Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
bergat@tiscali.it
QUOTE(gianluigideidda @ Aug 24 2009, 09:30 AM) *
Purtroppo io non ho avuto molto tempo per analizzare le foto, questa mattina spero di riuscirci.
Ma tra la D90 e la D700?


Tra d90 e d700, chiaramente il vantaggio è per la d700.

se dovessi rappresentare su una retta la qualità del rumore direi 80 per la d300, 82 per la d90 e 90 per la d700.
gianluigideidda
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 24 2009, 11:33 AM) *
Tra d90 e d700, chiaramente il vantaggio è per la d700.

se dovessi rappresentare su una retta la qualità del rumore direi 80 per la d300, 82 per la d90 e 90 per la d700.


Scusate per la prolungata assenza, ma per motivi di lavoro non sono riuscito a seguire il forum. In queste due settimane ho avuto a disposizione la D700 e ho provato a fare di tutto. Devo dire che la qualità agli alti iso è evidente, decisamente superiore alle altre macchine. Le mie stampe 70x100 ne hanno giovato e non poco (solo in questi casi noti la vera differenza). Non è solo una questione di grana ad alti iso, ma in questi casi si nota il maggior dettaglio rispetto alle altre e credetemi che a parità di soggetto, situazione e ottica, la D700 fa la differenza. Il mio 12-24 Sigma montato su questa macchina è incredibilmente largo… Un mondo a me sconosciuto. In ogni caso adesso, grazie all’ottimo prezzo del signor Burgagni di SanMarinoPhoto, la D700 fa parte del mio corredo.
Un grazie a tutti per la disponibilità.
A presto
GIGI
capannelle
QUOTE(gianluigideidda @ Sep 15 2009, 11:15 AM) *
Scusate per la prolungata assenza, ma per motivi di lavoro non sono riuscito a seguire il forum. In queste due settimane ho avuto a disposizione la D700 e ho provato a fare di tutto. Devo dire che la qualità agli alti iso è evidente, decisamente superiore alle altre macchine. Le mie stampe 70x100 ne hanno giovato e non poco (solo in questi casi noti la vera differenza). Non è solo una questione di grana ad alti iso, ma in questi casi si nota il maggior dettaglio rispetto alle altre e credetemi che a parità di soggetto, situazione e ottica, la D700 fa la differenza. Il mio 12-24 Sigma montato su questa macchina è incredibilmente largo… Un mondo a me sconosciuto. In ogni caso adesso, grazie all’ottimo prezzo del signor Burgagni di SanMarinoPhoto, la D700 fa parte del mio corredo.
Un grazie a tutti per la disponibilità.
A presto
GIGI


Avevo una D80 e da qualche mese sono passato alla D700.
Anche io sono rimasto veramente impressionato per la qualità delle immagini agli alti ISO della D700. Non è solo un fatto di rumore digitale, ma anche di miglior qualità generale dell'immagine, in particolare contrasto e dettaglio.

La D700 non ha solo il pregio di lavorare bene agli alti ISO, ma ha anche un'ottima gamma dinamica.
Inoltre col pieno formato i "grandangoli" rivivono smile.gif
ThELaW
Piccola curiosità: si comporterebbe bene quindi anche senza cavalleto e quindi ad alti iso, in caso di scatti notturni? Parlando sempre della d700...
capannelle
QUOTE(ThELaW @ Dec 1 2009, 01:35 PM) *
Piccola curiosità: si comporterebbe bene quindi anche senza cavalleto e quindi ad alti iso, in caso di scatti notturni? Parlando sempre della d700...


Certo che si comporta bene!

In ogni caso la qualità non è paragonabile a uno scatto fatto a 200 iso con d90 e cavalletto.

Se imposti 200 iso sulla d700 e la metti sul cavalletto però.... wink.gif
Gian Carlo F
Interessante questo test.
Però non capisco una cosa, come mai i files della D700 sono più leggeri di quelli della D90? Dovrebbe essere il contrario......
Io sono passato dalla D90 alla D700 e la prima cosa che ho notato che i files della D700 sono molto più pesanto (circa il 50%) e non ho ancora capito il motivo.....
Comunque la differenza a alti ISO tra le due fotocamere c'è ma non è poi così drammatica.

Quello che invece è importante, e purtroppo noto che pochi lo considerano, è che se si hanno obiettivi che coprono il pieno formato, questi lavorano meglio in quanto la loro capacità risolutiva copre tutto il campo che riescono a coprire.
Mi spiego meglio: prendete un obiettivo FX e fotografate un giornale, prima con un corpo DX e poi con un FX, (avendo però cura di riempire l'immagine nel fotogramma in entrambe le foto!!).
Questa consderazione importantissima la faccio per esperienza personale, i miei vecchi AI sulla D90 erano discreti (a parte che l'esposimero non funzionava), ora sulla D700 sono stupendi.
Ne consegue che il vantaggio del fattore 1,5 sul DX è molto relativo, in quanto:
- posso sempre ritagliare l'immagine sul FX...,
- sui grandangoli è una castrazione.

In definitiva:
- se uno parte con un sistema DX, con ottiche progettate per quel formato, otterrà un sistema ottimo, performante, più leggero e meno costoso
- se uno invece vuole ancora di più passi al FX, ma questo comporta costi elevati. Se però si hanno già ottiche adatte a quel formato, ne vale la pena.
Ciao
t_raffaele
QUOTE(beppenikon @ Aug 11 2009, 09:03 PM) *
Sono passato recentemente da d300 a d700:
Per quel che riguarda il rumore ti posso dire che non c'è una grossa differenza...
La d700 da 200 a 1000 è praticamente priva di rumore... poi da 1600 in su comincia la grana che alle sensibilità molto alte (oltre 3200) non è molto inferiore a quella di una d300 o d90
Io con la d300 ho fatto concerti a 3200/6400 iso senza problemi (magari toglievo un po di rumore in PP)
ecco qualche esempio...
http://www.flickr.com/photos/cgdesign/3490504579/sizes/o/

http://www.flickr.com/photos/cgdesign/3490...in/photostream/

http://www.flickr.com/photos/cgdesign/3490504935/sizes/o/


Ciao no..scusami,non so quali prove hai esguito,io le ho entrambi,ti posso asicurare che quando ho bisogno di fotografare in condizioni di poca luce,non utilizzo piu la D300.
Non intendo anzi sono anche contrario alle troppe discussioni che spesso si fanno sul discorso alti iso,come se d'un tratto tutti avessimo dimenticato tutto il resto.La D700 in ogni caso sotto questo aspetto è da preferire,alla pur ottima D300.(che utilizzo in molte altre situazioni).

Notte

Raffaele
tiellone
Congratulazioni per la nuova macchina allora.

A parer mio ci sono molti buoni motivi per passare da una D90 ad una D700, ma io non lo farei certo SOLO per il rumore ad alti iso.

Per quello che vedo dalle foto di molti credo che le differenze in questo siano molto sottili.
wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(ThELaW @ Dec 1 2009, 01:35 PM) *
Piccola curiosità: si comporterebbe bene quindi anche senza cavalleto e quindi ad alti iso, in caso di scatti notturni? Parlando sempre della d700...


Io fotografo tranquillamente a mano libera e ISO auto.
Devo però dire che ottimi risultati si ottengono anche con la D90

D700

24-85 2,8-4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB

35 AI
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB





D90 e 18-105mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 9.1 MB
il Carletto
Io penso che la differenza ci sia tutta, sia sul piano della resa agli alti iso, sia sotto molti altri aspetti.
Uno dei benefici maggiori che ho avuto dal recente passaggio da D300 a D700 è la maggiore tenuta dei file in postproduzione senza che sopravvenga rumore.

Per quanto riguarda la resa degli obiettivi invece sono molto confuso (ma felice...).
Ho sempre pensato che una lente a pieno formato rendesse ancora di più sul DX a causa dell'utilizzo della porzione migliore (quella centrale) dell'immagine da essa prodotta. Invece mi ritrovo a godere molto di più delle immagini che ottengo dai miei 24-70 e 70-200 su D700 rispetto a prima.
ThELaW
QUOTE(giancarloSV @ Dec 2 2009, 09:20 AM) *
Io fotografo tranquillamente a mano libera e ISO auto.
Devo però dire che ottimi risultati si ottengono anche con la D90

D700

24-85 2,8-4
Ingrandimento full detail : 2 MB

35 AI
Ingrandimento full detail : 1.5 MB
D90 e 18-105mm

Ingrandimento full detail : 7.9 MB

Ingrandimento full detail : 9.1 MB


curiosità: con la D90 a quanti iso hai scattato?
Grazie
dasci71
Questo è un mio contributo agli alti iso(3200)Con d700.Saluti DavideClicca per vedere gli allegati
gazzinet
Lancio un sassolino all'interno della discussione.. ma gl'obiettivi che hai sono 3.5 - 5.6 o hai delle ottiche 1.8 o simili? Vedo tanti commenti sul sensore e nessun sull'obiettivo..

Saluti
Christian
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.