Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
riccardoal
[quote na-------------------------------------------------
Sono ancora bugiardo?
o lo è chi mi accusa?

scommetto che gli accusatori troveranno un modo per dire che quel che ho scritto non è vero o non conta o che la pratica..
o magari una scusa che nemmeno riesco ad immaginare a priori....

poi se c'è qualcosa che non so.. io sono felice di imparare, ma sono anche curioso di sapere se son bugiardo o no!
[/quote]

no non sei bugiardo...... blink.gif cerotto.gif ( mai contraddirli )
mikifano
QUOTE(riccardoal @ Apr 12 2016, 10:13 PM) *
......
( mai contraddirli )


quindi continuate a dare del bugiardo???
dov'è la bugia?
dai su!
hai le dita solo per scrivere bugiardo?
R9positivo
QUOTE(R9positivo @ Apr 12 2016, 10:06 PM) *
http://youtu.be/cl1Jfxd2OKE
Per chi sa l'inglese, è una bella lezione di fotografia! Viva la fotografia e grazie al cielo che ci sono anche fotografi cosi!


Ci riprovo.
_FeliX_
Mando immediatamente una mail di protesta a Fuji perchè non ha lenti FX per fare numero e gareggiare con CaNikon... fa niente che non fanno corpi FX, le lenti FX LE DEVONO FARE! E basta con sto photoshop, voglio DXO, mai più senza, non riesco più a lavorare, dove andremo a finire!!
Intanto mi sono comperato un bell'adattatore per montare i nikkor sulla mia X-T1... si perchè ho ben 23 nikkor DX tra cui scegliere... una infinità di 18-qualcosa belli luminosi, da 3.5 a salire che ho l'imbarazzo della scelta... e poi che leggerezza, quella bella plastica profumata! Qualche 2.8 l'ho visto, un paio credo, però c'è un bellissimo plasticotto 35 1.8... il TOP dei fissi... e ho detto tutto!
E i Sigma, i Tamron... vabbuò, che faccio, mi metto a contare Leica, Voigtlander, Zeiss?
mikifano
immaginavo la mettessi in burla pur non di non scusarti! AH AH AH
_FeliX_
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 11:05 PM) *
immaginavo la mettessi in burla pur non di non scusarti! AH AH AH



Ma de che, mi sommi patate con cipolle, ti infogni da solo conteggiando quelle di terze parti dimenticando che su Fuji ci monto pure l'aspirapolvere se voglio... i fatti sono quelli che ho scritto io, vai sul sito e guardati la gamma Nikkor per DX ( Fuji-x è DX) e poi confrontali con i Fujnon.
Zoom bui come la peste di cui la maggior parte 18-qualchecosa e fissi... fissi.... non vedo fissi...
Ma di che parliamo
mikifano
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 12 2016, 11:15 PM) *
Ma de che, mi sommi patate con cipolle, ti infogni da solo conteggiando quelle di terze parti dimenticando che su Fuji ci monto pure l'aspirapolvere se voglio... i fatti sono quelli che ho scritto io, vai sul sito e guardati la gamma Nikkor per DX ( Fuji-x è DX) e poi confrontali con i Fujnon.
Zoom bui come la peste di cui la maggior parte 18-qualchecosa e fissi... fissi.... non vedo fissi...
Ma di che parliamo


prima parli di baggianate poi non ti piace la realtà....... sei come il piccolo principe...
_FeliX_
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 11:17 PM) *
prima parli di baggianate poi non ti piace la realtà....... sei come il piccolo principe...


La realtà... e la realtà è proprio quella, mi spiace per te, il panorama DX di lenti giallonere è desolante e qualitativamente non confrontabile con Fuji. E' un fatto, i siti aziendali sono lì, chi legge e vuole vedere chi dice la verità può farlo.
Ora ti saluto, non voglio continuare ad inquinare la discussione dell'autore, siamo OT.
mikifano
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 12 2016, 11:31 PM) *
La realtà... e la realtà è proprio quella, mi spiace per te, il panorama DX di lenti giallonere è desolante e qualitativamente non confrontabile con Fuji. E' un fatto, i siti aziendali sono lì, chi legge e vuole vedere chi dice la verità può farlo.
Ora ti saluto, non voglio continuare ad inquinare la discussione dell'autore, siamo OT.


certo, DX..... con Fuji o mangi la minestra o salti la FX biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
ciao Piccolo Principe!
Maurizio Rossi
Ragazzi basta con i nomi.... se ne risento altri chiudo e prendo provvedimenti sugli account...
discutiamo con calma e senza andare sul personale...grazie
dbertin
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 10:02 PM) *
poi se c'è qualcosa che non so.. io sono felice di imparare


Visto che fai il preciso ed hai voglia di imparare ti segnalo che per la serie X hai dimenticato i samyang tra cui un 8mm fish e un 12mm f2 oltre allo zoom fuji 10-24 (quindi non si parte da 21 equivalenti). Sul lato tele il 100-400 è usabile con un Tc 1,4x ed inoltre c'è la possibilità di montare qualsiasi tubo con lenti, dal fondo di bottiglia comprato al mercatino a 10 euro ad un APO-Summicron 50mm da 6000 euro, tanto per fare due esempi. Presto usciranno anche un 120 macro, un 23 f2 WR, un 33 f1.0, un 200 f2 con moltiplicatore 2x.
Andando su Sony qualsiasi lente Nikon o Canon è ora utilizzabile con adattatori che mantengono l'AF ed ha stabilizzazione sul corpo macchina, sempre per Sony è stato annunciato anche un adattatore CON autofocus che permetterà di utilizzare su a7II e a7rII lenti con attacco Leica M. Per la prima volta avremo un Summilux AF e stabilizzato su 5 assi, qualcuno storcerà il naso (anche a me piace focheggiare a mano con questi gioielli) ma chi vorrà ne avrà la possibilità.

Questa è una precisazione che non cambia la sostanza: pur senza poter vantare una pletora di lenti e fatta temporanea eccezione per chi vive di sport e naturalistica, qualsiasi recente sistema ML o Reflex ha qualità sufficiente ed abbondante per il 99,99% degli usi ed ognuno può scegliere in base alle proprie preferenze, attitudini o portafoglio.
Fare la gara a chi ne ha di più o le ha più grosse è veramente ridicolo.
mikifano
QUOTE(dbertin @ Apr 13 2016, 12:54 AM) *
Visto che fai il preciso ed hai voglia di imparare ti segnalo che per la serie X hai dimenticato i samyang tra cui un 8mm fish e un 12mm f2 oltre allo zoom fuji 10-24 (quindi non si parte da 21 equivalenti). Sul lato tele il 100-400 è usabile con un Tc 1,4x ed inoltre c'è la possibilità di montare qualsiasi tubo con lenti, dal fondo di bottiglia comprato al mercatino a 10 euro ad un APO-Summicron 50mm da 6000 euro, tanto per fare due esempi. Presto usciranno anche un 120 macro, un 23 f2 WR, un 33 f1.0, un 200 f2 con moltiplicatore 2x.
Andando su Sony qualsiasi lente Nikon o Canon è ora utilizzabile con adattatori che mantengono l'AF ed ha stabilizzazione sul corpo macchina, sempre per Sony è stato annunciato anche un adattatore CON autofocus che permetterà di utilizzare su a7II e a7rII lenti con attacco Leica M. Per la prima volta avremo un Summilux AF e stabilizzato su 5 assi, qualcuno storcerà il naso (anche a me piace focheggiare a mano con questi gioielli) ma chi vorrà ne avrà la possibilità.

Questa è una precisazione che non cambia la sostanza: pur senza poter vantare una pletora di lenti e fatta temporanea eccezione per chi vive di sport e naturalistica, qualsiasi recente sistema ML o Reflex ha qualità sufficiente ed abbondante per il 99,99% degli usi ed ognuno può scegliere in base alle proprie preferenze, attitudini o portafoglio.
Fare la gara a chi ne ha di più o le ha più grosse è veramente ridicolo.

Samyang, Zeiss, Voigtlander, Iris, Laowa, ecc... Sì lo so che che ci sono.... Ma le ho tralasciate volutamente perché sembrava volessi far vincere Nikon a tutti i costi!
Quanto il Tc non l'ho trovato sul sito Fuji, ma comunque moltiplichi uno zoom f/5,6
dbertin
QUOTE(mikifano @ Apr 13 2016, 06:11 AM) *
Samyang, Zeiss, Voigtlander, Iris, Laowa, ecc... Sì lo so che che ci sono.... Ma le ho tralasciate volutamente perché sembrava volessi far vincere Nikon a tutti i costi!
Quanto il Tc non l'ho trovato sul sito Fuji, ma comunque moltiplichi uno zoom f/5,6


Ma non vince nessuno......se invece sei felice di sentirti dire che ce l'hai più lungo facciamo un bel coro così sei contento!!!

Per quanto riguarda il Tc ci sono prove che dimostrano non solo la sua esistenza ma anche l'usabilità.
mikifano
Non metto in dubbio l'esistenza! Dico che non l'ho trovato io.
Non metto in dubbio l'usabilità! Ma il risultato.
A me di avercelo più lungo non frega nulla! A me interessava smentire quegli individui che, palesemente o no, mi hanno accusato di dire cose false.
Invece nessuno di questi ha tirato fuori casi pratici... Sono giorni che la tirano su un discorso teorico! Fuji ha un bel 23? Chi una D700 di bei 35 ne ha almeno 4 con af, più i vari zeiss, samyang, ai, ai-s....
Parliamo di fatti!
La teoria... Ognuno ha la sua, come la politica, la religione, la squadra di calcio!
Cobaltatore
Senza parole, sembra di stare alla scuola d'infanzia, solo che i bimbi veri almeno ascoltano la maestra, qui si litiga e son tutti maestri, anche chi ha l'esperienza da "riporto", ovvero non sa nemmeno di cosa sta parlando se non su esperienze riportate dal WEB.
danspado
Ragazzi mi state facendo venire voglia di prendermi un giorno di ferie ed andare a fare un pò di foto........sono stato lontano dai forum per un pò e sto avendo la conferma della bontà della scelta.

Personalmente non mi interessa molto il marchio dell'apparecchio con cui scatto, scelsi Nikon per una questione di feeling e di ergonomia, ora sento il bisogno di qualcosa di più compatto e moderno e la Fuji mi pare abbia tutte le carte in regola, ma non avendola mai usata ho chiesto un parere su un aspetto specifico, lo zoom tuittofare, perchè di base non credo di riuscire a farne a meno.

Ieri sono stato in negozio ho provato la X-T10 con il 18-135 ed a seguire il 90 e il 56, che dire, lo zoom non mi ha proprio convinto come resa, invece I due fissi sono assolutamente meravigliosi, piccolo, belli alla vista e al tattoo e soprattutto con una resa che finora non avevo mai toccato con mano.

Sicuramente mettendo fissi di qualità sulla D610 otterrei risultati ancora migliori, ma sto maturando l'idea di posticipare il passaggio a ML quando sarò pronto a rinunciare agli zoom tuttofare, probabilmente con 14+35+90 (compresa la x-t10 sarei con un peso totale di 1 kg e mezzo o poco più!) coprirei il 90% dei miei bisogni di focali ed il 500% dei miei bisogni di qualità.

Per adesso tengo la D610, magari mi forzerò ad usare per un pò di tempo l'85 e il 35(che cercherò sull'usato) per capire davvero se sarò soddisfatto senza zoom........e magari cercherò di passare più tempo a fare foto e workshop piuttosto che sui forum cool.gif
RPolini
QUOTE(danspado @ Apr 13 2016, 09:15 AM) *
Ragazzi mi state facendo venire voglia di prendermi un giorno di ferie ed andare a fare un pò di foto....
... cercherò di passare più tempo a fare foto e workshop piuttosto che sui forum

Non tutto il male viene per nuocere.
dbertin
QUOTE(danspado @ Apr 13 2016, 09:15 AM) *
Ragazzi mi state facendo venire voglia di prendermi un giorno di ferie ed andare a fare un pò di foto


Questa è la scelta migliore!!!!!!!!
aldosartori
Pazzesco.....
Ho iniziato la lettura alle 11:10.....va bhè.

All'autore del post, fai cosa meglio credi, ma divertiti a scattare fosse anche il foro stenopeico!
danspado
Si Aldo hai ragione, meglio una foto brutta con l'iPhone che una bellissima che però rimane solo nella testa e nelle intenzioni.
danielg45
QUOTE(pes084k1 @ Apr 9 2016, 05:34 PM) *
La stabilizzazione a tempi molto lunghi ha sempre qualche trucco, tipo appoggio (e in questo caso sarebbe stato meglio appoggiare la camera e togliere il VR). Il VR serve fino al massimo a 1/2", oltre è meglio fare come dicevo sopra.
Ti faccio un esempio: la mia NEX-5n con il SEL 35/1.8 OSS scatta bene fino a f/2, 1/8" o meno e 3200 ISO e in una piazza romana me ne bastano 1600 ISO a 1/30". A f/2 l'ottica non ha molto contrasto, ma ha risoluzione completa e PdC da FX a f/2.8 e AF perfetto con il ditino, non male (la maggiore PdC è qualità, le foto a TA da vicino fanno sempre schifo alla media delle persone in quanto non è nitido nè il voluto, nè il non voluto).
Prendo ora una DF con Otus 55/1.4 (il Sigma ART non lo vedo benissimo a TA contro il Sony a f/2). Posso arrivare a circa 8000 ISO con lo stesso rumore e 1/30" a f/1.4, come MTF stiamo lì: la DF guadagna 1,66 stop con gli ISO + 1 stop per l'obiettivo. Il guadagno della Sony è pure di almeno 2 stop e l'immagine è oggettivamente migliore sulla Dx, più PdC e tessiture salvate e meno ruvidità. Ho circa il 10% in meno di MTF media, ma sulle alte frequenze la NEX-5n in quel combo ha MTF addirittura superiore (minimo e ottimo filtro AA, microlenti con minor vignettature e colori).
La NEX pesa 450 g scarsi con EVF a 42x nel mirino e 10 fps (4 in AF) e la DF sta a 1.7 kg con 5.5 fps (meno in AF...). Con un supporto piccolo da petto, mini treppiede, monopiede sotto ascellA LEGGERO stabilizzo ancora la piccola, mentre la grossa ha bisogno di archibugi ingombranti, almeno un monopiede di classe Cullmann, Benro o Manfrotto Pro. Sopportabile, ma non per la tasca. E' chiaro che la D5 non fa meglio, è evidente fino al ridicolo e devi comunque pensare che potrei opporti una A7r II con Sonnar 55/1.8 o ZA 35/1.4 o Leica APO Summicron 2/50 (o Summilux ASPH), tutti più risolventi e con maggior PdC dell'Otus (almeno dove serve) per chiudere la questione a pari prezzo. Poi sulle ML metti a fuoco o controlli a 42x senza specchio e catafrilli vari.

A presto telefono.gif

Elio

Sto dotando la mia nex 5n del fida-ev1s perché il mirino mi manca. Ma come sensore la trovo mostruosa. Poi penso di mettergli un 24 o35 luminoso e sarei apposto. Del resto uso ottiche vintage in manual. Col mirino sarà altra cosa
giulysabry
Da un po di mesetti......pondero a priori cosa vado a fotografare,attacco una sola ottica alla reflex,esco di casa con poco peso sulla schiena e mi godo gli scatti.Ovviamente con una ML la mia schiena starebbe ancora meglio,ma a me piace la reflex.

Giuliano
danspado
QUOTE(giulysabry @ Apr 14 2016, 12:32 PM) *
Da un po di mesetti......pondero a priori cosa vado a fotografare,attacco una sola ottica alla reflex,esco di casa con poco peso sulla schiena e mi godo gli scatti.Ovviamente con una ML la mia schiena starebbe ancora meglio,ma a me piace la reflex.

Giuliano


Se anch'io avessi questa capacità avrei preso una ML con ottiche fisse di qualità ad occhi chiusi, purtroppo mi rendo conto spesso che quando sono in giro lo zoom mi è più congeniale.
giulysabry
QUOTE(danspado @ Apr 14 2016, 04:22 PM) *
Se anch'io avessi questa capacità avrei preso una ML con ottiche fisse di qualità ad occhi chiusi, purtroppo mi rendo conto spesso che quando sono in giro lo zoom mi è più congeniale.
Un mio amico che usava Canon.....ha dato via tutto e adesso gira con il sistema ML Olympus.Lui è super soddisfatto,il sistema ha delle ottime ottiche anche zoom...

Giuliano
francopelle
QUOTE(danspado @ Apr 14 2016, 04:22 PM) *
Se anch'io avessi questa capacità avrei preso una ML con ottiche fisse di qualità ad occhi chiusi, purtroppo mi rendo conto spesso che quando sono in giro lo zoom mi è più congeniale.


e quindi? non capisco cosa ti freni dall'usare una ML con uno zoom...
giulysabry
QUOTE(francopelle @ Apr 14 2016, 04:54 PM) *
e quindi? non capisco cosa ti freni dall'usare una ML con uno zoom...
È quello che mi domando anch'io.....se lo scopo e' fotografare,qualunque metodo scegli và benone.

Giuliano
danspado
QUOTE(francopelle @ Apr 14 2016, 04:54 PM) *
e quindi? non capisco cosa ti freni dall'usare una ML con uno zoom...

Mi frena il fatto che ho provato il 18-135 e non mi è piaciuto per niente, se devo prendere uno zoom pro f2.8 che è grosso e pesante allora mi tengo la reflex.......

Una soluzione potrebbe essere prendere un kit col 18-55 al posto del 18-135 e poi aggiungere il 14 e il 90 per avere copertura sia in basso che in alto, sempre che il 18-55 sia migliore del 18-135, lo voglio prima provare.....ovviamente parliamo di Fuji.....Olympus mi lascia perplesso per il formato 4/3, ma lo voglio riprovare con calma perchè il sistema mi sembra di capire ha delle ottime ottiche.
_FeliX_
QUOTE(danspado @ Apr 14 2016, 05:13 PM) *
Mi frena il fatto che ho provato il 18-135 e non mi è piaciuto per niente, se devo prendere uno zoom pro f2.8 che è grosso e pesante allora mi tengo la reflex.......

Una soluzione potrebbe essere prendere un kit col 18-55 al posto del 18-135 e poi aggiungere il 14 e il 90 per avere copertura sia in basso che in alto, sempre che il 18-55 sia migliore del 18-135, lo voglio prima provare.....ovviamente parliamo di Fuji.....Olympus mi lascia perplesso per il formato 4/3, ma lo voglio riprovare con calma perchè il sistema mi sembra di capire ha delle ottime ottiche.


Non conosco il 18-135, ho avuto fino ad un anno fa il 18-55 che è meraviglioso. Ora uso solo fissi, ho il 14mm f2.8 - 23mm f1.4 - 56mm f1.2 e un Voigtlander Nokton 40mm f1.4 tutto manuale che ha una resa commovente!
Prova e riprova, se non sei convinto rischi di pentirti... e si sa che in fotografia pentirsi su queste cose significa LASTRICO!! messicano.gif
danspado
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 14 2016, 06:04 PM) *
Non conosco il 18-135, ho avuto fino ad un anno fa il 18-55 che è meraviglioso. Ora uso solo fissi, ho il 14mm f2.8 - 23mm f1.4 - 56mm f1.2 e un Voigtlander Nokton 40mm f1.4 tutto manuale che ha una resa commovente!
Prova e riprova, se non sei convinto rischi di pentirti... e si sa che in fotografia pentirsi su queste cose significa LASTRICO!! messicano.gif


Si infatti lastrico e divorzio!

Di persona ho provato solo il 56 ed il 90 oltre al 18-135, la resa dei fissi davvero bella! Voglio fare altre prove con calma, nel frattempo prendo un 50 f1.8g usato e ci gioco alternandolo all'85, proverò a lasciare spesso a casa il 24-120 ma già so che non sarà facile wink.gif

R9positivo
Un sistema si sceglie in base alle necessità, e se conosci le tue necessità, è difficile avere dubbi, ma gia il fatto che tu dici di voler essere coperto in alto e in basso, e di guardare agli zoom lascia capire che non hai un indirizzo fotografico ben preciso......
in questo caso meglio che ti tieni la tua reflex e non spendi soldi per un qualcosa che nemmeno tu sai se ti serve.
Esempio pratico, io Pinco Pallino faccio principalmente foto di matrimonio, allora decido di prendermi un paio di corpi ML e tre ottiche fisse, un grandangolo luminoso, un normale e un mediotele, perchè penso che mi aiuteranno nel mio lavoro..........punto! Dopodichè penso a fate foto e smetto di cazzeggiare sui forum.
Esempio due, io Pinco Pallino sono appassionato di sport, a quel punto non mi verrebbe in mente di usare una ML al posto della reflex, mi terrei la mia reglex e smetterei di spappolarmi il cervello con pensieri malsani.
Esempio tre, io Pinco Pallino non so chi sono e ne perchè esisto, mi piace fotografare ma tuttosommato non ho idee precise riguardo a cosa fotografare e le macchine fotografiche le uso principalmente per fare foto (sfuocate) al mio cane per poi postarle sul forum e discutere sulla bontà del sensore agli alti iso......in questo caso la strada è aperta e hai davanti a te una miriade infinita di sistemi reflex e ml da comprare e testare con soddisfazione!
danspado
QUOTE(R9positivo @ Apr 14 2016, 07:11 PM) *
Un sistema si sceglie in base alle necessità, e se conosci le tue necessità, è difficile avere dubbi, ma gia il fatto che tu dici di voler essere coperto in alto e in basso, e di guardare agli zoom lascia capire che non hai un indirizzo fotografico ben preciso......
in questo caso meglio che ti tieni la tua reflex e non spendi soldi per un qualcosa che nemmeno tu sai se ti serve.
Esempio pratico, io Pinco Pallino faccio principalmente foto di matrimonio, allora decido di prendermi un paio di corpi ML e tre ottiche fisse, un grandangolo luminoso, un normale e un mediotele, perchè penso che mi aiuteranno nel mio lavoro..........punto! Dopodichè penso a fate foto e smetto di cazzeggiare sui forum.
Esempio due, io Pinco Pallino sono appassionato di sport, a quel punto non mi verrebbe in mente di usare una ML al posto della reflex, mi terrei la mia reglex e smetterei di spappolarmi il cervello con pensieri malsani.
Esempio tre, io Pinco Pallino non so chi sono e ne perchè esisto, mi piace fotografare ma tuttosommato non ho idee precise riguardo a cosa fotografare e le macchine fotografiche le uso principalmente per fare foto (sfuocate) al mio cane per poi postarle sul forum e discutere sulla bontà del sensore agli alti iso......in questo caso la strada è aperta e hai davanti a te una miriade infinita di sistemi reflex e ml da comprare e testare con soddisfazione!


Capisco il tuo punto di vista ma ragionando così dovrei concludere che fotografi bravi e famosi che usano gli zoom non hanno una visione precisa del loro genere, permettimi ma il tuo ragionamento mi sembra riduttivo, poi probabilmente hai ragione non ho un genere preferito mi piace scattare un po' di tutto, questo fa di me un fotografo mediocre? Forse

wink.gif

giulysabry
Diciamo che le ottiche super luminose,non costano uno sproposito....ma per dire il pur ottimo 40-150 f/2.8 siamo sui 1000 Dobloni.Però si trova la proporzione per Fx 80-300 f/2.8 a 1000€?

Giuliano
R9positivo
QUOTE(danspado @ Apr 14 2016, 07:27 PM) *
Capisco il tuo punto di vista ma ragionando così dovrei concludere che fotografi bravi e famosi che usano gli zoom non hanno una visione precisa del loro genere, permettimi ma il tuo ragionamento mi sembra riduttivo, poi probabilmente hai ragione non ho un genere preferito mi piace scattare un po' di tutto, questo fa di me un fotografo mediocre? Forse

wink.gif


No, non fraintendermi, non si tratta di essere mediocri, si tratta che se tu per primo non sai cosa vuoi farci con la macchina fotografica, a nulla varranno i consigli che ti saranno dati, non credi?
Poi, forse non è il tuo caso, ma ci sono persone che chiedono consigli che gia in partenza non saranno disposti ad ascoltare perchè hanno gia deciso cosa fare, però per qualche strana forma di deviazione mentale hanno bisogno delle conferme altrui.......cosa che se non avviene li fa pure arrabbiare, però ripeto che questo non mi sembra il tuo caso.
danspado
QUOTE(R9positivo @ Apr 14 2016, 07:55 PM) *
No, non fraintendermi, non si tratta di essere mediocri, si tratta che se tu per primo non sai cosa vuoi farci con la macchina fotografica, a nulla varranno i consigli che ti saranno dati, non credi?
Poi, forse non è il tuo caso, ma ci sono persone che chiedono consigli che gia in partenza non saranno disposti ad ascoltare perchè hanno gia deciso cosa fare, però per qualche strana forma di deviazione mentale hanno bisogno delle conferme altrui.......cosa che se non avviene li fa pure arrabbiare, però ripeto che questo non mi sembra il tuo caso.


Nessun fraintendimento figurati, è sicuramente vero che non ho un genere che preferisco, diciamo che di sicuro posso escludere foto sportive e avifauna che non mi interessano granché, ed il fatto che mi piaccia più o meno tutto il resto mi porta, forse sbagliando, ad usare più lo zoom che i fissi.
Sinceramente mi sento ancora in forte crescita, non ho un mio stile definito, tendenzialmente mi sento orientato per ritratti e paesaggi.....vedremo wink.gif
giulysabry
Ricapitolando,con una ML 4/3 ed un
12-40f/2.8 (alla pari di un 24-80 f/2.8 su F.F) saresti soddisfatto? Al limite con un 10mm per stare un po sul wide per i paesaggi?Un cordiale saluto.

Giuliano
R9positivo
QUOTE(danspado @ Apr 14 2016, 08:36 PM) *
Nessun fraintendimento figurati, è sicuramente vero che non ho un genere che preferisco, diciamo che di sicuro posso escludere foto sportive e avifauna che non mi interessano granché, ed il fatto che mi piaccia più o meno tutto il resto mi porta, forse sbagliando, ad usare più lo zoom che i fissi.
Sinceramente mi sento ancora in forte crescita, non ho un mio stile definito, tendenzialmente mi sento orientato per ritratti e paesaggi.....vedremo wink.gif


Allora, se mi permetti un amichevole suggerimento, dato hai da poco comperato una D610 con uno zoom che ti permette di fare un po di tutto, perchè non la sfrutti un po e impari a conoscerla? Poi dopo che avrai fatto abbastanza esperienza potrai decidere con piu calma, e in base alle tue reali necessità o gusto. Per il momento hai gia un ottimo corredo base, divertiti a fotografare.

Non farti nemmeno prendere dalla smania di avere un corredo di ottiche completo, perchè tanto non le useresti, alla fine si sceglie sempre un ottica o due e le altre stanno a prendere polvere, oltre al fatto che avere una sola ottica ti stimola a ragionare e a sviluppare occhio fotografico, quindi a crescere.....
Marco Senn
QUOTE(giulysabry @ Apr 14 2016, 07:30 PM) *
Diciamo che le ottiche super luminose,non costano uno sproposito....ma per dire il pur ottimo 40-150 f/2.8 siamo sui 1000 Dobloni.Però si trova la proporzione per Fx 80-300 f/2.8 a 1000€?

Giuliano


Si, in proporzione il più caro è il 12-40 che costa sui 1000 ed è un 24-80/2.8 equivalente. Anche il superwide (tra l'altro filtrabile con un adattatore Lee e lastre da 100) 7-14 costa sui 950 euro ed è una grande ottica...
Guardati questa gallery:
https://agbr.smugmug.com/Travel/Norway/Lofoten-16/i-2PhjdP2


In questi giorni ho avuto in prova la OM-D E-M10 mk II Olympus. Purtroppo con una chiavica di ottica, il 14-42 pancake. L'impressione è stata molto positiva. Il mirino notevole, ci si dimentica di guardare uno schermo, AF veloce e preciso, RAW abbastanza lavorabili. Leggera, piccola ma maneggevole. Unico vero neo... non si può salire con gli ISO...
Sono rimasto molto ben impressionato... credo che corredata di un paio di fissi (17 e 12 per esempio) potrebbe essere il mio nuovo corredo da reportage.
giulysabry
QUOTE(Marco Senn @ Apr 14 2016, 10:32 PM) *
Si, in proporzione il più caro è il 12-40 che costa sui 1000 ed è un 24-80/2.8 equivalente. Anche il superwide (tra l'altro filtrabile con un adattatore Lee e lastre da 100) 7-14 costa sui 950 euro ed è una grande ottica...
Guardati questa gallery:
https://agbr.smugmug.com/Travel/Norway/Lofoten-16/i-2PhjdP2
In questi giorni ho avuto in prova la OM-D E-M10 mk II Olympus. Purtroppo con una chiavica di ottica, il 14-42 pancake. L'impressione è stata molto positiva. Il mirino notevole, ci si dimentica di guardare uno schermo, AF veloce e preciso, RAW abbastanza lavorabili. Leggera, piccola ma maneggevole. Unico vero neo... non si può salire con gli ISO...
Sono rimasto molto ben impressionato... credo che corredata di un paio di fissi (17 e 12 per esempio) potrebbe essere il mio nuovo corredo da reportage.
Voigt fa pure un 10,5 mm f/0,95...filtrabile ovviamente.Belle foto Marco....un salutone.

Giuliano
giuliocirillo
QUOTE(danspado @ Apr 14 2016, 05:13 PM) *
Mi frena il fatto che ho provato il 18-135 e non mi è piaciuto per niente, se devo prendere uno zoom pro f2.8 che è grosso e pesante allora mi tengo la reflex.......

Una soluzione potrebbe essere prendere un kit col 18-55 al posto del 18-135 e poi aggiungere il 14 e il 90 per avere copertura sia in basso che in alto, sempre che il 18-55 sia migliore del 18-135, lo voglio prima provare.....ovviamente parliamo di Fuji.....Olympus mi lascia perplesso per il formato 4/3, ma lo voglio riprovare con calma perchè il sistema mi sembra di capire ha delle ottime ottiche.


Il 18-55 è un ottica strepitosa per quel che costa e per quel che pesa.....non conosco il 18-135, ma ho sentito spesso dire che qualitativamente non è al livello del 18-55...ma chiaramente hai altri vantaggi.

Poi voglio continuare dicendo la mia....ho letto interessato la discussione ma dopo un po' mi sono perso tra numeri e convinzioni personali e personalissime......quindi ti dico quello che è la mia esperienza diretta.
Ho una d610 ed il 24-120 come te e da circa 8 mesi ho preso una Xe2 con 18-55 e il 56 1,2.........
Allora......per un uso generale e non specifico, la fuji (dopo un minimo di abitudine) può tranquillamente sostituire la nikon......potrebbe per me (e questo già succede) anche sostituire in ambito professionale il sistema reflex, ma in questo caso è veramente molto personale e soggettivo....
Mettiamo in chiaro una cosa, per ME se parliamo di differenza qualitativa assoluta del file....il 24mpx della nikon è una spanna sopra....ma questo si nota solo in determinati casi ed in laboratorio.....nell'uso terreno e non specifico è irrilevante.
Usando una fuji, noto che si cambia completamente l'approccio con lo scatto.....la uso quasi al 100% in manuale e mi sembra di essere tornato alle vecchie fm2....si ragiona molto di più stando meno con l'occhio attacato al mirino....e scattando ancor meno ed in maniera più mirata (è molto psicologico ma succede).....
La qualità del 18-55 si può tranquillamente paragonare al 24-120.....mentre trovo eccezionale il 56 1,2.....molto migliore per i ritratti rispetto al 85 nikon sia 1,8 che all' 1,4....ha una nitidezza a 1,2 da non credere .......tra le ottiche che conosco bene lo paragono soltanto al 50mm sigma ART....
Chiaramente ad alti iso è inutile fare il paragone.....ma si scatta tranquillamente fino a 3200 iso....salendo ci si deve accontentare.....
Sul peso anche, è inutile parlarne.....la fuji per me vince sempre, anche se ci si montano ottiche luminose ed ingombranti.....ed anche a parità di corredo.
Ergonomia!!!....ho le mani grandi ed inizialmente ci si deve fare l'abitudine.....ero scettico su questo...ma ora la uso tranquillamente......il modo di utilizzo chiaramente cambia radicalmente, non si impugna come una reflex....ma questo non vuol dire per forza scomodità....
Una grande pecca è il consumo batterie.....in questo chi è abituato alle reflex fa bene a comprarsi almeno altre due batterie di riserva.....


Insomma, per me potrebbe tranquillamente sostituire una reflex......ma chiaramente dipende come già detto dal tipo di uso e dal tipo di fotografie che si fanno....quindi molto soggettivo.....
Io per esempio l'affianco meravigliosamente alle reflex......ed ad ora fa il 30-40% delle fotografie che normalmente scatto......
Ribadisco che tutto quello che sopra ho detto...è scaturito da esperienza personale.......anzi direi personalissima........ wink.gif

ciao

Ciao

francopelle
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 14 2016, 10:55 PM) *
Il 18-55 è un ottica strepitosa per quel che costa e per quel che pesa.....non conosco il 18-135, ma ho sentito spesso dire che qualitativamente non è al livello del 18-55...ma chiaramente hai altri vantaggi.

Poi voglio continuare dicendo la mia....ho letto interessato la discussione ma dopo un po' mi sono perso tra numeri e convinzioni personali e personalissime......quindi ti dico quello che è la mia esperienza diretta.
Ho una d610 ed il 24-120 come te e da circa 8 mesi ho preso una Xe2 con 18-55 e il 56 1,2.........
Allora......per un uso generale e non specifico, la fuji (dopo un minimo di abitudine) può tranquillamente sostituire la nikon......potrebbe per me (e questo già succede) anche sostituire in ambito professionale il sistema reflex, ma in questo caso è veramente molto personale e soggettivo....
Mettiamo in chiaro una cosa, per ME se parliamo di differenza qualitativa assoluta del file....il 24mpx della nikon è una spanna sopra....ma questo si nota solo in determinati casi ed in laboratorio.....nell'uso terreno e non specifico è irrilevante.
Usando una fuji, noto che si cambia completamente l'approccio con lo scatto.....la uso quasi al 100% in manuale e mi sembra di essere tornato alle vecchie fm2....si ragiona molto di più stando meno con l'occhio attacato al mirino....e scattando ancor meno ed in maniera più mirata (è molto psicologico ma succede).....
La qualità del 18-55 si può tranquillamente paragonare al 24-120.....mentre trovo eccezionale il 56 1,2.....molto migliore per i ritratti rispetto al 85 nikon sia 1,8 che all' 1,4....ha una nitidezza a 1,2 da non credere .......tra le ottiche che conosco bene lo paragono soltanto al 50mm sigma ART....
Chiaramente ad alti iso è inutile fare il paragone.....ma si scatta tranquillamente fino a 3200 iso....salendo ci si deve accontentare.....
Sul peso anche, è inutile parlarne.....la fuji per me vince sempre, anche se ci si montano ottiche luminose ed ingombranti.....ed anche a parità di corredo.
Ergonomia!!!....ho le mani grandi ed inizialmente ci si deve fare l'abitudine.....ero scettico su questo...ma ora la uso tranquillamente......il modo di utilizzo chiaramente cambia radicalmente, non si impugna come una reflex....ma questo non vuol dire per forza scomodità....
Una grande pecca è il consumo batterie.....in questo chi è abituato alle reflex fa bene a comprarsi almeno altre due batterie di riserva.....
Insomma, per me potrebbe tranquillamente sostituire una reflex......ma chiaramente dipende come già detto dal tipo di uso e dal tipo di fotografie che si fanno....quindi molto soggettivo.....
Io per esempio l'affianco meravigliosamente alle reflex......ed ad ora fa il 30-40% delle fotografie che normalmente scatto......
Ribadisco che tutto quello che sopra ho detto...è scaturito da esperienza personale.......anzi direi personalissima........ wink.gif

ciao

Ciao


..caro giulia non è solo la tua.. (x-t1 10-24 + 18-55)
riccardoal
QUOTE(danspado @ Apr 14 2016, 06:46 PM) *
Si infatti lastrico e divorzio!

Di persona ho provato solo il 56 ed il 90 oltre al 18-135, la resa dei fissi davvero bella! Voglio fare altre prove con calma, nel frattempo prendo un 50 f1.8g usato e ci gioco alternandolo all'85, proverò a lasciare spesso a casa il 24-120 ma già so che non sarà facile wink.gif


a te comunque piace farti del male....credo migrero verso altri 3D
francopelle
QUOTE(francopelle @ Apr 14 2016, 11:11 PM) *
..caro giulia non è solo la tua.. (x-t1 10-24 + 18-55)


giulio..sorry
mikifano
QUOTE(Marco Senn @ Apr 14 2016, 10:32 PM) *
Si, in proporzione il più caro è il 12-40 che costa sui 1000 ed è un 24-80/2.8 equivalente. Anche il superwide (tra l'altro filtrabile con un adattatore Lee e lastre da 100) 7-14 costa sui 950 euro ed è una grande ottica...
Guardati questa gallery:
https://agbr.smugmug.com/Travel/Norway/Lofoten-16/i-2PhjdP2
In questi giorni ho avuto in prova la OM-D E-M10 mk II Olympus. Purtroppo con una chiavica di ottica, il 14-42 pancake. L'impressione è stata molto positiva. Il mirino notevole, ci si dimentica di guardare uno schermo, AF veloce e preciso, RAW abbastanza lavorabili. Leggera, piccola ma maneggevole. Unico vero neo... non si può salire con gli ISO...
Sono rimasto molto ben impressionato... credo che corredata di un paio di fissi (17 e 12 per esempio) potrebbe essere il mio nuovo corredo da reportage.


il pancake me lo avevano consigliato perché ottimo sulla pensettte.. siccome non mi fido di nessuno ho preso il 14-42 II R
quanto agli iso.. oltre i 1600 non mi piace, a meno che non salga per per sovraesporre e poi richiudere in PP... allora in quei casi i 3200 non disturbano
per fortuna anche un fondo di bottiglia è stabilizzato sulle Oly......
R9positivo
QUOTE(danspado @ Apr 9 2016, 01:50 PM) *
Ho comprato da poco una D610 con obiettivo 24-120 f4 in più ho mantenuto il vecchio e glorioso 85mm f1.8D, però qualche giorno fa un amico mi ha fatto provare una Fuji (sinceramente non l'avevo valutata come alternativa al post D90) e mi è venuta in mente un'idea folle: visto che non faccio nè foto sportive nè avifauna secondo voi sostituire la D610+24-120f4+85f1.8D con Fujifilm X-T1+18-135+56f1.2 sarebbe un'idea così folle?
Con l'accoppiata corpo+zoom tuttofare perderei molta qualità?


No
giuliocirillo
QUOTE(francopelle @ Apr 14 2016, 11:11 PM) *
..caro giulia non è solo la tua.. (x-t1 10-24 + 18-55)

Pollice.gif

QUOTE(francopelle @ Apr 14 2016, 11:22 PM) *
giulio..sorry

wink.gif

ciao
danspado
QUOTE(riccardoal @ Apr 14 2016, 11:13 PM) *
a te comunque piace farti del male....credo migrero verso altri 3D


Dici? Voglio solo provare a capire se senza zoom mi trovo bene prima di fare cambi ad occhi chiusi e buttare tempo e denaro......
riccardoal
QUOTE(danspado @ Apr 15 2016, 09:04 AM) *
Dici? Voglio solo provare a capire se senza zoom mi trovo bene prima di fare cambi ad occhi chiusi e buttare tempo e denaro......


confermo........
danspado
QUOTE(riccardoal @ Apr 15 2016, 10:10 AM) *
confermo........


ok non si può essere indecisi nella vita......sorry
Curad
Ciao Danspado e a tutti, mi inserisco per portarti la mia esperienza. Dopo 30 anni di utilizzo Nikon all'uscita della prima Fuji X E1, l'ho comprata ed affiancata alla D700, poi ho preso la X T1 con il 18-55 F2,8-4 il 56 f1,2 il 27f2 un 12 f2 Samyang ed il 35 f1,4. Ho tenuto il doppio sistema per un anno per capire quale fosse il più congeniale per me. Passato un anno ho mischiato nel pc le immagini fatte in studio sia ritratti che figure intere soprattutto di nudo per vedere se riuscivo a riconoscere quali foto fossero fatte con la Nikon e quali con la Fuji. Risultato della disputa? Ho venduto la D700 l'85 f1,4 AFD il 50 f1,4 AFD il 180 Af f2,8 l'80-200 f2,8 AFD Non perché la Nikon fosse peggio, ma solo perché non lo potevo distinguere neanche in stampa). Ora ho solo la Fuji, è vero che non faccio più le foto di boxe o di danza in teatro, ma per quelle se prendessi il 50-150 f2,8 non mi sentirei limitato in niente. Adesso viaggio con meno peso ed ho praticamente gli stessi risultati, il "praticamente" è dato solo dalla maggior PDC che in pochi secondi di pp recupero con PS.
Adesso la macchina fotografica è sempre con me con il 35 f1,4 montato, in attesa che esca il 23 f2, ed è una gran cosa saper di non perdere più molte foto per la mia pigrizia di portarmi dietro un peso ed un ingombro a me abnorme.
Sia nel mio sito che nelle foto nella mia pagina di questo form ci sono foto fatte con tutt'e due le macchine, sfido chiunque, senza guardare exif, a dirmi con quale delle due siano state scattate.
A presto
C.
Marco Senn
QUOTE(mikifano @ Apr 14 2016, 11:22 PM) *
il pancake me lo avevano consigliato perché ottimo sulla pensettte.. siccome non mi fido di nessuno ho preso il 14-42 II R



A 14 ha una distorsione imbarazzante. Persino il 16-35 Nikon può bullarsi di essere dritto al confronto... è un bel limite perché io cerco un sistema tascabile di qualità e con un'ottica Pro, costi a parte, non è più tascabile. C'è l'opzione fissi (12-17-45) ma non è altrettanto versatile. E se voglio una compatta a ottica fissa penso ad altro. Oltre 1600 ISO se non sovraesponi di brutto i files non sono lavorabili (RAW) appena li tocchi il rumore esplode. Ma tolti questi limiti (non da poco) mi ha positivamente impressionato...
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.