Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
Gian Carlo F
QUOTE(diabolik75 @ Sep 17 2015, 10:37 AM) *
............
peso c'è, ma per chi ha la D4s non dovrebbe essere un problema e per me non lo è.


e allora vai con l'ART!! wink.gif
andre@x
QUOTE(capannelle @ Sep 17 2015, 03:23 PM) *
Potresti farmi un esempio pratico? Non ho capito cosa intendi dire hmmm.gif

Ti metto il link di questa foto ...

https://www.nikonclub.it/gallery/1419302/so...ndre-x?from=a-r

Adesso non ricordo quando il 35 va in iper focale cioè quando tutto è a fuoco.... Dipende dalla distanza di maf cioè dalla distanza tra soggetto a fuoco e fotocamera ... Tu gli puoi dire che se un il punto di maf a 3 metri la lente non vada in iper focale ma si comporti come se fosse la distanza a 2 metri ... Ad esempio....

Nella foto che ho messo la panchina era ad una certa distanza e lo sfondo sarebbe dovuto venire a fuoco invece è sfocato

Spero di essere stato chiaro sennò chiedi pure ciao

QUOTE(leviatan77 @ Sep 17 2015, 03:44 PM) *
Ma l'iperfocale non è una caratteristica fisica uguale per tutti gli obiettivi che hanno pari lunghezza focale (chiaramente nei diaframmi comuni)?

Il DOF Calculator dice che un obiettivo 35mm su FX ha l'iperfocale alle seguenti distanze:
- 28,9m a f/1.4
- 20,5m a f/2
- 14,5 a f/2.8
- 10,2m a f/4
- 7,25m a f/5.6
- 5,14m a f/8
- 3,64m a f/11
- 2,59 a f/16


Esatto... Con l'elettronica lo inganni
Gian Carlo F
QUOTE(andre@x @ Sep 17 2015, 09:58 PM) *
Ti metto il link di questa foto ...

https://www.nikonclub.it/gallery/1419302/so...ndre-x?from=a-r

Adesso non ricordo quando il 35 va in iper focale cioè quando tutto è a fuoco.... Dipende dalla distanza di maf cioè dalla distanza tra soggetto a fuoco e fotocamera ... Tu gli puoi dire che se un il punto di maf a 3 metri la lente non vada in iper focale ma si comporti come se fosse la distanza a 2 metri ... Ad esempio....

Nella foto che ho messo la panchina era ad una certa distanza e lo sfondo sarebbe dovuto venire a fuoco invece è sfocato

Spero di essere stato chiaro sennò chiedi pure ciao
Esatto... Con l'elettronica lo inganni

mi sa che si confonde un po' la distanza iperfocale con la profondità di campo.
Entrambe queste info si possono avere da APP gratuite scaricabili, un tempo c'erano le belle tacchette sull'obiettivo mad.gif .
In ogni caso non capisco come possa intervenire l'accrocchio
andre@x
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 17 2015, 10:24 PM) *
mi sa che si confonde un po' la distanza iperfocale con la profondità di campo.
Entrambe queste info si possono avere da APP gratuite scaricabili, un tempo c'erano le belle tacchette sull'obiettivo mad.gif .
In ogni caso non capisco come possa intervenire l'accrocchio

Gian Carlo io non le confondo affatto... Prendi la lente scarica la app mettila sul dock e poi ti renderai conto di ciò che dico... Più difficile a spiegare che a fare
nikosimone
Se ho capito quello che stai dicendo...
...praticamente invece di tarare correttamente la maf fai in modo di ottenere un front focus e poi riesci a tenere il soggetto a fuoco grazie alla PDC.

Ora, la domanda sorge spontanea: perché fai così invece di regolare il diaframma per ottenere lo stesso sfocato visto che stiamo parlando di un 1.4 che di sfocatura ne fa quanta ne vuoi?
E poi: perché invece non lo tari correttamente e poi "sfochi" a mano?

Se invece non ho capito quello che stai dicendo...
... non ci ho capito una favella. messicano.gif
andy68
..... hmmm.gif anche io non è che abbia capito bene di cosa state parlando ..!! smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(andre@x @ Sep 17 2015, 11:23 PM) *
Gian Carlo io non le confondo affatto... Prendi la lente scarica la app mettila sul dock e poi ti renderai conto di ciò che dico... Più difficile a spiegare che a fare

anche io non capisco come funziona.....
La APP è di Sigma?
La Dock te la devi portare dietro?
Se fosse così mi pare un po' macchinoso.
andre@x
QUOTE(nikosimone @ Sep 18 2015, 12:05 AM) *
Se ho capito quello che stai dicendo...
...praticamente invece di tarare correttamente la maf fai in modo di ottenere un front focus e poi riesci a tenere il soggetto a fuoco grazie alla PDC.

Ora, la domanda sorge spontanea: perché fai così invece di regolare il diaframma per ottenere lo stesso sfocato visto che stiamo parlando di un 1.4 che di sfocatura ne fa quanta ne vuoi?
E poi: perché invece non lo tari correttamente e poi "sfochi" a mano?

Se invece non ho capito quello che stai dicendo...
... non ci ho capito una favella. messicano.gif

esatto con quello in neretto.... il fatto che sia ad 1,4 influisce sulla PDC ma non sull'iperfocale..... cioè ad una certa distanza di maf sarà tutto a fuoco a prescindere dal diaframma ... quello potrà solo influire sulla nitidezza (in Iperfocale)
andre@x
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 18 2015, 07:57 AM) *
anche io non capisco come funziona.....
La APP è di Sigma?
La Dock te la devi portare dietro?
Se fosse così mi pare un po' macchinoso.

si l'app è di sigma ... la puoi scaricare ma per vedere il funzionamento dovresti avere il dock con la lente innestata altrimenti non si apre.

non è macchinoso lo regoli a casa e poi e boh.

La app ha 4 regolazioni in funzione della distanza di maf... io ad esempio ho regolato solo da (mi pare di ricordare) 3 metri a iper focale..... mentre sotto tre metri mette a fuoco normalmente.... se cerci su internet sicuramente trovi la schermata con qualche spiegazione migliore di quella che posso dare io.

Ciao

Andrea
Alex_Murphy
Andrea, capisco sia difficile da spiegare però chi come me non possiede alcun Sigma ora è incuriosito dall'argomento...

Potresti scrivere i nomi delle 4 regolazioni che l'App ti permette di impostare? Probabilmente potremmo capire meglio... in generale credo si tratti di quanto esposto da Simone, cioè l'App forza un front o back focus e poi il soggetto risulta a fuoco perché rientra nella PDC...
Alex_Murphy
In pratica è un FRONT FOCUS CONTROLLATO elettronicamente che permette al punto a fuoco di stare sempre nel range della PDC ma l'iperfocale viene "allontanata"... immagino sia così...
nikosimone
QUOTE(andre@x @ Sep 18 2015, 08:53 AM) *
si l'app è di sigma ... la puoi scaricare ma per vedere il funzionamento dovresti avere il dock con la lente innestata altrimenti non si apre.

non è macchinoso lo regoli a casa e poi e boh.

La app ha 4 regolazioni in funzione della distanza di maf... io ad esempio ho regolato solo da (mi pare di ricordare) 3 metri a iper focale..... mentre sotto tre metri mette a fuoco normalmente.... se cerci su internet sicuramente trovi la schermata con qualche spiegazione migliore di quella che posso dare io.

Ciao

Andrea



Da 3 metri ad infinito, non ad iperfocale.

Comunque la stessa cosa la puoi fare a mano libera con qualsiasi obiettivo anche perfettamente tarato, e la puoi fare in due modi:

- con AF metti a fuoco qualcosa di più vicino del tuo vero soggetto, poi blocchi il fuoco, ricomponi e scatti
- con MAF manuale metti a fuoco dove ti pare

Non riesco proprio a capire l'utilità di tarare male intenzionalmente l'obiettivo.

Alex_Murphy
QUOTE(nikosimone @ Sep 18 2015, 09:15 AM) *
Da 3 metri ad infinito, non ad iperfocale.

Comunque la stessa cosa la puoi fare a mano libera con qualsiasi obiettivo anche perfettamente tarato, e la puoi fare in due modi:

- con AF metti a fuoco qualcosa di più vicino del tuo vero soggetto, poi blocchi il fuoco, ricomponi e scatti
- con MAF manuale metti a fuoco dove ti pare

Non riesco proprio a capire l'utilità di tarare male intenzionalmente l'obiettivo.


Provo ad immaginare:
1) imposti un BACK FOCUS controllato se ti interessa aumentare la PDC dietro al soggetto quando esso è molto vicino alla fotocamera e non vuoi chiudere troppo il diaframma
2) imposti un FRONT FOCUS controllato se ti interessa ridurre la PDC (quindi sfocare maggiormente) dietro al soggetto quando esso non è così vicino alla fotocamera e non vuoi/puoi aprire il diaframma a TA (immagina di farlo in pieno giorno con una reflex con otturatore limitato ad 1/4000sec e avere una luminosità tale da non poter aprire più di f/2.8 per esempio...)

A patto che quanto ho esposto sia veramente utile e sia effettivamente così, perlomeno in questo modo sei sicuro che mettendo a fuoco sul soggetto, esso sarà sempre a fuoco perché se lo fai tu manualmente non sarà così immediato oppure rischi un fuori fuoco... diciamo che se questa cosa interessa almeno è immediata e sicura!!!

Immagino sia così... poi non so...
andre@x
QUOTE(leviatan77 @ Sep 18 2015, 09:07 AM) *
In pratica è un FRONT FOCUS CONTROLLATO elettronicamente che permette al punto a fuoco di stare sempre nel range della PDC ma l'iperfocale viene "allontanata"... immagino sia così...

si.. adesso credo di si.... ovviamente io ormai lo uso sempre così.... ed ovviamente non riesco a scatta più in iper focale (tutto a fuoco) ... se volessi dovrei intervenire di nuovo sul dock... la cosa bella è con le distanze invece più vicine scatta normalmente
andre@x
QUOTE(leviatan77 @ Sep 18 2015, 09:01 AM) *
Andrea, capisco sia difficile da spiegare però chi come me non possiede alcun Sigma ora è incuriosito dall'argomento...

Potresti scrivere i nomi delle 4 regolazioni che l'App ti permette di impostare? Probabilmente potremmo capire meglio... in generale credo si tratti di quanto esposto da Simone, cioè l'App forza un front o back focus e poi il soggetto risulta a fuoco perché rientra nella PDC...

adesso non lo ho sottomano dovrei montare tutto per ricordare bene e vedere anche perché le regolazioni cambiano a seconda di che lente è una 50 le ha diverse dal 35... pero:
parlando di un 35 considera per buone queste a titolo di esempio:

1 da 0 ad 1 m.
2 da 1 m. a 2.m
3 da 2m a 3m
4 da 3 metri a iper focale

selezioni quella che ti pare (io solo la quarta) e poi sporti la maf avanti o indietro... attento pero.... spostando la maf in questo modo lo fai sulla lente non sulla fotocamera per cuoi il fuoco cade dove tu punti la maf... non è che devi fare calcoli chiudere il diaframma per far venire quello che vuoi a fuoco.

ovviamente perdi lo scatto in iper focale.... quando ti annoi di usarlo così (io non lo uso per paesaggi) cambi dinuovo
nikosimone
QUOTE(leviatan77 @ Sep 18 2015, 09:33 AM) *
Provo ad immaginare:
1) imposti un BACK FOCUS controllato se ti interessa aumentare la PDC dietro al soggetto quando esso è molto vicino alla fotocamera e non vuoi chiudere troppo il diaframma
2) imposti un FRONT FOCUS controllato se ti interessa ridurre la PDC (quindi sfocare maggiormente) dietro al soggetto quando esso non è così vicino alla fotocamera e non vuoi/puoi aprire il diaframma a TA (immagina di farlo in pieno giorno con una reflex con otturatore limitato ad 1/4000sec e avere una luminosità tale da non poter aprire più di f/2.8 per esempio...)

A patto che quanto ho esposto sia veramente utile e sia effettivamente così, perlomeno in questo modo sei sicuro che mettendo a fuoco sul soggetto, esso sarà sempre a fuoco perché se lo fai tu manualmente non sarà così immediato oppure rischi un fuori fuoco... diciamo che se questa cosa interessa almeno è immediata e sicura!!!

Immagino sia così... poi non so...


Ma non lo puoi controllare con certezza.
Non sai di quanti centimetri o metri stai spostando il fuoco con la dock, gli dici solo + 15 o + 20 (o col segno -).
e poi cosa fai, ti metti con il metro per misurare la distanza tra te ed il soggetto e verificare che venga a fuoco con l'errore programmato (che già non sai quale sarebbe)?

È così semplice la questione che veramente non capisco perché complicarsela.
Devo scattare a 2.8? O anche a f11?
E che problema c'è? Ti metti a fuoco tra i piedi, blocchi il fuoco, ricomponi e scatti, e poi guardi sul display se il soggetto è abbastanza a fuoco. Altrimenti o chiudi ancora o metti a fuoco un paio di metri davanti ai tuoi piedi.
O se vuoi essere sicuro fai direttamente tre quattro scatti mettendo a fuoco in punti diversi.
Che poi tarandolo correttamente puoi anche (più o meno) sapere a che distanza è il soggetto guardando la scala delle distanze sull'obiettivo.

E se invece hai intenzionalmente tarato male l'obiettivo e vuoi scattare normalmente che fai? Non lo fai? Oppure torni a casa, attacchi la dock, regoli correttamente l'obiettivo e poi torni a scattare?

No perché qui parliamo di rendere impossibile il fuoco all'infinito: niente panorami, niente architettura.




andre@x
QUOTE(nikosimone @ Sep 18 2015, 10:11 AM) *
Ma non lo puoi controllare con certezza.
Non sai di quanti centimetri o metri stai spostando il fuoco con la dock, gli dici solo + 15 o + 20 (o col segno -).
e poi cosa fai, ti metti con il metro per misurare la distanza tra te ed il soggetto e verificare che venga a fuoco con l'errore programmato (che già non sai quale sarebbe)?

È così semplice la questione che veramente non capisco perché complicarsela.
Devo scattare a 2.8? O anche a f11?

E che problema c'è? Ti metti a fuoco tra i piedi, blocchi il fuoco, ricomponi e scatti, e poi guardi sul display se il soggetto è abbastanza a fuoco. Altrimenti o chiudi ancora o metti a fuoco un paio di metri davanti ai tuoi piedi.
O se vuoi essere sicuro fai direttamente tre quattro scatti mettendo a fuoco in punti diversi.
Che poi tarandolo correttamente puoi anche (più o meno) sapere a che distanza è il soggetto guardando la scala delle distanze sull'obiettivo.

E se invece hai intenzionalmente tarato male l'obiettivo e vuoi scattare normalmente che fai? Non lo fai? Oppure torni a casa, attacchi la dock, regoli correttamente l'obiettivo e poi torni a scattare?

No perché qui parliamo di rendere impossibile il fuoco all'infinito: niente panorami, niente architettura.

la scala va da -7 a +7... io l'ho spostata solo per iper focale a -3. (ovviamente non sono ne centimetri ce metri devi fare qualche prova)
Non c'è bisogno di fare pippe mentali... la ma cade dove la metti tu
stai facendo confusione.... se la lente è in iper focale non è che che blocchi la maf e ricomponi e risolvi... tutto a fuoco era e tutto a fuoco rimane.. anche se bloccassi e facessi due passi avanti... tra l'altro in questo caso se non fosse in iper focale e bloccassi facendo due passi avanti di salterebbe la maf dove l'avevi selezionata.

poi in ultimo è una questione di gusti.... io il 35 non lo uso per paesaggi non mi piace come lente per questo preferisco sotto 24mm.... quando ti pare puoi cambiare tranquillamente.... basta un pc e il dock... ovviamente io non mi porto mai con ne l'uno ne l'altro
nikosimone
QUOTE(andre@x @ Sep 18 2015, 10:24 AM) *
la scala va da -7 a +7... io l'ho spostata solo per iper focale a -3. (ovviamente non sono ne centimetri ce metri devi fare qualche prova)
Non c'è bisogno di fare pippe mentali... la ma cade dove la metti tu
stai facendo confusione.... se la lente è in iper focale non è che che blocchi la maf e ricomponi e risolvi... tutto a fuoco era e tutto a fuoco rimane.. anche se bloccassi e facessi due passi avanti... tra l'altro in questo caso se non fosse in iper focale e bloccassi facendo due passi avanti di salterebbe la maf dove l'avevi selezionata.


Sinceramente credo di non essere io quello che si fa le pippe mentali né quello che fa confusione tra la definizione di "iperfocale", la distanza di messa a fuoco e la regolazione del diaframma per la profondità di campo...

...ma magari mi sbaglio.

Se sei così sicuro, alzo le mani e mi arrendo.

(Vorrei proprio vedere come regoleresti uno zoom Art invece del fisso visto che sono richieste 16 regolazioni diverse)
gambit
io mi sono già perso... taci va che non ho preso il dock tongue.gif
pes084k1
QUOTE(mikifano @ Sep 10 2015, 10:12 PM) *
600gr... motivo per cui io rinuncerei volentieri a AF e 1 stop per dotarmi del delizioso Voigtlander Ultron II un pancake, leggero, solido, nitido quanto basta!


Veramente l'Ultron ha nitidezza di punta facilmente superiore al Sigma, come tutti i 35-40 manuali allo stato dell'arte di scuola tedesca. Questi hanno risposte MTF molto tese ad alta frequenza, dove scendono lentamente per risoluzioni top, minor flare e migliori colori con meno lenti e più pregiate. Sigma ha fatto un superbo obiettivo da reportage, ma non è in competizione per la fine art, anzi ha ottimizzato cose più da Internet che da foto, però ha distorsione da Summicron ASPH e non vedo alternative in Nikon a quell'apertura.

A presto telefono.gif

Elio
andre@x
QUOTE(nikosimone @ Sep 18 2015, 02:28 PM) *
Sinceramente credo di non essere io quello che si fa le pippe mentali né quello che fa confusione tra la definizione di "iperfocale", la distanza di messa a fuoco e la regolazione del diaframma per la profondità di campo...

...ma magari mi sbaglio.

Se sei così sicuro, alzo le mani e mi arrendo.

(Vorrei proprio vedere come regoleresti uno zoom Art invece del fisso visto che sono richieste 16 regolazioni diverse)

non te la prendere io mica volevo dire che ti fai le poppe mentali..... solo che non serve stare a pensare di su dove ti cade il fuoco perché ti cade dove selezioni tu.

ad ogni modo la tecnica del blocco maf e ricomposizione non serve lo stesso...... poi si con uno zoom tutto più complesso.. io non ne ho ma la app ha regolazioni diverse a seconda di quale sia la lente....

nikosimone
QUOTE(andre@x @ Sep 18 2015, 06:14 PM) *
non te la prendere io mica volevo dire che ti fai le poppe mentali..... solo che non serve stare a pensare di su dove ti cade il fuoco perché ti cade dove selezioni tu.

ad ogni modo la tecnica del blocco maf e ricomposizione non serve lo stesso...... poi si con uno zoom tutto più complesso.. io non ne ho ma la app ha regolazioni diverse a seconda di quale sia la lente....


Andrè, vedi che ne ho tre di Art, due zoom e un fisso, lo so come funziona.
IvanoRagusa
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 17 2015, 09:43 PM) *
e allora vai con l'ART!! wink.gif


Si, ormai è solo questione di tempo wink.gif
IvanoRagusa
Mi pare di capire che per farmi questo 35 A, devo prima prendere una laurea con 110 e lode in ingegneria elettronica...Comunque siamo andati OT alla grande, anche se seguo con interesse lo stesso.
andre@x
QUOTE(nikosimone @ Sep 18 2015, 07:00 PM) *
Andrè, vedi che ne ho tre di Art, due zoom e un fisso, lo so come funziona.

A nik allora se lo sai ma perché mi stai a fa chiacchierá! Managgia
BloodyTitus
Usi l'art come se fosse un nikon DC?
nikosimone
QUOTE(diabolik75 @ Sep 18 2015, 09:54 PM) *
Mi pare di capire che per farmi questo 35 A, devo prima prendere una laurea con 110 e lode in ingegneria elettronica...Comunque siamo andati OT alla grande, anche se seguo con interesse lo stesso.


Ma va, prendilo, prendi la dock, regolarlo per bene e vedrai che ti darà tante soddisfazioni

QUOTE(andre@x @ Sep 18 2015, 10:54 PM) *
A nik allora se lo sai ma perché mi stai a fa chiacchierá! Managgia


Oh, ma vedi che quello strano che li regola male di proposito mica sono io. messicano.gif
andre@x
QUOTE(nikosimone @ Sep 19 2015, 01:58 AM) *
Ma va, prendilo, prendi la dock, regolarlo per bene e vedrai che ti darà tante soddisfazioni
Oh, ma vedi che quello strano che li regola male di proposito mica sono io. messicano.gif

hahhahhhah
andre@x
QUOTE(BloodyTitus @ Sep 19 2015, 12:57 AM) *
Usi l'art come se fosse un nikon DC?


non proprio... il dc io lo ho il 135... funziona diversamente... se giri la ghiera defocus.... intanto sposta la pdc avanti o indietro spostando l'abberrazione..... quella interverrà su tutte le foto a prescindere dalla distanza di messa a fuoco..... qui invece gli dici solo che quando la distanza di maf sia tale che la lente vada in iper focale.... non ci vada e ti sfochi lo sfondo.... non cambia pero le caratteristiche dello sfocato... il defocus si....

ha senso solo con i grandangolari che vanno in iper focale presto... con i tele non avrebbe senso
cpg
QUOTE(nikosimone @ Sep 18 2015, 12:05 AM) *
Se ho capito quello che stai dicendo...
...praticamente invece di tarare correttamente la maf fai in modo di ottenere un front focus e poi riesci a tenere il soggetto a fuoco grazie alla PDC.


Esatto. Un vecchio screenshot di quando avevo aggiunto +5 con la D800E che mi andava in front focus tra il metro e i due metri. Con la D810 ho invece dovuto resettare al default perche' con quel settaggio mi andava in back focus.
Personalmente, preferisco avere sempre la maf precisa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Ottimizzatore Sigma Pro by Paolo, su Flickr

Ciao
Paolo
nikosimone
QUOTE(cpg @ Sep 19 2015, 02:10 PM) *
Esatto. Un vecchio screenshot di quando avevo aggiunto +5 con la D800E che mi andava in front focus tra il metro e i due metri. Con la D810 ho invece dovuto resettare al default perche' con quel settaggio mi andava in back focus.
Personalmente, preferisco avere sempre la maf precisa.

https://flic.kr/p/iocYBTOttimizzatore Sigma Pro by Paolo, su Flickr

Ciao
Paolo


Grazie per lo screenshot, così si vede pure che la regolazione possibile è +/- 20

messicano.gif

E condivido, maf precisa, poi se voglio farla sbagliare la faccio sbagliare io.
andre@x
QUOTE(nikosimone @ Sep 19 2015, 02:18 PM) *
Grazie per lo screenshot, così si vede pure che la regolazione possibile è +/- 20

messicano.gif

E condivido, maf precisa, poi se voglio farla sbagliare la faccio sbagliare io.

Io ricordavo più meno 7... Però a infimo non sbaglia la maf ... Però questa deve essere la vecchia app poi aggiornata io la ricordo leggermente diversa ... Adesso accendo il pc
IvanoRagusa
QUOTE(nikosimone @ Sep 19 2015, 01:58 AM) *
Ma va, prendilo, prendi la dock, regolarlo per bene e vedrai che ti darà tante soddisfazioni
Oh, ma vedi che quello strano che li regola male di proposito mica sono io. messicano.gif


Simone preso, e per fortuna sembra andar benissimo, ho anche la dock, per il momento ci controllerò gli aggiornamenti.

Che dire, hai/avete ragione una lente fantastica per quello che ho potuto vedere, si usa a 1.4 che è un piacere, a questo punto mi do la risposta alla domanda che mi sono fatto aprendoci la discussione.

Secondo me molti lo vendono per il peso 600gr non proprio pochi, o perche non vogliono perderci tempo se devono fare la regolazione tramite dock, cosa che si puo fare anche per iniziare tramite reflex, poi in casi estremi si interviene con la dock, altrimenti non avrei altre spiegazioni...

questo un esempio...

IPB ImmagineDSC_5770 by IVANO RAGUSA, su Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(diabolik75 @ Sep 23 2015, 06:16 PM) *
Simone preso, e per fortuna sembra andar benissimo, ho anche la dock, per il momento ci controllerò gli aggiornamenti.

Che dire, hai/avete ragione una lente fantastica per quello che ho potuto vedere, si usa a 1.4 che è un piacere, a questo punto mi do la risposta alla domanda che mi sono fatto aprendoci la discussione.

Secondo me molti lo vendono per il peso 600gr non proprio pochi, o perche non vogliono perderci tempo se devono fare la regolazione tramite dock, cosa che si puo fare anche per iniziare tramite reflex, poi in casi estremi si interviene con la dock, altrimenti non avrei altre spiegazioni...

questo un esempio...

https://flic.kr/p/yH5W9RDSC_5770 by IVANO RAGUSA, su Flickr


altrimenti lo avrei preso di corsa laugh.gif
Complimenti per il bellissimo acquisto!
nikosimone
QUOTE(diabolik75 @ Sep 23 2015, 06:16 PM) *
Simone preso, e per fortuna sembra andar benissimo, ho anche la dock, per il momento ci controllerò gli aggiornamenti.




complimenti, buon divertimento...

...e regolalo normale! messicano.gif messicano.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 23 2015, 06:25 PM) *
altrimenti lo avrei preso di corsa
Complimenti per il bellissimo acquisto!


GianCarlo,

io ho risolto il problema del peso in un altro modo:
decido prima di uscire come scattare ed esco con un obiettivo montato e basta.
a quel punto 300 o 600 è lo stesso.

Oppure se proprio voglio fare un'uscita leggero ma con due obiettivi lascio a casa mia moglie messicano.gif messicano.gif messicano.gif
dbertin
QUOTE(diabolik75 @ Sep 23 2015, 06:16 PM) *
Secondo me molti lo vendono per il peso 600gr non proprio pochi, o perche non vogliono perderci tempo se devono fare la regolazione tramite dock, cosa che si puo fare anche per iniziare tramite reflex, poi in casi estremi si interviene con la dock, altrimenti non avrei altre spiegazioni...


Te ne do un'altra io: se non hai bisogno dell'autofocus lo vendi perché gli preferisci di gran lunga lo zeiss zf...
IvanoRagusa
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 23 2015, 06:25 PM) *
altrimenti lo avrei preso di corsa laugh.gif
Complimenti per il bellissimo acquisto!


... grazie.gif ...
IvanoRagusa
QUOTE(nikosimone @ Sep 23 2015, 06:29 PM) *
complimenti, buon divertimento...

...e regolalo normale! messicano.gif messicano.gif


Azz... c'è un'altra regolazione da fare ? messicano.gif

grazie.gif

QUOTE(dbertin @ Sep 23 2015, 06:35 PM) *
Te ne do un'altra io: se non hai bisogno dell'autofocus lo vendi perché gli preferisci di gran lunga lo zeiss zf...


Se preferisco la BMW alla FIAT mi faccio direttamente la BMW no che prima mi faccio la FIAT a che pro per rimeterci i soldi nel rivenderla?
...quindi...
Se gli preferisco di gran lunga lo zeiss zf, mi compro direttamente lo zeiss...
lupaccio58
QUOTE(diabolik75 @ Sep 23 2015, 06:16 PM) *
Secondo me molti lo vendono per il peso 600gr non proprio pochi, o perche non vogliono perderci tempo se devono fare la regolazione tramite dock, cosa che si puo fare anche per iniziare tramite reflex, poi in casi estremi si interviene con la dock, altrimenti non avrei altre spiegazioni...

Lo avevo detto dall'inizio... wink.gif

QUOTE(dbertin @ Sep 23 2015, 06:35 PM) *
Te ne do un'altra io: se non hai bisogno dell'autofocus lo vendi perché gli preferisci di gran lunga lo zeiss zf...

Ho forti dubbi, mi piacerebbe vederlo in doppio cieco, costa il doppio e non gode certo di questa fama eccelsa...
dbertin
QUOTE(diabolik75 @ Sep 23 2015, 06:48 PM) *
Azz... c'è un'altra regolazione da fare ? messicano.gif

grazie.gif
Se preferisco la BMW alla FIAT mi faccio direttamente la BMW no che prima mi faccio la FIAT a che pro per rimeterci i soldi nel rivenderla?
...quindi...
Se gli preferisco di gran lunga lo zeiss zf, mi compro direttamente lo zeiss...


Beato te che sei così sicuro. Io attirato dalle sirene del sigma l'ho preso usato lasciando in negozio lo zeiss (preso usato anche quello a soli 400 euro ). Una volta provato per bene ho rivenduto a 10 euro in più di quanto l'avevo pagato il sigma e sono andato a riprendermi il mio zeiss. Indeciso si ma fesso no!

QUOTE(lupaccio58 @ Sep 23 2015, 06:54 PM) *
Lo avevo detto dall'inizio... wink.gif


Ho forti dubbi, mi piacerebbe vederlo in doppio cieco, costa il doppio e non gode certo di questa fama eccelsa...



Della fama di un obiettivo me ne frega poco. Poi la versione f2 zf si trova a meno del sigma, confrontando usato con usato
IvanoRagusa
QUOTE(dbertin @ Sep 23 2015, 07:48 PM) *
Beato te che sei così sicuro. Io attirato dalle sirene del sigma l'ho preso usato lasciando in negozio lo zeiss (preso usato anche quello a soli 400 euro ). Una volta provato per bene ho rivenduto a 10 euro in più di quanto l'avevo pagato il sigma e sono andato a riprendermi il mio zeiss. Indeciso si ma fesso no!
Della fama di un obiettivo me ne frega poco. Poi la versione f2 zf si trova a meno del sigma, confrontando usato con usato


Beato te che ne sei convinto, quindi contento te...fessi noi!
IvanoRagusa
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 23 2015, 06:54 PM) *
[color=#0000FF]Lo avevo detto dall'inizio... wink.gif


Si si lo avevo letto, ma sai io quando mi faccio un ottica la provo quindi sento subito se pesa e non fa per me anche se è un ottica eccezionale a malincuore cerco un compromesso, non la compro e poi la rivendo... comunque tutto è possibile... wink.gif
dbertin
QUOTE(diabolik75 @ Sep 23 2015, 08:01 PM) *
Beato te che ne sei convinto, quindi contento te...fessi noi!


Non ti agitare, non ho dato del fesso a nessuno...dicevo solo che in questi cambi IO non sono stato così fesso da rimetterci dei soldi. Inoltre ho solo esplicitato uno dei motivi possibili della vendita di questo obiettivo, sicuramente splendido ma a cui IO ne ho preferito un altro, tutto qui. Ognuno ha le sue preferenze ma su questo forum sembra che sia impossibile ormai parlare male di sigma.
nikosimone
QUOTE(dbertin @ Sep 23 2015, 07:48 PM) *
Beato te che sei così sicuro. Io attirato dalle sirene del sigma l'ho preso usato lasciando in negozio lo zeiss (preso usato anche quello a soli 400 euro ). Una volta provato per bene ho rivenduto a 10 euro in più di quanto l'avevo pagato il sigma e sono andato a riprendermi il mio zeiss. Indeciso si ma fesso no!
Della fama di un obiettivo me ne frega poco. Poi la versione f2 zf si trova a meno del sigma, confrontando usato con usato



Ma scusa Sigma o Zeiss per usarli sulla 800 o sulla Fuji?
lupaccio58
QUOTE(dbertin @ Sep 23 2015, 07:48 PM) *
Della fama di un obiettivo me ne frega poco. Poi la versione f2 zf si trova a meno del sigma, confrontando usato con usato

...e ci sarà un motivo.... rolleyes.gif Comunque per la cronaca io lo ZF f2 non l'ho considerato per niente, parlavo dello zeiss-cosina Distagon f 1,4, se dobbiamo fare un paragone facciamolo almeno un pò attendibile. E riguardo a quest'ultimo (a casa mia durò un giorno) posso dire che quando acquisto un'ottica f 1,4 di quella levatura voglio e pretendo di poterla usare a TA. E lo zeiss-cosina non me lo consentiva, diventava un morbidone e vignettava pure alla grande. Aggiungo che ho trovato meglio il 35 1,4G di nikon, il che è tutto dire. Paragonarlo all'Art, se hai la fortuna di provarli entrambi, è veramente improponibile...
Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ Sep 23 2015, 06:29 PM) *
..........................................
GianCarlo,

io ho risolto il problema del peso in un altro modo:
decido prima di uscire come scattare ed esco con un obiettivo montato e basta.
a quel punto 300 o 600 è lo stesso.

Oppure se proprio voglio fare un'uscita leggero ma con due obiettivi lascio a casa mia moglie messicano.gif messicano.gif messicano.gif

messicano.gif
ci sono anche fattori "anagrafici" (purtroppo per me) che influiscono sulla lombare etc.... mad.gif
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 23 2015, 09:21 PM) *
messicano.gif
ci sono anche fattori "anagrafici" (purtroppo per me) che influiscono sulla lombare etc.... mad.gif



Ho io la soluzione giusta per te!!!!!!



Eccola qui:

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 274 KB



Nei migliori negozi di ortopedia! messicano.gif

Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ Sep 23 2015, 09:25 PM) *
Ho io la soluzione giusta per te!!!!!!
Eccola qui:



Nei migliori negozi di ortopedia! messicano.gif


messicano.gif
messicano.gif

allora compro anche l'ART 50mm/1,4!!
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 23 2015, 09:31 PM) *
messicano.gif
messicano.gif

allora compro anche l'ART 50mm/1,4!!



Vai tranquillo! Quella della foto è la versione pronto scatto.
dbertin
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 23 2015, 09:04 PM) *
...e ci sarà un motivo.... rolleyes.gif Comunque per la cronaca io lo ZF f2 non l'ho considerato per niente, parlavo dello zeiss-cosina Distagon f 1,4, se dobbiamo fare un paragone facciamolo almeno un pò attendibile. E riguardo a quest'ultimo (a casa mia durò un giorno) posso dire che quando acquisto un'ottica f 1,4 di quella levatura voglio e pretendo di poterla usare a TA. E lo zeiss-cosina non me lo consentiva, diventava un morbidone e vignettava pure alla grande. Aggiungo che ho trovato meglio il 35 1,4G di nikon, il che è tutto dire. Paragonarlo all'Art, se hai la fortuna di provarli entrambi, è veramente improponibile...



io invece l'ho considerato eccome...E PER I MIEI USI mi piace più del sigma, tu usa pure quello che ti piace di più, pazienza se non sei d'accordo con me o trovi il mio paragone non attendibile (li ho ovviamente paragonati da f2 a chiudere), me ne farò una ragione e ti auguro buona continuazione ed ora in avanti mi guarderò bene da intervenire in post come questi dove si parla del sigma che non va altro che venerato!!!

QUOTE(nikosimone @ Sep 23 2015, 08:56 PM) *
Ma scusa Sigma o Zeiss per usarli sulla 800 o sulla Fuji?


D800E
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.