Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
nel ciel lo infinito
Ciao a tutti,

sono un neo iscritto, anche se in passato ho seguito il forum.

Inizio subito con la solita (banale) domanda: quale reflex acquistare?

Vi do alcuni 'indizi' per potermi consigliare:
- ho attualmente una d40 con ob. kit 18-55 e ob. 55-200 vr1;
- l'esigenza di cambiare reflex nasce dal fatto che un caro amico mi ha scelto come fotografo per il suo matrimonio (non sa che rischio sta correndo!)... e conosco ormai bene i limiti della d40, soprattutto nelle situazioni di scarsa luminosità;
- matrimonio a parte, amo prevalentemente fotografare paesaggi;
- il budget non è illimitato (pensavo infatti a una d90).

Detto ciò, avevo anche pensato alla possibilità di acquistare solo due nuovi obiettivi... può avere senso come strategia?

Ultima nota: non so ancora come sarà la chiesa, perché, tra l'altro, non è nella mia città e la vedrò solo il giorno del matrimonio. Il matrimonio sarà a mezzogiorno ma non so quanta luce filtrerà...

Grazie a tutti!
raffer
Se, come ti consiglio, escludi l'utilizzo del flash, anche esterno, non ti rimane che lavorare ad ISO elevati. Pertanto io punterei ad una D90 o, ancora meglio, alla nuova D7000 con un obiettivo tipo il 16-85 VR.
Ad esempio, questa è fatta con la D90 e 16-85 VR a 3200 ISO.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
emore
Ciao, D90 con 16-85 VR vai tranquillo. wink.gif
Buone foto e buon anno
Emore
larsenio
digli di affidarsi ad un fotografo, questo evento capita (spero) 1 sola volta nella vita e non puoi permetterti leggerezze da neofita, non si tratta di ISO più o meno bassi, uno che di fotografia ne sa ben poco non riuscirà a scattare nulla di decente neppure con una D3s.
CVCPhoto
QUOTE(nel ciel lo infinito @ Dec 31 2010, 07:23 PM) *
Ciao a tutti,

sono un neo iscritto, anche se in passato ho seguito il forum.

Inizio subito con la solita (banale) domanda: quale reflex acquistare?

Vi do alcuni 'indizi' per potermi consigliare:
- ho attualmente una d40 con ob. kit 18-55 e ob. 55-200 vr1;
- l'esigenza di cambiare reflex nasce dal fatto che un caro amico mi ha scelto come fotografo per il suo matrimonio (non sa che rischio sta correndo!)... e conosco ormai bene i limiti della d40, soprattutto nelle situazioni di scarsa luminosità;
- matrimonio a parte, amo prevalentemente fotografare paesaggi;
- il budget non è illimitato (pensavo infatti a una d90).

Detto ciò, avevo anche pensato alla possibilità di acquistare solo due nuovi obiettivi... può avere senso come strategia?

Ultima nota: non so ancora come sarà la chiesa, perché, tra l'altro, non è nella mia città e la vedrò solo il giorno del matrimonio. Il matrimonio sarà a mezzogiorno ma non so quanta luce filtrerà...

Grazie a tutti!


Se non vuoi rovinare l'amicizia, declina l'offerta. Non per dubitare delle tue capacità, ma perché se non hai esperienza in certe situazioni irripetibili, rischi di andare nel pallone. Per la cerimonia cerca di convincere l'amico ad ingaggiare un professionista, poi eventalmente potrai dilettarti tu nelle varie situazioni, al taglio della torta e al reportage della giornata, individuando gruppetti di ospiti, espressioni di bambini, situazioni particolari ecc... La responsabilità per la cerimonia nuziale, se non hai le @@ acquisite sul campo, è troppo pesante.

Scusami se ti ho rovinato un sogno, ma forse ti ho dato la forza per far ragionare l'amico.

Auguri di Buon Anno

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(emore @ Dec 31 2010, 09:31 PM) *
Ciao, D90 con 16-85 VR vai tranquillo. wink.gif
Buone foto e buon anno
Emore


Ragà.... la cerimonia non viene ripetuta la settimana successiva se le foto non escono. L'attrezzatura conta, certo che conta, e a maggior ragione una D90 + 16-85 VR non potrà fare miracoli, ma quello che conta maggiormente è l'esperienza.

Carlo
tribulation
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 31 2010, 10:22 PM) *
Se non vuoi rovinare l'amicizia, declina l'offerta. Non per dubitare delle tue capacità, ma perché se non hai esperienza in certe situazioni irripetibili, rischi di andare nel pallone. Per la cerimonia cerca di convincere l'amico ad ingaggiare un professionista, poi eventalmente potrai dilettarti tu nelle varie situazioni, al taglio della torta e al reportage della giornata, individuando gruppetti di ospiti, espressioni di bambini, situazioni particolari ecc... La responsabilità per la cerimonia nuziale, se non hai le @@ acquisite sul campo, è troppo pesante.

Scusami se ti ho rovinato un sogno, ma forse ti ho dato la forza per far ragionare l'amico.


Quoto tutto, pure le virgole.
Lascia perdere, non è solo qestione di attrezzatura.

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 31 2010, 10:22 PM) *
Auguri di Buon Anno
Carlo


...e quoto pure gli auguri, va...
Auguri!

Mirko
tiellone
Quoto tutti gli altri.
Per questi eventi non ci vuole un fotografo ma IL FOTOGRAFO.
E' meglio se si affidano ad un professionista. Tu come detto da Carlo ti diletterai con punti di vista diversi.

Non è solo questione di attrezzatura, ma sopratutto di ESPERIENZA.
Se perdi l'attimo o le foto non vengono come previsto poi son guai...
casugian
Ciao,
una bella responsabilità rolleyes.gif
Non conosco le Tue abilità nella fotografia, ma le foto di un matrimonio, oggi, non sono più come una volta.....bisogna saperci fare!!!!
Debuttare da fotografo "ufficiale" è una bella impresa.....non sò se lo farei, ma credo di no.

Al mio matrimonio il fotografo aveva con sè due corpi macchina pro sempre pronti e l'assistente che lo seguiva costantemente con flash esterni e altre diavolerie rolleyes.gif

Non lo sò....compra la D7000 e lascia stare il matrimonio rolleyes.gif

Un saluto smilinodigitale.gif
swimm
io mi sono cimentato due volte con simili esperienze anche se moooolto meno importanti : un battesimo e una comunione ed entrambe le volte ho avuto problemi tecnici con la fotocamera per fortuna ho sempre avuto 2 corredi minolta-fuji e nikon-minolta e in qualche modo me la sono cavata. in seguito ho sempre rinunciato e non ho mai più fotografato cerimonie nemmeno a scopo personale !!!!

Franco
marce956
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 31 2010, 10:22 PM) *
Se non vuoi rovinare l'amicizia, declina l'offerta. Non per dubitare delle tue capacità, ma perché se non hai esperienza in certe situazioni irripetibili, rischi di andare nel pallone. Per la cerimonia cerca di convincere l'amico ad ingaggiare un professionista, poi eventalmente potrai dilettarti tu nelle varie situazioni, al taglio della torta e al reportage della giornata, individuando gruppetti di ospiti, espressioni di bambini, situazioni particolari ecc... La responsabilità per la cerimonia nuziale, se non hai le @@ acquisite sul campo, è troppo pesante.
............

Pollice.gif Assolutamente d'accordo! Se è un amico, apprezzerà sicuro...

Buon anno!
sandrofoto
QUOTE(nel ciel lo infinito @ Dec 31 2010, 07:23 PM) *
Ciao a tutti,

sono un neo iscritto, anche se in passato ho seguito il forum.

Inizio subito con la solita (banale) domanda: quale reflex acquistare?

Vi do alcuni 'indizi' per potermi consigliare:
- ho attualmente una d40 con ob. kit 18-55 e ob. 55-200 vr1;
- l'esigenza di cambiare reflex nasce dal fatto che un caro amico mi ha scelto come fotografo per il suo matrimonio (non sa che rischio sta correndo!)... e conosco ormai bene i limiti della d40, soprattutto nelle situazioni di scarsa luminosità;
- matrimonio a parte, amo prevalentemente fotografare paesaggi;
- il budget non è illimitato (pensavo infatti a una d90).

Detto ciò, avevo anche pensato alla possibilità di acquistare solo due nuovi obiettivi... può avere senso come strategia?

Ultima nota: non so ancora come sarà la chiesa, perché, tra l'altro, non è nella mia città e la vedrò solo il giorno del matrimonio. Il matrimonio sarà a mezzogiorno ma non so quanta luce filtrerà...

Grazie a tutti!


QUOTE(nel ciel lo infinito @ Dec 31 2010, 07:23 PM) *
Ciao a tutti,

sono un neo iscritto, anche se in passato ho seguito il forum.

Inizio subito con la solita (banale) domanda: quale reflex acquistare?

Vi do alcuni 'indizi' per potermi consigliare:
- ho attualmente una d40 con ob. kit 18-55 e ob. 55-200 vr1;
- l'esigenza di cambiare reflex nasce dal fatto che un caro amico mi ha scelto come fotografo per il suo matrimonio (non sa che rischio sta correndo!)... e conosco ormai bene i limiti della d40, soprattutto nelle situazioni di scarsa luminosità;
- matrimonio a parte, amo prevalentemente fotografare paesaggi;
- il budget non è illimitato (pensavo infatti a una d90).

Detto ciò, avevo anche pensato alla possibilità di acquistare solo due nuovi obiettivi... può avere senso come strategia?

Ultima nota: non so ancora come sarà la chiesa, perché, tra l'altro, non è nella mia città e la vedrò solo il giorno del matrimonio. Il matrimonio sarà a mezzogiorno ma non so quanta luce filtrerà...

Grazie a tutti!


D90 o D7000 e 16-85 poi magari un ottica luminosa per le situazioni senza flash come un 35 1,8G.
Vai tranquillo, un matrimonio non è un impresa impossibile, sicuramente avrai un pò di esperienza quindi accetta e divertiti, se gli sposi hanno affidato a te questo loro evento importante, non credo siano degli stupidi, probabilmente a loro piace come scatti, quindi in bocca al lupo.
claudio-rossi
QUOTE(nel ciel lo infinito @ Dec 31 2010, 07:23 PM) *
Ciao a tutti,

sono un neo iscritto, anche se in passato ho seguito il forum.

Inizio subito con la solita (banale) domanda: quale reflex acquistare?

Vi do alcuni 'indizi' per potermi consigliare:
- ho attualmente una d40 con ob. kit 18-55 e ob. 55-200 vr1;
- l'esigenza di cambiare reflex nasce dal fatto che un caro amico mi ha scelto come fotografo per il suo matrimonio (non sa che rischio sta correndo!)... e conosco ormai bene i limiti della d40, soprattutto nelle situazioni di scarsa luminosità;
- matrimonio a parte, amo prevalentemente fotografare paesaggi;
- il budget non è illimitato (pensavo infatti a una d90).

Detto ciò, avevo anche pensato alla possibilità di acquistare solo due nuovi obiettivi... può avere senso come strategia?

Ultima nota: non so ancora come sarà la chiesa, perché, tra l'altro, non è nella mia città e la vedrò solo il giorno del matrimonio. Il matrimonio sarà a mezzogiorno ma non so quanta luce filtrerà...

Grazie a tutti!


Ciao,
io suggerirei agli sposi un fotografo professionista.
Al mio matrimonio c'era il fotografo professionista (un amico di famiglia per fortuna!) e mio zio (acquisito) che CREDE di essere un fotografo. Durante la giornata scoprii che avevano un'attrezzatura simile eppure....quando vidi le foto scattate da un professionista ho capito che è la mano di chi c'è dietro alla macchina che fa la differenza. Purtroppo è un evento che non si puo ripetere, puoi far posare gli sposi in mille modi e diverse volte DOPO la cerimonia...ma in chiesa non puoi certo chiedere al prete di ripetere tutto!!!

Ciao

Claudio

P.S. la D90 o la D7000 comunque dovresti comprarla comunque ahahahah
monteoro
Se ti piace fotografare amplia il tuo corredo, magari prendi una D90 con 16/85 che vada a sostituire il 18/55 che hai.
§Per quanto riguardo il matrimonio, solo se i tuoi amici ti assicurano che a loro non importa se l'album sarà composto di pagine in bianco, accetta, vuol dire che per loro non è importante ricordare quel giorno.
Se invece ci tegono un pochettino, dì loro di contattare un fotografo.
Non perchè tu non sia capace di fotografare, ma la resonsabilità è molta, se il loro album sarà di pagine bianche non sarà colpa tua, a volte capita anche ai grandi di sbagliare.
Ciao
Franco
sandrofoto
Non capisco questi atteggiamenti nei confronti di una persona che ha semplicemente chiesto quale reflex acquistare per fotografare un matrimonio.
Io sono del parere che le persone vanno incoraggiate non scoraggiate parlando addirittura di pagine in bianco dell'album.
Fatemi capire, siete dei professionisti e avete interessi personali nel consigliare a questa persona di rivolgersi ad un esperto?
Solo perchè viene chiesto un parere su un certo tipo di attezzatura, questo non vuole assolutamente dire che non sappia fotografare, poi con il digitale tanti problemi non ci sono più, le foto le vedi appena scattate quindi per quale motivo dovrebbero uscire "pagine bianche"
Sono un appassionato di fotografia, e mi sono stati chiesti ben 3 matrimoni, gli ho accettati tutti, e gli sposi sono rimasti contenti del risultato.
Limitiamoci a dare il consiglio che ci è stato chiesto, altrimenti è meglio non rispondere!
MANUEL C.
QUOTE(sandrofoto @ Jan 1 2011, 12:26 PM) *
Non capisco questi atteggiamenti nei confronti di una persona che ha semplicemente chiesto quale reflex acquistare per fotografare un matrimonio.
Io sono del parere che le persone vanno incoraggiate non scoraggiate parlando addirittura di pagine in bianco dell'album.
Fatemi capire, siete dei professionisti e avete interessi personali nel consigliare a questa persona di rivolgersi ad un esperto?
Solo perchè viene chiesto un parere su un certo tipo di attezzatura, questo non vuole assolutamente dire che non sappia fotografare, poi con il digitale tanti problemi non ci sono più, le foto le vedi appena scattate quindi per quale motivo dovrebbero uscire "pagine bianche"
Sono un appassionato di fotografia, e mi sono stati chiesti ben 3 matrimoni, gli ho accettati tutti, e gli sposi sono rimasti contenti del risultato.
Limitiamoci a dare il consiglio che ci è stato chiesto, altrimenti è meglio non rispondere!


Non sono d'accordo con te, è vero che sul display vedi la foto appena fatta, ma se è sbagliata l'esposizione o il momento mica sempre è possibile ripeterla.
Adesso non so che grado di esperienza ha l'utente in questione, ma sicuramente portare a casa il servizio di un matrimonio è una grossa responsabilità, personalmente non me la sentirei di affrontarla alla cieca, senza aver avuto esperienze simili.
Comunque se si sente di provare direi pure io di pensare a qualcosa tipo d90+16-85.
GiulianoPhoto
mi accodo a chi ti consiglia di declinare l'offerta, o meglio:

Accettala magari come regalo personale per alcuni scatti fatti da te in cui metterai la tua personalizzazione, magari da aggiungere anche all'album ma digli di prendere un fotografo professionista. E' una responsabilità troppo grande, rischiare è pericoloso.

D7000 o D90 + 16-85 è perfetto
dema
QUOTE(sandrofoto @ Jan 1 2011, 12:26 PM) *
Non capisco questi atteggiamenti nei confronti di una persona che ha semplicemente chiesto quale reflex acquistare per fotografare un matrimonio.
...
Limitiamoci a dare il consiglio che ci è stato chiesto, altrimenti è meglio non rispondere!

Non è questione di essere professionisti o meno io non lo sono e quando ho dovuto fare le foto a dei miei amici, ancora a pellicola, gli ho costretti almeno in chiesa ad acconsentire che venisse anche un amico mio professionista con cui abbiamo fatto anche le foto di posa, poi al ristorante ci sono andato da solo, tanto le foto di gruppo non richiedono una gran competenza solo una gran pazienza.

Le domande che ha posto chi ha aperto la discussione mi/ci fanno capire, che forse non è ancora pronto per affrontare un impegno cosi importante e se lo scoraggiamo ad affrontarlo da solo è unicamente nel suo interesse.

Sarebbe opportuno se uno vuole iniziare a fare i matrimoni affiancare per alcuni anni un professionista, fino al punto che alla domanda che macchina comprare saprà rispondersi da solo vedendo la dove la propria attrezzatura è carente...

P.s: Buon Anno
sandrofoto
QUOTE(dema @ Jan 1 2011, 12:57 PM) *
Non è questione di essere professionisti o meno io non lo sono e quando ho dovuto fare le foto a dei miei amici, ancora a pellicola, gli ho costretti almeno in chiesa ad acconsentire che venisse anche un amico mio professionista con cui abbiamo fatto anche le foto di posa, poi al ristorante ci sono andato da solo, tanto le foto di gruppo non richiedono una gran competenza solo una gran pazienza.

Le domande che ha posto chi ha aperto la discussione mi/ci fanno capire, che forse non è ancora pronto per affrontare un impegno cosi importante e se lo scoraggiamo ad affrontarlo da solo è unicamente nel suo interesse.

Sarebbe opportuno se uno vuole iniziare a fare i matrimoni affiancare per alcuni anni un professionista, fino al punto che alla domanda che macchina comprare saprà rispondersi da solo vedendo la dove la propria attrezzatura è carente...

P.s: Buon Anno


Vista in questo modo la cosa cambia decisamente, quì mi trovo daccordo anch'io, con l'aiuto di un'altro esperto, quindi se in due è meglio, è un consiglio che si può accettare.
Ma dirgli di lasciar perdere....!!!!
larsenio
QUOTE(sandrofoto @ Jan 1 2011, 01:11 PM) *
Vista in questo modo la cosa cambia decisamente, quì mi trovo daccordo anch'io, con l'aiuto di un'altro esperto, quindi se in due è meglio, è un consiglio che si può accettare.
Ma dirgli di lasciar perdere....!!!!

Esatto, deve declinare l'offerta a meno che non ha la garanzia da parte degli sposi-amici che non richiedono foto professionali tantomeno per loro è fondamentale un servizio impeccabile, non mi sembra una cosa da poco. Conosco persone a cui le fotografie interessavano poco e niente, in tal caso non hanno avuto grosse pretese dagli amici/fotografi ma attenzione, possedere una macchina fotografia non fa di lui un fotografo all'altezza di eventi importanti e unici.

QUOTE(sandrofoto @ Jan 1 2011, 12:26 PM) *
Non capisco questi atteggiamenti nei confronti di una persona che ha semplicemente chiesto quale reflex acquistare per fotografare un matrimonio
..
Limitiamoci a dare il consiglio che ci è stato chiesto, altrimenti è meglio non rispondere!

Ha chiesto una macchina fotografia per una cortesia che deve fare al suo caro amico che l'ha scelto come fotografo per il suo matrimonio.
Una macchina fotografia non fa di colui che la possiede fotografo ma ci devono essere delle conoscenze e presupposti a monte non scontati e qui non possiamo conoscere le competenze di chi ha postato all'inizio.
Dare consigli è lecito, ma anche mettere in guardia sui possibili drammi che possano presentarsi è un consiglio dato che bene o male quasi tutti siamo incappati in questo dilemma.
buzz
QUOTE(sandrofoto @ Jan 1 2011, 01:11 PM) *
Vista in questo modo la cosa cambia decisamente, quì mi trovo daccordo anch'io, con l'aiuto di un'altro esperto, quindi se in due è meglio, è un consiglio che si può accettare.
Ma dirgli di lasciar perdere....!!!!


Vorrei fare paracadutismo, e mi devo gettare da 3000 metri,Che paracadute mi consigliate? IL casco lo devo mettere? e che modello?

ecco, se qui qualcuno mi consigliasse il modello di paracadute e del casco, avrebbe sulla coscienza la mia morte, perchè dalle domande fatte si presuppone che io di paracadutismo non ne sappia nulla.
Chi se la sentirebbe di incoraggiarmi, mi vorrebbe male.
Trattandosi di fotografia non si fa male nessuno, ma il rischio di non riuscita del servizio (che non è fatto di una sola foto che puoi scattare tante volte fino ad azzeccarla) ma dissuadere il "neofita" dall'assumersi una responsabilità del genere mi sembra il minino.
buzz
QUOTE(sandrofoto @ Jan 1 2011, 01:11 PM) *
Vista in questo modo la cosa cambia decisamente, quì mi trovo daccordo anch'io, con l'aiuto di un'altro esperto, quindi se in due è meglio, è un consiglio che si può accettare.
Ma dirgli di lasciar perdere....!!!!


Vorrei fare paracadutismo, e mi devo gettare da 3000 metri,Che paracadute mi consigliate? IL casco lo devo mettere? e che modello?

ecco, se qui qualcuno mi consigliasse il modello di paracadute e del casco, avrebbe sulla coscienza la mia morte, perchè dalle domande fatte si presuppone che io di paracadutismo non ne sappia nulla.
Chi se la sentirebbe di incoraggiarmi, mi vorrebbe male.
Trattandosi di fotografia non si fa male nessuno, ma il rischio di non riuscita del servizio (che non è fatto di una sola foto che puoi scattare tante volte fino ad azzeccarla) ma dissuadere il "neofita" dall'assumersi una responsabilità del genere mi sembra il minino.
sandrofoto
QUOTE(buzz @ Jan 1 2011, 01:20 PM) *
Vorrei fare paracadutismo, e mi devo gettare da 3000 metri,Che paracadute mi consigliate? IL casco lo devo mettere? e che modello?

ecco, se qui qualcuno mi consigliasse il modello di paracadute e del casco, avrebbe sulla coscienza la mia morte, perchè dalle domande fatte si presuppone che io di paracadutismo non ne sappia nulla.
Chi se la sentirebbe di incoraggiarmi, mi vorrebbe male.
Trattandosi di fotografia non si fa male nessuno, ma il rischio di non riuscita del servizio (che non è fatto di una sola foto che puoi scattare tante volte fino ad azzeccarla) ma dissuadere il "neofita" dall'assumersi una responsabilità del genere mi sembra il minino.


OK allora propongo di chiedere al nostro amico, che tipo di esperienza ha fotograficamente parlando, e da quanto tempo è appassionato di fotografia, in questo modo si riuscirà a dare un consiglio più appropriato!
Lordy
QUOTE(sandrofoto @ Jan 1 2011, 03:46 PM) *
OK allora propongo di chiedere al nostro amico, che tipo di esperienza ha fotograficamente parlando, e da quanto tempo è appassionato di fotografia, in questo modo si riuscirà a dare un consiglio più appropriato!


Ma cosa centra.
E palese che l'utente non abbia grossa esperienza fotografica...ed è ancora + palese che abbia ZERO esperienza per servizi fotografici da cerimonia.

Parlo per esperienza personale: avevo affidato la videocamera in occasione del mio matrimonio, al fratello di mia moglie....il quale per oltre mezza cerimonia ha ripreso tutto con il tappo sull'obiettivo...e non poso fargliene una colpa. In certe situazioni l'emozione è tanta, troppa per chi non la sa gestire....

fortunatamente, di nascosto avevo "assoldato" un fotografo professionista che mi ha fatto un gran servizio smile.gif salvando indirettamente anche il fratello di mia moglie dal sentirsi troppo in colpa...
Marco Senn
QUOTE(larsenio @ Dec 31 2010, 10:10 PM) *
digli di affidarsi ad un fotografo, questo evento capita (spero) 1 sola volta nella vita e non puoi permetterti leggerezze da neofita, non si tratta di ISO più o meno bassi, uno che di fotografia ne sa ben poco non riuscirà a scattare nulla di decente neppure con una D3s.


Più che altro uno che ai matrimoni non c'è avvezzo, non sei in un posto in cui puoi fare quello che vuoi e se l'eventuale macchina nuova nemmeno la conosci bene. Le mie esperienze (e non credo di essere inesperto) in cresime e comunioni sono davvero state pessime per i risultati ottenuti.
Se poi vuoi comunque cambiare macchina dipende da quanto vuoi spendere. Le opzioni mi sembra siano più che note. Se non cerchi un corpo più prestazionale dal punto di vista operativo e ti basta una resa decisamente migliore non trascurare nemmeno la D3100 che ha un rapporto resa/prezzo molto interessante.
Giorgio Baruffi
QUOTE(buzz @ Jan 1 2011, 01:20 PM) *
Vorrei fare paracadutismo, e mi devo gettare da 3000 metri,Che paracadute mi consigliate? IL casco lo devo mettere? e che modello?

ecco, se qui qualcuno mi consigliasse il modello di paracadute e del casco, avrebbe sulla coscienza la mia morte, perchè dalle domande fatte si presuppone che io di paracadutismo non ne sappia nulla.
Chi se la sentirebbe di incoraggiarmi, mi vorrebbe male.
Trattandosi di fotografia non si fa male nessuno, ma il rischio di non riuscita del servizio (che non è fatto di una sola foto che puoi scattare tante volte fino ad azzeccarla) ma dissuadere il "neofita" dall'assumersi una responsabilità del genere mi sembra il minino.



Quotone!!! messicano.gif

umbertomonno
QUOTE(nel ciel lo infinito @ Dec 31 2010, 07:23 PM) *
..........l'esigenza di cambiare reflex nasce dal fatto che un caro amico mi ha scelto come fotografo per il suo matrimonio (non sa che rischio sta correndo!)... e conosco ormai bene i limiti della d40, soprattutto nelle situazioni di scarsa luminosità;
....................

Ciao e buon anno.
Messa così la cosa mi sentirei di dar ragione a tutti quelli che ti hanno consigliato di declinare l'invito per il servizio matrimoniale.
Poi, però, ragionando un momento sulle pseudo responsabilità, a lui, connesse non ne vedo più i motivi. Una volta chiarito con i tuoi amici la montagna di difficoltà alle quali dovrai andare in contro (non ultima la stampa delle foto) soprattutto dovute alla scarsa esperienza nel merito devi iniziare a prepararti con largo anticipo e non lasciare più nulla al caso ad iniziare dall'attrezzatura.
Poichè si può rimediare a quasi tutto, ma non ad una macchina che smette di funzionare nel bel mezzo della cerimonia è utile tenere la d40 di riserva e/o come secondocorpo sulla quale monterai un'ottica (magari con focale prossima a 85/100 mm) per i primi piani.
La nuova D90 (o quello che sarà) con il 18/55 per tutto il resto.
Non hai accennato ad un flash e scarterei l'eventuale utilizzo di quello a corredo sul pentaprisma.
Cmq prevederei l'utilizzo di un SB del quale dovrai sapere vita, morte e miracoli sul suo funzionamento, soprattutto nel non spararlo direttamente in faccia ai soggetti.
Il giorno della cerimonia vai a casa della sposa e falle tutti gli scatti che puoi.
Non pensare ad altri che a lei e, ricorda, il successo dell'operazione dipende tutto da lei.
Se riesci a farle degli scatti decenti avrai il 99% del risultato raggiunto, tutto il resto potrà essere tranquillamente sorvolato.
Fatti un giretto nella chiesa qualche giorno prima della cerimonia e studiala come ci fossero già gli sposi qui, hanno ragione gli amici, non potrai sbagliare o distrarti pena la rottura dell'amicizia.
Ricorda le foto (alla sposa) quando scende dall'auto, va .......ecc lo avrai seguito già qualche matrimonio se " no" vai ad assistere al primo che celebrano alla parrocchia dietro casa ed appuntati mentalmente tutte le fasi e la quantità di scatti da fare per ognuna di esse.
Arrivato al ristorante, prima del lauto pasto, portati gli sposi da soli in un luogo tranquillo (ce ne sarà lì...) dove li puoi fotografare con calma.
Bè poi sicuramente qualche altra cosa ti verrà in mente no?
Due consigli...il primo controlla continuamente (ogni volta che cambiano le condizioni di ripresa)
il risultato delle foto a monitor in modo da non trovarti, magari, con tutta una serie di foto inservibili,
il secondo: fai tu la cernita delle foto da stampare cestinando impietosamente tutte quelle non riuscite al max e non mostrare a nessuno quelle scartate, avrai molti meno grattacapi.
Io scatterei tutte le foto in RAW (NEF), ma se preferisci il JPG non sei obligato.
Scusami, non sono un professionista, ma i matrimoni di tutti i miei amici li ho fatti io (come regalo di nozze), non si è mai lamentato nessuno, anzi ora mi portano quelli dei figli.
Se tutte le sciocchezze che ti ho detto non ti hanno spaventato allora vai, in caso contrario ti hanno già avvertito.
1berto
Marco Senn
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 1 2011, 02:32 PM) *
Scusami, non sono un professionista, ma i matrimoni di tutti i miei amici li ho fatti io (come regalo di nozze), non si è mai lamentato nessuno, anzi ora mi portano quelli dei figli.


Umberto, pur concordando con molti dei consigli che hai dato, sono perplesso. Se di matrimoni ne hai fatti tanti oltre che essere bravo avrai accumulato esperienza. Quella conta, non la partita IVA. Partire per un matrimonio senza nemmeno aver mai visto la chiesa e senza aver mai fatto nulla di simile prima mi pare un azzardo. Se poi gli amici s'accontentano ok, si può fare... però è importante che tutti sappiano che può uscire un servizio con i fiocchi ma anche 1 foto buona su 100. Io ho fatto le foto per una cresima in cui c'era mia nipote e mi sono ripromesso di non farlo più.
neomeso.lese
Effettivamente i servizi per cerimonie sono i più difficili, quelli con le condizioni di luce più critiche, quelli dove devi cogliere l'attimo ma anche cercare di non risultare scontato, "creando" scene significative e personali.

Mi capita spesso di vedere in giro scatti di fotografi matrimonlialisti professionisti scialbe, anonime, qualunquiste, quando non sbagliate proprio dal punto di vista tecnico. Poi magari agli sposi saranno anche piaciute ma bisognerebbe vedere che competenza e passione hanno.

Tutto questo per dire che la brutta figura è dietro l'angolo. Anche per i professionisti. Quindi non è sbagliato metterti in guardia.

Però se i tuoi amici sono al corrente dei rischi e tu senti di potercela fare, visto che non ammazzi nessuno, buttati. E' un'enorme responsabilità ma anche un'esperienza immensa per chi vuole veramente imparare a scattare foto.

Per il corredo, sicuramente una macchina con una buona estensione iso è d'obbligo: D7000. Con 16:85 che ho avuto e, pur non essendo luminoso, è un'ottica di tutto rispetto

Buona fortuna

Dob_Herr_Mannu
Se non hai almeno un minimo di esperienza nel settore mi unisco al coro di chi ti consiglia di fargli ingaggiare un professionista. MA, andrei lo stesso alla cerimonia "armato" e proverei a fare ciò che mi era stato commissionato, visto che tanto alle spalle sono "coperto" appunto dal professionista. Può essere magari che ne saltino fuori particolari interessanri che lui non vede perchè più concentrato sui soggetti principali, come ad esempio le espressioni dei parenti nelle retrovie.

Ci si mette ovviamente d'accordo prima della cerimonia per non intralciarsi a vicenda, e se dovesse fare storie lo ignorerei. Se non si ha l'opportunità di fare esperienza, quando mai la si avrà l'esperienza?

umbertomonno
QUOTE(Marco Senn @ Jan 1 2011, 02:37 PM) *
Umberto, pur concordando con molti dei consigli che hai dato, sono perplesso. Se di matrimoni ne hai fatti tanti oltre che essere bravo avrai accumulato esperienza. Quella conta, non la partita IVA. Partire per un matrimonio senza nemmeno aver mai visto la chiesa e senza aver mai fatto nulla di simile prima mi pare un azzardo. Se poi gli amici s'accontentano ok, si può fare... però è importante che tutti sappiano che può uscire un servizio con i fiocchi ma anche 1 foto buona su 100. Io ho fatto le foto per una cresima in cui c'era mia nipote e mi sono ripromesso di non farlo più.

Ciao Marco e buon anno
hai ragione su tutto, ma intanto permettimi di dubitare sulla presunta mancata riuscita delle tue foto alla nipote forse, da perfezionista quale sei, non eri soddisfatto tu (che è altra cosa), ma le foto erano certamente ben realizzate almeno tecnicamente.
Però sai sicuramente che, per noi appassionatacci di fotografia, prima o poi arriva sempre la fatidica richiesta: " A guarda che il...ci sposiamo sei invitato,,,magari ci fai le foto quelle belle che sai..." ed altre str...te alle quali non puoi opporre "il gran rifiuto".
E qui devi scegliere; se hai le conoscenze tecniche, un'attrezzatura decente e un minimo di faccia di bronzo non vedo perchè si debba rinunciare.
Attenzione: non sto dicendo che le mie foto sono al livello di quelle del professionista, e ci mancherebbe se non altro per la sua esperienza nel merito, ma un centinaio di scatti discreti e tecnicamente giusti si possono portare a casa per comporre un album decente.
Come vedi ho sempre parlato di tecnica, mai di arte, quella è prerogativa dei Prof e gliela riconosco tutta e ce ne sono di bravi davvero.
1berto
Aquilonista
Come reflex penso che la D90 vada più che bene; come idea un pò meno.
O meglio, anche secondo me la cosa migliore è farsi affiancare da un professionista almeno per la cerimonia.
buzz
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 1 2011, 03:21 PM) *
Come vedi ho sempre parlato di tecnica, mai di arte, quella è prerogativa dei Prof e gliela riconosco tutta e ce ne sono di bravi davvero.
1berto


Umberto su questo non sono daccordo.
L'arte è una prerogativa di chi ce l'ha dentro.
Il professionista potrebbe essere molto ferrato in esperienza, in tecnica, ma l'arte...
potresti averne molta più tu di lui.

Che poi ci siano professionisti artisti bravissimi, questo è indubbio. Ma non tutti i prof sono artisti.
jackmainini
Non riesco a capire tutta questo "remare contro" che tutti si ostinano a proclamare!
Daccordo che il matrimonio è uno solo, daccordo che certi attimi sono fondamentali e irripetibili, daccordo che l'esperienza conta e che bisogna conoscere a menadito la reflex con cui si lavora!
Ma.... per fare un servizio a un matrimonio nn ci vuole uno scienziato nuclere della nasa!
io nn sono un professionista ma quest'anno ho scattato come fotografo a 5 matrimoni! e tutti gli sposi sono restati soddisfatti! ( e nn intendo che ti ringraziano quando vedono il lavoro e poi basta, intendo che fra loro la gente parla e la pubblicità viene da sè!!!)
quando ho cominciato nn avevo nessun tipo di esperienza in merito! eppure me la sono sfangata comunque!
ora se gli amici anno chiesto a questo nostro "collega" di scattare al loro matrimonio vuol dire che si fidano; magari a bisogno di un pò di fiducia anche da parte nostra!
veniamo ai consigli che chiedi: d90 è un ottima macchina ma non credo regga il confronto a alti iso con la nuova d7000 che dicono essere stupefacente!!
visto che in chiesa dovrai scattare senza flash si parla di 3200 o 4000 iso!
obbiettivi per dx nn ne conosco ( uso d700 messicano.gif ):
se vuoi un consiglio cerca di fotografare con dei tagli che ti piacciono e magari se riesci a visitare i luoghi dove si svolgeranno gli eventi sarebbe una grande cosa! ( chiesa ristorante location ecc)
preparati una scaletta ( mentale e scritta) delle foto che nn possono mancare.
approfitta dei pochi attimi di pausa e di tempo libero per riguardarti gli scatti (certi si possono ripetere)
cerca di creare una buona sintonia con gli sposi e gli invitati nn devi essere un fotografo ma un amico!
questo il mio pensiero liberi di contraddire!
umbertomonno
QUOTE(buzz @ Jan 1 2011, 04:25 PM) *
Umberto su questo non sono daccordo.
L'arte è una prerogativa di chi ce l'ha dentro.
Il professionista potrebbe essere molto ferrato in esperienza, in tecnica, ma l'arte...
potresti averne molta più tu di lui.

Che poi ci siano professionisti artisti bravissimi, questo è indubbio. Ma non tutti i prof sono artisti.

Ciao Buzz,
si, si hai perfettamente ragione ed è quello che intendevo esprimere poi pressato dal tempo, dalla scrittura non sempre si riesce ad essere chiari.
L'arte la devi avere "di tuo", non si acquista un tanto al kg, tuttavia rimane sempre una componente fondamentale che io non sento di avere (almeno nella quantità necessaria e sufficiente) per cui considero la fotografia come un hobby da cui trarre soddisfazioni, ma che rimane, per me, un hobby.
E' come quando si dipinge, tutti possono fare un quadro, ma Michelangelo uno è stato.
Buon anno
1berto
swimm
concordo in tutto con 1berto e aggiungerei una seconda batteria al corredo.

Franco
umbertomonno
QUOTE(swimm @ Jan 1 2011, 05:07 PM) *
concordo in tutto con 1berto e aggiungerei una seconda batteria al corredo.

Franco

Ciao Franco,
hai ragione, vedi cosa vuol dire mettere insieme le capocce? Mi ero dimenticato la cosa più importante .
Si confermo il suggerimento di Franco: una batteria di scorta.
Buon anno
1berto
monteoro
QUOTE(sandrofoto @ Jan 1 2011, 12:26 PM) *
Non capisco questi atteggiamenti nei confronti di una persona che ha semplicemente chiesto quale reflex acquistare per fotografare un matrimonio.
Io sono del parere che le persone vanno incoraggiate non scoraggiate parlando addirittura di pagine in bianco dell'album.
Fatemi capire, siete dei professionisti e avete interessi personali nel consigliare a questa persona di rivolgersi ad un esperto?
Solo perchè viene chiesto un parere su un certo tipo di attezzatura, questo non vuole assolutamente dire che non sappia fotografare, poi con il digitale tanti problemi non ci sono più, le foto le vedi appena scattate quindi per quale motivo dovrebbero uscire "pagine bianche"
Sono un appassionato di fotografia, e mi sono stati chiesti ben 3 matrimoni, gli ho accettati tutti, e gli sposi sono rimasti contenti del risultato.
Limitiamoci a dare il consiglio che ci è stato chiesto, altrimenti è meglio non rispondere!

Siccome di pagine bianche ne ho parlato io mi sento chiamato in causa.
Non sono un professionista anche se il mio corredo è di tutto rispetto, sono un semplice fotoamatore, molto amatore e poco foto.
Nella mia "vita" fotografica, essendo uno di otto fratelli, di cerimonie ne ho "immortalate" molte, per lo più matrimoni di nipoti (5 di cui 3 a pellicola), cresime e comunioni di pronipoti.
Sempre miei parenti ai quali ho sempre detto che negli album magari sarebbero mancate delle foto.

Avevo ed ho la conoscenza della fotografia per quel che mi basta a soddisfare il mio stato di fotoamatore.

Ciò che mi ha indotto a dare il consiglio di declinare la responsabilità e la domanda fatta dall'amico che ha aperto il thread
Quale fotocamera?
Il che mi lascia pensare quanto meno ad inesperienza da parte sua, poi magari sarà bravissimo a fotografare.
Ma fare foto ad un matrimonio richiede esperienza, essere dal lato giusto nel momento giusto è essenziale.
Ci sono momenti topici che se persi non possono essere ripetuti, deve essere sempre "buona la prima, perchè la seconda non ci sarà.

E' buona norma avere sempre due corpi macchina, se uno si inchioda l'altro ci salva.
Se non li si ha può essere un problema.
Da queste mie due ultime considerazioni potrebbero nascere pagine bianche.
Se si cicca lo scambio degli anelli o il momento, se la cerimonia avviene in Chiesa, in cui gli sposi prendono la Comunione (molti tengono molto a questo momento) visivamente questi momenti non ci saranno, ed anche se le pagine non avranno soluzione di continuità, l'album avrà delle pagine "bianche"
Franco

per nel ciel lo infinito qui c'è un avviso di vendita di D90, potrebbe interessarti
buzz
QUOTE(jackmainini @ Jan 1 2011, 04:38 PM) *
Non riesco a capire tutta questo "remare contro" che tutti si ostinano a proclamare!
Daccordo che il matrimonio è uno solo, daccordo che certi attimi sono fondamentali e irripetibili, daccordo che l'esperienza conta e che bisogna conoscere a menadito la reflex con cui si lavora!
Ma.... per fare un servizio a un matrimonio nn ci vuole uno scienziato nuclere della nasa!
io nn sono un professionista ma quest'anno ho scattato come fotografo a 5 matrimoni! e tutti gli sposi sono restati soddisfatti! ( e nn intendo che ti ringraziano quando vedono il lavoro e poi basta, intendo che fra loro la gente parla e la pubblicità viene da sè!!!)
quando ho cominciato nn avevo nessun tipo di esperienza in merito! eppure me la sono sfangata comunque!
ora se gli amici anno chiesto a questo nostro "collega" di scattare al loro matrimonio vuol dire che si fidano; magari a bisogno di un pò di fiducia anche da parte nostra!
veniamo ai consigli che chiedi: d90 è un ottima macchina ma non credo regga il confronto a alti iso con la nuova d7000 che dicono essere stupefacente!!
visto che in chiesa dovrai scattare senza flash si parla di 3200 o 4000 iso!
obbiettivi per dx nn ne conosco ( uso d700 messicano.gif ):
se vuoi un consiglio cerca di fotografare con dei tagli che ti piacciono e magari se riesci a visitare i luoghi dove si svolgeranno gli eventi sarebbe una grande cosa! ( chiesa ristorante location ecc)
preparati una scaletta ( mentale e scritta) delle foto che nn possono mancare.
approfitta dei pochi attimi di pausa e di tempo libero per riguardarti gli scatti (certi si possono ripetere)
cerca di creare una buona sintonia con gli sposi e gli invitati nn devi essere un fotografo ma un amico!
questo il mio pensiero liberi di contraddire!


Non si tratta di contraddire il tuo pensiero,.
Quello che hai scritto è chiaro. Ma probabilmente quando hai fatto il tuo primo matrimonio non avevi il dubbio si che macchina usare, come se la macchina fosse dedicata a un tipo di lavoro piuttosto che a un altro.
Già il fatto stesso di non essere un professionista non ti obbliga a dei risultati top, per i quali il consiglio sarebbe stato uno solo: comprato una D3, un secondo corpo D3x, poi un 14-24 2,8, un 24-70 e un 70-200 2.8, almeno due flash sb800-900, poi devi avere un assistente che ti controlli la luce, e un paio di flash o illuminatori supplementari per le situazioni difficili.
Ecco, questa è l'attrezzatura che si DEVE avere se si vogliono ottenere i risultati migliori, presupponendo che le foto le si sappiano anche fare.

Ma se già parti con il chiedere che macchina usare, le supposizioni vengono tutte in cascata.
HAi una D40 e non hai un budget elevato. Cosa speri di ottenere da una D90 che la 40 non è in grado di fare, se non hai obiettivi adeguati?
Quindi già siamo abbastanza lontani.

Che poi gli sposi si accontentino, ci può anche stare, ma a quel punto se si accontentano della D90, si accontenteranno anche della 40 o della usa e getta.
Intendo dire che la differenza di risultato non sarà certo evidente solo per aver cambiato solo il corpo da una 40 ad una 90.

Se devi fare la milano-roma con una 500 o con una yaris, non credo che cambi granchè.
Semmai prendi un'audi o mercedes e viaggi già più comodo, oppure una ferrari o porsche, e ammesso che la sappia sfruttare, e sempre in teoria perchè esistono i limiti di velocità, arrivi molto prima.
umbertomonno
QUOTE(buzz @ Jan 1 2011, 06:34 PM) *
..............
Ecco, questa è l'attrezzatura che si DEVE avere se si vogliono ottenere i risultati migliori, presupponendo che le foto le si sappiano anche fare.
..................

e su questo hai perfettamente ragione buzz, l'attrezzatura deve essere di un certo peso in tutti i sensi, soprattutto le ottiche.
1berto
_Lucky_
Due giorni, due pagine di discussione, e dell'autore neanche piu' una traccia......
Aggiungiamoci il numero dei post, il tono ed il contenuto della domanda... ed il sospetto di un trolleggiamento diventa "pesante".....
Chissa' come si divertono certe persone a leggere tutto questo..... rolleyes.gif
jackmainini
QUOTE(buzz @ Jan 1 2011, 06:34 PM) *
Non si tratta di contraddire il tuo pensiero,.
Quello che hai scritto è chiaro. Ma probabilmente quando hai fatto il tuo primo matrimonio non avevi il dubbio si che macchina usare, come se la macchina fosse dedicata a un tipo di lavoro piuttosto che a un altro.
Già il fatto stesso di non essere un professionista non ti obbliga a dei risultati top, per i quali il consiglio sarebbe stato uno solo: comprato una D3, un secondo corpo D3x, poi un 14-24 2,8, un 24-70 e un 70-200 2.8, almeno due flash sb800-900, poi devi avere un assistente che ti controlli la luce, e un paio di flash o illuminatori supplementari per le situazioni difficili.
Ecco, questa è l'attrezzatura che si DEVE avere se si vogliono ottenere i risultati migliori, presupponendo che le foto le si sappiano anche fare.

Ma se già parti con il chiedere che macchina usare, le supposizioni vengono tutte in cascata.
HAi una D40 e non hai un budget elevato. Cosa speri di ottenere da una D90 che la 40 non è in grado di fare, se non hai obiettivi adeguati?
Quindi già siamo abbastanza lontani.

Che poi gli sposi si accontentino, ci può anche stare, ma a quel punto se si accontentano della D90, si accontenteranno anche della 40 o della usa e getta.
Intendo dire che la differenza di risultato non sarà certo evidente solo per aver cambiato solo il corpo da una 40 ad una 90.

Se devi fare la milano-roma con una 500 o con una yaris, non credo che cambi granchè.
Semmai prendi un'audi o mercedes e viaggi già più comodo, oppure una ferrari o porsche, e ammesso che la sappia sfruttare, e sempre in teoria perchè esistono i limiti di velocità, arrivi molto prima.

hai ragione usando bene una d40 si possono ottenere risultati quasi come usare una d90! io però ho consigliato anche una d7000, che però da sola nn fa le foto, quindi il presupposto che una persona sappia come e cosa fare è imprescindibile!!!!
infatti nel mio pensiero ho anche detto che bisogna conoscere a menadito la reflex con cui si lavora... mi correggo bisogna conoscere e saper usare perfettamente la reflex con cui si lavora!!! visto che anche una d3 d3s d3x da sole non fanno un buon lavoro, se le dai in mano a una persona qualsiasi molto probabilmente nemmeno le sanno accendere!!!
Lamberto Raccanello
QUOTE(nel ciel lo infinito @ Dec 31 2010, 07:23 PM) *
Ciao a tutti,

sono un neo iscritto, anche se in passato ho seguito il forum.

Inizio subito con la solita (banale) domanda: quale reflex acquistare?

Vi do alcuni 'indizi' per potermi consigliare:
- ho attualmente una d40 con ob. kit 18-55 e ob. 55-200 vr1;
- l'esigenza di cambiare reflex nasce dal fatto che un caro amico mi ha scelto come fotografo per il suo matrimonio (non sa che rischio sta correndo!)... e conosco ormai bene i limiti della d40, soprattutto nelle situazioni di scarsa luminosità;
- matrimonio a parte, amo prevalentemente fotografare paesaggi;
- il budget non è illimitato (pensavo infatti a una d90).

Detto ciò, avevo anche pensato alla possibilità di acquistare solo due nuovi obiettivi... può avere senso come strategia?

Ultima nota: non so ancora come sarà la chiesa, perché, tra l'altro, non è nella mia città e la vedrò solo il giorno del matrimonio. Il matrimonio sarà a mezzogiorno ma non so quanta luce filtrerà...

Grazie a tutti!


Purtroppo sono in accordo con tanti che ti hanno già scritto: la differenza sostanziale tra professionista e fotoamatore per quanto superevoluto è che quest'ultimo può anche sbagliare mentre il primo no (perderebbe clienti a non finire). Non si tratta di macchina fotografica, per fare fotografie in un'occasione particolare devi semplicemente conoscere a fondo la tua macchina, nei minimi dettagli, non puoi perdere tempo a guardare pulsanti e ghiere, devi scattare in un preciso istante, non prima né dopo.
Inoltre devi considerare altri aspetti: se è un tuo grande amico sei emotivamente coinvolto (mi ricordo nel terremoto del Fiiuli Giorgio Lotti inviato di Epoca che per ore non è riuscito a scattare foto per l'emozione) il che non ti aiuta; né magari hai il sangue freddo di spostare la testa della sposa perché troppo abbassata; infine a volte i tuoi amici hanno delle aspettative che "dopo" si rivelano diverse dal "prima".
Spero di non deluderti (Ho fatto le fotografie a tutti i matrimoni dei miei amici e stampavo personalmente il servizio a colori, poi ho deciso che potevo godermi serenamente le cerimonie), ma vorrei proporti di seguire la cerimonia senza flash per fare una serie di fotografie "alternative" a quelle ufficiali, anche durante la cerimonia (ti metti d'accordo con il fotografo in modo da non intralciarlo, ma comunque ti riservi una zona tua!) riprendendo anche le reazioni dei genitori e dei testimoni, un percorso diverso ma più personale.
Nota: mi ero dimenticato che ti conviene arrivare in anticipo per vedere la "zona calda", i banchi, le luci, l'altare ecc.
In bocca al lupo, e pensa con calma ad una macchina più completa. Auguri per il nuovo anno.
Lamberto
nel ciel lo infinito
Ciao a tutti, scusate il ritardo nella risposta ma... ero ancora impegnato a festeggiare rolleyes.gif

Scherzi a parte, ringrazio tutti per essere intervenuti: davvero non mi aspettavo una partecipazione così nuemrosa! ringrazio soprattutto la schiettezza di chi mi ha messo in guardia della possibile figuraccia.

Provo a spiegarvi meglio la situazione, visto che nel primo messaggio sono stato un po' vago.

1. Era già da un paio di anni che volevo cambiare la d40 e, l'ammetto, mi serviva una buona scusa.

2. Prima di convertirmi al digitale, mi sono dilettato per qualche anno a scattare con una vecchia nikon anni'70: la fotografia mi è sempre piaciuta fin da bambino, ma fino a 21 anni avevo scattato solo con apparecchi automatici. Poi, quasi per caso, in occasione di un viaggio in un paese del terzo mondo, serviva un fotografo per qualche scatto... e così, da autodidatta, ho studiato un poco di teoria e mi sono messo a 'giocare'.

3. A parte quella breve esperienza, non mi è più capitata l'occasione per realizzare un book. Per intenderci, non ho mai scattato foto a matrimoni, cresime, battesimi ecc. Più che al ritratto, mi sono appassionato al paesaggio e alla fotografia notturna, che richiede tutt'altre attitudini. Ultimamente, più che a migliorare la qualità degli scatti, mi sono dedicato a piccole presentazioni multimediali.

4. I miei amici non aspirano ad un risultato finale eccellente, nè professionale, ovvio (altrimenti non avrebbero richiesto il lavoro a me!). Come mi avete consigliato, però, spiegherò loro tutti i possibili 'problemi' con franchezza. Anch'io, personalmente, preferirei fare il secondo fotografo, quello addetto a scattare le c.d. foto 'varie ed eventuali', ma credo che la loro scelta derivi dal fatto di preferire una cerimonia intima.

5. Vedere la chiesa prima? Senz'altro farò di tutto per farlo. Il problema è che la cerimonia si svolgerà a Roma, la chiesa non è ancora stata fissata. Siamo però quasi ad un anno dall'evento... Non avrò comunque molte possibilità per pianificare ogni minimo dettaglio...

6. Ho iniziato con la domanda quale macchina fotografica acquistare, ma so benissimo che sono più importanti gli obiettivi, oltre che l'altra strumentazione (treppiede, flash, ecc.) e, ovviamente il 'manico'. Vi tempesterò ovviamente di tutte le queste domande nelle altre sezioni del forum! Quel che mi interessava capire, in questa prima fase, è capire quali sono le caratteristiche più importaanti della macchina per gli scatti da cerimonia: sensibilità iso, rapida sequenza negli scatti, ecc. Personalmente, spero che la location della cerimonia, che sarà a mezzogiorno, sia luminosa...

Vi ringrazio ancora per l'aiuto.

CVCPhoto
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 1 2011, 08:13 PM) *
Due giorni, due pagine di discussione, e dell'autore neanche piu' una traccia......
Aggiungiamoci il numero dei post, il tono ed il contenuto della domanda... ed il sospetto di un trolleggiamento diventa "pesante".....
Chissa' come si divertono certe persone a leggere tutto questo..... rolleyes.gif


Anche a me ogni tanto passa per la testa il pensiero che hai appena espresso, ma poi penso che certe discussioni possano essere utili anche ad altri e allora è giusto sviscerarle a fondo. Poi in questo caso, il diretto interessato per fortuna è tornato... dai festeggiamenti.
umbertomonno
QUOTE(_Lucky_ @ Jan 1 2011, 08:13 PM) *
Due giorni, due pagine di discussione, e dell'autore neanche piu' una traccia......
Aggiungiamoci il numero dei post, il tono ed il contenuto della domanda... ed il sospetto di un trolleggiamento diventa "pesante".....
Chissa' come si divertono certe persone a leggere tutto questo..... rolleyes.gif

Ciao e buon anno,
stai pensando che abbia gettato un amo da pesca?
1berto
marcoa64
QUOTE(nel ciel lo infinito @ Jan 1 2011, 09:20 PM) *
Ciao a tutti, scusate il ritardo nella risposta ma... ero ancora impegnato a festeggiare rolleyes.gif

Scherzi a parte, ringrazio tutti per essere intervenuti: davvero non mi aspettavo una partecipazione così nuemrosa! ringrazio soprattutto la schiettezza di chi mi ha messo in guardia della possibile figuraccia.

Provo a spiegarvi meglio la situazione, visto che nel primo messaggio sono stato un po' vago.

1. Era già da un paio di anni che volevo cambiare la d40 e, l'ammetto, mi serviva una buona scusa.

2. Prima di convertirmi al digitale, mi sono dilettato per qualche anno a scattare con una vecchia nikon anni'70: la fotografia mi è sempre piaciuta fin da bambino, ma fino a 21 anni avevo scattato solo con apparecchi automatici. Poi, quasi per caso, in occasione di un viaggio in un paese del terzo mondo, serviva un fotografo per qualche scatto... e così, da autodidatta, ho studiato un poco di teoria e mi sono messo a 'giocare'.

3. A parte quella breve esperienza, non mi è più capitata l'occasione per realizzare un book. Per intenderci, non ho mai scattato foto a matrimoni, cresime, battesimi ecc. Più che al ritratto, mi sono appassionato al paesaggio e alla fotografia notturna, che richiede tutt'altre attitudini. Ultimamente, più che a migliorare la qualità degli scatti, mi sono dedicato a piccole presentazioni multimediali.

4. I miei amici non aspirano ad un risultato finale eccellente, nè professionale, ovvio (altrimenti non avrebbero richiesto il lavoro a me!). Come mi avete consigliato, però, spiegherò loro tutti i possibili 'problemi' con franchezza. Anch'io, personalmente, preferirei fare il secondo fotografo, quello addetto a scattare le c.d. foto 'varie ed eventuali', ma credo che la loro scelta derivi dal fatto di preferire una cerimonia intima.

5. Vedere la chiesa prima? Senz'altro farò di tutto per farlo. Il problema è che la cerimonia si svolgerà a Roma, la chiesa non è ancora stata fissata. Siamo però quasi ad un anno dall'evento... Non avrò comunque molte possibilità per pianificare ogni minimo dettaglio...

6. Ho iniziato con la domanda quale macchina fotografica acquistare, ma so benissimo che sono più importanti gli obiettivi, oltre che l'altra strumentazione (treppiede, flash, ecc.) e, ovviamente il 'manico'. Vi tempesterò ovviamente di tutte le queste domande nelle altre sezioni del forum! Quel che mi interessava capire, in questa prima fase, è capire quali sono le caratteristiche più importaanti della macchina per gli scatti da cerimonia: sensibilità iso, rapida sequenza negli scatti, ecc. Personalmente, spero che la location della cerimonia, che sarà a mezzogiorno, sia luminosa...

Vi ringrazio ancora per l'aiuto.


Tre anni fa i vicini di casa mi hanno chiesto di fare il servizio fotografico alla figlia,mi sono gentilmente rifiutato ma non hanno sentito ragione,così per sicurezza ho chiesto ad un mio amico di aiutarmi così da essere presenti a dx e sx del prete per lo scambio degli anelli e casomai qualcosa fosse andato storto,mi salvavo con le foto del mio amico.
Di errori ne ho fatti,specialmente grazie alla la sposa che volutamente non rispettava nessuna pausa e mi trovavo spesso a scattare con il flash non completamente carico,cmq il risultato finale è piaciuto agli sposi.
Riflettendo sugli errori ho fatto altri 4 matrimoni,poi non ne ho più voluto sapere,fotografo per divertimento e non per lavoro e le cerimonie alla fine annoiano,cmq. sono venuto alla conclusione che:
è meglio usare una macchina che conosci benissimo piuttosto che una ad alte prestazione che non conosci
in chiesa serve un gran flash,imposta la macchina in manuale con tempo di scatto di 1/125 perche se il flash non congela la scena rischi il mosso
sul flash quando la sposa entra in chiesa non montare nessun diffusore perchè servono tempi di ricarica brevi,ma poi sull'altare monto subito il cupolino sul SB800,per gli iso dipende dalla chiesa
anche all'esterno uso il flash in ttl-bl,in chiesa assolutamente ttl semplice.
sulla fotocamera principale uso uno zoom col il vr per panoramiche nella chiesa senza flash,sulla seconda fotocamera un fisso per scattare senza flash nei momenti della cerimonia in cui è vietato.
A casa della sposa come sicuramente già saprai,flash di rimbalzo sul soffito o in cls.
scatta in raw che permette recuperi.
Marco
p.s ho fatto i matrimoni con una D80 e D50
nel ciel lo infinito
Sarebbe opportuno se uno vuole iniziare a fare i matrimoni affiancare per alcuni anni un professionista, fino al punto che alla domanda che macchina comprare saprà rispondersi da solo vedendo la dove la propria attrezzatura è carente...

Certo, sarebbe l'ideale, ma temo che non ci sia il tempo, nè che, purtroppo, sia così facile trovare un professionista che si presti a devolvermi il suo sapere. Qualche tentativo in tal senso mi riprometto di farlo, unitamente al necessario studio...
nel ciel lo infinito
QUOTE(buzz @ Jan 1 2011, 06:34 PM) *
Non si tratta di contraddire il tuo pensiero,.
Quello che hai scritto è chiaro. Ma probabilmente quando hai fatto il tuo primo matrimonio non avevi il dubbio si che macchina usare, come se la macchina fosse dedicata a un tipo di lavoro piuttosto che a un altro.
Già il fatto stesso di non essere un professionista non ti obbliga a dei risultati top, per i quali il consiglio sarebbe stato uno solo: comprato una D3, un secondo corpo D3x, poi un 14-24 2,8, un 24-70 e un 70-200 2.8, almeno due flash sb800-900, poi devi avere un assistente che ti controlli la luce, e un paio di flash o illuminatori supplementari per le situazioni difficili.
Ecco, questa è l'attrezzatura che si DEVE avere se si vogliono ottenere i risultati migliori, presupponendo che le foto le si sappiano anche fare.

Ma se già parti con il chiedere che macchina usare, le supposizioni vengono tutte in cascata.
HAi una D40 e non hai un budget elevato. Cosa speri di ottenere da una D90 che la 40 non è in grado di fare, se non hai obiettivi adeguati?
Quindi già siamo abbastanza lontani.
Che poi gli sposi si accontentino, ci può anche stare, ma a quel punto se si accontentano della D90, si accontenteranno anche della 40 o della usa e getta.
Intendo dire che la differenza di risultato non sarà certo evidente solo per aver cambiato solo il corpo da una 40 ad una 90.


Credo tu abbia ragione Buzz, forse è meglio pensare prima agli obiettivi e poi alla reflex... ci ragionerò per bene. sinceramente, della d40 non sono troppo soddisfatto della resa ad iso elevati e dei 3 soli punti di messa a fuoco, caratteristiche ben limitati quando devi fare questi tipi di scatti.

E' buona norma avere sempre due corpi macchina, se uno si inchioda l'altro ci salva.
Se non li si ha può essere un problema.


Ottimo suggerimento!
aculnaig1984
Secondo il mio modesto parere, anche con una D40 si possono fare ottime foto ad un matrimonio. Comunque, se nn ho capito male manca ancora un'anno al matrimonio, quindi cambiando macchina hai il tempo di conoscerla bene, ed hai anche il tempo di acquistare un buon flash (che fa sempre comodo), e qualche buon obbiettivo, anche un fisso luminoso.
Come macchina mi orienterei sulla D7000. Come obiettivi credo che il 16-85 vada più che bene, magari affiancato a qualche fisso luminoso, tipo 50ino o anche l'85mm f1.8.
Se hai un'amico appassionato di fotografia, fatti aiutare per le foto in chiesa, così in 2 c sono possibilità maggiori di non sbagliare lo scatto o l'inquadratura.

Tutti gli altri suggerimenti di stare molto attento sono validissimi, perchè le cerimonie nn sono certo facili, ma neanche impossibili, quindi se te la senti, prova....


Gianluca
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.