Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
mc0676
Con la D70 e le evoluzioni sono diventato bravissimo a sistemare le foto con photoshop, cihss� magari � quello (ma a giudicare dal rumore, dalla resa, dai colori etc etc non credo proprio, anche perch� ad un certo punto per me photoshop � come morto ...).

Le foto ho imparato a farle con la FM2. Per dovuta precisazione. rolleyes.gif
Forse con le D sono migliorato, ma di certo la differenza di qualit� nelle foto non dipende da quello, ne sono certo.

Tant'� che ogni tanto mi prendo uno dei miei tanti albumoni da 300 foto ... 10x15 rigorosamente stampate da pellicola e qualche lacrimuccia mi scende, altroch� se mi scende. Bei tempi !
Lutz!
16 mega pixel vuol dire che puoi comunque scattare a 4Megapixel riducendo i 4 il rumore facendo la media durante la scalatura dei 4 pixel adiacenti...

Non sarei cosi disfattista. La tecnologia avanza, piu pixel di maggior qualita' in meno spazio. E' sempre un compromesso. Del resto... per giustificare un nuovo progetto, devi pur metterci dei sensori nuovi, se no cosa la fabbrichi a fare una nuova fotocamera?
dottor_maku
QUOTE(mc0676 @ Sep 23 2010, 11:10 AM) *
Con la D70 e le evoluzioni sono diventato bravissimo a sistemare le foto con photoshop, cihss� magari � quello (ma a giudicare dal rumore, dalla resa, dai colori etc etc non credo proprio, anche perch� ad un certo punto per me photoshop � come morto ...).

Le foto ho imparato a farle con la FM2. Per dovuta precisazione. rolleyes.gif
Forse con le D sono migliorato, ma di certo la differenza di qualit� nelle foto non dipende da quello, ne sono certo.

Tant'� che ogni tanto mi prendo uno dei miei tanti albumoni da 300 foto ... 10x15 rigorosamente stampate da pellicola e qualche lacrimuccia mi scende, altroch� se mi scende. Bei tempi !


io scatto ancora con FM2 e le lacrime me le tengo per altro smile.gif
simbo
QUOTE(blackstaffy @ Sep 23 2010, 11:06 AM) *
Mi hai preceduto di pochissimo. Io ho iniziato con la D70 e se guardo le foto fatte da allora (2005) vedo che un certo miglioramento c'� stato, ma ho sempre la D70. Per paradosso avevo pi� desiderio di passare ad un corpo pi� aggiornato due o tre anni fa che non adesso in quanto attribuivo alla macchina responsabilit� che erano solo mie.



100% Pollice.gif

stesso discorso con la mia d70s

anche se oggi credo che alcune problematiche che ho con la d70s possano essere migliorate con un mirino al 100%? per dire...
bergat@tiscali.it
QUOTE(simbo @ Sep 23 2010, 01:11 PM) *
100% Pollice.gif

stesso discorso con la mia d70s

anche se oggi credo che alcune problematiche che ho con la d70s possano essere migliorate con un mirino al 100%? per dire...



caspita e che facevi mozzavi il capo alle persone?

QUOTE
io scatto ancora con FM2 e le lacrime me le tengo per altro smile.gif
io non scatto pi� con la mia F5, in quanto con la d700 la differenza � abbissale rispetto alla pellicola e vedendo sulla mensola la Hasselblad 503 con i suoi obiettivi, mi piange il cuore, pensare che ho dovuto attendere 45 anni per la rivoluzione digitale. cerotto.gif
blackstaffy
QUOTE(simbo @ Sep 23 2010, 01:11 PM) *
100% Pollice.gif

stesso discorso con la mia d70s

anche se oggi credo che alcune problematiche che ho con la d70s possano essere migliorate con un mirino al 100%? per dire...


Non c'� dubbio che sono passati quasi sei anni e che avere il mirino al 100%, maggiore gamma dinamica e tenuta agli alti iso (dopo i 400 siamo gi� alla corda) sono particolari non secondari.
Ma se avessi acquistato un anno fa una D90 non mi porrei certo il problema se sostituirla.
Avendo una D70 potrei anche pensarci, ma una volta fatto l'acquisto mi riporrei il problema tra un lustro come minimo, indipendentemente da tutto ci� che viene sfornato nel frattempo.
simbo
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 23 2010, 01:23 PM) *
caspita e che facevi mozzavi il capo alle persone?


tendo a lasciare troppo spazio in alto e all'inizio a fare gli orizzonti storti.... il mirino della d70s � la cosa peggiore che c'� in quella macchina...sopratutto per uno che ha gli occhiali come me... provato solo la d90 mi sembrava di essere in un altro pianeta... ed era la d90... non oso pensare ad un pentaprisma 100%... io avevo\ho questo problema, pi� che i mpx o la raffica o chiss� cosa...
massimhokuto
QUOTE(bluesun77 @ Sep 23 2010, 09:06 AM) *
1. non tutti si possono permettere 5000 euro di vetro per "avvicinare", altrimenti basterebbero 4Mpixel e vetri da 10mila euro.


Il discorso corretto � FARE UN CONFRONTO A PARI OTTICA CON I DUE CORPI DIVERSI, quello da 12 e quello ipotetico da ad esempio 24Mpixel.....

2. Avendole entrambe, le reflex che citi..ovviamente per prestaziondi di AF preferisco Nikon ma per dettaglio riprodotto pulizia ed incisivit� ( ai bassi ISO ) preferisco la 5D Mark II. LA differenza a sfavore della 5D sta nel rumore di cromia che non ho sulla D700 e uno stop e mezzo in meno di rumore sempre a favore di quest'ultima.

a bassi Iso alche la d2x � perfetta, anzi forse ancora da superare.

non ha comunque senso paragonare queste due reflex, limitiamoci a restare in casa Nikon e paragonare una D700 con 12Mpixel e l'eventuale D800 quando ci sar�...qui e solo qui possiamo capire se l'aumento di Pixel porta o meno svantaggi.


nessuno di ce che bisogna spendere 10mila euro per un 600, anche perch� non risolve i problemi neanche lui. ma che il crop esagerato non serve , se vogliamo avere foto dall'aspetto professionale, bisogna avvicinarsi prima fisicamente poi otticamente ed infine digitalmente per ottimizzare l'inquandratura


ha senso perch� la 5d � la risposta alla d700 da parte di canon. con scelte diverse di risoluzione. con prestazioni differenti come hai fatto notare giustamente tu.

ma senza aspettare la d800 basta che paragoni la d3x con la d3s.. stessa casa "Nikon" . stessa tecnologia expeed stesso sensore 24*36 doppia risoluzione per d3x. rispetto alla D3s.

entrambe sono gran macchine ma per prestazioni alti iso non c'� paragone.

gli Hasselblad da 50mp lavorano al massimo a 400iso.

insomma pixel pi� piccoli e numerosi creano problemi di ricezione luce. da li non si scappa.
Andrea Meneghel
QUOTE(massimhokuto @ Sep 24 2010, 09:45 AM) *
nessuno di ce che bisogna spendere 10mila euro per un 600, anche perch� non risolve i problemi neanche lui. ma che il crop esagerato non serve , se vogliamo avere foto dall'aspetto professionale, bisogna avvicinarsi prima fisicamente poi otticamente ed infine digitalmente per ottimizzare l'inquandratura
ha senso perch� la 5d � la risposta alla d700 da parte di canon. con scelte diverse di risoluzione. con prestazioni differenti come hai fatto notare giustamente tu.

ma senza aspettare la d800 basta che paragoni la d3x con la d3s.. stessa casa "Nikon" . stessa tecnologia expeed stesso sensore 24*36 doppia risoluzione per d3x. rispetto alla D3s.

entrambe sono gran macchine ma per prestazioni alti iso non c'� paragone.

gli Hasselblad da 50mp lavorano al massimo a 400iso.

insomma pixel pi� piccoli e numerosi creano problemi di ricezione luce. da li non si scappa.


La D3x non � una macchina da alti ISO � una macchina da studio nata per un settore, mentre D3/D3s per tutt'altro campo; quello che a mio parere sbagli � la fascia di confronto

Il tuo discorso regge se confronti il precedente con il successivo dello stesso settore, mi ripeto..ma lo faccio volentieri : quando uscir� la D800 il confronto sar� con la D700 e allora se la D800 avr� pi� pixel ma meno gamma dinamica e gestione del rumore peggiore significher� che Nikon ha fatto un PESSIMO lavoro concentrandosi SOLO sui MPixel in pi� ( e qui non sono il solo a non volerlo credere )...

Non mi puoi confrontare una D3X e una D3s, non ha senso..il loro utilizzo finale anche se fanno entrambe foto � completamente diverso.



QUOTE(massimhokuto @ Sep 24 2010, 09:45 AM) *
insomma pixel pi� piccoli e numerosi creano problemi di ricezione luce. da li non si scappa.


� vero a pari tecnologia, ma gli anni passano e i componenti si evolvono..se la Sony producesse i fotodiodi con con la stessa tecnologia introdotta con la prima reflex digitale di casa Nikon avremmo al massimo ancora 4Mpixel anche su FF
Marco.Chierici
QUOTE(zUorro @ Sep 22 2010, 10:21 AM) *
io gli direi: 45megapixel equivalenti!!! (non vuol dire nulla ma � sicuramente di pi� ... di cosa non lo so ma di sicuro maggiore di qalcosa di minore^^)

......Che loro non capirebbero e non chiederebbero per non fare figure...... ahahahaha
massimhokuto
non � che la d3x nasce ... ma semplicemente con 25 mp di pi� non si pu� fare
dottor_maku
QUOTE(massimhokuto @ Sep 24 2010, 09:45 AM) *
nessuno di ce che bisogna spendere 10mila euro per un 600, anche perch� non risolve i problemi neanche lui. ma che il crop esagerato non serve , se vogliamo avere foto dall'aspetto professionale, bisogna avvicinarsi prima fisicamente poi otticamente ed infine digitalmente per ottimizzare l'inquandratura
ha senso perch� la 5d � la risposta alla d700 da parte di canon. con scelte diverse di risoluzione. con prestazioni differenti come hai fatto notare giustamente tu.

ma senza aspettare la d800 basta che paragoni la d3x con la d3s.. stessa casa "Nikon" . stessa tecnologia expeed stesso sensore 24*36 doppia risoluzione per d3x. rispetto alla D3s.

entrambe sono gran macchine ma per prestazioni alti iso non c'� paragone.

gli Hasselblad da 50mp lavorano al massimo a 400iso.

insomma pixel pi� piccoli e numerosi creano problemi di ricezione luce. da li non si scappa.


d'accordissimo. secondo me intorno alla d3x c'e' un grosso malinteso. prima pensavo che d3x era una aberrazione negativa del concetto d3. mi sbagliavo in quanto ho capito che risponde ad esigenze molto diverse rispetto a d3 e d3s.
agrestip

sto pensando seriamente di cambiare la mia d60 con la d7000 ......

aspetter� i prossimi mesi per capire esattamente come si comporta "at work" e poi, magari per natale, me l'accatto !!!!

unico dubbio ..........

ma se dovesse calare sensibilmente il prezzp della 300s ....... ??????????

grazie.gif dei consigli
Stefano Mauri
QUOTE(agrestip @ Sep 24 2010, 04:13 PM) *
sto pensando seriamente di cambiare la mia d60 con la d7000 ......

aspetter� i prossimi mesi per capire esattamente come si comporta "at work" e poi, magari per natale, me l'accatto !!!!

unico dubbio ..........

ma se dovesse calare sensibilmente il prezzp della 300s ....... ??????????

grazie.gif dei consigli



anch'io ho questo dilemma.....d7000 o d300s??? Vedremo come andr� il mercato...
Bracketing
QUOTE(drmaku @ Sep 24 2010, 03:41 PM) *
d'accordissimo. secondo me intorno alla d3x c'e' un grosso malinteso. prima pensavo che d3x era una aberrazione negativa del concetto d3. mi sbagliavo in quanto ho capito che risponde ad esigenze molto diverse rispetto a d3 e d3s.


La D3x � la pietra tombale sui fotocopiatori, Nikon ha dimostrato di seguire una certa filosofia ma con questa macchina � andata dare le sberle in casa di canon... cos�, tanto per... laugh.gif
In realt� � una macchina incredibile, studiata per certi tipi di fotografia come ben sappiamo. Ritengo sia la Nikon maggiormente studiata per il professionista, perch� a differenza della D3/D3s, la D3x � limitante e meno versatile nell'uso generico ed amatoriale, oltre a costare uno sproposito.
Poi per carit�, il fotoamatore che fa solo landscape per dire, c'� e ha fatto benissimo a prenderla..
MaxIrato
Leggo spesso queste preoccupazioni e critiche riguardo i MP nei vari blog da gente pi� o meno esperta.
Vorrei quindi fare chiarezza su quello che ormai sono diventati luoghi comuni.
E' indubbio che i mpx abbiano anche uno scopo di marketing... ma... ma non solo.

Su una compatta come la coolpix S8000 il sensore di 14,2 mpx � strutturato in 1/2.3" (6,16 x 4,62 mm) come noterai questo sensore occupa una superficie di 0,28 cm2 da ci� si evince che la densit� dei pixel sia di 50 MP per centimetro quadrato. Una densit� stratosferica.
Su una reflex DX come la D7000 il sensore � di 23,1 x 15,4 cm (quindi 3,55 cm2) avendo 16,2 MP si ottiene che la densit� dei pixel sul sensore sia di solo 4,6 MP per centimetro quadrato.
Una reflex FX come la D3x ha un sensore 24x36 da 24,5 MP ma distribuiti sui suoi 8,61 cm2 la densit� � solamente di 2,8 MP per centimetro quadrato.

Si potrebbe dire quindi che le compatte siano molto pompate di MP e che le reflex siano poco pompate di MP .
Ti volevo ricordare infine che marche come PhaseOne o Hasselblad annoverano sensori 6x6 da 60 MP. Considerando che queste ultime due marche hanno tutto del professionale e nulla del commerciale si pu� considerare che forse i MegaPixel a qualche cosa forse, ma forse servono soprattutto se distribuiti su una superficie grande NON come una lenticchia (vedi compatte) ma di almeno qualche cm2.

Il sensore non � altro che la pellicola... le pellicole tanto pi� avevano una grana fine tanto pi� era meglio, se per dei ritratti si preferivano contrasti pi� morbidi, si aumenta le sensibilit�, per i ritratti a colori una pellicola prediletta � la PORTRA 160 iso tuttora in produzione sia nel formato 6x6 che 24x36, poi si poteva scegliere fra NC (Colori Naturali) o VC (Colori Vivaci). Adesso si ha il vantaggio di poter fare questo su ogni singolo scatto e non aspettare la fine del rullino per cambiarne con uno differente.
Fulmine.gif
Se proprio volessi sollevare critiche sulle ultime tendenze in materia, mi focalizzerei invece di pi� sul fatto che tutte le reflex purtroppo anche Nikon, usino sensori CMOS (ottimi per compatte) e non sensori CCD di ben maggiori performance nella gamma cromatica non che di maggiore sensibilit� (guarda il caso... proprio come usa Hasselblad).
Spero almeno che con le prossime uscite se proprio vogliono usare CMOS siano almeno con tecnologia a retroilluminazione e non pi� quelli tradizionali, quando leggo che una reflex come la D700 ha una sensibilit� ISO minima di 200 mi viene spontaneo domandarmi che razza di sensibilit� da talpa abbia!!!!
ROSSOBLU
QUOTE(Nicolaio @ Sep 22 2010, 09:53 AM) *
Io ho fiducia in Nikon...speriamo...
Il problema, che Nikon non pu� trascurare, � che molte persone sono superficiali.
Il 90% delle persone che mi vedono la macchina al collo cosa mi dicono? Bella...quanti pixel ha!???
Quando gli dico 12Mpx rispondono...solo? La mia compatta ne ha di pi�, e se ne vanno...
Se io gli avessi risposto 20 Mpx non dicono che sarebbero corsi a comprarla, ma sicuramente ci avrebbero fatto un pensierino...


Grande.
Sono del tuo stesso parere, ma non approvo la tua reazione.
Sappiamo tutti riconoscere il "rintontito" dai troppi pixel.....
Quindi bisogna saper rispondere col suo "linguaggio"......
Sapendo bene che non capisce niente la tua risposta NON DEVE essere sincera sui 12Mpx, MA
DEVI rispondere istintivamente: LA MIA REFLEX HA 88 Mpx.... texano.gif
e se vuoi essere davvero cattivo... (perch� no ?).....
aggiungi un: " e l'ho presa in offerta alla Coop a 120 euri." texano.gif
massimhokuto
Nikon ha due prodotti pro fantastici : D3s-D3x

entrambi hanno 2 indirizzi differenti. che tutti sappiamo.

per questo mi domando perch� bisogna aumentare la risoluzione di reflex amatoriali o semi pro. quando l'utenza che aquista certi prodotti. mai sfrutter� mai neanche 12 Mp?

a chi serve la risoluzione esasperata per lavori particolari sii compra la D3x punto.
chi fa sport , natura , matrimoni reportage va di D3s punto.

gli amatori evoluti vanno di D700/D300s. mentre i novelli D3100 - D5000 ecc.

il mio appello � lasciamo invariate ancora per qualche anno queste due risoluzioni e miglioriamo gamma dinamica e rumore.





pensate , se la d4 avesse mai 21 mp cpn prestazioni iso da d3s . addio D3x
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Ho letto tutta la discussione (veramente interessante) e mi sono chiesto come gi� a suo tempo: ma non � che vengono aumentati gli mp dei sensori (mi riferisco a D3100 e D7000) "solo" per pompare le qualit� dei filmati in "accadi"? e questo processore d'immagine expeed2? nei filmati (sia D3100 e D7000) si parla molto delle possibilit� di ritocco,montaggio,ecc.
Insomma ci dobbiamo aspettare reflex che abbiano lo schermo lcd che si scalda per cucinare crepes quando siamo in giro a fare foto?
Nel frattempo mi sa che vender� la mia gloriosa D3000 sicuramente non per lo "scarso" sensore CCD che a 800 iso fa le bizze ma soltanto per un fatto..che girovagare nei men� mi sta risultando un po' noioso e per il fatto di utilizzare ottiche af non motorizzate..e sapete che vi dico? che mi compro la D90!
1gikon
Avete letto i test e la classifica su DXOMARK?
Avete visto quante linee per millimetro risolve un 70 200 VRI su D700 (46) e quante su D3X (58) sono solo 12 in pi�!
Prima il limite con pellicola era solo l'ottica (la Velvia 50 risolve 300 ripeto "trecento" lpmm), adesso il limite � del sensore (da questo punto di vista il mondo fotografico si � capovolto)!
Per avere un sensore che "risolva" come la Velvia 50 ci vogliono 264 MP (88 per ogni colore RGB senza interpolazione di Bayer) (che si tratta di due "sistemi" diversi ed a che cosa servano le 300 lpmm della Velvia questo � un'altro discorso) fatto sta che la Velvia riconosce 300 linee in un millimetro!
Siamo ancora lontani, quindi ci dobbiamo abituare a questi continui "passi in avanti" della tecnologia!
Il problema secondo me � un'altro e cio� che questi passi li dobbiamo pagare tutti noi, visto che Case Costruttrici non sono No Profit !
Le prime pellicole artigianali, secondo me miglioravano una volta alla settimana, poi le Kodachrome e le Ilford, in epoca matura per quella tecnologia, sono durate 30 anni!
Se qualcuno passa oggi dalla D40 alla D3100, ha solo aspettato un paio d'anni in cui non ha perso gran che!(con buona pace della D40X, della D60 e della D3000)!
Le aziende fanno i conti con le loro spese, noi facciamole con le nostre tasche e tutto � a posto!
A volte nell' evoluzione tecnologica un passo indietro ci sta pure, fa parte del gioco, rimanere fermi senza andare avanti quello no, non � possibile!
Chiediamoci inoltre come sono questi MPs, non sono tutti uguali, quelli della D40 per esempio erano belli grassottelli e molto buoni per l'epoca!
Fermate i Megapixels voglio scendere! messicano.gif
Ciao
CVCPhoto
QUOTE(massimhokuto @ Sep 22 2010, 05:05 AM) *
� successo quel che temevo, anche Nikon si st� adeguando al marketing dei megapixel..la seriet� della casa giallo nera nel fabbricare reflex ad alte prestazioni senza "trucchi" st� lasciando spazio alla competizione agguerrita della rivale Canon, che non avendo altri argomenti ha puntato tutto sui mp, (vedi la 550 D con 18mp venduta in kit con un fondo di bottiglia e riduzione rumore anche a 100 iso....) costringendo Nikon ad un aumento inutile della risoluzione. a farne le spese per prima saranno le reflex aps-c , che gi� provate dalle dimensioni ridotte del loro sensore si trovano a dover far posto a 16mp. come � successo per le compatte che hanno risoluzione pari o superiore alla D3s. al momento la fascia pro tiene. grazie ai modelli D3s/D3/D700, che hanno una risoluzione perfetta per il sensore Full frame a vantaggio della qualit� di immagine. per chi desidera di pi� c'� la d3x studiata apposta per la foto da studio.
temo per� che per contrastare Canon, Nikon proporr� una futura D4 con almeno 18/21mp.video Full HD Gps lettore mp3 ecc
a che servono tutti quei fotodiodi? a nulla. solo a compromettere la qualit�, riempire le memorie ed hard disc. mettere a dura prova i pc. ed obiettivi. quando tutti sappiamo che 12mp bastano per il 95 % delle applicazioni professionali.
Il prgresso avanza vero e sicuramente verr� il giorno che potremo imbracciare corpi con risoluzioni da 30Mp con file pulitissimi fino a 25.000 iso. ma quei tempi sono ancora ben lontani .
il lancio della D4 � vicino. spero con tutto il cuore che la risoluzione non superi i 16mp su Full Frame.
e che le prestazioni Iso siano paragonabili all'amata D3s.
in caso contrario penso che mi fermer� al modello precedente per un bel p�.
la fascia dx invece orami seguir� il percorso iesorabile delle compatte.. ovvero l'auto distruzione.

no ,NIkon.... non lo fare.!!


Se Nikon crea un prodotto, quel prodotto sar� collaudato, senza problemi e superiore a quello degli altri. E' arrivata la D7000? Bene! La tecnoligia Nikon pu� permetterselo.

E poi, Canon ha 18 Mpxl su Aps-c, Nikon 'solamente' 16. Un motivo ci sar�. Significa che Nikon ti offre un prodotto con pochi compromessi rispetto agli altri. Dico 'pochi', poich� la vita � tutta un compromesso.

Saluti

Carlo
DEVILMAN 79
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Oct 2 2010, 03:36 PM) *
Ho letto tutta la discussione (veramente interessante) e mi sono chiesto come gi� a suo tempo: ma non � che vengono aumentati gli mp dei sensori (mi riferisco a D3100 e D7000) "solo" per pompare le qualit� dei filmati in "accadi"? e questo processore d'immagine expeed2? nei filmati (sia D3100 e D7000) si parla molto delle possibilit� di ritocco,montaggio,ecc.
Insomma ci dobbiamo aspettare reflex che abbiano lo schermo lcd che si scalda per cucinare crepes quando siamo in giro a fare foto?
Nel frattempo mi sa che vender� la mia gloriosa D3000 sicuramente non per lo "scarso" sensore CCD che a 800 iso fa le bizze ma soltanto per un fatto..che girovagare nei men� mi sta risultando un po' noioso e per il fatto di utilizzare ottiche af non motorizzate..e sapete che vi dico? che mi compro la D90!


guru.gif Pollice.gif Pollice.gif

e intanto te fai (ottime) foto e gli altri aspettano......

Vincenzo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.