Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Nov 19 2010, 07:53 PM) *
Mi sono guardato le foto di Franco.... ora non so se il suo 85 sia a posto
Io ho guardato l'angolo alto sinistra... di certo la D700 usa tutto l'85, la D300 no usa il centro.
Però date uno sguardo e poi traete voi le conclusioni...
...
Ingrandimento full detail : 1.8 MB[/url]


Ciao Marco, ho rivisto le foto...
Non ci trovo nulla di strano, quella scattata con la D700 è ovviamente "meno nitida", ma stiamo parlando degli angoli che giacciono su un piano diverso da quello su cui è stata fatta la messa a fuoco e poichè il diaframma è lo stesso per entrambi gli scatti...

Il piano sul quale ho focheggiato con la D700 era più o meno ad 1,5m, quindi la PdC ammonta (grossomodo) a 10cm, 5 davanti e 5 dietro; con la D300 era a 2,2m, quindi PdC = 14cm, 7 davanti e 7 dietro... a queste distanze la differenza è notevole, basta guardare la trama del cuscino blu sullo sfondo...

Marco, tu cosa ci vedi di strano ? hmmm.gif

P.S. non soffermatevi solo su quell'angolo, guardateli tutti e quattro...
Franco_
Ad ulteriore conferma di quanto asserisco vi cosiglio di confrontare lo scatto fatto cona la D700 con quello fatto con la D300 a f/4... wink.gif
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Nov 19 2010, 10:11 PM) *
Marco, tu cosa ci vedi di strano ? hmmm.gif


A parte la leggerissima differenza di prospettiva (vedi ricamo sul cuscino) nella versione D700 non è solo meno nitida, ci sono degli artefatti. La versione D300 è più "pulita" non solo nitida. Vale sul piano del cuscino, le antenne sembrano più o meno uguali. Forse nell'immagine che ho allegato si vede poco, garantisco che su 27" si vede benissimo. Siamo al 100% come potete vedere. Anche questo è un parametro da considerare... Certo lo sfocato della D700 non c'è se non apri un ulteriore stop ma arrivati a TA la competizione finisce...
CVCPhoto
Oggi ho 'vissuto' un'esperienza che vale di più di mille immagini su pc.

Mi rendo conto che una DX e una FX sono praticamente indistinguibili a video, ma vedendo oggi delle stampe eseguite con una D300 e una D700 mi sono reso conto che la differenza c'è eccome. Le immagini sono più vive, più reali, con migliori passaggi tonali. Osservate ad una distanza inadeguata (molto da vicino) la differenza è irrisoria, ma viste alla distanza giusta le immagini scattate con la D700 appaiono molto più di impatto.

Ho visto anche stampe di immagini scattate in condizioni di luce scarsa ad alti ISO, lì ovviamente non c'è storia: la differezza che passa dalla Rosy Bindi alla Bellucci.

Nonostante tutto la D300s continua ad intrigarmi non poco anche se credo che come qualità di immagine rispetto alla D90 guadagnerei praticamente nulla.

Sapete cosa vi dico? Ci vorrebbero entrambe in un corredo: D300s + D700 texano.gif

Lunedì punterò 1 euro al Superenalotto. messicano.gif

Saluti

Carlo
itrichi
comunque Rosi Bindi, ben agghindata con un non vedo\non vedo e fotografata da quel tizio di qui che brucia tutte le foto ed affoga inesorabilmente i neri, farebbe la sua ##### figura laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(itrichi @ Nov 20 2010, 09:26 PM) *
comunque Rosi Bindi, ben agghindata con un non vedo\non vedo e fotografata da quel tizio di qui che brucia tutte le foto ed affoga inesorabilmente i neri, farebbe la sua ##### figura laugh.gif


messicano.gif
Marco Senn
Si è vero, esiste questa "tridimensionalità" che magari non ha una spiegazione tecnica facile ma è percepita un pò da tutti. Probabilmente non in ogni settore ma in alcuni in particolare... c'è poco da fare i panorami con la D700, pur anche ammettendo che i fotografi siano più bravi, sono tutta un'altra cosa. La foto esce dallo schermo mentre con la DX sta dentro...

Per ora m'accontento... ah, trovato un altro 16-35 a 890, per la cronaca...

Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D300
Obiettivo: 12-24mm F/4G
Lunghezza focale: 24mm
Modo messa a fuoco: Manuale (M)

Esposizione
Diaframma: F/20
Tempo di posa: 1.3sec.
Misurazione: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 642.6 KB
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2010, 09:57 PM) *
Si è vero, esiste questa "tridimensionalità" che magari non ha una spiegazione tecnica facile ma è percepita un pò da tutti. Probabilmente non in ogni settore ma in alcuni in particolare... c'è poco da fare i panorami con la D700, pur anche ammettendo che i fotografi siano più bravi, sono tutta un'altra cosa. La foto esce dallo schermo mentre con la DX sta dentro...

Per ora m'accontento... ah, trovato un altro 16-35 a 890, per la cronaca...

Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D300
Obiettivo: 12-24mm F/4G
Lunghezza focale: 24mm
Modo messa a fuoco: Manuale (M)

Esposizione
Diaframma: F/20
Tempo di posa: 1.3sec.
Misurazione: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 200

Ingrandimento full detail : 642.6 KB


Quando poi si riescono a fare certi scatti, certamente non si rimpiange la mancanza del FX. Bellissimo e quella leggera sovraesposizione che immagino voluta, dona una sensazione quasi fiabesca.

Saluti

Carlo
itrichi
ma come fai a fare queste foto?

beato te, i dati di scatto poco contano wink.gif

scusate l'ot
Marco Senn
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 20 2010, 10:05 PM) *
Quando poi si riescono a fare certi scatti, certamente non si rimpiange la mancanza del FX. Bellissimo e quella leggera sovraesposizione che immagino voluta, dona una sensazione quasi fiabesca.

Saluti

Carlo


Grazie Carlo.... ho un pò alzato la luminosità del soggetto, l'esposizione originale era scura.
Però con una D700 e un 17-35 sarebbe venuta più o meno d'impatto????

QUOTE(itrichi @ Nov 20 2010, 10:29 PM) *
ma come fai a fare queste foto, beato te

scusate l'ot


Potrei dire impantanando me e il 190XProB che domani devo smontare e lavare messicano.gif

Grazie wink.gif

Sempre 12-24... Mi chiedo sempre, da qualche tempo, come sarebbe venuta con la D700 ed il 16-35...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 619.3 KB
itrichi
tu sai fare foto ed io spendere in pochi mesi gli inutili risparmi di anni ed anni, magari prenderò una D700 col 16-35 e vedrai foto orrende con l'attrezzatura che meriteresti wink.gif

la vita è ironica, se non demenziale oserei dire laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Nov 20 2010, 10:36 PM) *
tu sai fare foto ed io spendere in pochi mesi gli inutili risparmi di anni ed anni, magari prenderò una D700 col 16-35 e vedrai foto orrende con l'attrezzatura che meriteresti wink.gif

la vita è ironica, se non demenziale oserei dire laugh.gif


Sopravvaluti le mie capacità e sottovaluti le tue. Che poi la spendite compulsiva non sia troppo utile è un discorso diverso; secondo me si ragiona sul cambio quando si è ragionevolmente certi del limite di quello che si ha. Oppure quando avanza la grana smile.gif
La prenderò anch'io, devo togliermi sto dubbio...
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2010, 10:33 PM) *
Grazie Carlo.... ho un pò alzato la luminosità del soggetto, l'esposizione originale era scura.
Però con una D700 e un 17-35 sarebbe venuta più o meno d'impatto????



Potrei dire impantanando me e il 190XProB che domani devo smontare e lavare messicano.gif

Grazie wink.gif

Sempre 12-24... Mi chiedo sempre, da qualche tempo, come sarebbe venuta con la D700 ed il 16-35...

Ingrandimento full detail : 619.3 KB


Credimi, a video non ci si accorgerebbe della differenza. Solo una stampa di grande formato sarebbe veritiera. Credo anche che con un 'manico' come il tuo la differenza sarebbe più visibile.

Forse col 14-24 avresti avuto un risultato distinguibile, forse...

Leggo che hai il Manfrottino 190.... appena preso oggi, tirando allo spasimo sul prezzo, con la testa joystick. Oggi ho fatto veramente danni: 24-70 e cavalletto, ma almeno sono a posto per un bel pò.

Il mio dubbio, tornando al topic, rimane ancora sulla scelta della prossima fotocamera: D300s o D700? Vedendo le foto scattate da te rispetto ad altre scattate con D3 o D700, mi viene terribilmente voglia della D300s, solo per il corpo più solido rispetto alla D90. Dovessi passare al FX, non so se riuscirei ad abbandonare il DX, è anche questo il mio cruccio. D'altronde i soldi non li trovo per strada. Beh.. per il momento aspetto il nuovo anno, poi si vedrà.

Saluti

Carlo

P.S.: Perché non metti l'ultima foto in gara per il contest "Il Rosso"? E' veramente bella!
Marco Senn
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 20 2010, 10:55 PM) *
Forse col 14-24 avresti avuto un risultato distinguibile, forse...


Ah, con il 14-24 sarebbe stato certamente distinguibile, già con la D300... smile.gif

QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 20 2010, 10:55 PM) *
Leggo che hai il Manfrottino 190.... appena preso oggi, tirando allo spasimo sul prezzo, con la testa joystick.

Ho il 190XproB, quello con l'asta reclinabile di 90° (per la macro) con la testa 486RC2 a sfera

QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 20 2010, 10:55 PM) *
Vedendo le foto scattate da te rispetto ad altre scattate con D3 o D700, mi viene terribilmente voglia della D300s

Non ha senso, il cambio D90-D300 è solo una perdita economica se non hai l'esigenza delle caratteristiche della D300... io ho preso a suo tempo la D300 solo per una questione tattile, per accontentare il mio ego più che altro... diverso se ne fai un uso da pro.

QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 20 2010, 10:55 PM) *
P.S.: Perché non metti l'ultima foto in gara per il contest "Il Rosso"? E' veramente bella!

Perchè no... ci penso, grazie!
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2010, 11:20 PM) *
Ah, con il 14-24 sarebbe stato certamente distinguibile, già con la D300... smile.gif

Mamma mia, oggi li ho presi in mano tutti gli obiettivi pro e il 14-24 mi ha addirittura imbarazzato. E' quasi esagerato tanto è bello. Credo che si distinguerebbe anche su una D3000

Ho il 190XproB, quello con l'asta reclinabile di 90° (per la macro) con la testa 486RC2 a sfera

Identico al mio, a parte la testa che ho la 332RC2

Non ha senso, il cambio D90-D300 è solo una perdita economica se non hai l'esigenza delle caratteristiche della D300... io ho preso a suo tempo la D300 solo per una questione tattile, per accontentare il mio ego più che altro... diverso se ne fai un uso da pro.

Lo so, sarebbe un capriccio il mio ed è per questo che alla fine mi sveno per le ottiche, che quelle rimangono.

Perchè no... ci penso, grazie!

Ecco... pensaci, la foto merita di essere guardata. Poi come succede quasi sempre non sono le migliori che vincono, ma almeno verrà vista ed apprezzata da tanti.


Saluti

Carlo
castorino
Caro Marco le tue foto sono certamente belle e lo sarebbero state comunque, anche se tu le avessi eseguite con una D100 oppure con una compatta di quelle serie, perchè se è vero che l'attrezzatura tecnica conta, la testa ed il bagaglio tecnico e culturale contano molto di più, specie in foto come queste, poi ci sono casi in cui l'attrezzatura è indispensabile, ma questo è un altro discorso, ciao Rino
CVCPhoto
QUOTE(castorino @ Nov 20 2010, 11:54 PM) *
Caro Marco le tue foto sono certamente belle e lo sarebbero state comunque, anche se tu le avessi eseguite con una D100 oppure con una compatta di quelle serie, perchè se è vero che l'attrezzatura tecnica conta, la testa ed il bagaglio tecnico e culturale contano molto di più, specie in foto come queste, poi ci sono casi in cui l'attrezzatura è indispensabile, ma questo è un altro discorso, ciao Rino


Condivido. Pollice.gif Se poi dobbiamo scattare a 12.600 ISO in piena notte, forse il discorso cambia. Ma con le nostre attrezzature apriamo il cavalletto e a 200 ISO e diaframma f/11 ci arrangiamo molto bene. Diverso se parliamo di professionisti che devono portare a casa gli scatti di una manifestazione sportiva o altro con la necessità di congelare il soggetto, allora ben venga anche la D3s.

Saluti

Carlo
Marco Senn
Grazie ragazzi, il porcellino adesso vive un pò più sereno messicano.gif (ma sa già che non dura...)
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Nov 21 2010, 09:27 AM) *
Grazie ragazzi, il porcellino adesso vive un pò più sereno messicano.gif (ma sa già che non dura...)


Hahaha... ingrassalo per bene, vedrai che prima o poi tornerà utile. messicano.gif

Saluti

Carlo
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Nov 21 2010, 09:27 AM) *
Grazie ragazzi, il porcellino adesso vive un pò più sereno messicano.gif (ma sa già che non dura...)



Fai una cosa: nascondi il martello, anzi, fallo nascondere a tua moglie laugh.gif
murfil
QUOTE(Marco Senn @ Nov 20 2010, 10:33 PM) *
Grazie Carlo.... ho un pò alzato la luminosità del soggetto, l'esposizione originale era scura.
Però con una D700 e un 17-35 sarebbe venuta più o meno d'impatto????
Potrei dire impantanando me e il 190XProB che domani devo smontare e lavare messicano.gif

Grazie wink.gif

Sempre 12-24... Mi chiedo sempre, da qualche tempo, come sarebbe venuta con la D700 ed il 16-35...

Ingrandimento full detail : 619.3 KB


Quando ci si inizia a fare certe domande la vita del salvadanaio diventa davvero pericolosa... tongue.gif
anche se poi la foto non cambierebbe neppure tanto.. come sempre conta soprattutto l'occhio che c'è dietro l'attrezzatura (davvero belle queste foto Marco!)
Buona luce
Fabiola
itrichi
anche oggi ero in giro per boschi e continuo a chiedermi cosa avrei avuto in più da una FF D700

nulla? tutto?

io non sono un artista, anzi, scatto foto dove lavoro sempre a iso 1600\2500 e 3200 per ottenere almeno un 250s ad f4 o 3.5 e sperare di congelare qualche animaletto, a volte devo lavorare a 2.8 ed iso 2500 altrimenti con meno di 1\500s vedi una scia e basta

ma ha senso spendere 2000 euro per qualcosa che neanche mi da uno stipendio? NO, forse

poi penso a quante foto mosse ho di ricordi che più potrò rivivere e penso a quante foto ho perso per colpa, ai suoi tempi, di macchine fotografiche "adeguate" alle mie capacità e nulla più

per uno come me la D700 è "solo" iso alti maggiormente utilizzabili, un autofocus serio e veloce ed un mirino luminoso: forse non la merito affatto
castorino
Te la meriti, te la meriti, anche solo per il fatto che la desideri così tanto ed ami la fotografia!!! però fai un pensierino alla D7000, costa la metà e come resa ad alti ISO si avvicina molto alla sorellona e considera, che con il Dx i tuoi animaletti saranno più grandi che con l'Fx dry.gif ciao Rino
itrichi
QUOTE(castorino @ Nov 21 2010, 12:28 PM) *
Te la meriti, te la meriti, anche solo per il fatto che la desideri così tanto ed ami la fotografia!!! però fai un pensierino alla D7000, costa la metà e come resa ad alti ISO si avvicina molto alla sorellona e considera, che con il Dx i tuoi animaletti saranno più grandi che con l'Fx dry.gif ciao Rino


è il dubbio che mi sta tormentando da quando è stata presentata la D7000 ma non so quanto sia ben fatto il nuovo AF, etc

la fotografia la amo in modo viscerale ma non so sentirmi artista, non so vendere me stesso a me stesso e quindi mi sento in colpa ogni volta che spendo qualcosa per una passione così "inutile" e nella quale così poco so dare (rispetto a quel che vedo o quel che ci dicono di vedere)

intanto leggo, leggo e leggo grazie.gif
cere86
QUOTE(itrichi @ Nov 21 2010, 12:19 PM) *
ma ha senso spendere 2000 euro per qualcosa che neanche mi da uno stipendio? NO, forse



è il mio dilemma da mesi...non è facile...la voglia c'è e molta anche...

penso che questa settimana sarà decisiva... rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(itrichi @ Nov 21 2010, 12:19 PM) *
...

per uno come me la D700 è "solo" iso alti maggiormente utilizzabili, un autofocus serio e veloce ed un mirino luminoso: forse non la merito affatto


Solo per il fatto che hai individuato le tue esigenze ti meriteresti proprio una D700, se non fosse che col formato intero perderesti molta focale utile per le tue esigenze. Una D300 ha pressappoco le prestazioni ISO della D90, avresti solo il vantaggio dell'eccellente autofocus. Mi dispiace dirtelo, ma finché non uscirà una nuova D300 con tenuta agli alti ISO vicini all'attuale D700, ti converrà aspettare.

Saluti

Carlo
murfil
io ho smesso di chiedermi se HA SENSO.. perchè (come direbbe Vasco) un senso non ce l'ha.. nel mio caso (fotografo per sola passione a tempo perso- nel senso del poco tempo libero che generalmente ho, solo per piacere personale), razionalmente non ha senso spendere 2000 euro per qualche scatto possibile in più (alti iso) e il piacere di rivedere angolo di campo e profondità di campo della pellicola rispetto a quello che già posso fare con la d200 (o eventualmente con la d300s della dolce metà comunque sempre a disposizione).. ma ci sono cose che si fanno non perchè sia razionale farle, ma perchè da piacere farle (o averle).. Non fumo, non amo i gioielli.. spendere (quando posso) per materiale fotografico è in fondo (quasi) il mio unico vizio (anche se è senz'altro il più costoso) tongue.gif
CVCPhoto
QUOTE(murfil @ Nov 21 2010, 12:53 PM) *
io ho smesso di chiedermi se HA SENSO.. perchè (come direbbe Vasco) un senso non ce l'ha.. nel mio caso (fotografo per sola passione a tempo perso- nel senso del poco tempo libero che generalmente ho, solo per piacere personale), razionalmente non ha senso spendere 2000 euro per qualche scatto possibile in più (alti iso) e il piacere di rivedere angolo di campo e profondità di campo della pellicola rispetto a quello che già posso fare con la d200 (o eventualmente con la d300s della dolce metà comunque sempre a disposizione).. ma ci sono cose che si fanno non perchè sia razionale farle, ma perchè da piacere farle (o averle).. Non fumo, non amo i gioielli.. spendere (quando posso) per materiale fotografico è in fondo (quasi) il mio unico vizio (anche se è senz'altro il più costoso) tongue.gif


Sarà forse più costoso, ma almeno non ti rovina la salute... texano.gif

Saluti

Carlo
Marco Senn
QUOTE(murfil @ Nov 21 2010, 12:53 PM) *
ma ci sono cose che si fanno non perchè sia razionale farle, ma perchè da piacere farle (o averle)..


Già... wink.gif
castorino
Caro Marco questa è stata fatta con una Fx il cui sensore è molto simile dry.gif a quello della D700, purtroppo non è stata fatta con il grand'angolo perchè io anche volendolo non potrei "impantanarmi"come hai fatto tu, e non ha la poesia della tua, ma giusto per rendere l'idea
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB
come vedi, anche se tecnicamente potrebbe essere superiore, il senso dell'immagine non ne guadagna più di tanto! Ciao Rino
Marco Senn
Grazie Rino. Certo l'atmosfera e il risultato dipendono dalla luce, nel mio caso oltre il tramonto, e in questo caso dalla possibilità di avvicinarsi e restare bassi.
A me il dubbio resta (ma questa è una D3?) e probabilmente una D700 la prenderò come già detto quando uscirà la nuova FF e l'usato si popolerà. Adesso onestamente se avessi soldi da buttare li metterei su qualche buona ottica... il 24-70 o il 24-120 per esempio o un 17-35/2.8 che da tanto mi fa prudere le mani, oppure il cambio del 85 con l'1.4, un 135... idee tante insomma!
A breve comunque dato che mi è montata la passione per i panorami credo di bruciare qualche centone in filtri...
castorino
Si è una D3(liscia, senza S cioè!) ho intenzione di venire a Marano abbastanza presto, se non abiti lontano magari ci possiamo accordare, ciao Rino
Marco Senn
QUOTE(castorino @ Nov 21 2010, 01:16 PM) *
come vedi, anche se tecnicamente potrebbe essere superiore, il senso dell'immagine non ne guadagna più di tanto! Ciao Rino



L'ho aperta al 100%, Rino, senza togliere alla tua mano ed alla tua lente, eccome se ne guadagna..... wink.gif

QUOTE(castorino @ Nov 21 2010, 01:41 PM) *
Si è una D3(liscia, senza S cioè!) ho intenzione di venire a Marano abbastanza presto, se non abiti lontano magari ci possiamo accordare, ciao Rino


Marano è a 1 oretta d'auto da Trieste, ben volentieri. Con i limiti determinati dal lavoro, naturalmente... Queste sono fatte a Grado, 10km in linea d'aria da Marano.

Per la cronaca... sono finito in una pozza di melma e mi è affondato lo stivale... ho dovuto togliere il piede e togliere poi lo stivale a mano con treppiedi, macchina, zaino... ti lascio solo intuire... Ora vado a smontare il Manfrotto......
castorino
Si ma le foto non si guardano al 100% ! si guardano col cuore! dry.gif ciao Rino
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Nov 21 2010, 01:32 PM) *
Grazie Rino. Certo l'atmosfera e il risultato dipendono dalla luce, nel mio caso oltre il tramonto, e in questo caso dalla possibilità di avvicinarsi e restare bassi.
A me il dubbio resta (ma questa è una D3?) e probabilmente una D700 la prenderò come già detto quando uscirà la nuova FF e l'usato si popolerà. Adesso onestamente se avessi soldi da buttare li metterei su qualche buona ottica... il 24-70 o il 24-120 per esempio o un 17-35/2.8 che da tanto mi fa prudere le mani, oppure il cambio del 85 con l'1.4, un 135... idee tante insomma!
A breve comunque dato che mi è montata la passione per i panorami credo di bruciare qualche centone in filtri...



Pollice.gif

QUOTE(castorino @ Nov 21 2010, 01:47 PM) *
Si ma le foto non si guardano al 100% ! si guardano col cuore! dry.gif ciao Rino


Pollice.gif

Ragà, ma la smettete di dire cose giuste e sagge? Sono stufo di quotarvi!!! biggrin.gif

Saluti

Carlo
itrichi
qualcuno potrebbe postare qualche foto fatta dalla D700 in modalità crop DX per favore?

è un brutale crop come si potrebbe fare poi a casa sul mac/pc o cambia qualcosa?

grazie, è per me importante wink.gif
castorino
Te lo puoi fare da solo, basta che tu prenda la mia foto in alto e la ritagli a 5megapikel ed ottieni il crop! Farlo on camera serve solo se hai un'ottica Dx oppure vuoi una raffica ultraveloce, non cambia nulla dry.gif ciao Rino
Franco_
QUOTE(itrichi @ Nov 22 2010, 08:35 AM) *
qualcuno potrebbe postare qualche foto fatta dalla D700 in modalità crop DX per favore?

è un brutale crop come si potrebbe fare poi a casa sul mac/pc o cambia qualcosa?

grazie, è per me importante wink.gif


Faccio di più, ti posto due scatti in NEF, il primo in FX ed il secondo in modalità crop DX in macchina.

Io non vedo alcuna differenza tra i due...

Dimenticavo, t'ho spedito il conto laugh.gif
itrichi
QUOTE(castorino @ Nov 22 2010, 01:22 PM) *
Te lo puoi fare da solo, basta che tu prenda la mia foto in alto e la ritagli a 5megapikel ed ottieni il crop! Farlo on camera serve solo se hai un'ottica Dx oppure vuoi una raffica ultraveloce, non cambia nulla dry.gif ciao Rino


Rino, chiedo scusa se ho fatto una domanda idiota e banale ma a volte uno ha anche bisogno di capire meglio certe cose wink.gif

era un mio dubbio e me lo hai confermato: è un CROP IN MACCHINA, praticamente come farlo poi in pp e niente di diverso grazie.gif

@ Franco: dice che la tua paypal è troppo piena per ricevere altri soldi (così impari ad essere troppo utile nel forum laugh.gif )
castorino
QUOTE(itrichi @ Nov 23 2010, 09:21 AM) *
Rino, chiedo scusa se ho fatto una domanda idiota e banale ma a volte uno ha anche bisogno di capire meglio certe cose wink.gif

era un mio dubbio e me lo hai confermato: è un CROP IN MACCHINA, praticamente come farlo poi in pp e niente di diverso grazie.gif

@ Franco: dice che la tua paypal è troppo piena per ricevere altri soldi (così impari ad essere troppo utile nel forum laugh.gif )

La tua domanda era lecita, non foss'altro perchè molte case inseriscono a menù sulle compatte lo zom elettronico rolleyes.gif , ma serve solo a quelli(e sono molti) che non usano programmi per elaborare le imagini! Nessuno nasce imparato, come dicono al sud, io fotografo da quasi cinquant'anni e mi accorgo di avere molto ancora da imparare, spero di viverne altrettanti per migliorarmi messicano.gif siamo una grande famigliia, cerchiamo di aiutarci! ciao Rino
itrichi
Rino, il punto è che non credevo potessero aver inserito quella modalità e che fosse così inutile ............. quindi speravo di non aver capito e che si trattasse di qualcosa di diverso wink.gif

effettivamente serve solo, ad esempio, se io volessi usare il Tamron 17-50 2.8 VC sulla D700 prima di venderlo o un 35 1.8G DX

giusto?
CVCPhoto
Ragazzi, qui è come andare a scuola e ogni giorno si impara sempre qualcosa di nuovo. Mi aggrego alla speranza più che lecita di Rino di vivere abbastanza per migliorarmi.

Anch'io è tanti anni che fotografo, partito dalle più rudimentali fotocamera a pellicola, poi alle reflex consumer e quindi pro. Ora il digitale. Un mondo nuovo in termini di funzioni ed impostazioni. Una volta si cambiava tipo di pellicola e tutto il resto era frutto della tecnica che avevi acquisito. Ora quella tecnica rimane pur sempre indispensabile, ma è l'aspetto finale dopo un lavoro di conoscenza intrinseca di ogni macchina.

Servirà per tenerci allenato il cervello anche nella prossima vecchiaia. hmmm.gif

Saluti

Carlo
Nico Scavo
QUOTE(afoto @ Nov 14 2010, 07:28 PM) *
come hai ben immaginato se ne è parlato alungo.....
sicuramente non è cambiando reflex che le foto vengono meglio......
ad ogni modo FF e Dx posono realmente servire in certi casi... ad esempio in fotografia naturalistica il formato Dx offre qualcosa veramente qualcosa inpiù dell'FF... giusto per fare un esempio.


probabilmente la domanda è stupida, ma perchè il Dx sarebbe meglio dell FF per la foto naturalistica?
itrichi
focali: un 200mm equivale ad un 300mm e così via wink.gif
Franco_
QUOTE(Nico Scavo @ Nov 23 2010, 04:59 PM) *
probabilmente la domanda è stupida, ma perchè il Dx sarebbe meglio dell FF per la foto naturalistica?


Forse è meglio fare un esempio...

Immagina di fotografare lo stesso soggetto (ad esempio un cervo, posto al centro del fotogramma) con lo stesso obiettivo montato prima su D700 e poi su D300 senza che la distanza dal soggetto cambi. La D700 copre un angolo di campo maggiore rispetto a quello della D300 per cui la sua immagine ha più informazioni "intorno al cervo".

Nel primo caso l'immagine sarà raccolta dai 12 Mp del sensore della D700, supponendo di stampare a 300 dpi l'immagine misurerà 4256*2,54/300=36cm sul lato lungo.

Nel secondo caso l'immagine sarà raccolta dai 12 Mp del sensore della D300, la stampa a 300 dpi produrrà una immagine che sul lato lungo misurerà 4288*2,54/300=36cm

Entrambe le stampe avranno le stesse dimensioni, ma in quella della D700 che "più roba" intorno al soggetto centrale (il cervo), rispetto a quanta ce n'è nella stampa ottenuta tramite D300 per via del suo minor angolo di campo.

Immagina ora di voler stampare solo la parte centrale dell'immagine catturata con la D700, una immagine che copre esattamente la stessa inquadratura catturata dalla D300... In questo caso dovrai ritagliare la foto (fare un "crop"): conseguentemente i pixel a disposizione scenderanno da 12Mp a 5,1 con il lato maggiore costituito da 2784 pixel... ora il soggetto produrrà una stampa a 300 dpi con il lato lungo di 2784*2,54/300=23cm... (rispetto ai 36 della D300).

Il vantaggio della D300 rispetto alla D700 è semplicemente che ha una densità di pixel più elevata (stesso numero di Mp spalmato su un sensore più piccolo): ecco perchè per la foto naturalistica è meglio il DX.

P.S. E' chiaro che se la fotocamera utilizzata fosse una D3x invece che una D700 le cose cambierebbero decisamente: la stampa dell'intera inquadratura misurerebbe 6048*2,54/300=51cm mentre nel caso di crop la differenza sarebbe marginale, visto che il crop della D3X consentirà di stampare fot di 3968*2,54/300=33cm.
Marco Senn
A parità di pixel illuminati con la stessa cosa costa molto meno un'ottica più corta che una più lunga...
Per fare un esempio banale, un 300/2.8 sono 4.700€, un 400/2.8 sono 9.250 ed è un pò più corto dell'altro...
Poi è ovvio che che gli accoppiamenti sono i più vari con un 70-200 da 2100€ hai apertura e inquadratura di un 300 da 4.700.
Naturalmente non è tutto così semplice, ci sono tanti altri fattori in gioco, però anche spendendo poco con un 120-400 Sigma hai l'immagine che su FX abbisogna di 600mm, non facili da trovare se non nei fissi.
itrichi
ed ero ad un solo click dalla D700 NITAL laugh.gif
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Nov 23 2010, 09:14 PM) *
ed ero ad un solo click dalla D700 NITAL laugh.gif


Eh, li però si parlava solo di cannoni, dall'altra parte con un 14-24 su FF hai una focale che su DX hai solo con delle stranezze industriali che nemmeno s'avvicinano, hai uno zoom f/2.8 che copre dal grandangolo al ritratto che in DX non esiste (lasciamo perdere il 17-55) e un 85/1.4 è davvero un 85/1.4...
Pensa solo alla disponibilità di 16-35 nikon, 16-28 Tokina ed alla resa che possono avere.
Prendila, una per i panorami, una per i daini...
itrichi
prenderei la D700 solo per il 50 ed il 70-200 moltiplicato 1.7 o liscio e quasi solo per daini e cinghialotti da riprendere a 3200 iso

poi sogno un 16-35 per buttarmi su altro

eppure la D7000 non mi pare una reale alternativa, per quanto appetibile

scusate l'OT figlio dell'agitazione pre acquisto wink.gif
Marco Senn
QUOTE(itrichi @ Nov 23 2010, 09:42 PM) *
eppure la D7000 non mi pare una reale alternativa, per quanto appetibile


A sentire alcuni pare tramuti l'acqua in vino, moltiplichi i pesci e salvi i governi... Per quello che vale non mi ha intrigato troppo al tatto. Certo ha una resa davvero notevole a 6400 e anche HI1. Però è tutta da verificare la nitidezza almeno pari alle sensibilità da panorama, che a me interessa di più.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.