Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
marco963
Ciao rromano.

I test MTF sono utilizzati da Leitz e Zeiss per documentare tecnicamente la resa delle proprie ottiche. Le altre case glissano sul tema...
Sulle riviste specializzate di settore troverai test di varia natura, da quelli soggettivi basati sul feeling visivo (vedi l'americano Popular Photo) o su test home-made che possono avere pi� o meno validit�.
Ognuno poi pu� trarre le impressioni che meglio crede. Se la prova sul campo di un obiettivo "scrauso" ci soddisfa, perch� farci tante paranoie leggendo test e contro-test ?
Il discorso "value for money" � interessantissimo, ma in Italia funziona poco. Io ne tengo conto personalmente nei miei acquisti, ma non sempre ahim� !

Nel caso specifico che ha incendiato questo forum, la differenza di prezzo tra il 18-35 e il 17-35 � giustificato ? Si, se per noi 1500 euro di differenza giustificano l'apertura 2.8 e se scattiamo al polo nord, viceversa no.
Io ho acquistato il 17-35 perch� mi serviva la grande apertura (scattando preferibilmente a 50 ISO), altrimenti avrei acquistato senza ombra di dubbio il 18-35.

Alla fine, il concetto di "troppo caro" � "troppo soggettivo" !
giannizadra
QUOTE (Marco Negri @ Nov 26 2004, 10:55 AM)




Dear Marco963, posso comprendere la Sua infinita preparazione in campo fotografico, Le consiglio comunque di utilizzare frasi pi� consone e di rispetto rivolte a coloro che La leggono ed insieme a tutti Noi, vogliono apprendere parte della  vasta Sua cultura generale.



Caro Marco (Negri), non era il caso.
Offeso io ? Non ci penso nemmeno.


Nota... prego tutti di rimanere nell'ambito del fair-play, grazie
matteoganora
QUOTE (rromano @ Nov 26 2004, 12:10 PM)
Insomma quale sarebbe il livello che spingerebbe a dire: � troppo caro per quello che vale?

Tanti sono gli elementi... gli MTF sono parte di questi elementi...
Il giudizio su un vetro � comunque oggettivo se si parla di solidit�, distorsione, MTF, ma la parte soggettiva, come l'ergonomia, resa cromatica, resa dello sfocato, personalmente le reputo ugualmente se non pi� importanti.

Quindi la scelta va fatta in base alle proprie esigenze... e naturalmente disponibilit� economiche.
Esistono ottiche che costano pi� di 15.000 �... non � detto per� che il prezzo faccia la qualit� assoluta. Ci si pu� trovare bene con ottiche economiche, si pu� essere delusi da ottiche di alta gamma.

Solo il nostro gusto pu� farci scegliere un vetro, logico, le esperienze altrui sono importanti, valutare delle immagini fatte da se stessi � per� il metro pi� adatto.

Posso anche avere una Leica M con un parco ottiche da panico, e andare in viaggio in Sudamerica 6 mesi... ma non � assolutamente detto che torni a casa con foto alla Salgado... biggrin.gif
marco963
QUOTE

Nota... prego tutti di rimanere nell'ambito del fair-play, grazie


Concordo e colgo l'occasione per tendere una mano (virtuale !) ai membri del forum coi quali nelle ultime ore sono volati messaggi, come dire, "al peperoncino".

Torniamo a parlare SOLO di fotografia, nell'interesse di tutti e della passione che, al di l� di ogni opinione, ci accomuna.

Grazie
matteoganora
QUOTE (marco963 @ Nov 26 2004, 12:53 PM)
Torniamo a parlare SOLO di fotografia, nell'interesse di tutti e della passione che, al di l� di ogni opinione, ci accomuna.

Grazie

Pollice.gif

Grazie a Voi! wink.gif
Marco Negri
QUOTE (marco963 @ Nov 26 2004, 12:53 PM)
Torniamo a parlare SOLO di fotografia, nell'interesse di tutti e della passione che, al di l� di ogni opinione, ci accomuna.

Grazie

Concordo. wink.gif

Un cordiale saluto, Marco
francescochiorazzi
posso essere d'accordo che un'ottica pu� anche non piacere ma dire che "il 17-35 � un'ottica mediocre, non vale certamente il prezzo che costa; distorsioni a qualsiai focale, abberrazioni cromatiche, infiltrazioni di polvere e una serie di problemi che non mi dilungo a descrivere. Un consiglio a chi ce l'ha: VENDETELO! Anzi SVENDETELO! se chiedete 200 euro...chiedete anche troppo."

bene questo mi sembra davvero troppo e aggiungereri che certe persone dovrebbere pensare prima di scrivere fesserie del genere su qualsiasi cosa.

Io uso il 17-35 ed il 28-70 nikon (due obiettivi secondo me fantastici) solo sulla digitale (Nikon D100) e mi sembra che facciano benissimo il loro lavoro.

Poi vorrei aggiungere che una messa a fuoco da soli 28 cm., su tutta l'estensione focale, come quella del 17-35, � davvero utilissima in quanto permette delle bellissime inquadrature. Inoltre quei pochi difetti che pu� avere con l'analogico (cos� come ho sentito dire) non li ha sicuramente con il digitale, sfruttando solo la parte centrale delle lenti.

grazie e saluti
francesco chiorazzi
giannizadra
Ciao Francesco, naturalmente sono del tutto d' accordo con te.... ma guarda che chi ha fatto quell'affermazione scherzava, e la pensa esattamente come noi...
Non scherzava invece l' altro....
MarcoPagin
QUOTE
posso essere d'accordo che un'ottica pu� anche non piacere ma dire che "il 17-35 � un'ottica mediocre, non vale certamente il prezzo che costa; distorsioni a qualsiai focale, abberrazioni cromatiche, infiltrazioni di polvere e una serie di problemi che non mi dilungo a descrivere. Un consiglio a chi ce l'ha: VENDETELO! Anzi SVENDETELO! se chiedete 200 euro...chiedete anche troppo."

bene questo mi sembra davvero troppo e aggiungereri che certe persone dovrebbere pensare prima di scrivere fesserie del genere su qualsiasi cosa.


Gentil.mo Francesco Chiorazzi,

la frase che ho scritto era da leggere in senzo ironico. Tant'� che il "tizio" dalla prov. di venezia disposto a sorbirso il bidone sarei IO! Credevo fosse chiara la chiave di lettura....tra l'altro un paio di utenti hanno colta la vena ironica e risposto successivamente a tono. laugh.gif

Sicuro che si tratta di una svista ti mando un saluto

Marco
Lambretta S
Bella discussione... grazie.gif

Ora finalmente anche io ne so di pi� sull'argomento! messicano.gif

Chi l'avrebbe mai detto non si finisce mai di imparare... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
mauriziomiao
scusate se mi intrometto
allora prima vorrei dare per gli interessati la risposta al quesito di partenza
io ho avuto ben due 17-55 e il 17-35
la chiudo molto rapidamente non c'� paragone il 17-35 col digitale o analogico � migliore del 17-55 senza nessuna prova di appello
Passo alla seconda parte
Nel recente passato mi sono beccato delle sonore bacchettate che devo dire mi hanno dato alquanto fastidio pero' ho diciamole sintetizzate e buttate dietro le spalle oggi pero' due o tre le vorrei tirare a voi tutti senza nessuno in particolare
Allora il titolo � chiaro c'� una rischiesta da parte di un possesore di d70 che vuole sapere come va questo obbiettivo bene gli ho risposto.
Quello che non capisco � perch� all'interno della discussione che come richiesta risottolineo � molto chiara piu' della meta' dei post si arrotola su altri binari mi dico perch�?
Se vogliamo parlare di national di analogico contro digital ecc. facciamolo ma apriamo una stanza e si parla solo di quello .
Per farla breve se ogni volta che c'� un titolo anzich� seguire il post aperto ognuno come si faceva a roma quando ero ragazzino ,parlo di 30 anni fa , incomincia ao pesce fresco signo' li voi i fagiolini di frascati a bel moretto vi� qua che cio' i piselli piu' boni del mondo ao senti che pere oggi so dure come le coscie mie ecc. ecc. insomma non capisco piu' nulla e sostanzialmente me rompo pure un po le palle grazie
scusate ma me so girate
ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
morgan
QUOTE (gpdata @ Nov 24 2004, 12:43 PM)
Non ho considerato il 17-55 perche' in formato DX, con i corpi nikon tradizionali sarebbe inutilizzabile.

Per me il 17-35 � tutt'altro che mediocre!!! wink.gif wink.gif wink.gif

user posted image
morgan
user posted image
matteoganora
QUOTE (mauriziomiao @ Nov 30 2004, 02:35 AM)
Quello che non capisco � perch� all'interno della discussione che come richiesta risottolineo � molto chiara piu' della meta' dei post si arrotola su altri binari mi dico perch�?

hai ragione maurizio, e io per primo mi scuso per essermi fatto trascinare nell'ennesimo OT.

Grazie a Franco... con una foto si dice spesso pi� di mille parole! wink.gif
morgan
QUOTE (matteoganora @ Nov 30 2004, 10:27 AM)


Grazie a Franco... con una foto si dice spesso pi� di mille parole! wink.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
giannizadra
Grazie a Morgan per le foto, da dedicare a chi pensava che parlassimo di un fondo di bottiglia...
Grazie a Maurizio per il richiamo, di cui mi prendo volentieri la mia parte, anche se ho tentato di rispondere alla domanda in discussione, almeno fino a quando si sapeva di cosa si discuteva...
Grazie a Matteo che mi ha censurato, anche se ci voleva...
Grazie anche a Pico Della Mirandola....
l.ceva@libero.it
Complimenti a Morgan per le sue immagini!

Qualcuno per� dovrebbe spiegarmi che cosa dovrebbero dimostrare; forse qualcuno pu� sostenere che se fossero state scattate con un 17-55 sarebbero state molto peggiori?
Personalmente non ne sono convinto e sopratutto non capisco come si possa fare una valutazione seria guardando dei file che necessariamente sono stati ridotti senza neppure poter fare il confronto con un uguale scatto realizzato con l'altro obiettivo in questione.
Sono belle immagini ma secondo il mio modesto parere non dimostrano proprio nulla se non la bravura del fotografo che notoriamente conta molto ma molto di pi� di qualunque obiettivo, sensore o quant'altro!


Ciao

Lorenzo
giannizadra
QUOTE (l.ceva@libero.it @ Nov 30 2004, 06:41 PM)


Qualcuno per� dovrebbe spiegarmi che cosa dovrebbero dimostrare; forse qualcuno pu� sostenere che se fossero state scattate con un 17-55 sarebbero state molto peggiori?







Chiaramente, Lorenzo, con un 17-55 no, non si vedrebbero differenze.
Ma alcune cose si possono capire. Per esempio che non si tratta di un fondo di bottiglia (anzi !) . Se hai letto la discussione, sai che qualcuno lo sosteneva....
Che la gamma tonale e la plasticit� sono di prim'ordine.
E poi, � meglio vedere qualche bella immagine che leggere certi interventi (non mi riferisco ai tuoi...).
marco963
QUOTE

Qualcuna mi sa' dire come si comporta l'ob. 17-35 f2,8 con il corpo D70 ?
Vorrei sostituire il mio 20mm f2,8.


Penso a quel "poveretto" che, con una domanda cos� apparentemente innocua ha sollevato una tale serie di messaggi in questo thread da fare rabbrividire...
Sempre ammesso che tu sia ancora in linea e non ti si sia rotto i ......, vorrei darti un suggerimento semplicissimo, forse banale e scontato, ma che ritengo doveroso.

- La qualit� delle immagini che produci nulla (o poco) ha a che vedere con l'attrezzatura che usi. Dai una lettura a:
http://www.kenrockwell.com/tech/notcamera.htm
e fatti quattro risate, rileggendo certi "post" precedenti...

- Sei un professionista con esigenze particolari ?
Sei un fotoamatore col portafoglio gonfio, o con la tendenza a tirartela un p� con amici e conoscenti ?
Se rispondi si ad una di queste domande, vai in negozio subito e comprati il 17-35 come "sostituto" del 20mm !

- Sei arrivato fin qui a leggere ? Bene. Investi 500 euro, comprati il 18-35 e comincia a fare grandissime foto ! Ti manca da morire il "super grandangolare" ? Investi qualcosa in pi� (ma sempre molto meno del mitico 17-35) e comprati il 12-24.

Quando avrai speso un terzo o un quarto del 17-35 e avrai verificato i risultati sul campo, siediti sulla poltrona e fatti qualche sana risata...
Allora ti renderai conto che con i soldi risparmiati ti sarai potuto comprare nel frattempo un'altra grande ottica per continuare a fare altre grandi foto, ma non dirlo a nessuno se no poi "qualcuno" ti prende per matto !
laugh.gif
Roberto Romano
QUOTE (marco963 @ Nov 30 2004, 07:16 PM)
QUOTE

Qualcuna mi sa' dire come si comporta l'ob. 17-35 f2,8 con il corpo D70 ?
Vorrei sostituire il mio 20mm f2,8.


Penso a quel "poveretto" che, con una domanda cos� apparentemente innocua ha sollevato una tale serie di messaggi in questo thread da fare rabbrividire...
Sempre ammesso che tu sia ancora in linea e non ti si sia rotto i ......, vorrei darti un suggerimento semplicissimo, forse banale e scontato, ma che ritengo doveroso.

- La qualit� delle immagini che produci nulla (o poco) ha a che vedere con l'attrezzatura che usi. Dai una lettura a:
http://www.kenrockwell.com/tech/notcamera.htm
e fatti quattro risate, rileggendo certi "post" precedenti...

- Sei un professionista con esigenze particolari ?
Sei un fotoamatore col portafoglio gonfio, o con la tendenza a tirartela un p� con amici e conoscenti ?
Se rispondi si ad una di queste domande, vai in negozio subito e comprati il 17-35 come "sostituto" del 20mm !

- Sei arrivato fin qui a leggere ? Bene. Investi 500 euro, comprati il 18-35 e comincia a fare grandissime foto ! Ti manca da morire il "super grandangolare" ? Investi qualcosa in pi� (ma sempre molto meno del mitico 17-35) e comprati il 12-24.

Quando avrai speso un terzo o un quarto del 17-35 e avrai verificato i risultati sul campo, siediti sulla poltrona e fatti qualche sana risata...
Allora ti renderai conto che con i soldi risparmiati ti sarai potuto comprare nel frattempo un'altra grande ottica per continuare a fare altre grandi foto, ma non dirlo a nessuno se no poi "qualcuno" ti prende per matto !
laugh.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Lambretta S
Mi ero ripromesso di non dire la mia su questo thread partito bene e trasformatosi in vuoto a perdere grazie ai soliti noti... hmmm.gif

Ma l'ultimo intervento dell'illustre Marco 963 mi lascia interdetto... ultimamente si sta perdendo il senso della misura su questo Forum... siccome non mi va di fare sempre il castigamatti... invito tutti a riflettere prima di scrivere qualcosa... dalla poca esperienza che ho che nel settore ho imparato una sola vera verit�... che molto spesso si preferisce alla realt� oggettiva delle cose che dovrebbe condurre a un giudizio sereno e ampiamente condivisibile perch� riproducibile da chicchessia ottenendo sempre il medesimo risultato... anteporre la soggettivit� della propria esperienza che in quanto soggettiva non � condivisibile da tutti... ma soprattutto non permette a chiunque di ottenere gli stessi risultati... texano.gif

L'oggettivit� delle cose in questione � la qualit� intrinseca del 17/35 in disamina... ovviamente questo obiettivo in mano a chi lo sapr� usare fornir� ottimi risultati... mentre in mano alla maggioranza di noi sar� solo silicio sprecato perch� sarebbe stato lo stesso se le lenti fossero di carta igienica pressata... la plasticaccia � gi� troppa grazia... wink.gif

I famosi e famigerati Test MTF per intenderci quelli basati sulla Modulazione del Trasferimento della Frequenza si incaricano sostanzialmente di esplicitare il potere risolvente di un obiettivo ovvero la capacit� di quest'ultimo di discriminare un certo numero di linee nell'unit� spaziale nella fattispecie il millimetro... il supporto di memorizzazione � un fattore determinante in questa misurazione... tant'� che il test MTF non viene letto su pellicola o sensore bensi su una immagine virtuale direttamente in aria... quindi al risultato virtuale deve accompagnarsi necessariamente la prova fisica ovvero mettere un supporto in grado di rendere fruibile quanto l'obiettivo � in grado di trasmettere della luce che lo attraversa... wink.gif

Nella modulazione si inseriscono altri fattori estranei alla lente quale a esempio il diaframma... come tutti quanti sapranno gli obiettivi indipendentemente dalla MTF hanno un comportamento peggiore ai diaframmi pi� aperti e pi� chiusi... per via a esempio della diffrazione... alcuni obiettivi all'estremo di gamma tipo grandangolari spinti vds AF D 20 f/2,8 e la maggioranza dei tele spinti da 300 mm in su giovandosi del loro schema ottico riescono a dare il meglio di se viceversa ai diaframmi pi� aperti... ma sono l'eccezione che conferma la regola... unsure.gif

Nella MTF � molto importante anche la zona di lettura della modulazione di trasferimento... al centro il trasferimento � massimo per varie considerazioni quindi la quasi totalit� degli obiettivi (per non dire tutti) risolveranno un maggior numero di linee nella zona centrale e via via sempre di meno fino ai bordi della lente... ovviamente come tutti i fotografi di buona volont� avranno avuto modo di capire in questa fattispecie gli obiettivi luminosi... quelli cio� con grosse lenti frontali e schema ottico di conseguenza risulteranno penalizzati maggiormente ai bordi poich� la linea nera � la media tra il centro e i bordi quest'ultima sar� posizionata inesorabilmente verso il basso delle prestazioni... da qu� l'assioma in bocca a tutti gli sprovveduti di turno l'obiettivo meno luminoso � meglio perch� ha un test MTF migliore e costa di meno... ovviamente il fotografo consapevole sa che raramente metter� il proprio soggetto ai bordi estremi del fotogramma quindi la zona interessata nella ripresa � quella migliore a prescindere... e qui anche i tavolini avranno capito che un obiettivo luminoso e costoso � sempre migliore checch� ne dicano i Test MTF dell'obiettivo meno luminoso ed economico... poi se il vostro scopo � quello di risparmiare ci sono altri modi di passare il tempo... oppure se proprio vi state fotografando addosso compratevi quello che pi� ritenete opportuno ma cortesemente evitateci i vostri commenti insulsi circa la qualit� di questo o quell'aggeggetto economico che avete acquistato, volendo giustificare a tutti i costi questo come una scelta furba, di furbo non c'� niente e soprattutto non c'� niente da ridere, avendo un minimo di amor proprio uno farebbe pi� bella figura a tenersele per se certe affermazioni... mad.gif

Ritorniamo ai test MTF poich� la risolvenza non � un fattore determinante ai fini della qualit� dell'immagine ma solo un dato oggettivo effettivamente misurabile con cui riempirsi la bocca... vi � il velato sospetto (anzi quasi certezza) che alcune ditte produttrici ottimizzino lo schema ottico proprio per primeggiare nella speciale graduatoria di chi acchiappa pi� gonzi... gli stessi che poi si lamentano delle scelte commerciali delle case produttrici asserendo che nei loro acquisti si fanno guidare solo da criteri oggettivi e quindi essendo acquirenti intelligenti ricercano il massimo del rapporto/qualit� prezzo... ovviamente per� basare la propria scelta solo sui test MTF � come acquistare a esempio una automobile preoccupandosi di che marca � l'autoradio... blink.gif

L'alto potere risolvente e questo � un dato di fatto basta leggere qualche trattato di ottica in genere si ottiene penalizzando il microcontrasto... ovvero la transizione tra una zona chiara e chiara... tra una zona chiara e scura e una zona scura e scura dell'immagine ripresa... ci� rende l'immagine eccessivamente contrastata con soluzioni di continuit� nette senza il graduale passaggio da un tono all'altro... cosa a cui i nostri occhi nella normalit� della visione quotidiana ci hanno abituato... questo a livello psicologico costituisce un elemento di disturbo notevole che se interpretato come si vuole interpretare pu� portare all'errata convinzione che l'immagine sia pi� dettagliata di un'altra presa con un obiettivo pi� omogeneo, ma non per questo meno performante a livello di qualit� ottica... Fotocamera.gif

Fortunatamente non dobbiamo fotografare tutti i giorni la collezione di francobolli ereditati dallo zio Peppe buonanima... quindi in un ritratto riuscire a contare i capelli della nostra modella � senz'altro meno producente della omogeneit� delle transizioni di colore che un obiettivo equilibrato riesce invece a restituirci... rolleyes.gif

Il fotografo inesperto viene spesso attratto dalla spettacolarit� (quasi mai per� aderente alla realt�) di certe immagini volutamente e ad arte esasperate proprio per colpire lo spettatore meno preparato e critico... il classico esempio � la Velvia che con i suoi colori saturi (oltre la realt�) � diventata anche a ragione per la qualit� intrinseca che va ben oltre le sue caratteristiche cromatiche la dia di riferimento, in sostanza la pellicola di per se � ottima ma non ha avuto successo per questo ma per la particolare saturazione cromatica che riesce a restituire... della serie non ho comprato quella automobile perch� ha un buon motore ma perch� ha i sedili di pelle... messicano.gif

Ovviamente tutti i fotografi che si rispettano sanno che per ottenere un elevato potere risolvente � necessario inserire nelle mescole dei componenti che favoriscano la trasmissione dei raggi luminosi... in questa gamma ovviamente le mescole speciali a esempio quelle dei vetri a bassa e bassissima dispersione male si associano a questi componenti della serie alto potere risolvente rischio con schemi ottici complessi di aberrazione cromatica che non pu� essere corretta con vetri a bassa dispersione che diminuiscono il potere risolvente... insomma aggiusti da una parte e rovini dall'altra... per non parlare poi dei meccanismi zoom e delle lenti flottanti che muovendosi all'interno dell'obiettivo rendono ancora pi� complicato lo schema ottico e di conseguenza aumentano il numero delle lenti fattore che abbassa il potere risolvente dell'obiettivo con buona pace dei test MTF... sono rari gli obiettivi con un gran numero di lenti in uno schema ottico complesso in grado di sfoggiare buone prestazioni MTF da qui � anche facile capire perch� alcuni zoom nel range 80/200 universali sembrano fornire risultati migliori di omologhi blasonati ricchi per� di lenti a bassa dispersione uno a caso l'AF S 80/200 f/2,8 che qualche buontempone osa definire inferiore ai Sigma se non ai Tamron... almeno ha avuto la decenza di metterlo prima del Tokina... va da se che la buonanima di Gauss si sta rivoltando nella tomba... cerotto.gif

A questo punto chiariti gli aspetti di cui sopra... rimarcherei la questione della precisione dello sfocato e la sensazione di sfocato stesso... generalmente (anzi � sempre cos�) gli obiettivi pi� luminosi avendo aperture maggiori permettono uno sfocato pi� ampio ma soprattutto pi� omogeneo la cui pastosit� inserendosi delicatamente e senza esasperazione nel contesto dell'immagine da al soggetto maggiore tridimensionalit� staccandolo senza traumi eccessivi dallo sfondo... con transizioni nelle zone di colore pi� dolci e rispondenti alla realt� della nostra vista... ovvero quel senso di tranquillit� che ci prende osservando immagini prive di contrasto eccessivo che a lungo andare affaticano la vista... cool.gif

L'elevato potere risolvente mal si sposa con la fedelta cromatica... difficilmente troveremo obiettivi risolventi che restituiscono colori neutri... questi saranno maggiormente portati, sempre perch� devono favorire la trasmissione della luce, a far passare le frequenze pi� fredde a maggior tenore energetico quelle che viaggiano all'estremo superiore della gamma (la parte blu dello spettro visibile) quindi le immagini risultanti saranno pi� fredde di quanto in realt� siamo abituati a vedere... hmmm.gif

Ci sarebbero altre considerazione ma � meglio chiuderla qui prima che la cosa diventi troppo ostica... in sostanza il solo Test MTF da solo da una visione parziale della realt�... sostanzialmente conoscendo le caratteristiche ottiche di un obiettivo � ragionevole desumerne anche le caratteristiche MTF... i luminosi, a parte alcuni casi normalmente saranno penalizzati ai diaframmi pi� aperti... ma attenzione nelle zone periferiche della lente controllate dove va a finire l'area grigia nell'istogramma... questo piccolo scotto da pagare � ampiamente ricompensato da uno schema ottico pi� evoluto, un microcontrato migliore, maggiore fedelt� cromatica, robustezza costruttiva... necessaria per via dello schema ottico pi� complesso e pesante, utilizzo di mescole di pregio nella realizzazione delle lenti con conseguente minore tolleranza costruttiva, utilizzo di lenti a bassa dispersione, della serie me le stoppo 100 linee per millimetro se tra una linea e l'altra vedo tutti i colori dell'arcobaleno... e non ultimo il feeling che riceve il fotografo utilizzando un siffatto obiettivo... poi uno fa come meglio crede per� c'� poco da ridere... io preferirei rimanere serio usando un 17/35 piuttosto che sbellicarmi dalle risa usando un 18/35... azz c'avrai da ridere poi... texano.gif

Per concludere non � sempre vero che un'immagine vale pi� di mille parole... se ne vogliamo parlare anche pi� approfonditamente sono a disposizione... in quanto credo di aver dato un quadro ben pi� esaustivo delle belle immagini che Franco non me ne voglia ha pubblicato... ovvero se ci fermiamo alle apparenze hanno ragione tutti anche il Dottor Marco 963 che dando sfoggio della sua infinita saggezza fotografica fermandosi alla sua se pur invidiabile esperienza non si � reso conto che esiste anche chi sa di cosa sta parlando e non solo abili parolai come lui... sar� mia cura qualora abbia ancora voglia di fare interventi come l'ultimo rispondergli come si conviene... ovviamente spero che tutte le risate che si � fatto finora gli siano bastate... perch� da adesso in poi facciamo sul serio e vediamo chi ride per ultimo... mad.gif
marco963
QUOTE

il Dottor Marco 963 che dando sfoggio della sua infinita saggezza fotografica fermandosi alla sua se pur invidiabile esperienza non si � reso conto che esiste anche chi sa di cosa sta parlando e non solo abili parolai come lui... sar� mia cura qualora abbia ancora voglia di fare interventi come l'ultimo rispondergli come si conviene...


No, no, tranquillo Lambretta !
Visto che per stendere una messaggio di questa fattura ed esaustivit� ti sei perso sicuramente il TG5 delle 20:00 e forse anche il film a seguire, non intendo aggiungere altro ! Oltretutto, per leggere il tuo trattato di fotografia condensato in un gigabyte, ci ho messo 24 minuti e 30 secondi e adesso vorrei fare altro...

Scherzi a parte, apprezzo il contenuto tecnico a fini puramente teorici, ma non penso che ai fini della domanda di fondo che ha innescato il thread, le valanghe informative che hai scaricato con tanto zelo abbiano illuminato pi� di tanto. Forse mi sbaglio...
Non chiamarmi Dottore, perch� pur essendolo davvero, poi rischio di arrossire...
Lambretta S
QUOTE (lambretta @ Nov 30 2004, 10:01 PM)
Modulazione del Trasferimento della Frequenza... blink.gif blink.gif blink.gif

Errata Corrige... guru.gif

Orrore poich� ho scritto mentre in televisione passava Bonolis ho sbagliato... la dicitura giusta � funzione di trasferimento della modulazione... grazie.gif
Lambretta S
QUOTE (marco963 @ Nov 30 2004, 10:58 PM)
...ma non penso che ai fini della domanda di fondo che ha innescato il thread, le valanghe informative che hai scaricato con tanto zelo abbiano illuminato pi� di tanto. Forse mi sbaglio...

Scusi invece quello che ha scritto Lei lo ha illuminato? Non penso proprio... comunque mi pareva giusto nel mare magnum delle ovviet� rendere il discorso pi� oggettivo e meno banale in virt� dei numerosi luoghi comuni espressi... comunque noto che � un sagace umorista... molto probabilmente riuscir� a ottenere nel cabaret altrettanti successi come quelli riscossi in ambito fotografico... gente allegra Dio l'aiuta... messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.