gpdata
Nov 24 2004, 10:08 AM
Qualcuna mi sa' dire come si comporta l'ob. 17-35 f2,8 con il corpo D70 ?
Vorrei sostituire il mio 20mm f2,8.
Saluti
Gp
giannizadra
Nov 24 2004, 10:21 AM
QUOTE (gpdata @ Nov 24 2004, 10:08 AM) |
Qualcuna mi sa' dire come si comporta l'ob. 17-35 f2,8 con il corpo D70 ? Vorrei sostituire il mio 20mm f2,8. Saluti Gp |
Il 17-35 sul digitale si comporta in modo assolutamente fantastico (anche su pellicola) . Con la D70 è il mio obiettivo normale. Plasticità, brillantazza e nitidezza ai massimi livelli. E la straordinaria resa cromatica degli zoom AFS f/2,8 , che come riportano le "Nikon news" del tempo sono stati progettati con un occhio al digitale.
gpdata
Nov 24 2004, 10:33 AM
Gianni hai colpito nel segno, anch'io vorrei farlo diventare il mio normale.
Ti ringrazio per il tuo supporto, e la conferma della buona qualita' con il formato DX.
Saluti
matteoganora
Nov 24 2004, 11:40 AM
Anch'io confermo quanto detto da Luigi, ottima per paesaggio e ritratto ambientato, personalmente lo preferisco nettamente, per la costruzione e la fluidità della ghiera zoom, al 17-55DX, sono invece molto simili come resa ottica, anche se il 17-35 distorce meno.
Qui in allegato in ritratto a 35mm:
gpdata
Nov 24 2004, 11:43 AM
Non ho considerato il 17-55 perche' in formato DX, con i corpi nikon tradizionali sarebbe inutilizzabile.
giannizadra
Nov 24 2004, 01:14 PM
L'altro campo d'impiego: un paesaggio..
Antonio C.
Nov 24 2004, 01:54 PM
Concordo in pieno con Matteo, personalmente adoro qs obiettivo.
gpdata
Nov 24 2004, 04:26 PM
Credo entro settimana di prenderlo.
Qualcuno ha consigli sul dove trovarlo sulla piazza di Milano a buon prezzo e magari con il ritiro del mio 20mm?
carlofio2000
Nov 24 2004, 05:20 PM
Ciao Gp.
Anche io lo uso come obiettivo "normale". Pensa che l'ho comprato
"insieme" alla D70 solo corpo. Per i pro ti hanno gia' detto per i contro (poca
roba ma da considerare visto il prezzo non proprio economico) considererei
il fatto che non e' un peso piuma e dopo un po' ti sembrera' (almeno per me
e' stato cosi'...) un po' "poco" grandangolare...
Carlo
marco963
Nov 24 2004, 05:39 PM
Io non mi sono mai trovato benissimo col 17-35 sulla D70. A mio avviso l'obiettivo é studiato per il pieno formato e, paradossalmente, sulle digitali non rende così bene come si penserebbe.
A suffragare questa ipotesi i test comparativi MTF sulla rivista "Tutti Fotografi" in edicola e test analoghi su una famosa rivista francese di fotografia.
Io ho acquistato il 12-24 che uso come obiettivo standard e i risultati mi sembrano ottimi. Il 17-35 continuerò ad usarlo (con soddisfazione) sulla F100.
matteoganora
Nov 24 2004, 05:44 PM
QUOTE (marco963 @ Nov 24 2004, 05:39 PM) |
A suffragare questa ipotesi i test comparativi MTF sulla rivista "Tutti Fotografi" in edicola e test analoghi su una famosa rivista francese di fotografia.. |
Quella rivista va bruciata assieme a chi l'ha redatta...
Sostenere che un'ottica va meglio su pellicola solo perchè il sensore è più piccolo di 24x36 e la più grande str...ata mai detta in fotografia.
Comunque, essendomene sempre sbattuto dei test MTF, in quanto preferisco provare le ottiche e valutarne le prestazioni sui miei scatti, il mio giudizio positivissimo è dato dall'insieme di resa cromatica, incisione e costruzione, davvero solida e dai movimenti fluidi.
giannizadra
Nov 24 2004, 08:46 PM
QUOTE (marco963 @ Nov 24 2004, 05:39 PM) |
A suffragare questa ipotesi i test comparativi MTF sulla rivista "Tutti Fotografi" in edicola e test analoghi su una famosa rivista francese di fotografia. |
Anche per Marco: cerca in questo stesso forum una chilometrica discussione a proposito di.test MTF su DSRL, che ti chiarirà l'affermazione iniziale di Matteo, con il quale sono totalmente d'accordo.
Ho fatto migliaia di scatti col 17-35, sia in digitale che su pellicola, e lo considero, tra le mie molte ottiche (fra cui 14/2,8 ; 28-70/2,8 ; 80-200/2,8 AFS ; 85/1,4 ecc.)
quella con più spiccata vocazione per il digitale.
Non esiste barba di rivista che, applicando formule matematiche a vecchi test e senza testare le ottiche sul digitale, possa convincermi del contrario di quanto vedo comparando stampe A3 o, con la pellicola, proiettando dia 3x4 m.
Mi piacerebbe sapere su che cosa, oltre che sugli MTF riciclati, tu fondi la tua insoddisfazione nei confronti del 17-35 sulla D70.
Le favole sono dure a morire....
Ti saluto cordialmente, e, se non l'ha fatto ancora nessuno, ti dò il benvenuto.
MarcoPagin
Nov 24 2004, 09:49 PM
Anche io sono del parere che il 17-35 è un'ottica mediocre, non vale certamente il prezzo che costa; distorsioni a qualsiai focale, abberrazioni cromatiche, infiltrazioni di polvere e una serie di problemi che non mi dilungo a descrivere.
Un consiglio a chi ce l'ha: VENDETELO! Anzi SVENDETELO! se chiedete 200 euro...chiedete anche troppo.
P.S.
Se lo vendete in zona Venezia e provincia mandatemi un MP; conosco un tizio che si prende in carico il fardello di togliervi il bidone di torno.
Marco
emanueleguidetti
Nov 24 2004, 10:14 PM
marco963
Nov 25 2004, 12:42 PM
Rispondo agli amici del forum che difendono a spada tratta il 17-35 sulla D70.
Le mie impressioni, prima che analizzate sui test pubblicati (oltre che "Tutti Fotografi" mi riferisco a "Reponses Photo" e "Chasseur d'Images", quindi i pareri cominciano ad essere obiettivi, essendo trans-nazionali addirittura...).
Stampo A3+ in proprio e posso garantirvi che la stessa scena ripresa con 17-35 e F100 su Velvia 50 e scansita con 5000ED e ripresa con D70 e sempre 17-35, é nettamente più godibile nell primo caso. E non parlo solo di resa cromatica (che esula da questo thread), ma di dettagli ed incisione.
Questa é la mia modesta esperienza suffragata dalle prove sul campo e da tre riviste del settore (vogliamo bruciarle tutte e tre ?).
Ciao a tutti
matteoganora
Nov 25 2004, 12:49 PM
A prescindere dal fatto che di tutte le riviste di fotografia che parlano di prove e dati darei fuoco... paragonare una scansione da Dia con scanner fotografico a un file della D70 mi sembra un attimino fuori luogo.
Quando avrete il piacere di valutare files a 12mp (vedi D2x) allora si potranno fare paragoni con scansioni da Dia.
Al Signor Marco consiglerei, per fare una valutazione più attenta, di portare le dimensioni in pixel della sua scansione dia a 3008x2000px, ovvero le stesse dimensioni del file della D70, e poi farci sapere se la differenza è ancora così palese... o addirittura se si invertirà il giudizio.
giannizadra
Nov 25 2004, 01:06 PM
Caro Marco, se tu scansioni a 4000 dpi una Velvia 50 ripresa CON QUALUNQUE obiettivo, e poi la stampi in A3 e ne verifichi la nitidezza con analoga immagine stampata in A3 ripresa CON LO STESSO obiettivo su una D70, prescindendo dalla resa cromatica, è ovvio che la prima sia più nitida... Che razza di prova è ? Vuoi paragonare un file da 100 mega con uno che aperto il Photoshop a 16 bit ne pesa 34, e per giunta a un rapporto di ingrandimento minore ? E solo rispetto alla nitidezza , quando il vantaggio del sensore sta proprio nella resa cromatica ?
E come fai a dire che la resa cromatica esula da questo thread ? Ti pare irrilevante per la qualità dell'immagine ? E per capire come va il 17-35 sul digitale ?
Quanto alle riviste, o bruciamo le tue, o almeno altrettante che sostengono il contrario e che almeno mostrano dettagli ingranditi 30x e non solo curve ritagliate di vecchi test. Se proprio ci credi, perché non cambi il tuo 17-35/2,8 con il 18-35/3,5-4,5 che è ritenuto da Tutti fotografi molto migliore sia il digitale che su pellicola (mi vien da ridere...). Con la differenza di prezzo puoi abbonarti per tre secoli a Tutti fotografi...
matteoganora
Nov 25 2004, 01:08 PM
QUOTE (zadragianluigi@virgilio.it @ Nov 25 2004, 01:06 PM) |
Se proprio ci credi, perché non cambi il tuo 17-35/2,8 con il 18-35/3,5-4,5 che è ritenuto da Tutti fotografi molto migliore sia il digitale che su pellicola (mi vien da ridere...). Con la differenza di prezzo puoi abbonarti per tre secoli a Tutti fotografi... |
giannizadra
Nov 25 2004, 01:09 PM
Matteo, anche stavolta non ti avevo letto. Stavo rispondendo...
gpdata
Nov 25 2004, 01:50 PM
Alla fine mi state mettendo un sacco di dubbi.....lo compro o no?
marco963
Nov 25 2004, 01:51 PM
Risposte lampo:
Per Gianluigi:
"prescindendo dalla resa cromatica, è ovvio che la prima sia più nitida...".
Non vedo l'ovvietà della cosa, spiega meglio
"Vuoi paragonare un file da 100 mega con uno che aperto il Photoshop a 16 bit ne pesa 34"
Si, voglio proprio paragonarlo perché osservando un file a monitor, il "peso" dell'immagine conta davvero poco.
"E solo rispetto alla nitidezza , quando il vantaggio del sensore sta proprio nella resa cromatica ?"
Qui dissento completamente. La resa cromatica di una bella slide non ha nulla a che vedere anche con gli ultimi sensori
(e parlo ad esempio del tanto strombazzato sensore della Fuji S3 che, FORSE, renderà all'80% di una pellicola...
"Se proprio ci credi, perché non cambi il tuo 17-35/2,8 con il 18-35/3,5-4,5
che è ritenuto da Tutti fotografi molto migliore sia il digitale che su pellicola
(mi vien da ridere...)"
Ho i test MTF sotto mano e non mi risulta proprio. Soprattutto la resa ai bordi del 18-35 é pietosa
Per Matteo:
"Al Signor Marco consiglerei, per fare una valutazione più attenta,
di portare le dimensioni in pixel della sua scansione dia a 3008x2000px,
ovvero le stesse dimensioni del file della D70, e poi farci sapere se la
differenza è ancora così palese... o addirittura se si invertirà il giudizio."
Ho fatto test in differenti condizioni e risoluzioni di immagine, acquisendo per esempio
l'immagine non alla massima risoluzione di scanner e ti confermo quanto scritto.
Ho altresì fatto prove comparative col 12-24 e, a parità di focale e diaframma,
il 12-24 ne esce meglio, anche a f:4, laddove il 17-35 dà il meglio di sé da f:5.6
in poi.
matteoganora
Nov 25 2004, 02:04 PM
QUOTE (gpdata @ Nov 25 2004, 01:50 PM) |
Alla fine mi state mettendo un sacco di dubbi.....lo compro o no? |
Compralo... almeno io... se fossi in te... e avessi quei soldi da poter spendere, l'avrei già comprato!
Per Marco... di prove di raffronto tra le Dia scansionate e il digitale ne ho fatte anch'io...
E se scansiono una dia colore a 4000 dpi, la croppo di 1.5x (in modo da avere la stessa inquadratura che ha il sensore) e la porto in dimensione immagine equivalente a 6mp... il confronto non regge, vince il sensore in nitidezza, cromia e piacevolezza generale dell'immagine... almeno secondo me, indipendentemente dall'ottica che utilizzo.
Se poi sostiene che nella visione a monitor il peso non conta...
Allora secondo lei perchè alcuni professionisti si svenano per comprare macchine a 12 o 16 mp???
marco963
Nov 25 2004, 02:28 PM
Matteo, ribadisco che i test significativi, quelli veri si fanno stampando un'immagine almeno in A3 (io arrivo al 33x48 dell'A3+).
A monitor, un'immagine da 100k può sembrare un capolavoro... Insisto pertanto nel sostenere che il "peso" del file non conta nulla, o comunque pochino nei raffronti.
L'immagine restituita dal digitale é "piacevole" (mi piace il termine), ma quando analizziamo lo spessore cromatico e la gamma dinamica, sorry, non ci siamo proprio coi paragoni...
I professionisti si svenano per comprare una super DSLR perché il loro ambito professionale glielo impone o glielo fa apparire più conveniente in termini di tempo e immediatezza dei risultati (parlo in particolare di foto sportive, o di reportage dai fronti di guerra). Laddove la pura qualità conta, non ci siamo ancora con i sensorini, ahimé... Non ci credi e ti fai babbare dalla campagna pubblicitaria dilagante nonché da tutto quello che i media sputano ? Dai un'occhiata a:
http://www.arizonahighways.com/page.cfm?na...e=Photo_Talk803Una famosa rivista americana nota per la qualità delle foto pubblicate non accetta TUTT'ORA file digitali...
Comunque stiamo andando fuori dal seminato: si discuteva di 17-35 sulla D70 e confermo, se dovessi comprarlo per un uso ESCLUSIVO sulla D70, comprerei a metà prezzo un buon universale, tipo Sigma o userei come obiettivo standard l'ottimo 12-24.
Ciao
giannizadra
Nov 25 2004, 03:34 PM
Caro Marco, a prescindere dal fatto che non è facile seguirti (i tuoi confronti oscillano tra la resa a video, le slide e la carta, quando io ho parlato chiaramente di stampe A3 - non so quanto ti sia familiare il concetto di "resa cromatica" ma ti assicuro che non coincide con quello di diapositiva e si applica a qualunque immagine fotografica, su qualunque supporto, purché a colori-) , ti scrivo con i test di Tutti fotografi davanti a me. Leggo i risultati su pellicola:
- 18-35/3,5-4,5: a 18,4=ottimo; a 25=molto buono; a 33,9=molto buono
-17-35/2,8 : a 17,4=buono; a 25,7=molto buono; a 33,9=molto buono
Le curve dei grafici sono molto più ampie e omogenee per il 18-35.
Sul digitale, per continuare con l'umoristico test, al 17-35 il confronto va ancora peggio.
Ti rinnovo pertanto il consiglio, se credi ai test che citi, di vendere il 17-35 , cambiarlo col 18-35 e col guadagno di abbonarti per tre secoli a "Tutti fotografi e... comprarti un paio di occhiali !
matteoganora
Nov 25 2004, 03:55 PM
QUOTE (marco963 @ Nov 25 2004, 02:28 PM) |
Una famosa rivista americana nota per la qualità delle foto pubblicate non accetta TUTT'ORA file digitali... |
ok, ORA HO CAPITO!
A me quando sento della rivistona tal dei tali che non accetta i files digitale... mi sale un po di pena
... per la rivista in questione... altro combustibile a basso costo.
Se sei affezionato alla pellicola per una serie di motivazioni che non ti chiederò... amen, ma solo una cosa vorrei specificare...
un file di 100 kb fa schifo a monitor come in stampa!
Tiff a 16 bit da sensori di ultima generazione hanno gamme dinamiche che anche le dia si sognano (escludiamo forse i files da scanner a tamburo)... la pellicola ha senso ancora solo ed esclusivamente nel BN.
Detto questo... il 12-24 ce l'ho da un bel po... splendido vetro... ma nulla a che vedere con il 17-35. Due ottiche diverse, con costruzione leggera ed economica il primo, rocciosa e indistruttibile il secondo.
Rese ottiche anch'esse diverse, inciso e duro il primo, splendidamente morbido il secondo...
marco963
Nov 25 2004, 04:20 PM
Ragazzi, non vogliatemene, ma mi sto divertendo tantissimo.
Il Nostro Mondo é troppo bello e vario, dà spunto a tutti e consente a tutti di dire tutto ed il contrario di tutto e alla fine tutti hanno ragione e sono contenti.
Mi soffermo per chiudere su un paio di affermazioni:
"la pellicola ha senso ancora solo ed esclusivamente nel BN"
Non sapevo che il National Geographic stesse per chiudere !
Nella sede della famosa Society americana entra un file prodotto da digitale ogni 999 dia, che strano... Aggiungerei anche Geo francese e Animan svizzero (come vedete sono appasionato di viaggi e reportage)
"un file di 100 kb fa schifo a monitor come in stampa!"
Falso. A parità di "povertà" nella qualità in input, é molto più facile produrre un risultato accettabile sun un monitor a 72 dpi rispetto ad una stampante ad altissima risoluzione...
Navigate certi siti di fotografia, andate su Magnumphotos e ditemi se anche una piccola foto non é un capolavoro. stampate la stessa foto da 100k e probabilmente non capirete neanche se é a colori o in bianconero :-)
Chiudendo anche il discorso tra confronti giudicati ridicoli tra 17-35 e 18-35, la vera differenza tra i due obiettivi é l'apertutra massima (fondamentale per ogni professionista) e la robustezza costruttiva (altrettanto importante per un uso duro sul campo). Vorrei stampare la stessa foto fatta coi due obiettivi a f:8 e vedere chi in questo forum azzarderebbe di sbilanciarsi su quale obiettivo abbia prodotto quale foto... Questo é difficile da ammetterlo, ma é la pura verità.
Poi é ovvio che chi spende quasi 2000 euro per un obiettivo, umanamente non può accettare che le stesse performance possano essere ottenute ad un prezzo nettamente inferiore. Bisogna essere in questi casi "obiettivi".
Ciao a tutti
matteoganora
Nov 25 2004, 04:26 PM
Due rapide battute poi chiudo...
Il National ha aperto le porte al digitale... compro il National da anni, e dopo mille seghe mentali l'hanno capito pure loro...
Che poi molti dei fotografi che ci collaborano per esigenze più di autonomia che di qualità continuino ad usare la pellicola è altra cosa.
I francobolli rimangono francobolli... a video come in stampa.
Quando compro un ottica la compro per la sua resa ai tre diaframmi più aperti, a f8 va bene quasi tutto.
marco963
Nov 25 2004, 04:35 PM
"Il National ha aperto le porte al digitale"
Mi risulta che abbiano pubblicato solo un servizio negli ultimi mesi, con foto scattate da un caccia militare e lì era d'obbligo la digitale per evitare il cambio della pellicola...
Hai altre informazioni ? Ti prego dammele, sono curioso, a me non risulta.
"Che poi molti dei fotografi che ci collaborano per esigenze più di autonomia che di qualità continuino ad usare la pellicola è altra cosa"
Starai scherzando spero ? Che vuol dire ? Autonomia ? Al NG si lavora solo sulla qualità !
Vai a chiedere a Steve McCurry perché scatta solo con Velvia dopo avere scattato per anni con Kodachrome 25 ! Non scherziamo dai...
"Quando compro un ottica la compro per la sua resa ai tre diaframmi più aperti, a f8 va bene quasi tutto"
Bene, immagino allora che tu non abbia proprio bisogno del 17-35, sei fortunato :-)
giannizadra
Nov 25 2004, 04:56 PM
Ho l' impressione, caro Marco, che tu ami parlare di test che non conosci ( hai toppato su quelli che hai citato) ; di ottiche che non conosci ( da come parli delle prestazioni del 18-35 è evidente che non ne hai mai visto un'immagine ) ; usando una logica che non conosco io ( fai affermazioni apodittiche su tutto, dagli obiettivi, ai file, alle riviste, ma ti contraddici continuamente) .
Amo discutere con chi ha un'opinone diversa dalla mia, quando ce l'ha.....
Non mi sembra il tuo caso.
Ti saluto
matteoganora
Nov 25 2004, 05:01 PM
QUOTE (marco963 @ Nov 25 2004, 04:35 PM) |
Mi risulta che abbiano pubblicato solo un servizio negli ultimi mesi, con foto scattate da un caccia militare e lì era d'obbligo la digitale per evitare il cambio della pellicola... Hai altre informazioni ? Ti prego dammele, sono curioso, a me non risulta. |
Quello era il primo servizio "interamente in digitale"...
Oggi più del 30% delle foto della rivista provengono da fotocamere digitali:
Nel sito hanno addirittura creato delle pagine di consigli su come usare le fotocamere digitali:
Ten Top Digital photo Tips
Dove campeggia questa frase:
Now many of our photographers are joining the digital revolution, making them among the world's top authorities in the field.
D'altronde è dimostrato che un file di una moderna DSLR regge benissimo stampe fino al 50x70
E per "autonomia" intendo che se passi tre mesi nella giungla, o ti porti dietro una pila nucleare oppure usi macchine a pellicola... almeno per ora...
A me risulta così!
marco963
Nov 25 2004, 05:17 PM
Matteo, mi fa rabbia (si fa per dire) che anche tu ci caschi.
Proprio la pagina che mi hai citato del NG é un bellissimo spot pubblicitario.
Dai un'occhiata agli sponsor in fondo e dimmi un pò se ti suona strano questo articolo "generico" che parla di "many photographers" che stanno passando al digitale...
Non é così !
Gianluigi, mi sembri invece un pò rissosetto e su questo piano non scendo !
A proposito, ho visto su Outdoor Photography una bellissima immagine scattata col 18-35 e ha vinto il contest mensile... Eh si, tutta sta gente che non capisce nulla !
Ciao e non prendertela, la fotografia é passione !
giannizadra
Nov 25 2004, 05:41 PM
Immagino che non l'abbiano premiata per le linee/mm;
comunque rettifico: ne hai vista una . Compralo !
Confermo tutto il resto.
Amici come prima
marco963
Nov 25 2004, 05:44 PM
Ah, dimenticavo un commento importante a Matteo.
La tua affermazione relativa al fatto che un file prodotto da una moderna DSLR regge benissimo il 50x70 purtroppo non é vera.
Vendo le mie fotografie su Alamy che é una delle più grandi stock agencies al mondo e le guidelines di Alamy nell'utilizzo dei file ai fini di stampa, sono descritte al link:
http://www.alamy.com/stock-photos.aspSe non avete voglia di aprire il link, vi riassumo che un file per produrre un buon A3 in stampa DEVE essere compreso tra i 50 e i 70MB (é più che una raccomandazione, si tratta di mantenere i 300dpi in stampa, é matematica...).
Per stampare un 50x70 si richiede un file di dimensione decisamente superiore che sfido chiunque a produrre da digitale.
Questi sono requisiti che detta il mercato, non li invento io !
marco963
Nov 25 2004, 06:05 PM
Gianluigi ci sei ancora ?
Bene, se hai tempo, leggiti questa prova del mitico Ken Rockwell (lo conoscerai sicuramente se ci capisci un pò di fotografia).
http://www.kenrockwell.com/nikon/1835.htmBuona lettura !
giannizadra
Nov 25 2004, 06:13 PM
Lui, l'avevo già letto. E' te, che non leggo più, da adesso. Stammi bene.
marco963
Nov 25 2004, 06:23 PM
Gianluigi, ma cosa mi dici !
L'avevi già letto l'articolo sulle prove del 18-35 di Rockwell ?
Allora cosa hai pensato del giudizio finale:
"For three times as much money you could get the pig-sized 17-35mm f/2.8 AF-S lens. The only advantages to the 17-35 are durability and sharpness out in the very far corners where no one cares. Otherwise this 18-35 gives exactly the same sharp results with a little more distortion."
Immagino che tu conosca l'inglese e che tu abbia tradotto correttamente...
Ricapitolando: i test di Tutti Fotografi fanno pena, altrettanto per quanto riguarda Chasseur d'Images e Reponses Photo. Ken Rocwell l'hai letto (così dici) e anche lui mi sembra allineato.
Ma allora stiamo parlando di UNA CONGIURA INTERNAZIONALE o sei tu che hai qualche problemino ?
Dai, torna sulla Terra, voli TROPPO in alto !
Ciao e, come già suggerito, non prendertela ! (ma non tirartela troppo...)
giannizadra
Nov 25 2004, 06:30 PM
Non hai inventato né la fotografia, né l'inglese.
Provo una sincera comprensione per chi ti sta vicino.
Chiudo
matteoganora
Nov 26 2004, 10:45 AM
QUOTE (marco963 @ Nov 25 2004, 05:44 PM) |
La tua affermazione relativa al fatto che un file prodotto da una moderna DSLR regge benissimo il 50x70 purtroppo non é vera. |
Ognuno vive con le proprie convinzioni...
E di quel che dici tu o Alamy posso pure prendere atto, ma ho dietro la mia schiena un 50x70 e un 100x70 di cui vado più che soddisfatto... e mi basta come prova, più di tante inutili parole...
Invece di affidarti a queste fantomatiche informazioni... impara cosa vuol dire interpolazione e rip di stampa.
Tanti che come te avevano convinzioni anacronistiche sul digitale si sono ricreduti... prima o poi capiterà anche a te!
Marco Negri
Nov 26 2004, 10:55 AM
QUOTE (marco963 @ Nov 25 2004, 06:23 PM) |
Immagino che tu conosca l'inglese e che tu abbia tradotto correttamente...
sei tu che hai qualche problemino ?
Dai, torna sulla Terra, voli TROPPO in alto !
(ma non tirartela troppo...) |
Noto in questo 3D affermazioni che possono offendere i partecipanti.
Dear Marco963, posso comprendere la Sua infinita preparazione in campo fotografico, Le consiglio comunque di utilizzare frasi più consone e di rispetto rivolte a coloro che La leggono ed insieme a tutti Noi, vogliono apprendere parte della vasta Sua cultura generale.
Sicuro di un Suo pensiero in merito a quanto asserito , La saluto cordialmente.
Marco
marco963
Nov 26 2004, 11:27 AM
QUOTE |
Provo una sincera comprensione per chi ti sta vicino.
|
Gent.mo Negri, nel rispetto dei miei cari, la esorto a prendere in considerazione certe dichiarazioni.
Cordialmente la saluto
marco963
Nov 26 2004, 11:33 AM
QUOTE |
ho dietro la mia schiena un 50x70 e un 100x70 di cui vado più che soddisfatto... e mi basta come prova, più di tante inutili parole...
|
Non discuto, ognuno ha i propri standard qualitativi cui si riferisce.
Quando però si entra sul mercato commerciale, i discorsi cambiano e allora subentrano parametri oggettivi cui non si può prescindere.
QUOTE |
Invece di affidarti a queste fantomatiche informazioni... impara cosa vuol dire interpolazione e rip di stampa.
|
Fantomatiche informazioni ? Sorrido...
Interpolazione e rip di stampa: ignoro e ne sono felice
QUOTE |
Tanti che come te avevano convinzioni anacronistiche sul digitale si sono ricreduti... prima o poi capiterà anche a te!
|
Non c'é bisogno di ricredermi.
Scatto col 35mm classico, col digitale e col medio formato. Ogni applicazione richiede strumenti ad-hoc.
Alle foto di compleanno e a Natale-Capodanno uso la D70, te lo garantisco, e con grande soddisfazione.
matteoganora
Nov 26 2004, 11:46 AM
QUOTE (marco963 @ Nov 26 2004, 11:33 AM) |
Non discuto, ognuno ha i propri standard qualitativi cui si riferisce. Quando però si entra sul mercato commerciale, i discorsi cambiano e allora subentrano parametri oggettivi cui non si può prescindere. soddisfazione. |
Anche in ambito commerciale ci sono richieste di vario genere... e i parametri che definisci "oggettivi" non lo sono poi tanto...
Non credere che il fatto di avere una modesta collezione di foto in vendita su uno dei tanti anonimi siti di stock-photography, ti giustifichi nell'uscirsene con sarcastiche battute...
QUOTE |
Alle foto di compleanno e a Natale-Capodanno uso la D70, te lo garantisco, e con grande soddisfazione. |
Buon Natale e buon Capodanno...
Antonio C.
Nov 26 2004, 11:50 AM
Matt,
aria fritta e tempo perso...
matteoganora
Nov 26 2004, 11:55 AM
Marco Negri
Nov 26 2004, 11:59 AM
QUOTE (matteoganora @ Nov 26 2004, 11:55 AM) |
A propo'... prepara le tiff per le stampe 100x70... anche se sappiamo già che verranno una schifezza... in particolare quelle con il 17-35... |
marco963
Nov 26 2004, 12:00 PM
QUOTE |
A propo'... prepara le tiff per le stampe 100x70... anche se sappiamo già che verranno una schifezza... in particolare quelle con il 17-35...
|
Al 100x70 solitamente ci arrivi col medio formato.
Col 17-35 ci puoi provare e poi le stampe ti possono anche piacere, basta essere di bocca buona
Marco Negri
Nov 26 2004, 12:07 PM
QUOTE (marco963 @ Nov 26 2004, 12:00 PM) |
Al 100x70 solitamente ci arrivi col medio formato. Col 17-35 ci puoi provare e poi le stampe ti possono anche piacere, basta essere di bocca buona |
Roberto Romano
Nov 26 2004, 12:10 PM
Faccio timidamente (vista l'aria che tira

) una domanda da neofita: qual'è il valore predittivo sulla bontà di un'ottica dei test MTF? Perchè vengono fatti se, mi sembra di capire, molti non danno loro importanza?
Grazie
P.S.: se posso aggiungere una considerazione che non va interpretata come una critica: ho notato che quello che gli anglosassoni chiamano "value for money" passa sempre in secondo (o terzo) piano. Non conoscevo i prezzi delle due ottiche oggetto della disputa e ho visto che differiscono notevolmente. L'eventuale resa maggiore del più caro è proporzionale all'aggravio di spesa (il mio vuole essere un discorso generale e non strettamente specifico alle due ottiche in esame)? Il più economico costa 500€ e il più caro 1500€: e se il secondo costasse 1800€ o 2000€ o 2500€? Insomma quale sarebbe il livello che spingerebbe a dire: è troppo caro per quello che vale?