Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
giulysabry
QUOTE(dbertin @ Apr 12 2016, 12:22 AM) *
A proposito di matrimoni con ML.........
Ottimi scatti,bravo veramente!

Giuliano
mikifano
son gusti!
conosco decine di persone prenderebbero a schiaffi il fotografo con un grosso pesce puzzolente se gli si consegna un album con quelle foto... biggrin.gif
dbertin
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 06:33 AM) *
son gusti!
conosco decine di persone prenderebbero a schiaffi il fotografo con un grosso pesce puzzolente se gli si consegna un album con quelle foto... biggrin.gif


Per carità, i gusti non si discutono (a me personalmente le foto di matrimonio non piacciono in generale ma credo che a voi dei miei gusti non freghi una cippa) ma se il bello può essere soggettivo il buono non lo è. Visto che è ricercato in mezzo mondo Mullins sicuramente fa delle foto buone....con buona pace dei tuoi conoscenti ed i loro pesci wink.gif
A me ad esempio non convincono il lavoro di McCurry per Lavazza, ma visto il successo avuto ed immaginando il compenso ricevuto devo ammettere che ha fatto un buon lavoro.
francopelle
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 06:33 AM) *
son gusti!
conosco decine di persone prenderebbero a schiaffi il fotografo con un grosso pesce puzzolente se gli si consegna un album con quelle foto... biggrin.gif


beh' ovvio che tutto dipende dal gusto e dalla finezza di certe persone..quelle foto sono stupende e non apprezzandole bah'.! vero è che ho visto con raccapriccio certe foto matrimonio da paura ma come detto prima i gusti son gusti..
RPolini
QUOTE(R9positivo @ Apr 12 2016, 01:08 AM) *
Il matrimonio.........anche se non sembra, è il genere piu difficile da fare.
(fare bene)

non esageriamo ...
mikifano
Per far quelle foto non è che ci vuole una Fuji.... La d90 non ti farebbe mancare niente! Solo che la d90 non ti rende figo! biggrin.gif Parlate di eccellenza Fuji e portate esempi di foto spasticciate al computer, con una latitudine di posa da compattina.... Ombre chiuse e luci bruciate.... Sicuramente il jpg della fotocamera è meglio! Anche la mia "penna", che costa la metà fa jpg migliori.....
mikifano
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace!
Detto questo, per me paragonare le foto McCerry/Lavazza con quelle del matrimonio in caffè/latte è improponibile......
danspado
Scusami Mikifano ma sinceramente parlando mi sembri davvero poco obiettivo nei tuoi ragionamenti, hai mai usato un sistema Fuji personalmente?

Senza offesa ma parlare senza cognizione di causa è quantomeno fuorviante.

Ripeto senza offesa ovviamente.
mikifano
QUOTE(danspado @ Apr 12 2016, 09:42 AM) *
Scusami Mikifano ma sinceramente parlando mi sembri davvero poco obiettivo nei tuoi ragionamenti, hai mai usato un sistema Fuji personalmente?

Senza offesa ma parlare senza cognizione di causa è quantomeno fuorviante.

Ripeto senza offesa ovviamente.

Non mi mi offendi
Le Fuji fanno belle foto come le Nikon o le Olympus!
Hanno pro e contro sia nei confronti delle reflex Nikon che ML Olympus
Ma il fatto è, per me, che le foto del matrimonio linkate come esempio non rendono le capacità della Fuji usata perché "spasticciate" al computer!
Per questo ho detto anche con una D90 puoi fare quelle foto!
robycass
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 12 2016, 01:40 AM) *
Che belle porcamiseria!
Quando si dice avere il manico!


le foto sono bellissime. Ma un matrimonio quasi tutto in b/n con contrasti così forti mi da più l'idea di un funerale che un matrimonio (mio gusto personale eh.... le foto però sono bellissime)

ciao
dbertin
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 09:36 AM) *
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace!
Detto questo, per me paragonare le foto McCerry/Lavazza con quelle del matrimonio in caffè/latte è improponibile......


Mi inchino alla tua sapienza e credo sia inutile andare avanti ph34r.gif
R9positivo
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 09:19 AM) *
Per far quelle foto non è che ci vuole una Fuji.... La d90 non ti farebbe mancare niente! Solo che la d90 non ti rende figo! biggrin.gif Parlate di eccellenza Fuji e portate esempi di foto spasticciate al computer, con una latitudine di posa da compattina.... Ombre chiuse e luci bruciate.... Sicuramente il jpg della fotocamera è meglio! Anche la mia "penna", che costa la metà fa jpg migliori.....


Non si tratta di eccellenza Fuji, si tratta di avere occhio e sensibilità per poter riconoscere quando una foto è una foto, e quando invece è solo un insignificante insieme di pixel, anche se di ottima qualità.
Mi sbaglierò, ma molto probabilmente non essendo capace di "vedere" oltre il lato puramente elettrotecnico, dubito molto che tu possa capire questa differenza. Quando io guardo un immagine non guardo alla latutudine di posa, al rumore digitale, agli iso, o a tutte le cretinate a cui molti danno peso, ma guardo a quello che il fotografo è stato in grado di fermare in quel momento, l'attimo unico e imperdibile, uno sguardo, un gesto, cose che trasmettono una emozione particolare e che riguardandole a distanza di anni, possano emozionare e non far discutere sulla latitudine di posa, in quanto la fotografia come arte, va interpretata anche in maniera libera da questi rigidi parametri tecnici che come unico risultato hanno quello di limitarla.
Molto probabilmente tu e i tuoi amici prendereste a pesci in faccia chi scatta foto del genere, e non lo dubito affatto, credimi, ma per fortuna esistono ancora fotografi con la F maiuscola, ed è grazie ai tuoi pescivendoli che questi possono emergere e differenziarsi, riuscendo a lavorare con soddisfazione!
dbertin
QUOTE(R9positivo @ Apr 12 2016, 10:09 AM) *
Non si tratta di eccellenza Fuji, si tratta di avere occhio e sensibilità per poter riconoscere quando una foto è una foto...


...infatti era un esempio non per esaltare le qualità di un sistema fotografico ma per dimostrare che si può avere successo con le proprie foto INDIPENDENTEMENTE dal fatto che si usi reflex, mirrorless, APS-C, m4/3, full frame, nikon, canon, fuji, olympus, leica, sony, polaroid, pentax, hasselblad......
mikifano
QUOTE(dbertin @ Apr 12 2016, 10:14 AM) *
...infatti era un esempio non per esaltare le qualità di un sistema fotografico ma per dimostrare che si può avere successo con le proprie foto INDIPENDENTEMENTE dal fatto che si usi reflex, mirrorless, APS-C, m4/3, full frame, nikon, canon, fuji, olympus, leica, sony, polaroid, pentax, hasselblad......


Se era questo il senso, ditelo!
Si parlava di ottiche e sensori, poi dite che non serve a niente che bisogna essere artisti....

Poi i pescivendoli mi sono simpatici! Quelli che conosco io il pesce lo buttano nel secchio prima che qualcuno gli faccia presente che non era buono!
riccardoal
al di la del brand ,per esperienza personale,dico che l unica pecca che ho trovato nella mirrorless e' l ergonomia e la mancanza del display superiore e non e' una cosa a cui ci si puo abituare....avendo le mani grandi quando la impugno 9 volte su dieci il palmo della mia mano trova qualche tasto o ghiera ed attiva menu' o cambia settaggi ed in certe situazioni ( matrimoni per esempio ) perdere il momento dello scatto puo essere estremamente negativo.Con la D800 sono io che comando mentre con la ML sono in soggezione e mi trovo sempre a controllare i settaggi nel mirino.Devo poi ammettere che da che uso la Fuji Xt10 con essa scatto in jpeg on camera ed i files che sforna sono estremamente efficaci ma magari stesso risultato lo otterrei anche con la D800 basterebbe provare.....
lexio
QUOTE(danspado @ Apr 9 2016, 02:23 PM) *
Tornare in DX non la vedo così drammatica, il salto a FF l'ho fatto più per avere resa migliore agli alti ISO che per altro, però il sensore x-trans mi sembra regga molto bene fino a 6400.....per l'ergonomia ovviamente perderei una presa migliore ma di sicuro guadagnerei in dimensione e soprattutto peso.......dubbi dubbi....poi diciamo pure che le ottiche fuji tutte in metallo così come i corpi sono davvero di qualità altissima.....molti dubbi....


Come sempre, uno fa una domanda e gli arrivano risposte di ogni tipo diverso.

Poi per favore, guardare il sito di un fotografo che pubblica uno scatto per ogni matrimonio, e per di più in bianco e nero, vuol dire tutto e non vuol dire niente.

Anche con una coolpix, convertendo in bn, si può scattare a massimi ISO e poi tirare fuori qualcosa di carino. E poi, una foto bella per ogni servizio esce a tutti, riuscirei a farla anche io una foto bella ad ogni matrimonio. biggrin.gif

Comunque, per tornare alla domanda dell'autore del post:
chiedevi se avresti perso come qualità.... parlando di dati e non di impressioni o di quello che piace a uno o all'altro, ecco un link

http://www.dxomark.com/cameras/brand-nikon...ataType=rankDxo

in cui puoi vedere che il sensore della D610 è al posto n° 8 mentre quelli della Fuji (è vero che mancano i più recenti, ma il top tra le fuji recensite è sotto alla Nikon D5100) sono molto più in basso. A questo aggiungi uno stop in meno di luminosità sull'obiettivo, e ti rispondi da solo che ci perdi parecchio in qualità.

Onestamente, ti ripeto che il successo delle ML sta maggiormente nella leggerezza e compattezza, oltre a un discorso di marketing e di immagine etc etc... comunque, se vuoi fare una scelta in base alle tue preferenze, nessuno ti può consigliare meglio di te stesso perchè se ti piace lo scatto meditato, con la MAF manuale e un obiettivo fisso luminoso, allora è di sicuro la scelta giusta per te... tu hai chiesto se ci vai a rimettere in termini di qualità, la risposta è che prendendo un sensore con minore tenuta agli ISO alti e mettendoci un obiettivo con uno stop in meno, ci rimetti. Punto e basta.
dbertin
QUOTE(lexio @ Apr 12 2016, 11:19 AM) *
Poi per favore, guardare il sito di un fotografo che pubblica uno scatto per ogni matrimonio, e per di più in bianco e nero, vuol dire tutto e non vuol dire niente.
Anche con una coolpix, convertendo in bn, si può scattare a massimi ISO e poi tirare fuori qualcosa di carino. E poi, una foto bella per ogni servizio esce a tutti, riuscirei a farla anche io una foto bella ad ogni matrimonio. biggrin.gif


ohmy.gif
_FeliX_
QUOTE(lexio @ Apr 12 2016, 11:19 AM) *
in cui puoi vedere che il sensore della D610 è al posto n° 8 mentre quelli della Fuji (è vero che mancano i più recenti, ma il top tra le fuji recensite è sotto alla Nikon D5100) sono molto più in basso. A questo aggiungi uno stop in meno di luminosità sull'obiettivo, e ti rispondi da solo che ci perdi parecchio in qualità.

Onestamente, ti ripeto che il successo delle ML sta maggiormente nella leggerezza e compattezza, oltre a un discorso di marketing e di immagine etc etc...


La mia X-T1 alla D5100 se la mangia a colazione e si fa pure un bel ruttino... e il successo delle ML (Sony Oly Fuji) sta nel fatto che hanno ormai una qualità pazzesca, flessibilità (ci monti di tutto), sensori allucinanti (X-Trans) e pure FX (Sony) e un parco ottiche spettacolari da ubriacarsi (Fujinon).
Poi sei libero di fidarti delle classifiche che vuoi e comperare di conseguenza.

Comunque, davvero mi sono scocciato di replicare sempre alle solite cose buttate lì, senza conoscenza, tanto per.
pes084k1
QUOTE(R9positivo @ Apr 12 2016, 10:09 AM) *
Non si tratta di eccellenza Fuji, si tratta di avere occhio e sensibilità per poter riconoscere quando una foto è una foto, e quando invece è solo un insignificante insieme di pixel, anche se di ottima qualità.
Mi sbaglierò, ma molto probabilmente non essendo capace di "vedere" oltre il lato puramente elettrotecnico, dubito molto che tu possa capire questa differenza. Quando io guardo un immagine non guardo alla latutudine di posa, al rumore digitale, agli iso, o a tutte le cretinate a cui molti danno peso, ma guardo a quello che il fotografo è stato in grado di fermare in quel momento, l'attimo unico e imperdibile, uno sguardo, un gesto, cose che trasmettono una emozione particolare e che riguardandole a distanza di anni, possano emozionare e non far discutere sulla latitudine di posa, in quanto la fotografia come arte, va interpretata anche in maniera libera da questi rigidi parametri tecnici che come unico risultato hanno quello di limitarla.
Molto probabilmente tu e i tuoi amici prendereste a pesci in faccia chi scatta foto del genere, e non lo dubito affatto, credimi, ma per fortuna esistono ancora fotografi con la F maiuscola, ed è grazie ai tuoi pescivendoli che questi possono emergere e differenziarsi, riuscendo a lavorare con soddisfazione!


Guarda che con una macchina piccola hai più occasioni che con un bestione con tapponi al collo. E se cogli l'occasione, è più facile ottenere buoni risultati con la mirrorless. Infine ricordo che la fotografia, come dicono bene gli inglesi, si chiama "still", niente che scappi nel tempo di installazione della camera, ed è una TECNICA, al massimo un'arte minore. Sbagli lì una foto granosa, non risolta, fuori latitudine di posa, con il WB verdino e ti fai ridere appresso dall'"opinione comune", che non è quello di un forum o rivista da 5 euro di condivisioni più o meno esibizioniste. Il resto è reportage e documentazione e pagnotta, che è distorsione della fotografia, quindi "f" minuscola, che il video fa meglio e con più coinvolgimento, come dimostrano anche i fatturati ("mean opinion score"). Se poi mi parli dello street sfocato, sfiatato e mosso rubato in metropolitana, un classico del genere, dove è abbastanza vietato, quella non è arte. Anzi...

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 12 2016, 12:14 PM) *
La mia X-T1 alla D5100 se la mangia a colazione e si fa pure un bel ruttino... e il successo delle ML (Sony Oly Fuji) sta nel fatto che hanno ormai una qualità pazzesca, flessibilità (ci monti di tutto), sensori allucinanti (X-Trans) e pure FX (Sony) e un parco ottiche spettacolari da ubriacarsi (Fujinon).
Poi sei libero di fidarti delle classifiche che vuoi e comperare di conseguenza.

Comunque, davvero mi sono scocciato di replicare sempre alle solite cose buttate lì, senza conoscenza, tanto per.


Simpatico paragone, con una mirrorless simile hai davvero più luminosità effettiva (dove risolvi qualcosa), meno vibrazioni e quindi non devi tirare neppure gli ISO. Ma è stato sempre così. Le migliori reflex per fare fotografia (Nikon FMx/FEx/FA, Leica Rx e alcune Contax RTS) eguagliavano o battevano le "mirrorless" di allora (Leica M & C. e alcune compatte) solo a specchio sollevato e con lunghi fuochi o macro. La storia semplicemente si ripete. Ma non è che con la Leica M ci si lamentasse della resa con la Ilford 3200, che nessuno ce la metteva dentro.
Una macchina ad alta risoluzione, se il rumore copre e rovina le alte frequenze, diventa peggio di una macchina a bassa risoluzione nominale, uno dei cardini della teoria dell'informazione. Allora andava bene la Nikon Fx o le pariclasse Canon...

A presto telefono.gif

Elio
R9positivo
QUOTE(dbertin @ Apr 12 2016, 12:22 AM) *
A proposito di matrimoni con ML.........


Ha uno stile che mi piace, documentaristico, di impatto immediato, da reportage giornalistico......
questo è il mio ideale di fotografia, ed ecco perchè ho scritto che il reportage di matrimonio secondo me è tra i piu difficili, proprio perchè è veramente difficile uscire dalla banalità e realizzare qualcosa di veramente suggestivo.
Puntare l'obiettivo contro un bel tramonto sul lago, quello piu o meno posso o farlo tutti, chiunque si mette li a scattare qualche centinaio di foto, dai che ti ridai alla fine una buona la fa, ma immortalare un attimo che mai piu ti si ripresenterà davanti alla macchina, e farlo in questo modo.....beh, credo che non sia da tutti, percui questo ha la mia ammirazione.
mikifano
QUOTE(lexio @ Apr 12 2016, 11:19 AM) *
Come sempre, uno fa una domanda e gli arrivano risposte di ogni tipo diverso.

Poi per favore, guardare il sito di un fotografo che pubblica uno scatto per ogni matrimonio, e per di più in bianco e nero, vuol dire tutto e non vuol dire niente.

Anche con una coolpix, convertendo in bn, si può scattare a massimi ISO e poi tirare fuori qualcosa di carino. E poi, una foto bella per ogni servizio esce a tutti, riuscirei a farla anche io una foto bella ad ogni matrimonio. biggrin.gif

Comunque, per tornare alla domanda dell'autore del post:
chiedevi se avresti perso come qualità.... parlando di dati e non di impressioni o di quello che piace a uno o all'altro, ecco un link

http://www.dxomark.com/cameras/brand-nikon...ataType=rankDxo

in cui puoi vedere che il sensore della D610 è al posto n° 8 mentre quelli della Fuji (è vero che mancano i più recenti, ma il top tra le fuji recensite è sotto alla Nikon D5100) sono molto più in basso. A questo aggiungi uno stop in meno di luminosità sull'obiettivo, e ti rispondi da solo che ci perdi parecchio in qualità.

Onestamente, ti ripeto che il successo delle ML sta maggiormente nella leggerezza e compattezza, oltre a un discorso di marketing e di immagine etc etc... comunque, se vuoi fare una scelta in base alle tue preferenze, nessuno ti può consigliare meglio di te stesso perchè se ti piace lo scatto meditato, con la MAF manuale e un obiettivo fisso luminoso, allora è di sicuro la scelta giusta per te... tu hai chiesto se ci vai a rimettere in termini di qualità, la risposta è che prendendo un sensore con minore tenuta agli ISO alti e mettendoci un obiettivo con uno stop in meno, ci rimetti. Punto e basta.


Concordo al 101%

Quanto ai rutti della xt1..... Li fa alla 5100 non di certo alla 610...
....perché nel discutere.... Essendo il sensore FX da 24mb prodotto da soni (e usato anche da altri) uno dei migliori in assoluto, qualsiasi altro sensore più piccolo perde!
Quanto? All'incirca tanto quanti sono i mmq di differenza!
Poi se le foto dovete post produrle come quel tale, non discorrete di fotocamere e lenti ma di schede grafiche, software, ram, ecc
pes084k1
QUOTE(R9positivo @ Apr 12 2016, 01:00 PM) *
Ha uno stile che mi piace, documentaristico, di impatto immediato, da reportage giornalistico......
questo è il mio ideale di fotografia, ed ecco perchè ho scritto che il reportage di matrimonio secondo me è tra i piu difficili, proprio perchè è veramente difficile uscire dalla banalità e realizzare qualcosa di veramente suggestivo.
Puntare l'obiettivo contro un bel tramonto sul lago, quello piu o meno posso o farlo tutti, chiunque si mette li a scattare qualche centinaio di foto, dai che ti ridai alla fine una buona la fa, ma immortalare un attimo che mai piu ti si ripresenterà davanti alla macchina, e farlo in questo modo.....beh, credo che non sia da tutti, percui questo ha la mia ammirazione.


Ma quale attimo... nei matrimoni tutto è cerimonioso, preparato (se non ti vuoi far insultare dopo), spontaneità zero. Puoi fare quelle cose che pensi (e io l'ho fatto fortunatamente "a favore degli sposi", non del fotografo) se hai qualche cane sciolto da sguinzagliare a caccia libera, dove la ML non è necessaria, ma aiuta. Comunque scarti molto e non fai un "servizio", ma un'"integrazione" di qualità o una parziale sostituzione del servizio manchevole, con riduzione dei profitti. Un tramonto? Veramente lì devi prepararti a puntino, guardare il momento, pronto a cambiare filtri, se sbagli lì, dopo PS fa relativamente poco.
Poi certo nell'"attimo fuggente" la risoluzione non serve, per mosso e altro, ma non sperare di ingrandire. La foto buona è "abbastanza grande". Ogni foto bella è più bella se ingrandisci al massimo tecnico, se no non è tanto bella. In fondo, come dicevano i mitraglieri degli elicotteri in Vietnam, "ogni cosa che hai colpito era un bersaglio", ma non venirmi a raccontare che ci hai mirato.

A presto telefono.gif

Elio
francopelle
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 01:00 PM) *
Concordo al 101%

Quanto ai rutti della xt1..... Li fa alla 5100 non di certo alla 610...
....perché nel discutere.... Essendo il sensore FX da 24mb prodotto da soni (e usato anche da altri) uno dei migliori in assoluto, qualsiasi altro sensore più piccolo perde!
Quanto? All'incirca tanto quanti sono i mmq di differenza!
Poi se le foto dovete post produrle come quel tale, non discorrete di fotocamere e lenti ma di schede grafiche, software, ram, ecc


aspettiamo giugno l'erede la X-T2 che erediterà se non anche migliorato il sensore 24mpx della x-pro2 e altre piccole features...non di poco conto...
pes084k1
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 01:00 PM) *
Concordo al 101%

Quanto ai rutti della xt1..... Li fa alla 5100 non di certo alla 610...
....perché nel discutere.... Essendo il sensore FX da 24mb prodotto da soni (e usato anche da altri) uno dei migliori in assoluto, qualsiasi altro sensore più piccolo perde!
Quanto? All'incirca tanto quanti sono i mmq di differenza!
Poi se le foto dovete post produrle come quel tale, non discorrete di fotocamere e lenti ma di schede grafiche, software, ram, ecc


Non è corretto, calma tutti. Parlava della D5100, ma contro una XT-2 24 Mp le cose sono diverse per un FX 24 Mp, verso la D610 arrivi a risolvenza superiore (+obiettivi, - filtro AA, - artefatti, video...) e hai sempre 1+ stop di guadagno con le vibrazioni, che compensa circa uno stop di ISO, che non usi più). Poi tra un XTrans a 16 e a 24 le differenze reali non sono eclatanti. La D610 ha il vantaggio che ti puoi accontentare di ottiche meno spinte, più economiche e vecchie, ma non fare paragoni per sistemi ipotetici al top. La D610 resta più cost effective a livello consumer.

A presto telefono.gif

Elio

A presto
_FeliX_
QUOTE(francopelle @ Apr 12 2016, 01:46 PM) *
aspettiamo giugno l'erede la X-T2 che erediterà se non anche migliorato il sensore 24mpx della x-pro2 e altre piccole features...non di poco conto...



Si ma a te non vien da ridere a leggere tutte ste baggianate? Si fa a gara a chi ce l'ha più lungo, si citano le classifiche dei GURU, si snocciolano i tecnicismi più assurdi, grafici, proiezioni, ingrandimenti al 1000%, hotpixel, caduta ai bordi, nitidezza lpmm ccbb con scappellamento a destra... il tutto per cosa? Per dire che Nikon è la numero 1 e Sony, Olympus e Fuji vendono solo perchè fa moda oggi usare le ML che sono solo ciofeche.
Gli mostri esempi clamorosi e ti senti replicare che le stesse cose si possono fare con una compatta qualsiasi.
FATELE!
Io quando ci sono queste discussioni me la spasso sempre messicano.gif

francopelle
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 12 2016, 02:08 PM) *
Si ma a te non vien da ridere a leggere tutte ste baggianate? Si fa a gara a chi ce l'ha più lungo, si citano le classifiche dei GURU, si snocciolano i tecnicismi più assurdi, grafici, proiezioni, ingrandimenti al 1000%, hotpixel, caduta ai bordi, nitidezza lpmm ccbb con scappellamento a destra... il tutto per cosa? Per dire che Nikon è la numero 1 e Sony, Olympus e Fuji vendono solo perchè fa moda oggi usare le ML che sono solo ciofeche.
Gli mostri esempi clamorosi e ti senti replicare che le stesse cose si possono fare con una compatta qualsiasi.
FATELE!
Io quando ci sono queste discussioni me la spasso sempre messicano.gif


non posso rispondere verrei bannato..io tra 5 minuti esco prendo la metropolitana e vado alla fondazione Luciana Matalon dove dal 31 marzo all'8 aprile (prolungato fino al 14 visto il successo) è in corso un X-Photographer Day's
riccardoal
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 12 2016, 02:08 PM) *
Si ma a te non vien da ridere a leggere tutte ste baggianate? Si fa a gara a chi ce l'ha più lungo, si citano le classifiche dei GURU, si snocciolano i tecnicismi più assurdi, grafici, proiezioni, ingrandimenti al 1000%, hotpixel, caduta ai bordi, nitidezza lpmm ccbb con scappellamento a destra... il tutto per cosa? Per dire che Nikon è la numero 1 e Sony, Olympus e Fuji vendono solo perchè fa moda oggi usare le ML che sono solo ciofeche.
Gli mostri esempi clamorosi e ti senti replicare che le stesse cose si possono fare con una compatta qualsiasi.
FATELE!
Io quando ci sono queste discussioni me la spasso sempre messicano.gif


sai bene come la penso e posso tranquillamente dire a chi lo asserisce che usandola mi sento a disagio rispetto alla reflex ( come ho piu volte detto )ma non certo per la qualita' dei risultati....
dbertin
QUOTE(_FeliX_ @ Apr 12 2016, 02:08 PM) *
Si ma a te non vien da ridere a leggere tutte ste baggianate? Si fa a gara a chi ce l'ha più lungo, si citano le classifiche dei GURU, si snocciolano i tecnicismi più assurdi, grafici, proiezioni, ingrandimenti al 1000%, hotpixel, caduta ai bordi, nitidezza lpmm ccbb con scappellamento a destra... il tutto per cosa? Per dire che Nikon è la numero 1 e Sony, Olympus e Fuji vendono solo perchè fa moda oggi usare le ML che sono solo ciofeche.
Gli mostri esempi clamorosi e ti senti replicare che le stesse cose si possono fare con una compatta qualsiasi.
FATELE!
Io quando ci sono queste discussioni me la spasso sempre messicano.gif


E' la fiera del ridicolo... rolleyes.gif
R9positivo
QUOTE(pes084k1 @ Apr 12 2016, 01:38 PM) *
Ma quale attimo... nei matrimoni tutto è cerimonioso, preparato (se non ti vuoi far insultare dopo), spontaneità zero. Puoi fare quelle cose che pensi (e io l'ho fatto fortunatamente "a favore degli sposi", non del fotografo) se hai qualche cane sciolto da sguinzagliare a caccia libera, dove la ML non è necessaria, ma aiuta. Comunque scarti molto e non fai un "servizio", ma un'"integrazione" di qualità o una parziale sostituzione del servizio manchevole, con riduzione dei profitti. Un tramonto? Veramente lì devi prepararti a puntino, guardare il momento, pronto a cambiare filtri, se sbagli lì, dopo PS fa relativamente poco.
Poi certo nell'"attimo fuggente" la risoluzione non serve, per mosso e altro, ma non sperare di ingrandire. La foto buona è "abbastanza grande". Ogni foto bella è più bella se ingrandisci al massimo tecnico, se no non è tanto bella. In fondo, come dicevano i mitraglieri degli elicotteri in Vietnam, "ogni cosa che hai colpito era un bersaglio", ma non venirmi a raccontare che ci hai mirato.

A presto telefono.gif

Elio


Questa che elenchi è la realtà, e cioè proprio come sostengo, è la differenza tra un servizio mediocre e banale, e un reportage di matrimonio!
Però il punto principale è che guardare non è la stessa cosa di "vedere".......percui non posso nemmeno dirti di riguardare meglio quelle foto, sarebbe tempo perso!
mikifano
L'autore del post ha una D610 + zoom stabilizzato e, se non ho capito male, vuol capire cosa perde e cosa guadagna a passare ad una Fuji con analogo zoom.... Quindi il paragone si deve fare tra il sensore Sony 24*36 da 24mp della D610 e l'X factor 16*24 da 16mp...
....le baggianate.... Magari voi siete tifosi di calcio che non avete capito la differenza tra fotografare e tifare....
SeveII
Ciao a tutti,
è vero che nei forum si debba discutere anche delle migliorie tecniche che la tecnologia ci sforna tutti i giorni, ma credo che fotografare sia tutta un'altra roba e di qualsiasi cosa si parli si finisce sempre sulle stesse cose!!!
Queste citazioni di grandi fotografi che dei MP, ingrandimenti al 100%, caduta ai bordi, nitidezza, lpmm etc. non glie ne fregava nulla!!!

"La macchina fotografica è uno strumento semplice, anche il più stupido può usarla, la sfida consiste nel creare attraverso di essa quella combinazione tra verità e bellezza chiamata arte. E’ una ricerca soprattutto spirituale. Cerco verità e bellezza nella trasparenza d’una foglia d’autunno, nella forma perfetta di una chiocciola sulla spiaggia, nella curva d’una schiena femminile, nella consistenza d’un vecchio tronco d’albero e anche in altre sfuggenti forme della realtà" Isabel Allende

"Non bisognerebbe mai giudicare un fotografo dal tipo di pellicola che usa, ma solo da come la usa" Ernst Haas

"Dieci fotografi di fronte allo stesso soggetto producono dieci immagini diverse, perché, se è vero che la fotografia traduce il reale, esso si rivela secondo l’occhio di chi guarda" Gisele Freund

"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni"
Andreas Feininger

"Non c’è niente di peggio di un’immagine nitida di un concetto sfuocato" Ansel Adams



mikifano
Ben detto!!!

(la fotocamera che fa foto da se ancora devono farla!)
Cobaltatore
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 04:32 PM) *
Ben detto!!!

(la fotocamera che fa foto da se ancora devono farla!)



E quindi non serve nemmeno star qui a discriminare se si perde qualcosa con una DX piuttosto che con una FX (probabilmente l'unica cosa che si perde davvero è il tempo a cercare di dimostrare che questo è meglio di quello). wink.gif
Oppure la filosofia, vale solo per azzerare le argomentazioni di chi parla Bene della concorrenza?

Chi usa entrambi i sistemi per fotografare, spesso asserisce (a ragione dico io) che le differenze sostanziali le vedono nei forum, perchè chi ci deve fare quello che ci deve fare lo fa a prescindere che sia Nikon, Fuji, Sony, FX, DX o quello che è.
_FeliX_
QUOTE(Cobaltatore @ Apr 12 2016, 05:09 PM) *
E quindi non serve nemmeno star qui a discriminare se si perde qualcosa con una DX piuttosto che con una FX (probabilmente l'unica cosa che si perde davvero è il tempo a cercare di dimostrare che questo è meglio di quello). wink.gif
Oppure la filosofia, vale solo per azzerare le argomentazioni di chi parla Bene della concorrenza?

Chi usa entrambi i sistemi per fotografare, spesso asserisce (a ragione dico io) che le differenze sostanziali le vedono nei forum, perchè chi ci deve fare quello che ci deve fare lo fa a prescindere che sia Nikon, Fuji, Sony, FX, DX o quello che è.


E già... se si scrive che il panorama ML è carente di ottiche tutto va bene.

Se fai notare che Fuji ha una gamma di ottiche più che completa e di qualità eccelsa... si passa immediatamente a fare i confronti con la D5100, la D90, a scrivere che basta una compatta a fare le stesse cose, è solo moda etc etc.

Point of view! laugh.gif
mikifano
QUOTE(Cobaltatore @ Apr 12 2016, 05:09 PM) *
E quindi non serve nemmeno star qui a discriminare se si perde qualcosa con una DX piuttosto che con una FX (probabilmente l'unica cosa che si perde davvero è il tempo a cercare di dimostrare che questo è meglio di quello). wink.gif
Oppure la filosofia, vale solo per azzerare le argomentazioni di chi parla Bene della concorrenza?

Chi usa entrambi i sistemi per fotografare, spesso asserisce (a ragione dico io) che le differenze sostanziali le vedono nei forum, perchè chi ci deve fare quello che ci deve fare lo fa a prescindere che sia Nikon, Fuji, Sony, FX, DX o quello che è.


Ho detto che le Fuji hanno pro e contro sia verso le Nikon (sia FX che DX) che verso le m43......
Pro e Contro, entrambi
Poi, siccome le foto le fa chi fotografa, è lui che deve scegliere cosa è meglio!
L'autore del post ha chiesto i pro e contro dell'andare da D610 a Fuji.....
.....solo che qualcuno che ha Fuji è così convinto delle sue scelte che arriva ad insultare pur di non riconoscere che dei vantaggi alla 610 non glieli toglierà mai nessuno, tipo un sensore più performante, durata batteria superiore, più accessori, più usato da comprare

Solo che, come sempre più spesso accade, nei forum, e questo non fa eccezione, anziché discutere e approfondire si litiga come tra tifosi di calcio...... Tifosi....
lexio
Io non ho mai detto che Fuji non abbia un parco ottiche di tutto rispetto, anzi la sto guardando con molto interesse.
Però se uno fa una domanda precisa gli si dovrebbe dare una risposta precisa.

Se il suddetto ha acquistato una FX per avere più resa ad alti ISO, e chiede se nel fare il suo cambio perderebbe di qualità (cioè di resa ad alti ISO o in condizioni limite) la risposta dovrebbe essere solo SI.

Non è onesto portare delle risposte soggettive in base alle proprie preferenze quando si fa una domanda oggettiva.

Poi , ragazzi, la tecnologia del mirino elettronico e il parco ottiche di Fuji sono da paura, uno spettacolo, ripeto è un sistema davvero fantastico, però ci vuole un po' di obiettività nelle risposte.
_FeliX_
QUOTE(lexio @ Apr 12 2016, 05:40 PM) *
Io non ho mai detto che Fuji non abbia un parco ottiche di tutto rispetto, anzi la sto guardando con molto interesse.
Però se uno fa una domanda precisa gli si dovrebbe dare una risposta precisa.

Se il suddetto ha acquistato una FX per avere più resa ad alti ISO, e chiede se nel fare il suo cambio perderebbe di qualità (cioè di resa ad alti ISO o in condizioni limite) la risposta dovrebbe essere solo SI.

Non è onesto portare delle risposte soggettive in base alle proprie preferenze quando si fa una domanda oggettiva.

Poi , ragazzi, la tecnologia del mirino elettronico e il parco ottiche di Fuji sono da paura, uno spettacolo, ripeto è un sistema davvero fantastico, però ci vuole un po' di obiettività nelle risposte.



Esatto, io non sono entrato nel merito del topic, sono intervenuto solo quando qualcuno ha scritto l'esatto contrario di quello che hai appena affermato. E non sta bene fare disinformazione... solo perchè si è tifosi Nikon biggrin.gif
R9positivo
Allora eccoti la risposta...... Tieniti la D610!

Troppo semplice?
mikifano
Prova a menzionare le bugie, almeno mettiamo nero su bianco, una volta per tutte, chi è il bugiardo!
riccardoal
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 06:29 PM) *
Prova a menzionare le bugie, almeno mettiamo nero su bianco, una volta per tutte, chi è il bugiardo!


Miki non per fare il polemico ma riporto integralmente quanto da te scritto in prima pagina

Ho una mirrorless che uso molto e che porto sempre (quasi) con me! Leggera, stimola la creatività (perlomeno la mia) fa belle foto ma.... Non ha le ottiche, non ha i software, non ha accessori di una Nikon! E per fortuna che ho una PEN, il cui sistema m43 è il più fornito! Poi la pen è stabilizzata con qualsiasi ottica! FUJI NO, mi spiace! Se non Olympus la mirrorless prendila Sony FX: almeno hai un gran sensore!

magari si e' trattato di un inciampo ma non puoi negarlo...
mikifano
Bene, ho il file con le tabelline: posso dimostrare quel che ho detto!
Datemi tempo che sono fuori e scrivo da uno Smartphone.....
Poi dopo, chiudiamo il discorso!
No perché se ci sono i numeri, il resto è aria fritta!
A dopo!
francopelle
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 06:51 PM) *
Bene, ho il file con le tabelline: posso dimostrare quel che ho detto!
Datemi tempo che sono fuori e scrivo da uno Smartphone.....
Poi dopo, chiudiamo il discorso!
No perché se ci sono i numeri, il resto è aria fritta!
A dopo!

i numeri, le statistiche. risolvenza superiore, le linee
io uscirei un po di più a fotografare
R9positivo
Un autentica guerra di religione dalla quale nessuno potrà uscirne vincitore!
Se continuiamo a discutere di dati tecnici, e pixelate varie, non se ne esce vivi, mentre se consideriamo il fatto che una macchina fotografica si chiama cosi perchè serve a fare foto, (e non test al compiuter) forse, dico forse.........si puo ragionare.
Consideriamo che tutto andrebbe valutato in base al tipo di fotografia che si fa! Io per esempio, nel caso di fotografia sportiva, o naturalistica, mai lascerei il corredo reflex, anche se con una ML si potrebbe fare ugualmente, ma perchè lavorare con delle limitazioni quando si puo fare in maniera migliore e piu comoda con una reflex?
Invece, sopratutto per un certo tipo di reportage, prenderei seriamente in considerazione una ML, sopratutto una Fuji, perchè specialmente per un matrimonialista, che scatta in media 3/400 foto in ogni cerimonia, diventa molto importante scattare direttamente un buon jpeg.......altrimenti diventa un incubo editarle tutte, e Fuji permette di avere un jpeg gia utilizzabile, specie per chi la macchina fotografica la sa usare, e un professionista si presume che sia capace.
Parlare di qualità è ridicolo quanto le discussioni tra bambini all'asilo....... tipo "il mio babbo è piu forte del tuo"
perchè in termini di qualità i sensori di oggi sono tutti eccellenti e in grado di realizzare immagini buonissime, indipendentemente dal tipo e brand.
Per chi vuole cimentarsi in elucubrazioni tecnoscentifiche, ok, su un forum ci sta anche questo, ma io queste persone non posso chiamarle fotografi, anche se pensano di esserlo!
R9positivo
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 09:19 AM) *
Per far quelle foto non è che ci vuole una Fuji.... La d90 non ti farebbe mancare niente! Solo che la d90 non ti rende figo! biggrin.gif Parlate di eccellenza Fuji e portate esempi di foto spasticciate al computer, con una latitudine di posa da compattina.... Ombre chiuse e luci bruciate.... Sicuramente il jpg della fotocamera è meglio! Anche la mia "penna", che costa la metà fa jpg migliori.....


Mullins lavora in jpeg , proprio per non dover perdere tempo dietro ad un compiuter!
mikifano
QUOTE(francopelle @ Apr 12 2016, 08:23 PM) *
i numeri, le statistiche. risolvenza superiore, le linee
io uscirei un po di più a fotografare



quindi prima mi si dà del bugiardo (non tu), poi si mettono le mani avanti?
scommetto che tra poco qualcuno sarà anche capace di dire che i numeri non contano nulla...
....pur di non ammettere che il bugiardo, se c'è, non sono io

riccardoal
QUOTE(mikifano @ Apr 12 2016, 09:35 PM) *
quindi prima mi si dà del bugiardo (non tu), poi si mettono le mani avanti?
scommetto che tra poco qualcuno sarà anche capace di dire che i numeri non contano nulla...
....pur di non ammettere che il bugiardo, se c'è, non sono io


miki ti prego di smentire cio che hai scritto in prima pagina ed ho ripostato poco sopra.....questi sono fatti non chiacchiere.....
R9positivo
Secondo me, un po per sensibilità, e un po per educazione, nessuno si azzarda a dirti direttamente che hai scritto un bel po di min...chiate, ma tu fai come se io non avessi detto niente, era tanto per fare chiarezza.
mikifano
sono bugiardo?
leggete!

dissi: “non ha le ottiche”

Il sistema nikon F ha attualmente disponibili in Italia:
• 89 articoli Nikon comprensivi di 3 obiettivi Tilt Shift (di cui la fotocamera controlla l’esposizione anche durante i movimenti), fish eye, supertele per caccia fotografica, teleconverter (1.4x e 2x) e uno zoom 14-24 f/2.8 (fonte: http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses)
• 43 articoli Sigma, comprensivi di fish eye, supertele per caccia fotografica, 2 teleconverter e zoom 12/24 sia per FX che per DX (in termini di focale equivalente) (fonte: http://www.m-trading.it/ita/indice_prodotti.php?id=333)
• 26 obiettivi Tamron, comprensivi di supertele per caccia fotografia e zoom stabilizzato 15-30 f/2.8 (fonte: http://www.tamron.eu/it/obiettivi/)
• 11 obiettivi Tokina, comprensivi di zoom fish eye e grandangoli superluminosi quali 16-28 f/2.8 per FX o 11-16 f/2.8 e 14/20 f/2 per DX (fonte: http://www.rinowa.it/ )

Il sistema Fuji X ha attualmente disponibili in Italia:
• 20 obiettivi Fujinon a partire dal fisso con focale equivalente 21 f/2.8 (anziché 12/14 del sistema Nikon F e con oltre 1 stop di luminosità in meno) fino allo zoom con focale equivalente 600 f/5.6 ( anziché f/4 del sistema Nikon F e senza possibilità di moltiplicazione) (fonte: https://www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital...fujinon-x-mount )
• Sigma, Tamron e Tokina non producono lenti per il sistema x-mount

Il sistema Micro Four Third ha attualmente disponibili in Italia:
• 20 obiettivi Micro Zuiko a partire dallo zoom con focale equivalente 14-28 f/2.8 (stabilizzato su tutti i corpi Olympus) fino al fisso con focale equivalente 600 f/4 (stabilizzato su tutti i corpi Olympus, comprensivi di 2 fish eye di diversa luminosità (fonte: http://www.olympus.it/site/it/c/lenses/om_...nses/index.html )
• 26 obiettivi Panasonic di cui 5 marcati Leica a partire dallo zoom con focale equivalente 14-28 f/4 allo zoom con focale equivalente 600 f/5.6 oltreché fish eye e obiettivo 3D (fonte: http://www.panasonic.com/it/consumer/fotoc.../obiettivi.html )
• 3 obiettivi Sigma fissi, f/2.8, economicissimi (fonte: http://www.m-trading.it/ita/indice_prodotti.php?id=1134 )
• 1 obiettivo Tamron superzoom (fonte: http://www.tamron.eu/it/obiettivi/ )

Riassumendo: 165 obiettivi +4 teleconverter per il sistema Nikon F, 20 per il sistema X-mount e 50 per il sistema Micro Four Third

Si aggiunga:
- che fotocamere come la Olympus E-M1 possono usare le lenti Four Third (le reflex) con AF e esposimetro correttamente funzionanti
- che i sistemi Nikon F e Micro Four Third hanno lenti non più in commercio ma ugualmente funzionanti, con AF
- che Nikon F ha un notevole mercato dell'usato, dove comprare o vendere. In misura minore anche Micro Four Third
- X-mount ??

I due sistemi mirrorless possono usare quasi tutte le lenti fisse per 35mm o DX presenti sul mercato a mezzo adattatori. Però gli adattatori delle lenti sprovviste di ghiera diaframmi sono costosissimi e un funzionamento “particolare”, specie con gli zoom

Il sistema Micro Four Thirds ha adattatori “tilt” oppure “shift” per le lenti nikon con ghiera diaframmi

CONCLUSIONE:
• I sistemi Mirrorless hanno poche lenti dedicate, relativamente a sistemi come Nikon F o Canon EOS
• Il sistema Fuji ha molto meno scelta del sistema Micro Four Thirds, cioè ha soltanto 1/3 circa delle lenti disponibile sul formato concorrente.
• Il sistema Fuji ha interessanti buchi nelle tipologie di obiettivi disponibili: mancanza zoom 14-24/28 ad apertura f/2.8 stabilizzati, mancanza di supertele relativamente luminosi (dite non servono? Siate più precisi: non ci sono)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dissi “non ha i software”

Tra i principali programmi di sviluppo RAW non “della casa”, oltre ai noti prodotti Adobe, Corel e Capture, esiste il un software dalle caratteristiche interessanti e dal prezzo ugualmente interessante che non processa i RAW delle recenti Fuji. Questo software è DXO OPTICS PRO (fonte: http://www.dxo.com/us/photography/photo-so...pported-cameras )
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
dissi “non ha accessori di una Nikon!”

Le reflex Nikon hanno a dispozione una vasta gamma di flash:
• 6 speedlight Nikon + sistema commando SU + sistema macro SU+SB200 (fonte: http://www.nikon.it/it_IT/products/categor...peedlights.page )
• 5 flash Nissin + sistema wireless “air” (fonte: http://www.rinowa.it/ )
• 8 flash Metz, di cui uno ad anello e uno monotorcia con numero guida 76 (fonte: http://www.fowa.it/metz/ita/flash/ )
• Oltre ai tanti altri di marche emergenti, almeno una “manciata”

Le Mirrorless Fuji X hanno a disposizione i flash:
• 3 Fuji, di cui uno “normale” uno clone del prodotto Meike e uno minimale
• 1 flash Nissin compatto (fonte: http://www.rinowa.it/ )

Le mirrorless Micro Four Third hanno a dispozione una vasta gamma di flash:
• 3 speedlight Olympus di cui uno normale (e potente) 2 minimali (fonte: http://www.olympus.it/site/it/c/cameras_ac..._flash_systems/ )
• 1 speedlight Panasonic normale (e potente) (fonte: http://www.panasonic.com/it/consumer/fotoc...mw-fl580le.html )
• 1 flash Nissin (fonte: http://www.rinowa.it/ )
• 8 flash Metz, di cui uno ad anello e uno monotorcia con numero guida 76 (fonte: http://www.fowa.it/metz/ita/flash/ )
• Oltre ad altri di marche emergenti

CONCLUSIONE:
• I sistemi Mirrorless hanno meno flash disponibili, relativamente a sistemi come Nikon F o Canon EOS
• Il sistema Fuji ha molto meno scelta di speedlight del sistema Micro Four Thirds, di fatto soltanto 1/4 circa della scelta disponibile sul formato concorrente.
• Il sistema Fuji ha solo due flash normali, di potenza soltanto media
• Le Mirrorless non hanno accessori del tipo Battery Grip/Pack o se li hanno non hanno alternative di terzi produttori (risparmiare non è illecito)
• Taluni accessori flash, pur essendo tecnicamente utilizzabili, sono di fatto inutilizzabili su mirrorles perché comprometterebbero l’equilibrio statico (oltre ad essere ridicolo, come potrebbe essere una PEN con il softbox 20x30 sul flash a slitta)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Sono ancora bugiardo?
o lo è chi mi accusa?

scommetto che gli accusatori troveranno un modo per dire che quel che ho scritto non è vero o non conta o che la pratica..
o magari una scusa che nemmeno riesco ad immaginare a priori....

poi se c'è qualcosa che non so.. io sono felice di imparare, ma sono anche curioso di sapere se son bugiardo o no!
R9positivo
http://youtu.be/cl1Jfxd2OKE
Per chi sa l'inglese, è una bella lezione di fotografia! Viva la fotografia e grazie al cielo che ci sono anche fotografi cosi!
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.