Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
itrichi
il punto � che non scatto mai con un grandangolo e quasi sempre con medio tele e non so quanto potrei apprezzare una full frame
jackmainini
QUOTE(itrichi @ Oct 13 2010, 10:44 PM) *
il punto � che non scatto mai con un grandangolo e quasi sempre con medio tele e non so quanto potrei apprezzare una full frame

non so se tu possiedi un Tele con la T maiuscola... ma prova a montarlo su d700 poi apperezzerai la d700 specialmente se fai caccia fotografica dove gli iso servono...
capisco che con una dx si "allunga la focale " e che questa non � mai abbastanza, ma se poi devo scattere a con tempi troppo lenti, e rischiare di perdere l'attimo o peggio la foto , perch� altrimenti � notte ( nella foto) allora � meglo una fx e iso a go go..
comunque poi uno la sceglie per gli scopi che crede gli serva!!! certo se ci fosse una dx che arriva a lavorare a 4000 iso come la d700 allora forse ci farei un pensiero come 2� corpo (d7000) dopotutto si parla di uno 0 in pi�.... e come si dice in gergo gli zeri nn contano!! messicano.gif
lorenzobix
Ciao a tutti.
Sono un felice possessore di una D700. scatto esclusivamente con obiettivi a focale fissa, il 50mm f1.8, il 28mm f2.8, il 135mm f3.5. solo perch� parlando di resa fotografica non si pu� proprio prescindere dalle ottiche:-)
Sono tutti obiettivi manual focus, i mitici Nikkor f! insomma non sono ovviamente cpu.
Come in ogni macchina fotografica, nella d700 esistono pro e contro secondo me; non � cerrto la macchina perfetta ma se ben sfruttata pu� dare molte soddisfazioni.
Tenendola in mano si sente il caro rivestimento interno in lega di megnesio, ci sono diversi comandi meccanici posizionati in maniera intuitiva, inoltre tutti completamente personalizzabili, che rendono rari gli interventi dal men�, che comunque ha una quantit� di funzioni inimmaginabile in una amatoriale; premetto che ho scattato negli ultimi tre anni principalmente con una D80 e una D90.
Tuttavia � abbastanza pesante, dopo un giorno si sente!
Il sensore ha un numero di pixel abbastanza contenuto per un formato leica, il che rende la registrazione del segnale luminoso molto pulita grazie alle abbondanti dimensioni dei pixel. Insomma questa macchina ha un elevato contenimento del rumore fino a 3200iso. Tutto questo senza dover eccessivamente passare dal software, mantenendo la riduzione del rumore su normal, il che rende possibile registrare una grande quantit� di dettagli.
il bilanciamento del bianco ha diverse regolazioni, si pu� anche impostare una precisa temperatura cromatica, o fare una foto ad Il Bianco nella scena, impostandolo come Bianco di riferimento per il bilanciamento. tuttavia il bilanciamento automatico lavora davvero davvero bene, a meno che non si sia in studio conoscendo l'esatta temperatura delle lampade, si pu� sempre evitare di impostare diverse regolazioni lasciando sempre Auto.
Nella velocit� fps se la cava abbastanza, non certo eguagliando D3 e sorelle...
In sostanza � una macchina che permette di scattare immagini pulite e di qualit�, difendendosi benissimo a fronte dei 12megapixel, vi assicuro che la prima volta che aprite il primo scatto in RAW a 3200ISO non ci potete credere...sembra di aver scattato, in termini di rumore, con una D80 a 720ISO... arriva fimo a 6400iso ma l� il rumore si accentua, non vorrei ripetermi ma non � la D3:-)
Ovviamente � un investimento che serve a poter fare foto dove altre macchine si fermano, con una dimensione ridotta, sempre in confronto alla D3 che ha lo stesso sensore! non lo consiglierei a un amatore non esperto.
Un saluto a tutti.
Lorenzo
MANUEL C.
Non sono d'accordo che ff voglia dire a tutti i costi professional,ff � il vero formato classico della fotografia,sia per chi ci arriva la prima volta,sia e sopratutto per chi arriva dall'analogico.Probabilmente con gli anni i prezzi dei corpi ff si abbasseranno ulteriormente,o comunque si troveranno sempre pi� occasioni nei mercatini,creando la possibilit� a tutti di acquistare un ff.
itrichi
QUOTE(jackmainini @ Oct 14 2010, 12:05 AM) *
non so se tu possiedi un Tele con la T maiuscola... ma prova a montarlo su d700 poi apperezzerai la d700 specialmente se fai caccia fotografica dove gli iso servono...


non ho niente di esoterico, il corriere mi sta consegnando il 70-200 2.8 Vr2 e poi avr� il 300 F4 con moltiplicatore Tc20 III da usare con entrambi

la D7000 potrebbe offrire 3200 ISO quasi puliti, il che non sarebbe male (sopratutto per quei 1000 euro in meno che ti fanno comprare un 24-70 2.8)

dubbio mortale: che altri "vantaggi" avrei con una FF?
fotoquid
QUOTE(Andrea Moro @ Oct 13 2010, 01:47 PM) *
L'uso di tali ottiche in abbinata ad un sensore con meno rumore e maggiore tridimensionalit� sono motivi pi� che sufficienti per me wink.gif


Ciao, scusa la domanda forse banale ma cosa intendi per "maggiore tridimensionalit�"?
Ti chiedo questo perch� vorrei affiancare un altro corpo macchina alla mia gloriosa D200 e visto le mie ottiche FF (24-70 2.8 + 70-200 2.8 VR I + 105 2.8 VR) potrei pensare alla D700...

Grazie! smile.gif



Alessandro Castagnini
QUOTE(ale07 @ Oct 13 2010, 05:32 PM) *
Sinceramente non penso che comprare una ff sia uno sfizio da ricchi.
Ognuno ha il suo hobby o, se preferiamo, il suo vizio.
Vedo molti poveracci che hanno il vizio del fumo e se ne pippano
un pacchetto al giorno. A conti fatti f� una D700 fumata all'anno!

Chiss� perch�, pur fumando, non mi sento un poveraccio! smile.gif rolleyes.gif
E mi son preso la D700 perch�, se avessi comprato la D3, la moglie m'avrebbe ucciso!!! biggrin.gif

Il salto l'ho fatto dalla D70s e...beh....non c'� bisogno di dire altro. Un 50 � un 50, finalmente.
Ogni tanto, sento la mancanza del fattore DX sui tele e non � detto che, prima o poi, me ne compri uno, ma, onestamente, in questo caso sarebbe davvero pi� uno sfizio che altro...

Potrei mascherare la cosa con la donna di casa asserendo che � un regalo per la figlia... hmmm.gif che ideona!!!! biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
itrichi
domandina velocina: si vede meglio un 200mm sul DX (quindi 300mm equivalenti) o un 200mm con moltiplicatore su D700? wink.gif
peppedam
QUOTE(itrichi @ Oct 14 2010, 08:54 AM) *
domandina velocina: si vede meglio un 200mm sul DX (quindi 300mm equivalenti) o un 200mm con moltiplicatore su D700? wink.gif


ciao
cosa intendi per "vedere meglio"
se intendi la visione attraverso il mirino allora la D700 ti fornisce senza dubbio una visione migliore se non altro perch� nel formato Dx il 200 ha un angolo visuale minore (equivalente ad un 300, ma l'ottica � sempre un 200mm), se intendi la qualit� fotogtafica allora bisogna considerare la sensibilit� ISO alla quale scatti, a parit� di ISO propenderei per La D700 per quanto la differenza sarebbe poco percepibile.
Credo che anche se utilizzassi il moltiplicatore la visione sarebbe sempre pi� ampia che su Dx...non ho diretta esperienza dunque corregetemi se sbaglio.
Giuseppe
cuomonat
QUOTE(itrichi @ Oct 14 2010, 08:54 AM) *
domandina velocina: si vede meglio un 200mm sul DX (quindi 300mm equivalenti) o un 200mm con moltiplicatore su D700? wink.gif

In entrambi i casi ottieni un crop del 200.
itrichi
QUOTE(cuomonat @ Oct 14 2010, 09:01 AM) *
In entrambi i casi ottieni un crop del 200.


appunto wink.gif la domanda non � casuale: quale dei due "crop" � migliore qualitativamente?

@ peppedam: non ho capito niente, non scherzo messicano.gif
Moretti Fausto
Perch� Nikon D700?

Perch� quando appoggio l'occhio al mirino vedo il mondo intero.
Perch� il rumore per me � una canzone della Carr�.
Perch� quando prendo il 21mm zeiss non innesto un grandangolo ma il grandangolo.
Perch� 12 mpx su full frame � il connubio perfetto.
Perch� non mi ha mai fatto scattare con il flash.
Perch� con il 180mm Ai-S ED entro nella leggenda.
Perch� quando scatta, il rumore del silenzio mi sconvolge.
Perch� la tridimensionalit� e pulizia delle foto � unica.
Perch� quando inserisco il 58mm Ai-S mi sento DIO.

Saluti e baci.
itrichi
molto poetico ma si riduce tutto all'evitare il crop di un DX? wink.gif

provocazione, ovviamente, ma � un discorso che mi interessa e vi ringrazio per le risposte
peppedam
QUOTE(itrichi @ Oct 14 2010, 09:12 AM) *
molto poetico ma si riduce tutto all'evitare il crop di un DX? wink.gif

provocazione, ovviamente, ma � un discorso che mi interessa e vi ringrazio per le risposte


ciao itri
cos'� che non hai capito esattamente?

itrichi
"a parit� di ISO propenderei per La D700 per quanto la differenza sarebbe poco percepibile."

ad esempio, intendevi D7000 essendo poco percepibile la differenza? sai, uno zero cambia tutto
peppedam
QUOTE(itrichi @ Oct 14 2010, 09:18 AM) *
"a parit� di ISO propenderei per La D700 per quanto la differenza sarebbe poco percepibile."

ad esempio, intendevi D7000 essendo poco percepibile la differenza? sai, uno zero cambia tutto


ho capito cosa vuoi dire...
Tu hai fatto una domanda che atteneva alla differenza di visione Tra dx e FF, io ho scritto D700 con cognizione e con tutti gli 0 al posto giusto.
Diversamente non poteva essere perch� la D7000 � in formato dx.
Quindi a parit� di ISO tra dx (D7000) e fx(D700) propendo per la seconda, anche se credo che la differenza sia impercettibile e la si possa notare davvero a sensibilit� ISO elevate come 1600, nelle quali la D700 � regina.
Spero adesso sia chiaro
Riccardo1104
QUOTE(fotoquid @ Oct 14 2010, 08:35 AM) *
Ciao, scusa la domanda forse banale ma cosa intendi per "maggiore tridimensionalit�"?
Ti chiedo questo perch� vorrei affiancare un altro corpo macchina alla mia gloriosa D200 e visto le mie ottiche FF (24-70 2.8 + 70-200 2.8 VR I + 105 2.8 VR) potrei pensare alla D700...

Grazie! smile.gif

ciao, leggiti le risposte a questo mio post
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=149533&hl=
itrichi
"per quanto" ... scusami, avevi scritto "per quanto" wink.gif

hai ragione
cuomonat
QUOTE(itrichi @ Oct 14 2010, 09:06 AM) *
appunto wink.gif la domanda non � casuale: quale dei due "crop" � migliore qualitativamente?

@ peppedam: non ho capito niente, non scherzo messicano.gif

La domanda �:

Perch� D700?
Cosa spinge un non-pro a prendere questa FF?

Il crop insito nel DX � di ottima qualit� ma io ci vedo dei limiti: non amo i tele (con il 70/200 VRII ci avr� fatto in sei mesi un centinaio di scatti) prediligo i grandangoli (il mio normale � il 17/35 f2,8).

Il crop operato dal formato DX su obiettivi FX nativi (come quelli che il corriere sta per consegnarti) non � lontanissimo qualitativamente dal crop che otterresti su FX moltiplicato con il TC 17EII [per uno che si definisce non pro smile.gif ].
Lo ammetto, si perde 1/2 stop di luminosit� ma il formato FX recupera su resa ad alti ISO e gamma dinamica. La gamma dinamica di un sensore FX per adesso � superiore a quella fornita dal DX. Allo stato.... poi vedremo ma ritengo che le due tecnologie si evolvano contemporaneamente quindi la gamma dell'FX sar� sempre due stop avanti.

Tornando alla domanda: un non pro non � detto che non abbia esigenze inferiori ad un Pro. Pro, poi, � solo un acronimo che identifica l'utente che spende per lavoro e non (necessariamente) per passione.
giangi64
QUOTE(Moretti Fausto @ Oct 14 2010, 09:06 AM) *
Perch� Nikon D700?

Perch� quando appoggio l'occhio al mirino vedo il mondo intero.
Perch� il rumore per me � una canzone della Carr�.
Perch� quando prendo il 21mm zeiss non innesto un grandangolo ma il grandangolo.
Perch� 12 mpx su full frame � il connubio perfetto.
Perch� non mi ha mai fatto scattare con il flash.
Perch� con il 180mm Ai-S ED entro nella leggenda.
Perch� quando scatta, il rumore del silenzio mi sconvolge.
Perch� la tridimensionalit� e pulizia delle foto � unica.
Perch� quando inserisco il 58mm Ai-S mi sento DIO.

Saluti e baci.

Ecco cosa intendevo per passione! Mi hai commosso

QUOTE(xaci @ Oct 14 2010, 08:41 AM) *
Chiss� perch�, pur fumando, non mi sento un poveraccio! smile.gif rolleyes.gif
E mi son preso la D700 perch�, se avessi comprato la D3, la moglie m'avrebbe ucciso!!! biggrin.gif

Il salto l'ho fatto dalla D70s e...beh....non c'� bisogno di dire altro. Un 50 � un 50, finalmente.
Ogni tanto, sento la mancanza del fattore DX sui tele e non � detto che, prima o poi, me ne compri uno, ma, onestamente, in questo caso sarebbe davvero pi� uno sfizio che altro...

Potrei mascherare la cosa con la donna di casa asserendo che � un regalo per la figlia... hmmm.gif che ideona!!!! biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

Grande Ale, quoto alla grande
IlCatalano
Prima di acquistare la D90 ho valutato bene la D3 con il 24-70/2.8.
Macchina eccellente, ho ancora qualche migliaio di scatti sugli HD, l'avrei comprata, dato che scatto spessisimo in basse luci (teatro, concerti, eventi) e sempre senza flash. Poi per� la mancanza della funzione di "scatto silenzioso" mi ha impedito l'acquisto.

Allora mi sono orientato necessariamente su una macchina con scatto pi� dolce possibile e ho preso la D90.

Appena presa ho fatto subito scatti di prova in condizioni analoghe alla D3, sempre con il 24-70; il risultato � stato che in bassa luce la D3 ha 1 f/stop di vantaggio pieno sulla D90, in termini di rapporto segnale rumore.

A ISO meno estremi e in luce diurna, ad esempio per fotografia naturalistica, fino a 1600 ISO � praticamente impossibile vedere differenze, dato che in luce diurna il rumore non � critico come inj interni a luce aritificiale.

Perci� reputo capzioso il discorso della D700 che "alla fine" renderebbe bene come una DX sui tele. Non � cos�: in diurna una DX di qualit� come una D90 con il suo Crop 1.5X offre risultati superiori alla D700 per la fotografia naturalistica.

Se poi parliamo di una D7000 che un altro stop di vantaggio sul rapporto segnale/rumore (e quindi si avvicina molto alla D700) e in pi� ha pure 4 mpxl in pi�, direi proprio che per questo genere di fotografia non ci sono paragoni.

La D700 socuramente favorisce chi usa tantissimo i grandagoli, ma da l' a farla diventare la panacea universale per la fotografia del nuovo millennio, ce ne corre.

D700 e pi� in generale FX, � un argomento i cui sostenitori di rado sono oggettivi; la superiorit� DEVE essere per forza accettata come un oracolo religioso e guai a quegli incauti che osano metterla in discussione. Anche se usano i tele.

IlCatalano
fabio1961
QUOTE(IlCatalano @ Oct 14 2010, 10:25 AM) *
Prima di acquistare la D90 ho valutato bene la D3 con il 24-70/2.8.
Macchina eccellente, ho ancora qualche migliaio di scatti sugli HD, l'avrei comprata, dato che scatto spessisimo in basse luci (teatro, concerti, eventi) e sempre senza flash. Poi per� la mancanza della funzione di "scatto silenzioso" mi ha impedito l'acquisto.

Allora mi sono orientato necessariamente su una macchina con scatto pi� dolce possibile e ho preso la D90.

Appena presa ho fatto subito scatti di prova in condizioni analoghe alla D3, sempre con il 24-70; il risultato � stato che in bassa luce la D3 ha 1 f/stop di vantaggio pieno sulla D90, in termini di rapporto segnale rumore.

A ISO meno estremi e in luce diurna, ad esempio per fotografia naturalistica, fino a 1600 ISO � praticamente impossibile vedere differenze, dato che in luce diurna il rumore non � critico come inj interni a luce aritificiale.

Perci� reputo capzioso il discorso della D700 che "alla fine" renderebbe bene come una DX sui tele. Non � cos�: in diurna una DX di qualit� come una D90 con il suo Crop 1.5X offre risultati superiori alla D700 per la fotografia naturalistica.

Se poi parliamo di una D7000 che un altro stop di vantaggio sul rapporto segnale/rumore (e quindi si avvicina molto alla D700) e in pi� ha pure 4 mpxl in pi�, direi proprio che per questo genere di fotografia non ci sono paragoni.

La D700 socuramente favorisce chi usa tantissimo i grandagoli, ma da l' a farla diventare la panacea universale per la fotografia del nuovo millennio, ce ne corre.

D700 e pi� in generale FX, � un argomento i cui sostenitori di rado sono oggettivi; la superiorit� DEVE essere per forza accettata come un oracolo religioso e guai a quegli incauti che osano metterla in discussione. Anche se usano i tele.

IlCatalano



Io ho comprato la D700 perch� prevalentemente vedo il mondo attraverso una lente da 20mm in gi�.

Ho tenuto la D300 perch� mi piace la natura � quando posso qualche scatto agli animali lo vado a fare, con lenti da 300mm in su.
jackmainini
QUOTE(itrichi @ Oct 14 2010, 08:12 AM) *
non ho niente di esoterico, il corriere mi sta consegnando il 70-200 2.8 Vr2 e poi avr� il 300 F4 con moltiplicatore Tc20 III da usare con entrambi

la D7000 potrebbe offrire 3200 ISO quasi puliti, il che non sarebbe male (sopratutto per quei 1000 euro in meno che ti fanno comprare un 24-70 2.8)

dubbio mortale: che altri "vantaggi" avrei con una FF?

nemmeno io possiedo niente di esoterico... il pi� lungo � af-s 300 2,8 che per� � sempre corto!!!
prossimamente credo di allungarlo con tc-17eII; comunque il 300 4 � un ottima lente di cui si legge un gran bene, ma moltiplicarlo con tc-20III divente buio e gli iso servono! io con d700 scatto a iso 4000 in scioltezza senza pormi MAI il problema del risutato, peraltro sempre molto buono. comunque il ragionamento della d7000 a 3200 puo starci e sembra un ottimo compromesso; tant'� che l'ho pensato pure per me!
cuomonat
QUOTE(IlCatalano @ Oct 14 2010, 10:25 AM) *
...
Perci� reputo capzioso...
...
IlCatalano

Faccio notare che ognuno offre il proprio contributo in buona fede: personalmente non sono qui per vendere.

Gradirei pertanto un linguaggio consono alla sede ed il rispetto dovuto.
mimmosena
QUOTE(Moretti Fausto @ Oct 14 2010, 09:06 AM) *
Perch� Nikon D700?

Perch� quando appoggio l'occhio al mirino vedo il mondo intero.
Perch� il rumore per me � una canzone della Carr�.
Perch� quando prendo il 21mm zeiss non innesto un grandangolo ma il grandangolo.
Perch� 12 mpx su full frame � il connubio perfetto.
Perch� non mi ha mai fatto scattare con il flash.
Perch� con il 180mm Ai-S ED entro nella leggenda.
Perch� quando scatta, il rumore del silenzio mi sconvolge.
Perch� la tridimensionalit� e pulizia delle foto � unica.
Perch� quando inserisco il 58mm Ai-S mi sento DIO.

Saluti e baci.


NON CREDO CI SIA DA AGGIUNGERE ALTRO....

messicano.gif laugh.gif grazie.gif
itrichi
ok, prendo la D7000 grazie.gif
cuomonat
QUOTE(itrichi @ Oct 14 2010, 01:36 PM) *
ok, prendo la D7000 grazie.gif

Non avevo dubbi laugh.gif .
peppedam
bene.. cos� ci darai un parere, sono proprio curioso di vedere come si comporta
tienici aggiornati!
e buona luce
Ps: quando dovrebbe entrare in distribuzione?
itrichi
mi hanno detto che per fine ottobre potrei averla, vediamo rolleyes.gif
Rinux.it
QUOTE(bart1972 @ Oct 13 2010, 08:51 PM) *
Ora come ora sento un po' la mancanza di qualcosa come un 70-200vr. che sulla d300 sarebbe fantastico e con quell'allungo in pi� che a me piace tanto.


Scusa, ma quando parli di "allungo" a cosa ti riferisci?
Roblat
Salve a tutti, come vedete dal numero di messaggi sono nuovo di questo forum, ma non nuovo di fotografia e posso rispondere, perch� una D700 anche se non si � prof, le risposta sta nei molti messaggi che mi hanno preceduto ed ognuno da le sue ragioni o motivi ed allora aggiungo anche il mio,ho venduto tutto ( insoddisfatto ) e riparto da zero e la scelta � D700 con 24.70 f2.8(arriver� tra due giorni)poi si vedr� per le altre ottiche, cosa ne pensate?

Un saluto a tutto il forum guru.gif
fotoquid
QUOTE(Riccardo1104 @ Oct 14 2010, 09:46 AM) *
ciao, leggiti le risposte a questo mio post
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=149533&hl=


Grazie, ci vado subito! smile.gif
bart1972
QUOTE(peppedam @ Oct 13 2010, 09:23 PM) *
quoto il tuo pensiero,
per quanto riguarda gli alti ISO personalmente ritengo un grosso vantaggio avere la possibilit� di scattare a queste "altezze" senza perdere eccessivamente qualit�, specie per gente come me che non ama il flash, preferendo scattare in luce ambiente.
Sono solito fotografare a piccoli concerti o in jam session in localini molto piccoli e raccolti, dove l'unica luce a disposizione � quella di due faretti nemmeno potentissimi.
Sfruttare quel gioco di luci mi piace perch� crea un'atmosfera intima e fumosa.
Una digitale che ha una gran resa agli alti ISO mi consente di usare un obiettivo luminoso come il 50mm (ma non stabliizzato) con tempi di sicurezza che non mi fanno temere il micromosso.
Sempre in riferimento a quanto dicevi tu, mi chiedo quali altri traguardi si potranno superare visto che adesso il livello di sviluppo tecnologico � arrivato al di l� di ogni aspettativa.
Giuseppe


Assolutamente, il bello del fotografare ai concerti � proprio dato dal poter giocare con quei giochi di luce, dei colori, delle ombre che si creano. E c'� spesso da ammattire, visto che le condizioni cambiano repentinamente. I risultati sono spesso davvero surreali, con buona pace di chi tra quelli che conosco, si intestardisce a voler far per forza un bilanciamento del bianco neutro smile.gif)
Faccio tutto con D300 e i miei fissi f 1.8, anche se a volte sono un po' al limite. (specie con l'85)

Il progresso andr� avanti a passi che non ci aspettiamo, lo dico non perch� io sia l'oracolo,
ma se guardo al passato..
nel 2005 ancora non mi decidevo a passare a digitale, pur dilettante quale ero e quale sono, ora sono passati cinque anni e ho fatto in tempo a cambiare idea.
Solo che l'uomo contemporaneo per qualche strano motivo psicologico fa fatica a concepire il presente in prospettiva storica..
ricordo da una lettura di storia, quando ero ancora a scuola, che al viaggio inaugurale di un treno a vapore che chiamato The Rocket, il "razzo", la stampa inglese dell'epoca comment� tra l'entusiasta e lo scettico, che non si sarebbe potuti andare oltre a tale mirabolante velocit�, in quanto "l'aria sarebbe uscita dagli scompartimenti facendo cos� soffocare i passeggeri"..
quel treno andava alla fantasmagorica velocit� di 35km orari ( non vorrei fossero miglia, ma anche se fosse..)..
per dire.. ora.. non possiamo non ridere di una cosa del genere, ma all'epoca non potevano certo prevedere la misura dello sviluppo che sarebbe seguito nei decenni a seguire.

Io sono abbastanza convinto che negli anni ad avvenire il delta di efficienza utile tra i sensori grandi e piccoli si ridurr�, e allora ci saranno macchine con piccoli sensori e vere grandi prestazioni.
Faccio un esempio balordo,
supponiamo che tra dieci anni un sensore grande, detto buono, possa rendere a 250000 iso a livelli dei nostri 6400 su fx attuali..
mentre un APS-C (o anche pi�piccolo) renda ugualmente.. a 125000...
non � che nel secondo caso si avrebbero delle restrizioni.
Insomma.. si arriver� ad un punto tale per cui questi "iso" saranno in pratica inutilizzabili per i pi�.
(gi� oggi molti utenti anche su questo forum asseriscono di non farsene tanto di iso alti, c'� chi preferisce per esempio, dinamica a iso nativi).

Alla fine penso anche che l' idea originaria di Nikon sul fatto che il formato dx fosse il futuro sar� anche stata supportata da ragioni di marketing, ma credo che non fosse neppure tanto campata in aria.
La corsa all'fx � avvenuta anche in quando con le tecnologie attuali certe prestazioni erano possibili con certe dimensioni (ovvio che poi entra il discorso delle lenti gi� esistenti per il formato 35mm), e un competitor ,Canon, disponeva per prima di una macchina in grado di produrre i famosi "wafer" di silicio di grandi dimensioni necessari per costruire quei sensori, e si � lanciata sul pieno formato, Nikon ha accettato, seppure con un po' di ritardo la sfida, e cos� si � sviluppata questa fase di evoluzione tecnologica che per� io davvero non riesco a non vedere come intermedia..
e davvero non riesco a immaginare come tra cinquant'anni si possa ancora girare con macchine grosse come ferri da stiro professionali smile.gif)


ciao

Andrea
bart1972
QUOTE(rinux1956 @ Oct 14 2010, 04:28 PM) *
Scusa, ma quando parli di "allungo" a cosa ti riferisci?



quel famoso fattore di moltiplicazione 1.5x apportato dall'utilizzo di un ottica di data focale su un corpo DX/aps-c, che in realt� non � allungo della focale dell'ottica che otticamente rimante tale ma solo una riduzione dell'angolo di campo utile, dando quindi l'impressione che l'obiettivo avvicini pi� l'oggetto su sensore DX che di quanto avviene su sensore FX.
Niente di nuovo insomma,
certo che a me il "crop" a 12 mp della d300 piace molto smile.gif))
bart1972
QUOTE(rinux1956 @ Oct 14 2010, 04:28 PM) *
Scusa, ma quando parli di "allungo" a cosa ti riferisci?



quel famoso fattore di moltiplicazione 1.5x apportato dall'utilizzo di un ottica di data focale su un corpo DX/aps-c, che in realt� non � allungo della focale dell'ottica che otticamente rimante tale ma solo una riduzione dell'angolo di campo utile, dando quindi l'impressione che l'obiettivo avvicini pi� l'oggetto su sensore DX che di quanto avviene su sensore FX.
Niente di nuovo insomma,
certo che a me il "crop" a 12 mp della d300 piace molto smile.gif))
bart1972
QUOTE(cuomonat @ Oct 14 2010, 11:28 AM) *
Faccio notare che ognuno offre il proprio contributo in buona fede: personalmente non sono qui per vendere.

Gradirei pertanto un linguaggio consono alla sede ed il rispetto dovuto.




Ciao Natale,
sono d'accordo con te che sia stato un po' "ruvido", io non sarei andato gi� cos�, ma forse un po' di ragione nel merito ce l'ha. (se posso provare a stemperare un attimo) biggrin.gif

Io per dire, ancora non sono riuscito a toccare con mano la sostanza della tesi portata avanti da alcuni secondo i quali, in uno scatto diurno, a iso nativi, il crop d 5mp della d700 sarebbe superiore al file a piena risoluzione dei 12mp della d300 (non stiamo parlando di una macchinetta:)).

MI attacco qui giusto per cogliere l'occasione di saperne di pi� smile.gif


ciao

Andrea

Riccardo1104
ciao! io sono passato da D300 (ottima) a D700 (eccellente) essenzialmente perch� non mi andava all'epoca di spendere 1000 euro per avere un equivalente di 18mm di focale vedasi 12-24mm avevo il 18-35mm per cui ho venduto D300 e con 700 euro di conguaglio ho aquistato la D700 usata ma immacolata con 800 scatti. Una volta provata agli alti iso mi sono reso conto di aver fatto la scelta giusta non c'� paragone con il formato dx fino a d300s (la d7000 nn la conosco) inoltre il mirino � un vero mirino da reflex professionale anche se non copre il 100% mi ricorda quello della f100, inoltre mi pare proprio che i files nef siano molto piu malleabili i postproduzione, sottintendo naturalmente il piacere di ritrovarsi a scattare con un 50mm f1.4 che � un vero 50mm non un medio tele!
Saluti
emore
Senza fare polemiche o commenti lunghi, concretizzo dicendo che quello che si dice come vantaggi DX/FX son solo caratteristiche...e il punto di vista di Andrea (bart1972) � pi� vicino alla realt� di quanto si crede. In casa Nikon basta considerare le prossime "entrate" reflex compatte senza specchio, compatte a ottica intercambiabile etc. Come gi� ho scritto in un altro post dicendo le intenzioni futuristiche di Nikon. Sono solo un semplice rappresentante...e dico quel poco che so. Emore
peppedam
QUOTE(bart1972 @ Oct 14 2010, 11:09 PM) *
Assolutamente, il bello del fotografare ai concerti � proprio dato dal poter giocare con quei giochi di luce, dei colori, delle ombre che si creano. E c'� spesso da ammattire, visto che le condizioni cambiano repentinamente. I risultati sono spesso davvero surreali, con buona pace di chi tra quelli che conosco, si intestardisce a voler far per forza un bilanciamento del bianco neutro smile.gif)
Faccio tutto con D300 e i miei fissi f 1.8, anche se a volte sono un po' al limite. (specie con l'85)

e davvero non riesco a immaginare come tra cinquant'anni si possa ancora girare con macchine grosse come ferri da stiro professionali smile.gif)
ciao

Andrea


verissimo, il bilanciamento del bianco con i faretti che passano dal rosso al verde al giallo per poi tornare rossi sono un incubo, tuttavia � il bello della diretta!


Andrea non ci crederai ma a me piace sentire il corpo macchina tra le mani, ho preso la D3 anche per questo, per la sua robustezza, per la versalit� ho sempre la mia fidata D90
buona serata!
Giuseppe
cuomonat
QUOTE(bart1972 @ Oct 14 2010, 11:29 PM) *
...
Io per dire, ancora non sono riuscito a toccare con mano la sostanza della tesi portata avanti da alcuni secondo i quali, in uno scatto diurno, a iso nativi, il crop d 5mp della d700 sarebbe superiore al file a piena risoluzione dei 12mp della d300 (non stiamo parlando di una macchinetta:)).

MI attacco qui giusto per cogliere l'occasione di saperne di pi� smile.gif
ciao

Andrea

Io un'affermazione del genere non l'ho mai fatta, ma non � mai troppo tardi...

Secondo alcuni la superiorit� del file si gioca sulla risoluzione in pixel; secondo altri, pochi tra quelli che scrivono, varrebbe la pena prendere in considerazione anche altre caratteristiche, quali?
Marco Senn
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2010, 11:41 AM) *
Secondo alcuni la superiorit� del file si gioca sulla risoluzione in pixel; secondo altri, pochi tra quelli che scrivono, varrebbe la pena prendere in considerazione anche altre caratteristiche, quali?


Se il sensore FF ha una maggiore gamma dinamica la conserva sul crop. Quindi il gioco � dettaglio (a immagine riporatata a pari stampa) contro gamma dinamica. Credo dipenda dalle dimensioni di stampa (fino a 30x20 anche la mia D50 da 6Mpix forniva files congrui) e dallo spazio di "recupero" usabile in pp. Insomma una foto perfetta da stampare 50x75 forse � meglio farla con la D300, una da lavorarci 18x24 forse � meglio con la D700 croppata...
Aggiungo che il cerchio di confusione dovrebbe essere lo stesso quindi quel vantaggio del FF si perde.
Se invece stai a casa a pensarci e non vai a fotografare vanno benissimo entrambe messicano.gif
bart1972
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2010, 11:41 AM) *
Io un'affermazione del genere non l'ho mai fatta, ma non � mai troppo tardi...

Secondo alcuni la superiorit� del file si gioca sulla risoluzione in pixel; secondo altri, pochi tra quelli che scrivono, varrebbe la pena prendere in considerazione anche altre caratteristiche, quali?



Ma infatti mica intendevo che fossi tu a dirlo smile.gif)
Pi� sotto marco che riporto in quoting mi da una dritta interessante.



QUOTE(Marco Senn @ Oct 15 2010, 12:13 PM) *
Se il sensore FF ha una maggiore gamma dinamica la conserva sul crop. Quindi il gioco � dettaglio (a immagine riporatata a pari stampa) contro gamma dinamica. Credo dipenda dalle dimensioni di stampa (fino a 30x20 anche la mia D50 da 6Mpix forniva files congrui) e dallo spazio di "recupero" usabile in pp. Insomma una foto perfetta da stampare 50x75 forse � meglio farla con la D300, una da lavorarci 18x24 forse � meglio con la D700 croppata...
Aggiungo che il cerchio di confusione dovrebbe essere lo stesso quindi quel vantaggio del FF si perde.
Se invece stai a casa a pensarci e non vai a fotografare vanno benissimo entrambe messicano.gif



Puo' anche esserci un rapporto risoluzione e risolvenza della lente che a volte cambia le carte in tavola (per esempio � risaputo che certe ottiche lavorano meglio su ff che su aps-c) ?
Per esempio il 70-300 vr � uno di questi, da quanto ho letto e anche un po' visto.
E certo la dinamica puo' avere il suo peso, dici giustamente tu, in funzione delle dimensione in cui si va a stampare o comunque a riprodurre il files.

Su altra scala mi viene in mente il divario sulle compatte da 3 mp di (molti amici miei girano con quelle ancora) qualche anno fa rispetto a quelle attuali da 10-12 mp, facendo qualche confronto sulla stampa e visualizzazione a monitor notai come a 20x30 le foto delle vecchie macchinette fossero migliori, ma oltre a una certa dimensione ovviamente queste iniziassero a scadere.

In certe situazioni, su una scala di diverse proporzioni,forse pi� difficile da misurare, in certe condizioni pu� avvenire la stessa cosa tra un file "denso" da aps-c e un crop "meno denso da FX" ma per contro pi� ricco di informazioni di luminosit� e colore.
(fotografo un cigno a mezzo giorno, in estate, magari il crop della d700 rende meglio)

Se non ho capito male.. smile.gif)



ciao

Andrea

cuomonat
QUOTE(Marco Senn @ Oct 15 2010, 12:13 PM) *
Se il sensore FF ha una maggiore gamma dinamica la conserva sul crop.
[cut]


QUOTE(bart1972 @ Oct 15 2010, 01:33 PM) *
...
Puo' anche esserci un rapporto risoluzione e risolvenza della lente che a volte cambia le carte in tavola (per esempio � risaputo che certe ottiche lavorano meglio su ff che su aps-c) ?
...
[cut]
...
In certe situazioni, su una scala di diverse proporzioni,forse pi� difficile da misurare, in certe condizioni pu� avvenire la stessa cosa tra un file "denso" da aps-c e un crop "meno denso da FX" ma per contro pi� ricco di informazioni di luminosit� e colore.
...
Andrea

Io non l'ho detto ma la penso cos�. Voi due quindi rischiate di passare per capziosi.
Marco Senn
QUOTE(bart1972 @ Oct 15 2010, 01:33 PM) *
Puo' anche esserci un rapporto risoluzione e risolvenza della lente che a volte cambia le carte in tavola (per esempio � risaputo che certe ottiche lavorano meglio su ff che su aps-c) ?


Io credo che le ottiche recenti siano in grado di risolvere il numero di righe per mm che il nostro occhio vede. E comunque anche a 3Mpix su DX il numero di pixel � sufficente a leggere tale risolvenza.
Il problema dell'andare meglio o peggio credo sia legato pi� al cerchio di confusione ed al suo rapporto con la capacit� dell'ottica di leggere i passaggi tonali pi� lievi che se non sbaglio � detta acutanza. Le ottiche "povere" hanno bassa acutanza e alto microcontrasto; in sostanza perdono toni e l'effetto apparente � una maggiore nitidezza dovuta appunto al salto di contrasto pi� evidente. Evidentemente queste ottiche pagano di pi� su DX il cerchio di confusione di dimensione pi� elevata e sembrano pi� nitide su FX. Ma se parti dal crop quindi riporti a dimensione stampa entrambe dalla stessa base il cerchio di confusione � lo stesso.
Per� � un ragionamento fatto adesso tra me e me, non un trattato di fisica, per cui pu� essere pieno di minchiate messicano.gif


QUOTE(bart1972 @ Oct 15 2010, 01:33 PM) *
In certe situazioni, su una scala di diverse proporzioni,forse pi� difficile da misurare, in certe condizioni pu� avvenire la stessa cosa tra un file "denso" da aps-c e un crop "meno denso da FX" ma per contro pi� ricco di informazioni di luminosit� e colore.


Per� Andrea esiste la prova che non � proprio cos�... la D3X, a me pare che sia evidente dalle foto, ha una densit� doppia ma pi� dettaglio della D3S che probabilmente ha pi� gamma per i fotositi pi� grandi.
cuomonat
QUOTE(Marco Senn @ Oct 15 2010, 02:27 PM) *
Io credo che le ottiche recenti siano in grado di risolvere il numero di righe per mm che il nostro occhio vede. E comunque anche a 3Mpix su DX il numero di pixel � sufficente a leggere tale risolvenza.
Il problema dell'andare meglio o peggio credo sia legato pi� al cerchio di confusione ed al suo rapporto con la capacit� dell'ottica di leggere i passaggi tonali pi� lievi che se non sbaglio � detta acutanza. Le ottiche "povere" hanno bassa acutanza e alto microcontrasto; in sostanza perdono toni e l'effetto apparente � una maggiore nitidezza dovuta appunto al salto di contrasto pi� evidente. Evidentemente queste ottiche pagano di pi� su DX il cerchio di confusione di dimensione pi� elevata e sembrano pi� nitide su FX. Ma se parti dal crop quindi riporti a dimensione stampa entrambe dalla stessa base il cerchio di confusione � lo stesso.
Per� � un ragionamento fatto adesso tra me e me, non un trattato di fisica, per cui pu� essere pieno di minchiate messicano.gif
Per� Andrea esiste la prova che non � proprio cos�... la D3X, a me pare che sia evidente dalle foto, ha una densit� doppia ma pi� dettaglio della D3S che probabilmente ha pi� gamma per i fotositi pi� grandi.

Come sappiamo (questa � captatio) il circolo di confusione dipende dal formato sensore, non dal n� o grandezza di pixel.

In base a questo fattore alcune rivste (tF per es.) ricava il comportamento degli obiettivi su DX sempre inferiore alla resa su FX, senza neppure testarli e lo dichiara.

L'aumento di pixel e la riduzione di dimensione dei fotositi comportano maggiore diffrazione e necessita di maggiore azione dell'antialias. Su D3x il circolo di confusione resta uguale alla D3/s, perch� � una costante attinente al formato, pertanto se ne avvantaggia la risoluzione finale dell'immagine (� possibile infatti ottenere un circolo di dettagio minimo molto vicino, se non inferiore, alla dimensione del circolo di confusione senza incorrere in problemi di demosaicizzazione). Per stampa fine art, dove � richiesta grande qualit� e nitidezza, quindi possibilt� di osservare la stampa a distanza dimezzata rispetto a quella tipica per il formato di stampa, la D3x risulta quindi un must perch� consente di sfruttare al massimo il potere risolvente delle migliori ottiche.
mimmosena
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2010, 02:53 PM) *
Come sappiamo (questa � captatio) il circolo di confusione dipende dal formato sensore, non dal n� o grandezza di pixel.

In base a questo fattore alcune rivste (tF per es.) ricava il comportamento degli obiettivi su DX sempre inferiore alla resa su FX, senza neppure testarli e lo dichiara.

L'aumento di pixel e la riduzione di dimensione dei fotositi comportano maggiore diffrazione e necessita di maggiore azione dell'antialias. Su D3x il circolo di confusione resta uguale alla D3/s, perch� � una costante attinente al formato, pertanto se ne avvantaggia la risoluzione finale dell'immagine (� possibile infatti ottenere un circolo di dettagio minimo molto vicino, se non inferiore, alla dimensione del circolo di confusione senza incorrere in problemi di demosaicizzazione). Per stampa fine art, dove � richiesta grande qualit� e nitidezza, quindi possibilt� di osservare la stampa a distanza dimezzata rispetto a quella tipica per il formato di stampa, la D3x risulta quindi un must perch� consente di sfruttare al massimo il potere risolvente delle migliori ottiche.



rolleyes.gif texano.gif hmmm.gif unsure.gif cerotto.gif
Franco_
Completo la risposta postando un paio di NEF esplicativi.

Sono due scatti fatti a 9 mesi di distanza, il primo con la D300 (3200 ISO) ed il secondo con la D700 (6400 ISO), stesso obiettivo stesso soggetto. Scatto spesso all'interno di chiese, dove non � consentito usare il cavalletto (a dire il vero non avrei nemmeno la voglia di portarmelo dietro) o in luoghi scarsamente illuminati.

Posto i NEF cosicch� tu possa "giocarci" e toccare con mano le differenze tra le due fotocamere, differenze spiegano per quale ragione un fotoamatore come me ha deciso di prendere la D700.

P.S. Ho sempre scritto che la D300 � una fotocamera eccellente (infatti me la tengo stretta), ma la D700 ha dimostrato di stare su un piano decisamente pi� elevato.

Franco_
Ecco il NEF della D700

serca63
QUOTE(halloween.76 @ Oct 13 2010, 07:32 PM) *
Anche io da mesi mi logoro nell'indecisione di fare il famoso "salto di qualit�"..
Posseggo una D90 che mi st� regalando molte soddisfazioni e da qualche tempo (per la famosa regola : "prima i vetri") le ho affiancato i due mostri sacri (24-70 e 70-200) con somma soddisfazione..
A questo punto, il passo successivo diventa quasi "forzato" : FX ! ..in altre parole D700..
Volevo per� attendere l'arrivo della sua sostituta (D800 ?) per capiere se i prezzi (folli soprattutto nell'usato) si possano contenere o addirittura crollare (speriamo) anche sull'acquisto del nuovo..
Acqusitarla prima di Natale o comunque a stretto giro rispetto alla presentazione della sostituta, per me ha poco senso..
Sopratutto se non rappresenta una vera esigenza ma solo un semplice "sfizio"..


Sono nella stessa tua situazione... dato che anche per me � un hobby, penso di aspettare almeno fino a Natale... sembrerebbe che questa famosa D800 esca entro marzo 2011.
Non credo per� che il prezzo della D700 croller�. Se fossi riuscito a trovare un usato ad un prezzo decente, avrei gi� fatto il passo...
A presto
albert65
Buongiorno a tutti.
A luglio di quest'anno ho acquistato una D700 in kit con 24-70 2,8, provenendo da una D300.
Concordo in pieno con Franco circa le differenze tra le due fotocamere.
La D700 mi ha entusiasmato fin dai primi scatti per qualit� di immagine a tutti gli ISO, mirino eccezionale, "tridimensionalit�" delle foto.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.