Io, che ho un approccio estremamente "pratico-pragmatico" con la tecnologia in generale e assai poche ambizioni, al di l� delle opinioni e delle esperienze finora riportate e che rispetto in maniera assoluta, non sono solito assumere a priori PRINCIPI D'USO ASSOLUTI.
Credo che prima di usare uno strumento ci si debba chiedere quale scopo vogliamo raggiungere e qual � il grado di pretesa con cui vogliamo farlo.
Che il formato RAW-NEF sia qualitativamente e tecnicamente superiore � indiscutibile ma secondo me non ne giustifica l'uso ESCLUSIVO.
Primo perch� a livello percettivo-visivo non c'� tutta questa enorme differenza tra una foto da 5 Mb e una da 2.5Mb, e a meno che io naturalmente non abbia la sfortuna di avere un monitor RCT palesemente guasto o contraffatto, faccio fatica a distinguere una foto in RAW da una in Jpeg Fine quando le visualizzo a schermo o su stampa formato A4.
Secondo perch� il RAW-NEF, in quanto file "grezzo", anche con PC di ultima generazione, � piuttosto "pesante" e allunga in maniera considerevole i tempi di post-produzione: non so voi ma io faccio sempre pi� fatica a trovare il tempo da dedicare a centinaia di scatti (e parlo di quelli che almeno io ritengo buoni) per ritoccare il bilanciamento, l'esposizione, un po� di saturazione qui e l� ecc ecc che di fronte a un NEF sono praticamente d'obbligo se non si vuole cestinare la foto o abbandonarla negli oscuri recessi di un DVD di backup.
Terzo perch� quando sono in vacanza o bazzico luoghi in cui non ho la fortuna di tornare quando voglio, preferisco avere a disposizione quanti pi� scatti possibili e non dover rimpiangere "l'attimo fungente" perso a causa di una o due o magari anche tre CF piene.
Non so voi ma mi � gi� capitato di terminare una "sessione fotografica" con ancora molto spazio nella CF ed essermi imbattuto in una scena inaspettata e curiosa che ho avuto la fortuna di poter immortalare.
Con questo, ad ogni modo, non voglio dire, e che sia ben chiaro, che il Jpeg sia migliore o necessariamente preferibile al NEF.
Intendo dire che credo fermamente che i 2 formati si prestino ad usi e scopi e intenti diversi e io almeno, quando utilizzo una macchina, qualunque essa sia, preferisco sempre e di gran lunga "poter scegliere", che essere costretto a intervenire solo in uno stesso modo.
Cos� come dobbiamo distinguere la foto scattata con "intento creativo o artistico" da comuni foto-ricordo senza pretese o da semplici scatti di taglio documentaristico.
La fotografia non � arte per definizione, come una tela e un pennello non fanno di un uomo un pittore per il solo fatto di stringerle in mano e una foto non deve per forza trasmettere qualcosa, siamo sempre e solo noi, che decidiamo SE e COSA farle o non farle dire.
E poi, il solo fatto di possedere una Ferrari non ci autorizza a sfrecciare sempre a 300 km/h!
Io scatto spesso in Priorit� di Diaframma, altre volte in Manuale, autofocus singolo e continuo, a inseguimento o ad area controlata, alle volte imposto ISO400 se la giornata � nuvolosa, altre volte sovraespongo di 1 o mezzo stop e finora, sebbene io non sia un professionista o un artista della macchina fotografica (e neanche uno che pretenda di diventarlo), ho sfornato foto sempre decisamente migliori della compattina che avevo prima.
Che altro dirvi�
CHE LO SCATTO SIA SEMPRE CON VOI, CON O SENZA JPEG!!!!