Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
GNTGRGNIK
Ciao a tutti,

secondo voi ha ancora senso mantenere la f100 nel catalogo analogico vista la "relativa" differenze di prezzo con la f6 ?


Ciao,
giannizadra
E' discutibile. A meno sì.
Certo ha un senso nella mia borsa. Accanto a F5 e D70.
E' una gran macchina. dry.gif
oesse
anche nella mia borsa e' accanto alla F5 e D70.
Ed e' una gran macchina!

.oesse.
sergiobutta
E' tradizione di grandi case di lasciare a listino apparecchiature di classe elevata ma superata. Lo vedo frequentemente nei listini IBM, la Nikon ha tenuto la F3 fino a qualche anno fa. Non so dire se poi le macchine siano realmente disponibili.
@ssembl@tore
QUOTE(gianluigizadra @ May 1 2005, 08:46 PM)
E' discutibile. A meno sì.
Certo ha un senso nella mia borsa. Accanto a F5 e D70.
E' una gran macchina. dry.gif
*




QUOTE(oesse @ May 1 2005, 09:00 PM)
anche nella mia borsa e' accanto alla F5 e D70.
Ed e' una gran macchina!

.oesse.
*


Solo nella mia borsa non c'e' !!! Che peccato sleep.gif
bergat@tiscali.it
Ho sempre asserito che secondo il mio parere la F6 è la diretta prosecuzione della F100 e non della F5.

Se poi ha senso tenerla ancora a listino, questo dipende dal prezzo, dal numero di esemplari che si vendono e dal margine che Nikon ne ricava.

Saluti

Bergat
F.T.
Ciao,
considerando il rapporto qualità prezzo.... direi proprio di si.
Forse la scelta di Nikon è data anche dalle vendite registrate per questo modello negli anni... e poi la sorella piccola della F5 è decisamente una macchina di classe, affidabile e attualissima...provare per credere
Franz
Volendo dare anche la mia modesta opinione, io ritengo che la F100 abbia più che senso nel listino, anche se concordo con Gianni nel dire che l'unica cosa al momento fuori luogo è il prezzo che potrebbe scendere ancora un po'

Nella borsa di un amatore che utilizza ancora con gran gusto la pellicola è quasi un dovere biggrin.gif e la stessa cosa dicasi per coloro che necessitano di un secondo corpo da affiancare magari alle F5 o alla F6.

Franz
Franz
In effetti c'è però un ragionamento da fare.
In questo periodo in cui è uscita la F6, si trovano davvero TANTE F100 usate a cifre che si aggirano intorno ai 700/800 neuri con tanto di Nital card...

Indipendetemente dal listino, molte persone che prima sognavano la possibilità di poter utilizzare una macchina semi-professionale di altissimo livello, ora possono coronare questo desiderio.

Meditate "pellicolari" 35mm.gif

Franz
Mauro Villa
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 1 2005, 10:12 PM)
Ho sempre asserito che secondo il mio parere la F6 è la diretta prosecuzione della F100 e non della F5.

Saluti

Bergat
*


Sono contento di trovare un'altro che la pensa come me. Senza nulla togliere alla F6 (prima o poi la comprerò) ma la F5, come fa F e la F3, è la storia il resto è evoluzione.
Mauro Villa
Ciao Franz la F100 è una macchina professionale, certo inferiore alla F5 ma sempre di altissimo livello, se poi qualcuno la svende per la F6 peggio per loro
personalmente prenderò la F6 ma senza il sacrificio della F100, basta aspettare.
Franz
Ciao Mauro,

infatto la F100 rimane col sottoscritto... ho vacillato per motivi economici pensado di prendere un'ottica (il 300) dandola dentro, ma ho già fatto questo sacrificio vendendo la F80 per prendere l'80-200 bighiera, non mi ripeterò.
Aspetto e mi godrò la nuova ottica con D70 e F100 in futuro wink.gif

Franz
georgevich
tongue.gif Mauro.....concordo la sensazione è quella che la F6 derivi dalla F100....
F5 ed F6 sono nella mia borsa.....forse avrei dovuto fare un altro raggionamento
F5 sicuramente si, da tenere in bambagia...sempre! biggrin.gif biggrin.gif x la F6 forse come 2 corpo della F5 sarebbe stato + consono....chissa se mi ritirassi dal digitale poteri prenderla in considerazione....ma una seconda F5 non ci starebbe male.... ohmy.gif ohmy.gif
Buona mattinata a tutti
Mauro Villa
QUOTE(Franz @ May 2 2005, 09:18 AM)
Ciao Mauro,

infatto la F100 rimane col sottoscritto... ho vacillato per motivi economici pensado di prendere un'ottica (il 300) dandola dentro, ma ho già fatto questo sacrificio vendendo la F80 per prendere l'80-200 bighiera, non mi ripeterò.
Aspetto e mi godrò la nuova ottica con D70 e F100 in futuro  wink.gif

Franz
*


Pollice.gif Pollice.gif amico.
Mauro Villa
QUOTE(vladimir1950 @ May 2 2005, 09:20 AM)
tongue.gif Mauro.....concordo la sensazione è quella che la F6 derivi dalla F100....
F5 ed F6 sono nella mia borsa.....forse avrei dovuto fare un altro raggionamento
F5 sicuramente si, da tenere in bambagia...sempre! biggrin.gif  biggrin.gif x la F6 forse come 2 corpo della F5 sarebbe stato + consono....chissa se mi ritirassi dal digitale poteri prenderla in considerazione....ma una seconda F5 non ci starebbe male.... ohmy.gif  ohmy.gif
Buona mattinata a tutti
*


Ciao Vladi vedo con piacere che stai rinsavendo. Pollice.gif
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
georgevich
Non potrei fare altrimenti......con cotanto principe del foro.... tongue.gif Mauro mi hai fatto raggionare e ci sto pensando su seriamente..... grazie.gif
Lucabeer
QUOTE(Franz @ May 2 2005, 09:04 AM)
In questo periodo in cui è uscita la F6, si trovano davvero TANTE F100 usate a cifre che si aggirano intorno ai 700/800 neuri con tanto di Nital card...



Vero... io sto cercando di vendere la mia, ed e' difficile trovare acquirenti anche a cifre piu' basse di quelle che dici tu...


nikk
QUOTE(GNTGRGNIK @ May 1 2005, 07:34 PM)


secondo voi ha ancora senso mantenere la f100 nel catalogo analogico vista la "relativa" differenze di prezzo con la f6 ?



*




Se il negoziante che ha in casa le F100 vuole "disfarsene" per paura che gli restino sul groppone e le vende ad un prezzo moooolto inferiore al listino Nikon......... la risposta è SI, per noi ha ancora senso! laugh.gif laugh.gif biggrin.gif cool.gif
Mario76
A me sembra che la differenza di prezzo non sia così "realtiva". smile.gif
Ma forse la provenienza "ligure" non aiuta tongue.gif

Secondo me invece "manca" una F95... la butto lì:
syncro 1/180 (via di mezzo tra F80 e F100)
i-ttl (derivato dalle digit)
cam1300 (derivato dalla f100)
800-850 euro (tra la f80 e la f100)
E senza programmi tematici!!! Police.gif

Io la comprerei! biggrin.gif

Pollice.gif

Ciao

Mario



cgm66
Il fatto che ci sia qualcuno che afferma che la F6 sia la diretta naturale antagonista della F100 e non della F5 oltre a non dispiacermi, mi trova anche abbastanza concorde.
Gli euro di differenza tra F100, F6, F5 non sono così pochi..., e quindi ha un senso che la prima esista ancora a listino per chi non arriva alla F6 e quindi alla F5. Se poi si considera che chi usa in modo intensivo la F6 deve fare il passo dell'MB, gli euro si allungano, rispetto alla F100.
Qualcuno lo leggerà come un "vorrei, ma non posso", ma una F100 è pur sempre una dignitosissima macchina per chi vuole arrivare al mondo pro.
E dubito anche ci possa essere molta gente che svenderà corpi in regime di low cost, vista la tendenza a non avere magazzino, soprattutto in certe categorie.
E non escluderei altresì il fatto di riuscire a trovare macchine quasi nuove a costi altamente concorrenziali, anche se son molti coloro che han la volontà di tenerla, per "baratti" con sorelle digitali...
g
AlexanderFreud
QUOTE(gianluigizadra @ May 1 2005, 08:46 PM)
E' discutibile. A meno sì.
Certo ha un senso nella mia borsa. Accanto a F5 e D70.
E' una gran macchina. dry.gif

QUOTE(oesse @ May 1 2005, 09:00 PM)
anche nella mia borsa e' accanto alla F5 e D70.
Ed e' una gran macchina!
.oesse.


Facciamo a cambio di borse? laugh.gif

QUOTE(vladimir1950 @ May 2 2005, 09:20 AM)
...F5 sicuramente si, da tenere in bambagia...sempre!

Visto il telaio in titanio, la carrozzeria in alluminio ricoperta di gomma e la tropicalizzazione, credo che la vedresti soffrire nella bambagia! biggrin.gif
Pegaso
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 1 2005, 09:12 PM)
Ho sempre asserito che secondo il mio parere la F6 è la diretta prosecuzione della F100 e non della F5.
..
*


Una voce fuori dal coro: a riguardo io mi permetto di dissentire.
Credo che l'F6 non sia prosecuzione di nessuna delle due ma di ... entrambe blink.gif ..

Mi spiego:
da utente F100, in attesa di un corpo aggiornato (come poteva essere la 90x per la 90) non mi sarei mai aspettato un tale balzo in avanti. Solo il mirino con 100% di visione la fa entrare di diritto nel mondo delle superprofessionali e credo che questa caratteristica non possa essere considerata un semplice aggiornamento. Non faccio l'elenco delle altre varianti rispetto all'F100...

Da (ipotetico rolleyes.gif ) utente F5, avrei visto nell F6 solo dei piccoli aggiornamenti tecnologici: iTTL, Matrix + avanzato (?), personalizzazioni + semplici, etc etc, ma allo stesso tempo non sarei stato (forse) così entusuasta viste alcune caratteristiche perse, come il mirino intercambiabile e l'impugatura verticale separata.

Dal mio punto di vista e da "come" uso il mio materiale, se dovessi saltare dall'F100 mi dirigerei verso l'F6 e non l'F5, ma per una seie di motivi pratici: il corpo pesa molto meno ed è un pochino + compatto (sono mingherlino e ho mani piccole), non mi serve una raffica a 8 fps e mai e poi mai credo mi servirà un mirino a pozzetto o simili.
Non entro nel merito dei prezzi perchè non li ho sotto mano.

Riguardo alla presenza dell'F100 in listino, penso che il motivo per cui rimane lì è che è un prodotto ancora molto valido e che sta in una fascia di mercato ben definita. Se non ci fosse il salto tra F80 e F6 sarebbe enorme !!!

Anche l'F5 è ancora molto valida e per questo non credo (o auguro) che sparirà dal listino molto presto ...

Ciao wink.gif
Angelo
giannizadra
Condivido il ragionamento di Pegaso, anche se ho le mani grandi e la F5 mi calza benissimo. Il prezzo attuale della F100 è però troppo vicino a quello della F6. Penso che lo ridurranno (possibilmente dopo che avrò venduto la mia...).
Mi disturba un po' l'alimentazione al litio della nuova, altrimenti la mia F5 avrebbe già cambiato compagna.
Sono curioso di provare il nuovo Matrix della F6. Quello della F5 NON è migliorabile... E' semplicemente perfetto.
Giallo
QUOTE(vladimir1950 @ May 2 2005, 08:35 AM)
Non potrei fare altrimenti......con cotanto principe del foro.... tongue.gif Mauro mi hai fatto raggionare e ci sto pensando su seriamente..... grazie.gif
*



Ok, mi prenoto per i saldi delle tue Dx... smile.gif
bergat@tiscali.it
Per Angelo.
Anche tu affermi che se dovessi cambiare la F100 penseresti alla F6,senza nulla togliere alla F5, quindi sotto sotto, affermi anche tu che la F6 è l'evoluzione della F100 e non della F5, che come Gianluigi, felice possesore della stessa, non me ne separerò mai , anzi parafrasando i latini

Parva( beh mica tanto) sed apta mihi.

Saluti

Bergat
Pegaso
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 4 2005, 04:46 PM)
Anche tu affermi che se dovessi cambiare la F100 penseresti alla F6,senza nulla togliere alla F5, quindi sotto sotto, affermi anche tu che la F6 è l'evoluzione della F100 e non della F5
*


laugh.gif laugh.gif laugh.gif Il sillogismo non sta in piedi perchè io non ho detto che cambierei l'F100 per aggiornarla, ma per "saltare" verso F5/F6. Lo spazio in mezzo è considerevole.
Diciamo che l'F6 eredita la "filosofia" d'uso del'F100 e la tecnologia avanzata dell'F5. Secondo me F5 e F6 sono là davanti a tutti ben affiancate: a seconda delle personali esigenze si può optare per una o per l'altra.
L'F100 sta subito dietro.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 4 2005, 04:46 PM)
...la F5, che come Gianluigi, felice possesore della stessa, non me ne separerò mai , anzi parafrasando i latini

Parva( beh mica tanto) sed apta mihi.
*


E ci mancherebbe altro blink.gif ?!?!?! Sareste dei pazzi
(prima seconda o terza, evoluzione dell'una o dell'altra sono 3 oggettini molto pratici e simpatici che regalano belle soddisfazioni smile.gif ).

Ho visto il prezzo dell'F100: eh si, bisognerebbe tagliarci qualcosina ... rolleyes.gif

Ciao wink.gif
Angelo
Hannibal
sogno la F6 , piu' che altro per il design , ma non e' che c'e' pocca differenza di prezzo con la f100.
Ciao Annibale
Mario76
Fino a 1400 per una F100 nuova li spenderi "volentieri"!
La F6 non la comprerei... più che altro per rispetto... nei confrnti della F6 stessa! tongue.gif
Povera macchina! nelle mie mani (inteso come capacità) si sentirebbe umiliata e sottosfrutta continuamente!
no no, non potrei vivere con questo rimorso! biggrin.gif

Però una f100.... se scende di prezzo...oppure usata, tenuta bene... mha... vediamo... wink.gif


Ciao a Tutti.


Mario
click61

Premetto che scrivo di getto la risposta senza avere letto tutta la discussione:

Credo che il "senso" di tenere una macchina a catalogo non dipenda dal valore intrinseco di questa, tecnico o affettivo che sia.

Non dimentichiamoci che la Nikon e' prima di tutto una azienda commerciale che deve rendere conto del suo operato agli azionisti. Un modello resta a catalogo finche' vende ... altrimenti non ha "senso".

Se la F100 e' a catalogo significa che c'e' ancora chi la vuole.

Ciao a tutti

Roberto

By The Way ... non ho trovato le azioni Nikon quotate nel listino di Tokio. Mi sapreste dire per favore le modalita' da seguire per comprarne qualcuna ???

Grazie fin da ora
grazie.gif
Giacomo.B
QUOTE(Mario76 @ May 6 2005, 02:49 PM)
Fino a 1400 per una F100 nuova li spenderi "volentieri"!
La F6 non la comprerei... più che altro per rispetto... nei confrnti della F6 stessa! tongue.gif
Povera macchina! nelle mie mani (inteso come capacità) si sentirebbe umiliata e sottosfrutta continuamente!
no no, non potrei vivere con questo rimorso! biggrin.gif

Però una f100.... se scende di prezzo...oppure usata, tenuta bene...  mha... vediamo...  wink.gif


Ciao a Tutti.


Mario
*



PRENDILA!!! Io ho immolato la F80 ma alla fine l'ho presa e appena l'ho avuta tra le mani la F80 era gia' un lontano ricordo CHE SENSAZIONE PRO!!
Mario76
QUOTE
PRENDILA!!! Io ho immolato la F80 ma alla fine l'ho presa e appena l'ho avuta tra le mani la F80 era gia' un lontano ricordo CHE SENSAZIONE PRO!!

nooooooo! demonio di un Giacomo.B! non puoi scrivere queste cose! wink.gif smile.gif biggrin.gif
Il tarlo della F100 mi sta rosicchiando il cervello (e non dico quello che farebbe al mio conto in banca! tongue.gif ) e la mia F80 trema di terrore! laugh.gif

Scherzi a parte, resta il fatto che la F100 è una grand macchina.
Acquistarla nuova però sarebbe un passo un po' più lungo della gamba.

Grazie a tutti

Ciao

E buone foto.
erbejo
Proprio ieri sera, fresco fresco, dopo un amore fulminante mi sono portato a casa una F100 in codizioni spettacolari (ho lasciato al negoziante una bella D70 di pochi mesi ma il digitale proprio non mi affascina). Bella macchina, sensuale, solida, mirino fantastico, compatta, gradevole al tatto (pugno di ferro in guanto di velluto?). Insomma, secondo me ha molto senso, ci ho attaccato il portabatterie da 6 stilo e mi sono sentito felice. Per em la F100 ha ancora moltissimo senso, sta nel suo zaino con lo zomm 70-200 2.8 e aspetta un 50/1.4 e il 18-35 (che arriveranno presto!). Avevo ceduto tutto per passare al digitale, tenendomi la M6 con il summicron 50 (piuttosto la morte) ma devo dire che quando tiri fuori le diapositive non c'è storia e poi non mi va di passare le serate davanti al pc a ritoccare. E poi vuoi mettere il gusto della diapositiva, la sfida del "o la fai giusta o la butti!?". Buonis catti a tutti
Alberto
Pegaso
QUOTE(erbejo @ May 12 2005, 10:39 AM)
Proprio ..
Alberto
*


smile.gif smile.gif smile.gif

Benvenuto wink.gif
Angelo
DiegoParamati
Mario io ho preso una F100 con MB15, due segni microoscopici e imballi (completi di sacchettini a meno della cifra da te indicata....
Mario76
Grazie Diego per l'indicazione!
ma confesso di avere il terrore rolleyes.gif di chiedere al mio negozionte se ha una F100 usata da propormi! Se risponde di SI non avrò più scuse per rifiutare! tongue.gif
Però è un bel rischio che voglio correre laugh.gif

Pollice.gif

Grazie

Ciao a tutti

Mario

Pegaso
QUOTE(Mario76 @ May 13 2005, 10:55 AM)
Se risponde di SI non avrò più scuse per rifiutare! tongue.gif
Però è un bel rischio che voglio correre  laugh.gif
..
*


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Mi ricordi "qualcuno" .... Una volta sono entrato nel mio negozio di fiducia (quello di Milano) per cercare un flash. Ho fatto l'incauta domanda: non è che per caso ha un F100 ?!?!? Mi è rimasta incollata alle dita ... mi guardava con il suo bel faccino commovente ... non ho potutto lasciarala lì ...
Unico consiglio: se decidi di farlo fallo appena puoi, anche se ti costa sacrifici, perchè poi ti potresti pentire del "tempo perduto" ..
Anche se, effettivamente, non penso che un'F80 sia poi così malaccio hmmm.gif ...

Ciao wink.gif
Angelo
Franz
Sapete qual'è la cosa bella?
Che la F100 in cinque anni ha mantenuto (così come la F5 in 9 anni) intatto il suo fascino confermando in continuo la realizzazione di un progetto più che riuscito. guru.gif

Franz
Pegaso
QUOTE(Franz @ May 13 2005, 02:12 PM)
Sapete qual'è la cosa bella?
Che la F100 in cinque anni ha mantenuto (così come la F5 in 9 anni) intatto il suo fascino confermando in continuo la realizzazione di un progetto più che riuscito.  guru.gif

Franz
*


Da buon Genovese, l'altra cosa bella è che, mazzatina digitale a parte, ha mantenuto ancora il suo bel valore sul mercato...
Ma questa mi sembra, nel bene (possessore smile.gif ) e nel male (acquirente mad.gif ) una costante di casa Nikon ...

wink.gif
Angelo
F.T.
Ciao,
comunque non credo che esistano Nikon (sia corpi che otiche) che perdono di fascino con gli anni...anzi il loro fascino continua a essere sempre più concreto con il passare del tempo, paggine di memoria, emozioni uniche...
Franz
Caro Angelo... aggiungo che:
1) il multicam1300 non ha ancora subito critiche di sorta in quasi dieci anni di vita (dacché è stato lanciato con la F5) ed è di una velocità e precisione da paura;
2) la robustezza di queste macchine è tangibile "a pelle";
3) AMO il fatto che senza pack aggiuntivi posso utilizzare delle "semplici" stilo per alimentarla;
4) piena compatibilità anche con le ottiche AI e AI-S pur non essendo per definizione una della famiglia F(pro) (so che lo sono anche le D1 e D2, ma si parla sempre di macchine destinate ai professionisti... mentre la F100 è - con qualche sacrificio - la macchina IDEALE per il fotoamatore esigente);
5) sistema esposimetrico impeccabile;

Franz
Pegaso
QUOTE(Franz @ May 13 2005, 02:28 PM)
3) AMO il fatto che senza pack aggiuntivi posso utilizzare delle "semplici" stilo per alimentarla;
*


Questo è, virtualmente, l'unico motivo che mi tiene ancora lontano dall'F6 ... (deboluccio, vero ?!?!)

laugh.gif
Franz
E' un po' deboluccio sì... laugh.gif
Se mi metto nei panni di chi adesso come adesso deve scegliere una bella e seria macchina a pellicola di alto livello... per quel che mi riguarda (prezzo a parte) sarei parecchio indeciso: qualità comprovata negli anni o innovazione e tecnologia di ultima generazione?

Fortuna che non vivo questa situazione biggrin.gif
W la F100

Franz
georgevich
x Pegaso....io non avessi la F6 e la F5 ricomprerei ad occhi chiusi la F5....e come secondo corpo una F100 di cui penso la F6 sia una evoluzione.... smile.gif smile.gif
x Franz....ti controllo a vista x la F100 smile.gif smile.gif smile.gif
S&A
QUOTE(erbejo @ May 12 2005, 10:39 AM)
Per em la F100 ha ancora moltissimo senso, sta nel suo zaino con lo zomm 70-200 2.8 e aspetta un 50/1.4 e il 18-35 (che arriveranno presto!). Avevo ceduto tutto per passare al digitale, tenendomi la M6 con il summicron 50 (piuttosto la morte) ma devo dire che quando tiri fuori le diapositive non c'è storia e poi non mi va di passare le serate davanti al pc a ritoccare. E poi vuoi mettere il gusto della diapositiva, la sfida del "o la fai giusta o la butti!?". Buonis catti a tutti
Alberto
*




eh si, sono pienamente d'accordo, il digitale ha i suoi pregi ma il suo "peccato originale" è la perdita di fascino che ha la diapositiva.
Che bello quando metto le dia nel carrello, le scorro e le osservo ultracritico e poi ....wow! che foto! quando vedi che una TUA foto è perfetta così come l'hai fatta, senza ritagli o ritocchi, beh.... per me quella è una grande soddisfazione!

georgevich
Ti capisco....come mamma e papa l'hanno fatta.... smile.gif smile.gif
cgm66
QUOTE(S&A @ May 13 2005, 07:16 PM)
eh si, sono pienamente d'accordo, il digitale ha i suoi pregi ma il suo "peccato originale" è la perdita di fascino che ha la diapositiva.
Che bello quando metto le dia nel carrello, le scorro e le osservo ultracritico e poi ....wow! che foto! quando vedi che una TUA foto è perfetta così come l'hai fatta, senza ritagli o ritocchi, beh.... per me quella è una grande soddisfazione!
*


...e come darti torto!

Ormai il "vizietto" più diffuso è non essere contenti dei propri scatti e usare "cipria e rossetto"...
Ma coloro che apprezzano la propria creatura, lasciano il digitale così come l'han fatto.... (pochi?)

g
F.T.
Ciao,
credo che digitale e l'analogico siano due scuole do pensiero diverse... tutto qui...

a mio avviso il digitale non insegna a fotografare come ha insegnato e insegna ancora la pellicola... insomma quante dia e quanti rulli avete "sprecato" per capire come ottenere delle buone foto??
Io personalmente ho un bidone con la scritta "aborti fotografici"... non oso nemmeno aprirlo per vedere cosa c'è... ma vi assicuro che c'è molto... insomma l'analogoco ci obligava alla stampa e a toccare con mano sia il buono che il cattivo.. e malgrado tutto si riusciva anche a comprendere gli erori...
con il digitale (che io reputo molto simile alla dia, visto cosa succede in sovraesposizione) scatti, sbagli, guardi e magari fai sempre lo stesso errore forse perchè non si ragiona più sull'errore stesso...tanto si può cancellare, non stamape, ritoccare...

non voglio armare un discorso polemico oppure dire cosa sia meglio o peggio... io uso entanbe le tecnologie e ne sono contento... e solo un modo per fermarci a riflettere su tutto cio, e se potete perdonate la mia presunzione...
cgm66
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 13 2005, 09:45 PM)
Ciao,
credo che digitale e l'analogico siano due scuole do pensiero diverse... tutto qui...

a mio avviso il digitale non insegna a fotografare come ha insegnato e insegna ancora la pellicola... insomma quante dia e quanti rulli avete "sprecato" per capire come ottenere delle buone foto??

non voglio armare un discorso polemico oppure dire cosa sia meglio o peggio... io uso entanbe le tecnologie e ne sono contento... e solo un modo per fermarci a riflettere su tutto cio, e se potete perdonate la mia presunzione...
*


Francesco,
sono con te per il fatto che uno e l'altro sistema siano due scuole di pensiero, se lo consideriamo come un discorso complessivo, chiaramente.
Esposimetricamente parlando, differenz enormi non ce ne sono, concettualmente sulle pose nemmeno, effettivamente sulle modalità sì.
La pellicola ha un suo modo di ragionare, il sensore altro. Il fatto che ora, chi per la prima volta appassionato alla fotografia, si è avvicinato al sistema acquistando dgt, ragiona di conseguenza. Poca spesa, l'iniziale, e tantti scatti. Man mano, se non ragioni col dito indice ma col cervello, gli scatti diminuiscono... sensibilmente. Qualche scatto in più lo si fa, ma non centinaia come consuetudine di alcuni. Ciò che trovo, personalmente, più noioso, è il fatto del ragionamento "tanto poi la correggo...". Questo mi dà noia, veramente..
Possiamo poi star qui a discutere sul fatto che anche in pellicola c'era post produzione, però non prendiamoci molto in giro.... sicuramente non nei termini attuali.
Uno scatto non è più quello, se non ci si mette mano.... dai!
Il ragionamento in pellicola era subordinato alla conoscenza della pellicola stessa in uso e il sistema stesso, ora per il sensore e annessi.
Ma chi compra compatte, si trova il lavoro in gran parte fatto, visto che esistono sistemi di compensazione automatici e ottiche studiate solo per quella macchina, tenendo conto di aberrazioni cromatiche e altro.
Le reflex no. Le ottiche che usi non si comportano nella medesima maniera, croma contrasti luminosità li devi studiare, oppure.... scatti fino a quando ti piace.
E questo è quanto dici anche tu.
Il dgt ha creato molti più fotografi di quanti ce ne fossero prima.
Ma qualcuno non è sicuramente concorde....!
Come te, Francesco, uso uno e l'altro sistema, ma lo scatto che effettuo in dgt deve essere solo e solamente quello che ho fatto in quel preciso momento. Tutto quello che vien dopo, non è mio...
Inutile stimarsi, per il risultato finale.
La F100 in catalogo ci sta! Diritto di poter arrivare anche alle tasche corte come la mia a tecnologia di ottimo livello se non si arriva più su...

g
DiegoParamati
Non so se nel catalogo ci deve stare, di certo deve stare nel mio zaino, sempre pronta a uscire appena se ne presenta l'occasione...
cgm66
QUOTE(DiegoParamati @ May 13 2005, 11:13 PM)
Non so se nel catalogo ci deve stare, di certo deve stare nel mio zaino,
*


se la trovano anche altri, nel catalogo, magari riesce anche ad essere nel loro zaino...
per chi non riesce a permettersi F6 o F5, non credi?
g
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.