Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
problemchild
Ciao,
in un altro posto (Blu: Nikon contro Canon) mi è stato fatto notare che in un paio di foto è già evidente il rumore a 200 iso.
In effetti, è presente, seppur in minor misura, anche nel file nef originale.
Ho riconvertito la foto incriminata solo con ridimensionamento a 1700 sul lato lungo, qualità al 100%; le due foto nuove, riconoscibili per il soggetto "da balcone di casa" sono state fatte a 200 iso (NR pose lunghe off, NR iso elevati low) stamattina e convertite sempre con ridimensionamento a 1700 con qualità 100%, sempre con ViewNX.
Mi date, per favore, i vostri pareri?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Franco_
Scusa, ma perchè non posti i NEF ?
Dai file allegati si capisce poco anche per colpa degli artefatti jpg...

I NEF puoi allegarli (max 24MB) o dopo averli zippati o dopo avergli cambiato suffisso (ad es. da .NEF a .JPG, in questo caso chi li aprirà dovrà prima eseguire l'operazione inversa).
In alternativa puoi salvarli su un server esterno e fornirci il link.
problemchild
Ciao,
ho provato a fare così per allegarli, cambiano l'estensione in .jpg; se non è corretto riproverò, non l'ho mai fatto prima...

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

grazie,

ale
Alessio Benedetti
Dal file NEF risulta che usi il D-LIGHTING "Attivo." Questa funzione tende a sottoesporre in fase di scatto per evitare di bruciare le alte luci, ma soprattutto schiarisce le ombre, al fine di recuperare dettaglio in tali zone, fattore che comporta un aumento del rumore nella foto.
bergat@tiscali.it
Concordo con Alessio. A che serve mettere il d-ligting attivo a destra e manca che schiarisce se poi sottoesponi di 1ev? rolleyes.gif Solo per far apparire il rumore, penso,.... che altrimenti se ne starebbe per fatti suoi messicano.gif
gabri.56
io vedo delle foto sottoesposte con ombre schiarite e la D90 così facendo fa emergere il rumore che ha

Enrico_Luzi
quindi il d-lighting sarebbe meglio disattivarlo ?
gabri.56
QUOTE(Horuseye @ Jul 31 2010, 06:38 PM) *
quindi il d-lighting sarebbe meglio disattivarlo ?

dipende dalle situazioni ma io ti consiglio di disattivarlo

tanto ormai con i programmi di fotoritocco fai molto di più del d-lighting della macchina
eutelsat
Del D-lighting ho letto sempre molti pareri contrastanti, ma sembra che il + accreditato, almeno parlando nel club delle D90 , sembra di lasciarlo in automatico, in modo da conservare i dettagli e poterlo poi disattivare..mi fate venire il dubbio...


Gianni
nikonforever
QUOTE(eutelsat @ Jul 31 2010, 07:05 PM) *
Del D-lighting ho letto sempre molti pareri contrastanti, ma sembra che il + accreditato, almeno parlando nel club delle D90 , sembra di lasciarlo in automatico, in modo da conservare i dettagli e poterlo poi disattivare..mi fate venire il dubbio...
Gianni

Ritengo sia meglio disattivare il dlight sempre e anche la riduzione del rumore on camera.
Se queste funzioni servono si attivano durante l'elaborazione del file nef con capture o vnx
la spiegazione è la seguente il sof. on camera è inferiore come capacità ai sof. dei pc
nikonforever
QUOTE(nikonforever @ Jul 31 2010, 08:28 PM) *
Ritengo sia meglio disattivare il dlight sempre e anche la riduzione del rumore on camera.
Se queste funzioni servono si attivano durante l'elaborazione del file nef con capture o vnx
la spiegazione è la seguente il sof. on camera è inferiore come capacità ai sof. dei pc

Il file nativo senza nessuna elaborazione (grezzo)on camera è sicuramente qualcosa che nella maggior parte delle volte e possibile elaborare al meglio con i pc ottenendo i risultati migliori.
Dlight ed altri gadget sono utili in situazioni dove bisogna avere uno scatto pronto all'uso (es jpeg da visualizzare online o rivedere subito)
Enrico_Luzi
scusa la domanda da ignorante, ma se io non uso capture ? con camera raw è la stessa cosa ?
larsenio
QUOTE(gabri.56 @ Jul 31 2010, 06:48 PM) *
dipende dalle situazioni ma io ti ..
tanto ormai con i programmi di fotoritocco fai molto di più del d-lighting della macchina

Ma neppure per idea, il d-lighting attivo agisce sulla pesantemente sui contrasti modificando l'immagine, cosa che non riesci a fare con la PP.
Poi c'è anche il D-lighting che si applica dopo ma quello è un discorso a parte.

Ok per tenerlo disattivato e attivarlo SE necessario.
larsenio
QUOTE(problemchild @ Jul 31 2010, 10:15 AM) *
Ciao,
in un altro posto (Blu: Nikon contro Canon) mi è stato fatto notare che in un paio di foto è già evidente il rumore a 200 iso.
In effetti, è presente, seppur in minor misura, anche nel file nef originale.
Ho riconvertito la foto incriminata solo con ridimensionamento a 1700 sul lato lungo, qualità al 100%; le due foto nuove, riconoscibili per il soggetto "da balcone di casa" sono state fatte a 200 iso ..

stai parlando di fuffa, il rumore in condizioni esasperate è normale che esca fuori ma è assolutamente insignificante ai fini pratici.
Posta il nef oppure fai un crop 100% senza ridurre l'immagine ossia, crei una foto 800x600 e ci incolli l'immagine senza ridurre.
gabri.56
QUOTE(larsenio @ Jul 31 2010, 10:02 PM) *
Ma neppure per idea, il d-lighting attivo agisce sulla pesantemente sui contrasti modificando l'immagine, cosa che non riesci a fare con la PP.

scomettiamo che se prondo una foto fatta senza d-lighting attivo la sottoespongo con l'espozizione in raw e schiarisco le zone sottoesposte verrà fuori praticamente al stessa foto fatta con d-lighting attivo?

cmq è vero i processi che fa il d-lighting attivo non si riescono a riprodurre in pp, ma questo non significa che non si riesca ad ottenere lo stesso risultato se non migliore in pp

bye
larsenio
QUOTE(gabri.56 @ Jul 31 2010, 11:00 PM) *
scomettiamo che se prondo una foto fatta senza d-lighting attivo la sottoespongo con l'espozizione in raw e schiarisco le zone sottoesposte verrà fuori praticamente al stessa foto fatta con d-lighting attivo?

cmq è vero i processi che fa il d-lighting attivo non si riescono a riprodurre in pp, ma questo non significa che non si riesca ad ottenere lo stesso risultato se non migliore in pp

bye

Io riesco a ottenere uno scatto correttamente esposto ovunque, ma faccio 5 scatti con esposizione multipla etc etcc impiego 5 min a foto e si chiama HDR smile.gif
Il senso della mia risposta era da cercare nel fatto che il d-lighting servirebbe x accelerare certe operazioni, lo scatto perfetto lo otterresti con l'hdr in quel caso.
problemchild
QUOTE(Alessio Benedetti @ Jul 31 2010, 06:06 PM) *
Dal file NEF risulta che usi il D-LIGHTING "Attivo." Questa funzione tende a sottoesporre in fase di scatto per evitare di bruciare le alte luci, ma soprattutto schiarisce le ombre, al fine di recuperare dettaglio in tali zone, fattore che comporta un aumento del rumore nella foto.


Grazie per i suggerimenti.

Sì, è attivo in modalità "moderato": pensavo fosse la più conveniente. Andrò a rileggermi il post del club nella parte che ne parla. Ora l'ho settato in "Auto", ma anche a me sembrava di aver capito che era meglio tenerlo attivo per poi disattivarlo in fase di post produzione.

@larsenio
Non so cosa significa "fuffa" rolleyes.gif ; capisco la presenza del rumore in "situazioni esaperate", ma nelle foto che ho postato non mi sembra siano presenti tali condizioni. O mi sbaglio? Se mi sbaglio, puoi indicarmi quali sono? hmmm.gif Grazie...

ale
SkZ
problemchild, cerca piuttosto un post di npkd sul dlighting wink.gif
spiega tutto perfettamente
jaypeg77
QUOTE(larsenio @ Jul 31 2010, 10:07 PM) *
stai parlando di fuffa, il rumore in condizioni esasperate è normale che esca fuori ma è assolutamente insignificante ai fini pratici.
Posta il nef oppure fai un crop 100% senza ridurre l'immagine ossia, crei una foto 800x600 e ci incolli l'immagine senza ridurre.

Beh soprattutto nella prima foto postata c'è un rumore enorme.. Per essere una foto a 200-250 iso..
Se poi sia colpa del D-lighting attivato questo io non lo so..
Ma non mi pare sia una foto scattata in condizione esasperata..
Ho letto che la D90 tende a tirar fuori molto rumore sui cieli blu.. ma non credevo tanto..

QUOTE(problemchild @ Aug 1 2010, 01:53 AM) *
Grazie per i suggerimenti.

Sì, è attivo in modalità "moderato": pensavo fosse la più conveniente. Andrò a rileggermi il post del club nella parte che ne parla. Ora l'ho settato in "Auto", ma anche a me sembrava di aver capito che era meglio tenerlo attivo per poi disattivarlo in fase di post produzione.

@larsenio
Non so cosa significa "fuffa" rolleyes.gif ; capisco la presenza del rumore in "situazioni esaperate", ma nelle foto che ho postato non mi sembra siano presenti tali condizioni. O mi sbaglio? Se mi sbaglio, puoi indicarmi quali sono? hmmm.gif Grazie...

ale


Quando apri il nef hai la possibilità di togliere il d-lighting dal file? Per molte opzioni di scatto lavorando direttamente sul nef originale è possibile variare tanti parametri.. magati hai la possibilità di variare pure quello..
Se puoi sarebbe interessante postare nuovamente la prima foto senza il contributo del d-lighting..
Altra cosa.. La prima foto è elaborata in PP o è così come esce dalla macchina?
nikonforever
QUOTE(SkZ @ Aug 1 2010, 07:54 AM) *
problemchild, cerca piuttosto un post di npkd sul dlighting wink.gif
spiega tutto perfettamente

Credo che quello che ho scritto derivi dalla lettura di quella discussione(nome)
Inoltre come ho scritto anche il soft. In dotazione alla macchina permette di usare il dlight mentre camera raw ignora le imp. On camera quindi ti ritrovi un file sporco
jaypeg77
QUOTE(nikonforever @ Aug 1 2010, 09:17 AM) *
Credo che quello che ho scritto derivi dalla lettura di quella discussione(nome)
Inoltre come ho scritto anche il soft. In dotazione alla macchina permette di usare il dlight mentre camera raw ignora le imp. On camera quindi ti ritrovi un file sporco

Quindi con camera raw o nx2 è possibile ricavare il raw senza le impostazioni di d-lighting settate on camera.. giusto?
raffer
Comunque settando on-camera il DL su Auto la macchina, almeno sulle mie D90, talora non lo applica proprio, altre volte lo applica a basso livello ed altre più intensamente.

Gain Control: None
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gain Control: Low gain up
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gain Control: High gain up
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
gianpiero.lui
QUOTE(jaypeg77 @ Aug 1 2010, 09:14 AM) *
... Quando apri il nef hai la possibilità di togliere il d-lighting dal file? ...


secondo me no.
Il DL on camera è diverso dal DLlight di Capture

Con Camera Raw men che meno, dato che non recepisce le regolazioni fatte on camera Nikon
jaypeg77
QUOTE(gianpiero.lui @ Aug 1 2010, 09:58 AM) *
secondo me no.
Il DL on camera è diverso dal DLlight di Capture

Con Camera Raw men che meno, dato che non recepisce le regolazioni fatte on camera Nikon


Okay camera raw che non legge determinati parametri..
Ma nx2 o comunque il sw nikon dovrebbe dare questa possibilità.. Così come è possibile con il NR credo che possa esere possibile anche per questo.
raffer
A me risulta che se il DL on-camera è in On con Capture NX2 è possibile modificarlo o annullarlo, ma se invece è in Off è possibile poi solo applicare il DL di Capture, che, come è stato giustamente detto, è diverso da quello on-camera.

Raffaele
gianpiero.lui
QUOTE
Ma nx2 o comunque il sw nikon dovrebbe dare questa possibilità.. Così come è possibile con il NR credo che possa esere possibile anche per questo.


insisto wink.gif ... ritengo di no, ma attendi un parere autorevole

C'era una discussione alcuni giorni fa su DLight e D3, finita poi alla zuffa,
te l'avrei linkata ma è finita al bar e poi .... fufff ... sparita. Peccato

DLight on camera = se è fatto il danno non si torna indietro

ciao
bergat@tiscali.it
Il problema è capire se l'autore degli scatti ha usato il d-lighting perchè voleva poi sottoesporre o ha sottoesposto perchè la foto era troppo chiara avendo usato il d-lighting.

Bah saperlo cerotto.gif ! ....... Se ce lo dicesse forse potremmo consigliare qualcosa al di là se la correzione del d-ligting in postproduzione riporta o meno allo scatto senza d-lighting.
Massimo.Novi
QUOTE(gianpiero.lui @ Aug 1 2010, 10:22 AM) *
...DLight on camera = se è fatto il danno non si torna indietro
..


Infatti.

Se la discussione è quella che dico io, vi riassumo il funzionamento del DL Attivo, senza link alla discussione stessa (per buona pace di tutti):

*************

D-Lightning Attivo significa sottoesposizione e riduzione della gamma dinamica con successiva "risalita" forzata da una curva specifica in NX2.

In pratica non "lighta" nulla ma semplicemente sottoespone per non bruciare le alte luci e successivamente nel software "riespande" le basse luci, creando un'immagine più "piatta" ma apparentemente meno contrastata tra alte e basse luci.

L'uso del D-Lightning influenza il NEF. Non puoi "cambiarlo". Puoi solo annullare l'uso della curva di compensazione, ma ormai il danno è fatto.

Le immagini con DL sono spesso rumorose proprio perchè le basse luci non vengono trattate come si fa normalmente ma "tirate su".

L'effetto del DL è dinamico e dipende dal rapporto alte/basse luci della scena.

Canon ha del resto un sistema similare, ma lavora solo sulle alte luci ed è meno invasivo.

Il DL è utile per reportage e altre cose "al volo". Sui RAW è meglio non limitare la dinamica.

Impostando DL su Normal e non su off viene attivato sempre. Su "Auto" (presente su alcune professionali come la D3) cambia solo il livello di applicazione (low, ecc.) usato, in base al contenuto di stop tra alte e basse luci ma comunque viene attivato.

Massimo
nippokid (was here)
QUOTE(gianpiero.lui @ Aug 1 2010, 10:22 AM) *
...
C'era una discussione alcuni giorni fa su DLight e D3, finita poi alla zuffa,
te l'avrei linkata ma è finita al bar e poi .... fufff ... sparita. Peccato
...


Hahaha...niente "fufff" (o meglio, fufff si, ma diversamente parlando... tongue.gif ), Gianpiero, non è sparito niente. wink.gif

E' il thread n°72 del bar, in questo momento.
Comunque ci ha pensato manovi, non scomoderei cotanto topic! biggrin.gif

IPB Immagine


gianpiero.lui
non lo trovavo, scusatemi wink.gif , grazie nippokid
grazie anche a manovi per aver ri-esposto

così possiamo lasciare in pace il topic "caloroso" biggrin.gif

un saluto
larsenio
QUOTE(jaypeg77 @ Aug 1 2010, 09:14 AM) *
Beh soprattutto nella prima foto postata c'è un rumore enorme.. Per essere una foto a 200-250 iso..
..

Io non lo vedo tutto questo rumore, di quanto hai ingrandito?
jaypeg77
QUOTE(larsenio @ Aug 1 2010, 10:17 PM) *
Io non lo vedo tutto questo rumore, di quanto hai ingrandito?

Ho semplicemente cliccato su ingrandimento full detail e quando mi si è aperta la finestra ho cliccato sul"+"..
Beh.. Il rumore che c'è nel cielo per me è da 1600 iso abbondanti.. Ma di certo non da una foto scattata a 200 iso.. che è la sensibilità nativa del sensore..
Se è colpa del d-lighting per me fà più danni che altro..(mima modestissima opinione..)
bergat@tiscali.it
Certo questo è la dimensione normale e non come alcuni credono l'ingrandimento.

Il rumore non è da 200 ma da 1600 iso e dipende dalla doppia operazione schirimento (riduzione di dinamica) e riduzione di esposizione (taglio delle alte luci) ovvero di 12 bit ne abbiamo buttati dalla finestra come si suol dire la metà. Poi ci lamentiamo del rumore?
Fulmine.gif Fulmine.gif
larsenio
QUOTE(jaypeg77 @ Aug 1 2010, 11:41 PM) *
Ho semplicemente cliccato su ingrandimento full detail e quando mi si è aperta la finestra ho cliccato sul"+"..
Beh.. Il rumore che c'è nel cielo per me è da 1600 iso abbondanti.. Ma di certo non da una foto scattata a 200 iso.. che è la sensibilità nativa del sensore..
Se è colpa del d-lighting per me fà più danni che altro..(mima modestissima opinione..)

D-Lighting moderato, probabile che sia il d-lighting ma per fare la differenza occorre scattare senza d-lighting attivo smile.gif

ps.: il NR su iso alti e pose lunghe attivalo.
jaypeg77
QUOTE(larsenio @ Aug 2 2010, 12:04 AM) *
D-Lighting moderato, probabile che sia il d-lighting ma per fare la differenza occorre scattare senza d-lighting attivo smile.gif

ps.: il NR su iso alti e pose lunghe attivalo.

Beh secondo me che sia il d-lighting a produrre tutto sto rumore sembra strano.. certo l'autore delle foto dovrebbe scattare la stessa foto senza d-lighting.. e credo sia difficile..
larsenio
QUOTE(jaypeg77 @ Aug 2 2010, 12:09 AM) *
Beh secondo me che sia il d-lighting a produrre tutto sto rumore sembra strano.. certo l'autore delle foto dovrebbe scattare la stessa foto senza d-lighting.. e credo sia difficile..

Dobbiamo valutare se è il d-lighting, lui lo toglie, riscatta al cielo e verifichiamo dry.gif
_Led_
QUOTE(jaypeg77 @ Aug 1 2010, 11:41 PM) *
Ho semplicemente cliccato su ingrandimento full detail e quando mi si è aperta la finestra ho cliccato sul"+"..
Beh.. Il rumore che c'è nel cielo per me è da 1600 iso abbondanti.. Ma di certo non da una foto scattata a 200 iso.. che è la sensibilità nativa del sensore..
Se è colpa del d-lighting per me fà più danni che altro..(mima modestissima opinione..)


Il rumore così visibile nel cielo del file jpg (il primo postato) è dovuto ad una PESSIMA post produzione.

Il file NEF originale, pur sottoesposto, ne è assolutamente esente.

Infatti, nel file originale il canale blu presenta valori di deviazione standard nell'ordine del 3%, di cui la metà circa (ma forse di più) è read noise, direi nella norma per questa macchina.
lagronomo
da principiante mi sto leggendo la discussione e cerco di imparare qualcosa; una sola domanda, la prima foto è stata scattata in Perù?
problemchild
QUOTE(jaypeg77 @ Aug 1 2010, 09:14 AM) *
Beh soprattutto nella prima foto postata c'è un rumore enorme.. Per essere una foto a 200-250 iso..
Se poi sia colpa del D-lighting attivato questo io non lo so..
Ma non mi pare sia una foto scattata in condizione esasperata..
Ho letto che la D90 tende a tirar fuori molto rumore sui cieli blu.. ma non credevo tanto..
Quando apri il nef hai la possibilità di togliere il d-lighting dal file? Per molte opzioni di scatto lavorando direttamente sul nef originale è possibile variare tanti parametri.. magati hai la possibilità di variare pure quello..
Se puoi sarebbe interessante postare nuovamente la prima foto senza il contributo del d-lighting..
Altra cosa.. La prima foto è elaborata in PP o è così come esce dalla macchina?



Ciao,
ecco la foto originale; ho tolto il DL con Capture NX: mi sembra meno evidente il rumore (complice il conseguente schiarimento del cielo?)
Scusate gli interventi a singhiozzo, ma il notebook è sotto cura Ghost... smilinodigitale.gif

Clicca per vedere gli allegati

Per le foto dal balcone, aspetto un cielo simile e faccio le prove consigliate con e senza DL. Per quella dal perù, scattare di nuovo la foto sarebbe costoso messicano.gif

@_led_"PESSIMA post produzione"...avrò ridimensionato da schifo, per il resto mi sembra molto simile all'originale postato qui sopra.
Dove ho fatto macelli in PP? cerotto.gif

@larsenio
non ho ingrandito.

@bergat
dove ho sbagliato, quindi? Nell'inserimento del DL o ci ho messo del mio?

grazie

bergat@tiscali.it
QUOTE
@bergat
dove ho sbagliato, quindi? Nell'inserimento del DL o ci ho messo del mio?


hai sbagliato mettendo il DL e riducendo poi l'esposizione (quindi prima schiarisci e poi scurisci). Cosiì facendo torni praticamente al punto di partenza, ma con una dinamica fortemente ridotta.
Era meglio se non applicavi il DL e non sottoesponevi.
Un errore passi, ma farli tutti e due è diabolico.
_Led_
QUOTE(problemchild @ Aug 2 2010, 02:49 PM) *
...

@_led_"PESSIMA post produzione"...avrò ridimensionato da schifo, per il resto mi sembra molto simile all'originale postato qui sopra.
Dove ho fatto macelli in PP? cerotto.gif

...


L'originale è il nef.

Il nef è sottoesposto di almeno uno stop con o senza D_Lighting (tra l'altro dagli EXIF si legge che c'é una correzione dell'esposizione di -1 stop...perché?).

Quindi anche solo riportarlo (in automatico come fa ViewNX...) a valori più o meno corretti senza accorgimenti fa emergere un po' di rumore (di fatto è come se avessi scattato a 600 ISO).

Inoltre il nef non è nitidissimo, quindi immagino che il jpg sia stato anche sottoposto a sharpening non so quanto pesante ma sicuramente NON ottimizzato.

Anche l'applicazione di una curva di contrasto pesantuccia può aver esasperato il rumore.
jaypeg77
QUOTE(problemchild @ Aug 2 2010, 02:49 PM) *
Ciao,
ecco la foto originale; ho tolto il DL con Capture NX: mi sembra meno evidente il rumore (complice il conseguente schiarimento del cielo?)
Scusate gli interventi a singhiozzo, ma il notebook è sotto cura Ghost... smilinodigitale.gif

Clicca per vedere gli allegati

Per le foto dal balcone, aspetto un cielo simile e faccio le prove consigliate con e senza DL. Per quella dal perù, scattare di nuovo la foto sarebbe costoso messicano.gif

@_led_"PESSIMA post produzione"...avrò ridimensionato da schifo, per il resto mi sembra molto simile all'originale postato qui sopra.
Dove ho fatto macelli in PP? cerotto.gif

@larsenio
non ho ingrandito.

@bergat
dove ho sbagliato, quindi? Nell'inserimento del DL o ci ho messo del mio?

grazie


Io non riesco ad aprire il file..
Più che altro ci potresti dire che interventi in PP hai fatto sul file?
larsenio
QUOTE(problemchild @ Aug 2 2010, 02:49 PM) *
Ciao,
ecco la foto originale; ho tolto il DL con Capture NX: mi sembra meno evidente il rumore (complice ..

Scusa.. ti ho chiesto di rifare la foto senza il DL, non basta toglierlo da Capture dry.gif
simonespe
QUOTE(larsenio @ Aug 2 2010, 09:46 PM) *
Scusa.. ti ho chiesto di rifare la foto senza il DL, non basta toglierlo da Capture dry.gif


scusami ma basta e avanza....

QUOTE(raffer @ Aug 1 2010, 10:12 AM) *
A me risulta che se il DL on-camera è in On con Capture NX2 è possibile modificarlo o annullarlo, ma se invece è in Off è possibile poi solo applicare il DL di Capture, che, come è stato giustamente detto, è diverso da quello on-camera.

Raffaele


è esattamente così...
se n'è discusso parecchio....
DL on-camera sempre in auto.....con capture nx2 o view nx e solo con questi....si può tornare indietro come se prima dello scatto fosse settato su off wink.gif
nippokid (was here)
QUOTE(simonespe @ Aug 2 2010, 10:54 PM) *
...
è esattamente così...
se n'è discusso parecchio....
DL on-camera sempre in auto.....con capture nx2 o view nx e solo con questi....si può tornare indietro come se prima dello scatto fosse settato su off wink.gif

Noneee! smile.gif

Se così fosse, cosa ci sarebbe di "attivo" nel D-Lighting? Nulla..

La luce che non arriva al sensore (sottoesposizione) come la compensi via (qualsiasi) software?

Mica se n'era discusso parecchio? tongue.gif

IPB Immagine

simonespe
QUOTE(npkd @ Aug 2 2010, 10:59 PM) *
Noneee! smile.gif

Se così fosse, cosa ci sarebbe di "attivo" nel D-Lighting? Nulla..

La luce che non arriva al sensore (sottoesposizione) come la compensi via (qualsiasi) software?

Mica se n'era discusso parecchio? tongue.gif

IPB Immagine


di "attivo" ci sarebbe tutto...ma scattando in jpeg....e baipassando la PP

la luce al sensore è arrivata....il DL la toglie dopo...o no....

ho letto manovi ora....è chiaro
larsenio
QUOTE(simonespe @ Aug 2 2010, 11:08 PM) *
di "attivo" ci sarebbe tutto...ma scattando in jpeg....e baipassando la PP

la luce al sensore è arrivata....il DL la toglie dopo...o no....

Ci sono due tipi di D-Lighting, quello alto moderato normale NON si toglie in PP, quello che invece si applica di volta in volta non agisce su ciò che cattura il sensore.

QUOTE(simonespe @ Aug 2 2010, 10:54 PM) *
scusami ma basta e avanza....
..

Forse è il caso che dai una rilettura ai vecchi post rolleyes.gif
nippokid (was here)
No. l'ADL di "attivo" ha che imposta una sottoesposizione (variabile) in ripresa per salvaguardare le alte luci di scene contrastate che tendono ad eccedere le capacità dinamiche del sensore, peggiorando di fatto il rapporto segnale rumore di tutta l'immagine. Solo l'intervento di compensazione positiva sulle ombre è un "artificio" software e solo quello può essere azzerato via SW Nikon o "ignorato" del tutto facendo uso di un SW terzo..

La sottoesposizione è irreversibile, per ovvi motivi.

Tutto è ben spiegato, per restare nel topic, nel post di manovi #28.

Tutto il resto è..."passivo" smile.gif

IPB Immagine


P.S. Visto il "letto manovi"... rolleyes.gif Pollice.gif

simonespe
QUOTE(npkd @ Aug 2 2010, 11:14 PM) *
No. l'ADL di "attivo" ha che imposta una sottoesposizione (variabile) in ripresa per salvaguardare le alte luci di scene contrastate che tendono ad eccedere le capacità dinamiche del sensore, peggiorando di fatto il rapporto segnale rumore di tutta l'immagine. Solo l'intervento di compensazione positiva sulle ombre è un "artificio" software e solo quello può essere azzerato via SW Nikon o "ignorato" del tutto facendo uso di un SW terzo..

La sottoesposizione è irreversibile, per ovvi motivi.

Tutto è ben spiegato, per restare nel topic, nel post di manovi #28.

Tutto il resto è..."passivo" smile.gif

IPB Immagine
P.S. Visto il "letto manovi"... rolleyes.gif Pollice.gif



ok Pollice.gif
sul fatto del "se n'è discusso" forse mi sbagliavo con l'NR? da cui si può tornare indietro?
larsenio
QUOTE(simonespe @ Aug 2 2010, 11:20 PM) *
ok Pollice.gif
sul fatto del "se n'è discusso" forse mi sbagliavo con l'NR? da cui si può tornare indietro?

NO, non si torna indietro con la riduzione rumore perchè quello è post trattamento dei dati nef/jpeg che viene appicato on camera.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.