QUOTE(francesco.taurozzi @ May 13 2005, 09:45 PM)
Ciao,
credo che digitale e l'analogico siano due scuole do pensiero diverse... tutto qui...
a mio avviso il digitale non insegna a fotografare come ha insegnato e insegna ancora la pellicola... insomma quante dia e quanti rulli avete "sprecato" per capire come ottenere delle buone foto??
non voglio armare un discorso polemico oppure dire cosa sia meglio o peggio... io uso entanbe le tecnologie e ne sono contento... e solo un modo per fermarci a riflettere su tutto cio, e se potete perdonate la mia presunzione...
Francesco,
sono con te per il fatto che uno e l'altro sistema siano due scuole di pensiero, se lo consideriamo come un discorso complessivo, chiaramente.
Esposimetricamente parlando, differenz enormi non ce ne sono, concettualmente sulle pose nemmeno, effettivamente sulle modalità sì.
La pellicola ha un suo modo di ragionare, il sensore altro. Il fatto che ora, chi per la prima volta appassionato alla fotografia, si è avvicinato al sistema acquistando dgt, ragiona di conseguenza. Poca spesa, l'iniziale, e tantti scatti. Man mano, se non ragioni col dito indice ma col cervello, gli scatti diminuiscono... sensibilmente. Qualche scatto in più lo si fa, ma non centinaia come consuetudine di alcuni. Ciò che trovo, personalmente, più noioso, è il fatto del ragionamento "tanto poi la correggo...". Questo mi dà noia, veramente..
Possiamo poi star qui a discutere sul fatto che anche in pellicola c'era post produzione, però non prendiamoci molto in giro.... sicuramente non nei termini attuali.
Uno scatto non è più quello, se non ci si mette mano.... dai!
Il ragionamento in pellicola era subordinato alla conoscenza della pellicola stessa in uso e il sistema stesso, ora per il sensore e annessi.
Ma chi compra compatte, si trova il lavoro in gran parte fatto, visto che esistono sistemi di compensazione automatici e ottiche studiate solo per quella macchina, tenendo conto di aberrazioni cromatiche e altro.
Le reflex no. Le ottiche che usi non si comportano nella medesima maniera, croma contrasti luminosità li devi studiare, oppure.... scatti fino a quando ti piace.
E questo è quanto dici anche tu.
Il dgt ha creato molti più fotografi di quanti ce ne fossero prima.
Ma qualcuno non è sicuramente concorde....!
Come te, Francesco, uso uno e l'altro sistema, ma lo scatto che effettuo in dgt deve essere solo e solamente quello che ho fatto in quel preciso momento. Tutto quello che vien dopo, non è mio...
Inutile stimarsi, per il risultato finale.
La F100 in catalogo ci sta! Diritto di poter arrivare anche alle tasche corte come la mia a tecnologia di ottimo livello se non si arriva più su...
g