Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
moro59
vorrei un consiglio,sono un dilettante ho una d90 con il 18-105 vr nikoned il 70-300 vr 2 nikon,uquistato 15 giorni fa novo fiammante,chiedo a parte il manuale che necessita un'esperienza(manuale intendo scattare in manuale)ma di solito in genere si tiene gli isa in auto,oppure a seconda delle scene bisogna ogni volta combiare le iso.non so se sono stato chiaro,grazie
moro59
vorrei un consiglio,sono un dilettante ho una d90 con il 18-105 vr nikoned il 70-300 vr 2 nikon,uquistato 15 giorni fa novo fiammante,chiedo a parte il manuale che necessita un'esperienza(manuale intendo scattare in manuale)ma di solito in genere si tiene gli isa in auto,oppure a seconda delle scene bisogna ogni volta combiare le iso.non so se sono stato chiaro,grazie
Istintifotografici
personalmente li uso sempre ma sempre sempre in manuale, ma ci possono essere delle situazioni (condizione meteo variabili o altro) in cui impostare gli ISO in auto � preferibile.

ciao
Silver Black
QUOTE(moro59 @ Nov 17 2010, 05:18 PM) *
vorrei un consiglio,sono un dilettante ho una d90 con il 18-105 vr nikoned il 70-300 vr 2 nikon,uquistato 15 giorni fa novo fiammante,chiedo a parte il manuale che necessita un'esperienza(manuale intendo scattare in manuale)ma di solito in genere si tiene gli isa in auto,oppure a seconda delle scene bisogna ogni volta combiare le iso.non so se sono stato chiaro,grazie


Di solito, per il 90% dei casi, si tengono gli ISO fissi a 200, solo in particolari casi si aumentano manualmente fino a ottenere il tempo di sicurezza. Mai userei gli ISO in automatico, se non bloccandone il massimo a 800, ma solo in particolari condizioni in cui necessito di automatismo per scattare in rapidit� (es. evento sportivo), altrimenti preferisco controllarli io (ribadisco: di solito FISSI a 200).
raffer
Sulla D90 ISO Auto � utilizzabile soltanto con i modi Auto e Scene.
Con i modi P, S, A ed M � necessario o selezionare una sensibilit� specifica oppure usare il Controllo automatico ISO (pag. 165 del manuale).

Raffaele
CVCPhoto
QUOTE(moro59 @ Nov 17 2010, 05:18 PM) *
vorrei un consiglio,sono un dilettante ho una d90 con il 18-105 vr nikoned il 70-300 vr 2 nikon,uquistato 15 giorni fa novo fiammante,chiedo a parte il manuale che necessita un'esperienza(manuale intendo scattare in manuale)ma di solito in genere si tiene gli isa in auto,oppure a seconda delle scene bisogna ogni volta combiare le iso.non so se sono stato chiaro,grazie


Condivido pienamente l'intervento di Silver.

Quando ti metti a fotografare, si presuppone che tu abbia precedentemente individuato la posizione di ripresa ed abbia gi� effettuato l'esposizione. Avrai di conseguenza impostato gli ISO di conseguenza, regolato tempi e diaframmi.

Impostando gli ISO in AUTO perdi completamente il controllo della situazione ed � una pratica utilizzabile quando hai la necessit� di mantenere una coppia fissa di tempo/diaframma per necessit� di pdc e di tempo minimo di scatto. Una pratica di questo genere tuttavia � consigliabile esclusivamente ai possessori di D700 e D3, poich� anche agli alti ISO questi 'mostri' scattano eccellenti foto.

Con la nostra seppur ottima D90 � preferibile non oltrepassare gli 800 ISO se vuoi mantenere una resa ottimale.

Saluti

Carlo
CVCPhoto
Ci sono due post uguali. Conviene andare avanti qui:

http://www.nikonclub.it/forum/Iso_In_Auto-t194505.html

Saluti

Carlo
decarolisalfredo
So che molti usano Iso Auto, � un automatismo in pi�, personalmente li imposto io manualmente quando mi serve altrimenti rimangono fissi a 200.
In poche parole decido io, le mie fotocamere di automatismi ne hanno gi� abbastanza per una corretta esposizione.

moro59
grazie a tutti...molto gentili,ho capito come immaginavo
frinz
...io proverei ad essere meno categorico sui 200 ISO rolleyes.gif , perch� la D90 produce ottimi files anche a sensibilit� notevelmente superiori almeno fino a 1600 che risultano spesso indistinguibili nelle stampe anche di formati 30 x 45.

Tutto dipende da cosa desideri fotograre e dal tempo che hai a disposizione per decidere i settaggi.

Gli Auto ISO sono un bel salvagente nel casi dove ci sono rischi vari che potrebbero compromettere la buona riuscita della fotografia che desideriamo scattare.

Il loro utilizzo richiede un minimo di pratica relativamente all'impostazione dei tempi oltre i quali la D90 decide di alzare il valore ed al sistema di esposizione scelto, perch� pu� generare risultati inattesi in base proprio a quest'ultimo.
E' un sistema "conservativo" che determina quindi risultati che si potranno intuire dopo qualche tempo di sperimentazione.

Lo utilizzo nello sport e nelle scene a forte contrasto dove non ho il tempo di fare il set up giusto, in relazione anche all'ottica montata per evitare micromossi e spaziare con tranquillit� nell'ambiente.

Con l'utilizzo del flash, nella semplice mia esperienza, tende a generare fotografie sovraesposte di circa 0.7 e quindi facilmente recuperabili se in RAW ...quindi di solito compenso un pochetto l'esposizione del flash

Credo che il consiglio giusto sia quello di sperimentare ed osservare i risultati di quanto prodotto.
Umilmente ho imparato ad usarli, come il flash, fotografando pi� volte un soggetto interessante, come la cucina di casa dry.gif
ciao a tutti
Frinz
CVCPhoto
QUOTE(frinz @ Nov 17 2010, 06:30 PM) *
....cut....

Umilmente ho imparato ad usarli, come il flash, fotografando pi� volte un soggetto interessante, come la cucina di casa dry.gif
ciao a tutti
Frinz


La cucina di casa penso che sia il soggetto maggiormente fotografato per i nostri 'sporchi' esperimenti. Mamma mia, quando entra mia moglie e mi vede armeggiare con mille diavolerie si mette le mani nei capelli. Una volta avevo lampade, asciugacapelli fissato su uo stativo, una bacinella piena d'acqua. Volevo provare a fotografare una barchetta di carta mentre affondava tra le onde create da phon. Alla fine la barchetta non � affondata e in compenso con gli schizzi ho lavato i vetri. messicano.gif

Scusate per l'OT

Saluti

Carlo
Franco_
Non c'� una regola... ognuno si "regola" (scusa il gioco di parole) come meglio crede, generalmente imposto la sensibilit� al valore pi� basso possibile.

In passato ho provato ISO AUTO in A, ma non sono stato particolarmente soddisfatto, ora lo sto provando in M e mi pare che la cosa abbia pi� senso... soprattutto perch� la D700 "regge" bene anche ISO elevati. E' una sperimentazione che vale la pena provare...
frinz
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 17 2010, 06:37 PM) *
La cucina di casa penso che sia il soggetto maggiormente fotografato per i nostri 'sporchi' esperimenti. Mamma mia, quando entra mia moglie e mi vede armeggiare con mille diavolerie si mette le mani nei capelli. Una volta avevo lampade, asciugacapelli fissato su uo stativo, una bacinella piena d'acqua. Volevo provare a fotografare una barchetta di carta mentre affondava tra le onde create da phon. Alla fine la barchetta non � affondata e in compenso con gli schizzi ho lavato i vetri. messicano.gif

Scusate per l'OT

Saluti

Carlo


....he he, io mi limito di + prch� poi mi tocca pulire, quindi cerco di essere meno invadente
Per� ti capisco, e dovresti vedere le facce di sufficienza delle mie figlie....
Nemo profeta in patria est
Nemo fotografo idem ! cerotto.gif
Valejola
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 17 2010, 06:37 PM) *
La cucina di casa penso che sia il soggetto maggiormente fotografato per i nostri 'sporchi' esperimenti. Mamma mia, quando entra mia moglie e mi vede armeggiare con mille diavolerie si mette le mani nei capelli. Una volta avevo lampade, asciugacapelli fissato su uo stativo, una bacinella piena d'acqua. Volevo provare a fotografare una barchetta di carta mentre affondava tra le onde create da phon. Alla fine la barchetta non � affondata e in compenso con gli schizzi ho lavato i vetri. messicano.gif

Scusate per l'OT

Saluti

Carlo

A vedere certi comportamenti uno pensa che manca qualche rotella. rolleyes.gif
Invece secondo me � pura passione!
Cercare di ottenere lo scatto particolare (quello che io chiamo ricercato) a volte porta a comportamenti strani e, alle volte, che portano pure un p� di imbarazzo.
Ma alla fine vedere che si � riusciti a far uscire qualcosa di unico da quel monitor, b�...� una sensazione fantastica!
Quindi chissene frega se agli occhi dei non appassionati sembriamo strani (per non dire altro), l'importante � fare ci� che ci piace! Pollice.gif
Tornando agli iso auto io per ora li uso di frequente quando faccio foto in ambienti chiusi dove la luce non � ottimale.
Il minomo lo lascio a 200, come � giusto che sia, e il max a 1600 o 3200 se vedo che escono tempi troppo lunghi.
Ovviamente mi riferisco a foto ricordo "leggere"...
Gian Carlo F
Quando fotografo a mano libera preferisco priorit� ai diaframmi e ISO auto (fissando un tempo massimo), oltre il quale crescono, tanto per esporre bene dovrei alzarli comunque. Nel mirino li tengo sotto controllo e lavoro col diaframma per bilanciare il tutto
Bracketing
QUOTE(Franco_ @ Nov 17 2010, 06:45 PM) *
Non c'� una regola... ognuno si "regola" (scusa il gioco di parole) come meglio crede, generalmente imposto la sensibilit� al valore pi� basso possibile.

In passato ho provato ISO AUTO in A, ma non sono stato particolarmente soddisfatto, ora lo sto provando in M e mi pare che la cosa abbia pi� senso... soprattutto perch� la D700 "regge" bene anche ISO elevati. E' una sperimentazione che vale la pena provare...


Pollice.gif

Pure io ISO Auto lo uso solo in M.
Il concetto � che affidando il solo ISO alla scelta della fotocamera, possiamo in qualche modo indirizzare o comunque immaginare la regolazione che far� la macchina, dal momento ch� � praticamente obbligata. E la comodit� sta appunto nel fatto che la macchina fa per forza di cose la stessa (o poco ci manca) regolazione che avremmo fatto noi personalmente, evitandoci quindi un passaggio in pi�. In A e S invece, la fotocamera ha ben due scelte da fare e noi solo una... a questo punto il livello di "imprevedibilit�" sale inevitabilmente...
ISO Auto e P non voglio nemmeno pensarci, a questo punto � il caso di chiedersi perch� abbiamo acquistato una reflex...
riccardobucchino.com
gli iso auto si usano solitamente con tele spinti in condizioni di luce precaria o quando si usa la modalit� che io impropriamente chiamo priorit� dei tempi E dei diaframmi conosciuta ai pi� come modalit� M + Iso auto, � una combinazione di funzioni che ti permette di impostare una velocit� di otturazione, un'apertura e lasciare alla macchina il compito di gestire l'esposizione con gli iso automatici, mi pare per� che su D90 non puoi usare iso auto in "M" per� potrei sbagliarmi, � chiaro che tale impostazione che ho descritto va usata in caso di emergenza ossia quando si hanno dei tempi minimi da tenere si vuole diaframmare un po' e non si ha tempo di gestire l'iso... pu� essere utile io te l'ho descritta perch� se puoi usare questa configurazione a volte ti sar� molto utili, bisogna conoscere tutte le tecniche e poi scegliere la pi� adeguata alla situazione, ostinarsi ad usare una sola modalit� es: M � follia su macchine sofisticate come le attuali gli automatismi sono spesso essenziali, poi chiaramente dipende da cosa stai fotografando, io passo da usarla in manuale completo flash compreso a automatico quasi totale (P). Cmq gli iso auto di solito conviene usarli solo in condizioni di luce critica molto variabile, se c'� poca luce ma non vi sono variazioni meglio impostare a mano gli iso.
mko61

Leggendo i post mi sembra tutto un po' complicato ... il mio punto di vista invece � diverso e semplice: "meglio la grana del micromosso" ... quindi a parte se uso il cavalletto e posso permettermi tempi lunghi o casi particolari in cui uso il flash, dove metto l'ISO fisso, per il resto ho l'ISO in Auto SEMPRE, limitandone il valore max alla circostanza.

frinz
QUOTE(mko61 @ Nov 18 2010, 08:07 AM) *
Leggendo i post mi sembra tutto un po' complicato ... il mio punto di vista invece � diverso e semplice: "meglio la grana del micromosso" ... quindi a parte se uso il cavalletto e posso permettermi tempi lunghi o casi particolari in cui uso il flash, dove metto l'ISO fisso, per il resto ho l'ISO in Auto SEMPRE, limitandone il valore max alla circostanza.



...sono scelte differenti poco rilevanti: se le tue fotografie raggiungono il risultato prefissato, che sia o non sia ISO auto piuttosto che altro ...poco importa: oggi, con gli strumenti a disposizione ci sono tanti modi di ottenere il medesimo risultato senza che un metodo sia necessariamente migliore dell'altro in base alle proprie capacit� e gusti.
ciao ! Pollice.gif
claudio.baron
QUOTE(moro59 @ Nov 17 2010, 05:18 PM) *
in genere si tiene gli isa in auto,


... beh, se Isa � carina, io non la lascerei in auto... biggrin.gif

...battutaccia... Scusate, non ho resistito...
frinz
QUOTE(claudio.baron @ Nov 18 2010, 09:30 AM) *
... beh, se Isa � carina, io non la lascerei in auto... biggrin.gif

...battutaccia... Scusate, non ho resistito...


sai quante cose ho fatto in auto da giovane ?! rolleyes.gif
Gian Carlo F
Io continuo a non capire il perch� molti ritengono meglio non usare gli ISO auto.
  • Un tempo, messo un rullino in macchina si poteva variare solo tempi e diaframmi, per cui con tempi troppo lenti o si aveva il cavalletto o si aveva la foto mossa.
  • Oggi se si bloccano gli ISO si torna a quel tempo.
  • Se si mettono gli ISO auto si ha una possibilit� in pi� rispetto allora, arrivati ad un tempo massimo si pu� aumentare in auto la sensibilit� ISO.
  • se poi, in determinate situazioni, non voglio far salire gli ISO, basta aumentare tempi, aprire i diaframmi e usare il cavalletto (come una volta).
  • Se non voglio superare gli ISO oltre un certo valore perch� ho paura del rumore, lo pongo ad un certo valore come limite massimo.

insomma a me sembra che ci si privi di una possibilit� davvero notevole che ci offre il digitale rispetto all'analogico: ripeto prima avevamo 2 sole variabili (tempi e diaframmi) ora con gli ISO auto ne abbiamo 3, non mi pare proprio poco. dry.gif
frinz
QUOTE(giancarloSV @ Nov 18 2010, 11:01 AM) *
Io continuo a non capire il perch� molti ritengono meglio non usare gli ISO auto.
  • Un tempo, messo un rullino in macchina si poteva variare solo tempi e diaframmi, per cui con tempi troppo lenti o si aveva il cavalletto o si aveva la foto mossa.
  • Oggi se si bloccano gli ISO si torna a quel tempo.
  • Se si mettono gli ISO auto si ha una possibilit� in pi� rispetto allora, arrivati ad un tempo massimo si pu� aumentare in auto la sensibilit� ISO.
  • se poi, in determinate situazioni, non voglio far salire gli ISO, basta aumentare tempi, aprire i diaframmi e usare il cavalletto (come una volta).
  • Se non voglio superare gli ISO oltre un certo valore perch� ho paura del rumore, lo pongo ad un certo valore come limite massimo.
insomma a me sembra che ci si privi di una possibilit� davvero notevole che ci offre il digitale rispetto all'analogico: ripeto prima avevamo 2 sole variabili (tempi e diaframmi) ora con gli ISO auto ne abbiamo 3, non mi pare proprio poco. dry.gif


concordo!
Franco_
QUOTE(giancarloSV @ Nov 18 2010, 11:01 AM) *
Io continuo a non capire...


Nemmeno io... Pollice.gif
Paolo56
QUOTE(giancarloSV @ Nov 18 2010, 11:01 AM) *
Io continuo a non capire il perch� molti ritengono meglio non usare gli ISO auto.
  • Un tempo, messo un rullino in macchina si poteva variare solo tempi e diaframmi, per cui con tempi troppo lenti o si aveva il cavalletto o si aveva la foto mossa.
  • Oggi se si bloccano gli ISO si torna a quel tempo.
  • Se si mettono gli ISO auto si ha una possibilit� in pi� rispetto allora, arrivati ad un tempo massimo si pu� aumentare in auto la sensibilit� ISO.
  • se poi, in determinate situazioni, non voglio far salire gli ISO, basta aumentare tempi, aprire i diaframmi e usare il cavalletto (come una volta).
  • Se non voglio superare gli ISO oltre un certo valore perch� ho paura del rumore, lo pongo ad un certo valore come limite massimo.
insomma a me sembra che ci si privi di una possibilit� davvero notevole che ci offre il digitale rispetto all'analogico: ripeto prima avevamo 2 sole variabili (tempi e diaframmi) ora con gli ISO auto ne abbiamo 3, non mi pare proprio poco. dry.gif

Concordo anch'io!
Silver Black
QUOTE(giancarloSV @ Nov 18 2010, 11:01 AM) *
Io continuo a non capire il perch� molti ritengono meglio non usare gli ISO auto.
  • Un tempo, messo un rullino in macchina si poteva variare solo tempi e diaframmi, per cui con tempi troppo lenti o si aveva il cavalletto o si aveva la foto mossa.
  • Oggi se si bloccano gli ISO si torna a quel tempo.
  • Se si mettono gli ISO auto si ha una possibilit� in pi� rispetto allora, arrivati ad un tempo massimo si pu� aumentare in auto la sensibilit� ISO.
  • se poi, in determinate situazioni, non voglio far salire gli ISO, basta aumentare tempi, aprire i diaframmi e usare il cavalletto (come una volta).
  • Se non voglio superare gli ISO oltre un certo valore perch� ho paura del rumore, lo pongo ad un certo valore come limite massimo.
insomma a me sembra che ci si privi di una possibilit� davvero notevole che ci offre il digitale rispetto all'analogico: ripeto prima avevamo 2 sole variabili (tempi e diaframmi) ora con gli ISO auto ne abbiamo 3, non mi pare proprio poco. dry.gif


Temo che mi aumenti gli ISO anche quando non serve. Se ad es. ho la mano molto ferma o un appoggio, potrei riuscire a scattare anche con un certo tempo lungo e bassi ISO. Anche col treppiede. Si teme il micromosso? Basta stare sopra il tempo di sicurezza aumentando gli ISO, ma voglio farlo io quando voglio io. E non mi privo di una funzionalit� aggiunta dal digitale, perch� se prima ero legato alla sensibilit� ASA del rullino che avevo inserito, adesso posso sempre modificare gli ISO quando voglio. Ma quando voglio io per�!
Poi, in certe situazioni molto dinamiche non nego che l'automatismo aiuti a sbrigarsela prima senza troppi pensieri e senza stare a smanettare troppo ogni volta con ghiere e pulsanti.
Moua
Io la uso spesso in A. Non mi sembra abbia particolari controindicazioni se ben settata. Mi spiego meglio.

ISO Auto imposta sempre la minima sensibilit� necessaria per esporre correttamente.
Quindi se le condizioni lo permettono avr� i miei 200 ISO anche con ISO Auto. Ma c'� di pi�.
Impostando il tempo minimo mi cautelo dal rischio mosso.
Impostando il massimo valore ISO mi cautelo da rumore eccessivo.
Con queste impostazioni, non ci penso pi� e se, come spesso capita, uso uno zoom medio, in condizioni di luce non favorevole non perdo tempo. Certo per un paesaggio su cavalletto, potrebbe non avere senso.

Ciao
Attilio

Antonio Canetti
QUOTE(giancarloSV @ Nov 18 2010, 11:01 AM) *
insomma a me sembra che ci si privi di una possibilit� davvero notevole che ci offre il digitale rispetto all'analogico: ripeto prima avevamo 2 sole variabili (tempi e diaframmi) ora con gli ISO auto ne abbiamo 3, non mi pare proprio poco. dry.gif



forse si conosce poco questa funzionalit� perch� � lasciata nel "limbo del Men�" se questa funzione fosse sulla ghiera insiema a "M, A, S, P," con sigla pi� specifica ( ne invento qualcuna per esempio: " Mi " o " MISO " o ancora " MIA " ) questa terza variabile automatica sarebbe pi� conosciuta e capit� la potenzialit� di avere contemporanemente la priorit� di "tempi/diaframmi".


Antonio
Franco_
QUOTE(Silver Black @ Nov 18 2010, 12:37 PM) *
Temo che mi aumenti gli ISO anche quando non serve. Se ad es. ho la mano molto ferma o un appoggio, potrei riuscire a scattare anche con un certo tempo lungo e bassi ISO. Anche col treppiede. Si teme il micromosso? Basta stare sopra il tempo di sicurezza aumentando gli ISO, ma voglio farlo io quando voglio io. E non mi privo di una funzionalit� aggiunta dal digitale, perch� se prima ero legato alla sensibilit� ASA del rullino che avevo inserito, adesso posso sempre modificare gli ISO quando voglio. Ma quando voglio io per�!
Poi, in certe situazioni molto dinamiche non nego che l'automatismo aiuti a sbrigarsela prima senza troppi pensieri e senza stare a smanettare troppo ogni volta con ghiere e pulsanti.


Perdonami, ma quello che scrivi � frutto di sensazioni o di prove fatte sul campo ?
Gian Carlo F
QUOTE(Silver Black @ Nov 18 2010, 12:37 PM) *
Temo che mi aumenti gli ISO anche quando non serve. Se ad es. ho la mano molto ferma o un appoggio, potrei riuscire a scattare anche con un certo tempo lungo e bassi ISO. Anche col treppiede. Si teme il micromosso? Basta stare sopra il tempo di sicurezza aumentando gli ISO, ma voglio farlo io quando voglio io. E non mi privo di una funzionalit� aggiunta dal digitale, perch� se prima ero legato alla sensibilit� ASA del rullino che avevo inserito, adesso posso sempre modificare gli ISO quando voglio. Ma quando voglio io per�!
Poi, in certe situazioni molto dinamiche non nego che l'automatismo aiuti a sbrigarsela prima senza troppi pensieri e senza stare a smanettare troppo ogni volta con ghiere e pulsanti.


Sicuramente solo tu conosci i tuoi limiti, supponiamo che sotto a 1/30 temi di avere il mosso.
Imposti il tempo max a 1/30 poi, se la luce � scarsa, e la luminosit� dell'obiettivo non ce la fa, gli ISO salgono automaticamente. Li vedi nel mirino, quindi non succede nulla di diverso da quello che faresti tu manualmente. Se invece il tempo � 1/60 gli ISO non salgono mica.
Io ho impostato 1/30, che per i tele (senza VR) � lento, ma va bene nella maggior parte dei casi, a me sembra estremamente comodo

QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 18 2010, 01:15 PM) *
forse si conosce poco questa funzionalit� perch� � lasciata nel "limbo del Men�" se questa funzione fosse sulla ghiera insiema a "M, A, S, P," con sigla pi� specifica ( ne invento qualcuna per esempio: " Mi " o " MISO " o ancora " MIA " ) questa terza variabile automatica sarebbe pi� conosciuta e capit� la potenzialit� di avere contemporanemente la priorit� di "tempi/diaframmi".
Antonio


Gli ISO auto mi risulta, o meglio mi pare, che funzionino in tutte la funzioni: M A S P
Nella D700 almeno � cos�.
Bracketing
QUOTE(giancarloSV @ Nov 18 2010, 01:55 PM) *
Sicuramente solo tu conosci i tuoi limiti, supponiamo che sotto a 1/30 temi di avere il mosso.
Imposti il tempo max a 1/30 poi, se la luce � scarsa, e la luminosit� dell'obiettivo non ce la fa, gli ISO salgono automaticamente. Li vedi nel mirino, quindi non succede nulla di diverso da quello che faresti tu manualmente. Se invece il tempo � 1/60 gli ISO non salgono mica.
Io ho impostato 1/30, che per i tele (senza VR) � lento, ma va bene nella maggior parte dei casi, a me sembra estremamente comodo
Gli ISO auto mi risulta, o meglio mi pare, che funzionino in tutte la funzioni: M A S P
Nella D700 almeno � cos�.


Concordo.

Io non capisco questo voler settare personalmente gli ISO, non cambia nulla dall'automatismo se non perdere del tempo. Se esco di notte con un 85, metto il tempo di sicurezza a 1/100 e f 1.4 per catturare pi� luce possibile. A quel punto, gli ISO Auto si eleveranno fino alla giusta esposizione, che poi � quella, obbligata da tempo e diaframma. Mettendo ISO in manuale non cambierebbe nulla, l'esposimetro non � che varia...
Se poi mi capita di dover congelare un soggetto in notturna all'improvviso come faccio? Ok, metto 1/250 ad esempio e tempo che setto pure gli ISO e il soggetto � gi� andato... se avessi avuto ISO Auto, avrei dovuto solo inquadrare mentre accorciavo il tempo di scatto e scattare!!
riccardobucchino.com
QUOTE(giancarloSV @ Nov 18 2010, 11:01 AM) *
Io continuo a non capire il perch� molti ritengono meglio non usare gli ISO auto.
  • Un tempo, messo un rullino in macchina si poteva variare solo tempi e diaframmi, per cui con tempi troppo lenti o si aveva il cavalletto o si aveva la foto mossa.
  • Oggi se si bloccano gli ISO si torna a quel tempo.
  • Se si mettono gli ISO auto si ha una possibilit� in pi� rispetto allora, arrivati ad un tempo massimo si pu� aumentare in auto la sensibilit� ISO.
  • se poi, in determinate situazioni, non voglio far salire gli ISO, basta aumentare tempi, aprire i diaframmi e usare il cavalletto (come una volta).
  • Se non voglio superare gli ISO oltre un certo valore perch� ho paura del rumore, lo pongo ad un certo valore come limite massimo.
insomma a me sembra che ci si privi di una possibilit� davvero notevole che ci offre il digitale rispetto all'analogico: ripeto prima avevamo 2 sole variabili (tempi e diaframmi) ora con gli ISO auto ne abbiamo 3, non mi pare proprio poco. dry.gif


Bh� spesso � anche comodo tenere fermo l'iso e gestire manualmente gli altri parametri, non c'� una sola soluzione, e soprattutto non c'� un modo giusto o sbagliato di fare le cose, la fotografia � arte e l'arte ognuno la interpreta a suo modo.
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino @ Nov 18 2010, 02:22 PM) *
Bh� spesso � anche comodo tenere fermo l'iso e gestire manualmente gli altri parametri, non c'� una sola soluzione, e soprattutto non c'� un modo giusto o sbagliato di fare le cose, la fotografia � arte e l'arte ognuno la interpreta a suo modo.


guarda la risposta di braketing....
Silver Black
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2010, 01:50 PM) *
Perdonami, ma quello che scrivi � frutto di sensazioni o di prove fatte sul campo ?


Quello che scrivo deriva dall'esperienza diretta con la mia D90.
Preciso per� che potrei anche sbagliarmi o rivedere le mie posizioni man mano che faccio ulteriore esperienza.

QUOTE(Bracketing @ Nov 18 2010, 02:01 PM) *
Se poi mi capita di dover congelare un soggetto in notturna all'improvviso come faccio? Ok, metto 1/250 ad esempio e tempo che setto pure gli ISO e il soggetto � gi� andato... se avessi avuto ISO Auto, avrei dovuto solo inquadrare mentre accorciavo il tempo di scatto e scattare!!


Infatti ho detto che in certo situazioni uso anch'io ISO AUTO! Sono "dinamico", mi adatto alle situazioni, non resto fossilizzato in una modalit� operativa, ma mi adeguo alla scena, alle condizioni e al soggetto.

QUOTE(riccardobucchino @ Nov 18 2010, 02:22 PM) *
Bh� spesso � anche comodo tenere fermo l'iso e gestire manualmente gli altri parametri, non c'� una sola soluzione, e soprattutto non c'� un modo giusto o sbagliato di fare le cose, la fotografia � arte e l'arte ognuno la interpreta a suo modo.


INFATTI! Bravissimo! Non c'� un modo unico e giusto, altrimenti Nikon avrebbe messo gli ISO AUTO fissi e non settabili in manuale. Dipende dalla situazione o dalle abitudini.
Gian Carlo F
Io ho esaurito le mie argomentazioni a favore degli ISO auto, dovrei solo ripetermi..

Aggiungo solo che molto spesso, per assurdo, io preferisco tenere fissi tempo e diaframma, lavorando in M, e usare gli ISO (auto) per regolare l'esposizione (ovviamente nei limiti di decenza che la mia D700 mi consente), lo trovo comodissimo e altamente creativo: qualche anno f� era un vero e proprio sogno poter lavorare cos�
primoran
QUOTE(moro59 @ Nov 17 2010, 05:18 PM) *
....vorrei un consiglio, di solito in genere si tiene gli iso in auto, oppure a seconda delle scene bisogna ogni volta cambiare....


Bisogna stare molto attenti a lasciare gli Iso in auto. Se poi scendi dall'auto e li dimentichi l�, come fotografi? biggrin.gif tongue.gif biggrin.gif

Primo.

P.S. Lo so che � una battutaccia, ma non ho saputo resistere.
gualtierofr
QUOTE(Bracketing @ Nov 17 2010, 08:46 PM) *
Pollice.gif

Pure io ISO Auto lo uso solo in M.
Il concetto � che affidando il solo ISO alla scelta della fotocamera, possiamo in qualche modo indirizzare o comunque immaginare la regolazione che far� la macchina, dal momento ch� � praticamente obbligata. E la comodit� sta appunto nel fatto che la macchina fa per forza di cose la stessa (o poco ci manca) regolazione che avremmo fatto noi personalmente, evitandoci quindi un passaggio in pi�. In A e S invece, la fotocamera ha ben due scelte da fare e noi solo una... a questo punto il livello di "imprevedibilit�" sale inevitabilmente...
ISO Auto e P non voglio nemmeno pensarci, a questo punto � il caso di chiedersi perch� abbiamo acquistato una reflex...


Io ho sempre gli ISO manuali che spariscono solo in determinate modalit� (tipo selezionando "no flash") in cui vanno automaticamente.
Tendenzialmente tengo 100 o 200 e salgo solo se mi rendo conto che dovrei aprire troppo o avere un tempo di scatto lento.

giancarloSV ho letto le tue considerazioni e hai ragione sul fatto che con le digitali abbiamo 3 parametri da cambiare, per� direi che usare manuale piuttosto che auto non � limitante proprio perch� gli ISO in manuale si cambiano.
Al massimo � solo uno step in pi� da fare, ma non � una cosa cos� frequente.
Magari metti il tele e per paura del mosso alzi la ISO, ma il fatto di aver cambiato l'obiettivo ti fa perdere molto pi� tempo di un paio di "click" per alzare la ISO.

La prima uscita con la D3100 ho lasciato gli ISO automatici e ho fatto un po' di scatti. Arrivo a casa guardo exif e noto che in alcune foto era settato ISO 1600, in pieno giorno (ok era nuvoloso non chiss� quanta luce, ma era primo pomeriggio...
Ok errore mio ma stavo giocando con i primi scatti... con il senno di poi ho capito perch� avevo tempi di scatto cos� rapidi biggrin.gif
Da quel momento ho preferito tenere ISO manuali.
Comunque hai ragione, l'automatismo non � affatto un male. Per� credo che se il fotografo sa quello che sta facendo � giusto che intervenga anche su quel parametro
Franco_
QUOTE(gualtierofr @ Nov 18 2010, 05:40 PM) *
...
La prima uscita con la D3100 ho lasciato gli ISO automatici e ho fatto un po' di scatti. Arrivo a casa guardo exif e noto che in alcune foto era settato ISO 1600, in pieno giorno (ok era nuvoloso non chiss� quanta luce, ma era primo pomeriggio...
Ok errore mio ma stavo giocando con i primi scatti... con il senno di poi ho capito perch� avevo tempi di scatto cos� rapidi biggrin.gif
...


Non so come funzoni sulle altre DSLR, ma dalla D300 in su gli ISO (anche in AUTO) si leggono nel mirino; esponendo in Manuale si hanno sotto controllo tutti e tre i parametri...
Silver Black
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2010, 06:11 PM) *
Non so come funzoni sulle altre DSLR, ma dalla D300 in su gli ISO (anche in AUTO) si leggono nel mirino; esponendo in Manuale si hanno sotto controllo tutti e tre i parametri...


Nella D90 no.
Valejola
QUOTE(Silver Black @ Nov 18 2010, 06:39 PM) *
Nella D90 no.

S� che da settaggi di fabbrica non sono visibili, ma tramite men� si pu� attivare l'opzione per poterli leggere nel display secondario e, forse forse (non ricordo), vengono fuori anche nel mirino. Pollice.gif

Silver Black
QUOTE(Valejola @ Nov 18 2010, 07:01 PM) *
S� che da settaggi di fabbrica non sono visibili, ma tramite men� si pu� attivare l'opzione per poterli leggere nel display secondario e, forse forse (non ricordo), vengono fuori anche nel mirino. Pollice.gif


Sarebbe fantastico! Attualmente li faccio apparire nel display secondario premendo il pulsante ISO accanto a display principale (il liveview perintenderci).
mko61
QUOTE(Valejola @ Nov 18 2010, 09:01 PM) *
S� che da settaggi di fabbrica non sono visibili, ma tramite men� si pu� attivare l'opzione per poterli leggere nel display secondario e, forse forse (non ricordo), vengono fuori anche nel mirino. Pollice.gif


S� � cos�, per la D90 vedi pag. 181 del manuale, funzione d3 del menu, compaiono prima di premere il pulsante di scatto (premuto a mezza corsa fa vedere il buffer)

marco.cassar
QUOTE(Paolo56 @ Nov 18 2010, 12:22 PM) *
Concordo anch'io!


Dopo aver letto questo argomento ho settato la mia D90 con gli ISO in Auto...mi appare l'iso scelto direttamento nel mirino premendo e rilasciando il tasto di scatto sul primo tempo.

All'inizio questa funzione la vedevo solo per i neofiti invece ora devo dire che la ritengo molto utile, settando in base alla focale utilizzata in tempo minimo di scatto la macchina alza la sensibilita' solo quando veramente necessario al fine di evitare il mosso (imposto tempo sul reciproco della focale equivalente).

Ancora non ho ben compreso pero' come si comporta col flash alzato o con altri flash ausiliari esterni, in considerazione che lavoro in TTL dovrebbe tener conto della presenza del flash accesso/pronto. Esatto?
Gian Carlo F
QUOTE(marcox076 @ Nov 19 2010, 09:58 AM) *
Dopo aver letto questo argomento ho settato la mia D90 con gli ISO in Auto...mi appare l'iso scelto direttamento nel mirino premendo e rilasciando il tasto di scatto sul primo tempo.

All'inizio questa funzione la vedevo solo per i neofiti invece ora devo dire che la ritengo molto utile, settando in base alla focale utilizzata in tempo minimo di scatto la macchina alza la sensibilita' solo quando veramente necessario al fine di evitare il mosso (imposto tempo sul reciproco della focale equivalente).

Ancora non ho ben compreso pero' come si comporta col flash alzato o con altri flash ausiliari esterni, in considerazione che lavoro in TTL dovrebbe tener conto della presenza del flash accesso/pronto. Esatto?


Comodo vero? La macchina fa automaticamente quello che tu saresti obbligato a fare a mano.
Per quello ho insistito tanto dry.gif

Per il flash non ti so aiutare, non lo uso quasi mai, ma ritengo che aumenti in automatico gli ISO quando la distanza aumenta oltre le sue possibilit�, condizionate dal diaframma e dal suo numero-guida. Se gentilmente fai qualche prova e ci fai sapere.....
marco.cassar
QUOTE(giancarloSV @ Nov 19 2010, 10:01 AM) *
Comodo vero? La macchina fa automaticamente quello che tu saresti obbligato a fare a mano.
Per quello ho insistito tanto dry.gif

Per il flash non ti so aiutare, non lo uso quasi mai, ma ritengo che aumenti in automatico gli ISO quando la distanza aumenta oltre le sue possibilit�, condizionate dal diaframma e dal suo numero-guida. Se gentilmente fai qualche prova e ci fai sapere.....


Infatti: d'altronde se hai aperto al massimo il diaframma e non hai un treppiede oppure un sostegno a portata di mano cosa altro potrebbe fare un fotografo anche professionista che sia al fine di evitare un tempo troppo lento che causerebbe una foto mossa??

Solo e soltando aumentare la sensibilita'....quindi....e' comodo!!! wink.gif
tlabella46
QUOTE(marcox076 @ Nov 19 2010, 10:09 AM) *
Infatti: d'altronde se hai aperto al massimo il diaframma e non hai un treppiede oppure un sostegno a portata di mano cosa altro potrebbe fare un fotografo anche professionista che sia al fine di evitare un tempo troppo lento che causerebbe una foto mossa??

Solo e soltando aumentare la sensibilita'....quindi....e' comodo!!! wink.gif

Sar� che ho ancora una testa da "analogico", ma non capisco. Qui si ragiona solo di tempo corto e di mano ferma! E la profondit� di campo? Il problema � che per fare una foto bisogna andare in manuale. Se io fisso il tempo limite predisponendo l'auto ISO, la camera si sceglie l'ISO fino al massimo che gli ho fissato. Poi comincia ad aprire il diaframma e va ad abbassare la profondit� di campo.
Quindi non so quanta parte del fotogramma � a fuoco. A questo punto posso usare tutti gli Autofocus che volete (a 11, 35, 53,...1000 punti), ma, siccome le lenti di adesso rispondono alle stessi leggi fisiche delle lenti passate, come risultato non avr� l'immagine che vorrei.
Utilizziamo la potente possibilit� che ci offre il digitale di variare noi il valore di ISO (es. 200 o 400) e poi operiamo con il manuale o, a seconda delle necessit�, con A e S.
Buone foto a tutti
tullio
marco.cassar
QUOTE(tlabella46 @ Nov 19 2010, 11:50 AM) *
Sar� che ho ancora una testa da "analogico", ma non capisco. Qui si ragiona solo di tempo corto e di mano ferma! E la profondit� di campo? Il problema � che per fare una foto bisogna andare in manuale. Se io fisso il tempo limite predisponendo l'auto ISO, la camera si sceglie l'ISO fino al massimo che gli ho fissato. Poi comincia ad aprire il diaframma e va ad abbassare la profondit� di campo.
Quindi non so quanta parte del fotogramma � a fuoco. A questo punto posso usare tutti gli Autofocus che volete (a 11, 35, 53,...1000 punti), ma, siccome le lenti di adesso rispondono alle stessi leggi fisiche delle lenti passate, come risultato non avr� l'immagine che vorrei.
Utilizziamo la potente possibilit� che ci offre il digitale di variare noi il valore di ISO (es. 200 o 400) e poi operiamo con il manuale o, a seconda delle necessit�, con A e S.
Buone foto a tutti
tullio


1. La PDC non varia al variare della sensibilita' ISO.
2. Se lavori in M fissi tempo e diaframma quindi gia' sai quali saranno i tempi ad esempio da evitare o il diaframma per la tua voluta PDC e quindi il sistema "ISO Auto" non verra' chiamato ad operare.
Franco_
Ciao Tullio,

quello che scrivi � vero se usi l'ISO AUTO in S o in P (orrore).

Se usi ISO AUTO in A tu imposti l'apertura del diaframma e fissi il tempo limite oltre il quale la fotocamera alzer� la sensibilit�, se invece esponi in M tu scegli sia il tempo che il diaframma, la fotocamera imposter� solo gli ISO in modo che i tempi e diaframmi da te scelti consentano di avere una foto correttamente esposta.
Quindi sia in A che in M la PdC la controlli tu.

Spero di essere stato chiaro smile.gif

P.S. sono stato "bruciato" sul traguardo laugh.gif
tlabella46
QUOTE(Franco_ @ Nov 19 2010, 12:16 PM) *
Ciao Tullio,

quello che scrivi � vero se usi l'ISO AUTO in S o in P (orrore).

Se usi ISO AUTO in A tu imposti l'apertura del diaframma e fissi il tempo limite oltre il quale la fotocamera alzer� la sensibilit�, se invece esponi in M tu scegli sia il tempo che il diaframma, la fotocamera imposter� solo gli ISO in modo che i tempi e diaframmi da te scelti consentano di avere una foto correttamente esposta.
Quindi sia in A che in M la PdC la controlli tu.

Spero di essere stato chiaro smile.gif

P.S. sono stato "bruciato" sul traguardo laugh.gif

ciao franco,
l'hai detto pi� chiaramente di me. E' banalmente chiaro che l'ISO non modifica la PdC, lo fa solo l'apertura del diaframma. rolleyes.gif
frinz
Leggo spesso da parte di coloro che hanno una lunga militanza nell'analogico, una estrema diffidenza nei nuovi automatismi che vengono introdotti nella fotografia digitale.
L'invito, e lo faccio sinceramente, � quello di non avere preconcetti, ed iniziare a sperimentare con tranquillit� gli stessi, perch� offrono, se conosciuti, nuove possibilit� di sviluppo artistico, e permettono di elevare il livello di sicurezza negli scatti veloci, dove, per un qualsiasi motivo, DOBBIAMO avere la foto da portare a casa.
Sperimentare i settaggi dei banchi e altre cose non inficia il controllo del fotografo sulla macchina, anzi.
Permette di intraprendere nuove riflessioni sul come agire nelle circostanze di cui sopra e semplifica notevolmente il lavoro.
Ci sono notevoli differenze tra alcuni aspetti della fotografia digitale odierna e quella di due o tre anni addietro, quindi � ovvio che esse siano ancora maggiori con l'analogica.
Ma � la conoscenza approfondita di questi strumenti che ci permetter� di dominarli; usare una digitale nello stesso modo con il quale si utilizzava una analogica, significa conservare una Ferrari per il giro nel quartiere.
Fate un corso di guida veloce ..e scendete in pista !

Ayrton Frinz
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.