Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
loris.bartoli
ciao a tutti volevo chiere un cosetta...
cacolando che la d700 costa un 700 caff� in pi� della d300 e calcolando sempre che non sono interessato al formato pieno (anche perch� dovrei cambiare ottiche) vale veramente la pena di puntare alla d700? c'� questa differenza epocale?

ciao Loris
dario205
QUOTE(lole @ Jun 21 2009, 10:47 AM) *
ciao a tutti volevo chiere un cosetta...
cacolando che la d700 costa un 700 caff� in pi� della d300 e calcolando sempre che non sono interessato al formato pieno (anche perch� dovrei cambiare ottiche) vale veramente la pena di puntare alla d700? c'� questa differenza epocale?

ciao Loris


A livello di corpo macchina direi di no, cos� come nemmeno a livello di autofocus, tutte e due le macchine hanno infatti l'ottimo multicam, secondo me le differenze sostanziali oltre naturalmente al formato sono da ricercarsi nella resa ad alti iso, anche se la d300 � ottima da quel punto di vista, la d700 si spinge ancora oltre, soprattutto perch� su un sensore pi� grande utilizza lo stesso numero di megapixel...

Da possessore di d300 ti dico, che se non sei interessato all'Fx, non rimarrai deluso dalla d300 wink.gif
loris.bartoli
ottimo pi� o meno era quello che pensavo... c'� solo da dire che mi piace molto fare foto a concerti e quindi a situazioni di luce scarsa... ma c'� proprio una cos� epocale differenza o la d300 si difende bene? smile.gif!
Loris
bergat@tiscali.it
No non � abissale un 6400 iso su D700 ha lo stesso rumore della d300 a 1600 Iso.
dario205
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 21 2009, 12:05 PM) *
No non � abissale un 6400 iso su D700 ha lo stesso rumore della d300 a 1600 Iso.


ehhhh dai cos� tanto noooo messicano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(dario205 @ Jun 21 2009, 12:03 PM) *
ehhhh dai cos� tanto noooo messicano.gif



Dai test effettuati da privati o testate, ....sembrerebbe proprio di si
loris.bartoli
volete proprio farmi spendere un bel p� di soldini in pi� smile.gif!!
dario205
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 21 2009, 12:22 PM) *
Dai test effettuati da privati o testate, ....sembrerebbe proprio di si

Ma � assurdo, praticamente � un visore notturno che fa anche le foto ahah messicano.gif
avrei detto fino a 3200 o qualcosa in pi�, non pensavo che i suoi 6400 fossero come i 1600 della d300!!!
bergat@tiscali.it
Guarda le differenze sulle capacit� del sensore agli alti iso

confronto
buzz
fate attenzione ai test.
Il confronto va fatto escludendo il NR sulla fotocamera (o sul programma di conversione NEF) altrimenti si rischia di premiare un software piuttosto che la fotocamera.
loris.bartoli
...incomincio a fare un p� di confusione... quindi a comprare una d300 dopo 3 mesi ti penti per il rumore? o no? smile.gif
Foffonews
QUOTE(lole @ Jun 21 2009, 01:27 PM) *
...incomincio a fare un p� di confusione... quindi a comprare una d300 dopo 3 mesi ti penti per il rumore? o no? smile.gif

Da gennaio ho la D300 e ti dico che fino a 1600 iso � ottima senza problemi, adesso l'ho affiancata alla D3 che si comporta pi� o meno uguale alla D700, e la differenza � molta...non credevo neppure io ma si riesce a fare buonissimi scatti molto oltre i 3200 iso, penso che i 700 caff� di differenza siano giustificatissimi!
loris.bartoli
...e va b� allora dovr� provare a cercare sponsor smile.gif!!
rrechi
...e va b� allora dovr� provare a cercare sponsor smile.gif!!
[/quote]
Giudica tu ... D300 ISO 1600 f4 1/13 focale 22mm a mano libera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB

Raffaele
loris.bartoli
e il rumore dove lo hai lasciato??
senza PP??
Franco_
QUOTE(lole @ Jun 21 2009, 01:27 PM) *
...incomincio a fare un p� di confusione... quindi a comprare una d300 dopo 3 mesi ti penti per il rumore? o no? smile.gif


Io la D300 l'ho comprata 9 mesi fa, spendendo 1000� in meno rispetto alla D700.
Pentito ? Assolutamente no, la D300 si difende bene, a patto di non pretendere miracoli.

Tra i vantaggi della D300 metterei il fattore di crop (che per� � anche uno svantaggio) ed il fatto che i sensori AF coprono in modo pi� uniforme l'inquadratura (il modulo AF � lo stesso, ma quando lo si applica su fotocamere FX i sensori sono pi� concentrati). Il prezzo l'ho gi� citato.
Tra i vantaggi della D700 direi la resa agli alti ISO (con slittamenti cromatici meglio contenuti), la gamma dinamica, la tridimensionalit� ed il mirino pi� grande e luminoso.

Se ripenso a quando si montavano i rullini da 100, 200 o 400 ASA che restavano in macchina per giorni e giorni e improvvisamente ci si trovava a scattare in condizioni di luce problematiche oggi tutto mi sembra un miracolo... avercela avuta allora la D300 wink.gif

Scherzi a parte, credo per� che la cosa migliore sia provare in prima persona: il metro di giudizio di chi scrive pu� essere diverso da quello di chi legge...
mullah
Mi permetto di segnalare una cosa che la D300 ha la D700.
Il mirino con visione al 100%.
Sulla D700 si ferma al 95%.

Per alcuni generi non � cosa da poco.
matteo.lazzerini
Secondo me una compensa l'altra e viceversa....

Matteo
buzz
QUOTE(mullah @ Jun 21 2009, 08:54 PM) *
Mi permetto di segnalare una cosa che la D300 ha la D700.
Il mirino con visione al 100%.
Sulla D700 si ferma al 95%.

Per alcuni generi non � cosa da poco.



Quali, ad esempio?
Einar Paul
QUOTE(mullah @ Jun 21 2009, 08:54 PM) *
Mi permetto di segnalare una cosa che la D300 ha la D700.
Il mirino con visione al 100%.
Sulla D700 si ferma al 95%.

Per alcuni generi non � cosa da poco.

In oltre trent'anni di fotografia ho utilizzato macchine con mirini che coprivano dal 90 al 100% del campo effettivamente inquadrato, ma se non lo avessi letto nelle specifiche, non me ne sarei nemmeno accorto...
Anche a me piacerebbe sapere in quali generi � cos� importante una copertura del 100%.

Saluti
Einar
Paolo Pace
Se posso vorrei esprimere la mia modestissima opinione.
Due ottime macchine NEI LORI RISPETTIVI CAMPI
Voglio dire che non � carino fare una prova comparativa tra 2 macchine che hanno sia una differenza di 1.000 euro, sia una differenza di sensore. Sarebbe come fare una prova comparativa tra una compatta e una D300.
Devi valutare bene a cosa ti serve, se effettivamente il FF ti � indispensabile ( se usi esclusivamente grandangolari direi di si ad esempio, mentre se fai sport la d300 � forse + performante)
loris.bartoli
io pi� che altro la userei pr concerti, reportage, matrimoni, e sport... il full frame di sicuro sar� pi� performante per� volevo capire se mi sarei pentito della d300 smile.gif smile.gif
Loris
Zebra3
QUOTE(lole @ Jun 22 2009, 12:31 AM) *
io pi� che altro la userei pr concerti, reportage, matrimoni, e sport... il full frame di sicuro sar� pi� performante per� volevo capire se mi sarei pentito della d300 smile.gif smile.gif
Loris



L'unica cosa che rimprovero alla mia d700 � l'impugnatura. Si sta gi� scollando e non ce l'ho nemmeno da un anno. Sar� un difetto isolato, per carit�, ma l'ho riscontrato. Per il resto � una macchina fantastica. E gli alti iso sono davvero alti. File pulitissimi anche in condizioni di scarsa luce.
dario205
QUOTE(lole @ Jun 22 2009, 12:31 AM) *
io pi� che altro la userei pr concerti, reportage, matrimoni, e sport... il full frame di sicuro sar� pi� performante per� volevo capire se mi sarei pentito della d300 smile.gif smile.gif
Loris


Pentito direi proprio di no wink.gif
Curad
Ciao, avendo avuto la D300 ed ora la D700 posso dirti una cosa che sovente nessuno considera, la profondit� di campo, per me � stata la motivazione principale per passare all'FX, non c'� storia, gli f2,8 sul formato pieno sono pi� corti che sul DX, � fisico-ottico. Poi sparare foto a 4000� ed avere una foto reale invece dei sassi � certo piacevole, direi che la similitudine iso si attesta tra: D300 1600� - D700 4000� i 6400� non mi sembrano proprio spettacolari, anche se sempre utilizzabili in caso d'emergenza.
Per i campi in cui pensi di utilizzare tu la macchina, credo il fattore di 1,5 che ti offre il DX sia pi� importante, nel caso di ritrattistica, trovo migliore il FF
C.
geppoman
il discorso ISO secondo me e' argomentabile solo fino ad un certo punto.

d300 e' una macchina pro pari a d700 ma tecnologicamente diversa per via del formato dx.
Io credo che gli specchietti per le allodole, laddove si sa' quello che si sta' facendo, non siano poi cosi' fondamentali per imporsi di acquistare un corpo macchina piuttosto che un altro.

6400 iso per fotografare un concerto e- solo un modo per scattare senza fare la fatica di pensare a come fotografare seriamente.

io credo che bisognerebbe guardare anche altre cose prima di pensare a fare solo foto ad alte iso senza rumore.

dario205
QUOTE(geppoman @ Jun 22 2009, 02:13 PM) *
il discorso ISO secondo me e' argomentabile solo fino ad un certo punto.

d300 e' una macchina pro pari a d700 ma tecnologicamente diversa per via del formato dx.
Io credo che gli specchietti per le allodole, laddove si sa' quello che si sta' facendo, non siano poi cosi' fondamentali per imporsi di acquistare un corpo macchina piuttosto che un altro.

6400 iso per fotografare un concerto e- solo un modo per scattare senza fare la fatica di pensare a come fotografare seriamente.

io credo che bisognerebbe guardare anche altre cose prima di pensare a fare solo foto ad alte iso senza rumore.


Sono d'accordo fino ad un certo punto, la fotografia oltre che arte � anche reportage, racconto ecc... e avere l'opportunit� di scattare anche dove il flash non � permesso � un'opportunit� che la tecnologia ci offre e che non vedo perch� non usare a proprio vantaggio wink.gif
solodisole
QUOTE(Curad @ Jun 22 2009, 01:04 PM) *
Ciao, avendo avuto la D300 ed ora la D700 posso dirti una cosa che sovente nessuno considera, la profondit� di campo, per me � stata la motivazione principale per passare all'FX, non c'� storia, gli f2,8 sul formato pieno sono pi� corti che sul DX, � fisico-ottico. Poi sparare foto a 4000� ed avere una foto reale invece dei sassi � certo piacevole, direi che la similitudine iso si attesta tra: D300 1600� - D700 4000� i 6400� non mi sembrano proprio spettacolari, anche se sempre utilizzabili in caso d'emergenza.
Per i campi in cui pensi di utilizzare tu la macchina, credo il fattore di 1,5 che ti offre il DX sia pi� importante, nel caso di ritrattistica, trovo migliore il FF
C.


Ciao a tutti,

nella mia modesta esperienza, in fotografie di matrimonio soprattutto, sto sempre pi� rimpiangendo di non aver acquistato la D700 quando avevo circa 600 EUR di differenza. Sono tanti, si, ma se se ne fa un utilizzo professionale dell'oggetto diventano uno o due lavori in pi�.

Rumore: utilizzando un Tamron 17-50 f/2.8 XR D II montato sulla D300 e scattando a 1600 ISO con PdiC f/4 - f/5.6 con tempi di 1/60 - 1/80 e SB900 il risultato non �, secondo i miei canoni qualitativi, accettabile.
La nitidezza scompare, i dettagli svaniscono, i colori sono ancora accettabili ma la qualit� generale della foto secondo me non ti permette di andare a stampare un 40x30 (forse anche qualcosina meno).
Un mio collaboratore con la D700 - a parit� di soggetto, luce, tempi di posa, a 1600 ISO qualit� eccelsa - 3200 accettabile per un 40x30 - 6400...stiamo esagerando smile.gif

Morale della favola, sto cercando ancora di capire se la colpa di questa scarsa nitidezza sia l'obiettivo o la fotocamera, ma anche con un 50mm f/1.8, non ho notato tutta questa grande qualit�.

Egregi signori, in fase di consiglio, valutazione fotocamera penso effettivamente che siano pi� interessanti i test sul campo piuttosto che scatti realizzati in studio su cavalletti che non rispecchiano poi il reale utilizzo della fotocamera ( a meno che non si intenda scattare Still life )

Attendo le vostre risposte per continuare questo interessante topic.
Grazie per la vostra attenzione
Davide
mullah
QUOTE(buzz @ Jun 21 2009, 09:41 PM) *
Quali, ad esempio?


Per esempio nello still life...
edate7
QUOTE(mullah @ Jun 22 2009, 05:22 PM) *
Per esempio nello still life...


O riproduzioni di opere d'arte, francobolli, numismatica, macro (perch� no), insomma in quei campi in cui si deve avere la certezza di fotografare solo ci� che si sta inquadrando senza sorprese a posteriori. Io non l'ho mai ritenuta una caratteristica di scelta fondamentale, ma per qualcuno pu� esserlo senza dubbio.
Ciao
buzz
Ma perch�, ditemi, se io fotografo un paio di millimetri in pi� e poi li croppo in post produzione succede qualcosa di grave?
geppoman
QUOTE(dario205 @ Jun 22 2009, 03:53 PM) *
Sono d'accordo fino ad un certo punto, la fotografia oltre che arte � anche reportage, racconto ecc... e avere l'opportunit� di scattare anche dove il flash non � permesso � un'opportunit� che la tecnologia ci offre e che non vedo perch� non usare a proprio vantaggio wink.gif



imparare a fotografare non sarebbe una cosa poi cos� brutta per� sai...


Danilo Ronchi
QUOTE(solodisole @ Jun 22 2009, 05:11 PM) *
Ciao a tutti,

Rumore: utilizzando un Tamron 17-50 f/2.8 XR D II montato sulla D300 e scattando a 1600 ISO con PdiC f/4 - f/5.6 con tempi di 1/60 - 1/80 e SB900 il risultato non �, secondo i miei canoni qualitativi, accettabile.
La nitidezza scompare, i dettagli svaniscono, i colori sono ancora accettabili ma la qualit� generale della foto secondo me non ti permette di andare a stampare un 40x30 (forse anche qualcosina meno).


Secondo il mio modestissimo parere di utente, c'� qualcosa che non va nei tuoi scatti, non so se sia l'obiettivo, ma certamente qualcosa non quadra.
Potresti postare qualche scatto per farci vedere dove sia e quanto sia il problema?
beppe cgp
Io ho la d300 e ho provato ed usato spesse volte anche la d700 di un amico...
La differenza c'�... ma non � cos� sostanziale come si vuol far credere...
Con la mia D300 lavorando un pochino con un denoiser (noiseware) ottengo risultati (almeno credo) praticamente simili alla d700
Scatto tranquillamente a 3200 e anche a 6400
Ecco le prove:

Iso 2000 messicano.gif
IPB Immagine

Iso 3200 messicano.gif
IPB Immagine

Iso 5000 messicano.gif
IPB Immagine

Iso 6400 messicano.gif
IPB Immagine

Per quel che mi riguarda... una differenza di prezzo cosi forte non � giustificata...
Evviva la D300!!! ;-)
solodisole
QUOTE(Danilo Ronchi @ Jun 23 2009, 09:19 AM) *
Secondo il mio modestissimo parere di utente, c'� qualcosa che non va nei tuoi scatti, non so se sia l'obiettivo, ma certamente qualcosa non quadra.
Potresti postare qualche scatto per farci vedere dove sia e quanto sia il problema?


Ciao Danilo, trattandosi di foto matrimoniali al pi� ti chiedo la cortesia di inviartela in privato.
Poi potresti trarre le tue conclusioni, molto importanti per me dal momento che la tua osservazione mi fa riflettere !!!

A livello di forum non � utile questa cosa, lo immagino, ma non posso ancora pubblicarle.

QUOTE(beppenikon @ Jun 23 2009, 09:55 AM) *
Evviva la D300!!! ;-)


Carissimo, se io raggiungessi quella qualit� sarei pi� che felice...
che ottiche utilizzi ?

Sull'ultima foto col fisheye ad 1/25 non vedo alcun mosso !!! mi sarei aspettato almeno un mosso naturale. Complimenti per gli scatti molto validi pur essendo jpg
Fotografo92
QUOTE(Curad @ Jun 22 2009, 01:04 PM) *
Per i campi in cui pensi di utilizzare tu la macchina, credo il fattore di 1,5 che ti offre il DX sia pi� importante, nel caso di ritrattistica, trovo migliore il FF
C.

Quoto in pieno Curad, ha perfettamente ragione.
beppe cgp
QUOTE(solodisole @ Jun 23 2009, 12:03 PM) *
Carissimo, se io raggiungessi quella qualit� sarei pi� che felice...
che ottiche utilizzi ?

Sull'ultima foto col fisheye ad 1/25 non vedo alcun mosso !!! mi sarei aspettato almeno un mosso naturale. Complimenti per gli scatti molto validi pur essendo jpg


Grazie!
In quelle foto ho utilizzato il fish 10.5 f/2.8 e il mitico 70-200 VR 2.8 messicano.gif
buzz
QUOTE(solodisole @ Jun 23 2009, 12:03 PM) *
Ciao Danilo, trattandosi di foto matrimoniali al pi� ti chiedo la cortesia di inviartela in privato.
Poi potresti trarre le tue conclusioni, molto importanti per me dal momento che la tua osservazione mi fa riflettere !!!

A livello di forum non � utile questa cosa, lo immagino, ma non posso ancora pubblicarle.
Carissimo, se io raggiungessi quella qualit� sarei pi� che felice...
che ottiche utilizzi ?



pubblicale sfocando o coprendo le facce
Fedecs
ciao!
io ho la D300 e volevo prendere la D700...
ma ho fatto un saggio di danza questo week end e ho deciso di tenermi la D300
perch�?
le foto di seguito sono scattate a f 3.2 1/125 sec iso 2500 col 70-200 VR
a parte queste foto ne ho fatte molte a gruppi
se avessi avuto la D700 avrei dovuto chiudere di pi� il diaframma perch� la pdc nel ff � pi� ridotta!
quinid sarei dovuto salire con gli iso...
io sono soddisfatto cos�
e poi prima di arrivare alla D700 voglio imparare a fotografare con questi "limiti"
se facessi delle foto spettacolrai in condizioni di c.a.c.c.a. con la D300 chiss� poi con la D700...
non so se capisci cosa voglio dire.
ecco le mie foto sono intervenuto su luminanza e crominanza con lightroom e poi leggerissima maschera di contrasto.
ovvio non posso stampare un POSTER per�...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 322.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 297.1 KB
lucnikon
A mio modestissimo parere ci� che la D700 ha in pi� rispetto alla D300 e che risulta moooolto utile a chi tiene incollato l'occhio alla fotocamera per lavoro � proprio il... mirino.
Quelli FX sono spettacolari rispetto a quelli delle DX.
Poi gli ISO, la copertura al 97%,ecc. diventano per me meno importanti.

Luca
Fedecs
QUOTE(lucnikon @ Jun 23 2009, 03:11 PM) *
A mio modestissimo parere ci� che la D700 ha in pi� rispetto alla D300 e che risulta moooolto utile a chi tiene incollato l'occhio alla fotocamera per lavoro � proprio il... mirino.
Quelli FX sono spettacolari rispetto a quelli delle DX.
Poi gli ISO, la copertura al 97%,ecc. diventano per me meno importanti.

Luca


per quello ti do ragione....� un'altra cosa, una finestra smile.gif
solodisole
QUOTE(Fedecs @ Jun 23 2009, 03:15 PM) *
molto molto belle, complimenti !

al massimo quanto potresti stampare per avere una buona qualit� ?
un 20x30 a 300 dpi sicuramente si, o sbaglio ?
poi certo dipende anche da dove la stampi.

pierfred
Una domanda tecnica che si riferisce esclusivamente al sensore!
Che differenza c'� fra i due sensori? Cio�: hanno lo stesso numeri di pixels solo che sulla d300 sono pi� piccoli che sulla d700. Quindi perch� sulla carta il formato FX a parita di numero di pixels � meglio?
buzz
Ma chi ha detto che la D700 "� meglio"?
E' solo un formato diverso.
il sensore pi� grande ha 2 vantaggi: risente meno della risoluzione dell'obiettivo, e produce un rumore minore a parit� di sensibilit� nominale.
i9l DX ha il vantaggio di essere pi� piccolo e quindi sfruttare l aparte central edi determinati obiettivi (la parte migliore) e di avere un angolo di campo pi� ristretto (comodo per restringere un tele).
In assoluto ha una risoluzione (lineexmm) pi� alto dell'FX.
pierfred
QUOTE(buzz @ Jun 23 2009, 04:41 PM) *
Ma chi ha detto che la D700 "� meglio"?
E' solo un formato diverso.
il sensore pi� grande ha 2 vantaggi: risente meno della risoluzione dell'obiettivo, e produce un rumore minore a parit� di sensibilit� nominale.
i9l DX ha il vantaggio di essere pi� piccolo e quindi sfruttare l aparte central edi determinati obiettivi (la parte migliore) e di avere un angolo di campo pi� ristretto (comodo per restringere un tele).
In assoluto ha una risoluzione (lineexmm) pi� alto dell'FX.


E quindi perch� scegliere il formato FX al posto di quello DX? o viceversa?
Gufopica
ciao Buzz.
concordo con te.
io infatti ho la D300 e poi ho preso la D3.
personalmente utilizzo entrambe e mi trovo divinamente sia in Dx che in Fx.
Pollice.gif
Pertanto la D3oo reputo sia una gran Dx come la D700 nel formato Fx.
solodisole
QUOTE(buzz @ Jun 23 2009, 02:43 PM) *
pubblicale sfocando o coprendo le facce


ok le preparo smile.gif
grazie ragazzi
Giallo
QUOTE(lole @ Jun 21 2009, 10:47 AM) *
ciao a tutti volevo chiere un cosetta...
cacolando che la d700 costa un 700 caff� in pi� della d300 e calcolando sempre che non sono interessato al formato pieno (anche perch� dovrei cambiare ottiche) vale veramente la pena di puntare alla d700? c'� questa differenza epocale?


Se non ti interessa il formato pieno, ti sei risposto da solo.
Togliendo quel vantaggio (per me � tale) con la D700 avresti comunque la possibilit� di lavorare - con risultati di qualit� alta - ad ISO impensabili persino per l'ottima D300.
Buona luce
smile.gif
buzz
QUOTE(pierfred @ Jun 23 2009, 04:47 PM) *
E quindi perch� scegliere il formato FX al posto di quello DX? o viceversa?


Perch� scegliere nikon al posto di canon? perch� usare un parametro invece di un altro?
Sono tutte domande che vanno sul personale.
Io uso il formatopieno quando mi servono riprese molto ampie, in modo tale ch eun 12 mm. mi copra un angolo di 150�, uso l'FX quando faccio le sfilate di moda perch� preferisco avere un angolo di campo pi� ristretto, a vantaggio della velocit� di esecuzione e trasferimento.
Se ho bisogno di pochissimo rumore ad alti iso perch� se ne presenta la necessit� uso l'FX, se non mi occorre posso usare il DX.

Sembra (ma dipende molto dalle ottiche) che l'FX sia pi� inciso, per via del fatto che necessita meno risoluzione da un'ottica. Potrebbe essere uno dei vantaggi.

Un vantaggio del DX � che le ottiche pesano meno....

insomma, sta a chi la usa dire quale (per lui) sia pi� indicata.

cos'� meglio, una ferrari mundial 8 o yuna rolls royce?
dipende da cosa serva!
dario205
QUOTE(geppoman @ Jun 23 2009, 09:07 AM) *
imparare a fotografare non sarebbe una cosa poi cos� brutta per� sai...



???

scusa ma che risposta �??? se la luce non c'� dubito che chi sia bravo a fotografare possa farla apparire dal nulla!!!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.