Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Fedecs
beh sinceramente la dimensione massima non la so
comunque 20 x 30 sicuramente
poi conta che stampando il rumore si vede meno

io ora sto puntando a farmi il trittico 70-200 in primis poi 14-24 e poi 24-70
fino al saggio il 70-200 non l'avevo mai usato....e col rumore ero disperato in situazioni critiche perch� a 200 mm col 18-200 avevo f 5.6...il doppio quindi era impensabile fare foto del genere...
...ma con apertura 2.8 fissa � tutta un'altra musica...la D300 � una BOMBA e secondo me se si impara ad usarla bene pu� forse bastare per fare quasi tutto con obiettivi eccellenti come quelli sopracitati
poi ovvio D700 � meglio
D3 ancora di pi�
D3x ancora ancora di pi� smile.gif

devi decidere se preferisci essere pi� comodo con gli ISO quindi fx
oppure se preferisci sfruttare il fattore 1,5x del dx

cmq io ho iniziato da D300 e me la tengo poi un domani se divento un professionista ed ho necessit� di 2 corpi mi piglio la D700 o quel che sar�
loris.bartoli
ma quante belle risposte!! grazie di tutto, credo proprio di essermi fatto una idea smile.gif
la d700 � molto ghiotta per� con i soldini risparmiati c'� spazio per un vetro nuovo smile.gif !!
Loris
maurizio angelin
QUOTE(Fedecs @ Jun 23 2009, 05:52 PM) *
devi decidere se preferisci essere pi� comodo con gli ISO quindi fx
oppure se preferisci sfruttare il fattore 1,5x del dx


QUOTE(Cmoster @ Jun 21 2009, 09:21 PM) *
Secondo me una compensa l'altra e viceversa....


Concordo (da possessore di entrambe).
Con la D700 scatto con luce impossibile e il mio 14-24 mi regala emozioni impagabili.
Con la D300 il mio 70-200 "diventa" magicamente un 105-300 f 2.8 e il mio 105 Micro un fantastico 150.
Ci ho pensato per un po' ma poi, anche grazie ai preziosi consigli del mitico nonnoGG, mi sono deciso all'acquisto del secondo corpo D300.
Dovendo scegliere dovresti decidere quali caratteristiche ti interessano maggiormente.
Ciao

Maurizio
Curad
QUOTE(edate7 @ Jun 22 2009, 08:14 PM) *
O riproduzioni di opere d'arte, francobolli, numismatica, macro (perch� no), insomma in quei campi in cui si deve avere la certezza di fotografare solo ci� che si sta inquadrando senza sorprese a posteriori. Io non l'ho mai ritenuta una caratteristica di scelta fondamentale, ma per qualcuno pu� esserlo senza dubbio.
Ciao

Scusa maaaa se accendo il monitor della D700 ed uso il liveview non ho la copertura del 100%? Cos� posso fare tutte le opere d'arte che mi pare, quadri, sculture oppure micro o still life, tanto sono sempre su un cavalletto. Od erro?
C.
edate7
Hai perfettamente ragione, ma se il live view non c'�? Pensa ai possessori di ancora oggi splendide D2x(s)... Per me il LV non � una caratteristica irrinunciabile, � comodo, per carit�, ma ne avrei fatto volentieri a meno in cambio di qualcosa di pi� utile, o di una riduzione corrispondente del prezzo di vendita delle reflex.
Ciao
Curad
QUOTE(edate7 @ Jun 23 2009, 10:05 PM) *
Hai perfettamente ragione, ma se il live view non c'�? Pensa ai possessori di ancora oggi splendide D2x(s)... Per me il LV non � una caratteristica irrinunciabile, � comodo, per carit�, ma ne avrei fatto volentieri a meno in cambio di qualcosa di pi� utile, o di una riduzione corrispondente del prezzo di vendita delle reflex.
Ciao

Per carit� non dico niente in merito, mi riferivo solo al titolo del 3d, ovvero D300 vs D700, quindi intendevo che se con la D300 hai la copertura nel mirino al 100%, per certe foto come still od opere d'arte, si pu� ricorrere al liveview, cosa che spesso utilizzo proprio per riprodurre i quadri, mi sembra di tornare un po' al mirino a pozzetto, pi� o meno.
C.
Etneo71
Personalmente un confronto improponibile, il fattore DX della D300 � un compromesso da saper valutare nei confronti della "sorellona", penso che la scelta almeno nel mio caso sia tutta rivolta al parco ottiche, se dovessi passare al Full Frame dovrei cominciare ad investire sulle ottiche...al momento passo...e resto in D300 che non � niente male...anzi! wink.gif
crazyhorse2771
QUOTE(etneo71 @ Jun 27 2009, 11:29 PM) *
Personalmente un confronto improponibile, il fattore DX della D300 � un compromesso da saper valutare nei confronti della "sorellona", penso che la scelta almeno nel mio caso sia tutta rivolta al parco ottiche, se dovessi passare al Full Frame dovrei cominciare ad investire sulle ottiche...al momento passo...e resto in D300 che non � niente male...anzi! wink.gif

Sono d'acordissimo i soldi sono ben spesi sulle ottiche buone,d300 grande camera!
bart1972
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 23 2009, 08:46 PM) *
Concordo (da possessore di entrambe).
Con la D700 scatto con luce impossibile e il mio 14-24 mi regala emozioni impagabili.
Con la D300 il mio 70-200 "diventa" magicamente un 105-300 f 2.8 e il mio 105 Micro un fantastico 150.
Ci ho pensato per un po' ma poi, anche grazie ai preziosi consigli del mitico nonnoGG, mi sono deciso all'acquisto del secondo corpo D300.
Dovendo scegliere dovresti decidere quali caratteristiche ti interessano maggiormente.
Ciao

Maurizio


Eheh Maurizio, sante parole,
io credo far� il percorso inverso, se, e potr�, quando, aggiungendo la D700. Per me allo stato attuale anche potendomelo permettere, vedrei anche come un limite la sostituzione della d300 con la d700... vero che mi piacciono le ottiche grandangolari, ma altrettanto quelle tele, sebbene quantitativamente le impieghi meno, e sebbene mi stia divertendo molto con 70/300 vr l'idea di un 70/200 che diventi 105-300 mi piace davvero molto. (oltretutto mi piacerebbe provare a vedere come fa con un TC).
Sono sempre dell'idea che vedere la questione sempre in termine di obbligata alternativa e "o meglio o peggio" non abbia sempre il massimo del senso logico.


Qualche mese fa fa poi capitavo nella stessa mattina in due diversi negozi della mia zona...

in entrambi si verifica una scena molto simile che prevede il seguente copione :

Entra un signore, bello deciso, e chiede, "ho la d300.. voglio prendere la d700.....
ma che differenza c'� ? hanno gli stessi megapixel"..

( e non stiamo parlando di gente che va a mw a comprare la compattina..).

Si, credo che a volte ci sia una mancanza di chiarezza di idee wink.gif

ciao


Andrea
edate7
C'� confusione perch� i costruttori ci hanno messo del loro. E allora vai a spiegare a chiunque che su un sensore DX, a meno di miracoli sw che non mi sento di escludere, 12 MPxl sono meglio di 15, che un 70-300 rimane tale e cambia SOLO l'angolo di campo inquadrato... a tutti faceva comodo, per convincere i meno esperti, parlare di risoluzione come valore assoluto (15 MPxl sono meglio di 12... ma senza parlare del rumore!) e di "aumento della lunghezza focale" (un assurdo ottico-fisico, ma fa comodissimo continuare a parlare cos�). Non � solo colpa della nostra "ignoranza" sul tema, ma di marketing astutissimi....
Ciao
loris.bartoli
ciao a tutti ormai a quasi un mese dal 3d ho finalmnete fatto la compera... (a dir la verit� gi� da un asettimana e moneta messicano.gif )...



...d300... e sono veramente soddisfatto messicano.gif

grazie.gif per tutti i consigli Loris
Fotografo92
QUOTE(Fedecs @ Jun 23 2009, 05:52 PM) *
io ora sto puntando a farmi il trittico 70-200 in primis poi 14-24 e poi 24-70
fino al saggio il 70-200 non l'avevo mai usato....e col rumore ero disperato in situazioni critiche perch� a 200 mm col 18-200 avevo f 5.6...il doppio quindi era impensabile fare foto del genere...
...ma con apertura 2.8 fissa � tutta un'altra musica...la D300 � una BOMBA e secondo me se si impara ad usarla bene pu� forse bastare per fare quasi tutto con obiettivi eccellenti come quelli sopracitati

Mi sa che comincio a mettermi da parte i soldini pure io per un ottimo 70-200 che su D300 aumenta pure la focale.
Guarda, non mi dire niente, che ieri sera ho scattato ad una sfilata con D300 e 18-200 con impostazioni limite.
Ho scattato in M con tempo di 1/50 e diframma 5.6 a 200mm e iso 1600, e l'SB-900, in qualche scatto sono salito anche a 2000 iso e manco bastavano quando scattavo senza flash.
Sono state impostazioni al limite 1/50 � troppo poco e 5.6 di diaframma � eccessivo, ma col 18-200 non c'� da meravigliarsi.
Se alla D300 vengono accoppiati obiettivi luminosi come i 2.8, allora non si avr� paura della grana degli iso.
beppe cgp
QUOTE(edate7 @ Jun 28 2009, 11:58 PM) *
Che un 70-300 rimane tale e cambia SOLO l'angolo di campo inquadrato...


Vero ci� che dici... ma in ogni caso la focale di un 300mm in DX equivale a circa un 450mm proprio perch� c'� meno angolo di campo e l'inquadratura � + stretta... rolleyes.gif
Fotografo92
QUOTE(beppenikon @ Aug 21 2009, 01:51 PM) *
Vero ci� che dici... ma in ogni caso la focale di un 300mm in DX equivale a circa un 450mm proprio perch� c'� meno angolo di campo e l'inquadratura � + stretta... rolleyes.gif

Giusto, insomma il DX ha il pregio di coprire la parte centrale della lente (in formato 35mm), ovvero la parte migliore del vetro.
tankredi
QUOTE(Fotografo92 @ Aug 21 2009, 01:58 PM) *
Giusto, insomma il DX ha il pregio di coprire la parte centrale della lente (in formato 35mm), ovvero la parte migliore del vetro.


la scelta progettuale di sviluppare il formato dx (da nikon ed altri) fu proprio di evitare tutti quei problemi che si potevano manifestare in un formato pieno.....
adesso che si ha la tecnologia per sopperire a questi problemi (per es vignettatura) tramite SW hanno sviluppato il formato pieno
enry68
Premetto che io ho una D200 e quindi un'altra macchina ancora; ho per� preso in mano la D700 ed a caldo (quindi impressioni immediate che si percepiscono perch� abituati ad altro) ho notato un mirino pi� luminoso e quasi troopo "grande" rispetto al mio, cio� per vedere tutta l'immagine devi muovere l'occhio qua e la e subito, luminosit� a parte, non � che mi sia piaciuto molto. Non so forse mi sbaglio ma alla lunga potrebbe essere fastidioso.

Poi l'altra cosa che mi ha accattivato � il SW, so che ai fotografi "puri" queste cose interessano poco ma a me colpiscono e certe "cazzatelle" che magari non userei mai mi piacciono lo stesso.

Per il resto come macchina, bench� sia dichiarata pi� pesante della mia mi sembra a pranderla in mano molto simile.

Enrico,
Franco_
QUOTE(tankredi @ Aug 21 2009, 04:10 PM) *
la scelta progettuale di sviluppare il formato dx (da nikon ed altri) fu proprio di evitare tutti quei problemi che si potevano manifestare in un formato pieno.....
adesso che si ha la tecnologia per sopperire a questi problemi (per es vignettatura) tramite SW hanno sviluppato il formato pieno


Io credo che la scelta del formato APS-C fu obbligata a causa della difficolt� di produrre sensori di dimensioni maggiori a prezzi non esorbitanti...
Come sempre accade i marketing furono particolamente abili a spacciare per pregi quelli che pregi non erano:
- costi, peso e dimensioni ridotte (vero, ma fino ad un certo punto, la D300 al momento del lancio costava 1850�, pesa sui 900gr, le dimensioni sono leggermente ridotte solo per via del pentaprisma pi� piccolo, la D40 pesa come una F75, ho i miei dubbi che sia pi� piccola e che costi di meno)
- sfruttamento della parte migliore delle ottiche (vero, ma solo perch� quelle esistenti con convogliavano la luce perpendicolarmente al sensore, particolarmente sensibile a questo problema)
- vantaggi per chi usa focali lunghe (bilanciati dagli svantaggi per chi usa quelle corte)
... senza considerare che il formato ridotto aveva altre implicazioni con le quali fare i conti...
Fotografo92
QUOTE(Franco_ @ Aug 21 2009, 04:48 PM) *
Io credo che la scelta del formato APS-C fu obbligata a causa della difficolt� di produrre sensori di dimensioni maggiori a prezzi non esorbitanti...
- sfruttamento della parte migliore delle ottiche (vero, ma solo perch� quelle esistenti con convogliavano la luce perpendicolarmente al sensore, particolarmente sensibile a questo problema)
- vantaggi per chi usa focali lunghe (bilanciati dagli svantaggi per chi usa quelle corte)

Perfetto smile.gif
laydownclown
QUOTE(lole @ Jun 21 2009, 11:40 AM) *
ottimo pi� o meno era quello che pensavo... c'� solo da dire che mi piace molto fare foto a concerti e quindi a situazioni di luce scarsa... ma c'� proprio una cos� epocale differenza o la d300 si difende bene? smile.gif!
Loris



Che per foto di concerti servano i 6400 iso � un p� un mito. Io ne ho fatte un certo numero, anche sotto il palco e posso dirti che se sesageri con la sensibilit� tutte le luci presenti si bruciano e non ottieni nulla. Insomma, su uno le macchine le sa usare pu� tranquillamente stare sotto i 1000 con qualunque reflex decente pu� ottenere degli scatti ottimi. Guardare su flickr oer credere wink.gif
loris.bartoli
QUOTE(laydownclown @ Aug 21 2009, 11:31 PM) *
Che per foto di concerti servano i 6400 iso � un p� un mito. Io ne ho fatte un certo numero, anche sotto il palco e posso dirti che se sesageri con la sensibilit� tutte le luci presenti si bruciano e non ottieni nulla. Insomma, su uno le macchine le sa usare pu� tranquillamente stare sotto i 1000 con qualunque reflex decente pu� ottenere degli scatti ottimi. Guardare su flickr oer credere wink.gif



messicano.gif mai parlato dei 6400 iso... io che arrivo da una d80 non ho scattato mai a pi� di 1000... poi b� dipende da dove fotografi, in locali illuminati e con luci da palco si scatta anche a 400 o meno... messicano.gif
cmq alla fine mi sono messo in tasca la d300 e son veramente soddisfatto!! messicano.gif grazie.gif

loris
frafer
concerto di Francesco Renga a Rosignano del 26.07.2008
D3 + 70-300 VR a 3200 ISO e 4000 e sono dei leggeri crop! PP leggera
usare Photoshop per la visualizzazione
bart1972
QUOTE(Danilo Ronchi @ Aug 22 2009, 02:34 PM) *
Concerto U200, d300 lontanissimo con iso fino a 3200...

Ingrandimento full detail : 31.1 KB

se siete interessati tutte le altre foto qua: http://www.danireef.com/2009/07/10/u2-360%...hoto-reportage/



Ma... gli U200.... ? mi devo essere perso gli altri 199, !!! laugh.gif


Scherzi a parte, notevole la dimostrazione di utilizzabilit� dei 3200 della d300, se mai ci fossero ancora dei dubbi. Credo che per via dell'iperprestativit� dei sensori fx di Nikon quella dei sensori dx di ultima generazione sia stata un po' troppo.. svalutata wink.gif
Del resto, sul piano delle sensibilit�, mi viene in mente che che fino a un anno fa per fotografare ai concerti a pellicola lavoravo in BN con un neopan 1600 tirato a 3200... e a 3200 a volte la luce era persino abbondante (il momento di massima intensit� degli strobo e dei proiettori, sebbene breve, � sufficientemente luminoso).

Ho dato inoltre un' occhiata al tuo sito Danilo, notevole Pollice.gif
ci� mi ricorda anche che dovrei fare qualcosa per il mio acquario dolce che � diventato un "paludario".. non so come i miei Bothia siano riusciti a sopravvivere l� dentro dal '98... huh.gif (piccolo ot), ho persino paura a chiedere consiglio ad un acquariofilo esperto per la paura che .. mi denunci alla protezioni animali ! ph34r.gif


ciao


Andrea
Danilo Ronchi
QUOTE(bart1972 @ Aug 22 2009, 03:02 PM) *
Ma... gli U200.... ? mi devo essere perso gli altri 199, !!!


il caldo....

QUOTE
Scherzi a parte, notevole la dimostrazione di utilizzabilit� dei 3200 della d300, se mai ci fossero ancora dei dubbi. Credo che per via dell'iperprestativit� dei sensori fx di Nikon quella dei sensori dx di ultima generazione sia stata un po' troppo.. svalutata wink.gif


non sono tutte a 3200... ce ne sono alcune...

QUOTE
Ho dato inoltre un' occhiata al tuo sito Danilo, notevole Pollice.gif


grazie smile.gif

QUOTE
ci� mi ricorda anche che dovrei fare qualcosa per il mio acquario dolce che � diventato un "paludario".. non so come i miei Bothia siano riusciti a sopravvivere l� dentro dal '98... huh.gif (piccolo ot), ho persino paura a chiedere consiglio ad un acquariofilo esperto per la paura che .. mi denunci alla protezioni animali ! ph34r.gif
ciao
Andrea


in ogni caso sarebbe ora, se hai voglia... si fanno cose incredibili...
laydownclown
QUOTE(loris.bartoli @ Aug 22 2009, 12:58 PM) *
messicano.gif mai parlato dei 6400 iso... io che arrivo da una d80 non ho scattato mai a pi� di 1000... poi b� dipende da dove fotografi, in locali illuminati e con luci da palco si scatta anche a 400 o meno... messicano.gif
cmq alla fine mi sono messo in tasca la d300 e son veramente soddisfatto!! messicano.gif grazie.gif

loris


Infatti! Volevo dire che per fare foto notevoli ai concerti non serve certo la D300. Se uno ce l'ha poi sempre meglio wink.gif



QUOTE(frafer @ Aug 22 2009, 01:36 PM) *
concerto di Francesco Renga a Rosignano del 26.07.2008
D3 + 70-300 VR a 3200 ISO e 4000 e sono dei leggeri crop! PP leggera
usare Photoshop per la visualizzazione


com'� che la prima � cos� rumorosa a grandezza 100%? Sembra quasi ci sia un vetro in mezzo! Hai tirato su l'esp?
bart1972
QUOTE(Danilo Ronchi @ Aug 22 2009, 04:25 PM) *
il caldo....
non sono tutte a 3200... ce ne sono alcune...
grazie smile.gif
in ogni caso sarebbe ora, se hai voglia... si fanno cose incredibili...



Immagino, ma non vedendo gli exif.. i suppose, anche perch� cos� ridimensionate potevano anche essere a 3200.. a dimensione stampa 13x19 i 3200 iso della d300 non mostrano grana neanche a cercarla, e i colori tengono ancora benino, per� si, si puo' scendere benissimo, ieri sera scattando su un panorama notturno sono rimasto a 800 iso, a mano libera, spottando su zone illuminate. (il buio per il resto, che io sappia, non si illumina, a meno di non avere un flash di dimensioni stellari..).

Per l'acquario.. hai ragione.. per primo dovrei trovare i modo di parcheggiare le mie pur poche "bestie" nel tempo della ristrutturazione, non voglio mica liberarmici, di Cip & Ciop wink.gif (l'unica che mi viene in mente e di avviare una "vasca mulo" nel frattempo..).


ciao

Andrea
francescotorre
QUOTE(lole @ Jun 21 2009, 10:47 AM) *
ciao a tutti volevo chiere un cosetta...
cacolando che la d700 costa un 700 caff� in pi� della d300 e calcolando sempre che non sono interessato al formato pieno (anche perch� dovrei cambiare ottiche) vale veramente la pena di puntare alla d700? c'� questa differenza epocale?

ciao Loris

La differenza c'� e si vede, anche se il numero di pixel � uguale, per� sono spalmati in un sensore pi� grande, quindi avrai meno rumore video una maggiore risoluzione e puoi fare tagli non indifferenti. Ciao Francesco
Franco_
QUOTE(francescotorre @ Sep 3 2009, 01:01 PM) *
... quindi ... una maggiore risoluzione e puoi fare tagli non indifferenti. Ciao Francesco


hmmm.gif Il numero di pixel � uguale, quindi anche i tagli saranno uguali...
tankredi
QUOTE(Franco_ @ Sep 3 2009, 01:12 PM) *
hmmm.gif Il numero di pixel � uguale, quindi anche i tagli saranno uguali...


ciao Franco,
volevo dinuovo ringraziarti per le foto ad alti iso che mi hai inviato....
mio cognato ha chiesto un consiglio per comprare una reflex, io gli ho consigliato una d90...e di leggersi il libretto d'istruzione e qualche discussione del forum.... la macchina l'ha comprata invece per quanto riguarda libretto ed il forum non ha ascoltato il mio consiglio. Per concludere � partito in viaggio di nozze in Costa Rica (aveva la macchina da qualche giorno) ha fatto circa 1800 scatti tutti tra 1600-3200 iso cerotto.gif ...quando ho visto le foto..in pieno sole a 3200 iso ..piangevo per lui.....quindi, per tornare a noi, ho avuto modo di vedere tanti, tantissimi ,scatti e sono impressionato comunque dalla qualit� dei file prodotti ad altissimi iso. Se avessi scattato a 1600-3200 iso con la d2x avrei dovuto buttare tantissime foto, invece la d90 come la d300 regge, a mio avviso, gli alti iso a meraviglia. Ora penso che la d700 abbia una marcia in pi�..penso che presto (a malincuore) dar� la mia d2x per passare al fx...Il futuro a mio avviso � il pieno formato e per quanto mi alletta la d300/s la d700 � la scelta migliore...
daniele.arconti
QUOTE(tankredi @ Sep 3 2009, 03:32 PM) *
Il futuro a mio avviso � il pieno formato e per quanto mi alletta la d300/s la d700 � la scelta migliore...


Pi� passa il tempo e pi� non sono convinto di questa cosa qui.
In Canon dicono che il compromesso migliore si ha con il crop a 1,3
Non so, penso che uscir� qualche novit� tra un p� di tempo! Sensazione personale ovviamente.

Franco_
QUOTE(tankredi @ Sep 3 2009, 03:32 PM) *
...e di leggersi il libretto d'istruzione e qualche discussione del forum.... la macchina l'ha comprata invece per quanto riguarda libretto ed il forum non ha ascoltato il mio consiglio. Per concludere � partito in viaggio di nozze in Costa Rica (aveva la macchina da qualche giorno) ha fatto circa 1800 scatti tutti tra 1600-3200 iso cerotto.gif ...quando ho visto le foto..in pieno sole a 3200 iso ...


Prego Tancredi, per quanto riguarda tuo cognato vedrai che da ora in poi far� estrema attenzione a questo aspetto (e non solo a questo, ascolter� i tuoi consigli e ma legger� per benino il manuale almeno 3 volte laugh.gif ).


QUOTE(daniele.arconti @ Sep 3 2009, 04:14 PM) *
...
In Canon dicono che il compromesso migliore si ha con il crop a 1,3
Non so, penso che uscir� qualche novit� tra un p� di tempo! Sensazione personale ovviamente.


Cio� ? Pensi che anche in Nikon avremo tre sensori di diverso formato ? Che Dio ce ne scampi... errare � umano, ma perseverare � diabolico messicano.gif
daggab
QUOTE(Franco_ @ Sep 3 2009, 06:59 PM) *
Prego Tancredi, per quanto riguarda tuo cognato vedrai che da ora in poi far� estrema attenzione a questo aspetto (e non solo a questo, ascolter� i tuoi consigli e ma legger� per benino il manuale almeno 3 volte laugh.gif ).
Cio� ? Pensi che anche in Nikon avremo tre sensori di diverso formato ? Che Dio ce ne scampi... errare � umano, ma perseverare � diabolico messicano.gif


smile.gif speriamo di no!
Fotografo92
QUOTE(Franco_ @ Sep 3 2009, 06:59 PM) *
Pensi che anche in Nikon avremo tre sensori di diverso formato ? Che Dio ce ne scampi... errare � umano, ma perseverare � diabolico messicano.gif

Nikon dovrebbe sperimentare un nuovo formato, ovvero un bellissimo 6x6
Far resucitare questo formato che � morto definitivamente � una bella idea.
melkor1
Ciao.

La D300 o D300s Sono macchine molto veloci sicuramente ideali per foto sportive o soggetti in movimento.

La D700 ha un livello costruttivo paragonabile alla D3 (con il MB-D10 sono praticamente identiche a parte la vita dell'otturatore) Per qulasiasi tipo di foto offre livelli qualitativi elevatissimi.

Io uso la D700 per servizi fotografici matrimoniali, scatto in chiesa senza flash a mano libera senza problemi!

Diego
Rai63
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 21 2009, 12:05 PM) *
No non � abissale un 6400 iso su D700 ha lo stesso rumore della d300 a 1600 Iso.

min...hia,allora la compro subito!!! messicano.gif
Fotograficamente
Confermo!
Ho visto alcuni file di un amico ed � "paurosa" !!!!
zioberto
QUOTE(Fotograficamente @ Oct 2 2009, 02:12 PM) *
Confermo!
Ho visto alcuni file di un amico ed � "paurosa" !!!!

Io ho la D700 ma non salgo quasi mai al di sopra dei 1600 per foto a colori(fino a 1600 tiene da Dio) da 1600 fino a 6400 ci scatto volutamente il B/W con una grana veramente bella e non uso mai i filtri NR del Software a bordo macchina.Ho provato la D300 e la trovo come l'alternativa parallela DX alla D700.Per il rumore buona fino a 800.Insomma l'ultima generazione della casa Nikon pro e semipro sono tutte ottime scelte.Meglio averle entrambe dry.gif
solodisole
QUOTE(zioberto @ Oct 2 2009, 02:33 PM) *
Meglio averle entrambe dry.gif


Eh eh !!! paradossalmente hai ragione.
Personalmente utilizzo la D300 e secondo la mia opinione ottieni ottimi risultati con delle ottime lenti.
Altrimenti pecca qualcosina a lavorare su f/ molto aperti (2.8 - 3.x ) e alti ISO mentre la D700 la puoi spingere anche a tali valori di diaframma / Iso e ti fornisce una buona qualit�

Mi ci sto trovando molto bene con la D300 e sto investendo in ottiche.
Al momento a 3200 ISO con il 70-200 2.8 HSM Sigma ottengo foto eccellenti.
Con lenti qualitativamente inferiori al massimo posso permettermi 800 ISO e devo fare molta molta attenzione nell'esporre perfettamente, altrimenti, la fotocamera non perdona !

Spero di poter raggiungere un giorno la D700 !
Franco_
QUOTE(solodisole @ Oct 2 2009, 02:53 PM) *
...
Al momento a 3200 ISO con il 70-200 2.8 HSM Sigma ottengo foto eccellenti.
Con lenti qualitativamente inferiori al massimo posso permettermi 800 ISO e devo fare molta molta attenzione nell'esporre perfettamente, altrimenti, la fotocamera non perdona !
...


Perdonami, potresti spiegare meglio per quale ragione con lenti "qualitativamente inferiori" non puoi superare gli 800 ISO ?
frinz
QUOTE(Franco_ @ Oct 2 2009, 03:44 PM) *
Perdonami, potresti spiegare meglio per quale ragione con lenti "qualitativamente inferiori" non puoi superare gli 800 ISO ?

Ciao Franco
in effetti agli esordi della d300 la mia attrezzatura si "limitava" al 24 85 ed al 70 200....e tra le foto fatte con queste due ottiche c'era ad alti ISO ( direte voi : ovviamente !!) una differezza abissale: a 1600 le foto restituite dal 24 85 erano decisamente molto pi� morbide rispetto al 70 200 ed infatti poi ho sostituito il 24 85 prima con il 17 55 e successivamente con il 24 70 risolvendo ( ...ma guarda !) il problema ....
non mi sono fatto troppe domande sul perch�, in quanto avevo l'impellente necessit� di uniformare l'output ( scusate, ho appena finito la lezione di inglese) che offrivo ai costumers ( ...ribadisco il concetto precente)
tuttavia avevo appena preso la d300 quindi qualche set up ( e dagli) poteva non essere appropriato; non ho conservato le foto e quindi non posso offrirvi un contributo pi� preciso, se non il ricordo di quanto accaduto ma sono interessato al discorso che state facendo
un saluto a tutti
solodisole
QUOTE(Franco_ @ Oct 2 2009, 03:44 PM) *
Perdonami, potresti spiegare meglio per quale ragione con lenti "qualitativamente inferiori" non puoi superare gli 800 ISO ?


Ciao Franco, intendo dire che ho notato come lenti "consumer" come ad esempio un Tamron 17-50 2.8 o un vecchio Sigma 24-135 f/2.8-4.5, a meno di non chiudere il diaframma a f/ > 6.3
le foto risultano molto soffici e gli alti iso (1600 ad esempio) creano un degrado generale della foto.
Mi riferisco soprattutto a foto di cerimonia, all'interno dei ristoranti. Lo sfondo presenta, rumore, degrado ottico in generale. Le stesse foto, le stesse condizioni di luce con ottiche semi pro, come ad esempio il Sigma 70-200 2.8 HSM (I versione) spingendo anche gli iso a 1600 - 2000 a f/4 si ottengono foto ottime.

Un mio amico, con il quale si lavora insieme, possiede invece ottiche Nikon 24-70 2.8
e osa spingere anche a f/2.8 con alti iso (1600) e ottiene una speldida PdiC e ottima qualit� della foto in generale, a livello cromatico soprattutto e rumore.
Davide
igino
QUOTE(solodisole @ Oct 2 2009, 04:07 PM) *
Ciao Franco, intendo dire che ho notato come lenti "consumer" come ad esempio un Tamron 17-50 2.8 o un vecchio Sigma 24-135 f/2.8-4.5, a meno di non chiudere il diaframma a f/ > 6.3
le foto risultano molto soffici e gli alti iso (1600 ad esempio) creano un degrado generale della foto.
Mi riferisco soprattutto a foto di cerimonia, all'interno dei ristoranti. Lo sfondo presenta, rumore, degrado ottico in generale. Le stesse foto, le stesse condizioni di luce con ottiche semi pro, come ad esempio il Sigma 70-200 2.8 HSM (I versione) spingendo anche gli iso a 1600 - 2000 a f/4 si ottengono foto ottime.

Un mio amico, con il quale si lavora insieme, possiede invece ottiche Nikon 24-70 2.8
e osa spingere anche a f/2.8 con alti iso (1600) e ottiene una speldida PdiC e ottima qualit� della foto in generale, a livello cromatico soprattutto e rumore.
Davide

wacko.gif
solodisole
QUOTE(igino @ Oct 2 2009, 04:24 PM) *
wacko.gif


??? ovvero ???
smile.gif
frinz
QUOTE(solodisole @ Oct 2 2009, 04:34 PM) *
??? ovvero ???
smile.gif


ciao, non conosco il nostro amico, ma credo che con quella faccina abbia voluto sintetizzare che, a suo avviso, non c'� da aspettarsi nulla di meglio abbinando quelle ottiche alla D300.
Ed in effetti montare ottiche entry level a corpi semiprofessionali, spesso non consente buoni risultati, come peraltro scritto e riconosciuto pi� o meno da tutti, soprattutto alcune di quelle universali.
Viceversa alcune lenti universali di ultima generazione, appositamente studiate per essere utilizzate con i corpi digitali recenti, permettono ottimi risultati, come ho sperimentato personalmente quando usavo la d50 con i Sigma 24 70 2.8 e 70 200 2.8
Tuttavia quando ho montato il 2.8 Nikon 70 200 la nitidezza, il colore ed altro mi hanno fatto "vivere" la differenza, sia sulla d300 che sulla d50 dove uso ottiche datate, come l'85D con ottima resa.

Un caro saluto
Franco_
QUOTE(solodisole @ Oct 2 2009, 04:07 PM) *
Ciao Franco, ...


Ciao, con la mia domanda volevo solo evidenziare che il rumore non ha nulla a che vedere con la qualit� dell'ottica... anche se questa � scarsa (ad esempio perch� poco nitida o perch� "spappola" i bordi) non c'� un aumento di rumore, quello che tu percepisci come aumento di rumore � solo una sensazione e nulla pi�.


P.S. Benritrovato frinz smile.gif
solodisole
QUOTE(Franco_ @ Oct 2 2009, 06:48 PM) *
Ciao, con la mia domanda volevo solo evidenziare che il rumore non ha nulla a che vedere con la qualit� dell'ottica... anche se questa � scarsa (ad esempio perch� poco nitida o perch� "spappola" i bordi) non c'� un aumento di rumore, quello che tu percepisci come aumento di rumore � solo una sensazione e nulla pi�.
P.S. Benritrovato frinz smile.gif


ok, ben chiaro.
effettivamente era presente un degrado generale della foto, al punto che ho temuto fosse un problema della fotocamera: il sensore piuttosto che un altro elemento.
Cambiando ottiche per� il problema non si ripresentava, pertanto ho constatato l'effettivo valore di ottiche professionali.
Davide
rrechi
QUOTE(Franco_ @ Oct 2 2009, 06:48 PM) *
Ciao, con la mia domanda volevo solo evidenziare che il rumore non ha nulla a che vedere con la qualit� dell'ottica... anche se questa � scarsa (ad esempio perch� poco nitida o perch� "spappola" i bordi) non c'� un aumento di rumore, quello che tu percepisci come aumento di rumore � solo una sensazione e nulla pi�.
...

Grazie della precisazione Franco, altrimenti mi si cominciavano a sgretolare alcuni principi fondamentali della fotografia e si confondono le idee a chi inizia.

primoran
[quote name='zioberto' date='Oct 2 2009, 02:33 PM' post='1735511']
Io ho la D700 ma non salgo quasi mai al di sopra dei 1600 per foto a colori(fino a 1600 tiene da Dio) da 1600 fino a 6400 ci scatto volutamente il B/W con una grana veramente bella e non uso mai i filtri NR del Software a bordo macchina.Ho provato la D300 e la trovo come l'alternativa parallela DX alla D700.Per il rumore buona fino a 800.Insomma l'ultima generazione della casa Nikon pro e semipro sono tutte ottime scelte.Meglio averle entrambe dry.gif
*************************************************
POTENDO!!! messicano.gif
Io comunque con la D700 lavoro spesso a 3200 Iso senza problemi.
Ciao da Primo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.