Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
CVCPhoto
Carissimi Amici,

si leggono spesso messaggi dove molti sono tentati di passare al formato intero, unico deterrente i costi. Qualcuno che addirittura si è ricomprato una DX dopo averla venduta per il passaggio a FX.

Tutti o quasi però aspirano al grande passo.

Conosciamo tutti i grandi vantaggi del formato intero in termini professionali, ma per un fotoamatore, per quanto evoluto, è un passo necessario per un deciso miglioramento qualitativo dei propri scatti, oppure è in parte superfluo?

Spesso infatti vi è al rincorsa al corpo macchina più prestazionale anche se non se ne hanno le esigenze, ma solo perché si pensa che le foto verranno migliori.

Cosa ne pensate al riguardo?

P.S.: Ho provato a cercare con motore di ricerca nel forum se trovavo discussioni simili, ma dal momento che non riconosce vocaboli con meno di tre lettere non è stato possibile e modificando la chiave di ricerca saltano fuori millemila messaggi che poco o nulla hanno a che fare.

Saluti

Carlo
afoto
come hai ben immaginato se ne è parlato alungo.....
sicuramente non è cambiando reflex che le foto vengono meglio......
ad ogni modo FF e Dx posono realmente servire in certi casi... ad esempio in fotografia naturalistica il formato Dx offre qualcosa veramente qualcosa inpiù dell'FF... giusto per fare un esempio.
itrichi
io ho ragionato così: oggi ero a scattare caprioli ed il mio 70-200 VR2, per me costosissimo, era cortissimo su D90 ed il suo crop; nonme la sento di spendere 2000 euro per una D700 e poi 500 per un TC20Eiii e lavorare di poco più lungo ma pure a 5.6 con AF rallentato ed iso altissimi per quanto puliti

ovviamente per chi scatta fino a 200, fa paesaggi, ritratti, particolari e tutto quello in cui preferisce prima di tutto una pulizia pazzesca della foto il passaggio a FF rimane una scelta ottimale

magari è un ragionamento sbagliato, non lo so
riccardobucchino.com
Bhè il discrso DX FX è complicato ci sono dei pro e dei contro, io avevo D80 e sul lato tele arrivavo a 300 mm con un 70-300, ho cambiato il 70-300 in favore di un 80-200 e poi ho cambiato D80 in favore di D700 ho preso un tc 2x per compensare, ma lo uso poco perchè i teleobiettivi non sono la mia passione anche se devo ammettere che ultimamente ci sto prendendo gusto con le focali lunghe, quindi certamente faccio parte di quelli che non hanno la necessità di avere tele molto spinti.

Il passaggio a FX ti apre un'altro mondo, vero non avevo la DX più performante del mondo, ma certamente non era male e passando a FX ho riscoperto le mie lenti, adesso la qualità dell'immagine a parità di lente e di focale è superiore, gli iso alti, bhè D700 e gli alti iso sono la stessa cosa a iso 800 la grana è quasi totalmente assente se lo scatto è al buio o comunque con aree un po' sottoesposte, ma è assolutamente assente o comunque impercettibile su scatti diurni, questo significa poter fotografare a d esempio panorami di giorno con diaframmi molto chiusi senza cavalletto e sotto posto una foto a iso 800, ne avevo fatto un crop al 100% l'avevo mandato ad un mio amico e gli ho chiesto a che iso secondo lui era stata scattata, mi ha risposto 100 e si è stupito sentendomi dire che era a 800iso! Ad iso più alti stile sopra i 2000 la grana si vede, chiaro ma è comunque poca, il sensore FX è veramente straordinario, ma c'è di più, se il sensore fx sopra f/16 inizia a soffrire per la difrazione ottica, il sensore FF fino a f/22 non ne risente, per i panorami questo è molto positivo, lo sfocato di una FF è pazzesco la profondità di campo è molto limitata ma questo è un pro ed un contro, perchè spesso bisogna diaframmare a minimo f/4 per avere una profondità di campo decente (poi chiaro in base a cosa si sta fotografando si usa anche f/1.4) io comunque ho trovato che la D700 ha sdoganato il diaframma, se prima tendevo a tenerlo più aperto per non esagerare con gli iso, ora in molti casi anche di giorno alzo gli iso a 400-800 ma anche 1600 per poter chiudere il diaframma quanto mi pare a tunto vantaggio della creatività oltre che della nitidezza, l'fx mi permette di scegliere di più e avere meno limiti tecnici.

Tornerei al formato dx? assolutamente no!
Istintifotografici
io non ne capisco tantissimo ma leggendo diverse discussioni posso dire la mia a riguardo: il formato FF per la foto da studio e la paesaggistica, mentre un formato Dx risulta essere molto più utile nella fotografia naturalistica specie con focali lunghe ad esempio per l'avifauna.

saluti
il mio sito
Tremendo84
Carlo, non hai possibilità di avere in prova per una giornata una D700? Anche con un'ottica fissa, giusto da farci qualche scatto e poi guardarlo sul computer.

Dopo questo ti rispondi da solo smile.gif

Non è solo questione di Iso, la definizione, la nitidezza delle immagini, la "professionalità" che esce dagli scatti: queste sono le cose che fanno la differenza a parer mio. E poi che soddisfazione scattare con il 14 che è un 14!! Ti si apre un mondo...
marce956
Anche secondo me una prova è la cosa migliore......Magari in affitto per un week-end...
CVCPhoto
Grazie a tutti per le risposte e per non quotare tutti, quoto quella di Ste:

QUOTE(Tremendo84 @ Nov 14 2010, 08:32 PM) *
Carlo, non hai possibilità di avere in prova per una giornata una D700? Anche con un'ottica fissa, giusto da farci qualche scatto e poi guardarlo sul computer.

Dopo questo ti rispondi da solo smile.gif

Non è solo questione di Iso, la definizione, la nitidezza delle immagini, la "professionalità" che esce dagli scatti: queste sono le cose che fanno la differenza a parer mio. E poi che soddisfazione scattare con il 14 che è un 14!! Ti si apre un mondo...


Bene o male questi concetti esposti da tutti voi sono oggettivi e pertanto non si discute. Quindi a parte una miglior gestibilità degli ISO delle FX, che è forse l'aspetto essenziale per tante esigenze, il vantaggioso crop dell DX, utile per chi è abituato ad usare focali lunghe, contrapposto all'eccellente sfocato e ai tanti altri vantaggi del FX, ora mi chiedo: a che livelli di ingrandimento di stampa un occhio allenato è in grado di distinguere una foto scattata da una DX piuttosto che da una FX? Perché alla fine il punto è questo.

Ad esempio, i files di una D300s e di una D700 (entrambe con 12 mpx per non mettere sulla bilancia altre variabili) oltre quali formato di stampa risultano distinguibili?

Saluti

Carlo

QUOTE(marce956 @ Nov 14 2010, 08:52 PM) *
Anche secondo me una prova è la cosa migliore......Magari in affitto per un week-end...


Certamente Marce, ma i parametri di valutazione del file?

Saluti

Carlo
marce956
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 14 2010, 09:05 PM) *
................
Certamente Marce, ma i parametri di valutazione del file?
................

Puoi analizzarli confrontando foto scattate da te stesso ...
CVCPhoto
QUOTE(marce956 @ Nov 14 2010, 09:14 PM) *
Appunto: puoi analizzarli confrontando foto scattate ...


Medesimo obiettivo (es. 24/70 f/2,8) e medesima focale corrispondente (30mm per il DX e 45mm per l'FX) medesimi ISO (es. 200) e coppia tempo/diaframma, visione su monitor con particolare ingrandito al 100%.

Ecco, la differenza è lampante oppure è necessaria una grande abilità ed esperienza per individuare quale macchina ha prodotto il file?

Saluti

Carlo
marce956
Ma cio' che dici non è meglio se lo fai per esperienza diretta?

Del resto il mio era solo un suggerimento: ognuno fa come crede meglio wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(marce956 @ Nov 14 2010, 09:26 PM) *
Ma cio' che dici non è meglio se lo fai per esperienza diretta?

Del resto il mio era solo un suggerimento: ognuno fa come crede meglio wink.gif


Quando ne avrò l'occasione, senz'altro. Ma il mio quesito è stato posto soprattutto per sapere se uno è in grado di distinguere un file prodotto da una DX e una FX di pari livello. A quanto sembra, fino a questo momento nessuno è in grado di saperlo.

Saluti

Carlo
MANUEL C.
Il fullframe credo rappresenti il punto di arrivo per il fotografo,è chiaro che per un certo tipo di foto il crop offerto dall'aps-c è più comodo,evita di portare tele troppo pesanti ed ingombranti,e sopratutto evita di acquistarli,(smile.gif),Ma credo che solo questo sia l'effettivo vantaggio,se uno non ha problemi di budget con l'fx puoi fare tutto quello che fai con il dx,e molte cose le fai meglio,(gamma dinamica,profondità di campo,bokeh etc.etc.)
Curad
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 14 2010, 09:34 PM) *
Quando ne avrò l'occasione, senz'altro. Ma il mio quesito è stato posto soprattutto per sapere se uno è in grado di distinguere un file prodotto da una DX e una FX di pari livello. A quanto sembra, fino a questo momento nessuno è in grado di saperlo.

Saluti

Carlo


Ciao Carlo, a mio avviso, che vedo foto da circa 25 anni, e ne ho viste in tutte le salse, sino al 10x12 del banco ottico, posso dirti che io non vedo le differenze, se si fa un paragone come dici tu, 35mm dx 50mm fx dello stesso soggetto a pari diaframmi, con iso 200 per non far del male a nessuno, l'unica cosa che potresti rilevare, è una minor profondità di campo nell'fx. Resta il fatto che, chi come me ha iniziato a fotografare circa 35 anni fa, avere il formato come all'epoca è meglio. Come ho detto altre volte, chi nasce con il dx è difficile che senta la necessità di passare al ff. Ho la ff e non torno al dx magari ne affiancherò una.
C.
afoto
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 14 2010, 09:05 PM) *
Grazie a tutti per le risposte e per non quotare tutti, quoto quella di Ste:
Bene o male questi concetti esposti da tutti voi sono oggettivi e pertanto non si discute. Quindi a parte una miglior gestibilità degli ISO delle FX, che è forse l'aspetto essenziale per tante esigenze, il vantaggioso crop dell DX, utile per chi è abituato ad usare focali lunghe, contrapposto all'eccellente sfocato e ai tanti altri vantaggi del FX, ora mi chiedo: a che livelli di ingrandimento di stampa un occhio allenato è in grado di distinguere una foto scattata da una DX piuttosto che da una FX? Perché alla fine il punto è questo.

Ad esempio, i files di una D300s e di una D700 (entrambe con 12 mpx per non mettere sulla bilancia altre variabili) oltre quali formato di stampa risultano distinguibili?

Saluti

Carlo
Certamente Marce, ma i parametri di valutazione del file?

Saluti

Carlo




io sono d'accordo con te sul discorso del tanta reflex... poca fotografia e dell'inseguire le mode......
tranquillo..... difficilie distinguere scatti di una D50 da quelli di una D300.......
CVCPhoto
QUOTE(MANUEL C. @ Nov 14 2010, 09:38 PM) *
Il fullframe credo rappresenti il punto di arrivo per il fotografo,è chiaro che per un certo tipo di foto il crop offerto dall'aps-c è più comodo,evita di portare tele troppo pesanti ed ingombranti,e sopratutto evita di acquistarli,( smile.gif ),Ma credo che solo questo sia l'effettivo vantaggio,se uno non ha problemi di budget con l'fx puoi fare tutto quello che fai con il dx,e molte cose le fai meglio,(gamma dinamica,profondità di campo,bokeh etc.etc.)



QUOTE(Curad @ Nov 14 2010, 09:45 PM) *
Ciao Carlo, a mio avviso, che vedo foto da circa 25 anni, e ne ho viste in tutte le salse, sino al 10x12 del banco ottico, posso dirti che io non vedo le differenze, se si fa un paragone come dici tu, 35mm dx 50mm fx dello stesso soggetto a pari diaframmi, con iso 200 per non far del male a nessuno, l'unica cosa che potresti rilevare, è una minor profondità di campo nell'fx. Resta il fatto che, chi come me ha iniziato a fotografare circa 35 anni fa, avere il formato come all'epoca è meglio. Come ho detto altre volte, chi nasce con il dx è difficile che senta la necessità di passare al ff. Ho la ff e non torno al dx magari ne affiancherò una.
C.


Penso che l'anno prossimo passerò anch'io all'FX anche perché sono nato con la vecchia e cara pellicola, passando da ogni tappa, b/n, stampa colore, dia.

Adoro i grandangolari, anche se spesso non semplici da usare e il reportage. Con la pellicola un 24 o un 28mm accompagnati dall'omnipresente 50mm Zeiss mi permettevano una versatilità enorme. Il Dx ovviamente è diverso. Ok, esistono supergrandangolari che arrivi anche a 12-15mm di corrispondenza di focale, ma è diverso.

Ho aperto questo 3d soprattutto per capire se il mio è un capriccio o se effettivamente vantaggi sostanziali ne posso avere. Altrimenti con un 14-24 f/2,8 alla fine risparmierei anche tenendomi il mio corpo.

Mi consola il fatto che il file, ovviamente scattato a pari condizioni, non è distinguibile se non in termini di pdf. Mi consola, ma mi complica anche la scelta, dal momento che nella paesaggistica, altra mia passione, una buona pdf è un plus.

Morale, mi par di capire che quando si passa all'FX sarebbe opportuno mantenere anche un corpo DX per le sopracitate occasioni.

Saluti

Carlo
Maicolaro
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 14 2010, 09:34 PM) *
Quando ne avrò l'occasione, senz'altro. Ma il mio quesito è stato posto soprattutto per sapere se uno è in grado di distinguere un file prodotto da una DX e una FX di pari livello. A quanto sembra, fino a questo momento nessuno è in grado di saperlo.

Beh secondo me dipende, se si tratta di una foto stampata oltre una certa dimensione, o una notturna "impossibile" la differenza la vedi eccome.
Comunque io son dell'idea che, a parte le esigenze professionali o appunto impossibili, per il fotoamatore medio la differenza la fa sopratutto dal lato dei grandangolari. Io sono un'amante degli ampi spazi e fino ad oggi non ho trovato un super grandangolare che mi soddisfacesse completamente (a parte il 10.5 fisheye tongue.gif ).
Inoltre, sempre per i miei gusti, il mirino è un'altra cosa, le dimensione e la luminosità sono infinitamente migliori.
Il dx se penalizzato dal lato grandangolare è infinitamente avvantaggiato dal lato tele e permette dimensioni e pesi che l'fx se li scorda.
Isomma io più che alle prestazioni, che per un semplice appassionato sono relative ed i margini di miglioramento sono ancora enormi, baderei a questo tipo di aspetti. Alla fine dipende solo da che tipo di fotografo sei e che tipo di foto fai... smile.gif

Un saluto
m.
CVCPhoto
QUOTE(Maicolaro @ Nov 14 2010, 10:09 PM) *
Beh secondo me dipende, se si tratta di una foto stampata oltre una certa dimensione, o una notturna "impossibile" la differenza la vedi eccome.
Comunque io son dell'idea che, a parte le esigenze professionali o appunto impossibili, per il fotoamatore medio la differenza la fa sopratutto dal lato dei grandangolari. Io sono un'amante degli ampi spazi e fino ad oggi non ho trovato un super grandangolare che mi soddisfacesse completamente (a parte il 10.5 fisheye tongue.gif ).
Inoltre, sempre per i miei gusti, il mirino è un'altra cosa, le dimensione e la luminosità sono infinitamente migliori.
Il dx se penalizzato dal lato grandangolare è infinitamente avvantaggiato dal lato tele e permette dimensioni e pesi che l'fx se li scorda.
Isomma io più che alle prestazioni, che per un semplice appassionato sono relative ed i margini di miglioramento sono ancora enormi, baderei a questo tipo di aspetti. Alla fine dipende solo da che tipo di fotografo sei e che tipo di foto fai... smile.gif

Un saluto
m.


Ciao Maic, sono anch'io amante degli spazi ampi, in più dello sfocato e del reportage. Anni di esperienza su pellicola indirettamente mi hanno indirizzato ad un determinato modo di fotografare. Riesco quindi a percepire i vantaggi e gli svantaggi dei due formati, avendo una D90 e confrontandola all'operatività di una analogica.

Il mio quesito, che Curad ha centrato, era invece quello dei limiti di un file scattato da una DX rispetto ad una FX, in termini di qualità. Overossia, fino a che ingrandimento di stampa si possono equivalere se scattati con la medesima lunghezza focale equivalente, i medesimi ISO e la medesima esposizione?

Saluti

Carlo
giangi64
QUOTE(Maicolaro @ Nov 14 2010, 10:09 PM) *
Beh secondo me dipende, se si tratta di una foto stampata oltre una certa dimensione, o una notturna "impossibile" la differenza la vedi eccome.
Comunque io son dell'idea che, a parte le esigenze professionali o appunto impossibili, per il fotoamatore medio la differenza la fa sopratutto dal lato dei grandangolari. Io sono un'amante degli ampi spazi e fino ad oggi non ho trovato un super grandangolare che mi soddisfacesse completamente (a parte il 10.5 fisheye tongue.gif ).
Inoltre, sempre per i miei gusti, il mirino è un'altra cosa, le dimensione e la luminosità sono infinitamente migliori.
Il dx se penalizzato dal lato grandangolare è infinitamente avvantaggiato dal lato tele e permette dimensioni e pesi che l'fx se li scorda.
Isomma io più che alle prestazioni, che per un semplice appassionato sono relative ed i margini di miglioramento sono ancora enormi, baderei a questo tipo di aspetti. Alla fine dipende solo da che tipo di fotografo sei e che tipo di foto fai... smile.gif

Un saluto
m.

forse saro' banale, ma questo è uno dei motivi per la mia scelta
questo scatto è stato ingrandito 75x50 con un risultato bellissimo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

CVCPhoto
QUOTE(giangi64 @ Nov 14 2010, 10:30 PM) *
forse saro' banale, ma questo è uno dei motivi per la mia scelta
questo scatto è stato ingrandito 75x50 con un risultato bellissimo.
Ingrandimento full detail : 3 MB


Se giochiamo su ISO a 4 cifre chiudiamo subito il 3d, anche se di rumore se ne vede, l'equivalente di 800 ISO sulla D90, ma sul bn è spesso un plus voluto e cercato.

Saluti

Carlo
giangi64
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 14 2010, 10:47 PM) *
Se giochiamo su ISO a 4 cifre chiudiamo subito il 3d, anche se di rumore se ne vede, l'equivalente di 800 ISO sulla D90, ma sul bn è spesso un plus voluto e cercato.

Saluti

Carlo

stesso ingrandimento, e comunque è voluto si il rumore rolleyes.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
larsenio
QUOTE(giangi64 @ Nov 14 2010, 10:30 PM) *
forse saro' banale, ma questo è uno dei motivi per la mia scelta
questo scatto è stato ingrandito 75x50 con un risultato bellissimo.

scusami..
non posso far a meno di notare che è orrendo questo scatto, la sposa incurvata in avanti sembra avere la scoliosi e poi è pure storta.. questo era uno scatto di prova vero? Dimmi di si.. io questa roba mi vergognerei solo a farla vedere agli sposi..

Per il resto ok, se la qualità è buona per gli iso, puoi ingrandirla quanto vuoi, non si vede la grana smile.gif

QUOTE(giangi64 @ Nov 14 2010, 11:00 PM) *
stesso ingrandimento, e comunque è voluto si il rumore rolleyes.gif

..anche questa foto è orrenda, bello il ginocchio in primo piano e l'ombra degli sposi proiettata sul muro.. sposi che neppure si distinguono nelle loro espressioni.. dry.gif

..mi sfugge il topic, si parla di grana, di qualità fx/dx (che per scatti pro non si distingue) oppure di scatti TEST di prova??
Curad
QUOTE(larsenio @ Nov 14 2010, 11:08 PM) *
scusami..
non posso far a meno di notare che è orrendo questo scatto, la sposa incurvata in avanti sembra avere la scoliosi e poi è pure storta.. questo era uno scatto di prova vero? Dimmi di si.. io questa roba mi vergognerei solo a farla vedere agli sposi..

Per il resto ok, se la qualità è buona per gli iso, puoi ingrandirla quanto vuoi, non si vede la grana smile.gif
..anche questa foto è orrenda, bello il ginocchio in primo piano e l'ombra degli sposi proiettata sul muro.. sposi che neppure si distinguono nelle loro espressioni.. dry.gif

..mi sfugge il topic, si parla di grana, di qualità fx/dx (che per scatti pro non si distingue) oppure di scatti TEST di prova??

...sai che non vedevo il ginocchio? credevo ti riferissi a quello della sposa, ma non si vede, allora ho pensato che tu volessi scrivere "carrello", poi l'illuminazione visiva, ho visto il ginocchio...non ci credevo! Non per essere cattivi, ma effettivamente non è un gran bello scatto, che sia su fx o dx.

Carlo, ho stampato solo formati 30x30 e tra D200 e D700 di foto fatte in studio a 200 iso non vedo differenze, l'unica vera differenza è la gamma dinamica, a mio avviso maggiore nella D700, ma magari una D300s, oggi se la gioca anche in questo.
C.
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Nov 14 2010, 11:08 PM) *
scusami..
non posso far a meno di notare che è orrendo questo scatto, la sposa incurvata in avanti sembra avere la scoliosi e poi è pure storta.. questo era uno scatto di prova vero? Dimmi di si.. io questa roba mi vergognerei solo a farla vedere agli sposi..

Per il resto ok, se la qualità è buona per gli iso, puoi ingrandirla quanto vuoi, non si vede la grana smile.gif


..anche questa foto è orrenda, bello il ginocchio in primo piano e l'ombra degli sposi proiettata sul muro.. sposi che neppure si distinguono nelle loro espressioni.. dry.gif

Ti sei dimenticato di notare il carrello a sinistra, molto romantico...

..mi sfugge il topic, si parla di grana, di qualità fx/dx (che per scatti pro non si distingue) oppure di scatti TEST di prova??



Ciao Larsenio, dovresti andare a Zelig! Il mio quesito non era sulla grana (rumore) o meno, ma sulla differenza percettibile a livello di stampa tra due files scattati con macchine FX e DX con medesimi obiettivi e focali 'equivalenti' ed esposizione. Quindi iso 200 nativi per un confronto onesto. Che ingrandimento bisogna raggiungere per distinguere i due scatti?

Saluti

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Curad @ Nov 14 2010, 11:44 PM) *
...sai che non vedevo il ginocchio? credevo ti riferissi a quello della sposa, ma non si vede, allora ho pensato che tu volessi scrivere "carrello", poi l'illuminazione visiva, ho visto il ginocchio...non ci credevo! Non per essere cattivi, ma effettivamente non è un gran bello scatto, che sia su fx o dx.

Carlo, ho stampato solo formati 30x30 e tra D200 e D700 di foto fatte in studio a 200 iso non vedo differenze, l'unica vera differenza è la gamma dinamica, a mio avviso maggiore nella D700, ma magari una D300s, oggi se la gioca anche in questo.
C.


Anch'io non avevo notato il ginocchio del fotografo ed avevo notato il carrello. E' proprio vero, per analizzare una foto non bastano 2 occhi.

Ecco, gamma dinamica, questo è un altro tassello. Significa quindi che il sensore della D700 possiede, parlando in linguaggio analogico, una maggior latitudine di posa?

Grazie per i tuoi contributi.

Saluti

Carlo
larsenio
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 14 2010, 11:47 PM) *
Ciao Larsenio, dovresti andare a Zelig! Il mio quesito non era sulla grana (rumore) o meno, ma sulla differenza percettibile a livello di stampa tra due files scattati con macchine FX e DX con medesimi obiettivi e focali 'equivalenti' ed esposizione. Quindi iso 200 nativi per un confronto onesto. Che ingrandimento bisogna raggiungere per distinguere i due scatti?

Saluti

Carlo

Sinceramente per capire la differenza tra i due scatti dovresti avere i medesimi parametri sparati al massimo, quindi Adobe RGB e 14bit nef.. pooooi fare il confronto.
Il sensore della D700 è differente dalla D300 e non solo per grandezza quindi ne guadagna, ciò non toglie che tutt'oggi non esiste solo FX digitale e si continua a lavorare anche in dx tranquillamente. smile.gif

ps.: ovviamente stiamo parlando di fumo.. un professionista scatta con impostazioni neutre/standard e settaggi alquanto di fabbrica, piuttosto si affida alla sua esperienza per cogliere luci, ombre e momenti preziosi.. non guarda latitudine di posa e/o di che percentuale la D700 rende meglio della D300 quando fa servizi wink.gif
Gloriose macchine dei tempi passati avevano 6 (SEI) mpx e costavano quanto un'utilitaria.. eppure erano adattissime per foto sportive, oggigiorno persino la D300 è surclassata e considerata "economica" quando nella prova dei fatti, chi è che non sa farla rendere bene è solamente chi la impugnia.
giangi64
QUOTE(larsenio @ Nov 14 2010, 11:08 PM) *
scusami..
non posso far a meno di notare che è orrendo questo scatto, la sposa incurvata in avanti sembra avere la scoliosi e poi è pure storta.. questo era uno scatto di prova vero? Dimmi di si.. io questa roba mi vergognerei solo a farla vedere agli sposi..

Per il resto ok, se la qualità è buona per gli iso, puoi ingrandirla quanto vuoi, non si vede la grana smile.gif
..anche questa foto è orrenda, bello il ginocchio in primo piano e l'ombra degli sposi proiettata sul muro.. sposi che neppure si distinguono nelle loro espressioni.. dry.gif

..mi sfugge il topic, si parla di grana, di qualità fx/dx (che per scatti pro non si distingue) oppure di scatti TEST di prova??

ma sei tremendo a dir poco, sono scatti non ritoccati, ti posso assicurare che il poster è venuto benissimo e gli sposi sono felicissimi, anche perchè non sono un professionista e sono degli amici, no profit, quello che tu chiami ginocchio, è il bracciolo del divano, che solo tu potevi notare cosi nettamente, il carrello fa parte della scenografia non scelta da me, ma dai gestori del locale.


larsenio
stasera sono un pò contorto di ragionamenti, chiedo venia.. giornata passata a scattare HDR e quant'altro da stamattina alle 8 fino a stasera alle 18.. una mazzata per le mie gambe e le mie spalle.. sic!
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Nov 14 2010, 11:51 PM) *
Sinceramente per capire la differenza tra i due scatti dovresti avere i medesimi parametri sparati al massimo, quindi Adobe RGB e 14bit nef.. pooooi fare il confronto.
Il sensore della D700 è differente dalla D300 e non solo per grandezza quindi ne guadagna, ciò non toglie che tutt'oggi non esiste solo FX digitale e si continua a lavorare anche in dx tranquillamente. smile.gif



Quindi mi dici che già a monitor analizzando il NEF a 14 bit si dovrebbero vedere le diversità. A quanto mi sembra di capire però, aumentando nitidezza e contrasto su entrambi. Solo esasperando le immagini sono distinguibili perciò.

Se questo 3d andrà avanti, credo che cadranno tante leggende e poi arriverà quello con la D3100 nuova fiammante che ci spiazza tutti. messicano.gif

L'unico possibile confronto oggettivo credo lo si possa fare solo tra D300s e D700 in NEF a 14 bit.

Saluti

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(giangi64 @ Nov 14 2010, 11:57 PM) *
ma sei tremendo a dir poco, sono scatti non ritoccati, ti posso assicurare che il poster è venuto benissimo e gli sposi sono felicissimi, anche perchè non sono un professionista e sono degli amici, no profit, quello che tu chiami ginocchio, è il bracciolo del divano, che solo tu potevi notare cosi nettamente, il carrello fa parte della scenografia non scelta da me, ma dai gestori del locale.


Il bracciolo del divano con la piega stirata.... vabbé, non sono un arredatore, tuttavia con un pò di pp anche quello, assieme al carrello possono sparire per non distrarre lo sguardo dal bel visino della sposa. Molto carina davanti e un pò lottatrice di sumo di dietro.

Comunque non mi vengano a dire che il sensore della D700 è lo stesso della D3. Ho visto foto a 6400 ISO che sembravano scattate a 200.

Saluti

Carlo
larsenio
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 15 2010, 12:02 AM) *
Quindi mi dici che già a monitor analizzando il NEF a 14 bit si dovrebbero vedere le diversità. A quanto mi sembra di capire però, aumentando nitidezza e contrasto su entrambi. Solo esasperando le immagini sono distinguibili perciò.

Se questo 3d andrà avanti, credo che cadranno tante leggende e poi arriverà quello con la D3100 nuova fiammante che ci spiazza tutti. messicano.gif

L'unico possibile confronto oggettivo credo lo si possa fare solo tra D300s e D700 in NEF a 14 bit.

Saluti

Carlo

Il sensore della D700 è migliore, quindi il confronto FX/DX non ha più necessità di esistere smile.gif
Ovviamente se fai una foto in pieno giorno ad un fiore e la fai con entrambe le macchine, non noti la differenza.. se ti trovi a farla in una situazione di scarsa luminosità vedi interno di una chiesa, ecco che la D700 si fa molto più forte ma come dico, parliamo di fumo... io in chiesa ci scatto con D300 e 35/70 2.8 e qualche faretto, ecco che mi tolgo tutti i possibili problemi.
derma
QUOTE(larsenio @ Nov 14 2010, 11:51 PM) *
Sinceramente per capire la differenza tra i due scatti dovresti avere i medesimi parametri sparati al massimo, quindi Adobe RGB e 14bit nef.. pooooi fare il confronto.

...



Perché?


(Che intendi con "medesimi parametri sparati al massimo" ?!?!?!?!)
Curad
Premetto che di grafici di qualsiasi serie non ci capisco una vera mazza, mi fido delle stampe e poco già dei monitor:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Camer.../(brand2)/Nikon
Se vai qui ti ho settato il confronto tra D700 e D300s, se non lo cancella aprendolo dalla stringa.
C.
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Nov 15 2010, 12:06 AM) *
Il sensore della D700 è migliore, quindi il confronto FX/DX non ha più necessità di esistere smile.gif
Ovviamente se fai una foto in pieno giorno ad un fiore e la fai con entrambe le macchine, non noti la differenza.. se ti trovi a farla in una situazione di scarsa luminosità vedi interno di una chiesa, ecco che la D700 si fa molto più forte ma come dico, parliamo di fumo... io in chiesa ci scatto con D300 e 35/70 2.8 e qualche faretto, ecco che mi tolgo tutti i possibili problemi.


Alla fine, come sempre, che prevale è la tecnica e l'esperienza piuttosto che lo strumento di lavoro.

Saluti

Carlo
larsenio
QUOTE(derma @ Nov 15 2010, 12:07 AM) *
Perché?
(Che intendi con "medesimi parametri sparati al massimo" ?!?!?!?!)

per parametri sparati al massimo intendevo proprio dire usare i 14 bit e profilo colore Adobe RGB in modo tale da avere il massimo possibile di gamut e guadagno in esposizione, tutto ciò per poi post-produrre con più margini.
Che senso ha scattare professionalmente in sRGB? Nessuno perchè al max converti in sRGB successivamente.

QUOTE(Curad @ Nov 15 2010, 12:10 AM) *
Premetto che di grafici di qualsiasi serie non ci capisco una vera mazza, mi fido delle stampe e poco già dei monitor:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Camer.../(brand2)/Nikon
Se vai qui ti ho settato il confronto tra D700 e D300s, se non lo cancella aprendolo dalla stringa.
C.

E' un paragone inutile, il paragone puoi farlo tra differenti tipologie di sensore DX vedi D300 vs Canon, ma non DX vs FX!! Sono due mondi diversissimi, è scontato che FX rende meglio rispetto a DX, il confronto dovrai farlo magari tra due sensori FX differenti tipo D3Xs vs D700 - tanto per citarne una.
Curad
QUOTE(larsenio @ Nov 15 2010, 12:13 AM) *
per parametri sparati al massimo intendevo proprio dire usare i 14 bit e profilo colore Adobe RGB in modo tale da avere il massimo possibile di gamut e guadagno in esposizione, tutto ciò per poi post-produrre con più margini.
Che senso ha scattare professionalmente in sRGB? Nessuno perchè al max converti in sRGB successivamente.
E' un paragone inutile, il paragone puoi farlo tra differenti tipologie di sensore DX vedi D300 vs Canon, ma non DX vs FX!! Sono due mondi diversissimi, è scontato che FX rende meglio rispetto a DX, il confronto dovrai farlo magari tra due sensori FX differenti tipo D3Xs vs D700 - tanto per citarne una.

...ho capito...maaaa......la richiesta di Carlo è questa...quindi
C.
derma


Sonon anch'io curioso di sapere "quando" le differenze tra D300(s) e D700 sono percepibili... ovviamente, a parità di impostazioni!

Dunque, Adobe RGB o sRGB, 14 o 12 bit... impostando TUTTE le corrispondenti impostazioni di entrambe le fotocamere in maniera identica, in che occasione (...o "quando") si avvertirà/percepirà una differenza?
CVCPhoto
QUOTE(Curad @ Nov 15 2010, 12:10 AM) *
Premetto che di grafici di qualsiasi serie non ci capisco una vera mazza, mi fido delle stampe e poco già dei monitor:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Camer.../(brand2)/Nikon
Se vai qui ti ho settato il confronto tra D700 e D300s, se non lo cancella aprendolo dalla stringa.
C.



Grazie Curad, non sarà forse significativo e confrontabile come dice Larsenio, però credo sia indicativo.

Le differenze sostanziali alla fine si notano sulle rese a ISO alti, mentre sia gamma dinamica che profondità di colore praticamente identiche.

Saluti

Carlo
derma
QUOTE(Curad @ Nov 15 2010, 12:10 AM) *
Premetto che di grafici di qualsiasi serie non ci capisco una vera mazza, mi fido delle stampe e poco già dei monitor:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Camer.../(brand2)/Nikon
Se vai qui ti ho settato il confronto tra D700 e D300s, se non lo cancella aprendolo dalla stringa.
C.



Il confronto a cui rimanda il tuo link ha sì un valore, ma desidererei il "punto di vista" di chi frequenta questo forum ed ha (avuto) l'opportunità di paragonare una DX con una FX; insomma una opinione "reale" basata sull'utilizzo, come dire?, "reale".
larsenio
il parere dovrebbe essere dato da un utilizzatore PRO che usa entrambe le macchine e ne stampa le foto in maniera impeccabile, io non saprei dirti se c'è o meno differenza avendo D300 e avendo anche visto foto della D700.. io potrei dirti sono uguali, ma tecnicamente non lo sono, se avessi moneta prenderei ad occhi chiusi D700 anche se con D300 ci campo strabenissimo biggrin.gif
CVCPhoto
Allora cerchiamo di creare un protocollo di sperimentazione.

Stabilire un tempo di esposizione con diaframma 5,6 e quindi mettere alla prova:


NIKON D300S

ISO 200

Obiettivo 24-70 f/2,8 a 30mm

Tempo di esposizione: stabilito precedentemente

Picture Control: Neutro

Profondità colore: AdobeRGB

Formato file: NEF 14 bit



NIKON D700

ISO 200

Obiettivo: 24-70 f/2,8 a 45mm

Tempo di esposizione: stabilito in precedenza

Picture Control: Neutro

Profondità colore: Adobe RGB

Formato file: NEF 14 bit



Potrebbe essere ipoteticamente un confronto fattibile con verifica in stampa 70x100? Si riscontrerebbero differenze qualitative?

Saluti

Carlo

larsenio
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 15 2010, 12:41 AM) *
..Potrebbe essere ipoteticamente un confronto fattibile con verifica in stampa 70x100? Si riscontrerebbero differenze qualitative?

Saluti

Carlo

il confronto reale dovresti farlo su un formato fotografico semmai, tipo 30x40.
Alessandro Castagnini
QUOTE(larsenio @ Nov 15 2010, 12:43 AM) *
il confronto reale dovresti farlo su un formato fotografico semmai, tipo 30x40.

Al chè, forse, non si noterebbero differenze (intendo sul formato e per le impostazioni che Carlo ha suggerito)...per lo meno nel mio più che modestissimo parere.

O, molto più probabilmente, penso possa dipendere dal soggetto inquadrato.
Metto una foto fatta quest'estate a Pantelleria con D700 in A volutamente messi a 2.8 (24-70) e pola circolare (si nota, infatti una leggera vignettatura smile.gif).

Purtroppo non ho una foto analoga scattata con DX, ma la cosa che mi ha colpito è stata la tridimensionalità della scena...(uhm....si vedrà ridotta ad 800px sul lato lungo qui sopra?).
Volendo, potrei portarmi dietro la D700 e la vecchia D70s alla ricerca di una scena simile, ma, beh...non sarebbe un confronto proprio...diretto... biggrin.gif

Se qualcuno avesse una scena simile con D300/300s, allora si potrebbe vedere....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 267.8 KB

Ciao,
Alessandro.
derma
QUOTE(larsenio @ Nov 15 2010, 12:39 AM) *
il parere dovrebbe essere dato da un utilizzatore PRO...



...fesciooooooooooonal?


QUOTE(larsenio @ Nov 15 2010, 12:39 AM) *
...che usa entrambe le macchine...



Ovvio!


QUOTE(larsenio @ Nov 15 2010, 12:39 AM) *
...e ne stampa le foto in maniera impeccabile...



Non solo su "carta"... anche "a video" (considerando, ma non troppo!, le inevitabili "differenze" esistenti tra vari modelli/tipi di monitor/display).


QUOTE(larsenio @ Nov 15 2010, 12:39 AM) *
...io non saprei dirti se c'è o meno differenza avendo D300 e avendo anche visto foto della D700.. io potrei dirti sono uguali, ma tecnicamente non lo sono, se avessi moneta prenderei ad occhi chiusi D700 anche se con D300 ci campo strabenissimo biggrin.gif



Io possiedo "solo" una D300S (...ed una Canon 40D)... perciò chiedo (...ad un "profesciooooooooooonal"... ma non solo!).
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Nov 15 2010, 12:43 AM) *
il confronto reale dovresti farlo su un formato fotografico semmai, tipo 30x40.


Allora cercherò il modo di realizzare questa prova, a meno che non vi sia già qualcuno che possedendo gli 'strumenti' possa farlo. Magari esiste già questo confronto.

Tuttavia questa sera mi sono dilettato su questo argomento per cercare di mettere in luce più che le varie motivazioni che conosciamo, le differenze in termini di file tra i due sensori.

Vedo persone che scattano immagini meravigliose col DX e tanti che non vedono l'ra di passare al FX senza aver prima prodotto nulla di che con in DX. Come se il formato intero dovesse per magia produrre immagini fantastiche.

Da qui è scatutito questo 3d. Lasciando perdere i professionisti, che spesso usano entrambi i formati, il fotoamatore può veramente avere l'esigenza di una FX?

Avendo una buona base tipo una D300s, non è forse meglio investire allora in ottiche di prestigio piuttosto che passare al formato intero? E' un dubbio che mi pongo spesso.

Con la mia D90 credo di avere un'ottima alleata al mio fianco, soprattutto quando a breve le regalerò il 24-70.

Mi sono anche posto la questione per un acquisto successivo: un buon grandangolo tipo il 12-24 o 14-24 + D300s, oppure mettere in borsa una D700 per cambiare decisamente la qualita delle mie foto?

Dalle vostre risposte alla fine sembra emergere (dal momento che non ho mai cercato gli alti ISO) che una superDX tipo D300s potrebbe essere una scelta oculata e valida.

Oppure sto sbagliando tutto?

Saluti

Carlo

QUOTE(xaci @ Nov 15 2010, 01:04 AM) *
Al chè, forse, non si noterebbero differenze (intendo sul formato e per le impostazioni che Carlo ha suggerito)...per lo meno nel mio più che modestissimo parere.

O, molto più probabilmente, penso possa dipendere dal soggetto inquadrato.
Metto una foto fatta quest'estate a Pantelleria con D700 in A volutamente messi a 2.8 (24-70) e pola circolare (si nota, infatti una leggera vignettatura smile.gif ).

Purtroppo non ho una foto analoga scattata con DX, ma la cosa che mi ha colpito è stata la tridimensionalità della scena...(uhm....si vedrà ridotta ad 800px sul lato lungo qui sopra?).
Volendo, potrei portarmi dietro la D700 e la vecchia D70s alla ricerca di una scena simile, ma, beh...non sarebbe un confronto proprio...diretto... biggrin.gif

Se qualcuno avesse una scena simile con D300/300s, allora si potrebbe vedere....

Ingrandimento full detail : 267.8 KB

Ciao,
Alessandro.


Ecco, la tridimensionalità. Grande plus della vecchia pellicola che solo il formato intero riesce a creare. Mi era sfuggito questo plus a favore del FX.

Saluti

Carlo
derma
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 15 2010, 01:09 AM) *
...il fotoamatore può veramente avere l'esigenza di una FX?...

Avendo una buona base tipo una D300s, non è forse meglio investire allora in ottiche di prestigio piuttosto che passare al formato intero?...



È/Sono esattamente questa/e la/le domanda/e !
lorenzobix
Salve a tutti
Cerco di difendere il sensore full frame, nel caso ce ne fosse bisogno...eheh
Il mio è un parere di un fotografo relativamente alle prime armi, almeno per esperienza diretta; tuttavia studiando fotografia a livelli professionali ho potuto vedere diversi scatti anche non miei, eseguiti con macchine dal sensore differente.
Per capire la differenza che c'è tra i 2 sistemi bisogna partire da una assunto fondamentale: finchè 2 immagini vengono comparate su un monitor non si potrà avere mai un idea, non dico esatta, ma nemmeno un po' precisa, delle differenze. Mi spiego: tutti i monitor di questa terra hanno una risoluzione massima di 72dpi (dots per Inch, ovvero "punti" per pollice quadrato), è impossibile visualizzare un'immagine al 100% di ingrandimento nella sua interezza, e soprattutto, ecco il grossolimite dei monitor, sono retroilluminati, il che vuol dire che la luminosità delle fotografie non sarà mai e poi mai visualizzata come quella reale. inoltre, per avere una resa cromatica vicina a quella reale (con reale non intendo della realtà del mondo esterno, quello è un discorso ancora più a monte riguardante le macchina e il suo sensore; mi riferisco alla realtà di quella che sarà la stampa) un monitor deve essere calibrato almeno una volta al mese...
quindi dobbiamo valutare le differenze su delle stampe. E qui l'FX si fa sentire...
una stampa da una stampante ink-ject deve avere una risoluzione di almeno 240dpi, una stampa tipografica deve averne 300 (capito perchè comparare sul monitor è come guardare una stampa di Adams stampata da una stampatrice automatica... inutile!)
Ora...per detrminare quanti dpi abbia originariamente una immagine scattata da noi, basta guardare il numero di megapixel della nostra macchina: es. io ho una D700, 12Mpx, ovvero 120dpi, una macchina da 15Mpx avrà invece 150dpi, e così via.
Il sensore FX è enormemente avvantaggiato per una questione fisica: dovendo ingrandire un'immagine fino, poniamo caso, a 30x45, un sensore DX dovrà operare un numero di ingrandimenti rispetto alla dimensione originale sicuramente maggiore di una FX. Ingrandendo le nostre immagini noi imponiamo, al software che stiamo usando, di "inventare" pixel che prima non esistevano, basandosi su informazioni preesistent (i pixel, o punti, o dots) originali.
Senza contare il fatto che poi ogni pixel di ogni sensore diverso è differente: ad esempio, se io creo una interpolazione su un file della mia macchina passando a 17 megapixel, posso contare sul fatto che la mia immagine manterrà ottimamente i particolariregistrati e le info colore. Non sto a dilungarmi sulla qualità ad oggi non eguagliata del sensore D700-D3-D3s, per dirla velocemente si può dire che avendo mantenuto un numero di pixel "basso" rispetto ad altri sistemi FullFrame, la loro dimensione singola è molto maggiore di altri, il che fa sì che la registrazione del segnale sia molto più pulita ( e infatti sappiamo le meraviglie in merito al Rumore), il che consente una interpolazione, appunto ad esempio a 17Mpx, straordinariamente soddisfacente.
Sappiamo tutti che esistono compattine che dichiarano cifre esagerate di pixel (10Mpx, 15Mpx, e cose anche più ridicole), su sensori dalle dimensioni dell'unghia del nostro pollice. Un sensore di una compattina infatti esegue automaticamente un'operazione di questo tipo su ogni suo file! E infatti la qualità delle immagini di una compattina...vabbè!
Mi scuso se mi sono dilungato, volevo solo chiarire l'importanza del fattore "dimensione fisica" del sensore, e dell'importanza allo stesso tempo di pixel singolarmente grandi, per una possibilità di ingrandimento in fase di stampa maggiore, e di contenimento del rumore.
un saluto a tutti!
CVCPhoto
QUOTE(derma @ Nov 15 2010, 01:08 AM) *
È/Sono esattamente questa/e la/le domanda/e !


Alla fine poi è chiaro che la luce passa dall'ottica e stimolando i pixel del sensore produce un file immagine. Non credo che avrebbe storia un confronto con obiettivi impari, poiché anche una D40 sarebbe in grado di surclassare una D300 se munita di un 50 f/1,4 contro un 18-55 prima versione.

Ma vedo che in termini effettivi di qualità di file una D300s può giocare ad armi pari contro una D700.

Poi le foto non sono fatte di soli pixel, come le automobili di solo motore e quindi le differenze saltano fuori. Tridimensionalità, sfocato, tenuta agli alti ISO... non sono fattori secondari. Ma dipende anche dell'uso che uno ne fa della macchina. Un paesaggista ad esempio non se ne fa nulla degli ISO e dello sfocato...


Saluti

Carlo
lorenzobix
certamente anche l'ottica gioca il suo fondamentale ruolo.
Uno zoom, magari ad apertura anche fissa, anche abbastanza luminoso, non può reggere un confronto con una qualunque ottica fissa. Infatti tra i professionisti è raro, se non nel reportage puramente d'azione, vedere zoom, magari anche i migliori, come il 24-70f2.8 Nikkor.
umbertocapuzzo
Carlo....visto che siamo vicini...se ti va un giorno possiamo fare un confronto secondo le modalità da te esposte. Ho D3 (se va bene lo stesso al posto della D700) e D300.
Perchè ti dico "secondo le modalità da te esposte"...perchè in realtà non mi sono mai posto il problema...condividendo le considerazioni di Larsenio.
Per i matrimoni le uso entrambe, ma le uniche due discriminanti sono...possibilità di usare "veri" grandangoli con FX e la tenuta, ovviamente migliore, agli alti iso sempre dell'FX. Per il resto in temini operativi le uso entrambe alla stessa maniera. Ed è vero, come dice Larsenio, che spesso si usano settaggi piuttosto neutri, che tengono abbastanza al riparo da cattive sorprese (rischio di settaggi forzati e quindi non sempre ottimali) per concentrarsi su altro (luce, inquadratura, atmosfera, momento topico e quant'altro). Posso dire ancora che, per forza di cose, la profondità di campo e quindi la resa dello sfocato che ne deriva è diversa come pure la resa prospettica a parità di ottica (tenendo conto del fattore 1,5 del Dx)...ma ancora non sono i parametri di cui tu parli.
Quindi in sè non mi sono mai posto il problema di riscontrare differenze di resa ai vari ingrandimenti. Mi sono spinto fino a 50x70 ma già D1x e D2xs andavano molto benone.... smile.gif

Umby

Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.