Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
nel ciel lo infinito
Non so se riuscir� a coinvolgere un altro amico fotografo, perch� il matrimonio si far� a Roma e per noi non � proprio dietro l'angolo... La cerimonia, inoltre, sar� piuttosto intima.

Dopo aver letto la discussione sul confronto tra d7000 e d90, propenderei per quest'ultima e il risparmio lo utilizzerei per prendere il 16-85 (del resto che senso avrebbe cambiare reflex e tenersi il modesto 18-55 pre vr?).

Per il matrimonio potrei utilizzare anche il 50ino e, se riesco, mi faccio prestare il 70-300 al posto del mio 55-200 vr1. Potrei tenere la d40 come secondo corpo e rivenderla subito dopo la cerimonia.

CVCPhoto
QUOTE(nel ciel lo infinito @ Jan 2 2011, 05:36 PM) *
Non so se riuscir� a coinvolgere un altro amico fotografo, perch� il matrimonio si far� a Roma e per noi non � proprio dietro l'angolo... La cerimonia, inoltre, sar� piuttosto intima.

Dopo aver letto la discussione sul confronto tra d7000 e d90, propenderei per quest'ultima e il risparmio lo utilizzerei per prendere il 16-85 (del resto che senso avrebbe cambiare reflex e tenersi il modesto 18-55 pre vr?).

Per il matrimonio potrei utilizzare anche il 50ino e, se riesco, mi faccio prestare il 70-300 al posto del mio 55-200 vr1. Potrei tenere la d40 come secondo corpo e rivenderla subito dopo la cerimonia.


Buona scelta: D90 + 16-85 VR Pollice.gif Ti consiglio di dare un'occhiata anche sul mercatino dell'usato, ci sono un paio di 16-85 VR sui 400 euro.

Se in certe situazioni ti vedi costretto ad alzare gli ISO non farti scrupoli, alzali e non badare al rumore. Certi scatti 'rumorosi' convertiti in bianco e nero fanno il loro splendido effetto. Una foto mossa � da buttare, una foto 'rumorosa' pu� avere il suo fascino.

Carlo
nel ciel lo infinito
Un aggiornamento: la chiesa del matrimonio dovrebbe essere S. Ignazio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San...in_Campo_Marzio

Dalle foto che ho visto dovrebbe essere una chiesa poco luminosa, ma credo che all'occorrenza possa essere illuminata.

Il bilanciamento del bianco in automatico � buono sulla D90 o � meglio che lo imposti preventivamente? (scatter� comunque in raw)

Il flash, a questo punto, potrebbe diventare assolutamente indispensabile...

RobertoCincotti
2 mesi fa ho scattato delle foto per la cresima delle mie nipoti, ebbene nonostante la chiesa (conta che provvisoriamente � uno seminterrato senza luce esterna) ho fatt odelle buone fotografie usando il suo flash con ISO sino a 1600 quando era il caso, senn� 800 bastava.
Se hai la possibilit� fai un paio di scatti qualche giorno prima per renderti conto degli scatti che fai e prova in diverse modalit�.
Conta che ho scattato prevalentemente in manuale e avevo come obiettivo il 18-105.
merika
QUOTE(jeremj @ Jan 10 2011, 12:24 PM) *
2 mesi fa ho scattato delle foto per la cresima delle mie nipoti, ebbene nonostante la chiesa (conta che provvisoriamente � uno seminterrato senza luce esterna) ho fatt odelle buone fotografie usando il suo flash con ISO sino a 1600 quando era il caso, senn� 800 bastava.
Se hai la possibilit� fai un paio di scatti qualche giorno prima per renderti conto degli scatti che fai e prova in diverse modalit�.
Conta che ho scattato prevalentemente in manuale e avevo come obiettivo il 18-105.


Puoi postare qualche foto del risultato? mi aggangio a questo post perch� mi � stato chiesto di fotografare un battesimo di amici e vedendo le risposte mi sa che mi rifiuto per 2 motivi.

- non ho esperienza in cerimonie
- non ho molta attrezzatura, al momento posso disporre di:

2 corpi macchina 1 D60 e 1 D3100

3 ottiche (ma mai quella giusta) che sono:

18-55
18-135 tutti e due nikkor
18-270 DII della Tamron quest'ultimo � stabilizzato

st� cercando dato che ho ancora del tempo di mettere via i soldi per l'acquisto di un SB-600

per� detto questo e appunto agganciandomi al resto del 3d mi sa che rifiuto l'offerta.
Fotografo92
QUOTE(sandrofoto @ Jan 1 2011, 12:26 PM) *
Non capisco questi atteggiamenti nei confronti di una persona che ha semplicemente chiesto quale reflex acquistare per fotografare un matrimonio.
Io sono del parere che le persone vanno incoraggiate non scoraggiate parlando addirittura di pagine in bianco dell'album.
Fatemi capire, siete dei professionisti e avete interessi personali nel consigliare a questa persona di rivolgersi ad un esperto?
Solo perch� viene chiesto un parere su un certo tipo di attezzatura, questo non vuole assolutamente dire che non sappia fotografare, poi con il digitale tanti problemi non ci sono pi�, le foto le vedi appena scattate quindi per quale motivo dovrebbero uscire "pagine bianche"
Sono un appassionato di fotografia, e mi sono stati chiesti ben 3 matrimoni, gli ho accettati tutti, e gli sposi sono rimasti contenti del risultato.
Limitiamoci a dare il consiglio che ci � stato chiesto, altrimenti � meglio non rispondere!


Ma daltronde qui funziona cos� caro Sandro, � inutile incavolarsi, sicuramente il nostro amico si sar� scoraggiato e ci ha perso anche la voglia di fare questa "esperienza".

Consiglio D90 e tieniti gli obiettivi che hai, non prendere un altro plasticotto come il 16-85, vanno bene anche il 18-55 e il 55-200, ricordati che anche con fondi di bottiglia se hai "manico" le foto riescono ugualmente.
I soldini si conservano per ottiche buone, non per ottiche transitorie, tieni gli obiettivi che hai.
Consiglio la D90 cos� puoi tranquillamente cambiare gli ISO per tutte le situazioni.
Felice possessore della D300, ma la D90 te la consiglio perch� costa meno ed � "quasi" la fotocopia della D300.
Inoltre ti consiglio di prendere un ottimo SB-900, al posto di spendere soldi per 16-85, prendi solo il corpo D90 e un SB-900 e lavori con i tuoi obiettivi wink.gif

Saluti Lele
larsenio
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 12 2011, 09:03 PM) *
..
Inoltre ti consiglio di prendere un ottimo SB-900, al posto di spendere soldi per 16-85, prendi solo il corpo D90 e un SB-900 e lavori con i tuoi obiettivi wink.gif

Saluti Lele

Soldi buttati, perch� dovrebbe prendere un Sb900 quando neppure l'1% della funzionalit� useresti?? Sb600 o Sb700 al massimo, il "plasticotto" (forse confondi con altre ottiche) 16/85 VR � il miglior obiettivo ad oggi prodotto in questa fascia di prezzo, sfido chiunque a dire il contrario alla luce di tutti i pareri positivi che sono stati espressi sopra dry.gif

Meglio un'ottica VR che usare il flash in certi casi, decisamente fa differenza.
Fotografo92
QUOTE(larsenio @ Jan 12 2011, 09:11 PM) *
Soldi buttati, perch� dovrebbe prendere un Sb900 quando neppure l'1% della funzionalit� useresti?? Sb600 o Sb700 al massimo, il "plasticotto" (forse confondi con altre ottiche) 16/85 VR � il miglior obiettivo ad oggi prodotto in questa fascia di prezzo, sfido chiunque a dire il contrario alla luce di tutti i pareri positivi che sono stati espressi sopra dry.gif

Meglio un'ottica VR che usare il flash in certi casi, decisamente fa differenza.

Io consiglio SB-900 e non un obiettivo di plastica, io col 18-200 faccio certi scatti meglio del 17-55 2.8.
Si si, sempre di plastica sono fatti, per me non ne vale la spesa, ti ripeto, meglio che usa il 18-55 che il 16-85, nella resa siamo vicini. Io uso un vero vetro di plastica ovvero il 28-80 3.5 - 5.6, su D300 � perfetto.
Finiamola di far spendere soldi inutilmente per una resa leggermente migliore, consigliamo quello che effettivamente pu� servire.
Ci vuole manico a scattare foto, gli obiettivi sono relativi per un fotoamatore (senza offesa smile.gif ).
larsenio
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 12 2011, 09:25 PM) *
Io consiglio SB-900 e non un obiettivo di plastica, io col 18-200 faccio certi scatti meglio del 17-55 2.8.
Si si, sempre di plastica sono fatti, per me non ne vale la spesa, ti ripeto, meglio che usa il 18-55 che il 16-85, nella resa siamo vicini. Io uso un vero vetro di plastica ovvero il 28-80 3.5 - 5.6, su D300 � perfetto.
Finiamola di far spendere soldi inutilmente per una resa leggermente migliore, consigliamo quello che effettivamente pu� servire.
Ci vuole manico a scattare foto, gli obiettivi sono relativi per un fotoamatore (senza offesa smile.gif ).

B� se vogliamo parlare di ottiche il 18/200 � pessimo in tutto rispetto al 16/85 ma lasciamo stare, se n� ampiamente discusso su questa ottica biggrin.gif
Gli scatti di un 18/200 dubito seriamente siano migliori di un 2.8 scusami ma con tutto il manico che potresti avere, il diaframma non lo fai mica tu e in certe foto la profondit� di campo, bokeh, presenza di vignettatura fanno molta differenza smile.gif
Manuel_MKII
QUOTE(larsenio @ Jan 12 2011, 09:11 PM) *
Meglio un'ottica VR che usare il flash in certi casi, decisamente fa differenza.


A me sembra che per fermare i soggetti in movimento (e in un matrimonio non credo si possa parlare di soggetti statici) se non hai una sensibilita' adeguata o una luminosita' sufficente l'alternativa sia il flash, chiaramente bilanciato al meglio per non renderlo invasivo e dare spazio alle luci gia' presenti in scena.
Fotografo92
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 1 2011, 08:13 PM) *
Due giorni, due pagine di discussione, e dell'autore neanche piu' una traccia......
Aggiungiamoci il numero dei post, il tono ed il contenuto della domanda...

Tutto questo sai perch� succede ???
Perch� ci sono certi utenti che conosco il loro nickname che si divertono a sfottere le persone, cio� al posto di consigliare una spesa adeguata a quello che il nostro amico ha richiesto, andiamo sul paranormale, consigliano 24-70, 14-24, 85 1.4, ma stiamo scherzandoooo, non si fa cos� e onestamente mi innervosisco, molto, perch� una spesa da 500 �, te la fanno pesare ed arrivare ad oltre 1000 �.

Saluti Lele

QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 13 2011, 02:06 PM) *
A me sembra che per fermare i soggetti in movimento (e in un matrimonio non credo si possa parlare di soggetti statici) se non hai una sensibilita' adeguata o una luminosita' sufficente l'alternativa sia il flash, chiaramente bilanciato al meglio per non renderlo invasivo e dare spazio alle luci gia' presenti in scena.

Indubbiamente meglio il flash, ci sono troppe persone "tarate", puntano sempre al top e appena gli guardi la loro borsa avranno una D40 e un 18- 55 laugh.gif laugh.gif laugh.gif
AHAHAHAHAH. Mi viene da ridere.

Saluti Lele
larsenio
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 13 2011, 02:06 PM) *
A me sembra che per fermare i soggetti in movimento (e in un matrimonio non credo si possa parlare di soggetti statici) se non hai una sensibilita' adeguata o una luminosita' sufficente l'alternativa sia il flash, chiaramente bilanciato al meglio per non renderlo invasivo e dare spazio alle luci gia' presenti in scena.

Assolutamente daccordo in questo contesto, ma eravamo andati fuori topic nel mio reply smile.gif

QUOTE(Fotografo92 @ Jan 13 2011, 02:39 PM) *
..
e appena gli guardi la loro borsa avranno una D40 e un 18- 55 laugh.gif laugh.gif laugh.gif
AHAHAHAHAH. Mi viene da ridere.

Saluti Lele

Che in certi casi, sanno scattare pur sempre meglio di chi non ha il manico.
Manuel_MKII
QUOTE(larsenio @ Jan 13 2011, 04:46 PM) *
Assolutamente daccordo in questo contesto, ma eravamo andati fuori topic nel mio reply smile.gif


wink.gif
Fotografo92
QUOTE(larsenio @ Jan 13 2011, 04:46 PM) *
Assolutamente daccordo in questo contesto, ma eravamo andati fuori topic nel mio reply smile.gif
Che in certi casi, sanno scattare pur sempre meglio di chi non ha il manico.

Ma perch� io che ho detto, oltre al "manico" l'attrezzatura � "relativa", eheheheheh smile.gif

Saluti Lele
RobertoCincotti
QUOTE(merika @ Jan 12 2011, 07:49 PM) *
Puoi postare qualche foto del risultato? mi aggangio a questo post perch� mi � stato chiesto di fotografare un battesimo di amici e vedendo le risposte mi sa che mi rifiuto per 2 motivi.

- non ho esperienza in cerimonie
- non ho molta attrezzatura, al momento posso disporre di:

2 corpi macchina 1 D60 e 1 D3100

3 ottiche (ma mai quella giusta) che sono:

18-55
18-135 tutti e due nikkor
18-270 DII della Tamron quest'ultimo � stabilizzato

st� cercando dato che ho ancora del tempo di mettere via i soldi per l'acquisto di un SB-600

per� detto questo e appunto agganciandomi al resto del 3d mi sa che rifiuto l'offerta.



Appena posso ti metto 2 foto, anche perch� essendoci minori non voglio mettere le foto di altri senza consensi, spero comprendi.
merika
QUOTE(jeremj @ Jan 13 2011, 11:37 PM) *
Appena posso ti metto 2 foto, anche perch� essendoci minori non voglio mettere le foto di altri senza consensi, spero comprendi.


certamente che comprendo non ci sono problemi prima la privacy
mbbruno
QUOTE(nel ciel lo infinito @ Dec 31 2010, 07:23 PM) *
Ciao a tutti,

sono un neo iscritto, anche se in passato ho seguito il forum.

Inizio subito con la solita (banale) domanda: quale reflex acquistare?

Vi do alcuni 'indizi' per potermi consigliare:
- ho attualmente una d40 con ob. kit 18-55 e ob. 55-200 vr1;
- l'esigenza di cambiare reflex nasce dal fatto che un caro amico mi ha scelto come fotografo per il suo matrimonio (non sa che rischio sta correndo!)... e conosco ormai bene i limiti della d40, soprattutto nelle situazioni di scarsa luminosit�;
- matrimonio a parte, amo prevalentemente fotografare paesaggi;
- il budget non � illimitato (pensavo infatti a una d90).

Detto ci�, avevo anche pensato alla possibilit� di acquistare solo due nuovi obiettivi... pu� avere senso come strategia?

Ultima nota: non so ancora come sar� la chiesa, perch�, tra l'altro, non � nella mia citt� e la vedr� solo il giorno del matrimonio. Il matrimonio sar� a mezzogiorno ma non so quanta luce filtrer�...

Grazie a tutti!

d7000 non credo che ci siano alternative
phoenifox
io ho una d3100! buona macchina a un prezzo modico!
RobertoCincotti
QUOTE(phoenifox @ Jan 18 2011, 03:02 PM) *
io ho una d3100! buona macchina a un prezzo modico!



Sar� il 4 o 5 post che vedo uguale in diversi 3d, questo se non erro si chiama spamming.
busher
QUOTE(phoenifox @ Jan 18 2011, 03:02 PM) *
io ho una d3100! buona macchina a un prezzo modico!


tienitela
se continui cosi rischi il ban
donato60
QUOTE(sandrofoto @ Jan 1 2011, 12:26 PM) *
Non capisco questi atteggiamenti nei confronti di una persona che ha semplicemente chiesto quale reflex acquistare per fotografare un matrimonio.
Io sono del parere che le persone vanno incoraggiate non scoraggiate parlando addirittura di pagine in bianco dell'album.
Fatemi capire, siete dei professionisti e avete interessi personali nel consigliare a questa persona di rivolgersi ad un esperto?
Solo perch� viene chiesto un parere su un certo tipo di attezzatura, questo non vuole assolutamente dire che non sappia fotografare, poi con il digitale tanti problemi non ci sono pi�, le foto le vedi appena scattate quindi per quale motivo dovrebbero uscire "pagine bianche"
Sono un appassionato di fotografia, e mi sono stati chiesti ben 3 matrimoni, gli ho accettati tutti, e gli sposi sono rimasti contenti del risultato.
Limitiamoci a dare il consiglio che ci � stato chiesto, altrimenti � meglio non rispondere!

io penso che il consilgio che loro gli danno , � molto positivo e non negativo! fotografare un matrimonio � la cosa + difficile che ci possa essere x un fotografo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.