Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
massimhokuto
ciao chi di voi ha fatto questo passo? avete trovato miglioramenti?
Lordy
QUOTE(massimhokuto @ Jan 2 2011, 11:54 PM) *
ciao chi di voi ha fatto questo passo? avete trovato miglioramenti?



Presente (D300 per d7000) al momento non sono pentito.
CVCPhoto
QUOTE(Lordy @ Jan 2 2011, 11:32 PM) *
Presente (D300 per d7000) al momento non sono pentito.


Ma... hai riscontrato miglioramenti oggettivi?

Carlo
dalgae
Io ho fatto il contrario solo per la migliore ergonomia della D300S.
poi, pentito, l'ho rivenduta e cambierò marca.
Dal punto di vista prestazionale non ho rilevato grosse differenze, anzi.
Direi D7000 però è soggettivo. E' più leggera e un tantino più compatta e i passi avanti rispetto alla D90 sono notevoli.
ninjo
Io la d300 l'ho venduta per la d700, ma nello stesso periodo mi son trovato per le mani la d7000 della mia ragazza: se non vuoi aspettare un ipotetica d400 e quello che ti interessa è la resa agli alti iso prendila, la differenza secondo me è tanta, ma se gli iso non ti importano la d300 è sempre una gran macchina e non credo ne valga la pena.
Lordy
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 3 2011, 01:43 AM) *
Ma... hai riscontrato miglioramenti oggettivi?

Carlo



A scapito di un corpo macchina decisamente più leggero e più piccolo, che presenta qualche problemuccio con ottiche pesanti in fatto di bilanciamento, mi sono ritrovato con un sistema MAF più reattivo, nonostante la riduzione di punti maf sto apprezzando il maggior numero di sensori a croce, prevalentemente nella zona centrale, rispetto alla D300...interessante anche il maggiore fattore di crop....

Diciamo che si tratta di un'ottima prosumer, forse la migliore di sempre da parte di nikon (ad oggi la mia prosumer preferita era la D70, la mia primissima digitale).

E' comnque mia intenzione quella di tenere la D7000 quale secondo corpo macchina. Ho un amico che vive e lavora a Tokyo, il quale ha saputo da amici vicini all'ambiente Nikon, di una D500 che sarà presentata la prox Primavera...ad ogni modo, prendo queste notizie per quello che sono....rumors....io comunque ho intenzione di passare a FX in tempi brevi, per il momento mi godo la d7000 che, lo ripeto, pur non essendo un miracolo di elettronica o, come qualcuno scrive, una macchina presente addirittura sui calendari Maya quale apparecchio definitivo etc etc (Ciao Marco smile.gif ), è un prodotto che, senza alcun problema, se la gioca ALLA PARI con la D300, uscendone anche vincente in diversi aspetti.
sandrofoto
QUOTE(gaetanodalex @ Jan 3 2011, 09:15 AM) *
Io ho fatto il contrario solo per la migliore ergonomia della D300S.
poi, pentito, l'ho rivenduta e cambierò marca.
Dal punto di vista prestazionale non ho rilevato grosse differenze, anzi.
Direi D7000 però è soggettivo. E' più leggera e un tantino più compatta e i passi avanti rispetto alla D90 sono notevoli.


Cosa centra la D90 con la D300? La richiesta riguarda appunto la D300 in cambio con la D7000!
afoto
QUOTE(ninjo @ Jan 3 2011, 09:48 AM) *
... la differenza secondo me è tanta, ma se gli iso non ti importano la d300 è sempre una gran macchina e non credo ne valga la pena.



detta così sembra che la D300 ad alti iso sia inutilizzabile!!!! :(
Aquilonista
QUOTE(Lordy @ Jan 3 2011, 09:53 AM) *
A scapito di un corpo macchina decisamente più leggero e più piccolo, che presenta qualche problemuccio con ottiche pesanti in fatto di bilanciamento, mi sono ritrovato con un sistema MAF più reattivo, nonostante la riduzione di punti maf sto apprezzando il maggior numero di sensori a croce, prevalentemente nella zona centrale, rispetto alla D300...interessante anche il maggiore fattore di crop....


Scusa, ma quale maggior fattore di crop?
La dimensione del sensore è la stessa, casomai hai una maggior risoluzione; a parità di "grana" puoi ingrandire di più, ma il crop è un'altra cosa.
quiksilver
Ciao a tutti , io ho tenuto per un anno una D5000 e ora dopo aver valutato bene cosa volevo fare
mi sono preso una bella D300S , (in negozio ho preso in considerazione D7000 , ma non mi sono convinto all'acquisto)
che avrà il compito di accompagnarmi per qualche annetto.
Sicuramente , la affiancherò ad una bella Fx .


Lordy
QUOTE(Aquilonista @ Jan 3 2011, 01:09 PM) *
Scusa, ma quale maggior fattore di crop?
La dimensione del sensore è la stessa, casomai hai una maggior risoluzione; a parità di "grana" puoi ingrandire di più, ma il crop è un'altra cosa.



Hai ragione, devo mettere i puntini sulle I....la mia frase era da completare: "interessante è il maggiore fattore (o meglio onde evitare ulteriori confusioni: "possibilità") di crop dei Raw/jpg generati".

Credevo fosse palese, montando entrambe le macchine un sensore DX, che mi stessi riferendo al file generato e non alla macchina.....faccio mea culpa smile.gif

Il crop, etimologicamente parlando, vuol dire ridurre, tagliare....etc.... la parola la puoi applicare al sensore...quindi il DX che rispetto al FX ha un "fattore di crop" ....o la puoi usare riferita alle immagini...Photoshop----> funzione Crop.
ninjo
QUOTE(afoto @ Jan 3 2011, 11:09 AM) *
detta così sembra che la D300 ad alti iso sia inutilizzabile!!!! :(


Non volevo dire che la D300 sia inutilizzabile, ci mancherebbe, l'ho avuta per 3 anni e di foto ne ho fatte...volevo solo dire quello che ho detto, cioè che la D7000, secondo me, ha un notevole vantaggio in termini di resa ad alti iso, e ci mancherebbe visto che la tecnologia va avanti ed è l'ultima nata...
mauropanichi
QUOTE(gaetanodalex @ Jan 3 2011, 09:15 AM) *
Io ho fatto il contrario solo per la migliore ergonomia della D300S.
poi, pentito, l'ho rivenduta e cambierò marca.
Dal punto di vista prestazionale non ho rilevato grosse differenze, anzi.
Direi D7000 però è soggettivo. E' più leggera e un tantino più compatta e i passi avanti rispetto alla D90 sono notevoli.

Se cambi marca... vai su Canon D5 MARKII....altrimenti non vale la pena....
albertop65
QUOTE(massimhokuto @ Jan 2 2011, 09:54 PM) *
ciao chi di voi ha fatto questo passo? avete trovato miglioramenti?


ciao io penso che un cambio vale la pena solo se passi alla D700 .... e questo sia che possiedi la D300s o la D7000
secondo me ci sono differenze a vantaggio o svantaggio di una e dell'altra (D300s con D7000) ma rientrano in particolari soggettivi a chi piace e a chi no
il passo lo fai se vai alla D700 !!

questo il mio pensiero
ciao alberto
emore
QUOTE(snapurzio @ Jan 3 2011, 01:50 PM) *
ciao io penso che un cambio vale la pena solo se passi alla D700 .... e questo sia che possiedi la D300s o la D7000
secondo me ci sono differenze a vantaggio o svantaggio di una e dell'altra (D300s con D7000) ma rientrano in particolari soggettivi a chi piace e a chi no
il passo lo fai se vai alla D700 !!

questo il mio pensiero
ciao alberto


Quoto Pollice.gif
Emore
scardix
...io dico la mia da "principiante" rolleyes.gif
secondo me nn conviene....ok che la D7000 ha qualcosina in piu' ripetto alla D300S, ma nn tanto da giustificare il cambio...io ho la D90 e mi sarebbe piaciuto prendere la D7000, poi dopo varie riflessioni mi sono preso un bel 70 200 2,8 vri e mi sono tenuta la D90 rolleyes.gif rolleyes.gif
...tanto sono sicuro che ha breve Nikon tirerà fuori na nuova professionale apsc al posto della D300S e allora sarà il momento di prendere in considerazione la sostituzione della tu D300S e io della D90....ma quanti soldi ci vorranno però....
Lordy
QUOTE(scardix @ Jan 3 2011, 07:06 PM) *
...io dico la mia da "principiante" rolleyes.gif
secondo me nn conviene....ok che la D7000 ha qualcosina in piu' ripetto alla D300S, ma nn tanto da giustificare il cambio...io ho la D90 e mi sarebbe piaciuto prendere la D7000, poi dopo varie riflessioni mi sono preso un bel 70 200 2,8 vri e mi sono tenuta la D90 rolleyes.gif rolleyes.gif
...tanto sono sicuro che ha breve Nikon tirerà fuori na nuova professionale apsc al posto della D300S e allora sarà il momento di prendere in considerazione la sostituzione della tu D300S e io della D90....ma quanti soldi ci vorranno però....



Io vado un po' OT...e intanto continuo a scattare....e cerco in rete se esiste un modo di inserire lo spazio colore Prophoto...sarei curioso di vedere come si comporta il sensore della D7000....sarei anche curioso di vedere se le centinaia di euro spese per il mio monitor sono in grado di farmi vedere questo spazio colore....ben sapendo che ProPhoto non è un gamut apprezzabile in LCD...forse puo essere utile interpolare un RAW in Prophoto e salvarlo poi anche a 16-bit con susseguente sofisticato HDR...ma poi visualizzarlo in rete o in FullHD sarebbe comunque d'obblico la riconversione e rimappatura...(con intento appunto precettivo e compensazione del punto di nero) dei colori....scusate l'OT...ma credo che questo potrebbe essere il prossimo vero passo in avanti della fotografia digitale....utilizzare uno spazio di colore più ampio di Adobe o peggio Srgb....

Se c'è qualche esperto in applicazione di spazi colore diversi dai 2 presenti sulla fotocamera, prego contattarmi in MP....grazie mille!
Paolo56
QUOTE(snapurzio @ Jan 3 2011, 01:50 PM) *
ciao io penso che un cambio vale la pena solo se passi alla D700 .... e questo sia che possiedi la D300s o la D7000
secondo me ci sono differenze a vantaggio o svantaggio di una e dell'altra (D300s con D7000) ma rientrano in particolari soggettivi a chi piace e a chi no
il passo lo fai se vai alla D700 !!

questo il mio pensiero
ciao alberto

Ho sia la D700 che la D300 e le uso ambedue con enorme sodisfazione, dipende da che tipo di foto pratichi, ho sempre sostenuto che le due fotocamere sono complementari e non che una sostituisce l'altra.
Lordy
QUOTE(Paolo56 @ Jan 3 2011, 07:47 PM) *
Ho sia la D700 che la D300 e le uso ambedue con enorme sodisfazione, dipende da che tipo di foto pratichi, ho sempre sostenuto che le due fotocamere sono complementari e non che una sostituisce l'altra.



beh questo, credo, perchè una è Fx e l'altra Dx...l'autore se non sbaglio è indeciso fra 2 corpi DX...
Paolo56
QUOTE(Lordy @ Jan 3 2011, 05:54 PM) *
beh questo, credo, perchè una è Fx e l'altra Dx...l'autore se non sbaglio è indeciso fra 2 corpi DX...

Infatti io rispondevo all'osservazione di "snapurzio" e non alla domanda dell'autore del 3d in quanto, non possedendo la D7000, non sono abituato ad intervenire su cose che non conosco direttamente.
dalgae
QUOTE(sandrofoto @ Jan 3 2011, 10:46 AM) *
Cosa centra la D90 con la D300? La richiesta riguarda appunto la D300 in cambio con la D7000!

Ho menzionato la D90 solo per intendere che la differenza è tanta e quindi si è ridotto il concetto di prosumer/pro fra D7000 e D300s

QUOTE(Batman62 @ Jan 3 2011, 12:59 PM) *
Se cambi marca... vai su Canon D5 MARKII....altrimenti non vale la pena....

Pentax, ma siamo ancora in fase valutativa...intanto oggi mi hanno rubato un bel 70-300 vr (già venduto per giunta) insieme alla macchina...così, per iniziare l'anno serenamente Fulmine.gif
Cerpe
ma se dovessi prenderne una cosa consigliate voi????
d300s oppure d7000??????

nn so perche mi sembra piu affidabile la d300s
pero poi guardo la d7000 ed è piu nuova magari a qualcosa in piu oltre ad iso alti
uffa potessi prenderei tutte e 2
Vinc74
QUOTE(Cerpe @ Jan 3 2011, 10:49 PM) *
ma se dovessi prenderne una cosa consigliate voi????
d300s oppure d7000??????

nn so perche mi sembra piu affidabile la d300s
pero poi guardo la d7000 ed è piu nuova magari a qualcosa in piu oltre ad iso alti
uffa potessi prenderei tutte e 2


Se io dovessi acquistare un nuovo corpo dx adesso e partendo da zero quasi sicuramente prenderei la D7000.
Ma esiste anche l'usato... wink.gif
Se invece avessi già in mano una D90 o una D300 me le terrei e non farei il cambio con la D7000 (anzi no, la D90 ce l'avevo e l'ho cambiata ma questa è un'altra storia e la D7000 ancora non c'era)... ma il mondo è bello perchè è vario...
CVCPhoto
QUOTE(Lordy @ Jan 3 2011, 09:53 AM) *
A scapito di un corpo macchina decisamente più leggero e più piccolo, che presenta qualche problemuccio con ottiche pesanti in fatto di bilanciamento, mi sono ritrovato con un sistema MAF più reattivo, nonostante la riduzione di punti maf sto apprezzando il maggior numero di sensori a croce, prevalentemente nella zona centrale, rispetto alla D300...interessante anche il maggiore fattore di crop....

Diciamo che si tratta di un'ottima prosumer, forse la migliore di sempre da parte di nikon (ad oggi la mia prosumer preferita era la D70, la mia primissima digitale).

E' comnque mia intenzione quella di tenere la D7000 quale secondo corpo macchina. Ho un amico che vive e lavora a Tokyo, il quale ha saputo da amici vicini all'ambiente Nikon, di una D500 che sarà presentata la prox Primavera...ad ogni modo, prendo queste notizie per quello che sono....rumors....io comunque ho intenzione di passare a FX in tempi brevi, per il momento mi godo la d7000 che, lo ripeto, pur non essendo un miracolo di elettronica o, come qualcuno scrive, una macchina presente addirittura sui calendari Maya quale apparecchio definitivo etc etc (Ciao Marco smile.gif ), è un prodotto che, senza alcun problema, se la gioca ALLA PARI con la D300, uscendone anche vincente in diversi aspetti.


Io penso che non ci siano decisioni giuste o sbagliate in fotografia, sono scelte troppo personali, quasi come la scelta di un profumo.

La scelta che hai fatto tu credo sia stata dettata soprattutto dal fattore novità. Capiscimi bene, con questo non voglio assolutamente assimilarla ad un capriccio, bensì ad una tua voglia o necessità di sperimentare l'ultima tecnologia in attesa delle nuove pro. Di questo ne avevamo già discusso in un tuo precedente 3d e avevo avallato la tua scelta.

Diverso è però l'atteggiamento di chi cambia la D300s con la D7000 aspettandosi un deciso miglioramento e infatti Massimhokuto, che è tutt'altro che uno sprovveduto in materia, ha posto il quesito per sentire le varie opinioni in merito.

Credo tuttavia che anche solo per il fattore economico non varrebbe la pena passare dalla D300s alla D7000, se non per una questione di uno stop in più agli alti iso. Piuttosto aspettare la degna erede.

Questo ovviamente è il mio personale parere, e come tale discutibile e contestabile.

Carlo
Cerpe
volevo chiedere come mai qui sul sito su prodotti la d7000 è messa come consumer
mentre la d300s è in professional???
ho notato che la d300s ha gli attacchi frontali anche la d7000 li ha????
edate7
QUOTE(gaetanodalex @ Jan 3 2011, 06:23 PM) *
Ho menzionato la D90 solo per intendere che la differenza è tanta e quindi si è ridotto il concetto di prosumer/pro fra D7000 e D300s
Pentax, ma siamo ancora in fase valutativa...intanto oggi mi hanno rubato un bel 70-300 vr (già venduto per giunta) insieme alla macchina...così, per iniziare l'anno serenamente Fulmine.gif


Mi dispiace moltissimo per il furto subìto... comunque la nuova K-5 è una bella macchina, anche se è un pò troppo cara (costa quanto la D300s); quello che apprezzo molto di Penatx sono alcune sue ottiche della serie Limited.
Se hai altre ottiche Nikon, rimarrei qui, perchè a cambiare marca ci si perdono troppi soldi. Io vorrei passare a Leica (M9), ma solo a pensarci svengo... anche se sarebbe la macchina, e soprattutto un sistema ottico, pressocchè definitivo...
Ciao!
Vinc74
QUOTE(Cerpe @ Jan 3 2011, 11:28 PM) *
volevo chiedere come mai qui sul sito su prodotti la d7000 è messa come consumer
mentre la d300s è in professional???
ho notato che la d300s ha gli attacchi frontali anche la d7000 li ha????


Lascia stare la scheda tecnica e prendile in mano.

Comunque le classificazioni e catalogazioni lasciano il tempo che trovano... si tratta di marketing... uno dei motivi per cui la D7000 è per Nikon una consumer potrebbe essere anche semplicemente il voler lasciare lo scettro di pro alla futura D400...
CVCPhoto
QUOTE(Cerpe @ Jan 3 2011, 11:28 PM) *
volevo chiedere come mai qui sul sito su prodotti la d7000 è messa come consumer
mentre la d300s è in professional???
ho notato che la d300s ha gli attacchi frontali anche la d7000 li ha????


Prendile in mano entrambe. Ad occhi chiusi. Avrai da solo la risposta.

Con questo non voglio togliere nulla alla D7000 che sono convinto sia attualmente la miglior DX consumer presente sul mercato, migliore anche di tante pro della concorrenza (senza fare nomi).

Carlo
Cerpe
quindi d300s
Lordy
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 4 2011, 01:22 AM) *
Io penso che non ci siano decisioni giuste o sbagliate in fotografia, sono scelte troppo personali, quasi come la scelta di un profumo.

La scelta che hai fatto tu credo sia stata dettata soprattutto dal fattore novità. Capiscimi bene, con questo non voglio assolutamente assimilarla ad un capriccio, bensì ad una tua voglia o necessità di sperimentare l'ultima tecnologia in attesa delle nuove pro. Di questo ne avevamo già discusso in un tuo precedente 3d e avevo avallato la tua scelta.

Diverso è però l'atteggiamento di chi cambia la D300s con la D7000 aspettandosi un deciso miglioramento e infatti Massimhokuto, che è tutt'altro che uno sprovveduto in materia, ha posto il quesito per sentire le varie opinioni in merito.

Credo tuttavia che anche solo per il fattore economico non varrebbe la pena passare dalla D300s alla D7000, se non per una questione di uno stop in più agli alti iso. Piuttosto aspettare la degna erede.

Questo ovviamente è il mio personale parere, e come tale discutibile e contestabile.

Carlo


Carlo,
concordo...però oh...se oggi la D90 a detta di molti vale praticamente quasi quanto una D7000, fra 5-6 mesi quando dovesse uscire la D500...non è che la D7000 di colpo varrà quanto un fermacarte...quindi uno che vuole provare un gioellino in attesa della macchina "definitiva" (che poi la definitiva non esiste)....si compri pure in tranquillità una D7000 che in 6 mesi si svaluterà SICURAMENTE meno di una D300.
CVCPhoto
QUOTE(Lordy @ Jan 4 2011, 12:27 AM) *
Carlo,
concordo...però oh...se oggi la D90 a detta di molti vale praticamente quasi quanto una D7000, fra 5-6 mesi quando dovesse uscire la D500...non è che la D7000 di colpo varrà quanto un fermacarte...quindi uno che vuole provare un gioellino in attesa della macchina "definitiva" (che poi la definitiva non esiste)....si compri pure in tranquillità una D7000 che in 6 mesi si svaluterà SICURAMENTE meno di una D300.


Vista da questo punto di vista non posso che darti ragione. La nostra è una passione e come tale cerchiamo di alimentarla.

Il piacere di provare, sperimentare, toccare con mano è impagabile.

Carlo
massimhokuto
grazie dei vostri interventi, ho la d300s e la d3 , la mia intenzione era avvicinarmi maggiormente alla qualità della Full Frame, mantenendo dimensioni e pesi ridotti ma sopratutto il fattore crop, la D7000 che ho solo provato in negozio l'ho trovata accattivante , tuttavia
il corpo non Pro mi ha messo un pò a disagio, e le foto non mi sono sembrate sensibilmente migliori di quelle che sforna l' Attuale d300s. ma credo che solo chi la possiede ed ha posseduto una D300 ,possa dare un giudizio vero e proprio.
per questo ho aperto il topic. anche se sono sempre più convinto che la D700 sia la degna compagna della D3.


Cerpe
il mio salto sarebbe dalla d3100 alla d7000 oppure d300s per questo sto chiedendo
in 3 mesi che ho la d3100 la sento gia stretta :(:(:(:(:(
allora volevo un paragone da chi ha avuto modo di averle entrambe
Marco Senn
L'ho credo già scritto molte volte. Se acquistassi oggi una prima DX prenderei la D7000 ma non cambierei la mia D300 per la D7000. E credo di non essere il solo. A fronte di una vendita elevata di D7000 non vedo nei mercatini e nei negozi una disponibilità accresciuta di D300/D300S.

QUOTE(Cerpe @ Jan 3 2011, 11:28 PM) *
volevo chiedere come mai qui sul sito su prodotti la d7000 è messa come consumer
mentre la d300s è in professional???


E' una divisione operata sia sulla struttura generale della macchina che sulla media ipotetica degli acquirenti e serve appunto a definire le famiglie sul catalogo. Non è un dogma di fede, è una riga tracciata sopra a una e sotto all'altra. La D300 eredita dalla D100 e D200 il suo status di "pro" anche se credo sia una macchina che è nella disponibilità di pochi professionisti, al contrario delle due precedenti, e di molti amatori. Idem la D7000 eredita lo status di consumer da D70, D80, D90... del resto se vuoi fare una suddivisione in qualche posto devi dividere, Nikon ha scelto di dividere li...

QUOTE(Cerpe @ Jan 3 2011, 11:28 PM) *
ho notato che la d300s ha gli attacchi frontali anche la d7000 li ha????


Non capisco di cosa stai parlando
albianir
QUOTE(Cerpe @ Jan 3 2011, 11:28 PM) *
volevo chiedere come mai qui sul sito su prodotti la d7000 è messa come consumer
mentre la d300s è in professional???
ho notato che la d300s ha gli attacchi frontali anche la d7000 li ha????


perchè la d7000 è una consumer come erede della d90 e la D300S è di una altro pianeta, corpo punti AF doppia scheda con CF ergonomia tutto insomma un cambio del genere è assolutamemente da non considerare
Marco Senn
QUOTE(massimhokuto @ Jan 4 2011, 01:23 AM) *
grazie dei vostri interventi, ho la d300s e la d3 , la mia intenzione era avvicinarmi maggiormente alla qualità della Full Frame, mantenendo dimensioni e pesi ridotti ma sopratutto il fattore crop, la D7000 che ho solo provato in negozio l'ho trovata accattivante , tuttavia
il corpo non Pro mi ha messo un pò a disagio, e le foto non mi sono sembrate sensibilmente migliori di quelle che sforna l' Attuale d300s. ma credo che solo chi la possiede ed ha posseduto una D300 ,possa dare un giudizio vero e proprio.
per questo ho aperto il topic. anche se sono sempre più convinto che la D700 sia la degna compagna della D3.


D300 - D700 - D3 condividono batterie, caricabatterie, impugnatura verticale opzionale le prime due, schede di memoria. Credo che nel tuo caso non siano fattori trascurabili... Con la D7000 dovresti avere un set (magari con doppia batteria di sicurezza) in più. Naturalmente il tutto pensando ad un uso professionale con tutto l'ambaradan al seguito...

QUOTE(Cerpe @ Jan 7 2011, 01:10 PM) *
in 3 mesi che ho la d3100 la sento gia stretta :(:(:(:(:(


Senza offesa, lo trovo incomprensibile. Non pensare che le tue foto saranno migliori con una D300 o D7000. Avrai qualche opzione operativa in più ma che diventerà essenziale solo in alcune tipologie di foto. Per la gran parte la tua D3100 è ampiamente bastante. Piuttosto mettici davanti qualche ottica di qualità, quelle si ti cambiano le foto.
CVCPhoto
QUOTE(massimhokuto @ Jan 4 2011, 01:23 AM) *
grazie dei vostri interventi, ho la d300s e la d3 , la mia intenzione era avvicinarmi maggiormente alla qualità della Full Frame, mantenendo dimensioni e pesi ridotti ma sopratutto il fattore crop, la D7000 che ho solo provato in negozio l'ho trovata accattivante , tuttavia
il corpo non Pro mi ha messo un pò a disagio, e le foto non mi sono sembrate sensibilmente migliori di quelle che sforna l' Attuale d300s. ma credo che solo chi la possiede ed ha posseduto una D300 ,possa dare un giudizio vero e proprio.
per questo ho aperto il topic. anche se sono sempre più convinto che la D700 sia la degna compagna della D3.


Massimo, sai a cosa sto pensando? Che entro l'anno uscirà la sostituta della D3. Non dirmi che non c'hai fatto un pensierino. Fossi in te quindi aspetterei e valutando l'opportunità di acquistare la nuova arrivata potresti tenerti come secondo corpo la D3.

Abituato come sei credo che faresti fatica ad abituarti alla seppur ottima D7000.

Carlo
Cerpe
che ottica marco consigli allora
Marco Senn
QUOTE(Cerpe @ Jan 7 2011, 03:02 PM) *
che ottica marco consigli allora


Difficile dare consigli se non si sa cosa hai e che tipo di foto fai... però resto convinto che un 24-70 cambia le foto più di una D300/7000/90 ecc...
albianir
QUOTE(Marco Senn @ Jan 7 2011, 03:06 PM) *
Difficile dare consigli se non si sa cosa hai e che tipo di foto fai... però resto convinto che un 24-70 cambia le foto più di una D300/7000/90 ecc...



io invece sono molto incuriosito dal nuovo 24-120
dariocirimbelli
La venderei solo per una FF.
alessandro8c
Mi aggiundo alla discussione per chiedere una cosa...l'anno prossimo ho in mente di comprare la mia prima reflex (anche se ho avuto modo da tempo di conoscere e usarle) per cerimonie e eventi (oltre che per uso amatoriale)...leggendo questa discussione vi chiedo.... Ma cosa giustifica la differenza di prezzo tra la top delle consumer d7000 e la d300s? Sta tutto della differenza di corpo? non me lo so spiegare
Lordy
QUOTE(albianir @ Jan 7 2011, 03:31 PM) *
perchè la d7000 è una consumer come erede della d90 e la D300S è di una altro pianeta, corpo punti AF doppia scheda con CF ergonomia tutto insomma un cambio del genere è assolutamemente da non considerare


Mamma mia come parli per luoghi comuni ragazzo mio..detto in simpatia!

Spiegami un po' adesso perchè il doppio slot CF dovrebbe essere cosi meglio di un doppio slot SD (al momento monto una singola scheda da 32gb....)....potrei darti semmai ragione sul buffer della D7000....se tu lo avesi detto però =), punti AF posso essere d'accordo ma assolutament enon fanno tutta questa differenza...mi sembri un pochino troppo superficiale e limitato nei tuoi giudizi.....sicuramente affrettati....che per carità, rispetto al 200%

Ah PS
Ovviamente ti sei dimenticato tutti i pro D7000 Vs D300...ma nei giudizi di parte mi sembra normale smile.gif
Marco Senn
QUOTE(Alessandro86 @ Jan 7 2011, 06:11 PM) *
Mi aggiundo alla discussione per chiedere una cosa...l'anno prossimo ho in mente di comprare la mia prima reflex (anche se ho avuto modo da tempo di conoscere e usarle) per cerimonie e eventi (oltre che per uso amatoriale)...leggendo questa discussione vi chiedo.... Ma cosa giustifica la differenza di prezzo tra la top delle consumer d7000 e la d300s? Sta tutto della differenza di corpo? non me lo so spiegare


Non c'è una ragione reale apparentemente. Ognuno si da quella che più conviene per giustificare le proprie scelte. Uno che ha preso una D300 adesso ti dirà che è fatta meglio e la sostanza è diversa, uno che ha preso la D7000 ti dirà che il prezzo della D300 è alto per questioni di catalogo.
Personalmente non credo che la costruzione sia meno sofisticata per la consumer e più per la pro (le diverse "tolleranze" di produzione potrebbero giustificare il prezzo diverso). C'è da dire che difficilmente una Nikon prima dell'uscita dal mercato si deprezza molto come invece accade alla Canon (ricordo le ultime 40D a 600€ nuove...).
albianir
QUOTE(Lordy @ Jan 7 2011, 07:42 PM) *
Mamma mia come parli per luoghi comuni ragazzo mio..detto in simpatia!

Spiegami un po' adesso perchè il doppio slot CF dovrebbe essere cosi meglio di un doppio slot SD (al momento monto una singola scheda da 32gb....)....potrei darti semmai ragione sul buffer della D7000....se tu lo avesi detto però =), punti AF posso essere d'accordo ma assolutament enon fanno tutta questa differenza...mi sembri un pochino troppo superficiale e limitato nei tuoi giudizi.....sicuramente affrettati....che per carità, rispetto al 200%

Ah PS
Ovviamente ti sei dimenticato tutti i pro D7000 Vs D300...ma nei giudizi di parte mi sembra normale smile.gif


Ognuno si tiene i propri luoghi comuni. Io un lavoro con la SD non lo faccio, già mi fido poco delle CF, poi voglio vedere a far servizi sotto l'acqua chi si blocca prima (alla Florence Marathon quelli con le 7D bloccate si sprecavano).Il feeling con il corpo macchina è ciò che influenza le mie decisioni.
Gian Carlo F
QUOTE(Cerpe @ Jan 3 2011, 11:28 PM) *
volevo chiedere come mai qui sul sito su prodotti la d7000 è messa come consumer
mentre la d300s è in professional???
ho notato che la d300s ha gli attacchi frontali anche la d7000 li ha????


beh non sono solo i pixell che contano, la D7000 è al limite superiore delle consumers.
La D300s è costruita in modo più robusto, è testata per durare molto e per usi intensi, per questo è classificata professional.
Con questo non penso affatto che la D7000 si disfi se usata intensamente
massimhokuto
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 7 2011, 01:44 PM) *
Massimo, sai a cosa sto pensando? Che entro l'anno uscirà la sostituta della D3. Non dirmi che non c'hai fatto un pensierino. Fossi in te quindi aspetterei e valutando l'opportunità di acquistare la nuova arrivata potresti tenerti come secondo corpo la D3.

Abituato come sei credo che faresti fatica ad abituarti alla seppur ottima D7000.

Carlo


e già ... Carlo, hai ragione .. alla D4 ci penso eccome, sarà difficile resistere alla tentazione , lo è stato già per la D3s alla quale non ho ceduto(viste le poche differenze). della nuova ammiraglia si sa poco, certo di sicuro ci sarà l'aumento della risoluzione a 16/18 Mp,questo un pò mi da a pensare..come anche il prezzo che si aggirera attorno ai 5000 euro.insomma bisognerebbe fabbricarli di notte i soldi per aggiornere sempre l'attrezzatura.
sono scettico anche che possa essere migliore come pulizia immagine dell attuale d3S. se cosi fosse potrei anche rimanere in D3, anche perchè 12 mp a me bastano. anche per un uso professionale .
la tentazione più grossa penso potrà provenire dal nuovo modulo autofocus a copertura integrale..che in naturalistica viene bene....io per ora ho investito molto in ottiche dove credo valga la pena fare più sacrifici.....be verdremo. intanto per ora ho la D300s come secondo corpo , una D3 relegarla in secondo piano è un sacrilegio, in tal caso passassi alla D4 vederei la D3 e l a D300s per una D700, più piccola e ugualmente prestante.
per quanto riguarda la nikon D7000 hai ragione, è difficile (senza nulla togliere all'ottima resa fotografica) abbandonare l'ergonomia di una D300s per una D7000.
certo se quest'ultima fosse nettamente superiore all' attuale D300s potrebbe valerne la pena, ma si sembra che alla fine siamo li.
grazie a tutti per i vostri interventi.
massimhokuto
ops
massimhokuto
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 7 2011, 01:44 PM) *
Massimo, sai a cosa sto pensando? Che entro l'anno uscirà la sostituta della D3. Non dirmi che non c'hai fatto un pensierino. Fossi in te quindi aspetterei e valutando l'opportunità di acquistare la nuova arrivata potresti tenerti come secondo corpo la D3.

Abituato come sei credo che faresti fatica ad abituarti alla seppur ottima D7000.

Carlo


e già ... Carlo, hai ragione .. alla D4 ci penso eccome, sarà difficile resistere alla tentazione , lo è stato già per la D3s alla quale non ho ceduto(viste le poche differenze). della nuova ammiraglia si sa poco, certo di sicuro ci sarà l'aumento della risoluzione a 16/18 Mp,questo un pò mi da a pensare..come anche il prezzo che si aggirera attorno ai 5000 euro.insomma bisognerebbe fabbricarli di notte i soldi per aggiornere sempre l'attrezzatura.
sono scettico anche che possa essere migliore come pulizia immagine dell attuale d3S. se cosi fosse potrei anche rimanere in D3, anche perchè 12 mp a me bastano. anche per un uso professionale .
la tentazione più grossa penso potrà provenire dal nuovo modulo autofocus a copertura integrale..che in naturalistica viene bene....io per ora ho investito molto in ottiche dove credo valga la pena fare più sacrifici.....be verdremo. intanto per ora ho la D300s come secondo corpo , una D3 relegarla in secondo piano è un sacrilegio, in tal caso passassi alla D4 vederei la D3 e l a D300s per una D700, più piccola e ugualmente prestante.
per quanto riguarda la nikon D7000 hai ragione, è difficile (senza nulla togliere all'ottima resa fotografica) abbandonare l'ergonomia di una D300s per una D7000.
certo se quest'ultima fosse nettamente superiore all' attuale D300s potrebbe valerne la pena, ma si sembra che alla fine siamo li.
grazie a tutti per i vostri interventi.
larsenio
QUOTE(Cerpe @ Jan 3 2011, 11:28 PM) *
volevo chiedere come mai qui sul sito su prodotti la d7000 è messa come consumer
mentre la d300s è in professional???
ho notato che la d300s ha gli attacchi frontali anche la d7000 li ha????

ops... letto tardi biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.