QUOTE(fullerenium2 @ Apr 30 2015, 05:24 PM)

Elio non ho ben capito a chi ti riferisci che sbaglia a fare le prove. A Ken?
Comunque ho guardato le foto di prova su photozone fatte col 20mm AF-D e con lo Zeiss 21mm ..... ai bordi c'è un abisso tra i due. Lo Zeiss è superiore e di molto.
Comunque il 20mm AF-D lo escluderò dalla mia scelta perchè io ho trovato 2 campioni farlocchi e pure su photozone questa lente non brilla ai bordi.
E stavolta però conconrdo con Ken:
I didn't bother trying to show the Autofocus 20/2.8 AF-D, which has the same optics on paper as the Nikon 20mm f/2.8 AI-s, because the mechanical slop in the AF mechanism of the 20mm f/2.8 AF-D renders results sloppy enough to make these single-image tests meaningless.
Alla fine quello che farò e di provare un 20mm Ai-s ma non mi azzardo di prenderlo on-line. Lo voglio provare prima. La versione AF-D per me ha troppe tolleranze ed è un plasticone. L'AF a queste focali non è indispensabile.
Alla fine Elio il Sammy lo consigli o no? Lasciamo perdere tutte le elucubrazioni teoriche e i relativi esempi di Zeiss e Leica o Voigtlände (qui la moneta scarseggia), alla fine il Sammy mi è sembrato molto valido guardando gli scatti fatti dal vivo non il lab. Ripeto mi spaventa molto l'ampia focale che non ho mai utilizzato anche se a volte qualcosa più del 20mm mi sarebbe piaciuto (ora ho un 20-35 Tokina).
Non ho fretta e voglio pensarci e provare prima di fare una scelta.
Mi rimane da valutare il Tokina 17mm AT-X Pro che è una focale non spinta come il 14mm ma più ampia del 20! Resta da vedere la qualità perchè in giro ho letto luci ed ombre su questa lente.
In genere i Tokina non brillano sul lato CA e sulla risoluzione anche se costruttivamente sono molto robusti.
Ricominciamo... Ken-Rockwell ha un AF, non un AF-D (che ha ottiche realmente DIVERSE, vedi TF...), si vede dall'illustrazione, e sulla resa di questo (un errore di gioventù Nikon nel trasferimento dello schema, con problemi di tolleranza ed aberrazione sferica) sono d'accordo, L'AF-D non è però un plasticone come il G di oggi o l'AF originale, il mio e altri sono serratissimi trasversalmente e la pendenza dell'AF, provato tante volte, è invisibile. Non è certo lo Zeiss ZF, o, ancor meglio, Biogon o Heliar, ...ma se la batte. A 15 anni a csa mia va ancora benissimo, aspettiamo altri 10...
Vediamo le prestazioni e come vengono "misurate" da questi proattivi incapaci di Internet e sulle riviste.
Nitidezza:
Lo ZF 21 ricalca quasi esattamente le curve dell'AFD 20 su TF, ha solo relativamente più CA (ma meno del 14-24... e comunque si CORREGGE a zero, quindi non conta), quindi lo Zeiss non è molto più nitido, mai. L'AFD ha un POCHINO di flare di coma al bordo a f/2.8, visto che lo ZF è asferico e il Nikkor no. Un po' pochino...
Ma per il resto stanno lì. Io uso l'AFD 20 in coppia con ZF 28/50 e Ultron 40, non c'è alcun problema nel cambio.
Le curve di DXO (quelle dettagliate visibili fino a poco tempo fa) del 20 AFD erano toste, migliori quasi ovunque del 14-24, sono i giudizi che fanno pena per obiettività, Photozone e Lenstip usano la D3x, una macchina ormai impresentabile e non rappresentativa dei filtri di oggi. L'avessero montato sulla M 240 o sulle Nex....
Come risoluzione vedo da Zeiss e AFD aliasing a 100 lp/mm e quindi stanno pure lì. Benissimo!
Macrocontrasto/resa colore/flare.
Il 20 AFD (e l'AIS) sono secchi, non caldi e rotondi, lo Zeiss ZM 21 C ne ha un po' di più , ma lo ZF 21 è inferiore allo ZM.
L'ottica con meno lenti vince sempre, quindi...
Distorsione: quella dell'AFD è più alta in assoluto dello ZF 21, ma meno visibile al bordo. Lo ZM 21 C sta a ZERO.
Il resto, con un corpo decente, risoluto e ben fatto, MAF intelligente, provoca risultati indistinguibili o quasi (vediti le immagini che ho postato, stanno lì!!!!) con gli Zeiss e i Voigt, CHE HO A CASA come He 15, LTM e VM, ZM 21C, ZM 25 e ZF 28 in quel range. Il 20 AFD è un po' meno brillante di Heliar e Biogon, vedi foto test sulla ricostruzione di un flare tipo D750 nel topic, ma è ottica retrofocus, inferiore di base ai simmetrici. Lasciamo perdere i wide Tokina, provare il 17 mi è bastato...
Se c'è un obiettivo AF wide in casa Nikon che concorre con gli ZF è solo il 20 (o il 24 AFD), da quello che ho visto in A/B.
Tanto è inutile avere la testa dura. Quando mi hanno chiamato per un consulto, camera (l'AF è inefficace a 20 mm), ottica, tecnica avevano sempre problemi. Eliminati questi con il "protocollo" che ho descritto, se il 20 AFD era di queste serie nuove, l'immagine tornava a qualità... TF. Lo stesso con gli AIS 2.8 e 3.5 da f/5.6 circa. Il 20 Nikkor è l'unico rispettato (dopo cazzotti sul grugno) dai fanatici di altri costruttori.
Se non ho upgradato, ma affiancato uno Zeiss serio (ZM) al Nikkor, c'è una ragione, cerca di capirmi. Se poi ti dico che "grandi" differenze non ci sono o possono essere, #dormitranquillo. Quando posso, lo ZM 21 è la prima scelta (superiore allo ZF...), ma se prendo un corpo Nikon il 20 AFD ci sta sempre come superwide. Il Sammy... ogni morte di Papa.
L'importante è sempre essere razionali e padroneggiare la tecnica ottica e fotografica. Agli ingegneri insegno a calcolare punti "ottimali". Non si monta un obiettivo e va come va... Un 20 AFD misura ogni DSRL attuale o SRL a film, non il viceversa (100+ lp/mm).
A presto
Elio