Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
89stefano89
QUOTE(monteoro @ Oct 1 2010, 01:16 AM) *
Per il bilanciamento del bianco dipende da che tipo di luce hai, Sole, Nuvoloso, Ombra danno risultati pi� caldi nell'ordine.
Non so quale tu abbia usato (io nel 90% uso il BW Auto e se serve correggo in PP), ma questa situazione si avvicina molto al Nuvoloso, ho provato a correggerlo in questo senso con questo risultato
Clicca per vedere gli allegati

Per quanto riguarda l'esposizione in simili casi io mi comporto cos�:
Misuro sul cielo e sovraespongo di 0,7 stop, in genere il risultato � accettabile, comunque guardando l'istogramma vedo se ho agito correttamente o se debbo rifare lo scatto.
Ciao
Franco


la tua variante e� sicuramente migliore ma i colori cosi� caldi non mi ispirano, sicuramente bilanciando tutto gia dalla macchinetta il risultato sarebbe migliore o ancora meglio scattare in nef e via col vento, ma non vorrei passare giorni in lightroom visto la mole di foto che scatto...

fammi capire in soldoni, l�esposizione viene misurata sul punto centrale, come faccio a mettere a fuoco un punto e prendere l�esposizione in un punto diverso dal centro?
oppure compensi "a mano", il problema dei miei scatti con lla compatta era proprio edificio buono e cielo stile illuminato all�inverosimile.
i dlight era attivato ma non credo abbia lavorato bene...
monteoro
Allora, ogni fotocamera digitale ha tre modi di misurare la luce.
Matrix, Ponderata centrale, Spot

In Matrix la misurazione avviene sull'intera inquadratura
In Ponderata centrale la misurazione avviene sull'ntera inquadratura assegnando un "peso" maggiore al centro della stessa
In Spot la misurazione avviene nel punto di messa a fuoco selezionato.

In situazioni di scene con ampie zone di alte luci ed ampie zone di ombre agisco in questa maniera.
Con la misurazione in spot misuro il punto che ritengo pi� luminoso della scena, blocco l'esposizione (sulla D300 � possibile assegnare questa funzione al [pulsante funzione]) ricompongo mettendo a fuoco il soggetto e compenso di quanto ritengo sia necessario introducendo una sovraesposizione.
Cos� facendo faccio in modo che la zona in ombra sia pi� leggibile senza introdurre bruciature sulle alte luci o limitandole al minimo.

spero di essere stato chiaro.
ciao
Franco
89stefano89
QUOTE(monteoro @ Oct 1 2010, 10:44 AM) *
Allora, ogni fotocamera digitale ha tre modi di misurare la luce.
Matrix, Ponderata centrale, Spot

In Matrix la misurazione avviene sull'intera inquadratura
In Ponderata centrale la misurazione avviene sull'ntera inquadratura assegnando un "peso" maggiore al centro della stessa
In Spot la misurazione avviene nel punto di messa a fuoco selezionato.

In situazioni di scene con ampie zone di alte luci ed ampie zone di ombre agisco in questa maniera.
Con la misurazione in spot misuro il punto che ritengo pi� luminoso della scena, blocco l'esposizione (sulla D300 � possibile assegnare questa funzione al [pulsante funzione]) ricompongo mettendo a fuoco il soggetto e compenso di quanto ritengo sia necessario introducendo una sovraesposizione.
Cos� facendo faccio in modo che la zona in ombra sia pi� leggibile senza introdurre bruciature sulle alte luci o limitandole al minimo.

spero di essere stato chiaro.
ciao
Franco


chiarissimo!! ho il pulsante settato come blocco messa a fuoco, e mi ero dimenticato che potevo modificare la sua funzione!
grazie del consiglio
Valejola
QUOTE(monteoro @ Oct 1 2010, 01:16 AM) *
Per il bilanciamento del bianco dipende da che tipo di luce hai, Sole, Nuvoloso, Ombra danno risultati pi� caldi nell'ordine.
Non so quale tu abbia usato (io nel 90% uso il BW Auto e se serve correggo in PP), ma questa situazione si avvicina molto al Nuvoloso, ho provato a correggerlo in questo senso con questo risultato
Clicca per vedere gli allegati

Caspita! Sapevo che il bilanciamento del bianco era una parametro importante, ma non pensavo cos� fondamentale! Il cambiamento � netto e la foto migliora parecchio! ohmy.gif Pollice.gif
QUOTE(monteoro @ Oct 1 2010, 01:16 AM) *
Per quanto riguarda l'esposizione in simili casi io mi comporto cos�:
Misuro sul cielo e sovraespongo di 0,7 stop, in genere il risultato � accettabile, comunque guardando l'istogramma vedo se ho agito correttamente o se debbo rifare lo scatto.
Ciao
Franco

Grazie per il suggerimento, ne terremo sicuramente conto! Pollice.gif
89stefano89
rieccomi gente!

volevo RINGRAZIARVI TUTTI!!!!
come vi dicevo la finale di tennis � andata bene e i risultati sonos tati sufficienti, peccato che per motivi che non sto qui a raccontarvi la partita � stata snobbata quindi niente pubblico e musi lunghi in volto!

oggi invece, la prova del fuoco! IL BATTESIMO!!
40 invitati solo dalla parte della mamma, e trai i quali i soliti 2 o 3 fotografi improvvisati.
� una settimana che cerco testi su cerimonie, mi son studiato il rito del battesimo, qualsi sono i punti cruciali, MI SONO INFORMATO SU QUALI SONO I PARENTI (che non conoscevo) per immortalare anche chi � meno conosciuto ma c'entra di gran diritto nel rito, ho fatto un sopraluogo, mi son studiato le posizioni in cui avrei potuto nascondermi!, ho parlato col prete per chiedere il permesso (gentilmente concesso A ME, gl'altri si sono imbucati senza troppo rispetto...)
insomma ho seguito tutti i consigli di questo forum e altri testi trovati online.
bene, gli sforzi sono stati ripagati.
mi ha salvato la mia gran macchina (d90) molte foto sovresposte ma in PP � stato un attimo recuperare il 99% degli errori (vi far� qualche quesito per chiarire alcuni errrori che non mi so spiegare).
molto rumore, moltissimo causa luce ASSENTE ma sono riuscito a recuperare un minimo in pp e col B&W che va alla grande per questo tipo di cerimonie nasconde bene il tutto.

ma la cosa che pi� mi � piaciuta � stato il momento del sacramento, mi ero accordato con un altro fotografo, uno da una l'altro da l'altra e fuori dalle inquadrature) bene il fonte battesimale era bello nascosto e dietro l'altare, mi son fatto coraggio e ho pensato:"cacchio, ho una gran macchina, ho studiato molto, mi hanno chiesto SENZA IMPEGNO questo favore, � ora di farsi valere e scattare qualcosa di buono!!!" e cos� � stato, ho catturato l'acqua che colava dalla testa della piccola, e anche il momento dell'unzione, E ANCHE QUANDO LA PICCOLA HA PROVATO A LANCIARE UNA SCARPETTA NEL FONTE BATTESIMALE!!!!! insomma, vi dico la verit� avevo paura di guardare le foto arrivato a casa, ora che sto regolando bianco ed esposizione mi son reso conto che, alla fine, ho fatto un lavoro sufficiente, e ben al di sopra di quel che mi sarei aspettato!!!!

CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Oct 10 2010, 02:49 PM) *
rieccomi gente!

volevo RINGRAZIARVI TUTTI!!!!
come vi dicevo la finale di tennis � andata bene e i risultati sonos tati sufficienti, peccato che per motivi che non sto qui a raccontarvi la partita � stata snobbata quindi niente pubblico e musi lunghi in volto!

oggi invece, la prova del fuoco! IL BATTESIMO!!
40 invitati solo dalla parte della mamma, e trai i quali i soliti 2 o 3 fotografi improvvisati.
� una settimana che cerco testi su cerimonie, mi son studiato il rito del battesimo, qualsi sono i punti cruciali, MI SONO INFORMATO SU QUALI SONO I PARENTI (che non conoscevo) per immortalare anche chi � meno conosciuto ma c'entra di gran diritto nel rito, ho fatto un sopraluogo, mi son studiato le posizioni in cui avrei potuto nascondermi!, ho parlato col prete per chiedere il permesso (gentilmente concesso A ME, gl'altri si sono imbucati senza troppo rispetto...)
insomma ho seguito tutti i consigli di questo forum e altri testi trovati online.
bene, gli sforzi sono stati ripagati.
mi ha salvato la mia gran macchina (d90) molte foto sovresposte ma in PP � stato un attimo recuperare il 99% degli errori (vi far� qualche quesito per chiarire alcuni errrori che non mi so spiegare).
molto rumore, moltissimo causa luce ASSENTE ma sono riuscito a recuperare un minimo in pp e col B&W che va alla grande per questo tipo di cerimonie nasconde bene il tutto.

ma la cosa che pi� mi � piaciuta � stato il momento del sacramento, mi ero accordato con un altro fotografo, uno da una l'altro da l'altra e fuori dalle inquadrature) bene il fonte battesimale era bello nascosto e dietro l'altare, mi son fatto coraggio e ho pensato:"cacchio, ho una gran macchina, ho studiato molto, mi hanno chiesto SENZA IMPEGNO questo favore, � ora di farsi valere e scattare qualcosa di buono!!!" e cos� � stato, ho catturato l'acqua che colava dalla testa della piccola, e anche il momento dell'unzione, E ANCHE QUANDO LA PICCOLA HA PROVATO A LANCIARE UNA SCARPETTA NEL FONTE BATTESIMALE!!!!! insomma, vi dico la verit� avevo paura di guardare le foto arrivato a casa, ora che sto regolando bianco ed esposizione mi son reso conto che, alla fine, ho fatto un lavoro sufficiente, e ben al di sopra di quel che mi sarei aspettato!!!!


Ciao Stefano, mi fa molto piacere che hai ottenuto risultati superiori a quanto ti aspettassi. Non avevo dubbi, tuttavia. Hai chiesto consigli, hai studiato, hai esplorato i luoghi, ha usato soprattutto la testa e i risultati sono arrivati. Ora tienili come punto di partenza e grazie alla tua innegabile modestia, che � cosa molto rara di questi tempi, sono convinto che arriverai in alto.

Scattare con cognizione di causa aiuta molto e garantisce sempre di portarsi a casa molti scatti buoni, che conoscendo un p� il tuo modo di porti, secondo me, senza averli visti, sono senz'altro ottimi.

Continua cos�

Saluti

Carlo
89stefano89
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 10 2010, 03:15 PM) *
Ciao Stefano, mi fa molto piacere che hai ottenuto risultati superiori a quanto ti aspettassi. Non avevo dubbi, tuttavia. Hai chiesto consigli, hai studiato, hai esplorato i luoghi, ha usato soprattutto la testa e i risultati sono arrivati. Ora tienili come punto di partenza e grazie alla tua innegabile modestia, che � cosa molto rara di questi tempi, sono convinto che arriverai in alto.

Scattare con cognizione di causa aiuta molto e garantisce sempre di portarsi a casa molti scatti buoni, che conoscendo un p� il tuo modo di porti, secondo me, senza averli visti, sono senz'altro ottimi.

Continua cos�

Saluti

Carlo


grazie!!
non abbiatemene ma non posso proprio pubblicare gli scatti, anche se sarei tentato di pubblicare i migliori almeno... daltronde non sono nemmeno parenti ma amici e quindi chiedero� prima l�autorizzazione! telefono.gif
riguardando piu� volte le scene mi sono reso conto di molti errori che ancora compio! bilanciamento del bianco in primis (ma scattando in raw nemmeno mi ero posto il problema), in secondo � mancata l�organizzazione, sono rarissime le foto in cui genitori padrino e madrina siano belli in vista e non accavallati o nascosti!! daltronde i genitori due giganti, il padrino piu� o meno anche mentre la madrina una nana messicano.gif e questa spesse volte e� rimasta nascosta! se prima gli avessi detto "state a ventalgio" non sarebbe acccaduto!
altro problema e� il classicissimo "problema degli sposi" la bambina nelle foto di gruppo (dove tutti sono in nero e non chiedetemi perche�) mi salta fuori come una lampadina, fortunatamente non e� bruciata e in postproduzione posso recuperare qualcosa (stasera faro�le ore piccole)
infine, quando ho un po� di tempo dovrei chiarire un problemino col flash.

ora invece vi chiedo un cosniglio, ora mi tocca tagliare le foto, a causa della poca luce ho usato spesso tra il 18 e il 50 e quindi ora sevo ritagliare le scene per togliere particolari inutili che distolgono l�attenzione (tipo i faccioni di un chirichetto che aveva particolarmente sonno...) ovviamente alla fine non vorrei avere delle foto con lo stesso formato ma di dimensioni effettive diverse quindi...
che formato uso 3:2 o 4:3 (16:9, che mi piace molto, fa a botte con le stampe confermate?)
e con che risoluzione, anzi quanti pixel effettivi?

grazie!!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.