QUOTE(gianpiero.lui @ Aug 1 2010, 10:22 AM)

...DLight on camera = se è fatto il danno non si torna indietro
..
Infatti.
Se la discussione è quella che dico io, vi riassumo il funzionamento del DL Attivo, senza link alla discussione stessa (per buona pace di tutti):
*************
D-Lightning Attivo significa sottoesposizione e riduzione della gamma dinamica con successiva "risalita" forzata da una curva specifica in NX2.
In pratica non "lighta" nulla ma semplicemente sottoespone per non bruciare le alte luci e successivamente nel software "riespande" le basse luci, creando un'immagine più "piatta" ma apparentemente meno contrastata tra alte e basse luci.
L'uso del D-Lightning influenza il NEF. Non puoi "cambiarlo". Puoi solo annullare l'uso della curva di compensazione, ma ormai il danno è fatto.
Le immagini con DL sono spesso rumorose proprio perchè le basse luci non vengono trattate come si fa normalmente ma "tirate su".
L'effetto del DL è dinamico e dipende dal rapporto alte/basse luci della scena.
Canon ha del resto un sistema similare, ma lavora solo sulle alte luci ed è meno invasivo.
Il DL è utile per reportage e altre cose "al volo". Sui RAW è meglio non limitare la dinamica.
Impostando DL su Normal e non su off viene attivato sempre. Su "Auto" (presente su alcune professionali come la D3) cambia solo il livello di applicazione (low, ecc.) usato, in base al contenuto di stop tra alte e basse luci ma comunque viene attivato.
Massimo