QUOTE(leviatan77 @ Sep 18 2015, 09:33 AM)

Provo ad immaginare:
1) imposti un BACK FOCUS controllato se ti interessa aumentare la PDC dietro al soggetto quando esso è molto vicino alla fotocamera e non vuoi chiudere troppo il diaframma
2) imposti un FRONT FOCUS controllato se ti interessa ridurre la PDC (quindi sfocare maggiormente) dietro al soggetto quando esso non è così vicino alla fotocamera e non vuoi/puoi aprire il diaframma a TA (immagina di farlo in pieno giorno con una reflex con otturatore limitato ad 1/4000sec e avere una luminosità tale da non poter aprire più di f/2.8 per esempio...)
A patto che quanto ho esposto sia veramente utile e sia effettivamente così, perlomeno in questo modo sei sicuro che mettendo a fuoco sul soggetto, esso sarà sempre a fuoco perché se lo fai tu manualmente non sarà così immediato oppure rischi un fuori fuoco... diciamo che se questa cosa interessa almeno è immediata e sicura!!!
Immagino sia così... poi non so...
Ma non lo puoi controllare con certezza.
Non sai di quanti centimetri o metri stai spostando il fuoco con la dock, gli dici solo + 15 o + 20 (o col segno -).
e poi cosa fai, ti metti con il metro per misurare la distanza tra te ed il soggetto e verificare che venga a fuoco con l'errore programmato (che già non sai quale sarebbe)?
È così semplice la questione che veramente non capisco perché complicarsela.
Devo scattare a 2.8? O anche a f11?
E che problema c'è? Ti metti a fuoco tra i piedi, blocchi il fuoco, ricomponi e scatti, e poi guardi sul display se il soggetto è abbastanza a fuoco. Altrimenti o chiudi ancora o metti a fuoco un paio di metri davanti ai tuoi piedi.
O se vuoi essere sicuro fai direttamente tre quattro scatti mettendo a fuoco in punti diversi.
Che poi tarandolo correttamente puoi anche (più o meno) sapere a che distanza è il soggetto guardando la scala delle distanze sull'obiettivo.
E se invece hai intenzionalmente tarato male l'obiettivo e vuoi scattare normalmente che fai? Non lo fai? Oppure torni a casa, attacchi la dock, regoli correttamente l'obiettivo e poi torni a scattare?
No perché qui parliamo di rendere impossibile il fuoco all'infinito: niente panorami, niente architettura.