Ma come mai la foto delle barchette è a 17MP ma fatta con D700? Addirittura l'ultima di da 25MP (le ho scaricate).
Si ad f/16 questo 20mm non è male :-)
Alex_Murphy
QUOTE(p4noramix @ May 5 2015, 05:20 PM) *
il 14-24 è un bestione sul quale non si possono montare (facilmente) i filtri.
Questo puo' essere un motivo (oltre al costo) per il quale uno potrebbe preferire 3 fissi al 14-24.

Oppure il 16-35 f/4 VR o 18-35 G o altri ancora (Tokina 17-35 f/4) che possono montate normali filtri a vite da 77mm o 82mm

Alla fine per panorami a diaframma medio chiuso non so quanta vera differenza possa fare un 20mm...
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 5 2015, 04:54 PM) *
Perchè dici che non potrebbe piacermi? E' otticamente perfetto il 14-24 e poi comprende proprio quelle focali che mi mancano e che sto cercando. C'è il 20mm ed il 14mm per prospettive estreme. Insomma c'è tutto meno che i dindini :-)
Appena riesco vi propongo due scatti del mio banale 20-35 così mi dite se con un 20mm fisso si può fare di meglio. Saluti.


Non puoi vedere con gli zoom le 100 lp/mm, cosa facile con i fissi citati! Per me è una conditio sine qua non per la qualità. Il 14-24 è già rotondo su dettagli fini (tetti, scritte...) con sensori normali. A qulcuno piace, ma non certo a me. Con i sensori nuovi è perdente, oltre che pesante, mediamente distorto, poco flessibile.
Il 17-35 (anche questo facilmente usurabile) i condizioni buone fa faville in zona centrale/mediana, ma non a confronto con i fissi. Con l'instabilità meccanica dei superwide è bene non mettere le uova nello stesso cesto e ripartire l'uso.

A presto telefono.gif

Elio
Banci90
QUOTE(p4noramix @ May 5 2015, 05:20 PM) *
il 14-24 è un bestione sul quale non si possono montare (facilmente) i filtri.
Questo puo' essere un motivo (oltre al costo) per il quale uno potrebbe preferire 3 fissi al 14-24.

Capisco gli Nd, che poi alla fine usi si e no qualche volta e via, a meno che non sei un paesaggista incallito (ed allora conviene comunque investire in un buon Holder).
Ma cosa tene fai di un Polarizzatore a quelle focali? Ti rovina soltanto l'immagine, sotto i 20mm lo trovo sgradevole.
Io ho risolto con un semplice Step-Up da 3 euro, cosí posso affiancare il 20mm tascabile al 14-24 per quelle occasioni in cui ho necessario bisogno di montare su un filtro.

Definisci il14-24 un "bestione" ma sostituirlo con 3 Fissi non trovo che sia meglio ne a livello economico (visto che lo Zoom batte quasi tutti i Fissi economici sul mercato ed anche con i più Cheap raggiungiamo prezzi simili) ne a livello di peso/ingombro (3 fissi piccoli e leggeri contro 1 Zoom grosso e pesante, l'ago della bilancia è a sfavore dei fissi).


QUOTE(leviatan77 @ May 5 2015, 05:31 PM) *
Oppure il 16-35 f/4 VR o 18-35 G o altri ancora (Tokina 17-35 f/4) che possono montate normali filtri a vite da 77mm o 82mm

Alla fine per panorami a diaframma medio chiuso non so quanta vera differenza possa fare un 20mm...

Ha molto più senso pensare di sostittuire uno Zoom con un altro Zoom; sono dellcidea che uno o più Fissi possano essere Affiancati allo Zoom o viceversa ma uno non esclude l'altro.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 5 2015, 10:45 AM) *
Si, ma del 20mm non ho trovato nessuna fonte che testimoni il cambio schema pur mantenendo lo stesso numero di lenti. Mi sapresti indicare un articolo in merito?
Grazie.


I test di TF e PopPhoto furono rifatti attorno al 2000 e mostrano prestazioni ben differenti sull'AFD. E' tipico di un costruttore che ha ottenuto miglioramenti far ritestare gli obiettivi alle riviste. A Rorslett i due paiono diversi, ma non può certo vedere 100 lp/mm con la sua attrezzatura... Confrontando due 20/2.8 di epoca diversa, il più recente aveva la lente posteriore con curvatura differente. Davanti a me il proprietario di un 20/2.8 AFD di ritorno a LTR protestava solo perché il gruppo ottico posteriore era diverso. Anni fa in un'inervista al progettista, si faceva presente l'evoluzione tra 20 AF e AFD.
Io stesso ho due Heliar 15 presi nuovi di epoca diversa (LTM e VM I ultimo batch) con simili caratteristiche generali (uso gli stessi profili per il color cast e altro...) ma hanno ben differente equilibrio distorsione/curvatura di campo e sono perfettamente centrati! E' chiaramente una variazione di progetto, neanche di messa a punto.
Trovo assurde queste questioni. Io provo gli obiettivi con un protocollo preciso e scarto gli esemplari danneggiati. Non mi faccio fregare da un AF che va lungo e sfoca i bordi o da uno che scatta all'infinito all'iperfocale di 1 m. Sono del mestiere!
Con le tecniche di progetto attuali la variazione tra esemplari nuovi della stessa serie è MINIMA e certamente ininfluente. In certi casi (tele luminosi) avendo alcuni pezzi si vedono cambiamenti di taratura nel tempo, anche se molti non li vedono e sono realisticamente disinteressati a certe finezze. A volte cambiano le tecniche di messa a punto (banco MTF, test chart, analizzatori software). Sono fisime da Internet.
La realtà è molto più semplice: ottiche come i superwide sono critiche come tolleranze e gli obiettivi sono costruiti in batch che durano qualche anno sugli scaffali. Ogni fusione di vetri è diversa, a volte vetri vanno sostituiti perché non più prodotti/producibili. Quando devo riprodurli, o ho tolleranze grandi e addio di base 100 lp/mm e altre quisquilie, o rifaccio il ricalcolo fine sui nuovi vetri, tenendo conto dei gradi di libertà che ho sulle montature (e a volte anche queste...).
Ecco perché non condivido la sostituzione di lenti rotte e riallineamenti complessi devono seguire la storia della normativa della Casa.
Non ha senso cambiare o identificare i vari sottomodelli, ne va del nome della marca. Ma non ha senso, se non retorico, sostenere su un forum informazioni negative. Il principio di precauzione e il senso comune direbbero l'opposto.
A volte vale l'opposto: tra i miei due EL-Nikkor 50/2.8 (originale e N) le differenze non sono significative e purtroppo univoche, a meno di non ritornare alle caratteristiche di base dei due schemi ottici: allora si capisce...
Sarai stato sfigato, avrai commesso errori di protocollo, non hai chiaro che cosa si deve ottenere da un obiettivo. Non posso condividere i tuoi problemi, io non li ho, vedo a 100+ lp/mm, ho speso più di tutti voi in superwide negli ultimi dieci anni, ho provato e scartato tantissimo. Ma di condannare il 20 AFD, che so che cosa ha fatto a casa mia e come si comporta contro assoluti mostri, proprio non mi passa per il cervello. O di cambiarlo con uno zoomone (pure provati...)
Un contentino per gli "esterofili": lo ZM 21/4.5 C ha cerchi di blur tipici ricavati dalle immagini ancora minori del 20-30% dell'AFD 20/2.8 sia su film che su NEX e quindi risolvenza superiore della stessa entità, ma a livelli che anche io fatico ad apprezzare. Si vedono di più macrocontrasto, distorsione, compattezza, CA e flare!

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 30 2015, 11:39 PM) *
Non è un parere, ma ha solo mostrato delle foto di prova.
Dici che ha imbrogliato i risultati? Ho un altro sito di riferimento sulle ottiche Ai ed anche li affermano che il 20 f2.8 è il migliore del trio.
Non vedo l'ora di provare un 20mm f2.8 Ai-s in modo da verificarne la qualità ed affiancarlo al 28, al 35, al 50, al 105, al 135 al 200 :-)


Se quello è il risultato, torna con i miei e mi sta bene. Se mai imbrogliano gli altri... Quando si fanno le prove di risolvenza, si prende sempre la misura migliore, quindi se di migliori non ve ne sono, quello resta. Oltretutto Ken a naso diceva altre cose. Per lui sono cazzotti sul naso...

A presto telefono.gif

Elio
p4noramix
QUOTE(banci93 @ May 5 2015, 06:07 PM) *
Capisco gli Nd, che poi alla fine usi si e no qualche volta e via, a meno che non sei un paesaggista incallito (ed allora conviene comunque investire in un buon Holder).
Ma cosa tene fai di un Polarizzatore a quelle focali? Ti rovina soltanto l'immagine, sotto i 20mm lo trovo sgradevole.
Io ho risolto con un semplice Step-Up da 3 euro, cosí posso affiancare il 20mm tascabile al 14-24 per quelle occasioni in cui ho necessario bisogno di montare su un filtro.

Definisci il14-24 un "bestione" ma sostituirlo con 3 Fissi non trovo che sia meglio ne a livello economico (visto che lo Zoom batte quasi tutti i Fissi economici sul mercato ed anche con i più Cheap raggiungiamo prezzi simili) ne a livello di peso/ingombro (3 fissi piccoli e leggeri contro 1 Zoom grosso e pesante, l'ago della bilancia è a sfavore dei fissi).
Ha molto più senso pensare di sostittuire uno Zoom con un altro Zoom; sono dellcidea che uno o più Fissi possano essere Affiancati allo Zoom o viceversa ma uno non esclude l'altro.


io se avessi da spendere i soldi che servono per un 14-24, in quel range di focali, avrei pochi dubbi:

samyang 14 (nuovo)
voigtlander 20mm f/3.5 sl ii (nuovo)
nikon 24 mm f/2 Ais (usato)

poi scelgo io cosa portare
fullerenium2
Sottopongo alla vostra attenzione questi due grafici (eh aridaje co sti grafici).
Uno è il 20 AF-D e l'altro è il 20-35 nikkor.
A 20 non mi pare di notare particolare disagio per lo zoom rispetto al fisso
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 35.1 KB


Zoom
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 101.6 KB

Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ May 5 2015, 09:16 PM) *
Questi gli MTF del 20mm/2,8 AFD a f2,8
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...d/index.htmesti gli MTF del 20mm/2,8 AFD a f2,8
e questi gli MTF del 20mm/1,8 G a f1,8
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...mf_18g/spec.htm
non oso pensare come potrebbero essere a f2,8.................

Anche io uso il mio bel 20mm/4 con grande soddisfazione ma insomma..... sono ben cosciente che c'è di meglio.


scusate il link del 20mm/2,8 è questo

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_28d/index.htm
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ May 5 2015, 09:19 PM) *

I tuoi MTF credo siano teorici. Io li ho presi dal sito di photodo. Però mi pare che coincidano e queste curve corrispondono a quanto da me provato. Anche chiudendo ad f/8 l'ultimo terzo del fotogramma è pessimo. E comunque appena ci si allontana dal centro la risoluzione cala moltissimo.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ May 6 2015, 09:05 AM) *
I tuoi MTF credo siano teorici. Io li ho presi dal sito di photodo. Però mi pare che coincidano e queste curve corrispondono a quanto da me provato. Anche chiudendo ad f/8 l'ultimo terzo del fotogramma è pessimo. E comunque appena ci si allontana dal centro la risoluzione cala moltissimo.

sono quelli ufficiali Nikon, quindi credo abbastanza attendibili.
Hai notato bene, l'AFD è ottimo solo al centro e dintorni, non è da escludere che, chiudendo migliori.
Ciò non toglie che, come dicevo sopra, che possa essere usabilissimo, i bordi in una foto spesso contano pochissimo
fullerenium2
Se a qualcuno può interessare oggi in maniera rapida ed indolore ho fatto degli scatti col mio Tokina 20-35.
Se ne avete voglia qui potrete visionarle. Scattatte a f3.5 5.6 8 ed f/11.
A f/11 sparisce completamente la vignettatura e la resa ai bordi è dignitosa
https://www.dropbox.com/sh/vmzq75egt2d9xsk/...7d4x6hU_Ka?dl=0
fullerenium2
Qui invece una banale prova fatta mentre provavo il 20mm che volevo acquistare.
Sempre in questa cartella la prova col 20-35 purtroppo eseguita un altro giorno e con luce ed ISO diversi. Comparazione che avrà poco senso però il 20mm in se non mi è piaciuto.
https://www.dropbox.com/sh/z9ypszql5uj8awv/...5qMsxVgtQa?dl=0
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ May 6 2015, 05:24 PM) *
Qui invece una banale prova fatta mentre provavo il 20mm che volevo acquistare.
Sempre in questa cartella la prova col 20-35 purtroppo eseguita un altro giorno e con luce ed ISO diversi. Comparazione che avrà poco senso però il 20mm in se non mi è piaciuto.
https://www.dropbox.com/sh/z9ypszql5uj8awv/...5qMsxVgtQa?dl=0


Secondo me quel 20mm Nikon era difettoso, il lato destro è molto peggio del lato sinistro.




fullerenium2
QUOTE(rolubich @ May 6 2015, 05:43 PM) *
Secondo me quel 20mm Nikon era difettoso, il lato destro è molto peggio del lato sinistro.

Ah ecco, meno male che non sono l'unico a dirlo.
Opinioni invece sullo zoom?
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ May 6 2015, 08:31 PM) *
Ah ecco, meno male che non sono l'unico a dirlo.
Opinioni invece sullo zoom?


Mi sembra che arranchi un po' ai bordi/angoli anche chiudendo; e poi le foto sono abbastanza spente, anche se la luce era veramente brutta. Secondo me un buon esemplare del 20mm f/2.8 rende meglio.




fullerenium2
QUOTE(rolubich @ May 7 2015, 12:13 AM) *
Mi sembra che arranchi un po' ai bordi/angoli anche chiudendo; e poi le foto sono abbastanza spente, anche se la luce era veramente brutta. Secondo me un buon esemplare del 20mm f/2.8 rende meglio.

Si luce era pessima, infatti ISO6400 all'aperto!
Si tutto sta a beccare un 20mm senza difetto.
fullerenium2
Qui potrete trovare due file con confronto tra il Nikkor 20 ed il relativo Zeiss.
Impressionante la differenza!
https://www.dropbox.com/sh/riilhktgice7o8q/...bQuGV2v1La?dl=0
MicheleRoana88
Seguo la discussione da qualche giorno perché questa lente mi interessa, e molto.... siccome di tecnicismi, grafici ecc poco me ne importa, pongo una domanda semplice semplice..
Considerando il prezzo di 350€ circa, trovate che per la medesima cifra si trovi di meglio come grandangoli simili (dai 20mm in giù)? Da montare su fx..
Altra domandina.. il fatto che sia manuale per molti, soprattutto per chi non fotografa da un paio di giorni, non è sicuramente un problema.. potrebbe esserlo per chi non è abituato invece? Anche se immagino che mettere a fuoco con un 14mm sia relativamente semplice, no?
fullerenium2
QUOTE(MicheleRoana88 @ May 8 2015, 09:23 PM) *
Seguo la discussione da qualche giorno perché questa lente mi interessa, e molto.... siccome di tecnicismi, grafici ecc poco me ne importa, pongo una domanda semplice semplice..
Considerando il prezzo di 350€ circa, trovate che per la medesima cifra si trovi di meglio come grandangoli simili (dai 20mm in giù)? Da montare su fx..
Altra domandina.. il fatto che sia manuale per molti, soprattutto per chi non fotografa da un paio di giorni, non è sicuramente un problema.. potrebbe esserlo per chi non è abituato invece? Anche se immagino che mettere a fuoco con un 14mm sia relativamente semplice, no?

Se ti riferisci al 14mm Samyamg, credo, anzi è, il miglior obiettivo ultra grandangolare dal miglior rapporto qualità prezzo. E non sarà nemmeno un problema la messa a fuoco visto che è molto luminoso ed essendo anche grandangolare la profondità di campo è molto estesa. Considera che in queste focali spesso si scatta a diaframma molto chiusi (essendo dedicato al paesaggio). Non è una regola stretta ma in genere funziona così.
Io sono indeciso perché non ho mai usato un'ottica con un angolo così ampio e poi non è molto compatta. Ma la tentazione è tanta....
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 6 2015, 09:05 AM) *
I tuoi MTF credo siano teorici. Io li ho presi dal sito di photodo. Però mi pare che coincidano e queste curve corrispondono a quanto da me provato. Anche chiudendo ad f/8 l'ultimo terzo del fotogramma è pessimo. E comunque appena ci si allontana dal centro la risoluzione cala moltissimo.


Questo MTF ufficiale o anche quello di Photodo starebbe ad indicare invece "curvatura di campo" con sfocatura dei bordi (le linee scendono parallele al bordo) e non nitidezza scadente in sè (linee divergenti tra 10 e 30 lp/mm). Probabilmente è restato lì da tempo immemore. Sembra riferibile, ma neppure, all'AIS/AF originale. Anche grafici dettagliati di altre prove in decenni non mostrano affatto questa resa. A casa mia il comportamento è diverso, resa piatta entro un cerchio di 16-18 mm a TA (come TF) e leggera perdita di contrasto verso l'angolo, ma con tenuta di risolvenza. NON USATE SENSORI INADEGUATI (D7000, D3x, D90-300 in testa), per cortesia.

Altra spiegazione, più plausibile pure, se io metto a fuoco per max risolvenza ad alta frequenza (3-5 mm indietro sull'infinito a casa mia) ottengo di colpo una uniformità elevata. Se metto a fuoco per max microcontrasto a 20 lp/mm a TA al centro (procedura standard sui banchi ottici) posso mandare fuori fuoco e il bordo e i dettagli. Questo lo vedo anche a casa mia e l'ho visto in AF da altri. A TF cercano il piano di fuoco che massimizza l'IQ pesato centro-bordo. L'hanno trovato.
Le foto da scaricare a francobollo non c'entrano nulla con i commenti postati, a parte le distanze diverse. Sembrano per certe cose opposti a quello che vedo, ma su francobolli...volete giudicare pure? Su alcuni scatti del 20 si vede forse una pendenza del piano focali, comune a tutti gli obiettivi AF anzianotti e usati (il perno inclina il piano focale). Tenuto conto degli errori di ripresa, non è niente di eclatante per un usato pro.

Non prendiamoci in giro, qui e là da 8 anni ho postato scatti dal 20 mm mio e di difetti simili neppure l'ombra. Ricordo che se ci sono risultati migliori in prove di risolvenza, questi fanno aggio sulle controprove negative. E' procedura standard nell'ottica. Va tutto a scorno dell'autore di questi scatti errati. Vi farei vedere uno scatto ricevuto da me di un 14-24 a f/5.6, non che l'obiettivo sia granchè per me, ma si sfiora il ridicolo su bersaglio piano con un risultato simile.

A presto telefono.gif

Elio
MicheleRoana88
QUOTE(fullerenium2 @ May 9 2015, 03:42 PM) *
Se ti riferisci al 14mm Samyamg, credo, anzi è, il miglior obiettivo ultra grandangolare dal miglior rapporto qualità prezzo. E non sarà nemmeno un problema la messa a fuoco visto che è molto luminoso ed essendo anche grandangolare la profondità di campo è molto estesa. Considera che in queste focali spesso si scatta a diaframma molto chiusi (essendo dedicato al paesaggio). Non è una regola stretta ma in genere funziona così.
Io sono indeciso perché non ho mai usato un'ottica con un angolo così ampio e poi non è molto compatta. Ma la tentazione è tanta....


l'unica cosa che mi frena un poco è la difficoltà nel gestire le distorsioni sulle linee orizzontali che, vedendo alcuni scatti non corretti, sono abbastanza evidenti.. e da LR da quanto ho capito non sono facilmente correggibili a livello di profilo lente..
fullerenium2
QUOTE(MicheleRoana88 @ May 9 2015, 05:10 PM) *
l'unica cosa che mi frena un poco è la difficoltà nel gestire le distorsioni sulle linee orizzontali che, vedendo alcuni scatti non corretti, sono abbastanza evidenti.. e da LR da quanto ho capito non sono facilmente correggibili a livello di profilo lente..

Se leggi qualche post più indietro, qualcuno ha messo un link da dove scaricare il profilo per il Samyamg 14mm che corregge tutto.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ May 6 2015, 09:05 AM) *
I tuoi MTF credo siano teorici. Io li ho presi dal sito di photodo. Però mi pare che coincidano e queste curve corrispondono a quanto da me provato. Anche chiudendo ad f/8 l'ultimo terzo del fotogramma è pessimo. E comunque appena ci si allontana dal centro la risoluzione cala moltissimo.


Non è possibile, la prima volta a f/5.6 che vidi l'aliasing a 103 lp/mm ero a 15 mm dal centro... Comunque quello di Photodo è un AF, non un AFD. Ci risiamo... Se uno ti fa vedere cose ben diverse (come TF e me) ha ragione a prescindere, puoi diminuire con errori d'uso la MTF misurata o le grandezze collegate rispetto al vero, ma non puoi aumentarla. In Formula 1 puoi fare le simulazioni che vuoi, ma poi chi sfrutta meglio le caratteristiche della macchina vince. Se la macchina sottosterza o sovrasterza e lo fa sempre, anzi più è potente e più lo fa , devi prendere le contromisure e poi giudichi.
E' un metodo curioso di procedere. In laboratorio non ci si accontenta della prima misura in AF o a occhio, anzi si fa una scansione sulle distanze focali per capire rozzamente come stanno le cose. In questo una tirata d'orecchi la merita pure Ken Rockwell per il Samyang 14. Ha detto che gli angoli erano molto morbidi, cosa che può accadere (verificato...) solo se vai lungo con la MAF al centro. Avrà messo la scala all'infinito (le sue macchine, tranne le Leica M, non sono attrezzate per mettere a fuoco un 14 mm... e neppure lui), quando è di solito tarata più corta, infinito a 2-3 m, e ha fatto la frittata. LO stesso, con parziale ammissione, è capitato a Photodo. Pochi capiscono che in un superwide la scala metrica è valida, se ben tarata, solo al centro. Ecco perché quando prendo i superwide controllo ogni cosa e fortunatamente (ho occhio sui campioni prelevati da amici o Internet) non ho mai avuto guai, tranne la scala proprio del Sammy 8 CS II, riparata in fabbrica e in garanzia. Visto che l'ottica per il resto andava bene, non l'ho mica restituita. In quel caso un tester di Internet scrupoloso e lo si vedeva dalle osservazioni, aveva pienamente ragione e tutti gli altri no (CA e flare, dove stanno?).
Dalle MTF di Photodo, comunque, si può calcolare circa un punto di IQ a favore del fisso 20 contro il 20-35, non poco in un grandangolare.
Tra l'altro, ho visto anche 17-35 isolati eccellenti sullo star target a 17 mm verso l'angolo, ma altri invecchiati o proprio di formula vecchia crollavano e comunque il laboratorio ha messo a fuoco lì, non ha scattato alla vada come vada.
Il protocollo l'ho esposto, seguitelo, per cortesia.

A presto telefono.gif

Elio
balga
non avevo neanche fatto in tempo a scrivere in questa discussione che.. ho ricevuto un'offerta e l'ho venduto!
Arrivera' al suo posto un CV 15/4.5, speriamo di non aver fatto la caxata!
fullerenium2
QUOTE(balga @ May 10 2015, 04:50 AM) *
non avevo neanche fatto in tempo a scrivere in questa discussione che.. ho ricevuto un'offerta e l'ho venduto!
Arrivera' al suo posto un CV 15/4.5, speriamo di non aver fatto la caxata!

Quando nikon si deciderà a fare delle fotocamere senza specchio, allora sarà un piacere utilizzare anche ottiche destinate a corpi tipo Leica serie M.
Sulla tua Sony A7 si sposerà benissimo. Facci sapere come andrà questo Voigtländer
fullerenium2
QUOTE(fullerenium2 @ May 10 2015, 07:24 AM) *
Quando nikon si deciderà a fare delle fotocamere senza specchio, allora sarà un piacere utilizzare anche ottiche destinate a corpi tipo Leica serie M.
Sulla tua Sony A7 si sposerà benissimo. Facci sapere come andrà questo Voigtländer

Ho appena letto che questo Voigtlander causa del color cast difficile da correggere, ma pare risolto nell'ultimissima versione. Facci sapere.
Banci90
QUOTE(balga @ May 10 2015, 04:50 AM) *
non avevo neanche fatto in tempo a scrivere in questa discussione che.. ho ricevuto un'offerta e l'ho venduto!
Arrivera' al suo posto un CV 15/4.5, speriamo di non aver fatto la caxata!

Ho avuto il piacere di utilizzarlo a Gennaio per 2 mesi su una M3 che mi era stata concessa per l'occasione ed è stata una bellezza scattare foto con quell'accoppiata wink.gif
FrancoAndreaPollastri
Ho il Samyang da pochissimi giorni e faccio fatica a toglierlo dalla D750 messicano.gif ,non riesco a trovare il post in cui indica il link da cui scaricare il profilo per correggere le distorsioni.... Dal primo utilizzo,mi trovo abbastanza bene,trovo un poco difficile la MAF,e ovviamente ci vuole più controllo e attenzione nella composizione,ma piace anche per questo. Adesso sono in attesa di un Holder per filtri a lastra degli amici della Alternative Staff wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.