Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
diagaz72
1600 iso luce ambiente (poca)
http://e.imagehost.org/view/0092/1600iso
studioraffaello
QUOTE(diagaz72 @ Dec 10 2008, 07:01 PM) *
1600 iso luce ambiente (poca)
http://e.imagehost.org/view/0092/1600iso


hmmm.gif
direi di aspettare una uscita ed evitare cose del genere.....
non le rendi un gran sevizio cosi'
diagaz72
http://e.imagehost.org/view/0489/3200_iso


3200 iso
reds1966
per caso ne hai qualcuna a 800, 400,200 e 100?

gli exif della tua foto a 1600 dicono:

Valore luminosit�: 0.25
Spazio colore: Non calibrato
Data/Ora digitalizzata: 2008:12:10 18:39:04
Data/Ora originale: 2008:12:10 18:39:04
Versione Exif: 2.2
Valore inclinazione esposizione: 0.3
Programma esposizione: Priorit� apertura
Tempo esposizione: 1 / 100
Flash: Il flash non si � attivato, modalit� flash obbligatorio
Lunghezza focale: 135
Valutazione velocit� ISO: 1600
Sorgente di luce:: sconosciuto
Valore apertura massima: 1.7
Modalit� di misurazione: MediaPonderataCentrale
Dimensione pixel X: 6653
Dimensione pixel Y: 4436
Valore velocit� otturatore: 6.643856

Descrizione immagine: SONY DSC
Orientamento: 1 (normale)
Unit� risoluzione: pollici
Software: Adobe Photoshop CS3 Windows
Risoluzione X: 300
Risoluzione Y: 300
Cooperman
QUOTE(diagaz72 @ Dec 10 2008, 07:12 PM) *




apper�
reds1966
Gi�....
nippokid (was here)
Questo confrontino si era gi� visto?? hmmm.gif

http://masterchong.com/v3/sony-alpha/nikon...comparison.html

Con tutti i se ed i ma del caso, naturalmente... smile.gif

bye.

Attilio PB
Io non l'avevo visto ma � imbarazzante..., sar� da verificare ovviamente sul campo ma certo parliamo di due cose del tutto diverse, neppure simili. Molto secondo la mia modestissima esperienza � anche determinato dallo Zeiss 24-70 che non mi ha mai convinto molto neppure sulla A700 (questo nonostante sia un estimatore dei vetri Zeiss e ne abbia avuti diversi, e qualcuno ancora ne ho, su medio formato), tuttavia al di l� del dettaglio raccolto, � proprio la resa dei sensori a restituire due risultati non assimilabili...
Grazie della segnalazione,
Ciao
Attilio
fastt81
QUOTE(brata @ Dec 7 2008, 10:01 PM) *
Ci risiamo... non so come si possa pensare di dare un contributo alla valutazione di una macchina presentando foto cosi raccapriccianti (sotto tutti i punti di vista). Dire che non hanno pretese artistiche non significa nulla, fra arte e monnezza c'� anche un onesto giusto mezzo che si potrebbe cercare di preseguire, se la ressa lo impediva si poteva rinunciare a farle o a farle vedere...


Tu sei un cafone!!!


QUOTE(zioberto @ Dec 8 2008, 11:21 PM) *
certo che se hai fatto delle foto cosi' orrende(orrende � un complimento),ma cosa vuoi che si deduca?Che la D3x � buona o no?Mi chiedo perch� una macchina del genere la diano in mano a dei non professionisti,dato che � nata per i professionisti.Scusa ,ma delle foto cosi' si fanno meglio anche con una pinhole.Leo


E tu sei pi� cafone di quello qui sopra!!! Visto che siete cos� bravi andate a scattare insieme e lasciate in pace chi prova a darsi da fare per il forum!!
reds1966
Quante polemiche
for se le ultime foto messe a disposizione del forum non saranno fantastiche o come ce le saremmo aspettate ma comunque ringrazio chi ha trovato il tempo per metterle a nostra disposizione. Grazie
studioraffaello
QUOTE(reds1966 @ Dec 11 2008, 08:17 AM) *
Quante polemiche
for se le ultime foto messe a disposizione del forum non saranno fantastiche o come ce le saremmo aspettate ma comunque ringrazio chi ha trovato il tempo per metterle a nostra disposizione. Grazie

reds visto che tu l'hai presa se ti fidi posso dirti quello che ho visto con i miei occhi
100 200 asa strabiliante
fino a 800 ottima ( ottima significa perfezione del dettaglio e pochissimo rumore...quel poco che si vede a monitor sono convinto che in stampa chimica scompare...)
oltre d3........senza dubbio ma credo che nessuno si aspettasse cose diverse...
danardi
QUOTE(studioraffaello @ Dec 10 2008, 05:33 PM) *
sai io mi riferisco sempre alle 3 foto che ho fatto al mio orologio a 100 asa
come detto piu' volte per tutto cio' che mi serve la d3 e' insuperabile .... tanto che le ho affiancato un d700..........
a me i megapixel piu' che per il rumore spaventano per la gestione........

Non sono riuscito a trovare l'orologio.. � postato?
studioraffaello
QUOTE(danardi @ Dec 11 2008, 09:02 AM) *
Non sono riuscito a trovare l'orologio.. � postato?

no purtroppo vi dovete fidare l'ho solo visonato a monitor per di piu' su un portatile....ma oramai ci siamo le stanno consegnando e vedremo finalmente foto degne della d3x ....nei tipi di foto in cui andra' ad eccellere...

reds1966
Raffaello concordo con te, fortunatamente non scatto mai sopra 800 e poi prediligo macro quindi uso quasi sempre il kit R1C1 e ritratti quindi ......
Franco_
QUOTE(Cooperman @ Dec 10 2008, 04:00 PM) *
quale barzellatta ?


Quella del tedesco, del francese e dell'inglese che stavano parlando di una fotocamera, poi arriv� un italiano che per dispetto tir� una manciata di coriandoli... messicano.gif
studioraffaello
QUOTE(reds1966 @ Dec 11 2008, 09:13 AM) *
Raffaello concordo con te, fortunatamente non scatto mai sopra 800 e poi prediligo macro quindi uso quasi sempre il kit R1C1 e ritratti quindi ......

secondo me.....nelle macro usicranno cose impensabili.....vero che esistono i dorsi....ma andarein giro a macreggiare con un dorso e relativa valigetta ( machina fotografica)-----non e' la stessa cosa........ecco nella macro ...su strada....non credo abbia rivali...
iengug
QUOTE(danardi @ Dec 10 2008, 06:10 PM) *
la distanza trai pixel non � funzione diretta dello spazio diviso il numero di pixel, quello � il passo.
La distanza trai "pixel" (meglio celle fotosensibili, fotoricettori, o che altro..) � il "vuoto" lasciato tra un fotoricettore a l'altro, e dipende dalle dimensioni dei fotoricettori stessi (maggiori sono queste, minore risulta il "vuoto" lasciato)



Non direi, quello che dici tu � la distanza tra i margini adiacenti dei fotoricettori, il pitch � invece proprio la distanza tra i centri dei fotodiodi, come sui fosfori dei CRT e analoghi array di sensori/trasduttori. Almeno credo. Meglio sarebbe avere la dimensione dei fotoricettori, che comunque va pesata per l'effetto delle microlenti.
reds1966
Lo credo anche io Raffaello macro, still life e ritratto in studio perfetta......ti sapr� dire se mi arriva ma qui dalle mie parti la danno in consegna al 19-12.
gattomiro
QUOTE(studioraffaello @ Dec 11 2008, 09:30 AM) *
secondo me.....nelle macro usicranno cose impensabili.....vero che esistono i dorsi....ma andarein giro a macreggiare con un dorso e relativa valigetta ( machina fotografica)-----non e' la stessa cosa........ecco nella macro ...su strada....non credo abbia rivali...


Lo penso anch'io.

Devo dire, fra l'altro e con estrema sincerit�, che i vari "sample" allegati ai post precedenti e relativi a scatti compresi fra gli 800 ed i 6400 ISO... sono tutt'altro che disprezzabili! Ci stiamo forse abituando eccessivamente a livelli di qualit� sempre pi� spinti, ma non dimentichiamo che 1600, 3200 e 6400 ISO sono sensibilit� estreme, un tempo quasi assolutamente impraticabili per una fotocamera digitale. Ho il sospetto che questa D3X avr� un bacino d'utenza molto pi� ampio di quello previsto in questa discussione: per via della risoluzione spinta ma anche per la qualit� in varie situazioni di luce critica, fin d'ora appannaggio quasi esclusivo della D3, nelle quali la quantit� di rumore sar� maggiore a quest'ultima ma non a livelli drammatici.

Stiamo a vedere (ne vedremo delle belle)... rolleyes.gif
reds1966
Personalmete non mi � mai capitato di scattare ad iso tanto elevati se non per curiosit�.
3200, 6400 non ne vedo l'utilizzo.
studioraffaello
QUOTE(gattomiro @ Dec 11 2008, 10:36 AM) *
Lo penso anch'io.

Devo dire, fra l'altro e con estrema sincerit�, che i vari "sample" allegati ai post precedenti e relativi a scatti compresi fra gli 800 ed i 6400 ISO... sono tutt'altro che disprezzabili! Ci stiamo forse abituando eccessivamente a livelli di qualit� sempre pi� spinti, ma non dimentichiamo che 1600, 3200 e 6400 ISO sono sensibilit� estreme, un tempo quasi assolutamente impraticabili per una fotocamera digitale. Ho il sospetto che questa D3X avr� un bacino d'utenza molto pi� ampio di quello previsto in questa discussione: per via della risoluzione spinta ma anche per la qualit� in varie situazioni di luce critica, fin d'ora appannaggio quasi esclusivo della D3, nelle quali la quantit� di rumore sar� maggiore a quest'ultima ma non a livelli drammatici.

Stiamo a vedere (ne vedremo delle belle)... rolleyes.gif

insisto fino alla nausea...( vostra...)
il rumore dei megacrop monitor.....nelle stampe chimiche scompare....( entro i limiti dell'umana decenza si intende... rolleyes.gif )

QUOTE(reds1966 @ Dec 11 2008, 10:44 AM) *
Personalmete non mi � mai capitato di scattare ad iso tanto elevati se non per curiosit�.
3200, 6400 non ne vedo l'utilizzo.

ho fatto un matrimonio sabato in una chiesina ad assisi ...divieto assoluito di usare flash e luci continue....
d3 2000 asa..........e le foto le ho tirate fuori....
a volte serve....
prima della d3 era un dramma anche se devo dire che la d2hs era sotto questo punto di vista....magica ma ora la magia e' triplicata da 4 a 12 mp....
e non e' poco
reds1966
concordo, avevo la d2hs ....
studioraffaello
QUOTE(reds1966 @ Dec 11 2008, 11:24 AM) *
concordo, avevo la d2hs ....

grande dslr secondo me fino alla d3 la migliore che nikon ha prodotto
Cooperman
QUOTE(Attilio PB @ Dec 11 2008, 01:42 AM) *
Io non l'avevo visto ma � imbarazzante..., sar� da verificare ovviamente sul campo ma certo parliamo di due cose del tutto diverse, neppure simili. Molto secondo la mia modestissima esperienza � anche determinato dallo Zeiss 24-70 che non mi ha mai convinto molto neppure sulla A700 (questo nonostante sia un estimatore dei vetri Zeiss e ne abbia avuti diversi, e qualcuno ancora ne ho, su medio formato), tuttavia al di l� del dettaglio raccolto, � proprio la resa dei sensori a restituire due risultati non assimilabili...
Grazie della segnalazione,
Ciao
Attilio



Che cosa non ti convinceva dello Zeiss ?

QUOTE(Franco_ @ Dec 11 2008, 09:14 AM) *
Quella del tedesco, del francese e dell'inglese che stavano parlando di una fotocamera, poi arriv� un italiano che per dispetto tir� una manciata di coriandoli... messicano.gif



Perch� non posti qualcosa di concreto al posto di parlare di aria fritta...sempre che tu sia in grado di postare qualcosa che supporti la tua tesi rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 12:33 PM) *
Che cosa non ti convinceva dello Zeiss ?
Perch� non posti qualcosa di concreto al posto di parlare di aria fritta...sempre che tu sia in grado di postare qualcosa che supporti la tua tesi rolleyes.gif


Imaging Resources
Vai a vedere Still-life a 400 ISO della Sony A900, basta guardare la penombra dietro le bottiglie o dietro i fili colorati... altro che coriandoli...


Due puntualizzazioni:
Primo
- Ho parlato di barzellette perch� tu lo hai fatto per primo.

Secondo
- Evita di parlare con me come se fossi un defic..nte, chiaro ?
Attilio PB
QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 12:33 PM) *
Che cosa non ti convinceva dello Zeiss ?


Mah, come ho scritto, la mia esperienza con quel vetro � piuttosto scarsa, tuttavia complessivamente non mi � piaciuto, non ho fatto prove scientifiche e comparazioni all'ultima linea risolta, ma dopo poco piu' di due decenni di fotografie, prove e comparazioni ho deciso che, sempre per i miei fini, le ottiche le giudico "a pelle" facendo scatti in situazioni reali, concrete e diverse e guardandone le stampe almeno in 20x30. Con tali premesse, trovo le Zeiss per Sony inferiore sia al 28-70 f/2,8 Nikon che al nuovo 24-70 f/2,8. Per altro anche i vetri Zeiss per Nikon non mi hanno fatto impazzire, almeno il 50 e l'85 che ho provato, il 50 � complessivamente migliore, ma non di molto e non ci voleva moltissimo, del 50 f/1,4 AF-D, l'85 f/1,4 non lo trovo affatto migliore del Nikon 85 f/1,4 AF-D, dovendo scegliere da zero prenderei comunque il Nikon.
Ciao
Attilio
danardi
QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 12:33 PM) *
Perch� non posti qualcosa di concreto al posto di parlare di aria fritta...sempre che tu sia in grado di postare qualcosa che supporti la tua tesi rolleyes.gif

Reputo Franco_ un utente educato, tecnicamente preparato ed aperto.
Non mi sembra un linguaggio proprio tra persone corrette unsure.gif
Franco_
Grazie Danardi, ne approfitto per scusarmi con tutti per aver inquinato la discussione.

Cerco sempre di essere educato, ma a volte � veramente difficile smile.gif

t_raffaele
Ciao scusate ma..non � che si sta facendo il solito "rumore" ??
d'accordo sulle possibilit� offerte dalla new entry ma..siamo sicuri che la diferenza la f� sempre il corpo macchina??
no,perch� bisognerebbe anche ogni tanto precisare che montando uno stesso ottimo vetro,su dei corpi macchina
di livello D300/D700/anche D3,almeno fino a 1600 asa (provato con delle stampe)la diferenza siete sicuri di trovarla ??
io posso invitarvi dal mio laboratorio x una verifica (un gioco)sono certo che molti dubbi e perlpessit� spariscono
sono anche certo che molti hanno gi� fatto il test ma..spesso fare della fotografia la propria preofessione,spinge/obbliga a comprare l'ultimo modello.(GIUSTAMENTE)
ma..la fotografia sul monitor,spesso..quasi sempre inganna.
questa � una mia opinione (dopo varie prove).In ogni caso Nikon e sempre Nikon

Buone foto

Raffaele


Cooperman
QUOTE(Attilio PB @ Dec 11 2008, 12:44 PM) *
Mah, come ho scritto, la mia esperienza con quel vetro � piuttosto scarsa, tuttavia complessivamente non mi � piaciuto, non ho fatto prove scientifiche e comparazioni all'ultima linea risolta, ma dopo poco piu' di due decenni di fotografie, prove e comparazioni ho deciso che, sempre per i miei fini, le ottiche le giudico "a pelle" facendo scatti in situazioni reali, concrete e diverse e guardandone le stampe almeno in 20x30. Con tali premesse, trovo le Zeiss per Sony inferiore sia al 28-70 f/2,8 Nikon che al nuovo 24-70 f/2,8. Per altro anche i vetri Zeiss per Nikon non mi hanno fatto impazzire, almeno il 50 e l'85 che ho provato, il 50 � complessivamente migliore, ma non di molto e non ci voleva moltissimo, del 50 f/1,4 AF-D, l'85 f/1,4 non lo trovo affatto migliore del Nikon 85 f/1,4 AF-D, dovendo scegliere da zero prenderei comunque il Nikon.
Ciao
Attilio



Ma sei lo stesso Attilio di fotografare ?

QUOTE(Franco_ @ Dec 11 2008, 12:58 PM) *
Grazie Danardi, ne approfitto per scusarmi con tutti per aver inquinato la discussione.

Cerco sempre di essere educato, ma a volte � veramente difficile smile.gif



Si ma qui stiamo sviando il problema.

Mi puoi mostrare dove OVVIAMENTE la D300 surclassa la A700 per cortesia ?


grazie

QUOTE(Franco_ @ Dec 11 2008, 12:39 PM) *
Imaging Resources
Vai a vedere Still-life a 400 ISO della Sony A900, basta guardare la penombra dietro le bottiglie o dietro i fili colorati... altro che coriandoli...
Due puntualizzazioni:
Primo
- Ho parlato di barzellette perch� tu lo hai fatto per primo.

Secondo
- Evita di parlare con me come se fossi un defic..nte, chiaro ?



Em...che i JPG della sony siano nettamente inferiori � vero, penso che un confronto si debba farlo tra RAW.

Io non ho parlato come se tu fossi un defic..nte, quindi non capisco il tono minaccioso.

Torniamo con i piedi per terra...tu avevi parlato di un'OVVIA superiorit� della D300 nei confronti della A700...mi puoi mostrare dove cortesemente ?
gciraso
QUOTE(reds1966 @ Dec 11 2008, 10:44 AM) *
Personalmete non mi � mai capitato di scattare ad iso tanto elevati se non per curiosit�.
3200, 6400 non ne vedo l'utilizzo.

Io personalmente, spesso, basta fotografare a teatro o nei palazzetti dove i 1600 sono la norma ed i 3200 frequenti.

Saluti

Giovanni
giannizadra
QUOTE(danardi @ Dec 11 2008, 09:02 AM) *
Non sono riuscito a trovare l'orologio.. � postato?



QUOTE(studioraffaello @ Dec 11 2008, 09:12 AM) *
no purtroppo vi dovete fidare l'ho solo visonato a monitor per di piu' su un portatile....


Di te mi fido a occhi chiusi ( Pollice.gif ), per cui...
... se non puoi inviarmi il file sar� sufficiente che tu mi spedisca l'orologio. smile.gif
Boscacci
Ah per�!
A giudicare dai samples proposti su alcuni dei siti che avete linkato, la D3x si difende proprio bene anche oltre gli 800 iso: se mi dovessi basare solo su quanto visto finora mi verrebbe da dire che un anno e mezzo in pi� di progressi tecnologici hanno in piccola parte compensato la quantit� (e la qualit�) del rumore in rapporto all'elevatissima densit� dei pixel.
Bisogna vedere come si comporta con la gamma dinamica...

Giuffr�, tutto sommato la D3x potrebbe rientrare nei tuoi prossimi acquisti ;-)

Saluti,
Alessandro
Franco_
Senti, ho visto delle foto che hai postato tu stesso in questa
discussione al msg #69.
Non dirmi che rumore non ce n'�... guarda il marmo oppure il muro nel crop, pieno di puntini.

Io ho postato degli scatti da1600 ISO a 3200 ISO della D300 con NR rigorosamente OFF, le trovi facilmente nella discussione relativa alle foto ad alti ISO...

Comunque basta con le polemiche, i toni sopra le righe non portano da nessuna parte smile.gif

Buone foto, indipendentemente dal mezzo.
Cooperman
QUOTE(Franco_ @ Dec 11 2008, 02:00 PM) *
Senti, ho visto delle foto che hai postato tu stesso in questa
discussione al msg #69.
Non dirmi che rumore non ce n'�... guarda il marmo oppure il muro nel crop, pieno di puntini.

Io ho postato degli scatti da1600 ISO a 3200 ISO della D300 con NR rigorosamente OFF, le trovi facilmente nella discussione relativa alle foto ad alti ISO...

Comunque basta con le polemiche, i toni sopra le righe non portano da nessuna parte smile.gif

Buone foto, indipendentemente dal mezzo.



Mi spiace ma la D300 non produce assolutamente foto migliori della A700. Se poi vuoi negarlo fai pure.

Mi sa che ti confondi tra D300 D3x A700 A900.

rolleyes.gif
reds1966
Io non conosco nessuno qui e non frequento il forum, direi che sembrate tutti molto preparati, forse negli ultimi messaggi un pochino infervorati ma fa parte della discussione .

Credo siamo tutti concordi qui nel dire che la nuova nata � diversa dalla D3 e che quindi � una macchina destinata ad un settore ben specifico diverso da quello della D3.

Fino ad ora abbiamo tutti visto poco e quel poco magari fatto in fretta e senza possibilit� di settare al meglio la macchina quindi ogni commento direi che � quasi superfluo.

Io l'ho ordinata, spero di averla come da comunicazione ufficiale Nikon per il 19, se qualcuno di voi vuole vedere degli scatti con dei settaggi particolari in modo da poter fare un confronto con altri fatti magari con D3 o altri corpi, nel limite del possibile sar� lieto di accontentarvi.

Quindi se qualcuno vuole un settaggio particolare...me lo dica
come vetri ho il 28-70 F2,8 il "vecchio" 50 F1,4 il 105 macro F2,8 e se serve il kit R1C1 oltre ad una picola stanza attrezzata con luci continue e flash....

Ciao
gattomiro
QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 02:03 PM) *
Mi spiace ma la D300 non produce assolutamente foto migliori della A700. Se poi vuoi negarlo fai pure.

Mi sa che ti confondi tra D300 D3x A700 A900.

rolleyes.gif


Ciao Cooperman, ciao Franco_ smile.gif smile.gif

A parte il fatto che state scivolando OT, cosa non grave ma... per questo "confronto" c'� in sospeso la discussione che proprio Cooperman aveva condotto e di cui ha riportato il link... mi sono appunto ricordato che quella stessa non era stata conclusa! Proprio tu, Cooperman, non le hai dato una conclusione perch� non hai risposto alla domanda che ti avevo fatto nell'ultimo post (che poi � anche l'ultimo dell'intera discussione...). Qui ti dico che anch'io, dopo vari confronti fatti sulla base delle immagini reperite in rete, la penso esattamente come Franco_, ma se vuoi possiamo continuare prossimamente in quell'altra discussione. Anche per me, e sottolineo PER ME, la D300 � superiore alla A700. Come restituzione cromatica e come gestione del rapporto S/N e quindi resa agli alti ISO. Sostanzialmente trovo che le differenze vere consistano in questi due parametri. Ribadisco comunque che sia la A700 sia la A900 sono apparecchi egregi che mi attraggono parecchio.

Saluti
Attilio PB
QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 01:41 PM) *
Ma sei lo stesso Attilio di fotografare ?


Si, ma che c'entra? Non stavamo parlando del confronto D3x e Sony A900? Avevo osservato che gli evidenti scarsi risultati della A900 (almeno in quella prova) potevano dipendere, a mio avviso, in parte dall'ottica usata sulla A900, il fatto che io scriva su Fotografare cosa cambia ai fini della prova?

QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 02:03 PM) *
Mi spiace ma la D300 non produce assolutamente foto migliori della A700...


Eh, forse i sensori produrranno anche immagini molto simili (in Raw) ma davanti ai sensori poi bisogna metterci delle ottiche, che una parte sul risultato finale la giocano rolleyes.gif
...questo se parliamo di fotografie, se poi parliamo di mire ottiche e test MTF allora alzo le mani, � uno sport diverso e che non mi appassiona un granch�...
Ciao
Attilio
Cooperman
QUOTE
Si, ma che c'entra? Non stavamo parlando del confronto D3x e Sony A900? Avevo osservato che gli evidenti scarsi risultati della A900 (almeno in quella prova) potevano dipendere, a mio avviso, in parte dall'ottica usata sulla A900, il fatto che io scriva su Fotografare cosa cambia ai fini della prova?


Cambia che il TUO odio nei confronti di Sony � evidente da anni.

Ricordo ancora la discussione che poi � stata da te ( o da un tuo moderatore ) chiusa dove dicevi che il sensore stabilizzato aumentava OVVIAMENTE il rumore dato che per conduzione il calore prodotto dall'attrito dovuto al movimento dello stabilizzatore aumentava il rumore del sensore.

La A900 ha un JPG inferiore alla D3x ma � una questione di firmware cos� come avveniva sulla A700, non di sicuro per un problema di ottica dato che per valutare un'ottica esistono apposito strumenti di appurata certificazione che non si basano sulla bont� o meno di una stampa 20x30

QUOTE
Eh, forse i sensori produrranno anche immagini molto simili (in Raw) ma davanti ai sensori poi bisogna metterci delle ottiche, che una parte sul risultato finale la giocano rolleyes.gif
...questo se parliamo di fotografie, se poi parliamo di mire ottiche e test MTF allora alzo le mani, � uno sport diverso e che non mi appassiona un granch�...
Ciao
Attilio


Esatto bisogna metterci i sensori e gli Zeiss non sono inferiori a nessun altro vetro, questo lo si pu� affermare guardando i dati strumentali che vengono spesso pubblicati su riviste serie come tuttifotografi.

Per valutare le prestazioni di un'auto esistono strumenti certificati quali datron...non si pu� dire se una macchina va forte o no solo stando seduti sul sedile passeggero.






QUOTE(gattomiro @ Dec 11 2008, 02:28 PM) *
Ciao Cooperman, ciao Franco_ smile.gif smile.gif

A parte il fatto che state scivolando OT, cosa non grave ma... per questo "confronto" c'� in sospeso la discussione che proprio Cooperman aveva condotto e di cui ha riportato il link... mi sono appunto ricordato che quella stessa non era stata conclusa! Proprio tu, Cooperman, non le hai dato una conclusione perch� non hai risposto alla domanda che ti avevo fatto nell'ultimo post (che poi � anche l'ultimo dell'intera discussione...). Qui ti dico che anch'io, dopo vari confronti fatti sulla base delle immagini reperite in rete, la penso esattamente come Franco_, ma se vuoi possiamo continuare prossimamente in quell'altra discussione. Anche per me, e sottolineo PER ME, la D300 � superiore alla A700. Come restituzione cromatica e come gestione del rapporto S/N e quindi resa agli alti ISO. Sostanzialmente trovo che le differenze vere consistano in questi due parametri. Ribadisco comunque che sia la A700 sia la A900 sono apparecchi egregi che mi attraggono parecchio.

Saluti



Su Juza si legge che la D300 soffre di evidenti problemi di rumore a bassi iso ( 200 e 400 ) cosa che la A700 non mi hai dato...ci sono anche foto che evidenziano tale problema.

Ripeto, bisogna anche apportare delle prove alle proprie idee
Attilio PB
QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 02:41 PM) *
Cambia che il TUO odio nei confronti di Sony � evidente da anni.

Ricordo ancora la discussione che poi � stata da te ( o da un tuo moderatore ) chiusa dove dicevi che il sensore stabilizzato aumentava OVVIAMENTE il rumore dato che per conduzione il calore prodotto dall'attrito dovuto al movimento dello stabilizzatore aumentava il rumore del sensore.
...


Ricordi naturalmente male laugh.gif
In quella discussione (che non vedo perch� riportare qui se non per alimentare confusione e polemiche) si parlava di molteplici aspetti sul rumore generato dalle macchine Sony di allora, in cui la stabilizzazione del sensore era solo un aspetto marginale della questione, tuttavia non avendo argomenti sugli altri aspetti, tu ed altri, chiamati appositamente, vi accaniste solo su quell'aspetto arrivando a contraddire anche i principi della termodinamica...
Gradirei che la questione finisse qui visto che delle nostre beghette personali non interessa a nessuno e se hai qualcosa da dirmi ci sono gli MP.

QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 02:41 PM) *
Per valutare le prestazioni di un'auto esistono strumenti certificati quali datron...non si pu� dire se una macchina va forte o no solo stando seduti sul sedile passeggero.


Infatti la Fiat Barchetta ha sempre avuto prestazioni migliori della Mazda MX5, poi le macchine vanno guidate ed il piacere di guida di una Mazda Mx5 � incomparabilmente superiore a quello di una semiutilitaria velocissima come la Fiat Barchetta.
Con le ottiche si fanno le fotografie non i test, avere mille linee risolte su un'immagine che manca di tridimensionalit� mi interessa davvero poco.
Ma come dico sempre, � solo la mia opinione, tu continua a fotografare mire ottiche e guidare le macchine che sulla carta vanno meglio wink.gif
Ciao
Attilio
Franco_
Senti carissimo Cooperman, non hai risposto alla domanda che ti ho fatto: li hai visti o no questi coriandoli ? Non cambiare discorso, rispondi chiaramente smile.gif Oppure farlo significa ammettere l'evidenza ?
Non ti stanno bene i jpg di Imaging Resources ? Benissimo, vediamo quelli postati da te, anche di questi ti ho indicato il link, ma nemmeno qui hai risposto trincerandoti dietro una frase "vuoto a perdere" (che con il discorso D3x, A900 centra come i cavoli a merenda messicano.gif )

QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 02:03 PM) *
Mi spiace ma la D300 non produce assolutamente foto migliori della A700. Se poi vuoi negarlo fai pure.
...


Il marmo blu lo vedo solo io ?

QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 02:03 PM) *
...
Mi sa che ti confondi tra D300 D3x A700 A900.

rolleyes.gif


In questa discussione si parla di D3x e, conseguentemente, di A900 perch� qualcuno sostiene abbiano lo stesso sensore, cosa peraltro TUTTA da dimostrare (qualcuno di noi ha postato dei link dove si dimostra l'esatto contrario).

Infine sei tu che tiri fuori la D300 ed � per questo che ti ho inviato a vedere i MIEI file.

Se vuoi continuare a giocare non ci sono problemi, ma per confronti tra D300 e A700 dovresti aprire un'altra discussione... io aspetto serenamente... laugh.gif
joshid
QUOTE(Franco_ @ Dec 8 2008, 11:45 AM) *
E' orami consuetudine che quando esce un nuovo prodotto chi la la possibilit� di averlo tra le mani posti qualche immagine.
Purtroppo la ressa, il poco tempo a dispossizione con conseguente impossibilit� di verificare i settaggi impostati non si sa da chi, la scarsa conoscenza del mezzo e l'emozione possono giocare brutti scherzi.
Anche io ringrazio Fabrizio che, pur sapendo a quali rischi si esponeva, ha voluto condividere con noi i suoi scatti. Lo ha anche detto che le foto non erano un granch�, diciamo che si tratta solo di una prova dell'aver avuto tra le mani l'attrezzatura. Sappiamo che a breve sar� disponibile nei negozi per coloro che vorranno acquistarla...

Nonostante tutto questo sia ben noto c'� chi, come te, si eleva sulle vette pi� alte della fotografia e da li dispensa bacchettate a pi� non posso...

...
messicano.gif


Ho letto la discussione perch� quella domenica anche io ero da La Placa (credo si possa dire) e devo dire che di gente ce n'era veramente troppa...e ovviamente tutti concentrati sulla D3x, c'era anche qualcuno della carta patinata a provarla.

Condivido il pensiero di Franco e ringrazio Fabrizio per aver messo a disposizione della community la sua "possibilit� di provarla" e fornire un'anteprima. Credo che come tale vada presa con tutte le variabili, che andrebbe controllate, e che in questa situazione per vari motivi non � stato possibile fare.

Quello che un po' mi lascia diciamo cos�...perplesso...sono alcune esclamazioni o conclusioni estramente negative senza aver visto una prova vera e propria o senza aver valutato tutto.

Da quello che ho sentito quella mattina, anche da persone qualificate...� che il 24mpx della D3x va usato a bassi ISO...tradotto fino a 800 ISO oltre il rumore diventa evidente.


Ovviamente � solo la mia personalissima opinione. smile.gif

Un saluto,
daniele.
Cooperman
QUOTE
Ricordi naturalmente male laugh.gif
In quella discussione (che non vedo perch� riportare qui se non per alimentare confusione e polemiche) si parlava di molteplici aspetti sul rumore generato dalle macchine Sony di allora, in cui la stabilizzazione del sensore era solo un aspetto marginale della questione, tuttavia non avendo argomenti sugli altri aspetti, tu ed altri, chiamati appositamente, vi accaniste solo su quell'aspetto arrivando a contraddire anche i principi della termodinamica...


La termodinamica penso che si possa anche esulare dal discorso in quanto, come esame del primo anno di Ing.meccanica la ricordo ancora bene. Se tu volessi dovresti partire da un principio di fondo che manca per affrontare un problema di questo genere ( che interessa anche la A900 essendo stabilizzata ), ovvero, quanta energia disperde la stabilizzazione. Questa energia non � altro che calore. Secondo de tutto ci� aumenta il rumore sul sensore. Puoi dimostrarlo ?

QUOTE
Infatti la Fiat Barchetta ha sempre avuto prestazioni migliori della Mazda MX5, poi le macchine vanno guidate ed il piacere di guida di una Mazda Mx5 � incomparabilmente superiore a quello di una semiutilitaria velocissima come la Fiat Barchetta.


La barchetta ha sempre avuto prestazioni migliori della maxda MX5 ? Ora, non so che modello stai paragonando, pu� essere vero, ma le prestazioni sono rilevate da strumenti meccanici che non sbagliano, il piacere di guida � un'altra cosa e influisce anche il confort, l'ergonomia, la visibilit�, il calore nell'abitacolo, la presenza o meno di accessori utili. Quindi con il discorso fotocamere non ha nessuna correlazione.


QUOTE
Con le ottiche si fanno le fotografie non i test, avere mille linee risolte su un'immagine che manca di tridimensionalit� mi interessa davvero poco.
Ma come dico sempre, � solo la mia opinione, tu continua a fotografare mire ottiche e guidare le macchine che sulla carta vanno meglio


Le ottiche per affermare se siano buone o no vanno testate e poi confrontate ANCHE LE FOTO.






QUOTE(Franco_ @ Dec 11 2008, 03:11 PM) *
Senti carissimo Cooperman, non hai risposto alla domanda che ti ho fatto: li hai visti o no questi coriandoli ? Non cambiare discorso, rispondi chiaramente smile.gif Oppure farlo significa ammettere l'evidenza ?
Non ti stanno bene i jpg di Imaging Resources ? Benissimo, vediamo quelli postati da te, anche di questi ti ho indicato il link, ma nemmeno qui hai risposto trincerandoti dietro una frase "vuoto a perdere" (che con il discorso D3x, A900 centra come i cavoli a merenda messicano.gif )
Il marmo blu lo vedo solo io ?
In questa discussione si parla di D3x e, conseguentemente, di A900 perch� qualcuno sostiene abbiano lo stesso sensore, cosa peraltro TUTTA da dimostrare (qualcuno di noi ha postato dei link dove si dimostra l'esatto contrario).

Infine sei tu che tiri fuori la D300 ed � per questo che ti ho inviato a vedere i MIEI file.

Se vuoi continuare a giocare non ci sono problemi, ma per confronti tra D300 e A700 dovresti aprire un'altra discussione... io aspetto serenamente... laugh.gif



Aprila tu se vuoi la discussione, non sono io che ho iniziato a dire che OVVIAMENTE la D300 surclassa la A700. O sbaglio ?

Quanto alle foto...ma dove le vedi scusa ? Quelle si riferiscono alla A900 non alla A700. Tel'ho detto che non sapevi nemmeno di cosa stavi parlando


Per quanto riguarda il giocare...non sto giocando...ma quello che non sa nemmeno che foto guarda sei tu...carissimo.
Attilio PB
QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 03:19 PM) *
...
La barchetta ha sempre avuto prestazioni migliori della maxda MX5 ? Ora, non so che modello stai paragonando, pu� essere vero, ma le prestazioni sono rilevate da strumenti meccanici che non sbagliano, il piacere di guida � un'altra cosa e influisce anche il confort, l'ergonomia, la visibilit�, il calore nell'abitacolo, la presenza o meno di accessori utili. Quindi con il discorso fotocamere non ha nessuna correlazione.
...


Se non l'hai capita non saro' io a spiegartela rolleyes.gif
Copperman a me sembra evidente che sei qui a polemizzare e non hai alcun interesse ad approfondire aspetti tecnici legati alla D3x o al 50 f/1,4 oggetto del topic, quindi banalmente smetto di risponderti, ognuno giudicher� da solo lo spessore delle tue risposte.
Ciao
Attilio
Franco_
QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 03:19 PM) *
Quanto alle foto...ma dove le vedi scusa ? Quelle si riferiscono alla A900 non alla A700. Tel'ho detto che non sapevi nemmeno di cosa stavi parlando
Per quanto riguarda il giocare...non sto giocando...ma quello che non sa nemmeno che foto guarda sei tu...carissimo.


Allora sei de coccio , come si dice a Roma laugh.gif

Rispondi alle mie domande invece di divagare.
Il fatto che tu non lo faccia � una chiara ammissione del fatto che io ho scritto il vero e a te scoccia molto ammetterlo.

Riguardo le tue divagazioni preciso ancora una volta che:
1) qui si parla di D3x
2) che la A900 � l'ovvio paragone
3) per questo ho indicato le foto della A900

4) se ancora non hai capito non posso farci niente...

Per l'ultima volta: finiscila di offendere, adesso mi sto scocciando mad.gif
gattomiro
QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 02:41 PM) *
Su Juza si legge che la D300 soffre di evidenti problemi di rumore a bassi iso ( 200 e 400 ) cosa che la A700 non mi hai dato...ci sono anche foto che evidenziano tale problema.

Ripeto, bisogna anche apportare delle prove alle proprie idee


Vedi, io le uniche prove che posso apportare sono relative all'uso della D300. La A700 non la possiedo e certo non la comprer� per effettuare dei confronti con una fotocamera che peraltro mi soddisfa completamente. La uso normalmente a 400 ISO, ma anche ad 800 e talvolta a 1600. A 200 ISO non mi risulta che abbia problemi di rumore. Poi, se per qualcuno ogni tipo di trama � rumore ed addirittura un problema non � che mi interessi particolarmente. Io non so, fra l'altro, che tipo di prove conduca Juza, certo � che contraddirebbe tutti i giudizi positivi di riviste decisamente pi� autorevoli (con tutto il mio rispetto per Juza Nature).

Attendo comunque una risposta in merito al quesito che ti ho posto nell'altro thread, anche se emergerebbe una tua preferenza verso le A700/900. Come vedi siamo sempre nell'ambito di impressioni squisitamente soggettive.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB
giannizadra
Considerata la tua propensione per i test strumentali, Cooperman, forse � il caso che tu ti trastulli un po' con questi:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMa...Camera-rankings

Rispetto alla tua attitudine a interloquire offendendo senza produrre una foto n� uno straccio di argomentazione, mi limito ad auspicare che Sony apra al pi� presto in Italia un suo forum, magari riservandolo a gentiluomini tuoi pari.
Nel quadro della decennale collaborazione Nikon-Sony sarebbe un gesto altamente apprezzabile, e, per noi, una vera liberazione. rolleyes.gif
gattomiro
Scusate se ho postato due volte la stessa foto. Un errore poi divenuto impossibile modificare. Scusate anche se non � orientata correttamente. Permettetemi per� di mostrarvi ancora la cattiva qualit� della D300 a 400 ISO:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB
Cooperman
QUOTE(Franco_ @ Dec 11 2008, 03:31 PM) *
Allora sei de coccio , come si dice a Roma laugh.gif

Rispondi alle mie domande invece di divagare.
Il fatto che tu non lo faccia � una chiara ammissione del fatto che io ho scritto il vero e a te scoccia molto ammetterlo.

Riguardo le tue divagazioni preciso ancora una volta che:
1) qui si parla di D3x
2) che la A900 � l'ovvio paragone
3) per questo ho indicato le foto della A900

4) se ancora non hai capito non posso farci niente...

Per l'ultima volta: finiscila di offendere, adesso mi sto scocciando mad.gif



Signor Franco, ma dove vede le offese ?

De coccio lo pu� cortesemente usare con i suoi soci al bar grazie

QUOTE(gattomiro @ Dec 11 2008, 03:36 PM) *
Vedi, io le uniche prove che posso apportare sono relative all'uso della D300. La A700 non la possiedo e certo non la comprer� per effettuare dei confronti con una fotocamera che peraltro mi soddisfa completamente. La uso normalmente a 400 ISO, ma anche ad 800 e talvolta a 1600. A 200 ISO non mi risulta che abbia problemi di rumore. Poi, se per qualcuno ogni tipo di trama � rumore ed addirittura un problema non � che mi interessi particolarmente. Io non so, fra l'altro, che tipo di prove conduca Juza, certo � che contraddirebbe tutti i giudizi positivi di riviste decisamente pi� autorevoli (con tutto il mio rispetto per Juza Nature).

Attendo comunque una risposta in merito al quesito che ti ho posto nell'altro thread, anche se emergerebbe una tua preferenza verso le A700/900. Come vedi siamo sempre nell'ambito di impressioni squisitamente soggettive.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB



utenti di juza hanno detto che soffre di rumore a bassi ISO..non io.

leggi bene prima di fare simili affermazioni

QUOTE(gattomiro @ Dec 11 2008, 03:52 PM) *
Scusate se ho postato due volte la stessa foto. Un errore poi divenuto impossibile modificare. Scusate anche se non � orientata correttamente. Permettetemi per� di mostrarvi ancora la cattiva qualit� della D300 a 400 ISO:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB



Mi sembra che una presenza di grana sullo sfondo sia visibile. O sbaglio ?
Franco_
QUOTE(Cooperman @ Dec 11 2008, 04:00 PM) *
Signor Franco, ma dove vede le offese ?

De coccio lo pu� cortesemente usare con i suoi soci al bar grazie
utenti di juza hanno detto che soffre di rumore a bassi ISO..non io.

leggi bene prima di fare simili affermazioni


Sono almeno tre volte che scrivi che non so di cosa parlo... E' necessario che ti vada a cercare i punti dove lo hai scritto o sai ritrovarli da solo ? Oppure devo pensare che a casa tua questo sia un complimento ?
Per tua conoscenza ti informo che non frequento bar, ne tantomeno i prodotti alcoolici che vi si vendono rolleyes.gif

Ora devo uscire, torner� in serata... approfitta di questo tempo per rispondere una buona volta alle mie domande... rolleyes.gif

P.S. Sul forum Canon c'� una sezione dedicata alle Reflex Sony... wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.