massimhokuto
Sep 22 2010, 04:05 AM
è successo quel che temevo, anche Nikon si stà adeguando al marketing dei megapixel..la serietà della casa giallo nera nel fabbricare reflex ad alte prestazioni senza "trucchi" stà lasciando spazio alla competizione agguerrita della rivale Canon, che non avendo altri argomenti ha puntato tutto sui mp, (vedi la 550 D con 18mp venduta in kit con un fondo di bottiglia e riduzione rumore anche a 100 iso....) costringendo Nikon ad un aumento inutile della risoluzione. a farne le spese per prima saranno le reflex aps-c , che già provate dalle dimensioni ridotte del loro sensore si trovano a dover far posto a 16mp. come è successo per le compatte che hanno risoluzione pari o superiore alla D3s. al momento la fascia pro tiene. grazie ai modelli D3s/D3/D700, che hanno una risoluzione perfetta per il sensore Full frame a vantaggio della qualità di immagine. per chi desidera di più c'è la d3x studiata apposta per la foto da studio.
temo però che per contrastare Canon, Nikon proporrà una futura D4 con almeno 18/21mp.video Full HD Gps lettore mp3 ecc
a che servono tutti quei fotodiodi? a nulla. solo a compromettere la qualità, riempire le memorie ed hard disc. mettere a dura prova i pc. ed obiettivi. quando tutti sappiamo che 12mp bastano per il 95 % delle applicazioni professionali.
Il prgresso avanza vero e sicuramente verrà il giorno che potremo imbracciare corpi con risoluzioni da 30Mp con file pulitissimi fino a 25.000 iso. ma quei tempi sono ancora ben lontani .
il lancio della D4 è vicino. spero con tutto il cuore che la risoluzione non superi i 16mp su Full Frame.
e che le prestazioni Iso siano paragonabili all'amata D3s.
in caso contrario penso che mi fermerò al modello precedente per un bel pò.
la fascia dx invece orami seguirà il percorso iesorabile delle compatte.. ovvero l'auto distruzione.
no ,NIkon.... non lo fare.!!
umbertomonno
Sep 22 2010, 07:16 AM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 22 2010, 05:05 AM)

..il lancio della D4 è vicino. spero con tutto il cuore che la risoluzione non superi i 16mp su Full Frame.
e che le prestazioni Iso siano paragonabili all'amata D3s.
in caso contrario penso che mi fermerò al modello precedente per un bel pò.
....
Ciao,
io sono convito che su Fx si potrà arrivare, tranquillamente, ai 18 MP senza dover rinunciare, per es, agli alti ISO.
Daltronde un aumento del solo 16% per i MP non avrebbe, praticamente, impatto alcuno sulla qualità finale dell'immagine.
1berto
kintaro70
Sep 22 2010, 07:27 AM
Io invece non sarei così disfattista, dai primi sample la D7000 sembra generare file più puliti agli alti ISO della mia D300.
Inoltre con le tecnologie a sensori retroilluminati, c'è tutto un mondo da esplorare, questi a parità di pixel dovrebbero guadagnare fino a 2 stop sugli iso e pure nella gamma dinamica dovrebbero dare un incremento prestazionale, ergo non è improbabile avere sensori a 18 mpxl con resa paragonabile o superiore alla D3s.
mko61
Sep 22 2010, 07:33 AM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 22 2010, 05:05 AM)

è successo quel che temevo, anche Nikon si stà adeguando al marketing dei megapixel ...
In genere concordo abbastanza quando si dice che il marketing porta a volte su strade tecnologicamente sbagliate.
Devi però tenere presente che alla faccia del marketing la tecnologia va comunque avanti, e che, diversamente da quanto avvenuto nella tecnologia dei microprocessori (hai mai visto una CPU da 6 GHz su un PC?) siamo ancora lontani dai limiti fisici.
Il CMOS ha ancora margini di miglioramento, pensa solo introducendo, ad esempio, la tecnologia del backlighting.
Inoltre Nikon si è sempre dimostrata piuttosto conservativa e se ha deciso di fare il salto di risoluzione, sono fiducioso del fatto che la tecnologia usata sia matura ed in grado di dare buoni risultati.
... e prima di parlarne in termini negativi, aspettiamo di vedere come funzionano questi 16 Mp ....
Nicolaio
Sep 22 2010, 08:53 AM
Io ho fiducia in Nikon...speriamo...
Il problema, che Nikon non può trascurare, è che molte persone sono superficiali.
Il 90% delle persone che mi vedono la macchina al collo cosa mi dicono? Bella...quanti pixel ha!???
Quando gli dico 12Mpx rispondono...solo? La mia compatta ne ha di più, e se ne vanno...
Se io gli avessi risposto 20 Mpx non dicono che sarebbero corsi a comprarla, ma sicuramente ci avrebbero fatto un pensierino...
Queste persone ovviamente non sono appassionate di fotografia e non capiscono che la dimensione del sensore è la cosa più importante. E non puoi nemmeno farne loro una colpa, non sono appassionati...ma questo apparente limite dei pixel è probabile che gli faccia comprare una compatta o una reflex Canon...
Nikon questo non può trascurarlo, perchè le reflex le deve cmq vendere!!!
Ciao, Nico.
Franco_
Sep 22 2010, 09:02 AM
Personalmente 12Mp mi bastano e avanzano, però prima di sparare a zero contro la scelta di aumentare il numero dei pixel aspetterei... Nikon ha fatto un lavoro enorme per recuperare (e superare) Canon nella resa agli alti ISO, non credo che adesso rischierà la faccia solamente per scrivere 16Mp su una brochure... non sarebbe meglio aspettare e toccare con mano prima di sparare sentenze senza avere nessun elemento concreto in mano ?
Marco Senn
Sep 22 2010, 09:03 AM
Sono abbastanza daccordo con Massimo. La prova provata che la pixellazione non porta guadagno sono le due macchine fatte da Canon la 5DII e la 7D nell'ambito del suo professionale che per risultati pratici (test DxoMark) non superano le prestazioni dei ben più vecchi sensori da 12 delle Nikon per resa agli alti ISO (e nemmeno per gamma dinamica, aggiungo).
E non è che Canon sia una bottega di artigiani da due soldi, è una azienda con i controfiocchi per quanto riguarda l'innovazione in questo campo.
Per i files della D7000 dai samples non si capisce quanto sia intervenuta la riduzione di rumore. Un buon lavoro in post già adesso il rumore lo fa sparire però a scapito della nitidezza e di altri parametri... insomma mi convincerò quando avrò un NEF a 6400ISO originale con zone buie.
Purtroppo non è che sia Nikon a prendere la strada sbagliata, è l'utenza che è miope... tutt'ora io quando faccio foto in pubblico ricevo la solita domanda "che macchina ma quanti megapixel ha?" perchè quello che conta per chi ti guarda non è che sia che stai scattando pallavolo in una palestra poco illuminata con un 70-200 ottenendo immagini ferme e pulite ma che tu abbia una fornitura adeguata di pixel... alla risposta, 12, c'è sempre il sorriso ironico "la mia compatta ne ha di più o quasi" non rendendosi conto che la sua compatta deve usare il flash e il file finale ha i buchi come i cartelli stradali in Sardegna...
dylan.dog
Sep 22 2010, 09:04 AM
QUOTE(Nicolaio @ Sep 22 2010, 09:53 AM)

Il problema, che Nikon non può trascurare, è che molte persone sono superficiali.
Il 90% delle persone che mi vedono la macchina al collo cosa mi dicono? Bella...quanti pixel ha!???
Quando gli dico 12Mpx rispondono...solo? La mia compatta ne ha di più, e se ne vanno...
è esattamente quello che capita a me
kintaro70
Sep 22 2010, 09:10 AM
QUOTE(Nicolaio @ Sep 22 2010, 09:53 AM)

Io ho fiducia in Nikon...speriamo...
Il problema, che Nikon non può trascurare, è che molte persone sono superficiali.
Il 90% delle persone che mi vedono la macchina al collo cosa mi dicono? Bella...quanti pixel ha!???
Quando gli dico 12Mpx rispondono...solo? La mia compatta ne ha di più, e se ne vanno...
Se io gli avessi risposto 20 Mpx non dicono che sarebbero corsi a comprarla, ma sicuramente ci avrebbero fatto un pensierino...
Queste persone ovviamente non sono appassionate di fotografia e non capiscono che la dimensione del sensore è la cosa più importante. E non puoi nemmeno farne loro una colpa, non sono appassionati...ma questo apparente limite dei pixel è probabile che gli faccia comprare una compatta o una reflex Canon...
Nikon questo non può trascurarlo, perchè le reflex le deve cmq vendere!!!
Ciao, Nico.
In realtà è un falso problema, perchè quel target di utenza non compra la reflex a presindere, i megapixel sono comunque utili per chi fa foto spotive, caccia fotografica e macro.
Senza spendere cifre folli per un 600mm f4, ti prendi un 300mm s2.8 e croppi ottenendo comunque risultati più che buoni senza investire cifre disumane.
bergat@tiscali.it
Sep 22 2010, 09:10 AM
QUOTE
Il problema, che Nikon non può trascurare, è che molte persone sono superficiali.
Il 90% delle persone che mi vedono la macchina al collo cosa mi dicono? Bella...quanti pixel ha!???
Quando gli dico 12Mpx rispondono...solo? La mia compatta ne ha di più, e se ne vanno...
ma perchè tu gli rispondi?

al limite dì pure: quanto basta
zUorro
Sep 22 2010, 09:21 AM
io gli direi: 45megapixel equivalenti!!! (non vuol dire nulla ma è sicuramente di più ... di cosa non lo so ma di sicuro maggiore di qalcosa di minore^^)
kintaro70
Sep 22 2010, 09:21 AM
QUOTE(Marco Senn @ Sep 22 2010, 10:03 AM)

... insomma mi convincerò quando avrò un NEF a 6400ISO originale con zone buie.
...
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografi...i-scatti_2.htmlNon ci sono zone buie ma almeno i NEF si.
beppe cgp
Sep 22 2010, 09:28 AM
QUOTE(kintaro70 @ Sep 22 2010, 10:21 AM)

Altro che d300... sembrano quelli della mia D700!!!
Nicolaio
Sep 22 2010, 09:32 AM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 22 2010, 10:10 AM)

ma perchè tu gli rispondi?

al limite dì pure: quanto basta
GiulianoPhoto
Sep 22 2010, 09:48 AM
Ma ragazzi date tempo al tempo.
Tra 10 anni ci saranno reflex con 50 mpx DX con un rumore migliore di quello della D3s ricampionata a 2mpx

Oggi 12mpx sono ampiamente sufficienti ma se posso avere più risoluzione a parità di rumore e qualità perchè no?
In fondo nel frattempo i sensori aggiungono tecnologie nuove, gli HD aumentano di dimensioni, i pc sono sempre più veloci, i monitor sempre più risolutivi. Ovviamente ci deve essere il rapporto qualità/risoluzione giusto e non marketing/risoluzione.
E' la normale evoluzione tecnologica applicata alla fotografia. accettatela e godetene i risultati.
beppe cgp
Sep 22 2010, 09:54 AM
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 22 2010, 10:48 AM)

Ma ragazzi date tempo al tempo.
Tra 10 anni ci saranno reflex con 50 mpx DX con un rumore migliore di quello della D3s ricampionata a 2mpx

Oggi 12mpx sono ampiamente sufficienti ma se posso avere più risoluzione a parità di rumore e qualità perchè no?
In fondo nel frattempo i sensori aggiungono tecnologie nuove, gli HD aumentano di dimensioni, i pc sono sempre più veloci, i monitor sempre più risolutivi. Ovviamente ci deve essere il rapporto qualità/risoluzione giusto e non marketing/risoluzione.
E' la normale evoluzione tecnologica applicata alla fotografia. accettatela e godetene i risultati.

Condivido al 100%... tra 10 anni probabilmente non ci sarà nemmeno + il problema "rumore ad alti iso" ci saranno tecnologie tali che fanno si che una foto a 100 iso sia esattamente identica a una a 100.000 iso...

Si scherza... ma non ci andremo lontano eh...
macromicro
Sep 22 2010, 10:30 AM
sperando, in attesa delle evoluzioni, di continuare a fotografare
beppe cgp
Sep 22 2010, 10:33 AM
QUOTE(macromicro @ Sep 22 2010, 11:30 AM)

sperando, in attesa delle evoluzioni, di continuare a fotografare
begnik
Sep 22 2010, 11:05 AM
Sono abbastanza fiducioso sulla validità dei nuovi 16 Mpx DX della Nikon in termini di rumore e gamma dinamica.
Certo che di questo passo si sentirà la necessità di ottiche sempre più taglienti, per poter sfruttare appieno le potenzialità dei nuovi sensori, in particolare su DX ...
davidemartini.net
Sep 22 2010, 11:21 AM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 22 2010, 05:05 AM)

no ,NIkon.... non lo fare.!!
Ricordo ancora un post identico a questo nel 2003 quando un tizio disse la stessa cosa su un altro forum.
Allora la "lamentela" e la paura era il superamento dell'"inutile soglia dei 5 Megapixel".
Ok, altri tempi, il tipo ne capiva poco, i pro usavano la pellicola, etc. etc.
Ma sono sicuro che rende l'idea.
E' l'evoluzione e sono sicuro che le societa' serie non "evolvono" aumentando un numero in brochure e peggiorando la qualita'. In tal caso venderebbero solo piu' compatte e il mercato semipro/pro/enthusiast andra' altrove, errore che, a mio avviso, in casa Nikon non commetteranno.
antonio.051
Sep 22 2010, 11:22 AM
QUOTE(Franco_ @ Sep 22 2010, 10:02 AM)

Personalmente 12Mp mi bastano e avanzano, però prima di sparare a zero contro la scelta di aumentare il numero dei pixel aspetterei... Nikon ha fatto un lavoro enorme per recuperare (e superare) Canon nella resa agli alti ISO, non credo che adesso rischierà la faccia solamente per scrivere 16Mp su una brochure... non sarebbe meglio aspettare e toccare con mano prima di sparare sentenze senza avere nessun elemento concreto in mano ?

Sono d'accordo. La domanda è: aldilà dell'aspetto commerciale, se non si devono fare dei cartelloni pubblicitari, che senso ha spingere sul numero di pixel? Qual'è l'applicazione dove mi occorrono più di 12 Mpx?
Scusate la mia ignoranza ma solo solo un amatore.
Grazie
Antonio
kintaro70
Sep 22 2010, 12:49 PM
QUOTE(kintaro70 @ Sep 22 2010, 10:10 AM)

... i megapixel sono comunque utili per chi fa foto spotive, caccia fotografica e macro.
Senza spendere cifre folli per un 600mm f4, ti prendi un 300mm s2.8 e croppi ottenendo comunque risultati più che buoni senza investire cifre disumane.
Aggiungo: in macro per superare il RR percepito di 1:1 si ritaglia per avere un soggetto che riempie maggiormente la foto.
QUOTE(antonio.051 @ Sep 22 2010, 12:22 PM)

Sono d'accordo. La domanda è: aldilà dell'aspetto commerciale, se non si devono fare dei cartelloni pubblicitari, che senso ha spingere sul numero di pixel? Qual'è l'applicazione dove mi occorrono più di 12 Mpx?
Scusate la mia ignoranza ma solo solo un amatore.
Grazie
Antonio
Basta leggere quanto ho precedentemente scritto, che poi tu non pratichi i suddetti generi, poco importa, ci sarà sempre qualcuno che ne sentirà la necessità ... se a te i 12mpxl bastano tieni quello che hai.
Trovo invece egoistico affermare siccome a me non serve Nikon non farlo.
mko61
Sep 22 2010, 01:08 PM
QUOTE(kintaro70 @ Sep 22 2010, 01:49 PM)

à ... se a te i 12mpxl bastano tieni quello che hai.
Trovo invece egoistico affermare siccome a me non serve Nikon non farlo.

... tanto il mondo va in quella direzione, se potessi scegliere vorrei 12 Mp con più gamma dinamica, invece sulla mia prossima macchina avrò pari gamma dinamica e più Mp ... sono già rassegnato
zippopippo
Sep 22 2010, 01:15 PM
Voci, a breve uscirà una Canon da 40 MP, è il mercato, siamo "noi" che lo vogliamo puo piacere o non piacere ma una cosa è certa Nikon non può restare indietro sotto questo punto altrimenti rischia di perdere una fetta di mercato, basta che tra qualche anno non torneranno indietro come con le compatte.
Andrea Meneghel
Sep 22 2010, 01:30 PM
Resto basito da questi Topic....come si fa a non elogiare un prodotto che sforna file come quelli visti al photokina a 25mila ISO...e trovar da dire "cosa ce ne facciamo di tutti questi MPixel"..probabilmente "a te" non servono...ma sai cosa significa poter croppare mantenendo dettaglio ? Probabilmente per le foto delle ferie non servirà a tanto avere tanti pixel ma chi fa foto creative ed elaborate avere piu mpixel conservando gamma dinamica dettaglio e controllo del rumore è e sarà sempre un vantaggio.
Nikon non segue le mode, semplicemente più avanti si andrà negli anni più la tecnologia consentirà di ampliare il numero di fotodiodi per la sensibilità migliorate degli stessi, le dimensioni migliori ecc...sarebbe grave se ci fossilizzassimo con certi concetti.
massimhokuto
Sep 22 2010, 01:38 PM
scusate, il progresso va avanti. perchè non impiegare risorse per migliorare gamma dinamica, autofocus nitidezza, pulizia ad alti iso.?
preferite una d400 con 10 mp con prestazioni gamma ed iso come la d3?
o un ad400 con 18mp con riduzione rumore a 100 iso? file impastati e nella migliore delle ipotesi alla pari della d300?
a voi la risposta.
Andrea Meneghel
Sep 22 2010, 01:55 PM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 22 2010, 02:38 PM)

scusate, il progresso va avanti. perchè non impiegare risorse per migliorare gamma dinamica, autofocus nitidezza, pulizia ad alti iso.?
preferite una d400 con 10 mp con prestazioni gamma ed iso come la d3?
o un ad400 con 18mp con riduzione rumore a 100 iso? file impastati e nella migliore delle ipotesi alla pari della d300?
a voi la risposta.
se permetti, preferisco una D400 con sensore da 18Mpixel, gamma dinamica e gestione del rumore come quello della D3; dar per scontato che Nikon sia stata tutti questi mesi solo ad aggiungere MPixel lo trovo un po limitato come pensiero..Nikon fa macchine fotografiche e sa meglio di tutti noi cosa sia la gamma dinamica e il rumore e mi rifiuto di pensare che vada indietro come i gamberi perche cosi non ha mai fatto...un po di fiducia no ?
Questi sono GLI STESSI MEDESIMI discorsi che escono prima di ogni release Nikon, per poi constatare alla fine la bontà del prodotto finale...
saveden
Sep 22 2010, 02:02 PM
Credo che la D7000 sia davvero una gran bella macchina!
Sono convinto che riscuoterà un grande successo, vedrete!
Andrea Meneghel
Sep 22 2010, 02:04 PM
QUOTE(saveden @ Sep 22 2010, 03:02 PM)

Credo che la D7000 sia davvero una gran bella macchina!
Sono convinto che riscuoterà un grande successo, vedrete!

ho gia avuto modo di vedere i primi NEF di foto scattate al photokina e son rimasto molto ben impressionato...
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografi...i-scatti_2.html
sosaax
Sep 22 2010, 02:11 PM
Da pochi anni mi sono avvicinato alla fotografia come appassionato e non più come "fotografo della domenica" senza offesa per nessuno, ero convinto che una macchina più pixel avesse e meglio era.
Ora anche se come fotografo ho molto, anzi, tutto da imparare, ho capito cosa serve veramente per fare belle foto.
Posseggo una Nikon Coolpix 5200 e una Nikon Coolpix P90, sto valutando l'acquisto di una reflex, e non saranno certamente i megapixel a farmi decidere cosa prendere, però una Nikon non me la toglie nessuno
Credo che la D7000 sia la macchina che fa al caso mio, anche perché faccio migliaia di foto di hockey inline e su ghiaccio e si sa, velocità e luci scarse sono la dominante.
Ciao a tutti e un consiglio sugli acquisti è ben accetto.
Grazie, Silvio.
kintaro70
Sep 22 2010, 02:40 PM
QUOTE(mko61 @ Sep 22 2010, 02:08 PM)

... tanto il mondo va in quella direzione, se potessi scegliere vorrei 12 Mp con più gamma dinamica, invece sulla mia prossima macchina avrò pari gamma dinamica e più Mp ... sono già rassegnato
Secondo te la D70 e la D300 hanno la stessa gamma dinamica? eppure i megapixel sono raddoppiati e gli ISO pure.
Andrea Meneghel
Sep 22 2010, 02:47 PM
Tanti parlano come se Nikon fosse abituata a deludere le aspettative....bah

proprio non capisco
mollikino
Sep 22 2010, 03:00 PM
Salve gente.
Vorrei anche io esprimere il mio modestissimo parere. Ho da poco visto i primi scatti al Photokina di questo gioiello.....dire che sono rimasto a bocca aperta è pochissimo!!! Ormai Nikon è capace di raggiungere quasi le stesse prestazioni dell'Fx ad alti iso in una Dx moderna. Ogni volta che leggo lamentele sui megapixel e gli iso, mi viene solo da ridere perchè invece di lodare Nikon, che ci ha creato quasi la perfezione del dx ad alti iso con una cifra bassa rispetto ad una Fx, viene quì a sputare fango! Io purtroppo non so se mai mi potrò permettere gli alti iso, spero che voi possiate farlo e che croppiate all'ossessione

Scusate lo sfogo.
Cordiali saluti!
Pazzaura
Sep 22 2010, 04:17 PM
Mah, secondo me il progresso procede e miglioreranno sia prestazioni ad alti iso, sia gamma, e sia il numero dei megapixel. Io ho fiducia in Nikon...
Aspetto di vedere la nuova top di gamma... e poi comincerò a metter via i soldi.
Ciao ciao
lcavani
Sep 22 2010, 05:13 PM
e con la diffrazione come la mettiamo???
non esistono solo gli alti iso...
IlCatalano
Sep 22 2010, 05:57 PM
Faccio una premessa: pur essendo in trepida attesa che la D7000 arrivi nei negozi, non sono attratto da essa a causa dell'aumento della risoluzione; decisamente non sono un "cacciatore" di Megapixel.
Non ostante questo però, osservando la grande serietà e cautela con cui Nikon si sta muovendo nelle scelte tecnologiche in questi ultimi anni, ho la massima fiducia che le nuove nate avranno una risoluzione più elevata e contemporaneamente un ancora migliore rapporto segnale/rumore.
Quindi sono assolutamente convinto che la D7000 non solo manterrà ad alti ISO la stessa qualità di file della D90, ma addirittura l'avrà migliore pur avendo 4 Mpxl in più.
Allo stesso modo sono assolutamente convinto che quando uscirà l'erede diretta della D3s - comunque verrà chiamata - avrà un resa in bassa luce ancora migliore indpendentemente dal numero di Mpxl aumentati.
Nikon è talmente seria a mio avviso che, non uscirebbe mai con un modello (come fece al contario Canon) che peggiori questi parametri così importanti per la qualità d'immagine. Piuttosto che farlo sono certo che attenderebbe il tempo necessario anche a costo di veder "invecchiare" un po' il catalogo.
Di quanto ho detto sono FERMAMENTE convinto.
Illuso, ingenuo? Secondo me in questo caso no. Comunque presto toccheremo con mano.
Un saluto a tutti.
IlCatalano
mko61
Sep 22 2010, 08:25 PM
QUOTE(kintaro70 @ Sep 22 2010, 03:40 PM)

Secondo te la D70 e la D300 hanno la stessa gamma dinamica? eppure i megapixel sono raddoppiati e gli ISO pure.
No, ma c'è stato un cambio di tecnologia del sensore, da CCD a CMOS ... qualcosa oltre il CMOS devono ancora inventarlo quindi ... intanto mi rassegno, poi se ci saranno gradite sorprese, meglio così
antonio.051
Sep 22 2010, 09:52 PM
QUOTE(Franco_ @ Sep 22 2010, 10:02 AM)

Personalmente 12Mp mi bastano e avanzano, però prima di sparare a zero contro la scelta di aumentare il numero dei pixel aspetterei... Nikon ha fatto un lavoro enorme per recuperare (e superare) Canon nella resa agli alti ISO, non credo che adesso rischierà la faccia solamente per scrivere 16Mp su una brochure... non sarebbe meglio aspettare e toccare con mano prima di sparare sentenze senza avere nessun elemento concreto in mano ?

Carto Franco concordo con quanto dici. Vorrei sapere, aldilà dell'aspetto commerciale, da te o da qualche altro fotografo esperto, qual'è l'applicazione dove mi occorrono più di 12 Mpx? E' nel pp? Se devo fare ad esempio foto per album di nozze o foto di famiglia penso che i 12 MPx bastino. Dove sbaglio?
Grazie
Antonio
bergat@tiscali.it
Sep 22 2010, 10:17 PM
Bene Antonio supponi di avere montato nella macchina il 70-200 e di fotografare in una splendida giornata un uomo a 2000 mt di distanza e di volere vedere la trama della giacca.
Quanti megapixel ti servono ?
Andrea Meneghel
Sep 22 2010, 10:18 PM
QUOTE(antonio.051 @ Sep 22 2010, 10:52 PM)

Carto Franco concordo con quanto dici. Vorrei sapere, aldilà dell'aspetto commerciale, da te o da qualche altro fotografo esperto, qual'è l'applicazione dove mi occorrono più di 12 Mpx? E' nel pp? Se devo fare ad esempio foto per album di nozze o foto di famiglia penso che i 12 MPx bastino. Dove sbaglio?
Grazie
Antonio
sbagli nel non valutare la possibilità di croppare una foto, quando si scattano foto naturalistiche, quando si fanno foto d'azione e sportive...fai un crop di una foto a 6mpixel, di una a 12 e di una a 21....io uso sia d700 che 5D Mark II e la differenza ( purtroppo ) in questi casi si vede eccome.
Avere più MPixel non si deve vederla solo come legato unicamente alle dimensioni di stampa ma alla maggiore libertà di postproduzione che ne viene...
ripeto prendi una foto fatta con una D70 e una fatta con una D300/D700 che dir si voglia, isola un particolare con l'una e con l'altra e vedi di quanto si riduce ( se proprio vogliamo vederla cosi ) la qualità in stampa a pari dimensioni.
simbo
Sep 22 2010, 11:18 PM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 22 2010, 02:38 PM)

scusate, il progresso va avanti. perchè non impiegare risorse per migliorare gamma dinamica, autofocus nitidezza, pulizia ad alti iso.?
preferite una d400 con 10 mp con prestazioni gamma ed iso come la d3?
o un ad400 con 18mp con riduzione rumore a 100 iso? file impastati e nella migliore delle ipotesi alla pari della d300?
a voi la risposta.
Ma secondo te nikon esce con un prodotto che non è migliorativo? Abbiate un pò di fiducia, c'è gente che sta lavorando

.....
massimhokuto
Sep 22 2010, 11:26 PM
io faccio naturalistica principalmente e con il crop ci devo convivere purtroppo. ma prima cerco di allungarmi otticamente poi digitalmente. se fotografo un martino a 50 metri con 500mm apparirà microscopico,un puntino azzurro. croppando si intravede il martino. se la stessa foto la faccio con una fotocamera da 100 mp. poco cambia avrò solo una macchia azzurra pià grande a forma di uccello. perchè manca il dettaglio causa distanza .meglio un martino a 5 metri con una d2h.
il crop non è la soluzione. ma una scorciatoia.
il vantaggio c'è sulla breve distanza ma ci devono essere le informazioni primarie.
QUOTE(simbo @ Sep 23 2010, 12:18 AM)

Ma secondo te nikon esce con un prodotto che non è migliorativo? Abbiate un pò di fiducia, c'è gente che sta lavorando

.....
vi faccio allora un'altra domanda preferite Canon 5d mark 2 o nikon d700?
non penso che canon sia diventata improvvisamente incapace di produrre sensori e material fotografico, il progresso tecnologico è lo stesso di Nikon solo che Canon osa di più.
se la 5d mk 2 avesse 12 mp sarebbe esattamente come la D700.
il segreto della d3s stà proprio li
simbo
Sep 22 2010, 11:35 PM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 23 2010, 12:26 AM)

vi faccio allora un'altra domanda preferite Canon 5d mark 2 o nikon d700?
non penso che canon sia diventata improvvisamente incapace di produrre sensori e material fotografico, il progresso tecnologico è lo stesso di Nikon solo che Canon osa di più.
se la 5d mk 2 avesse 12 mp sarebbe esattamente come la D700.
il segreto della d3s stà proprio li
Secondo me è questione di MERCATO, c'è chi ha bisogno di tanti mp e chi ne ha bisogno di pochi e questo comporta la creazione di due prodotti o comunque di due filoni di prodotto, macchine pro con caratteristiche diverse, con gamma dinamica diversa con risoluzioni agli alti iso diversa.
La canon fa ottime macchine con tanti mp riducendo il rumore in macchina... il segreto sarà creare macchine con tanti mp con la stessa qualità (o meglio) di quelle che ne hanno di meno... c'è gente che lavora

...
kintaro70
Sep 23 2010, 07:30 AM
QUOTE(mko61 @ Sep 22 2010, 09:25 PM)

No, ma c'è stato un cambio di tecnologia del sensore, da CCD a CMOS ... qualcosa oltre il CMOS devono ancora inventarlo quindi ... intanto mi rassegno, poi se ci saranno gradite sorprese, meglio così
E secondo te non sarà così per i sensori retroilluminati? Ad ogni svolta ci sono sempre i conservatori che rimpiangono, ed i progressisti che si entusiasmano.
Finora però il Digitale ha dimostrato di avere ancora un certo margine di miglioramento, a mio avviso la stampa è quella più in affanno, la gamma dinamica è di almeno un ordine di grandezza inferiore ispetto al digitale, quella si che ha parecchio da recuperare ...
Lasciamo fare ai progettisti il loro lavoro (migliorare i prodotti), al commerciale Nikon (stuzzicare i nostri desideri), e a noi aquirenti (sognare... e giudicare, ma solo a posteriori).
Andrea Meneghel
Sep 23 2010, 08:06 AM
QUOTE(massimhokuto @ Sep 23 2010, 12:26 AM)

io faccio naturalistica principalmente e con il crop ci devo convivere purtroppo. ma prima cerco di allungarmi otticamente poi digitalmente. se fotografo un martino a 50 metri con 500mm apparirà microscopico,un puntino azzurro. croppando si intravede il martino. se la stessa foto la faccio con una fotocamera da 100 mp. poco cambia avrò solo una macchia azzurra pià grande a forma di uccello. perchè manca il dettaglio causa distanza .meglio un martino a 5 metri con una d2h.
il crop non è la soluzione. ma una scorciatoia.
il vantaggio c'è sulla breve distanza ma ci devono essere le informazioni primarie.
vi faccio allora un'altra domanda preferite Canon 5d mark 2 o nikon d700?
non penso che canon sia diventata improvvisamente incapace di produrre sensori e material fotografico, il progresso tecnologico è lo stesso di Nikon solo che Canon osa di più.
se la 5d mk 2 avesse 12 mp sarebbe esattamente come la D700.
il segreto della d3s stà proprio li
1. non tutti si possono permettere 5000 euro di vetro per "avvicinare", altrimenti basterebbero 4Mpixel e vetri da 10mila euro.
Il discorso corretto è FARE UN CONFRONTO A PARI OTTICA CON I DUE CORPI DIVERSI, quello da 12 e quello ipotetico da ad esempio 24Mpixel.....
2. Avendole entrambe, le reflex che citi..ovviamente per prestaziondi di AF preferisco Nikon ma per dettaglio riprodotto pulizia ed incisività ( ai bassi ISO ) preferisco la 5D Mark II. LA differenza a sfavore della 5D sta nel rumore di cromia che non ho sulla D700 e uno stop e mezzo in meno di rumore sempre a favore di quest'ultima.
non ha comunque senso paragonare queste due reflex, limitiamoci a restare in casa Nikon e paragonare una D700 con 12Mpixel e l'eventuale D800 quando ci sarà...qui e solo qui possiamo capire se l'aumento di Pixel porta o meno svantaggi.
Andrea Meneghel
Sep 23 2010, 08:14 AM
Una valutazione oggettiva dei pro e dei contro va fatta con
1. pari formato
2. pari ottica installata
3. stesso soggetto fotografato
poi prendi le due foto risultanti...
1. studi la capacità di gestione del rumore
2. la gamma dinamica
3. la resa del dettaglio
4. il vantaggio dei MPixel in più in termini di dettaglio utile
5. tutto il resto che ti pare
da qui poi le valutazioni serie del caso..parlare di fotografare un uccellino con focali diverse e corpi diversi non mi pare molto attendibile
mc0676
Sep 23 2010, 08:28 AM
Io però non capisco.
In questa discussione e anche nell'altra si sono inseriti, con commenti poco piacevoli e denigratori (IMHO, ovvio) fotografi professionisti.
Fotografi che secondo me mai avranno tra le mani la D7000 solo perché nel catalogo Nikon la si trova sotto al capitolo "Consumer" e non "Professional".
Proprio per questo secondo me molti dovrebbero stare + sereni anziché andare a cercare scuse assurde blasfemando cose assurde riguardo l'aumento dei pixel e tutte queste robe.
Io riporto la mia esperienza da fotoamatore. Premetto che il fotoamatore sono io e che le foto che faccio devono piacere a me e di certo non agli altri e per questo se sono contento io, mi basta e mi avanza.
2 anni fa ho speso quasi 1000 € (990 €) per una D90.
Oggi con lo stesso prezzo (100-200 € in +, non cambia niente) Nikon mi offre un oggetto tecnologicamente molto + avanzato. Ripeto, molto + avanzato.
Quando avevo la D70 e passai alla D80 anche all'epoca ricordo bene i soliti moralisti che insistevano con la solita novella (non ti serve a niente passare alla D80, soldi buttati) eppure bastarono pochi scatti per rendersi conto che era tutt'altra roba.
E quando passai dalla D80 alla D90 ? Idem con patatine.
E ora succede la stessa roba.
Ma so già che dopo 4 scatti con la D7000 la mia D90 me la ricorderò esattamente come oggi ricordo la D80, ossia un bell'oggetto, performante, ottimo mah ... inferiore e limitato.
Questa è la tecnologia che corre, la fotografia con l'avvento del digitale ahimé si è messa negli stessi binari dell'informatica e chi mastica informatica sa bene che un anno di sviluppo in + è un'eternità.
Certo, chi non ha pretese continuerà a fare ottime foto anche con una D70, ma quando nel mio archivio di foto scorro le foto fate negli anni a mio figlio attraverso la D70-80 e 90 mi rendo chiaramente conto di quali siano stati i progressi e non posso fare altro che dare per scontato che Nikon mai farà un passo falso o un passo indietro.
bergat@tiscali.it
Sep 23 2010, 08:42 AM
Ma chiramente la d7000 è superiore alla D90. E' lapalissiano. Basta solo a considerare il rapporto segnale/rumore che si evince dalle foto, che a me possessore di una d700, sembra uguale e di gran lunga, quindi, migliore della d90/d300.
sosaax
Sep 23 2010, 09:39 AM
QUOTE(mc0676 @ Sep 23 2010, 09:28 AM)

omissis ... ma quando nel mio archivio di foto scorro le foto fate negli anni a mio figlio attraverso la D70-80 e 90 mi rendo chiaramente conto di quali siano stati i progressi e non posso fare altro che dare per scontato che Nikon mai farà un passo falso o un passo indietro.
Sono d'accordo con te, però non sottovalutare la capacità del fotografo di migliorare, tu sarai diventato molto più bravo di un tempo immagino.
blackstaffy
Sep 23 2010, 10:06 AM
QUOTE(sosaax @ Sep 23 2010, 10:39 AM)

Sono d'accordo con te, però non sottovalutare la capacità del fotografo di migliorare, tu sarai diventato molto più bravo di un tempo immagino.
Mi hai preceduto di pochissimo. Io ho iniziato con la D70 e se guardo le foto fatte da allora (2005) vedo che un certo miglioramento c'è stato, ma ho sempre la D70. Per paradosso avevo più desiderio di passare ad un corpo più aggiornato due o tre anni fa che non adesso in quanto attribuivo alla macchina responsabilità che erano solo mie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.