QUOTE(nel ciel lo infinito @ Dec 31 2010, 07:23 PM)

..........l'esigenza di cambiare reflex nasce dal fatto che un caro amico mi ha scelto come fotografo per il suo matrimonio (non sa che rischio sta correndo!)... e conosco ormai bene i limiti della d40, soprattutto nelle situazioni di scarsa luminosit�;
....................
Ciao e buon anno.
Messa cos� la cosa mi sentirei di dar ragione a tutti quelli che ti hanno consigliato di declinare l'invito per il servizio matrimoniale.
Poi, per�, ragionando un momento sulle pseudo responsabilit�, a lui, connesse non ne vedo pi� i motivi. Una volta chiarito con i tuoi amici la montagna di difficolt� alle quali dovrai andare in contro (non ultima la stampa delle foto) soprattutto dovute alla scarsa esperienza nel merito devi iniziare a prepararti con largo anticipo e non lasciare pi� nulla al caso ad iniziare dall'attrezzatura.
Poich� si pu� rimediare a quasi tutto, ma non ad una macchina che smette di funzionare nel bel mezzo della cerimonia � utile tenere la d40 di riserva e/o come secondocorpo sulla quale monterai un'ottica (magari con focale prossima a 85/100 mm) per i primi piani.
La nuova D90 (o quello che sar�) con il 18/55 per tutto il resto.
Non hai accennato ad un flash e scarterei l'eventuale utilizzo di quello a corredo sul pentaprisma.
Cmq prevederei l'utilizzo di un SB del quale dovrai sapere vita, morte e miracoli sul suo funzionamento, soprattutto nel non spararlo direttamente in faccia ai soggetti.
Il giorno della cerimonia vai a casa della sposa e falle tutti gli scatti che puoi.
Non pensare ad altri che a lei e, ricorda, il successo dell'operazione dipende tutto da lei.
Se riesci a farle degli scatti decenti avrai il 99% del risultato raggiunto, tutto il resto potr� essere tranquillamente sorvolato.
Fatti un giretto nella chiesa qualche giorno prima della cerimonia e studiala come ci fossero gi� gli sposi qui, hanno ragione gli amici, non potrai sbagliare o distrarti pena la rottura dell'amicizia.
Ricorda le foto (alla sposa) quando scende dall'auto, va .......ecc lo avrai seguito gi� qualche matrimonio se " no" vai ad assistere al primo che celebrano alla parrocchia dietro casa ed appuntati mentalmente tutte le fasi e la quantit� di scatti da fare per ognuna di esse.
Arrivato al ristorante, prima del lauto pasto, portati gli sposi da soli in un luogo tranquillo (ce ne sar� l�...) dove li puoi fotografare con calma.
B� poi sicuramente qualche altra cosa ti verr� in mente no?
Due consigli...il primo controlla continuamente (ogni volta che cambiano le condizioni di ripresa)
il risultato delle foto a monitor in modo da non trovarti, magari, con tutta una serie di foto inservibili,
il secondo: fai tu la cernita delle foto da stampare cestinando impietosamente tutte quelle non riuscite al max e non mostrare a nessuno quelle scartate, avrai molti meno grattacapi.
Io scatterei tutte le foto in RAW (NEF), ma se preferisci il JPG non sei obligato.
Scusami, non sono un professionista, ma i matrimoni di tutti i miei amici li ho fatti io (come regalo di nozze), non si � mai lamentato nessuno, anzi ora mi portano quelli dei figli.
Se tutte le sciocchezze che ti ho detto non ti hanno spaventato allora vai, in caso contrario ti hanno gi� avvertito.
1berto