Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
gabrieleD70
Salve a tutti.

Uso con estremo piacere e soddisfazione la D70 ormai da 3 mesi. Normalmente scatto in Nef steeando i parametri in posizione neutra per poi modificarli, al bisogno, in post-elaborazione prima (nel caso dei nef) e in post-produzione poi.
Non volendo utilizzare la d70 solo per foto meditate (passatemi il termine), ma anche in condizioni di punta e scatta, tipo gite e viaggi, quando non hai tempo di soffermarti troppo ma vuoi solo foto ricordo, mi domandavo quanto segue.
In tali condizioni (punta e scatta di foto ricordo in gite e viaggetti) data, spesso, l'enorme mole di scatti con i quali ci si ritrova ad avere a che fare una volta tornati a casa, è forse, per me, preferibile scattare in jpg e magari sarebbe suggeribile impostare dei parametri a priori che mi permettano poi di non dover effettuare foto-aggiustamenti postumi che andrebbero a mutilare il già martoriato formato jpg.
Quali tipi di settaggi consigliate? Ripeto, la destinazione finale di quelle foto è il 10-15 da stampare e godere subito.

Grazie.
Giallo
Coolpix.
smile.gif
digiborg
PROGRAM con una sovraesposizione fissa di 30,3 stop ed ISO AUTO. Difficile sbagliare wink.gif
digiborg
hopss! intendevo 0,3 stop
giannizadra
Io scatto solo in nef. E ti consiglio di fare lo stesso.
Uno scatto eccezionale ti può "scappare" anche in viaggio....
Al di là delle intenzioni.
A convertire in jpeg fai sempre in tempo, a mezzo software, ottenendo comunque file migliori di quelli memorizzati in jpeg con la macchina.
ISO auto è una bestemmia; scene e program lo stesso.
Se la tua esigenza è proprio quella, Giallo ci ha colto in pieno: una bella Coolpix, la più compatta che trovi, con un sensore da non più di 3 Mp. E l'inquadratura guidata. Costa pochissimo.
Cheo
Bene ora ti dico quella che è la mia esperienza
Secondo me tutto dipende dal tipo di vacanza. In certe situazioni la compatta è incomparabile, vedi luoghi dove non è gradita la fotografia come nei paesi mussulmani o nei mercati Indios in Messico solo per fare alcuni esempi.
Certo è che una cosa è avere la compatta un'altra la reflex percui io per non sbagliare le porto tutte e due poi a seconda del programma giornaliero porto con me l'una o l'altra.
Per quanto riguarda il punta e scatta con la D70 penso che meglio del settaggio "auto" non ci sia niente.
Non credo che utilizzare la D70 in Auto sia da derelitti della fotografia, in certe situazioni, a mio avviso, è una manna.
Per quanto riguarda il NEF capisco che mettere mano, al ritorno dalla vacanza, a centinaia di foto è una bella impresa ma ti ricordo che Nikon Capture offre la funzione tools>Batch con la quale puoi convertire in automatico tutte le foto e se vuoi applicare ad ognuna determinati settaggi, sempre in automatico, poi al limite le foto più belle le puoi rivedere una ad una.
Ciao
hmmm.gif
Geipeg
Da difensore ufficiale del formato Jpeg ti dico: l'omonimo formato di compressione è più che adatto a foto-ricordo tipo "comitiva-che-sghignazza-verso-l'obiettivo" o "scatto-rubato-durante-gita-in-montagna", quando si ha la necessita di massimizzare lo spazio sempre tiranno della Compact Flash.
A meno che tu non possieda una scorta generosa del suddetto rullino digitale.
Ma anche una foto scattata in vacanza con un intento più "artistico" non significa che venga uno schifo solo perchè salvata in Jpeg.
Anche perchè se ben impostata in fase di scatto, cioè se ben realizzata nell'inquadratura, nel bilanciamento e nell'esposizione, significa che non necessiterà di molti ritocchi in fase di post-produzione.
Io comunque dopo più di 6000 scatti mi sono sempre trovato bene con il Jpeg anche in caso di ritocco "pesante" e procedo così: scaricate le foto sul PC seleziono quelle che intendo aggiustare con Photoshop, creo una copia dell'originale nel formato TIFF ed elaboro l'immagine finchè non sono soddisfatto del risultato, quindi una volta terminata la sessione di fotoritocco, riconverto la foto nel formato Jpeg.
In questo modo evito che più salvataggi in jpeg rovinino la foto: il TIFF infatti è un formato che non applica un algoritmo di compressione (e quindi di ripetute perdite di dati) ad ogni salvataggio, ma mantiene inalterate le informazioni contenute nell'immagine.
Buon divertimento! messicano.gif

Cheo
QUOTE (Geipeg @ Feb 24 2005, 04:50 PM)
Da difensore ufficiale del formato Jpeg ti dico

laugh.gif ...con un Nikname così...! Pollice.gif
mario perlini
Buon giorno a tutti.

Normalmente riprendo in Jpeg con la D70.

A casa con photoshop le salvo poi in PSD.

Se non dico sciocchezze, una volta salvate in PSD non sono a posto in merito alle successive ricompressioni che il Jpeg va a fare ad ogni salvataggio?

Col NEF non è che ci stiano tante foto ed a volte il giro di una giornata alla massima risoluzione non mi consente di utilizzare quel formato.

Mario
Giallo
QUOTE (mario perlini @ Feb 24 2005, 05:29 PM)
Col NEF non è che ci stiano tante foto ed a volte il giro di una giornata alla massima risoluzione non mi consente di utilizzare quel formato.

Ai tempi delle pellicole c'erano le fotocamere mezzo formato...

Ognuno è libero di fare come crede, e con il settaggio dimensione immagine al minimo (1600x1200? non mi ricordo neanche quant'è) ed il Jpeg supercompresso si può registrare una vacanza di un mese sulla CF da 16Mb.

Però io non ho speso un mucchio di soldi in fotocamere e obiettivi per risparmiare sulla Velvia prima e su una scheda CF in più o in meno adesso.

Sbaglierò...
smile.gif
Cheo
Secondo il mio punto di vista occorre prima di tutto pensare a quello che sarà l'utilizzo che faremo delle nostre fotografie.
Se dii foto-vacanza si tratta e non abbiamo intenzione di stamparle ma siamo certi che il loro destino sia la sola visualizzazione a schermo non ha molto senso scattare foto alla risoluzione di 3008x2000 pixel.
Certo che se uno ha anche il minimo dubbio è tutta un'altra storia.

Per quanto mi riguarda io non ho mai comprato pellicole Velvia, non per risparmiare ma semplicemente perchè mi andava più che bene la stampa risultante dalle normali pellicole, come vedi tutto è relativo alle singole esigenze.

Come ultima considerazione penso che se uno è un'artista la "FOTO" la fa anche con una Trust da 1miloone di pixel perchè, sempre a mio avviso, quello che conta alla fine è il colpo d'occhio, il saper cogliere l'attimo, la situazione.

Con questo non voglio dire che sputo sui Mpixel, benvengano!
farnes
QUOTE (Geipeg @ Feb 24 2005, 05:50 PM)

In questo modo evito che più salvataggi in jpeg rovinino la foto: il TIFF infatti è un formato che non applica un algoritmo di compressione (e quindi di ripetute perdite di dati) ad ogni salvataggio,

Penso sia proprio su questo che bisogna soffermarsi. Salvare un'immagine jpeg non è così grave. A patto che la si riporti in TIFF o comunque non compresso per i fotoritocchi. Quello che rovina molto l'immagine jpeg è il continuo salvataggio in questo formato.
EmilLask
Ciascuno scatta come vuole o come sa e ciascuno risponde come vuole o come sa.

Se un amico del Forum chiede un consiglio si può rispondere in tanti modi.

In genere io mi oriento così: rispondo alla richiesta indipendentemente dal mio parere e dalla mia valutazione delle scelte fatte dal richiedente oppure provo a rappresentare le ragioni per cui quella richiesta meriterebbe di essere riformulata.


Nel caso in questione non posso trattenermi a lungo, spero di poterlo fare più tardi.

Una piccola risposta, però, mi è ugualmente possibile.

Consulta il manuale della D70 a pagina 32 e orientati verso Auto o qualche altro Vari-Program.

Ti rimangono margini di personalizzazione, che potrai trovare a pagina 182 e di impostazione del flash, che potrai trovare a pagina 96.

Nel Menu Ottimizza foto, prendi in considerazione l'opzione "Per stampa", nel manuale a pagina 56.

Per ulteriori approfondimenti a dopo.
Giallo
Per me dare un consiglio non vuol dire abdicare alla propria convinzione e fornire asetticamente informazioni astratte e già diffuse adeguatamente: per me dare un consiglio vuol dire comunicare proprio le mie personali considerazioni, di cui cerco di rendere ragione sulla base della mia personale esperienza. E' una proposta, non una pretesa: ma se non propongo ciò di cui sono convinto, che scrivo a fare? Di leggere il manuale?

Poi, per carità, chiunque può leggere, fregarsene, tenerne conto, a volte ringrazia pure, come faccio io quando mi dicono qualcosa di sensato, indipendentemente dalle mie precedenti convinzioni.

Il problema in sostanza è nel rapporto tra strumento e fine. Una D70 usata come una Coolpix?
Certo, è possibile.
Fine del consiglio asettico.

Inizio del consiglio personale:
Da un file NEF puoi modificare, togliere e comprimere quello che vuoi, mentre ad un Jpeg non puoi aggiungere nulla: perchè rinunciare a priori? Anche lo scatto disimpegnato, senza pretese, può riservare belle sorprese.

Il concetto che il manico trae capolavori dall'usa e getta e il feticista non fa un bello scatto neanche con la D2x lo sappiamo tutti, l'abbiamo scritto ciascuno almeno 5 volte.
Ma qui stiamo discutendo d'altro, ossia di un amico che vuole fare scatti disimpegnati e chiede come settare la sua macchina. Ce l'ha già da mesi, è una splendida reflex digitale. Io non gli posso consigliare di settarla come se fosse una Coolpix, perchè (io) non so mai cosa c'è dietro l'angolo, e se ho una bella macchina fotografica cerco di usarla, comunque, per il meglio che mi può dare, anche se fotografo mia figlia che soffia sulle candeline.

Scusate il disturbo.

smile.gif
@chie
QUOTE (Giallo @ Feb 25 2005, 12:19 PM)
QUOTE (mario perlini @ Feb 24 2005, 05:29 PM)
Col NEF non è che ci stiano tante foto ed a volte il giro di una giornata alla massima risoluzione non mi consente di utilizzare quel formato.

Ai tempi delle pellicole c'erano le fotocamere mezzo formato...

Ognuno è libero di fare come crede, e con il settaggio dimensione immagine al minimo (1600x1200? non mi ricordo neanche quant'è) ed il Jpeg supercompresso si può registrare una vacanza di un mese sulla CF da 16Mb.

Però io non ho speso un mucchio di soldi in fotocamere e obiettivi per risparmiare sulla Velvia prima e su una scheda CF in più o in meno adesso.

Sbaglierò...
smile.gif

Ti quoto in toto.
Secondo me non và usato il nef con la convinzione di non perdere nemmeno un dettaglio ma semplicemente perchè è l'unico formato grezzo che consente di operare modifiche senza perdite come con il jpeg, tutto qui.

p.s. personalmente ho quasi 2 gb in CF e 40 gb in XDrive II+, non si sa mai biggrin.gif
Cheo
Caro Giallo, spero che tu non ti sia sentito turbato dalle mie considerazioni in quanto non era quello il mio scopo e se per caso lo sei stato me ne scuso.
guru.gif


Condivido in parte le tue affermazioni ma il discorso dal quale nascevamìno le mie considerazioni è un'altro, non è detto che chi ha comprato la D70, magari con i risparmi sudati, abbia la disponibilità di comprare anche una Cf da 1Gb o più, magari per questo aspetta di accumulare qualche altro Euro. Detto questo, se uno ha un Cf da 256 e ci vuole andare in vacanza ovviamente non potrà scattare in RAW.
Fermo restando che il nostro amico voglia o debba scattare in Jpg quali sono i nostri consigli da dargli?

Convengo conte sia in teoria che in pratica che si debba sfruttare la D70 al meglio!

Per quanto mi riguarda non disturbi affatto, anzi, ogni confronto è un momento di crescita per tutti.
smile.gif
Giallo
Questo non lo accetto: non posso dare consigli a chi compera una Ferrari e poi mi chiede se valga la pena di metterla a metano perchè la benzina costa troppo.
Eh, no, signori!!! Non perdiamo tempo...
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
@chie
QUOTE (@chie @ Feb 25 2005, 02:49 PM)
p.s. personalmente ho quasi 2 gb in CF e 40 gb in XDrive II+, non si sa mai biggrin.gif

Quoto me stesso..... wink.gif
D'altra parte perchè limitarsi nella capacità di memoria se, ed è proprio questo il bello, con il digitale si può scattare a raffica ed aumentare la probabilità di ottenere più scatti buoni anzichè uno solo? cool.gif
@chie
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 24 2005, 10:48 AM)
Salve a tutti.

Uso con estremo piacere e soddisfazione la D70 ormai da 3 mesi. Normalmente scatto in Nef steeando i parametri in posizione neutra per poi modificarli, al bisogno, in post-elaborazione prima (nel caso dei nef) e in post-produzione poi.
Non volendo utilizzare la d70 solo per foto meditate (passatemi il termine), ma anche in condizioni di punta e scatta, tipo gite e viaggi, quando non hai tempo di soffermarti troppo ma vuoi solo foto ricordo, mi domandavo quanto segue.
In tali condizioni (punta e scatta di foto ricordo in gite e viaggetti) data, spesso, l'enorme mole di scatti con i quali ci si ritrova ad avere a che fare una volta tornati a casa, è forse, per me, preferibile scattare in jpg e magari sarebbe suggeribile impostare dei parametri a priori che mi permettano poi di non dover effettuare foto-aggiustamenti postumi che andrebbero a mutilare il già martoriato formato jpg.
Quali tipi di settaggi consigliate? Ripeto, la destinazione finale di quelle foto è il 10-15 da stampare e godere subito.

Grazie.

Non credo comunque che possa esistere una regola valida per tutto, sono troppe le variabili in gioco.
Se posso darti un consiglio, ma prendilo con le molle, imposta l'automatismo program, l'autofocus su continuo, 1/3 stop in meno (forse l'unico accorgimento che potrebbe farti recuperare qualche dettaglio perso sulle alte luci) e scatta.
Ma ti consiglio di procurarti comunque tanta memoria!



[QUOTE=Cheo]....chi ha comprato la D70, magari con i risparmi sudati, abbia la disponibilità di comprare anche una Cf da 1Gb o più, magari per questo aspetta di accumulare qualche altro Euro[/QUOTE]

Almeno in questo caso non credo sia quello il problema (visto il suo corredo) blink.gif
apasi
Ciao a tutti,
aggiungo anche la mia,

normalmente lascio tutti i settaggi su normal,
il bilanciamento del bianco su Auto e
lavoro a priorità di diaframmi (il controllo della PDC lo voglio avere anche nel punta e scatta).
l'esposimentro lo lascio normalmente su matrix (per il 90 delle foto è OK)

oltre a guardare e scattare l'unica cosa che faccio è variare il diaframma a seconda dei casi (attività molto semplice e veloce).

a casa tipicamente uso un batch che applica la curva (quella di Michele Pesante) e converte il tutto in JPEG

Logicamente questo vale per me
Alberto
Cheo
QUOTE (@chie @ Feb 25 2005, 03:17 PM)
[QUOTE=gabrieleD70,Feb 24 2005, 10:48 AM]Almeno in questo caso non credo sia quello il problema (visto il suo corredo) blink.gif

No, penso anch'io che non sia il suo caso tongue.gif

Probabilmente il suo problema è quello di non voler metter mano a 10Gb di foto una volta tornato a casa.
Del resto una volta con la pellicola le foto o si facevano bene subito o nisba... dry.gif

Condivido i tuoi consigli!
smile.gif
gabrieleD70
Ringrazio tutti per gli appassionati consigli, ma non era mia intenzione avviare una discussione che scaldasse gli animi.
La mia considerazione era questa.

Ho una CF da 1 gb che mi permette una autonomia in nef di circa 200 scatti (più o meno). L'ultima volta che sono andato in ferie con la F80 e sono rimasto fuori per 15 giorni ho fatto circa 180 fotografie. Lo so che con la digitale è diverso e che si scatta di più. Ho anch'io una compattina (da 5 mpx) la Pentax Optio X che scatta solo in jpg da 2,5 mb con una scheda da 512 Mb. Quindi ho abbastanza spazio.

La mia richiesta era semplicemente questa:
Se una tantum mi andasse di scattare in Jpg con la D70 (come a volte ho fatto) sarà opportuno anticipare la scelta dei settaggi perché poi non c'è il Plug-in Camera Raw a risolverti le eventuali sovra-sottoesposizioni o gli eventuali errori nel bilanciamento del bianco. Ti tocca poi darci sotto di Photoshop.
Ecco. Visto che sulla D70 (non a caso) ci sono vari settaggi volevo sapere (al di là della scelta del formato di file (dato che in questo caso sto parlando solo di Jpg)) quali potevanno essere i più indicati da pre-impostare.
Es.
a. è meglio usare i programmi pre-impostati tipo Paesaggio, Ritratto, Notturna, ecc.
b. è meglio pre-impostare contrasto nitidezza e saturazione e lavorare in M, A o S
c. o è meglio, lavorando sempre in M, A o S impostare dai menù il tipo di foto da realizzare: per la stampa, più nitida, più contrastata, ecc...
Tutto qui

Io fino ad oggi ho provato la strada dei Programmi sulla ghiera e Iso Auto, confidando nel fatto che se scelgo Paesaggio, mi scelga la macchina il giusto punto di messa a fuoco e la migliore coppia tempo diaframma per avere la maggiore profondità di campo e inoltre mi imposti un buon livello di nitidezza e di saturazione.

Volevo sapere un vostro punto di vista e non dissertare su se è meglio scattare in Nef o in Jpg. Credo sia appurato che la qualità che si ottiene dai due formati è raramente paragonabile.

Grazie e scusate il sermone.
grazie.gif
gabrieleD70
Una piccola nota polemica:
cito:
Cheo
QUOTE
...non è detto che chi ha comprato la D70, magari con i risparmi sudati, abbia la disponibilità di comprare anche una Cf da 1Gb o più, magari per questo aspetta di accumulare qualche altro Euro.

@Chie
QUOTE
Almeno in questo caso non credo sia quello il problema (visto il suo corredo) blink.gif

Un solo appunto: il fatto che uno possa comprarsi una D70 con 12-24, 24-120 ecc. non vuol dire non abbia dei risparmi sudati. I soldi non piovono dal cielo a nessuno, tantomeno a me!! wink.gif
@chie
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 25 2005, 03:27 PM)
Ringrazio tutti per gli appassionati consigli, ma non era mia intenzione avviare una discussione che scaldasse gli animi.

Nessun incendio, non temere, forse la passione ci fa esaltare a volte, ma nessuno vuole imporsi ad altri.
Posso solo sconsigliarti l'impostazione degli ISO in auto, quella si.
Con il program hai sempre un margine d'intervento tramite la ghiera ant. o post. sulle combinazioni tempo/diaframma mentre con i programmi dedicati perderesti altro tempo prezioso per selezionarli ogni volta.
Per il resto delle impostazioni (contrasto, tonalità, spazio colore, etc.) vale lo stesso discorso di quando scatti in nef, più o meno.
In ogni caso posseggo la D70 da troppo poco tempo per poterla conoscere a fondo, pertanto le mie indicazioni non vogliono rappresentare una regola ma solo il frutto delle esperienze passate con altre digitali (Coolpix 4500). unsure.gif
@chie
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 25 2005, 03:43 PM)
@Chie
QUOTE
Almeno in questo caso non credo sia quello il problema (visto il suo corredo) blink.gif

Un solo appunto: il fatto che uno possa comprarsi una D70 con 12-24, 24-120 ecc. non vuol dire non abbia dei risparmi sudati. I soldi non piovono dal cielo a nessuno, tantomeno a me!! wink.gif

Hei, hei, vacci piano, nessuno ha mai detto o pensato che i soldi non li hai sudati!!!
Volevo solo dire che con un corredo simile non credo ti pesi più di tanto spendere 100 euro per un giga di CF, o no? wink.gif
gabrieleD70
QUOTE
Hei, hei, vacci piano, nessuno ha mai detto o pensato che i soldi non li hai sudati!!!
Volevo solo dire che con un corredo simile non credo ti pesi più di tanto spendere 100 euro per un giga di CF, o no?

Va bene, come non detto. Ho frainteso e mi dispiace guru.gif .
Riguardo all'acquisto di una ulteriore card da 1 GB per ora non ne sento tutta 'sta necessità, se mai la prenderò in considerazione verso luglio, prima di andare in ferie. Magari allora costeranno davvero 100 euro. wink.gif
Andrea Lapi
QUOTE (@chie @ Feb 25 2005, 04:24 PM)
Posso solo sconsigliarti l'impostazione degli ISO in auto, quella si.

Non capisco proprio questo accanirsi contro una delle funzioni della D70 che preferisco...

Io non l'adopro certo sempre, ma in certi casi è una vera manna! Anche perchè ti permettere il tempo sopra il quale la macchina deve aumentare gli iso: se il tempo è più veloce quindi ti fa scattare a 200 iso.

Tempo fa, per esempio (ho postato qualche foto anche in nikon life), dovendo fare quel mio personale "reportage" sul Carnevale notturno al mio paese ed avendo a disposizione il 70-200 vr, ho impostato il tempo di 1/60 nel sottomenu degli iso auto e ho ottenuto una buona percentuale di foto buone, proprio perché erano di iso alti solo se realmente ce n'era bisogno.

In altri momenti, con obiettivi senza il VR, ho impostato 1/125 ed ho ottenuto ottimi risultati...

Il mio consiglio, quindi per essere sempre pronti allo scatto al volo, è questo:
I) Program
2)ISO su 200
3)Iso auto con tempo scelto in base al tipo di obbiettivo montato

Un salutone
@chie
QUOTE (Andrea Lapi @ Feb 25 2005, 06:19 PM)
QUOTE (@chie @ Feb 25 2005, 04:24 PM)
Posso solo sconsigliarti l'impostazione degli ISO in auto, quella si.

Non capisco proprio questo accanirsi contro una delle funzioni della D70 che preferisco...

Io non l'adopro certo sempre, ma in certi casi è una vera manna! Anche perchè ti permettere il tempo sopra il quale la macchina deve aumentare gli iso: se il tempo è più veloce quindi ti fa scattare a 200 iso.

Tempo fa, per esempio (ho postato qualche foto anche in nikon life), dovendo fare quel mio personale "reportage" sul Carnevale notturno al mio paese ed avendo a disposizione il 70-200 vr, ho impostato il tempo di 1/60 nel sottomenu degli iso auto e ho ottenuto una buona percentuale di foto buone, proprio perché erano di iso alti solo se realmente ce n'era bisogno.

In altri momenti, con obiettivi senza il VR, ho impostato 1/125 ed ho ottenuto ottimi risultati...

Il mio consiglio, quindi per essere sempre pronti allo scatto al volo, è questo:
I) Program
2)ISO su 200
3)Iso auto con tempo scelto in base al tipo di obbiettivo montato

Un salutone

Il motivo principale per cui la sconsiglio è che non ne hai il controllo, pertanto ti puoi ritrovare ad avere foto inutilmente con grana pur non aspettandotele in quel modo.
Purtroppo nel mirino non si può controllare la sensibilità (equivalente) impostata e si può restare delusi.
Tutto qui.
Comunque sono d'accordo con te sull'utilità di questa funzione, ma non per tutte le occasioni.
Ciao. smile.gif
Cheo
QUOTE (@chie @ Feb 25 2005, 11:10 PM)
Il motivo principale per cui la sconsiglio è che non ne hai il controllo, pertanto ti puoi ritrovare ad avere foto inutilmente con grana pur non aspettandotele in quel modo.

Per tale scopo fortunatamente c'è Neat Image che fa miracoli!

QUOTE

Purtroppo nel mirino non si può controllare la sensibilità (equivalente) impostata e si può restare delusi.


Beh questa, a mio avviso, è una bella mancanza se così si può dire della D70 infatti avere sott'occhio la sensibilità ISO durante lo scatto sarebbe una gran bella cosa, mi è già capitato troppo spesso di dimenticarmela ad ISo elevati. mad.gif
Geipeg
Io, che ho un approccio estremamente "pratico-pragmatico" con la tecnologia in generale e assai poche ambizioni, al di là delle opinioni e delle esperienze finora riportate e che rispetto in maniera assoluta, non sono solito assumere a priori PRINCIPI D'USO ASSOLUTI.
Credo che prima di usare uno strumento ci si debba chiedere quale scopo vogliamo raggiungere e qual è il grado di pretesa con cui vogliamo farlo.
Che il formato RAW-NEF sia qualitativamente e tecnicamente superiore è indiscutibile ma secondo me non ne giustifica l'uso ESCLUSIVO.
Primo perché a livello percettivo-visivo non c'è tutta questa enorme differenza tra una foto da 5 Mb e una da 2.5Mb, e a meno che io naturalmente non abbia la sfortuna di avere un monitor RCT palesemente guasto o contraffatto, faccio fatica a distinguere una foto in RAW da una in Jpeg Fine quando le visualizzo a schermo o su stampa formato A4.
Secondo perché il RAW-NEF, in quanto file "grezzo", anche con PC di ultima generazione, è piuttosto "pesante" e allunga in maniera considerevole i tempi di post-produzione: non so voi ma io faccio sempre più fatica a trovare il tempo da dedicare a centinaia di scatti (e parlo di quelli che almeno io ritengo buoni) per ritoccare il bilanciamento, l'esposizione, un po’ di saturazione qui e là ecc ecc che di fronte a un NEF sono praticamente d'obbligo se non si vuole cestinare la foto o abbandonarla negli oscuri recessi di un DVD di backup.
Terzo perché quando sono in vacanza o bazzico luoghi in cui non ho la fortuna di tornare quando voglio, preferisco avere a disposizione quanti più scatti possibili e non dover rimpiangere "l'attimo fungente" perso a causa di una o due o magari anche tre CF piene.
Non so voi ma mi è già capitato di terminare una "sessione fotografica" con ancora molto spazio nella CF ed essermi imbattuto in una scena inaspettata e curiosa che ho avuto la fortuna di poter immortalare.
Con questo, ad ogni modo, non voglio dire, e che sia ben chiaro, che il Jpeg sia migliore o necessariamente preferibile al NEF.
Intendo dire che credo fermamente che i 2 formati si prestino ad usi e scopi e intenti diversi e io almeno, quando utilizzo una macchina, qualunque essa sia, preferisco sempre e di gran lunga "poter scegliere", che essere costretto a intervenire solo in uno stesso modo.
Così come dobbiamo distinguere la foto scattata con "intento creativo o artistico" da comuni foto-ricordo senza pretese o da semplici scatti di taglio documentaristico.
La fotografia non è arte per definizione, come una tela e un pennello non fanno di un uomo un pittore per il solo fatto di stringerle in mano e una foto non deve per forza trasmettere qualcosa, siamo sempre e solo noi, che decidiamo SE e COSA farle o non farle dire.
E poi, il solo fatto di possedere una Ferrari non ci autorizza a sfrecciare sempre a 300 km/h!
Io scatto spesso in Priorità di Diaframma, altre volte in Manuale, autofocus singolo e continuo, a inseguimento o ad area controlata, alle volte imposto ISO400 se la giornata è nuvolosa, altre volte sovraespongo di 1 o mezzo stop e finora, sebbene io non sia un professionista o un artista della macchina fotografica (e neanche uno che pretenda di diventarlo), ho sfornato foto sempre decisamente migliori della compattina che avevo prima.
Che altro dirvi…
CHE LO SCATTO SIA SEMPRE CON VOI, CON O SENZA JPEG!!!! messicano.gif



andrea.fini
pur non essendo un professionista e neanche un granchè come fotografo amatore, mi permetto di dire la mia:
1 se voglio comprmarmi la d70 invece che la trust da 1 megapixel, sapendo che non fara di me il nuovo Helmut Newton lasciatemelo fare per favore (ogni tanto un po di autococcole fanne bene!); ottima l'idea di abbinarla (se ci sono i fondi) ad una compata per i posti dove la reflex e "scomoda" anche se magari opterei per una cf in più e una compatta a pellicola spendendo gli stessi soldi (ma fino a ieri come facevamo senza le digitali?)
2 la domanda originale se non sbaglia parla di foto da stampare 10*15 credo quindi che la prima cosa da fare sia abbassare la risoluzione per garantire il massimo di scatti e poi savare in nef cosi se proprio ci è scappato il capolavoro da stampare in formato poster(!!!) potremo rimediare accettabilmente con photoshop sperando nella sua capacità di interpolazione(e tenendo le dita incrociate)
ciao a tutti rolleyes.gif
Andrea Lapi
Ora tra il Nef e l'abbassare la risoluzione mi sembra ci sia davvero troppo divario...
Se è possibile è meglio non scendere mai sotto il Jpeg FINE e scattare sempre alla massima risoluzione!
andrea.fini
QUOTE (Andrea Lapi @ Feb 26 2005, 03:01 PM)
Ora tra il Nef e l'abbassare la risoluzione mi sembra ci sia davvero troppo divario...
Se è possibile è meglio non scendere mai sotto il Jpeg FINE e scattare sempre alla massima risoluzione!

se decido a priori la dimensione della stampa mi sembava una buona idea...
compromesso politicamente corretto:
jpeg fine e risoluzione media?
gabrieleD70
Riguardo agli ulotimi interventi concordo con Andrea... c'è sempre tempo per sottodimensionare un immagine!
Comunque il punto è stato centrato da Jeipeg.
Comunque, torno a ripetere, non avevo bisogno di una dissertazione sulla maggiore o minore qualità di un nef a confronto con un Raw. Credo che ormai sia palese.
Scattando prevalentemente in Raw si tende a tralasciare l'aspetto tecnico delle compensazioni di esposizione o l'impostazione di nitidezza e contrasto, perché tanto si possono settare dopo. Con il Jpg le post-produzioni sono da evitare, anche per non abbassare ulteriormente la qualità dell'immagine.
Infatti come ho avuto modo di dire qualche messaggio fa, il lavoro al computer con i file nef è un post-elaborazione, mentre con i jpg è una vera e propria post-produzione.
Allora la regola che seguirò sarà questa:

Jpg - utilizzo dei programmi tematici (panorama, ritratto, ecc.) e settaggi neutri, tanto poi saranno i vari programmini a settarli da se.
Nef - utilizzo di A, P, S, o M a seconda dei casi e delle esigenze. POi, in post-produzione si vedrà la nitizza, il contrasto il WB e la saturazione a seconda dei casi, foto per foto.

Ok ?
pescenaufrago
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 28 2005, 10:18 AM)
Jpg - utilizzo dei programmi tematici (panorama, ritratto, ecc.) e settaggi neutri, tanto poi saranno i vari programmini a settarli da se.
Nef - utilizzo di A, P, S, o M a seconda dei casi e delle esigenze. POi, in post-produzione si vedrà la nitizza, il contrasto il WB e la saturazione a seconda dei casi, foto per foto.

Io sono un principiante, ho usato la mia nuova D70 solo nel mio ultimo viaggio, una vacanza in Mali. Credo di avere avuto in tale occasione le tue stesse esigenze; infatti spesso dovevo fare foto in fretta, persino in movimento (in piroga) e ho una CF da 512 Mb.

Non so se ho sbagliato, ma appunto da poco esperto mi sono limitato a salvare in Jpeg fine alla max risoluzione, e solo in emergenza a media risoluzione.

Io uso di solito l'impostazione P, che non mi fa saltar su quel cacchio di flash a tradimento ma mi regola A e S, in situazioni di bassa velleità creativa.

La sera in barca che mi servivan tempi lenti ho pure usato ISO Auto e in quella situazione mi è stato molto utile. Quando non l'ho trovato utile è stato perché me lo dimenticavo impostato tongue.gif e mi prendeva alla sprovvista il biancore (ma un paio di volte ho anche detto 'che figata!' tongue.gif).

In effetti al ritorno ho postprodotto molte foto con Photoshop, aumentando di solito brillantezza e contrasto. Mi sono trovato comunque bene e son contento, ma ora credo che aumenterei di 0,3 l'esposizione e magari un pelo di saturazione e contrasto.

Oppure se stai via tanto potresti anche comprarti un box portatile dove scaricare le immagini divolta in volta, anche non il coolwalker che è meraviglioso ma costa. L'importante è che ci sia un dislay che ti dica almeno quali file sono stati trasferiti e quali no.

Ciao!
Marco
DanRap
hmmm.gif
Io la uso sempre in jpeg+raw; secondo me conviene avere un pò più di coscienza dello scatto e fare magari qualche foto in men,o ma averle tutte in nef+jpeg qualità base. Poi,se proprio voglio essere tirchio coi supporti di memorizzazione tipo dvd vergini, le trasformo in jpeg col PS che vengono meglio rispetto alla compressione di D70.
Con un rullino di diapositive 35mm, ho a disposizione 37-38 fotogrammi; con D70,scheda 512Mb,Raw+jpeg base,si superano anche i 45.
Cosa chiedere di più? wink.gif

Purtroppo, io ho fatto come dicevi tu per diverse volte e già,in un mese che ho D70, mi son trovato a mordermi i gomiti più di una volta perchè poi, riguardando certe foto sul monitor, mi sono reso conto che erano valide, magari per una stampa 30x40 e... avevo solo il Jpeg mad.gif Non che verrebbe una stampa molto diversa usando il jpeg ma, suvvia, è un'altra cosa partendo dal NEF.

A presto wink.gif

gabrieleD70
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 28 2005, 09:18 AM)
Infatti come ho avuto modo di dire qualche messaggio fa, il lavoro al computer con i file nef è un post-elaborazione, mentre con i jpg è una vera e propria post-produzione.

Infatti come ho avuto modo di dire qualche messaggio fa, il lavoro al computer con i file nef è un post-produzione, mentre con i jpg è una vera e propria post-elaborazione.


Scusate l'imprecisione.
DanRap
Pollice.gif
gabrieleD70
... e poi scusate una cosa: oramai una scheda da 1GB per la D70 ( un ultra II) si trova a poco meno di 100 euro, ed è come portarsi dietro 5 rollini da 36 rinnovabili, se si lavora in Nef. Non parliamo poi se si lavora in Jpg fine, il discorso raddoppia.
Ora, è vero che l'ultima volta che sono andato in ferie (15 gg ad agosto) ho fulminato 5 rollini da 36, ma è anche vero che più della metà delle foto non mi piacevano, per esposizioni sbagliate, per controluce irrimediabili o per inquadrature frettolose. Con la digitale, la sera, quando sei in albergo, te le puoi anche rivedere (qui sta il bello) e quelle che non ti piacciono le scarti subito.
Inoltre con due schede da 1 giga hai circa l'equivalente di 10/11 rollini a disposizioni dove: temperatura colore, contrasto, nitidezza, sensibilità e saturazione te le puoi scegliere tu scatto per scatto!!!! Scusate se è poco!!!!! ohmy.gif

Considerate anche un'altra cosa: le mie prime vacanze con una digitale le ho fatte a marzo 2004 con la copattina Sony da 3mpx. Avevo una scheda da 128mb con un'autonomia circa di 70-80 scatti. Chiaramente, pur essendo stato fuori per una sola settimana, ho fatto più di 70 scatti. La sera in albergo li riguardavo e quelli che non mi convincevano li ho cancellati.
Morale: sono tornato a casa e mi sono ritrovato tra le mani i 70 più begli scatti che abbia mai realizzato in un viaggio!! biggrin.gif

... meditate gente, meditate ... !
Giuseppe Maio
QUOTE (Cheo @ Feb 26 2005, 07:49 AM)
Beh questa, a mio avviso, è una bella mancanza se così si può dire della D70 infatti avere sott'occhio la sensibilità ISO durante lo scatto sarebbe una gran bella cosa, mi è già capitato troppo spesso di dimenticarmela ad ISo elevati. :angry:

Ma scusate...

Attivando la funzione si accende nel mirino la scritta ISO Auto e la stessa inizia pure a lampeggiare quando la fotocamera sta elevando il valore rispetto a quello selezionato manualmente.

La stessa segnalazione viene anche data nel display superiore chiamato "pannello di controllo".

Personalmente ritengo tale funzione "miracolosa" perchè interviene solo quando i valori fissati come priorità (ad es. un tempo di posa per evitare un tragico ed indesiderato mosso) risultano inadeguati alla corretta esposizione della specifica scena.

In visione play inoltre il valore ISO eventualmente elevato dalla fotocamera viene rappresentato in rosso.

Mi sono perso qualcosa ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
gabrieleD70
QUOTE (Giuseppe Maio @ Feb 28 2005, 03:27 PM)
Mi sono perso qualcosa ?

Credo proprio di no unsure.gif .
E' più probabile il contrario..... laugh.gif
_Nico_
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 28 2005, 09:18 AM)
Jpg - utilizzo dei programmi tematici (panorama, ritratto, ecc.) e settaggi neutri, tanto poi saranno i vari programmini a settarli da se.

Mi sembra la solzione più semplice. Basta girare la ghiera.... wink.gif

Io me ne dimentico sempre, ma talvolta possono giovare le scene. E comunque non ci vuol nulla a passare dalla scena >paesaggio< all'impostazione >A<...
_Mauro_
QUOTE (Giallo @ Feb 24 2005, 12:28 PM)
Coolpix.
smile.gif

rolleyes.gif rolleyes.gif
digiborg
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 24 2005, 04:18 PM)

ISO auto è una bestemmia; scene e program lo stesso.

Alla luce degli ultimi interventi questa considerazione al mio post mi sembra un po' forte dry.gif smile.gif Tenendo conto delle esigenze di chi ha posto la domanda non mi sembrava un cattivo consiglio, dopotutto, come dice il grande Maio, Iso Auto interviene solo quando Diaframma e Tempi non sono in grado di risolvere l'accoppiata senza rischio di mosso e così si porta a casa lo stesso la foto (200, 400 e 800 Iso con Capture danno ancora degli ottimi risultati). smile.gif
_Mauro_
QUOTE (Giallo @ Feb 25 2005, 03:43 PM)
e se ho una bella macchina fotografica cerco di usarla, comunque, per il meglio che mi può dare, anche se fotografo mia figlia che soffia sulle candeline.


Ciao giallo, una bella foto, suggestiva e intrisa di atmosfera.
Peccato per la torta tagliata... vabbè che, a pensarci bene, le torte sono fatte apposta per essere tagliate, prima o poi, giusto? biggrin.gif

ciao

mauro
gabrieleD70
QUOTE (digiborg @ Feb 28 2005, 03:56 PM)
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 24 2005, 04:18 PM)

ISO auto è una bestemmia; scene e program lo stesso.

Alla luce degli ultimi interventi questa considerazione al mio post mi sembra un po' forte dry.gif smile.gif Tenendo conto delle esigenze di chi ha posto la domanda non mi sembrava un cattivo consiglio, dopotutto, come dice il grande Maio, Iso Auto interviene solo quando Diaframma e Tempi non sono in grado di risolvere l'accoppiata senza rischio di mosso e così si porta a casa lo stesso la foto (200, 400 e 800 Iso con Capture danno ancora degli ottimi risultati). smile.gif

Ma infatti.
Il fatto di poter contare su una serie di automatismi tipici delle compatte, non vuol dire usare una reflex alla stregua di una compatta. Sennò che si sarebbe comprata a fare? Bastava una coolpix.
Il fatto che ci siano è un vantaggio che ne aumenta la versatilità. Ma se uno strumento è versatile, e ce n'è la necessità, perché ostinarsi ad usarlo in modo restrittivo, solo per spirito purista?
ciro207
Recentemente ho cominciato a fotografare calcio dilettantistico per un giornale. Nella mia situazione è impensabile scattare in NEF. Le partite finisco circa alle 13.00. Mettici il tempo di tornare a casa, scegliere (come è difficile!!) e postprodurre. Alle 15.00 devono essere spedite. Circa 250 scatti al giorno. NEF/RAW è un suicidio!!

Impostazioni tutte su Normal. Al massimo un +1 in nitidezza e saturazione per vivacizzare la foto, ma non sempre. L'esposizione la controllo sul momento in base alla riflessione del campo. E via...
A casa solo un po' di WB e crop. Finito.

Scatto sempre in ISO AUTO e Priorità Speed da 1/500 a 1/1000, dipende dal tipo di giornata. Naturalmente questo per lo sport, senno quasi sempre in Priorità Diaframmi

Ciao
Dan
apeschi
NEF o JPEG ?
Secondo me la domanda e' un'altra...
Quanto spazio ho a disposizione? E' preferibile non fare una foto perche' non ho piu' spazio oppure fare una foto comunque anche a costo di comprimere?

Io di solito mi regolo cosi'.

Cerco di avere piu' spazio possibile (ho appena ordinato un disco portatile da 30 GB per scaricare le foto) ed una Compact Flash aggiuntiva da 1 GB.

Dopo di che utilizzo l'opzione NEF + JPEG della D70.
Il Jpeg mi fa comodo anche se molto compresso se voglio vedere ed utilizzare subito le foto magari stampandole velocemente in formato 10x15 senza troppe pretese senza avere magari il tempo di comprimere ed elaborare le NEF.

Se a un certo punto mi accorgo di non avere piu' spazio significa che ho fatto i conti male e pur di fotografare passo a JPEG rinunciando NEF per le foto che mi restano. (Conoscendo quanta memoria ho e quante foto faccio riesco ad aggiustare il tiro progressivamente).

Un po' come quando uso la pellicola. Prima mi compro una scorta di Velvia... poi se sono in giro in qualche viaggio e le Velvia sono finite... mi accontento delle pellicole che trovo... (L'alternativa e' non scattare... quindi meglio che niente...).

Poi dipende da cosa uno vuole.
Se da la priorita' a tante foto e bassa spesa (non vuole usare un disco da 30 GB, non vuole investire in qualche CF in piu' ecc...) ed e' contento del risultato JPEG, benissimo.
Con gli accorgimenti detti sopra... TIFF eccetera...

Se preferisce nel dubbio avere comunque le possibilita' migliori allora deve passare a NEF. (Almeno dalla poca esperienza che ho io).
gabrieleD70
QUOTE (andrea.fini @ Feb 26 2005, 02:55 PM)
.... la prima cosa da fare sia abbassare la risoluzione per garantire il massimo di scatti e poi savare in nef ....

Scusate ma questa me l'ero persa! blink.gif
Come sarebbe "scattare in bassa risoluzione e poi salvare in nef"?
Me la spiegate che non l'ho mai sentita.
A me risulta che la risoluzione e' unica: 6mpx. Caso mai si può scegliere il formato (Nef o jpg) e, in ultima istanza, la qualità della copressione del jpg.
Mi sbagliavo??????? ohmy.gif
gabrieleD70
QUOTE (gabrieleD70 @ Feb 28 2005, 09:27 PM)
A me risulta che la risoluzione e' unica: 6mpx. Caso mai si può scegliere il formato (Nef o jpg) e, in ultima istanza, la qualità della copressione del jpg.
Mi sbagliavo???????

In parte si.
A pag. 41 del manuale si parla di Qualità d'immagine (che se io consultassi più spesso, male non mi farebbe!!!) e si specifica che la D70 supperta le seguenti opzioni:
NEF (nef compresso)
Jpg Fine
Jpg Norm
Jpg basic
NEF + Jpg basic (il Jpg è impostato a 6mpx)

A pagina 43 si parla di Dimensione (o risoluzione) dell'immagine e si distingue tra:
L (3008x200)
M (2240x1488)
S (1504x1000)
specificando (e qui avevo ragione) che "se per la qualità d'immagine è selezionato NEF o NEF + Jpg bassa, la dimensione rimane prefissata e non è possibile selezionarla e aprendo l'immagine su Nikon Capture o Picture P. le immagini NEF hanno dimensioni di pixel di 3008x2000.

Ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.