Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > TEMI
Pagine: 1, 2
davidebaroni
QUOTE(Campanelli-no @ Nov 10 2009, 08:51 AM) *
(cut)
credo che davide, a chiosa della suo prodigo intervento debba "leggerci" le foto di umberto pc_scrive.gif
(ovviamente in tono scherzoso, e se lo vorr�)
un saluto

cristina


Beh, le foto di Umberto sono ormai state dibattute e, soprattutto, "spiegate" persino dall'autore stesso medesimo... messicano.gif
Per�, forse, qualcosa posso fare lo stesso.
E, forse ancora meglio di questo, posso rimandarti (rimandarvi) ai thread di Enrico Maddalena proprio sulla lettura dell'immagine... Usate il tasto "Cerca"! rolleyes.gif
Ciao,
Davide
Campanelli-no
QUOTE(twinsouls @ Nov 10 2009, 09:51 AM) *
Per�, forse, qualcosa posso fare lo stesso.
E, forse ancora meglio di questo, posso rimandarti (rimandarvi) ai thread di Enrico Maddalena proprio sulla lettura dell'immagine... Usate il tasto "Cerca"! rolleyes.gif
Ciao,
Davide


grazie.gif ce n'� per una vita (fotografica tongue.gif )
davidebaroni
QUOTE(Campanelli-no @ Nov 10 2009, 11:10 AM) *
grazie.gif ce n'� per una vita (fotografica tongue.gif )


Di nulla. smile.gif
Anzi, ne approfitto per segnalare un'altra discussione che reputo interessante... wink.gif
Ciao,
Davide
Giorgio Baruffi
ah quante volte ho letto quelle pagine su MA carissimo Davide, sempre utilissime, ti ringrazio per aver postato i link anche qui...
frinz
gratitudo exprimenda !
caio cicero frinz il parleggiatore
Pierangelo Bettoni
Io invece non le ho mai lette e mo vado a leggermele.
e magari mi divento imparato sull'isomorfismo smile.gif


QUOTE(twinsouls @ Nov 9 2009, 05:42 PM) *
.....
O, se preferisci... cosa fa la differenza fra te, me o un'altra persona "comune" e un attore, e fra questo e un grande attore, quando si tratta, ad esempio, di raccontare una storia?
Se io o te saliamo su un palcoscenico e recitiamo qualcosa, fosse anche solo il racconto di una esperienza ipotetica, la racconteremo "come ci viene": pu� funzionare, oppure no.
Un attore la reciter� utilizzando tutta una gamma di strumenti: linguistici (il modo di costruire le frasi, le stesse parole scelte, il modo di connettere le varie parti del racconto...), para-verbali (l'intonazione e la modulazione della voce, i ritmi, le pause, il timbro stesso della voce, eccetera...), e non verbali (l'espressione del viso, il linguaggio del corpo, i gesti, eccetera) in modo da produrre il massimo effetto (a lui) possibile, con cognizione di causa.
Un grande attore far� tutto questo "al meglio"... e lo far� pure sembrare naturale.
...Ciao,
Davide


� sempre quello che mi ha "spaventato" della conoscenza, il lavoro duro sul tirare fuori i concetti e le idee che sono i simboli i contrassegni per comunicare. Vero tutto ci� Ma, Van Gogh? I beatles? che attori e che artisti !?

Insomma io invidio gli intellettuali che sanno spegare tutto di ci� che fanno ma, invidio di pi� Van Gogh per la sua libert�.

.
davidebaroni
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Nov 12 2009, 05:40 PM) *
Io invece non le ho mai lette e mo vado a leggermele.
e magari mi divento imparato sull'isomorfismo smile.gif




� sempre quello che mi ha "spaventato" della conoscenza, il lavoro duro sul tirare fuori i concetti e le idee che sono i simboli i contrassegni per comunicare. Vero tutto ci� Ma, Van Gogh? I beatles? che attori e che artisti !?

Insomma io invidio gli intellettuali che sanno spegare tutto di ci� che fanno ma, invidio di pi� Van Gogh per la sua libert�.

.


Grave errore, IMHO. smile.gif
La "libert�" di Van Gogh cos� come sembri intenderla tu lo imprigiona nelle sole "cose che sa fare"... nel suo "genere".
Marlon Brando, giusto per fare un esempio nel campo della recitazione, sapeva essere un grande in tutto quel che faceva, dal musical alla tragedia shakespeariana. smile.gif
Dal mio punto di vista, la "conoscenza" cos� come la "tecnica" sono al servizio della libert�. Senza, siamo prigionieri del nostro clich�... e ci dobbiamo affidare all'intervento di San "fattore C", nostro grande protettore. biggrin.gif
Ma ovviamente ciascuno � libero di vederla come vuole. smile.gif

Non dimentichiamo, per�, che la conoscenza pu� essere "empirica", esperienziale, non accademica...

Ciao,
Davide
nuvolarossa
E' vero tutto quel che dici, Davide, e mi trovi d'accordo, per� � vero anche che nonostante possiamo avere la tecnica e conoscere gli strumenti della comunicazione, siamo sempre per� liberi di fermarci al "mi piace/non mi piace"...
Voglio dire: QUando guardo una mostra o un libro fotografico (o ascolto un pezzo musicale) il primo impatto per me � determinante, se non mi dice niente a prima vista non passo neanche all'analisi successiva, se invece mi piace allora cerco di "capirla". Spesso mi accade di cercare di "capirla" anche quando non mi piace, perch� mi chiedo: se un tipo che reputano bravo ha fatto una cosa cos�, un motivo ci deve essere...
A volte invece mi capita di guardare delle foto come quando si ascolta la musica in sottofondo: Piacevole ma senza soffermarsi sull'analisi, solo un piacere per gli occhi (o le orecchie nel caso della musica)...
Ora mi obietterai che comunque, anche inconsciamente, intervengono gli strumenti in mia conoscenza (il "codice") che mi fanno capire automaticamente senza sforzarmi quello che sto guardando (o ascoltando) ed anche questo � vero...
Quello che volevo dire � che nonostante tutto il ragionamento, bisogna conservare la capacita di guardare senza osservare, la libert� di fermarsi al "primo livello", quello del "mi piace/non mi piace"....
frinz
QUOTE(nuvolarossa @ Nov 13 2009, 09:10 AM) *
E' vero tutto quel che dici, Davide, e mi trovi d'accordo, per� � vero anche che nonostante possiamo avere la tecnica e conoscere gli strumenti della comunicazione, siamo sempre per� liberi di fermarci al "mi piace/non mi piace"...
Voglio dire: QUando guardo una mostra o un libro fotografico (o ascolto un pezzo musicale) il primo impatto per me � determinante, se non mi dice niente a prima vista non passo neanche all'analisi successiva, se invece mi piace allora cerco di "capirla". Spesso mi accade di cercare di "capirla" anche quando non mi piace, perch� mi chiedo: se un tipo che reputano bravo ha fatto una cosa cos�, un motivo ci deve essere...
A volte invece mi capita di guardare delle foto come quando si ascolta la musica in sottofondo: Piacevole ma senza soffermarsi sull'analisi, solo un piacere per gli occhi (o le orecchie nel caso della musica)...
Ora mi obietterai che comunque, anche inconsciamente, intervengono gli strumenti in mia conoscenza (il "codice") che mi fanno capire automaticamente senza sforzarmi quello che sto guardando (o ascoltando) ed anche questo � vero...
Quello che volevo dire � che nonostante tutto il ragionamento, bisogna conservare la capacita di guardare senza osservare, la libert� di fermarsi al "primo livello", quello del "mi piace/non mi piace"....



appunto, perch� mentre l'intellighenzia discute chiusa nei clubs del sesso degli angeli, il populismo dilaga in ogni ambito, anche in quello "culturale"
� necessario riprendere a fare cultura intellettuale con parole semplici.
davidebaroni
QUOTE(nuvolarossa @ Nov 13 2009, 09:10 AM) *
E' vero tutto quel che dici, Davide, e mi trovi d'accordo, per� � vero anche che nonostante possiamo avere la tecnica e conoscere gli strumenti della comunicazione, siamo sempre per� liberi di fermarci al "mi piace/non mi piace"...
Voglio dire: QUando guardo una mostra o un libro fotografico (o ascolto un pezzo musicale) il primo impatto per me � determinante, se non mi dice niente a prima vista non passo neanche all'analisi successiva, se invece mi piace allora cerco di "capirla". Spesso mi accade di cercare di "capirla" anche quando non mi piace, perch� mi chiedo: se un tipo che reputano bravo ha fatto una cosa cos�, un motivo ci deve essere...
A volte invece mi capita di guardare delle foto come quando si ascolta la musica in sottofondo: Piacevole ma senza soffermarsi sull'analisi, solo un piacere per gli occhi (o le orecchie nel caso della musica)...
Ora mi obietterai che comunque, anche inconsciamente, intervengono gli strumenti in mia conoscenza (il "codice") che mi fanno capire automaticamente senza sforzarmi quello che sto guardando (o ascoltando) ed anche questo � vero...
Quello che volevo dire � che nonostante tutto il ragionamento, bisogna conservare la capacita di guardare senza osservare, la libert� di fermarsi al "primo livello", quello del "mi piace/non mi piace"....


Ma certo che ci si pu� fermare a quel livello... dipende dallo scopo che si ha, dall'obiettivo che ci si prefigge.
Se l'obiettivo che ti prefiggi � imparare, allora l'analisi � praticamente obbligatoria: solo cos� puoi entrare nella struttura profonda di ci� che osservi (o ascolti, o...).
Se il tuo obiettivo � invece semplicemente "goderti" la cosa, la cosa "giusta" da fare � proprio restare nel "mi piace/non mi piace"... che � comunque diverso da persona a persona. Ho un amico musicista che gode nell'ascoltare musica, cos�, "semplicemente" (per lui)... e mi accenna alle cose che gli fanno godere quella musica cos� tanto, e sono finezze e sottigliezze e percezioni che io, che non ho la sua cultura e conoscenza musicale, non colgo. Ma per lui sono "elementari". smile.gif
Quindi, anche ci� che consideriamo "semplice" cambia a seconda del nostro livello di conoscenza e cultura... rolleyes.gif

QUOTE(frinz @ Nov 13 2009, 10:05 AM) *
appunto, perch� mentre l'intellighenzia discute chiusa nei clubs del sesso degli angeli, il populismo dilaga in ogni ambito, anche in quello "culturale"
� necessario riprendere a fare cultura intellettuale con parole semplici.


Interessante, critichi il "populismo imperante" con un'esortazione ad un approccio populistico? rolleyes.gif messicano.gif

Le parole non c'entrano. Quello che conta � l'esperienza concreta. E, come diceva Aldous Huxley, "L'esperienza non � quello che ti succede, ma quello che tu te ne fai, di quello che ti succede!".

E per fartene qualcosa occorre attenzione, attenzione, attenzione... che si traduce in consapevolezza. smile.gif

My two cents.
Davide
frinz
QUOTE(twinsouls @ Nov 13 2009, 01:25 PM) *
Le parole non c'entrano. Quello che conta � l'esperienza concreta. E, come diceva Aldous Huxley, "L'esperienza non � quello che ti succede, ma quello che tu te ne fai, di quello che ti succede!".


...E come dicevo io: white flag ! laugh.gif

depongo lo scolapasta, ops, l'elmetto e seppellisco la Ringil
(Nel nome Ringil si riconosce solamente la radice ring, �freddo, gelido�. Ringil � il nome della spada di Fingolfin, con la quale egli si batt� in duello contro Morgoth. Fingolfin, prima di morire, riusc� a infliggere a Morgoth sette ferite, per le quali l�Oscuro Signora ogni volta gemette di dolore)

I lose, torno a fare il corso di Pilates

complimenti ! guru.gif
nuvolarossa
QUOTE
Quindi, anche ci� che consideriamo "semplice" cambia a seconda del nostro livello di conoscenza e cultura... rolleyes.gif


...Gi�!!! Era proprio la risposta che mi aspettavo... E sono d'accordo!!! Altrimenti tutti capirebbero ed amerebbero il jazz o la musica lirica. Invece, mentre io capisco e amo il primo, la seconda non l'ho mai capita.

Bellissima discussione.
Pierangelo Bettoni
QUOTE(twinsouls @ Nov 13 2009, 01:25 PM) *
Ma certo che ci si pu� fermare a quel livello... dipende dallo scopo che si ha, dall'obiettivo che ci si prefigge.
Se l'obiettivo che ti prefiggi � imparare, allora l'analisi � praticamente obbligatoria: solo cos� puoi entrare nella struttura profonda di ci� che osservi (o ascolti, o...).
...


Ma certo ed � per quello che sto gi� leggendo il libro che ha consigliato Girogio: Leggere la fotografia di Augusto Pieroni. ma imparare a cantare come Sarah Vaughan o come Janis Joplin non te lo pu� insegnare nessuno.
Mentre chi ascolta, tranquillo, capisce che c'� del mistero insvelabile, la passione, il fuoco che arde dentro. cose che spaventano una certa cerchia di consci consapevoli. brrrr.

hehe mi piacerebbe entrare nell'olimpo dei consci di cui tu, ma solo per capire meglio come faceva Maradona per fare quello che faceva. mi sa che questa vita non mi basta ahim�.
Credo che alla fine tu abbia ragione, la conoscenza rimane un bene per chi pu� e non per chi vuole wink.gif

IMHO neh !
.

Vero nuvolarossa, bella discussione, anche io non ho mai capito la lirica e amo il jazz.
ma se li analiziamo culturalmente?
Credo che l'esempio calzi a pennello.

La Classica cos� come la lirica sono sempre state musiche per i consci e il Jazz per i poveracci che si drogavano e morivano nei night pieni di fumo.
Ora anche il Jazz � degli intellettuali ed � diventata una musica colta.... mah.


frinz: non ho capito proprio nulla di quello che hai scritto, ma � un mio limite di sicuro. laugh.gif
maverikxxx
Ecco le verit�....Dopo aver parlato con la giuria in special modo con in prof. Bruno Carnevali mi ha spiegato che:


-La tecnica non conta niente e neanche la composizione possiamo dire che sta in scondo piano

rispetto al punto seguente

-La fotografia deve raccontar ,trasmettere qualcsa.....In un Tema /racconto noi ci aiutiamo con le

parole in fotografia la quetione si f� pi� difficile quindi le foto panoramich� sonoda scartare, una

bellissima HDR al concorso � stata da lui giudicata ...."si bellla ma banale,non mi trasmette

niente semlice descrizione "


Cosa ho capito:

-Una foto fatta da me non � sta giudicata perch� mi � stato detto che ho usato P.p vi giuro che �

una semplice foto di fuochi d' artificio a venezia di cui ho il NEF (solo a titolo di sfogo)!!!

-Il bianco e nero aiuta moltissimo ha una marcia in Pi�

-Se si presentano delle foto devono esser coerenti e raccontare un qualcosa legate tra di loro

-Il nudo artistico non � ben visto...ma a me piace messicano.gif

-Scelta della disposizione delle foto da sinistra foto che imprimono movimento fino all' ultima che

deve trasmettere staticit�......


Aiuto ....mi sa che mi tocca cambiare HObby.

P.s Oltretutto , visto che alla premiazione sono andato con la mia ragazza, la mia compagnia si �

presa pure i complimenti per la sua bellezza hmmm.gif e le mie foto sono passate in

secondo piano . Mi sa che la prossima volta iscriver� le foto a nome suo sicuro che avranno

successo...

Scusate per l' arrabbiatura ma solo con voi ,amici Nikonisti, mi posso sfogare......

Campanelli-no
QUOTE(twinsouls @ Nov 13 2009, 01:25 PM) *
Ma certo che ci si pu� fermare a quel livello... dipende dallo scopo che si ha, dall'obiettivo che ci si prefigge.
Se l'obiettivo che ti prefiggi � imparare, allora l'analisi � praticamente obbligatoria: solo cos� puoi entrare nella struttura profonda di ci� che osservi (o ascolti, o...).
Se il tuo obiettivo � invece semplicemente "goderti" la cosa, la cosa "giusta" da fare � proprio restare nel "mi piace/non mi piace"... che � comunque diverso da persona a persona.
Ho un amico musicista che gode nell'ascoltare musica, cos�, "semplicemente" (per lui)... e mi accenna alle cose che gli fanno godere quella musica cos� tanto, e sono finezze e sottigliezze e percezioni che io, che non ho la sua cultura e conoscenza musicale, non colgo. Ma per lui sono "elementari". smile.gif
Quindi, anche ci� che consideriamo "semplice" cambia a seconda del nostro livello di conoscenza e cultura...
...............----------------.................
My two cents.
Davide


io credo che non dovremmo perdere di vista "chi" � la persona della quale ascoltiamo-leggiamo le parole. per davide questa � materia prima, nel senso che siamo nell'ambito delle sue competenze professionali; perci� � normale aspettarsi che intervenga in questa discussione con determinate espressioni e determinati concetti.
questo non significa che tutti dobbiamo fare la stessa cosa (sai che p...le!!!!)! tuttavia qualcuno (io, ad esempio) pu� aver voglia di indagare alcuni concetti espressi, che, inizialmente alieni, appaiono sempre pi� come una consapevolezza maggiore cui tendere.
(davide mi perdoner� se lo prendo ad esempio ;-))


QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Nov 15 2009, 02:35 PM) *
Ma certo ed � per quello che sto gi� leggendo il libro che ha consigliato Girogio: Leggere la fotografia di Augusto Pieroni. ma imparare a cantare come Sarah Vaughan o come Janis Joplin non te lo pu� insegnare nessuno.
Mentre chi ascolta, tranquillo, capisce che c'� del mistero insvelabile, la passione, il fuoco che arde dentro. cose che spaventano una certa cerchia di consci consapevoli. brrrr.
.........------------------...............


il libro lo devo comprare anche io. per il resto sono ancora dell'opinione che esista (in tutti gli ambiti espressivi) un "genio" (io lo chiamo cos�, impiccatemi!!!!) innato, che non si impara e non si insegna.

QUOTE(maverikxxx @ Nov 15 2009, 03:43 PM) *
Ecco le verit�....
.............-----------------------...................

Aiuto ....mi sa che mi tocca cambiare HObby.

P.s Oltretutto , visto che alla premiazione sono andato con la mia ragazza, la mia compagnia si �

presa pure i complimenti per la sua bellezza e le mie foto sono passate in

secondo piano . Mi sa che la prossima volta iscriver� le foto a nome suo sicuro che avranno

successo...

Scusate per l' arrabbiatura ma solo con voi ,amici Nikonisti, mi posso sfogare......


senza polemica alcuna, forse in questo passaggio troviamo un altro frammento di risposta alla domanda iniziale.
posto che qualcuno possa aver fatto un atto di galanteria nei confronti della tua ragazza, trovo il tuo "sfogo" un p� infantile.
cos� fai sembrare che qualcuno possa aver avuto avuto un atteggiamento preconcetto nei tuoi confronti e che la giuria sia stata poco seria.
poi stai facendo la parte di quello che, caduto da cavallo per la prima volta, abbandona l'equitazione perch� i cavalli sono cattivi (scusate la metafora, deve essere una deviazione mentale di ex cavallerizza messicano.gif ).
perch� vuoi cambiare hobby?
la tua passione per la fotografia si misura con il termometro di gradimento degli altri?
non provi piacere a scattare a prescindere?
non stai cercando il tuo percorso personale?

e poi.....

non hai assorbito nulla di quasta discussione?

se fossi un p� fetente potrei pensare che � chiaro che non hai 'capito' come si 'capisce' una foto...

invece non lo sono, e ti chiedo di smentirmi wink.gif

un saluto a tutti.
da parte mia ringrazio

cristina
davidebaroni
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Nov 15 2009, 02:35 PM) *
(cut)
...ma imparare a cantare come Sarah Vaughan o come Janis Joplin non te lo pu� insegnare nessuno.
Mentre chi ascolta, tranquillo, capisce che c'� del mistero insvelabile, la passione, il fuoco che arde dentro. cose che spaventano una certa cerchia di consci consapevoli. brrrr.

Beh, non spaventa certo quelli di cui parlo io, che anzi vivono quello che tu chiami "mistero insvelabile" come qualcosa che si pu� invece conoscere, agire, persino riprodurre, e questo in un certo senso arricchisce la loro esperienza. Io la chiamo "la Via del Disincanto"... smile.gif
A noi non basta "provare un'emozione". Vogliamo sapere da dove viene e come funziona, perch� questo ci permette di conoscere meglio noi stessi (e anche gli altri) e di crescere... smile.gif

QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Nov 15 2009, 02:35 PM) *
hehe mi piacerebbe entrare nell'olimpo dei consci di cui tu, ma solo per capire meglio come faceva Maradona per fare quello che faceva. mi sa che questa vita non mi basta ahim�.
Credo che alla fine tu abbia ragione, la conoscenza rimane un bene per chi pu� e non per chi vuole wink.gif

IMHO neh !

Ricordi? Volere � potere... solo che richiede tanto impegno, ed � questo che spaventa i "passionali" (che io preferisco chiamare "romantici"... wink.gif ) e gli fa dire queste cose.
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Nov 15 2009, 02:35 PM) *
Vero nuvolarossa, bella discussione, anche io non ho mai capito la lirica e amo il jazz.
ma se li analiziamo culturalmente?
Credo che l'esempio calzi a pennello.

La Classica cos� come la lirica sono sempre state musiche per i consci e il Jazz per i poveracci che si drogavano e morivano nei night pieni di fumo.
Ora anche il Jazz � degli intellettuali ed � diventata una musica colta.... mah.


E di nuovo non sono affatto d'accordo.
Per suonare il jazz devi avere una conoscenza profondissima della musica... anche se magari non sai nemmeno come si chiamano le note. Ma le conosci, intimamente; sai come si combinano insieme, sai in che relazione stanno, sai cosa esprimono se messe in fila in un certo modo o in un certo altro... Ripeto, non � necessaria la conoscenza accademica. Ma la conoscenza e la consapevolezza s�, e queste si formano con l'esperienza attenta e meditata. Come diceva Goethe, "Un'esistenza distratta non ci porter� ad alcun risultato!"...
Molti musicisti classici hanno fatto delle vite che altro che i moderni jazzisti. Mozart su tutti. Ma non � stato il solo...
Ah, per inciso... il fatto che alcuni di questi musicisti fossero "poveracci che si drogavano e morivano nei night pieni di fumo" non � che deponga a favore della loro "salute" mentale, emozionale, sociale... biggrin.gif
E comunque il jazz (grande contenitore in cui possono stare tante di quelle cose....) � stato fatto anche da ben altre categorie di persone.
Ciao,
Davide
Campanelli-no
QUOTE(twinsouls @ Nov 16 2009, 10:05 AM) *
Beh, non spaventa certo quelli di cui parlo io, che anzi vivono quello che tu chiami "mistero insvelabile" come qualcosa che si pu� invece conoscere, agire, persino riprodurre, e questo in un certo senso arricchisce la loro esperienza. Io la chiamo "la Via del Disincanto"... smile.gif
A noi non basta "provare un'emozione". Vogliamo sapere da dove viene e come funziona, perch� questo ci permette di conoscere meglio noi stessi (e anche gli altri) e di crescere... smile.gif
Ricordi? Volere � potere... solo che richiede tanto impegno, ed � questo che spaventa i "passionali" (che io preferisco chiamare "romantici"... wink.gif ) e gli fa dire queste cose.
..........-----------------------...................
Ciao,
Davide


per il momento non sono d'accordo. huh.gif rolleyes.gif
questa "teoria", chiamiamola cos�, mi porta a pensare che TUTTI, percorrendo correttamente la "via del disincanto" possiamo giungere agli stessi risultati, ed eguagliare, che so io, HCB, per dirne uno...
o chi volete voi.
io ne deduco questo.
fammi capire.....

ciao
maverikxxx
Per la Dolce Cristina..... messicano.gif

Il mio sfogo non � infantile dopo 3 osservazioni .....cmq veniamo al dunque non sono molto bravo nello scrivere ma hai mai sentito darsi all' ippica? visto che se un ex cavallerizza penso di si ma di solito si dice in modo scherzoso e poi non lo si f�.....era quello che indevo dire io con la frase forse dovrei cambiare Hobby....
Ora rimettendoci in linea con il Topic e rispondendo alla tua domanda ti direi che ogniuno di noi inizia il suo hobby e quindi a fotografare perch� in primis fotografa per
se stesso ma dall' altra parte cerchi anche di sfornare fotografie che siano piacevoli ad altri o no?
Forse non lo fai cosciamente...ma chi non cerca apprezzamento delle proprie fotografie al di fuori di se stesso?
Per il resto puoi leggere nei miei interventi come la penso sulla fotografia ...
Campanelli-no
QUOTE(maverikxxx @ Nov 16 2009, 11:18 AM) *
Per la Dolce Cristina..... messicano.gif
..........------------------..............


-modo simpatia ON-
io sono sicuramente ..... "agrodolce" (come le cipolline laugh.gif ) e ti ho provocato, perch� tu, per primo, hai detto che sei arrabbiato e che ti stavi sfogando con gli amici nikonisti, perch� non ti hanno selezionato la foto e che, magari, gli attributi femminili della tua compagna avrebbero potuto essere, in futuro, argomento di persuasione utile.
sono sicura che scherzavi, ma queste due cose, a chiosa di tutta la discussione, le ho trovate un p� forzate e fuori luogo (oltre ad essere, esse per prime, OT...)
credo che, se tutti quelli che hanno visto esclusa una propria foto dalla selezione di un concorso, si mettessero ad ululare alla luna, sraebbe un forum di licantropi wink.gif , me per prima sul tetto - e non sarebbe nemmeno guisto
- Modo simpatia OFF -

purtroppo la parola scritta ci priva dei toni, ma se stessimo parlando di persona ti accorgeresti che non sono affatto aggressiva, pur stando ad esprimere la mia opinione su ci� che dici.

mi impicchino pure, ma mi sono permessa di andare OT, perch� ho ritenuto che il succo della discussione fosse stato gi� bello che spremuto e mi sono concessa un fuoripista per argomenti contermini.


ma se vuoi che io rientri....
perch� non posti le TUE foto (quelle relative a questa discussione, si intende) , cos� magari ne parliamo?

dolcemente biggrin.gif

cristina
frinz
QUOTE(Campanelli-no @ Nov 16 2009, 11:47 AM) *
-
il succo della discussione fosse stato gi� bello che spremuto e ...



Pollice.gif
condividenda est
Pierangelo Bettoni
QUOTE(twinsouls @ Nov 16 2009, 10:05 AM) *
... Come diceva Goethe, "Un'esistenza distratta non ci porter� ad alcun risultato!"...
Molti musicisti classici hanno fatto delle vite che altro che i moderni jazzisti. Mozart su tutti. Ma non � stato il solo...
...


Vero, e quindi ho capito... e sono daccordo ! per fare e valutare le cose ci vuole l' ATTENZIONE.
che per altro non � che il rispetto di ci� che si sta facendo e cio che si ama.
smile.gif
frinz
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Nov 16 2009, 01:00 PM) *
Vero, e quindi ho capito... e sono daccordo ! per fare e valutare le cose ci vuole l' ATTENZIONE.
che per altro non � che il rispetto di ci� che si sta facendo e cio che si ama.
smile.gif



mah, perdonatemi ma ogni volta che leggo ste cose mi vengono in mente i libricini delle sette di turno, fuori e dentro la new age del momento dove si riempiono pagine di concetti che si prestano ad una pesante ironia...ma preferisco astenermi dall'affondare e nn solo per quest'ultimo post ma anche per altri precedenti....

chi non ha rispetto di quello che si fa?
anche se mi siedo su una sedia ho rispetto di quello che faccio, se non altro per evitare di pungermi il sedere se qualche buontempone ha lasciato uno spillo infilato nella paglia...ma se sono distratto da un cannibale che cerca di assalirmi mentre mi siedo ho meno diritto di valutare come positiva la mia vita ?!
eravamo partiti da come valutare una fotografia e siamo finiti agli slogan per la patria cerebrale che si serve anche facendo la guardia ad un bidone di sciocchezze
IMHO ovviamente e senza offesa per alcuno

a volte si esagera, me compreso
saluti
davidebaroni
QUOTE(Campanelli-no @ Nov 16 2009, 10:19 AM) *
per il momento non sono d'accordo.
questa "teoria", chiamiamola cos�, mi porta a pensare che TUTTI, percorrendo correttamente la "via del disincanto" possiamo giungere agli stessi risultati, ed eguagliare, che so io, HCB, per dirne uno...
o chi volete voi.
io ne deduco questo.
fammi capire.....

ciao


In teoria, potrebbe anche darsi. E in effetti c'� chi lo sostiene... Ma, ma. smile.gif
Il fatto � che, se � vero che "tutti" (killer word... diciamo molti, va'!) possono imparare la "strategia" di HCB (o di chi altro a tua scelta), e cio� la sequenza di operazioni che HCB compie - consciamente o inconsciamente - per realizzare i suoi risultati, � anche vero che in quella strategia c'� compreso l'uso di una conoscenza e di una esperienza che sono esclusive di quella persona (in questo caso di HCB), e che chi ne apprende la strategia non potr� utilizzare semplicemente perch� non ce le ha.
Per� ha le proprie, di conoscenze ed esperienze, ed utilizzer� quelle. smile.gif
E alla fine avr� "la strategia di HCB applicata al proprio sistema di conoscenze, esperienze, valori e credenze".
Il risultato NON sar� mai "fare foto che anche HCB avrebbe fatto", o "uguali a quelle di HCB", ma "usare la strategia di HCB, adattata a te, per fare le foto che fai TU".

Ti faccio un esempio.

Io, personalmente, che non conosco la musica e non sono un musicista, mi diletto di suonare la chitarra, ovvero di produrre con essa suoni lancinanti che io apprezzo tanto ma gli altri ascoltatori non necessariamente... wink.gif
Per� ho un "chitarrista preferito", che � David Gilmour, di cui ho cercato di "modellare" la strategia. E un po' di tempo fa stavo facendo lezione in un Corso per miei colleghi, e a un certo punto ho fatto un esempio che riguardava la musica... E uno degli allievi, attento osservatore, se ne usc� dicendo "Certo che tu lo hai assorbito bene, David Gilmour!".
Lo aveva visto dal modo in cui mi muovevo mentre parlavo di musica. Perch� la "strategia" passa anche dalla postura, dai movimenti, eccetera...
Ma non suoner� MAI "come Gilmour", perch� non passo diverse ore al giorno a suonare la chitarra da un numero spropositato di anni... Suono come ME.
Anche se cerco di usare la "strategia di Gilmour".

Non so se sono riuscito a spiegarmi. E, onestamente, non credo... laugh.gif

In ogni caso, il punto � un altro. E cio� che se non fai le cose con consapevolezza, non potrai mai n� ripeterle n� spiegarle... � come se le avesse fatte un altro, in un certo senso. E se, come "pubblico", ti limiti a percepire la tua risposta emotiva, senza chiederti da dove viene, come si forma, e che significa di te, stai trascurando quella che � forse la migliore occasione di conoscere una parte importante di te stesso...
...e magari di migliorarla. rolleyes.gif

Ciao,
Davide

PS: Frinz, la New Age mi sta pi� sulle scatole che a te, ma questo non mi impedisce di vedere che alcune delle cose che sono state ficcate in quel minestrone erano ottimi ingredienti... Queste cose, per inciso, sono pi� vecchie della NA, pi� vecchie di Goethe, sono quasi vecchie quanto l'uomo.
A proposito dell'attenzione... Immagina di essere un uomo preistorico. Un giorno fai un qualcosa distrattamente, e il risultato � che ti si accende un fuoco. Se non sei in grado di ricostruire cosa hai fatto, nella corretta sequenza e con i giusti materiali eccetera, non riuscirai pi� a RIaccenderlo... L'esperienza non ti sar� servita a nulla. Per� magari ti sarai emozionato tanto...
Mi spiego?

Ciao,
Davide
Campanelli-no
QUOTE(twinsouls @ Nov 16 2009, 02:48 PM) *
...--------------..........
Il fatto � che, se � vero che "tutti" (killer word... diciamo molti, va'!) possono imparare la "strategia" di HCB (o di chi altro a tua scelta), e cio� la sequenza di operazioni che HCB compie - consciamente o inconsciamente - per realizzare i suoi risultati, � anche vero che in quella strategia c'� compreso l'uso di una conoscenza e di una esperienza che sono esclusive di quella persona (in questo caso di HCB), e che chi ne apprende la strategia non potr� utilizzare semplicemente perch� non ce le ha.
Per� ha le proprie, di conoscenze ed esperienze, ed utilizzer� quelle. smile.gif
E alla fine avr� "la strategia di HCB applicata al proprio sistema di conoscenze, esperienze, valori e credenze".
Il risultato NON sar� mai "fare foto che anche HCB avrebbe fatto", o "uguali a quelle di HCB", ma "usare la strategia di HCB, adattata a te, per fare le foto che fai TU".

Ti faccio un esempio.

............------------------.................

Non so se sono riuscito a spiegarmi. E, onestamente, non credo... laugh.gif

In ogni caso, il punto � un altro. E cio� che se non fai le cose con consapevolezza, non potrai mai n� ripeterle n� spiegarle... � come se le avesse fatte un altro, in un certo senso. E se, come "pubblico", ti limiti a percepire la tua risposta emotiva, senza chiederti da dove viene, come si forma, e che significa di te, stai trascurando quella che � forse la migliore occasione di conoscere una parte importante di te stesso...
...e magari di migliorarla. rolleyes.gif

Ciao,
Davide

............--------------............


credo di si, in parte ci sei riuscito.
il "credo" risiede, probabilmente, nei limiti dell'ascoltatore (io), tanto per essere ridondanti messicano.gif

sempre per il momento, la mia versione tende asintoticamente alla tua spiegazione.
nel senso che continuo a pensare che ci sia un quid, una scintilla, un gene - se volgiamo- che rende alcuni "risultati" inavvicinabili, ferma restando la consapevolezza e la tenacia di chi studia con metodo per acquisire la "Conoscenza".
per restare in tema musicale (a proposito: david gilmour emoziona anche me!), il cosiddetto orecchio assoluto � un dono connaturato. se ce l'hai (ammesso che ti piaccia la musica e che tu voglia percorrere quella strada), magari puoi andare a fare il direttore d'orchestra o l'accordatore.....
ma se poi fai il meccanico, o l'architetto � lo stesso, perch�, sebbene tu non abbia scelto la via della consapevolezza, il dono non ti abbandoner� di certo. semplicemente non gli darai la piena realizzazione.

di contro:

io adoro HCB e studio fotografia con passione. magari ho una potenzialit�, e tra qualche anno verrai a vedere la mia prima personale ( texano.gif )
oppure s� de coccio (perch�? non pu� essere?) e vagher� tutta la vita con la macchina al collo e lo zaino pieno di libri letti 100 volte e non capiti.

in sintesi: ti d� ragione, ma con una grossa riserva, che risiede nell'opportunit� di infeltrire quel "molti" e farlo diventare un "alcuni".
per il resto mi riservo di rifletterci sopra una decina d'anni e vedere come andr� a finire....

con simpatia

cristina
frinz
QUOTE(twinsouls @ Nov 16 2009, 02:48 PM) *
A proposito dell'attenzione... Immagina di essere un uomo preistorico. Un giorno fai un qualcosa distrattamente, e il risultato � che ti si accende un fuoco. Se non sei in grado di ricostruire cosa hai fatto, nella corretta sequenza e con i giusti materiali eccetera, non riuscirai pi� a RIaccenderlo... L'esperienza non ti sar� servita a nulla. Per� magari ti sarai emozionato tanto...


perch� no ?
c'� quello splendido monolite che mi spiega tutto, cos� poi posso anche bastonare i miei simili di fronte allo stagno !

sono disincantato oppure miscredente, oppure ignorante...non so, per� la new age, le sette e le ricette non le ho mai mandate gi�, neppure con una cisterna semovente di Maalox, e guardo con diffidenza i professori dell'immaginario...dovunque essi radunano folle sotto simboli e libroni piuttosto che davanti allo schermo...insomma non mi piace tanto il tono del discorso...
Ops, non sono riuscito ad afferrare l'ultimo grappolo d'uva e ho pure sporcato la mia bella coda di pelo...saluti
laugh.gif
bergat@tiscali.it
Suvvia tutta questa lunga discussione sul capire una foto.
Cosa c'� da capire? o ci si riferisce a stilemi, e allora � manierismo oppure se tutti sono in grado di capire, quello che l'ha scattata � un vero artista, altrimenti se qulcuno vedendo quell'opera non capisce, l'autore � un signor nessuno.

Esempio Fellini e Fontana.

Fontana fa un taglio sulla tela e l'intitola concetto spaziale. Ognuno partendo dal concetto spaziale ritrova in quell'immagine quel concetto. Chiaramente l'opera non � la tela, che potrebbero al giorno d'oggi anche buttarla, ma l'idea di fare un taglio su una tela per creare un'immagine che assomiglia veramente al concetto di spazio infinito.

Fellini faceva un film e qualcuno gli chiedeva: Maestro cosa ha voluto dire. e Lui molto onestamente: ... a dir la verit� non lo so, siete sempre voi critici che credete di vedere qualcosa. Per me non rappresenta niente. E difatti quelle che altri considerano opere d'arte, erano solo le trasposizioni dei sui sogni.
Pierangelo Bettoni
QUOTE(frinz @ Nov 16 2009, 02:26 PM) *
mah, perdonatemi ma ogni volta che leggo ste cose mi vengono in mente i libricini delle sette di turno, fuori e dentro la new age del momento dove si riempiono pagine di concetti che si prestano ad una pesante ironia...ma preferisco astenermi dall'affondare e nn solo per quest'ultimo post ma anche per altri precedenti....

chi non ha rispetto di quello che si fa?
anche se mi siedo su una sedia ho rispetto di quello che faccio, se non altro per evitare di pungermi il sedere se qualche buontempone ha lasciato uno spillo infilato nella paglia...ma se sono distratto da un cannibale che cerca di assalirmi mentre mi siedo ho meno diritto di valutare come positiva la mia vita ?!
eravamo partiti da come valutare una fotografia e siamo finiti agli slogan per la patria cerebrale che si serve anche facendo la guardia ad un bidone di sciocchezze
IMHO ovviamente e senza offesa per alcuno

a volte si esagera, me compreso
saluti



Niente non riesco a capire cosa dici, inutile, comunicazione 0. senza offesa eh !
Pierangelo Bettoni
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 16 2009, 04:16 PM) *
....
Fontana fa un taglio sulla tela e l'intitola concetto spaziale. Ognuno partendo dal concetto spaziale ritrova in quell'immagine quel concetto. Chiaramente l'opera non � la tela, che potrebbero al giorno d'oggi anche buttarla, ma l'idea di fare un taglio su una tela per creare un'immagine che assomiglia veramente al concetto di spazio infinito.
...



Ah s� s� fantastico fontana, ricordo un intervista alla moglie di Fontana : un giornalista CRITICO figo si alz� in piedi e gli disse, "ma sono capace anche io di fare un taglio nella tela suvvia !" e la moglie di Fontana rispose, "beh, Lo faccia..."

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 16 2009, 04:16 PM) *
Fellini faceva un film e qualcuno gli chiedeva: Maestro cosa ha voluto dire. e Lui molto onestamente: ... a dir la verit� non lo so, siete sempre voi critici che credete di vedere qualcosa. Per me non rappresenta niente. E difatti quelle che altri considerano opere d'arte, erano solo le trasposizioni dei sui sogni.


Hehehe gi�, io avevo un amico che mi diceva che Fellini era un conscio invece, litgavamo sempre. laugh.gif
frinz
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Nov 16 2009, 04:19 PM) *
Niente non riesco a capire cosa dici, inutile, comunicazione 0. senza offesa eh !



ma figurati !
se dovessi offendermi ogni volta che qualcuno non capisce quello che dico....pardon che non riesco a spiegarmi...(che � una delle prime perifrasi che insegnano ai corsi di comunicazione e negoziazione);
di rimbalzo: ho dato una occhiata alle foto del tuo sito, e sono fantastiche !
complimenti ed un saluto!
Pierangelo Bettoni
QUOTE(frinz @ Nov 16 2009, 05:19 PM) *
ma figurati !
se dovessi offendermi ogni volta che qualcuno non capisce quello che dico....pardon che non riesco a spiegarmi...(che � una delle prime perifrasi che insegnano ai corsi di comunicazione e negoziazione);
di rimbalzo: ho dato una occhiata alle foto del tuo sito, e sono fantastiche !
complimenti ed un saluto!


Oh bene, grazie, mi fa piacere che ti piacciano! posso dire di avere l'amico Frinz?
tu che te ne intendi ma, non era il messaggio dipende da chi lo riceve? o anche questa � una banalit� passata di moda?
frinz
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Nov 16 2009, 10:26 PM) *
Oh bene, grazie, mi fa piacere che ti piacciano! posso dire di avere l'amico Frinz?
tu che te ne intendi ma, non era il messaggio dipende da chi lo riceve? o anche questa � una banalit� passata di moda?



uhm guarda, mi hanno riempieto la testa di banalit� ad un master in cui si faceva anche comunicazione e tecniche di comunicazione ! se uno prova a riproporre i "loro" suggerimenti nelle riunioni "vere" , ti fanno a spaghetti.
Comunque le foto sono belle, o almeno a me piacciono, e poi non sono mica un nemico, ci mancherebbe !
anche se "dai nemici mi guardi idDio che dagli amici mi guardo io...." texano.gif
a presto e saluti a tutti
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.