Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
beppe cgp
Nef della D700 a 3200 iso

elche
QUOTE(elche @ Aug 12 2009, 10:05 AM) *
se quello che dicono e' vero e considerando che la d90 ad alti iso si comporta appena meglio della d300 e soprattutto se e' solo una questione di rumore rimani con la d90

vai a questo link http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor
beppe cgp
Nef della D300 a 3200 iso

Come potete vedere la differenza non � poi tanta... rolleyes.gif

elche
QUOTE(beppenikon @ Aug 12 2009, 10:10 AM) *
Nef della D700 a 3200 iso

nef D90 a 2000 isoClicca per vedere gli allegati

la d700 si comporta sicuramente meglio ma...
beppe cgp
QUOTE(elche @ Aug 12 2009, 10:26 AM) *
nef D90 a 2000 isoClicca per vedere gli allegati

la d700 si comporta sicuramente meglio ma...


A dimostrazione di quello che dicevo... ad alti iso non c'� poi tutta questa differenza... rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(elche @ Aug 12 2009, 10:26 AM) *
nef D90 a 2000 isoClicca per vedere gli allegati

la d700 si comporta sicuramente meglio ma...


Ciao, posso farti una domanda ?
Perch� usi D-Lighting Attivo = Molto alto ?
Questa impostazione aumenta il rumore ed � per questo che sei costretto ad attivare l'NR... e poi, perch� NR Rapido e non Qualit� migliore ?

Io avrei esposto un p� pi� a destra, senza D-lighting Attivo (al massimo moderato) e conseguentemente senza bisogno di NR... se necessario avrei anche alzato gli ISO... sempre meglio un p� di grana che una foto "spalmata"...

beppe cgp
QUOTE(Franco_ @ Aug 12 2009, 11:35 AM) *
Ciao, posso farti una domanda ?
Perch� usi D-Lighting Attivo = Molto alto ?
Questa impostazione aumenta il rumore ed � per questo che sei costretto ad attivare l'NR... e poi, perch� NR Rapido e non Qualit� migliore ?

Io avrei esposto un p� pi� a destra, senza D-lighting Attivo (al massimo moderato) e conseguentemente senza bisogno di NR... se necessario avrei anche alzato gli ISO... sempre meglio un p� di grana che una foto "spalmata"...


Concordo!
Inoltre in una situazione del genere avrei usato una misurazione spot che mi avrebbe permesso di esporre sulla zona illuminata del viso accorciando il tempo di posa ed evitare il conseguente mosso... rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(beppenikon @ Aug 12 2009, 10:40 AM) *
A dimostrazione di quello che dicevo... ad alti iso non c'� poi tutta questa differenza... rolleyes.gif


Perdomani, ma secondo me i confronti vanno fatti a parit� di condizioni e di interventi in PP.
Capisco l'impossibilit� di avere due scatti fatti allo stesso soggetto... comunque prova a rimuovere l'NR su entrambe (quello sulla foto della D300 � pi� "marcato" rispetto all'altro: 25 e 7 contro 13 e 7).

Ho la D300 e sono convinto che si comporti molto bene per essere una DX, per� riconosco alla D700 una resa agli alti ISO indubbiamente migliore, ad occhio direi che i 2000-2500 ISO della D300 sono comparabili con i 6400 ISO della D700... ovviamente senza prendere in considerazione tutti gli altri aspetti (gamma dinamica, lavorabilit� del file, tridimensionalit� e via dicendo...)
beppe cgp
QUOTE(Franco_ @ Aug 12 2009, 11:50 AM) *
Perdomani, ma secondo me i confronti vanno fatti a parit� di condizioni e di interventi in PP.
Capisco l'impossibilit� di avere due scatti fatti allo stesso soggetto... comunque prova a rimuovere l'NR su entrambe (quello sulla foto della D300 � pi� "marcato" rispetto all'altro: 25 e 7 contro 13 e 7).

Ho la D300 e sono convinto che si comporti molto bene per essere una DX, per� riconosco alla D700 una resa agli alti ISO indubbiamente migliore, ad occhio direi che i 2000-2500 ISO della D300 sono comparabili con i 6400 ISO della D700... ovviamente senza prendere in considerazione tutti gli altri aspetti (gamma dinamica, lavorabilit� del file, tridimensionalit� e via dicendo...)


Hai perfettamente ragione... il mio era solo un esempio indicativo...
per� Franco credimi... avendole usate entrambe la differenza non � molta (parlando di ISO), anche io quando ho acquistato la D700 pensavo ce ne fosse di pi�.
E' stato detto che i 1600 della 300 equivalgono ai 6400 della 700... STR...TA messicano.gif
Cos� a occhio... i 3200 della 300 sono i 6400 della 700
Poi vabb�... il pieno formato ad alti iso porta con se altri mille pregi... che aprirebbero altre mille discussioni... ma parlando solo ed esclusivamente di rumore... ribadisco che la differenza (che cmq c'�) � molto meno di quella che si vuol far credere. rolleyes.gif
elche
QUOTE(beppenikon @ Aug 12 2009, 11:41 AM) *
Concordo!
Inoltre in una situazione del genere avrei usato una misurazione spot che mi avrebbe permesso di esporre sulla zona illuminata del viso accorciando il tempo di posa ed evitare il conseguente mosso... rolleyes.gif

SCUSATEMI ma quando ho fatto queste foto non ho settato la macchina ad ogni scatto, le ho fatto in matrix per non rischiare di bruciare le zone molto illuminate ,per quanto riguarda il d-lighting non ci avevo propio pensato.
Comunque grazie per le osservazioni (la prossima volta straro piu attento)
ciao
bergat@tiscali.it
QUOTE
E' stato detto che i 1600 della 300 equivalgono ai 6400 della 700... STR...TA


A tuo avviso lo sar� pure, ma non per me.
Io ritengo la d300 un'ottima macchina, ma per quanto concerne gli iso deve cedere il passo alla d700.

Comunque allego il tuo nef scattato a 2000iso variato come impostazioni rispetto a quelle da te prescelte, e... valuta tu.
poi un nef mio fatto con la d700 a 3200 iso

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
gianluigideidda
Luned� avr� in mano una D90, D300 e D700. Faro degli scatti senza NR, sia su pose lunghe che iso elevati. L'ottica sar� un Nikon 80-200 2,8. Una volta pubblicate le foto, potremmo discutere su delle prove �reali�.
Se avete suggerimenti per il test, fattevi avanti.
Ciao
GIGI



bergat@tiscali.it
Aspettiamo le tue prove Pollice.gif smile.gif
Franco_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 14 2009, 11:08 AM) *
Aspettiamo le tue prove Pollice.gif smile.gif


Ciao bergat (ho dimenticato il tuo nome...).
Ho visto gli scatti che hai postato e concordo con te; secondo me tra D300 e D700 ci sono tra 1,3 - 1,7 stop in termini di rumore (speriamo che nessuno folosofeggi sul termine stop per misurare la differenza di rumore, ma noi ci siamo capiti smile.gif ).

Ho notato che hai utilizzato sia la nitidezza a 2 che una leggera maschera di contrasto (7,7,0).
Per curiosit� ho azzerato la nitidezza e impostato la MdC a 25,7,0... (io preferisco non utilizzarle mai contemporaneamente) cos� la foto mi sembra pi� ricca di sfumature, tu che ne pensi ?

P.S. Posto il jpg a beneficio di chi non ha NX2 sotto mano.

bergat@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Aug 14 2009, 12:25 PM) *
Ciao bergat (ho dimenticato il tuo nome...).
Ho visto gli scatti che hai postato e concordo con te; secondo me tra D300 e D700 ci sono tra 1,3 - 1,7 stop in termini di rumore (speriamo che nessuno folosofeggi sul termine stop per misurare la differenza di rumore, ma noi ci siamo capiti smile.gif ).

Ho notato che hai utilizzato sia la nitidezza a 2 che una leggera maschera di contrasto (7,7,0).
Per curiosit� ho azzerato la nitidezza e impostato la MdC a 25,7,0... (io preferisco non utilizzarle mai contemporaneamente) cos� la foto mi sembra pi� ricca di sfumature, tu che ne pensi ?

P.S. Posto il jpg a beneficio di chi non ha NX2 sotto mano.

Ciao Franco . Il mio nome � Bernardo

Si in effetti il risultato � valido. La nitidezza due � di default per il controllo d'immagine e non lo cambio generalmente. La mdc la utilizzo al minimo. smile.gif

elche
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 12 2009, 12:54 PM) *
A tuo avviso lo sar� pure, ma non per me.
Io ritengo la d300 un'ottima macchina, ma per quanto concerne gli iso deve cedere il passo alla d700.

Comunque allego il tuo nef scattato a 2000iso variato come impostazioni rispetto a quelle da te prescelte, e... valuta tu.
poi un nef mio fatto con la d700 a 3200 iso

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Se prendi in considerazione i due scatti allora il confronto e' tra d90 d700 .
comunque interessante come confronto.

ciao Nicola
dott.dulcamara
QUOTE(Franco_ @ Aug 12 2009, 11:50 AM) *
... tutti gli altri aspetti (gamma dinamica, lavorabilit� del file, tridimensionalit� e via dicendo...)


potresti spiegarmi cosa intendi per "tridimensionalit�"? ne sento parlare spesso, soprattutto circa le differenze dx-fx, ma anche digitale-pellicola ma non capisco se � un dato percettivo (e soggettivo, tipo una sensazione) di chi scrive, o se invece � un dato oggettivo e misurabile (tipo la latitudine di posa etc.)...
sono curioso perche l'unico modo che conosco io per agire sulla tridimensionalit� di una foto, escludendo la lungezza focale e l'inclinazione rispetto al piano focale (insomma cose ottenibili sia in fx che in dx, digitale o pellicola che sia), � quello di operare decentramenti e basculaggi sulle standarte di un banco...
grazie.
Franco_
Potremmo anche definirla "rotondit�", quel qualcosa che ti fa percepire l'immagine pi� corposa grazie ad una profondit� di campo pi� ridotta... Non so se l'esempio calza, immagina una sfera, con l'FX appare pi� rotonda, con uno sfocato pi� gradevole, mentre il DX ti da quella sensazione di tutto a fuoco, dove la rotondit� si nota meno... la sensazione � che sia pi� vicina ad un cerchio che ad una sfera... non so se sono riuscito a rendere l'idea.
Per quanti apri il diaframma su DX non riuscirai mai ad ottenere lo stesso effetto dell'FX.

Qualche tempo fa Alessandro Casalini post� un paio di scatti fatti allo stesso soggetto (se non ricordo male un vaso) coprendo esattamente la stessa scena, il primo con la D300 ed il secondo con la D700... a parit� di diaframma la differenza era chiara... Se Alessandro ci legge mi piacerebbe ri-postasse le foto smile.gif

Direi che � misurabile, visto che � un effetto della profondit� di campo; a questo aggiungi una miglior lettura delle ombre (quindi delle sfumature) ed il gioco � fatto.
dott.dulcamara
QUOTE(Franco_ @ Aug 18 2009, 08:23 PM) *
....
Direi che � misurabile, visto che � un effetto della profondit� di campo; a questo aggiungi una miglior lettura delle ombre (quindi delle sfumature) ed il gioco � fatto.


hey, grazie davvero per la risposta tempestiva (s�, anche esauriente).
dunque � una correlazione con la pdc che si intende spesso con "tridimensionalit�"...
hai ragione sulla differenza fx dx a parita di diaframma, ma allora questa differenza � davvero minima, se penso alle differenze su distanze di formato maggiori (tipo tra 35mm, 6x7 e 4x5") e molto meno influente dello "staccare" i diversi piani (soggetto-sfondo) con l'illuminazione...
Franco_
La differenza non � poi cos� poca...

Immagina di fotografare un vaso con D700 e 50/1,4 da 2m, la PdC � pari a 13cm, poi fotografa lo stasso vaso (stavolta da 3m perch� l'inquadratura deve essere la stessa), la PdC sale a 20cm... 7 cm non sono poi cos� pochi...
dott.dulcamara
QUOTE(Franco_ @ Aug 18 2009, 08:45 PM) *
La differenza non � poi cos� poca...

Immagina di fotografare un vaso con D700 e 50/1,4 da 2m, la PdC � pari a 13cm, poi fotografa lo stasso vaso (stavolta da 3m perch� l'inquadratura deve essere la stessa), la PdC sale a 20cm... 7 cm non sono poi cos� pochi...


tu sei troppo gentile, ma io sono un osso duro :-)
per avere la stessa inquadratura con lo stesso effetto (in questo caso con la stessa pdc) di uno stesso soggetto ma con formati diversi � errato modificare la distanza.
il parametro da modificare � la lunghezza focale: in questo modo oltre alla stessa inquadratura avrai anche la stessa pdc (e prospettiva, se usi un 75 al posto di un 50)
bergat@tiscali.it
QUOTE(dott.dulcamara @ Aug 18 2009, 08:54 PM) *
tu sei troppo gentile, ma io sono un osso duro :-)
per avere la stessa inquadratura con lo stesso effetto (in questo caso con la stessa pdc) di uno stesso soggetto ma con formati diversi � errato modificare la distanza.
il parametro da modificare � la lunghezza focale: in questo modo oltre alla stessa inquadratura avrai anche la stessa pdc (e prospettiva, se usi un 75 al posto di un 50)



si ma dovresti allora dire 35 invece che 75, perche su dx 35 equivarrebe al 50mm. rolleyes.gif , e in questo modo la pdc � ancora maggiore messicano.gif
Franco_
QUOTE(dott.dulcamara @ Aug 18 2009, 08:54 PM) *
tu sei troppo gentile, ma io sono un osso duro :-)
per avere la stessa inquadratura con lo stesso effetto (in questo caso con la stessa pdc) di uno stesso soggetto ma con formati diversi � errato modificare la distanza.
il parametro da modificare � la lunghezza focale: in questo modo oltre alla stessa inquadratura avrai anche la stessa pdc (e prospettiva, se usi un 75 al posto di un 50)


Se mi ci metto io sono... durissimo laugh.gif
Il 75/1,4 (che paraltro non esiste) costerebbe una tombola rispetto al 50/1,4... mentre su DX ci vorrebbe un 42/1,4...

Come vedi non � tanto semplice wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Aug 18 2009, 10:07 PM) *
Se mi ci metto io sono... durissimo laugh.gif
Il 75/1,4 (che paraltro non esiste) costerebbe una tombola rispetto al 50/1,4... mentre su DX ci vorrebbe un 42/1,4...

Come vedi non � tanto semplice wink.gif



Ben detto Franco messicano.gif
dott.dulcamara
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 18 2009, 10:17 PM) *
si ma dovresti allora dire 35 invece che 75, perche su dx 35 equivarrebe al 50mm. rolleyes.gif , e in questo modo la pdc � ancora maggiore messicano.gif


caspita, � vero! ho calcolato l'equivalenza dell'ottica al contrario. e per di piu un 35 per dx sarebbe in realta un 20...
quindi nel tuo esempio, per avere la stessa pdc in dx dovrei usare un obbiettivo piu lungo e aumentare la distanza.
non avevo mai pensato a questa differenza, anche se sono convinto che i parametri manipolabili in fotografia siano abbastanza per poter ottenere lo stesso risultato con fattori diversi...
grazie delle spiegazioni compari
gianluigideidda
Ho effettuato i test con la D700 e la D90 (la D300 non era disponibile). Gli scatti sono stati fatti senza NR, sia su pose lunghe che iso elevati, D-Lighting spento. L'ottica era un Nikon 80-200 2,8.
Qui trovate i file jpg convertiti senza nessun tipo di elaborazione. Tra qualche ora (li sto caricando sul mio server) posto i link con tutti i nef.
A dopo�




Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
beppe cgp
QUOTE(gianluigideidda @ Aug 21 2009, 06:58 PM) *
Ho effettuato i test con la D700 e la D90 (la D300 non era disponibile). Gli scatti sono stati fatti senza NR, sia su pose lunghe che iso elevati, D-Lighting spento. L'ottica era un Nikon 80-200 2,8.
Qui trovate i file jpg convertiti senza nessun tipo di elaborazione. Tra qualche ora (li sto caricando sul mio server) posto i link con tutti i nef.
A dopo�
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Come gi� avevo cercato di dire... a livello di rumore... la differenza c'�, ma non � poi cos� tanta! rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
Scusa Gigi due cose

Uno: non vedo dati exif ma ci saranno nei nef
Due: le foto con la d700 sono affette da micromosso
elche
QUOTE(gianluigideidda @ Aug 21 2009, 06:58 PM) *
Ho effettuato i test con la D700 e la D90 (la D300 non era disponibile). Gli scatti sono stati fatti senza NR, sia su pose lunghe che iso elevati, D-Lighting spento. L'ottica era un Nikon 80-200 2,8.
Qui trovate i file jpg convertiti senza nessun tipo di elaborazione. Tra qualche ora (li sto caricando sul mio server) posto i link con tutti i nef.
A dopo�
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

secondo me il 6400 della d700 corrisponde al 3200della d90 ma in tutte le foto ho la sensazione che i la d90 nei colori conserva di piu' i dettagli.
ps
in tutte le immagini dela d700 hai un pixel partito
bergat@tiscali.it
QUOTE
in tutte le foto ho la sensazione che i la d90 nei colori conserva di piu' i dettagli.

se le vedi a piena risoluzione ti accorgi di un micromosso delle foto prodotte con la d700
gianluigideidda
"elche" in tutte le immagini dela d700 hai un pixel partito. DOVE?

"bergat" "...le foto con la d700 sono affette da micromosso." A me non sembra, i tempi usati non sono lunghi e ho usato un autoscatto da 10".

Qui trovate tutti i file del test.

File JPG (70 Mb)

File NEF (300 Mb)



bergat@tiscali.it
QUOTE(gianluigideidda @ Aug 21 2009, 09:44 PM) *
"elche" in tutte le immagini dela d700 hai un pixel partito. DOVE?

"bergat" "...le foto con la d700 sono affette da micromosso." A me non sembra, i tempi usati non sono lunghi e ho usato un autoscatto da 10".

Qui trovate tutti i file del test.

File JPG (70 Mb)

File NEF (300 Mb)



Adesso scarico i nef
Comunque vedi i numeri del calendario, c'� una doppia immagine. Probabilmente la vibrazione dello specchio? Il peso dell'obiettivo?
Dovresi vederlo il micromosso. E' evidente

gianluigideidda
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 21 2009, 10:28 PM) *
Adesso scarico i nef
Comunque vedi i numeri del calendario, c'� una doppia immagine. Probabilmente la vibrazione dello specchio? Il peso dell'obiettivo?
Dovresi vederlo il micromosso. E' evidente


Dai 200 iso in su le foto sono state fatte con lo stesso sistema. In realt� a me sembra ci sia un perdita di definizione con l�aumentare degli iso. Certo che questa cosa � strana, anche perch� aumentano gli iso e di conseguenza diminuisce il tempo d'esposizione. Prova a vedere il file.

Clicca per vedere gli allegati
bergat@tiscali.it
QUOTE(gianluigideidda @ Aug 21 2009, 10:50 PM) *
Dai 200 iso in su le foto sono state fatte con lo stesso sistema. In realt� a me sembra ci sia un perdita di definizione con l�aumentare degli iso. Certo che questa cosa � strana, anche perch� aumentano gli iso e di conseguenza diminuisce il tempo d'esposizione. Prova a vedere il file.

Clicca per vedere gli allegati



mi riferisco a questoClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

In effetti � strano e sembra solo per la d700 devo controllare i nef. Appena finisco di scaricarli, controllo.
gianluigideidda
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 21 2009, 11:04 PM) *
mi riferisco a questoClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati

In effetti � strano e sembra solo per la d700


Ho appena fatto due foto, una a 200 e l'altra a 3200.
Sembra un micromosso, ma non lo �, anche perche si dovrebbe vedere pi� sul 200 iso che sul 3200. STRANO!!!


Clicca per vedere gli allegati
bergat@tiscali.it
Ho notato comunque che per il confronto hai variato la focale e questo potrebbe essere un problema della differente risoluzione che va a mostrare l'obiettivo.

Per avere la stessa zona inquadrata a seconda del corpo devi variare la distanza dello scatto e non la focale.

Quelle della d90 le hai scattate a focale 100, quelle della d700 a focale 145mm.

Inoltre spero che tu abbia scattato con scatto ritardato perche anche se su cavalletto, un po di micromosso si trasmette sempre.

Se noti il gioved� del calendario della foto della d700 scattata a 25.600 iso, � pi� nitido della foto a 1600 iso.
Segno di micromosso, a 25600 iso siamo a 1/80 di sec contro un tempo molto pi� lento per quella a 1600.

Quindi..... credo che dovrai rifarle le prove rolleyes.gif , eliminado il micromosso e cercando di usare la stessa distanza focale.
gianluigideidda
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 21 2009, 11:42 PM) *
Ho notato comunque che per il confronto hai variato la focale e questo potrebbe essere un problema della differente risoluzione che va a mostrare l'obiettivo.

Per avere la stessa zona inquadrata a seconda del corpo devi variare la distanza dello scatto e non la focale.

Quelle della d90 le hai scattate a focale 100, quelle della d700 a focale 145mm.

Inoltre spero che tu abbia scattato con scatto ritardato perche anche se su cavalletto, un po di micromosso si trasmette sempre.

Se noti il gioved� del calendario della foto della d700 scattata a 25.600 iso, � pi� nitido della foto a 1600 iso.
Segno di micromosso, a 25600 iso siamo a 1/80 di sec contro un tempo molto pi� lento per quella a 1600.

Quindi..... credo che dovrai rifarle le prove rolleyes.gif , eliminado il micromosso e cercando di usare la stessa distanza focale.


Partiamo dal presupposto che rifar� il test (anche con la D300) ma ho alcune perplessit�.
Hai ragione nel dire che avrei dovuto usare la stessa focale, ma sinceramente un ottica di quel tipo non soffre a differenti focali. Le variazioni sono impercettibili. Comunque user� la stessa focale.
Per quanto riguarda il micro mosso, potresti avere ragione, anche se la mia perplessit� rimane. Il micro mosso, se trasmesso dalla fotocamera, si sarebbe visto su tutte le foto. No?
Lo scatto ritardato lo uso solo in casi particolari, anche perch� con la D90 non ci sono stati problemi e sulla D700 solo in alcune.
Pi� tardi posto le foto del nuovo test.

Franco_
QUOTE(gianluigideidda @ Aug 21 2009, 11:11 PM) *
Ho appena fatto due foto, una a 200 e l'altra a 3200.
Sembra un micromosso, ma non lo �, anche perche si dovrebbe vedere pi� sul 200 iso che sul 3200. STRANO!!!
Clicca per vedere gli allegati


Confesso che anche io, come Bernardo, sono molto perplesso: pi� aumentano gli ISO � pi� gli scatti con la D700 mi sembrano micromossi (si nota benissimo una doppia immagine in senso verticale).

Ora vado a scaricare i NEF...

P.S. Ma come mai le esposizioni sono cos� diverse ? Direi che siamo sull'ordine di mezzo stop...
Per valutare bene il rumore � indispensabile che le foto siano esposte allo stesso modo.
bergat@tiscali.it
QUOTE(gianluigideidda @ Aug 22 2009, 08:36 AM) *
Partiamo dal presupposto che rifar� il test (anche con la D300) ma ho alcune perplessit�.
Hai ragione nel dire che avrei dovuto usare la stessa focale, ma sinceramente un ottica di quel tipo non soffre a differenti focali. Le variazioni sono impercettibili. Comunque user� la stessa focale.
Per quanto riguarda il micro mosso, potresti avere ragione, anche se la mia perplessit� rimane. Il micro mosso, se trasmesso dalla fotocamera, si sarebbe visto su tutte le foto. No?
Lo scatto ritardato lo uso solo in casi particolari, anche perch� con la D90 non ci sono stati problemi e sulla D700 solo in alcune.
Pi� tardi posto le foto del nuovo test.



Se guardi la foto fatta a 25.000 iso della d700 non c'� micromosso ed � pi� nitida di quella scattata a 1600 iso.

Guarda che tutti gli zoom hanno MTF differenti a differenti focali, e per una prova di tal genere purtroppo � necessario non variare la lunghezza focale.
Franco_
Ho visto i NEF... effettivamente la cosa � strana, all'aumentare della sensibilit� (e quindi con tempi di scatto pi� veloci) il micromosso aumenta...
La sola differenza che ho riscontrato leggendo i dati di scatto (diversa focale a parte) � che con la D90 hai usato AF-A mentre con la D700 AF-S... come hai impostato l'opzione a2 sulla D700 ? Priorit� allo scatto o alla messa a fuoco ? Non so se questa differenza possa giustificare il micromosso, non lo credo, per� non mi vengono in mente altre risposte. A questo punto proverei anche a cambiare ottica, anche se questa non mi sembra rientrare tra gli indiziati, se lo farai meglio un'ottica fissa.
La cosa migliore da fare � impostare le due fotocamere in modo per quanto possibile uguale...
bergat@tiscali.it
QUOTE
Ho visto i NEF... effettivamente la cosa � strana, all'aumentare della sensibilit� (e quindi con tempi di scatto pi� veloci) il micromosso aumenta...


Vero Franco. Ci potrebbe essere una spiegazione.
A 200 iso il tempo � 1,6 secondi per la d700. Probabilmente il micromosso che dura tempi pi� piccoli, forse nel range del decimo di secondo, risulta ininfluente alla persistenza dell'immagine.

Aumentando la sensibilit� invece il micromosso diventa parte integrante dell'informazione, e ...si vede.

Salendo ancora e andando ad 25.600 iso si vede che il tempo di posa � un ottantesimo e il micromosso che � di un'ordine di grandezza superiore, non riesce a manifestarsi e farsi vedere nello scatto.

Sicuramente serve un cavalletto pi� stabile e adottare lo scatto ritardato di un secondo, che trova lo specchio sollevato.. Concordo poi con te... focale fissa.
gianluigideidda
Ho rifatto il test e questa volta con la D90, D300 e D700. L�ottica usata � sempre la stessa (a mio parere eccezionale) un Nikon 80-200 2,8 alla focale di 200mm. Tutte le fotocamere sono state settate con lo scatto ritardato e ho usato il diaframma a 8. Il cavalletto � un Manfrotto con trepiede 055XPROB e testa 808RC4.
Bergat, credo di avere risolto il micro mosso con lo scatto ritardato, anche se mi sembra assurdo che la D700 trasmetta tutte queste vibrazioni, anche perche le sue sorelle minori non hanno problemi.

Ho inserito sul mio server i file JPG e NEF. Purtroppo i file sono grossi... ma questo lo sapevate gi�.

File NEF - D90 - D300 - D700

File JPG - D90 - D300 - D700
bergat@tiscali.it
Scarico subito i nef e ti dico. ci vorr� un 3/4 d'ora per il download.

QUOTE
mi sembra assurdo che la D700 trasmetta tutte queste vibrazioni, anche perche le sue sorelle minori non hanno problemi.


Credo dipenda dall'insieme obiettivo corpo e il suo bilanciamento in termini di peso.
Ho notato che scattando con l'mb10 ci sono meno microvibrazioni per esempio.

Certo pur essendo lo055 un otimo treppiede, dobbiamo sempre considerare lo sbilanciamentro dovuto all'obiettivo.
bergat@tiscali.it
Il tuo server � lento e necessita di altri 15 minuti. rolleyes.gif
Poi dovro' uscire ci sentiamo domani per discuterne.
Ciao
gianluigideidda
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 22 2009, 07:05 PM) *
Il tuo server � lento e necessita di altri 15 minuti. rolleyes.gif
Poi dovro' uscire ci sentiamo domani per discuterne.
Ciao


Lo so, quando c'� troppo traffico la banda si riduce... Guarda la foto, secondo me � la soluzione pi� stabile�

A domani ciao

Clicca per vedere gli allegati
bergat@tiscali.it
scaricate e viste.Ora non c'� micromosso.

la D700 a 12500 iso corrisponde alla d300 a 6400.
Comunque domani analizzer� meglio
bergat@tiscali.it
Gigi ho riguardato le foto di prova direi che le differenze tra D300 e D90 sono proprio minime, riguardo al rumore, con leggerissima preferenza per D90. Quanto a definizione invece appannagio, tra le due per D300, anche qui lieve.

Per quanto concerne differenze tra d300 e d700, i 1600 iso della D300 corrispondono ai 5000 della d700.

Una cosa da notare che anche a 25600 iso, la definizione della d700, � spettacolare.
elche
[quote name='gianluigideidda' date='Aug 21 2009, 09:44 PM' post='1685233']
"elche" in tutte le immagini dela d700 hai un pixel partito. DOVE?

Ecco il puntino rosso (pixel incriminato) preso dall'ingrandimento della tua foto
ciao
gianluigideidda
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 23 2009, 11:12 AM) *
Gigi ho riguardato le foto di prova direi che le differenze tra D300 e D90 sono proprio minime, riguardo al rumore, con leggerissima preferenza per D90. Quanto a definizione invece appannagio, tra le due per D300, anche qui lieve.

Per quanto concerne differenze tra d300 e d700, i 1600 iso della D300 corrispondono ai 5000 della d700.

Una cosa da notare che anche a 25600 iso, la definizione della d700, � spettacolare.


Purtroppo io non ho avuto molto tempo per analizzare le foto, questa mattina spero di riuscirci.
Ma tra la D90 e la D700?
Umbi54
QUOTE(gianluigideidda @ Aug 22 2009, 06:07 PM) *
Ho rifatto il test e questa volta con la D90, D300 e D700. Bergat, credo di avere risolto il micro mosso con lo scatto ritardato, anche se mi sembra assurdo che la D700 trasmetta tutte queste vibrazioni, anche perche le sue sorelle minori non hanno problemi.

Ciao, mi intrometto nella discussione perch� ho un dubbio, quasi certezza, riguardo alle vibrazioni.
Mi sono accorto che scattando con la D80 riesco ad usare tempi pi� lenti di quelli che usavo con la F90 piuttosto che F3 o peggio ancora Ft3. Il ragionamento mio nasce dal'esperienza fatta in passato con macchine tecnologicamente diverse che usavo, Leica M2, Canon e poi Nikon, Zenza Bronica ERT-s e Yashica 6X6 biottica. Ebbene con la Leica guadagnavo un tempo di scatto rispetto alle reflex e con la biottica anche due rispetto alla Bronica, il tutto legato al complesso otturatore e specchio che introducevano vibrazioni. Tornando a noi il formato dx ha un sensore pi� piccolo con conseguente complesso otturatore / specchio ridotti rispetto al formato fx quindi, a parit� di livello costruttivo mi aspetto che su fx il problema delle vibrazioni introdotte sia maggiore.
Sicuramente D3 e D3x saranno pi� curate anche sotto questo aspetto rispetto alla D700, mentre mi aspetto che D90 e D300 siano allo stesso livello appunto della D700.
Spero di essere riuscito a spiegare le mie "elucubrazioni" altrimenti bastonatemi pure.
Saluti
Umberto
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.