Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ciro207
Io venendo dall'uso della compatta digitale, ho cominciato usando i program della D70 pensando (come sulla compatta) che ci fosse un effettivo miglioramento della qualità di immagine. Così non è... la differenza sta solo nella gestione di vari parametri che alla fine preferisco far da solo. Sulla compatta ciò non era possibile e quindi non me ne sono mai preoccupato... vero è ke fino a 1anno e mezzo fa neanche sapevo cosa fosse la profondità di campo!! biggrin.gif
carlofio2000
Dato per assodato che il Program permette di modificare
le coppie tempo diaframma, non riesco proprio a capire
dove sta la differenza (dal punto di vista delle possibilita' operative)
con i modi S es A (e se la vogliamo dire tutta anche con M se uno si
limita ad usarlo facendo concidere a 0 l'indice sulla scaletta nel mirino..),
considerando, tra l'altro, che in tutte le modalita' si puo' compensare
l'esposizione.

A me sembra solo una questione di comodita', non di possibilita'. C'e'
qualcosa che mi sfugge?

Andrea Lapi
Quando hai poco tempo a disposizione utilizzare P e addirittura iso Auto per non scentere coi tempi sotto il sessantesimo ti permette di portare a casa immagini più che dignitose e soprattutto di CONCENTRARTI SULL'INQUADRATURA che non mi sembra poi un aspetto così secondario... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Un salutone
Fabio Pianigiani
Ho l'impressione che ci stiamo avvitando su noi stessi.

Se esistono varie possibilità di settaggio e di programmi è un plus valore, non un handicap.

Puoi scegliere di non usare qualcosa, se questa c'è.

E per scegliere di non usarla, devi anche averla impiegata per l'uso per il quale è stata progettata, e nonostante tutto non aver raggiunto il risultato che ti saresti aspettato.

Usare AUTO e MATRIX per riprese in teatro (per esempio), e scartarla in seguito a causa degli scarsi risultati, non vuol dire che questo setting non è valido.

Si può arrivare al medesimo risultato passando per molte strade .... e con risultati spesso sovrapponibili.

Tanto sovrapponibili al punto che senza i dati Exif, anche i più "imparati" non saprebbero individuare la strada percorsa.

Si accettano scommesse .... texano.gif
Clik102
QUOTE(Andrea Lapi @ Jul 7 2005, 07:38 AM)
Quando hai poco tempo a disposizione utilizzare P e addirittura iso Auto per non scentere coi tempi sotto il sessantesimo ti permette di portare a casa immagini più che dignitose e soprattutto di CONCENTRARTI SULL'INQUADRATURA che non mi sembra poi un aspetto così secondario...  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif

Un salutone
*



Non dirmi che i tuoi scatti su photo.net sono fatti con la D70 settata su "Scene Paesaggi" .... !!!!!!!

Comunque sicuramente sia le Scene che i vari automatismi hanno una loro validità .... poi si è liberi di usarli o meno .... ma .... a mio avviso .... l'importante è sapere usare tempi e diaframmi anche in manuale ....
Prima di saperlo fare .... e .... dopo aver imparato a farlo .... tutto è lecito .... l'importante è non fossilizzarsi solo sull'uso completamente in automatico !!!
Andrea Lapi
QUOTE(Clik102 @ Jul 7 2005, 08:18 AM)
QUOTE(Andrea Lapi @ Jul 7 2005, 07:38 AM)
Quando hai poco tempo a disposizione utilizzare P e addirittura iso Auto per non scentere coi tempi sotto il sessantesimo ti permette di portare a casa immagini più che dignitose e soprattutto di CONCENTRARTI SULL'INQUADRATURA che non mi sembra poi un aspetto così secondario...  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif

Un salutone
*



Non dirmi che i tuoi scatti su photo.net sono fatti con la D70 settata su "Scene Paesaggi" .... !!!!!!!

Comunque sicuramente sia le Scene che i vari automatismi hanno una loro validità .... poi si è liberi di usarli o meno .... ma .... a mio avviso .... l'importante è sapere usare tempi e diaframmi anche in manuale ....
Prima di saperlo fare .... e .... dopo aver imparato a farlo .... tutto è lecito .... l'importante è non fossilizzarsi solo sull'uso completamente in automatico !!!
*



No, ho parlato di P e non di Auto o vari programmini... Spesso in combinazione di compensazione di esposizione. Quando vado in giro con calma preferisco la priorità di diaframmi... Per lo sport la priorità di tempi... Per i concerti e gli spettacoli notturni in genere l'accoppiata P e iso auto (1/60)... per ora non mi ha mai tradito... wink.gif
lucaoms
[quote=Andrea Lapi,Jul 7 2005, 11:31 AM]
[quote=Clik102,Jul 7 2005, 08:18 AM][quote=Andrea Lapi,Jul 7 2005, 07:38 AM]
No, ho parlato di P e non di Auto o vari programmini... Spesso in combinazione di compensazione di esposizione. Quando vado in giro con calma preferisco la priorità di diaframmi... Per lo sport la priorità di tempi... Per i concerti e gli spettacoli notturni in genere l'accoppiata P e iso auto (1/60)... per ora non mi ha mai tradito... wink.gif
*

[/quote]
ecco cosa intendevo....... non vuol dire che bisogna sempre scattare in program ,ma non vuol dire neanche che non vada mai usato....qui purtroppo troppe volte si fa la distinzione tra il nero o il rosso (o va bene o non va bene) anche io come quasi tutti qui scatto impostando io le priorita' , ma al concerto di vasco rossi ad esempio ,buio, confusione, scatti da fare molto in fretta (prima che la testa di qualcuno ti passi davanti,iso a 800 e P per la maggior partge delle foto ,poi ho trovato una posizione migliore ,senza che nessuno mi calpestasse o altro e li ho cominciato a sciegliere io tempi e dia e quant'altro
altro esempio utile è controllare i parametri consigliatio da P e pio se voglio un po piu di velocita' di scatto agisco sulla ghiera e scelgo il tempo che preferisco......
il concetto: vero che con program magari titri fuori tutti scatti uguali e magari "piatti" ma questo non vuol dire che vada dimenticato..
Ps: l'altro ieri si consigliava l'utilizzo in priorita' diaframmi ad un utente che nonsapeva cos'è la profondita' di campo ,quindi prima impari a pedalare e poi magari ti tolgo le rotelle....
Ciao
Clik102
QUOTE(lucaoms @ Jul 7 2005, 12:07 PM)
ecco cosa intendevo....... non vuol dire che bisogna sempre scattare in program ,ma non vuol dire neanche che non vada mai usato....qui purtroppo troppe volte si fa la distinzione tra il nero o il rosso (o va bene o non va bene) .......
......
......
*



Non per nulla più sopra ho scritto:

Comunque sicuramente sia le Scene che i vari automatismi hanno una loro validità .... poi si è liberi di usarli o meno .... ma .... a mio avviso .... l'importante è sapere usare tempi e diaframmi anche in manuale ....
Prima di saperlo fare .... e .... dopo aver imparato a farlo .... tutto è lecito .... l'importante è non fossilizzarsi solo sull'uso completamente in automatico !!!
Andrea Lapi
QUOTE(Clik102 @ Jul 7 2005, 01:16 PM)
[.... l'importante è non fossilizzarsi solo sull'uso completamente in automatico !!!
*



Perfettamente d'accordo! wink.gif
cgm66
QUOTE(Lambretta S @ Jul 6 2005, 11:26 PM)
Adesso come al solito si scatena la solita diatriba Program si Program no... laugh.gif
*


QUOTE(kurtz Inviato il Oggi @ 09:09 AM)
Se esistono varie possibilità di settaggio e di programmi è un plus valore, non un handicap.
*



lo sapevo che l'unico pulsante rosso in mezzo al pannello lo avrei premuto...

facendo la domanda, non volevo alzare un polverone pur sapendo che poteva essere probabile...

Non asserisco che i program (Auto, P, S, A) non siano validi... lo sono certamente e soprattutto comodi. Non ho mai detto che non li userei o non li uso. L'unico che utilizzo di tanto in tanto è A. associando ai tre metodi di exp (matrix, demi, spot).

Qualche coppia tempo/diaframma, di tanto in tanto, non è sempre uguale...
Oltre al fatto che trovo l'esposizione un po' generosa a favore della luce in generale...

lucaoms
QUOTE(Andrea Lapi @ Jul 7 2005, 01:44 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 7 2005, 01:16 PM)
[.... l'importante è non fossilizzarsi solo sull'uso completamente in automatico !!!
*



Perfettamente d'accordo! wink.gif
*


d'accorddissssssssimo!!
luca
anthias
Ciao a tutti, vorrei un consiglio sulla modalità di messa a fuoco, e più precisamente qual'è quella più usata per la maggior parte delle situazioni
- Singola
- Dinamica
- Soggetto più vicino

P.S. Se qualcuno fa fotosub, mi servirebbe sapere qual'è in questo caso la migliore grazie.gif
Clik102
QUOTE(anthias @ Jul 7 2005, 11:50 PM)
Ciao a tutti, vorrei un consiglio sulla modalità di messa a fuoco, e più precisamente qual'è quella più usata per la maggior parte delle situazioni
- Singola
- Dinamica
- Soggetto più vicino

P.S. Se qualcuno fa fotosub, mi servirebbe sapere qual'è in questo caso la migliore grazie.gif
*



Salvo che per delle prove, non ho mai usato il soggetto più vicino (e ritengo che la cosa sia abbastanza generale),
Per le altre due ... dipende dai gusti personali e dal tipo di scatto.
Sicuramente la dinamica è l'ideale (anzi indispensabile) per oggetti in movimento.

Se comunque usi la funzione cerca, troverai molti 3D che sviluppano anche in modo molto approfondito l'argomento.

Ciao
anthias
Ciao, vorrei un informazione circa la PDF, più precisamente volovo sapere se i tempi di esposizione brevi aumentano anch'essi la profondità, oltre ovviamente al diaframma più chiuso, chiedo questo perchè trovandomi spesso a fare fotosub, imposto un tempo non troppo breve circa 1/25 per poter chiudere un pò di più il diaframma(nella fotosub è essenziale), ma purtroppo anche con diaframmi chiusi tipo F20, ho una leggera sovraesposizione del blu di sfondo E colori spenti nel soggetto in primo piano, la mia domanda dunque è questa:
diminuendo i tempi di posa e aprendo un pò il diaframma, otterrei un'adeguata profondità di campo?? grazie.gif
Clik102
QUOTE(anthias @ Jul 10 2005, 01:43 PM)
Ciao, vorrei un informazione circa la PDF, più precisamente volovo sapere se i tempi di esposizione brevi aumentano anch'essi la profondità, oltre ovviamente al diaframma più chiuso, chiedo questo perchè trovandomi spesso a fare fotosub, imposto un tempo non troppo breve circa 1/25 per poter chiudere un pò di più il diaframma(nella fotosub è essenziale), ma purtroppo anche con diaframmi chiusi tipo F20, ho una leggera sovraesposizione del blu di sfondo  E colori spenti nel soggetto in primo piano, la mia domanda dunque è questa:
diminuendo i tempi di posa e aprendo un pò il diaframma, otterrei un'adeguata profondità di campo?? grazie.gif
*



A parità di obiettivo l'unica cosa che influisce sulla Profondità di Campo è il diaframma .... i tempi di scatto non hanno alcuna influenza.

Vero è però che un tempo di scatto lungo più introdurre del micro-mosso che si potrebbe confondere con una leggera sfuocatura.

Per ridurre la leggera dominante blu (ed in parte la relativa sovraesposizione) potresti utilizzare dei filtri UW mentre per una dominante verde l'ideale sono i filtri CC.
anthias
Ciao e grazie per la risposta, ..comunque più che una dominante blu o una sovraesposizione del blu, cioèun blu molto chiaro e non saturo come vorrei, riguardo ai filtri potrebbe essere un'ottima soluzione ma aimè, la custodia sub non mi permette di aggiungere filtri all'obbiettivo, quindi se diminuisco un pò i tempi e apro un pò il diaframma protrei arrivare a saturare lo sfondo ed avere il soggetto in primo piano luminoso? grazie.gif
Clik102
QUOTE(anthias @ Jul 10 2005, 09:16 PM)
Ciao e grazie per la risposta, ..comunque più che una dominante blu o una sovraesposizione del blu, cioèun blu molto chiaro e non saturo come vorrei, riguardo ai filtri potrebbe essere un'ottima soluzione ma aimè, la custodia sub non mi permette di aggiungere filtri all'obbiettivo, quindi se diminuisco un pò i tempi e apro un pò il diaframma protrei arrivare a saturare lo sfondo ed avere il soggetto in primo piano luminoso? grazie.gif
*



Ma allora non è più semplice intervenire in post-produzine ?
anthias
In effetti potrebbe essere una soluzione per saturare un pò il blu o aumentare l'esposizione ma ho notato che quando intervengo sul soggetto in primo piano scuro e con colori spenti, non ottengo i risultati voluti, i colori sembranno irreali perdono di originalità, ecco perchè ho optato per un'apertura maggiore del diaframma, ovviamente (mi sono dimenticato di dirlo) scatto sempre con un lampeggiatore esterno alla massima potenza.


P.S. quale modalità di esposizione è consigliata con l'uso del flash??
grazie.gif
Clik102
QUOTE(anthias @ Jul 10 2005, 10:06 PM)
In effetti potrebbe essere una soluzione per saturare un pò il blu o aumentare l'esposizione ma ho notato che quando intervengo sul soggetto in primo piano scuro e con colori spenti, non ottengo i risultati voluti, i colori sembranno irreali perdono di originalità, ecco perchè ho optato per un'apertura maggiore del diaframma, ovviamente (mi sono dimenticato di dirlo) scatto sempre con un lampeggiatore esterno alla massima potenza.


P.S. quale modalità di esposizione è consigliata con l'uso del flash??
      grazie.gif
*



Ma scusa, se usi il flash ... abbrevia il tempo di scatto e lo sfondo l'avrai subito più scuro !!!!!!!!!!
anthias
Quindi quanto dovrei abbreviare?...da 1/25 a 1/60?...dato che fotografo ad una distanza di circa 1 METRO, aprendo il diaframma avrei una maggiore colorazione del soggetto?

con l'uso del flash quale misurazione mi consigli? grazie.gif
Clik102
QUOTE(anthias @ Jul 10 2005, 11:11 PM)
Quindi quanto dovrei abbreviare?...da 1/25 a 1/60?...dato che fotografo ad una distanza di circa 1 METRO, aprendo il diaframma avrei una maggiore colorazione del soggetto?

con l'uso del flash quale misurazione mi consigli? grazie.gif
*



Forse sarebbe meglio se mi facessi vedere uno degli scatti incriminati !
Il diaframma, comunque, devi regolarlo per la potenza/distanza del flash !
Il tempo di scatto breve riduce, invece l'incidenza della luce ambiente e dello sfondo ! (Almeno che non si tratti di luminescenza introdotta dal flash) !
anthias
Leggendo qua e là ho notato che la misurazione SPOT è usata per fotografare paesaggi, ..come mai si usa questo tipo di misurazinoe, che prende come misurazione solamente una piccola parte centrale della scena?...non è preferibile la grazie.gif matrix?
DiegoParamati
QUOTE(anthias @ Jul 13 2005, 04:03 PM)
Leggendo qua e là ho notato che la misurazione SPOT è usata per fotografare paesaggi, ..come mai si usa questo tipo di misurazinoe, che prende come misurazione solamente una piccola parte centrale della scena?...non è preferibile la  grazie.gif matrix?
*



Dipende sempre da che paesaggio hai, certo è che se hai grandi sbalzi di luce tra una zona e l'altra lo spot può essere l'ideale.
Per quanto riguarda gli scatti sottomarini, posta qualche foto con i dati di scatto e poi vediamo che fare. Se vuoi mandami il file RAW che provo a vedere cosa riesco a tirarci fuori.
Diego
anthias
ciao a tutti, ..un consiglio sul modo di colore da usare!!
Se non devo fare modifiche in postproduzione, mi conviene usare i modi I e III??
Ho notato che scattando in modo II, i colori sono un pò più spenti, sbaglio??
anthias
QUOTE(anthias @ Jul 16 2005, 02:35 AM)
ciao a tutti, ..un consiglio sul modo di colore da usare!!
Se non devo fare modifiche in postproduzione, mi conviene usare i  modi I e III??
Ho notato che scattando in modo II, i colori sono un pò più spenti, sbaglio??
*


gae.cassano
QUOTE(capitanohook @ Jul 4 2005, 10:34 PM)
io invece ho notato che in "A" sopratutto in esterni e con buona luce,
io decido il diaframma, e la macchina decide il tempo ok?....
ma spesso e volentieri le zone chiare del fotogramma mi risultano bruciate  mad.gif  pur usando la misurazione 3d matrix

sono quindi costretto ad usare "M" e regolare tempo e diaframma seguendo
l'indicazione dell'esposimetro all'interno del mirino

Ciao
*


Io scatto sempre in A e come sistema di misurazione uso la semispot a volte come dici tu le parti più luminose vengono bruciate ma se uso la 3D matrix questo non succede!!!!!
La misurazione 3D matrix fa una valutazione globale dell'inquadratura tenedo conto delle altre luci per cui non dovresti bruciare nulla...e se così non fosse sottoesponi di 1/3 che è sempre meglio!
Ciao ph34r.gif
marvin74
QUOTE(anthias @ Jul 17 2005, 09:37 PM)
QUOTE(anthias @ Jul 16 2005, 02:35 AM)
ciao a tutti, ..un consiglio sul modo di colore da usare!!
Se non devo fare modifiche in postproduzione, mi conviene usare i  modi I e III??
Ho notato che scattando in modo II, i colori sono un pò più spenti, sbaglio??
*


*



Caro anthias, sembra quasi che il quote di te stesso sia per impazienza, poi ho visto che la domanda era rimasta "inevasa".

Mi permetto di dire che probabilmente la raffica di domande da te poste, pareva voler cercare nel forum tutte le risposte, anche quelle che normalmente si trovano nel manuale di istruzioni.

Mi permetto quindi di consigliare sempre la lettura del manuale come primo elemento per fugare i primi e più semplici dubbi.

Per il modo colore, qui sul forum è sempre consigliato di usare adobe rgb per il maggior gamut di colori registrabili. Ciò non toglie però che se ti piacciono i colori dei 2 srgb non vedo perché tu non debba usarli.
In fotografia niente è "definitivo", sperimenta ... a volte i tuoi test sono migliori di centinaia di altri consigli.

saluti
vincenzo
anthias
Caro Marvin...., hai perfettamente ragione sul fatto che troverei delle risposte alle mie domande nei manuali,...ma il forum allora a che serve???
Comprendo che tante domande possono essere banali, ma a me piacerebbe,oltre a leggere il manuale, avere dei consigli pratici da diversi utenti con esperienza a riguardo, per poi valutare il tutto e impostare la soluzione migliore!!!! grazie.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.