QUOTE(danspado @ Apr 14 2016, 05:13 PM)

Mi frena il fatto che ho provato il 18-135 e non mi è piaciuto per niente, se devo prendere uno zoom pro f2.8 che è grosso e pesante allora mi tengo la reflex.......
Una soluzione potrebbe essere prendere un kit col 18-55 al posto del 18-135 e poi aggiungere il 14 e il 90 per avere copertura sia in basso che in alto, sempre che il 18-55 sia migliore del 18-135, lo voglio prima provare.....ovviamente parliamo di Fuji.....Olympus mi lascia perplesso per il formato 4/3, ma lo voglio riprovare con calma perchè il sistema mi sembra di capire ha delle ottime ottiche.
Il 18-55 è un ottica strepitosa per quel che costa e per quel che pesa.....non conosco il 18-135, ma ho sentito spesso dire che qualitativamente non è al livello del 18-55...ma chiaramente hai altri vantaggi.
Poi voglio continuare dicendo la mia....ho letto interessato la discussione ma dopo un po' mi sono perso tra numeri e convinzioni personali e personalissime......quindi ti dico quello che è la mia esperienza diretta.
Ho una d610 ed il 24-120 come te e da circa 8 mesi ho preso una Xe2 con 18-55 e il 56 1,2.........
Allora......per un uso generale e non specifico, la fuji (dopo un minimo di abitudine) può tranquillamente sostituire la nikon......potrebbe per me (e questo già succede) anche sostituire in ambito professionale il sistema reflex, ma in questo caso è veramente molto personale e soggettivo....
Mettiamo in chiaro una cosa, per ME se parliamo di differenza qualitativa assoluta del file....il 24mpx della nikon è una spanna sopra....ma questo si nota solo in determinati casi ed in laboratorio.....nell'uso terreno e non specifico è irrilevante.
Usando una fuji, noto che si cambia completamente l'approccio con lo scatto.....la uso quasi al 100% in manuale e mi sembra di essere tornato alle vecchie fm2....si ragiona molto di più stando meno con l'occhio attacato al mirino....e scattando ancor meno ed in maniera più mirata (è molto psicologico ma succede).....
La qualità del 18-55 si può tranquillamente paragonare al 24-120.....mentre trovo eccezionale il 56 1,2.....molto migliore per i ritratti rispetto al 85 nikon sia 1,8 che all' 1,4....ha una nitidezza a 1,2 da non credere .......tra le ottiche che conosco bene lo paragono soltanto al 50mm sigma ART....
Chiaramente ad alti iso è inutile fare il paragone.....ma si scatta tranquillamente fino a 3200 iso....salendo ci si deve accontentare.....
Sul peso anche, è inutile parlarne.....la fuji per me vince sempre, anche se ci si montano ottiche luminose ed ingombranti.....ed anche a parità di corredo.
Ergonomia!!!....ho le mani grandi ed inizialmente ci si deve fare l'abitudine.....ero scettico su questo...ma ora la uso tranquillamente......il modo di utilizzo chiaramente cambia radicalmente, non si impugna come una reflex....ma questo non vuol dire per forza scomodità....
Una grande pecca è il consumo batterie.....in questo chi è abituato alle reflex fa bene a comprarsi almeno altre due batterie di riserva.....
Insomma, per me potrebbe tranquillamente sostituire una reflex......ma chiaramente dipende come già detto dal tipo di uso e dal tipo di fotografie che si fanno....quindi molto soggettivo.....
Io per esempio l'affianco meravigliosamente alle reflex......ed ad ora fa il 30-40% delle fotografie che normalmente scatto......
Ribadisco che tutto quello che sopra ho detto...è scaturito da esperienza personale.......anzi direi personalissima........
ciao
Ciao