Leggo spesso queste preoccupazioni e critiche riguardo i MP nei vari blog da gente pi� o meno esperta.
Vorrei quindi fare chiarezza su quello che ormai sono diventati luoghi comuni.
E' indubbio che i mpx abbiano anche uno scopo di marketing... ma... ma non solo.
Su una compatta come la coolpix S8000 il sensore di 14,2 mpx � strutturato in 1/2.3" (6,16 x 4,62 mm) come noterai questo sensore occupa una superficie di 0,28 cm2 da ci� si evince che la densit� dei pixel sia di 50 MP per centimetro quadrato. Una densit� stratosferica.
Su una reflex DX come la D7000 il sensore � di 23,1 x 15,4 cm (quindi 3,55 cm2) avendo 16,2 MP si ottiene che la densit� dei pixel sul sensore sia di solo 4,6 MP per centimetro quadrato.
Una reflex FX come la D3x ha un sensore 24x36 da 24,5 MP ma distribuiti sui suoi 8,61 cm2 la densit� � solamente di 2,8 MP per centimetro quadrato.
Si potrebbe dire quindi che le compatte siano molto pompate di MP e che le reflex siano poco pompate di MP .
Ti volevo ricordare infine che marche come PhaseOne o Hasselblad annoverano sensori 6x6 da 60 MP. Considerando che queste ultime due marche hanno tutto del professionale e nulla del commerciale si pu� considerare che forse i MegaPixel a qualche cosa forse, ma forse servono soprattutto se distribuiti su una superficie grande NON come una lenticchia (vedi compatte) ma di almeno qualche cm2.
Il sensore non � altro che la pellicola... le pellicole tanto pi� avevano una grana fine tanto pi� era meglio, se per dei ritratti si preferivano contrasti pi� morbidi, si aumenta le sensibilit�, per i ritratti a colori una pellicola prediletta � la PORTRA 160 iso tuttora in produzione sia nel formato 6x6 che 24x36, poi si poteva scegliere fra NC (Colori Naturali) o VC (Colori Vivaci). Adesso si ha il vantaggio di poter fare questo su ogni singolo scatto e non aspettare la fine del rullino per cambiarne con uno differente.
Se proprio volessi sollevare critiche sulle ultime tendenze in materia, mi focalizzerei invece di pi� sul fatto che tutte le reflex purtroppo anche Nikon, usino sensori CMOS (ottimi per compatte) e non sensori CCD di ben maggiori performance nella gamma cromatica non che di maggiore sensibilit� (guarda il caso... proprio come usa Hasselblad).
Spero almeno che con le prossime uscite se proprio vogliono usare CMOS siano almeno con tecnologia a retroilluminazione e non pi� quelli tradizionali, quando leggo che una reflex come la D700 ha una sensibilit� ISO minima di 200 mi viene spontaneo domandarmi che razza di sensibilit� da talpa abbia!!!!