enrico_79
Jan 8 2011, 01:19 AM
la d7000 anche se di nuovo progetto, il sensore migliorato rispetto ai modelli che la precedono, e tutto quel che ovviamente ne consegue dagli studi condotti per migliorare le performance delle dslr � una consumer... la d300s che leggo sentenziare sia una macchinaccia inferiore, con problemi incredibili riscontrati ad alti iso,di vecchia concezione, progetto obsoleto, insomma un buon fermacarte � una pro... ci sar� un x�?
Forse il corpo in magnesio? oppure la semi-tropicalizzazione? naaa forse x' ha il motore interno della messa a fuoco degli obiettivi... mmmm forse forse x' monta un doppio slot di memoria... na na na... forse x' ha la possibilit� di utilizzare due ghiere per i tempi e diaframma senza diventare ammattiti con il tastino fn... boh.. non capisco... e si che le foto la sera quando servono gli alti iso sono cos� sgranate che quasi quasi la vendo e mi faccio la d7000.
Onestamente se dovessi cambiare cambierei in meglio verso l'FX con tutto ci� che ne consegue il termini di prezzo per gli obiettivi... e quindi continuo ad utilizzare quel magnifico fermacarte in magnesio che non pu� povera fotografare la sera ...
QUOTE(massimhokuto @ Jan 4 2011, 01:23 AM)

grazie dei vostri interventi, ho la d300s e la d3 , la mia intenzione era avvicinarmi maggiormente alla qualit� della Full Frame, mantenendo dimensioni e pesi ridotti ma sopratutto il fattore crop, la D7000 che ho solo provato in negozio l'ho trovata accattivante , tuttavia
il corpo non Pro mi ha messo un p� a disagio, e le foto non mi sono sembrate sensibilmente migliori di quelle che sforna l' Attuale d300s. ma credo che solo chi la possiede ed ha posseduto una D300 ,possa dare un giudizio vero e proprio.
per questo ho aperto il topic. anche se sono sempre pi� convinto che la D700 sia la degna compagna della D3.
Certo che si... la 700 � una macchina incredibile... ho visto foto scattate a 2000iso in chiesa... spettacolari!
QUOTE(Alessandro86 @ Jan 7 2011, 06:11 PM)

Mi aggiundo alla discussione per chiedere una cosa...l'anno prossimo ho in mente di comprare la mia prima reflex (anche se ho avuto modo da tempo di conoscere e usarle) per cerimonie e eventi (oltre che per uso amatoriale)...leggendo questa discussione vi chiedo.... Ma cosa giustifica la differenza di prezzo tra la top delle consumer d7000 e la d300s? Sta tutto della differenza di corpo? non me lo so spiegare
Per capire recati da un ottico che tratta nikon e chiedi di poterle maneggiare, ti risponderai da solo... per le caratteristiche tecniche avrai solo da leggere
il Carletto
Jan 8 2011, 07:18 AM
Io ho posseduto, in sequenza, D300 - D700 - D7000.
A mio avviso, ma credo che sia stato gi� ampiamente appurato, la D700 � due spanne sopra le altre sia per la qualit� dei file sia come ergonomia, anche se in questo � molto simile alle D300(s).
Allo stato attuale credo che fra D300 e D7000 preferirei quest'ultima, soprattutto per alcune feature presenti sull'ultima nata. Mi riferisco ai due banchi di memoria richiamabili direttamente dal selettore a sx sul top del corpo, al comando live viev sul retro con pulsante video incorporato e alcune altre cosette che trovo molto utili per l'utilizzo che ne faccio io.
Sulla qualit� dei file della 7000 rispetto alla 300 non ho ancora abbastanza scatti alle spalle da poter stilare un giudizio definitivo. Quello che per� mi sento di dire � che non sono paragonabili, come ho letto invece da alcune parti, a quelli della D700 come resa agli alti iso e tenuta al rumore.
I file della D3/D700 sono incredibilmente "strapazzabili" in post produzione senza che il rumore appaia al primo filtro di Photoshop. Quelli dell D7000 mi paiono pi� "suscettibili"...
La D7000 � un po' piccola per chi ha le mani grandi come le mie e, nonostante la presenza di un gran numero di comandi sul corpo, a volte pu� essere complicato raggiungerli in maniera naturale. Ad esempio trovo scomoda la posizione del joystick (il multiselettore) quando inquadrando nel mirino si sposta il punto di MaF col pollice. Nelle D300 e D700 invece era molto pi� naturale.
La sensazione di qualit� costruttiva della D7000 � davvero eccellente, soprattutto in relazione alla categoria in cui si posiziona. Ho provato la corrispondente fotocamera appena uscita della concorrenza e davvero non c'� paragone...
ninjo
Jan 8 2011, 01:26 PM
QUOTE(enrico_79 @ Jan 8 2011, 01:19 AM)

la d300s che leggo sentenziare sia una macchinaccia inferiore, con problemi incredibili riscontrati ad alti iso,di vecchia concezione, progetto obsoleto, insomma un buon fermacarte � una pro... ci sar� un x�?
Forse il corpo in magnesio? oppure la semi-tropicalizzazione? naaa forse x' ha il motore interno della messa a fuoco degli obiettivi... mmmm forse forse x' monta un doppio slot di memoria... na na na... forse x' ha la possibilit� di utilizzare due ghiere per i tempi e diaframma senza diventare ammattiti con il tastino fn... boh.. non capisco... e si che le foto la sera quando servono gli alti iso sono cos� sgranate che quasi quasi la vendo e mi faccio la d7000.
Perdonami, ma francamente queste crociate di difesa "a prescindere" non le ho mai capite...mi sembra che nessuno qui abbia mai detto che la d300 sia un fermacarte inutilizzabile, io stesso per il genere di foto che faccio non farei il cambio, ma mi pare tu stia dando motivazioni un tantino superficiali...
La D300 � migliore perch� � classificata come Pro?? Allora sono migliori anche d200, d100 e d1??
Hai mai visto, almeno su un catalogo, la d7000?
Sai, il motore interno per la messa a fuoco (con la possibilit� di utilizzare obiettivi privi di cpu), il doppio slot di memoria e la doppia ghiera per regolare tempi e diaframmi....ce li ha pure lei!
Lordy
Jan 8 2011, 02:46 PM
QUOTE(albianir @ Jan 8 2011, 12:57 AM)

Ognuno si tiene i propri luoghi comuni. Io un lavoro con la SD non lo faccio, gi� mi fido poco delle CF, poi voglio vedere a far servizi sotto l'acqua chi si blocca prima (alla Florence Marathon quelli con le 7D bloccate si sprecavano).Il feeling con il corpo macchina � ci� che influenza le mie decisioni.
Mi sa che ti dovrai tenere la D300 a lungo allora, io credo che le prox DSLR Nikon avranno tutte slot SD (che sono il futuro, meno ingombro + spazio delle CF...). Il futuro ha gi� un nome SDXC = schede con capacit� di 32GB.
Ad ogni modo, tornando al topic...no scusa, fammi capire....secondo te tutti gli utenti si trovano a fare foto in condizioni "estreme"? Inoltre, ho fotografato sotto acquazzoni di ogni genere con la D70...protetta da un sacchetto di plastica e due elastici...mai avuto problemi.
Il fatto che 7D si siano bloccate = al fatto che anche la D7000 si blocca? Hai assistito con i tuoi occhi a blocchi della D7000? Io dico di no.
Se vuoi una tropicalizzazione degna di questo nome esiste SOLO la D3, altrimenti io un sacchetto di plastica lo utilizzerei comunque, sia che usi una D300 o una D40, ti pu� andare bene una, 10, 40 volte....ma secondo me (ed � un mio parere), le ammiraglie Nikon hanno tropicalizzazioni serie....le altre sono si tropicalizzate ma ad un livello inferiore.
Poi, per carit�, tu preferisci la D300...mi sta bene...ma il fatto che sia di un altro pianeta rispetto alla D7000, � una tua opinione...sia chiaro
Paolo56
Jan 8 2011, 04:08 PM
QUOTE(Lordy @ Jan 8 2011, 02:46 PM)

Mi sa che ti dovrai tenere la D300 a lungo allora, io credo che le prox DSLR Nikon avranno tutte slot SD (che sono il futuro, meno ingombro + spazio delle CF...). Il futuro ha gi� un nome SDXC = schede con capacit� di 32GB.
Ad ogni modo, tornando al topic...no scusa, fammi capire....secondo te tutti gli utenti si trovano a fare foto in condizioni "estreme"? Inoltre, ho fotografato sotto acquazzoni di ogni genere con la D70...protetta da un sacchetto di plastica e due elastici...mai avuto problemi.
Il fatto che 7D si siano bloccate = al fatto che anche la D7000 si blocca? Hai assistito con i tuoi occhi a blocchi della D7000? Io dico di no.
Se vuoi una tropicalizzazione degna di questo nome esiste SOLO la D3, altrimenti io un sacchetto di plastica lo utilizzerei comunque, sia che usi una D300 o una D40, ti pu� andare bene una, 10, 40 volte....ma secondo me (ed � un mio parere), le ammiraglie Nikon hanno tropicalizzazioni serie....le altre sono si tropicalizzate ma ad un livello inferiore.
Poi, per carit�, tu preferisci la D300...mi sta bene...ma il fatto che sia di un altro pianeta rispetto alla D7000, � una tua opinione...sia chiaro

Sarei molto interessato a conoscere la fonte di questa affermazione.
Riccardo c.
Jan 8 2011, 04:30 PM
[quote name='Marco Senn' date='Jan 7 2011, 01:38 PM' post='2287521']
D300 - D700 -
D3 condividono batterie[, caricabatterie, impugnatura verticale opzionale le prime due, schede di memoria. Credo che nel tuo caso non siano fattori trascurabili...
Per essere precisi la D3 ha una batteria (EN-EL4a) e un caricabatteria diversi
CIao Riccardo
Lordy
Jan 8 2011, 04:31 PM
QUOTE(Paolo56 @ Jan 8 2011, 06:08 PM)

Sarei molto interessato a conoscere la fonte di questa affermazione.
di opinioni simili alla mia nel forum ce ne sono diverse....da parte di professionisti e non che hanno provato i diversi corpi macchina in condizioni estreme....e ribadisco...la "fonte" � un'opinione...accettala per tale....senza per forza condividerla.
Lordy
Jan 8 2011, 04:46 PM
Se poi vogliamo riderci su....ecco la tropicalizzazione della D3 in video
http://www.youtube.com/watch?v=iYXtvTFLCa4 io non lo farei mai con la mia D7000 o D300....i D3....ma tant'�....
Paolo56
Jan 8 2011, 04:58 PM
QUOTE(Lordy @ Jan 8 2011, 04:31 PM)

di opinioni simili alla mia nel forum ce ne sono diverse....da parte di professionisti e non che hanno provato i diversi corpi macchina in condizioni estreme....e ribadisco...la "fonte" � un'opinione...accettala per tale....senza per forza condividerla.
Avevo questo sospetto.
Lordy
Jan 8 2011, 05:01 PM
QUOTE(Paolo56 @ Jan 8 2011, 06:58 PM)

Avevo questo sospetto.
beh...bastava leggere il messaggio
alessandro8c
Jan 8 2011, 05:36 PM
QUOTE(enrico_79 @ Jan 8 2011, 01:19 AM)

la d7000 anche se di nuovo progetto, il sensore migliorato rispetto ai modelli che la precedono, e tutto quel che ovviamente ne consegue dagli studi condotti per migliorare le performance delle dslr � una consumer... la d300s che leggo sentenziare sia una macchinaccia inferiore, con problemi incredibili riscontrati ad alti iso,di vecchia concezione, progetto obsoleto, insomma un buon fermacarte � una pro... ci sar� un x�?
Forse il corpo in magnesio? oppure la semi-tropicalizzazione? naaa forse x' ha il motore interno della messa a fuoco degli obiettivi... mmmm forse forse x' monta un doppio slot di memoria... na na na... forse x' ha la possibilit� di utilizzare due ghiere per i tempi e diaframma senza diventare ammattiti con il tastino fn... boh.. non capisco... e si che le foto la sera quando servono gli alti iso sono cos� sgranate che quasi quasi la vendo e mi faccio la d7000.
Onestamente se dovessi cambiare cambierei in meglio verso l'FX con tutto ci� che ne consegue il termini di prezzo per gli obiettivi... e quindi continuo ad utilizzare quel magnifico fermacarte in magnesio che non pu� povera fotografare la sera ...
Certo che si... la 700 � una macchina incredibile... ho visto foto scattate a 2000iso in chiesa... spettacolari!
Per capire recati da un ottico che tratta nikon e chiedi di poterle maneggiare, ti risponderai da solo... per le caratteristiche tecniche avrai solo da leggere
Scusami se te lo dico...ma � troppo facile rispondere cosi, spesso e volentieri leggo queste risposte a domande di persone che vogliono sapere qualcosa in pi�...trovo siano risposte che in qualche modo "liquidano" chi ha formulato la domanda...scusami e...ma non � una risposta esaustiva, ne tantomeno serve per scioglere eventuali dubbi. Non posso recarmi in un centro solo per vederle e provarle...so qual'� la differenza, e non penso che la differenza di ergonomia giustifichi una tale differenza di prezzo. A questo punto la mia domanda...e tecnicamente? la d7000 sforna foto pi� pulite addiruttra...quindi? ecco il problema
MANUEL C.
Jan 8 2011, 10:57 PM
QUOTE(Riccardo c. @ Jan 8 2011, 04:30 PM)

D300 - D700 -
D3 condividono batterie[, caricabatterie, impugnatura verticale opzionale le prime due, schede di memoria. Credo che nel tuo caso non siano fattori trascurabili...
Per essere precisi la D3 ha una batteria (EN-EL4a) e un caricabatteria diversi
CIao Riccardo
Vero, ma su battery grip puoi montarla, procurandoti poi appunto un caricabatteria per enel-4a che non consiglio originale visto il costo
enrico_79
Jan 10 2011, 06:59 PM
QUOTE(ninjo @ Jan 8 2011, 01:26 PM)

Perdonami, ma francamente queste crociate di difesa "a prescindere" non le ho mai capite...mi sembra che nessuno qui abbia mai detto che la d300 sia un fermacarte inutilizzabile, io stesso per il genere di foto che faccio non farei il cambio, ma mi pare tu stia dando motivazioni un tantino superficiali...
La D300 � migliore perch� � classificata come Pro?? Allora sono migliori anche d200, d100 e d1??
Hai mai visto, almeno su un catalogo, la d7000?
Sai, il motore interno per la messa a fuoco (con la possibilit� di utilizzare obiettivi privi di cpu), il doppio slot di memoria e la doppia ghiera per regolare tempi e diaframmi....ce li ha pure lei!

Le crociate non fanno parte assolutamente del mio essere, anzi... mi stupisco solo per la facile suscettibilit� di certe persone... non difendo nessun marchio o modello ogni persona � libera di fare e credere ci� che vuole al limite della decenza umana. E cmq sono certo la d7000 sia superiore in alcune caratteristiche della d300... ci mancherebbe sarebbe, sconvolgente il contrario non credi.
La D7000 non mi interessa per cui il catalogo manco lo guardo, non sn nelle condizioni di poter cambiare macchina e soprattutto non ne sento il bisogno se non per capriccio... per la doppia ghiera ho visto solo ora che ne � dotata... e meno male. allora ben venga la pro d7000.
cmq vivo e lascio vivere W la fotografia!
QUOTE(Alessandro86 @ Jan 8 2011, 05:36 PM)

Scusami se te lo dico...ma � troppo facile rispondere cosi, spesso e volentieri leggo queste risposte a domande di persone che vogliono sapere qualcosa in pi�...trovo siano risposte che in qualche modo "liquidano" chi ha formulato la domanda...scusami e...ma non � una risposta esaustiva, ne tantomeno serve per scioglere eventuali dubbi. Non posso recarmi in un centro solo per vederle e provarle...so qual'� la differenza, e non penso che la differenza di ergonomia giustifichi una tale differenza di prezzo. A questo punto la mia domanda...e tecnicamente? la d7000 sforna foto pi� pulite addiruttra...quindi? ecco il problema
non � sminuire ma un vero e proprio consiglio, l'impugnatura per me � fondamentale... per via di foto sono certo che il sensore sia migliorato rispetto a D300, di superiore oggi hai una bellissima d700 con il prezzo che ne consegue.
Il prezzo... sicuramente il corpo in magnesio, ma non avendo info sul materiale di costruzione della d7000 non so se sia in policarbonato o magnesio... quindi... cmq mi scoraggio, uno vuole aiutare e si becca solo di crociato o liquidatore... ammmmmazza ooooo
albianir
Jan 10 2011, 07:06 PM
QUOTE(Lordy @ Jan 8 2011, 02:46 PM)

Mi sa che ti dovrai tenere la D300 a lungo allora, io credo che le prox DSLR Nikon avranno tutte slot SD (che sono il futuro, meno ingombro + spazio delle CF...). Il futuro ha gi� un nome SDXC = schede con capacit� di 32GB.
Ad ogni modo, tornando al topic...no scusa, fammi capire....secondo te tutti gli utenti si trovano a fare foto in condizioni "estreme"? Inoltre, ho fotografato sotto acquazzoni di ogni genere con la D70...protetta da un sacchetto di plastica e due elastici...mai avuto problemi.
Il fatto che 7D si siano bloccate = al fatto che anche la D7000 si blocca? Hai assistito con i tuoi occhi a blocchi della D7000? Io dico di no.
Se vuoi una tropicalizzazione degna di questo nome esiste SOLO la D3, altrimenti io un sacchetto di plastica lo utilizzerei comunque, sia che usi una D300 o una D40, ti pu� andare bene una, 10, 40 volte....ma secondo me (ed � un mio parere), le ammiraglie Nikon hanno tropicalizzazioni serie....le altre sono si tropicalizzate ma ad un livello inferiore.
Poi, per carit�, tu preferisci la D300...mi sta bene...ma il fatto che sia di un altro pianeta rispetto alla D7000, � una tua opinione...sia chiaro

1) Mi pare ovvio che sia una MIA opinione, mica pretendo di essere la bibbia
2) Certo che nessuno scatta in situazioni estreme. Riporto solo ci� che ho visto.
3) Il mercato putroppo � attento solo alle clientele consumer, d'altronde hanno ragione loro, per cui W le SD (ma io continuo ad usare le CF finch� me lo ocnsentiranno)
ninjo
Jan 10 2011, 07:19 PM
QUOTE(enrico_79 @ Jan 10 2011, 06:59 PM)

Le crociate non fanno parte assolutamente del mio essere, anzi... mi stupisco solo per la facile suscettibilit� di certe persone... non difendo nessun marchio o modello ogni persona � libera di fare e credere ci� che vuole al limite della decenza umana. E cmq sono certo la d7000 sia superiore in alcune caratteristiche della d300... ci mancherebbe sarebbe, sconvolgente il contrario non credi.
La D7000 non mi interessa per cui il catalogo manco lo guardo, non sn nelle condizioni di poter cambiare macchina e soprattutto non ne sento il bisogno se non per capriccio... per la doppia ghiera ho visto solo ora che ne � dotata... e meno male. allora ben venga la pro d7000.
cmq vivo e lascio vivere W la fotografia!
non � sminuire ma un vero e proprio consiglio, l'impugnatura per me � fondamentale... per via di foto sono certo che il sensore sia migliorato rispetto a D300, di superiore oggi hai una bellissima d700 con il prezzo che ne consegue.
Il prezzo... sicuramente il corpo in magnesio, ma non avendo info sul materiale di costruzione della d7000 non so se sia in policarbonato o magnesio... quindi... cmq mi scoraggio, uno vuole aiutare e si becca solo di crociato o liquidatore... ammmmmazza ooooo

Beh, scusa ma date le critiche assolutamente infondate che hai rivolto ad una macchina che, a tuo dire, non hai mai nemmeno visto su un catalogo mi avevi proprio dato l'impressione di voler solo difendere a spada tratta la TUA d300...avr� malinteso, che vuoi fare!
Comunque non ti scoraggiare, amici come prima, ok?!
B2BRUNO
Jan 10 2011, 08:45 PM
Chiedo scusa se mi "intrometto" nella discussione, ma ho una D300 che, con i suoi 12,3 Megapixel mi ha sempre pi� che accontentato, anche in condizioni di luce "scarsa". Tuttavia non voglio valutare a prescindere, quindi mi chiedo una cosa che ha la sua importanza, ma che nella discussione � stata sottovalutata: il sensore della D7000 che ha circa 4 Megapixel in pi� del sensore della D300, ha una "tecnologia costruttiva" del tipo D3S o del tipo D3 (cio� a parit� di pixel, qual � la loro dimensione)? A mio parere, oltre ai Mpixel, � importante conoscere le dimensioni dei pixel che, nell'esempio della D3s sono molto pi� grandi che nella D3, e pur conservando il numero, i "vecchi" nikonisti sanno che i pixel � importante siano buoni, cio� anche il pi� grander possibile! Quindi se il sensore della D7000 ha i pixel che sono della dimensione di quelli della D300, a seguito della tecnologia pi� moderna e, sono molti di pi�, la superiore potenzialit� del sensore della D7000 dovrebbe essere fuori discussione.
Vorrei inoltre aggiungere che in caso di crop, a parit� di qualit� dei pixel, conta quanti ne rimangono nel file da stampare, per valutare a priori la qualit� della stampa, perci� croppando un NEF D7000, se la qualit� del pixel � invariata, ci resta per la stampa un numero superiore di pixel, cio� dimensione di stampa superiore per la D7000.
Tutto questo per avere una valutazione oggettiva della qualit� del file prodotto dalle due macchine.
Oltre a ci�, si deve considerare la qualit� del software che "dovrebbe" essere pi� nuovo, quindi superiore nella D7000 e della professionalit� del corpo che, � certamente meglio nella D300.
Questo, castronerie a parte, credo sia un'analisi "per parti" del confronto che consente di scegliere con oggettivit�, in funzione dei diversi componenti che ognuno considera individualmente preferibili.
In ogni caso, chiedo a Voi se qualcuno � in grado di rispondere al mio dubbio sul confronto tra i due sensori e la relativa tecnologia costruttiva, per avere un punto fermo su questa parte basilare per la fotografia e per il confronto tra i due corpi.
Grazie della risposta e Buona serata.
Bruno
Vinc74
Jan 10 2011, 09:33 PM
QUOTE(B2BRUNO @ Jan 10 2011, 08:45 PM)

[cut] ha una "tecnologia costruttiva" del tipo D3S o del tipo D3 (cio� a parit� di pixel, qual � la loro dimensione)? A mio parere, oltre ai Mpixel, � importante conoscere le dimensioni dei pixel che, nell'esempio della D3s sono molto pi� grandi che nella D3[cut]
Mi sto perdendo sicuramente qualcosa
Se D3 e D3S hanno lo stesso numero di pixel con un sensore di uguali dimensioni, come fanno quelli della seconda ad essere pi� grandi???
ninjo
Jan 10 2011, 10:42 PM
Sinceramente me lo sono chiesto anch'io, in cosa consiste questa nuova tecnologia?
enrico_79
Jan 11 2011, 12:08 AM
QUOTE(ninjo @ Jan 10 2011, 07:19 PM)

Beh, scusa ma date le critiche assolutamente infondate che hai rivolto ad una macchina che, a tuo dire, non hai mai nemmeno visto su un catalogo mi avevi proprio dato l'impressione di voler solo difendere a spada tratta la TUA d300...avr� malinteso, che vuoi fare!
Comunque non ti scoraggiare, amici come prima, ok?!

Non erano critiche, io la macchina ce l'ho e ne sono pienamente soddisfatto (se tornasse dall'assistenza ancora di pi�). Ne consegue che non sono alla ricerca della novit� e quindi non mi mangio le brochure delle nuove nate nikon , semmai do una sbirciata disinteressata.
Amici come prima? quando mai siamo stati nemici
In ogni caso ribadisco che non difendo nulla, solo volevo esternare perplessit� riguardo al modo in cui spesso e volentieri vengono discusse certe tematiche, probabilmente il modo con cui ho scritto � stato malinteso, ma per fortuna la mia vita procede ugualmente.... Fiuuuuu meno male
dottor_maku
Jan 11 2011, 01:57 AM
domanda, com'� il motore AF interno della d7000 rispetto a d300s?
grazie in anticipo
diamir
Jan 11 2011, 11:58 AM
QUOTE(massimhokuto @ Jan 2 2011, 09:54 PM)

ciao chi di voi ha fatto questo passo? avete trovato miglioramenti?
Vorrei avere una D300s per pormi il problema... ma ho la D90 e NON mi pongo il problema.
La D7000 � una evoluzione della D90 e pertanto sono sicuro che se avessi la D300s mi porrei problemi sulla D700 o, se pi� a lungo termine, D400/D800.
B2BRUNO
Jan 11 2011, 04:21 PM
QUOTE(Vinc74 @ Jan 10 2011, 09:33 PM)

Mi sto perdendo sicuramente qualcosa
Se D3 e D3S hanno lo stesso numero di pixel con un sensore di uguali dimensioni, come fanno quelli della seconda ad essere pi� grandi???
Ciao Vinc74, il sensore della D3S, a differenza di quello della D3, ha "la connessione" tra i pixel che non � sullo stesso piano, ma in uno strato sottostante, quindi nella stessa area (24X36), lo spazio "recuperato" ha consentito di avere i pixel pi� grandi.
A questo mi riferivo parlando di "nuova tecnologia".
Questo � quello che c'� scritto nella pubblicit� della D3S. Basta leggere qui:
http://www.nital.it/press/2009/d3s.phpQuello che qui interessa, � se la stessa tecnologia � stata usata per il nuovo sensore della D7000

.
Buona giornata.
Bruno
enrico_79
Jan 11 2011, 06:00 PM
fabco77
Jan 11 2011, 06:09 PM
secondo me si sta confrontando pere con mele.
A quanto ho capito, sembra che nikon stia rinnovando tutta la gamma. Nel farlo � partita dal basso con la D3100. La D7000, dovrebbe (sottolineo il condizionale) sostituire la D90. Quindi a confrontarla con la D300s si confrontano prodotti di categorie diverse .
Il rinnovamento sembra stia portando un "rialzo dell'asticella" da parte di Nikon, per cui la D7000 � pi� vicina alle pro di quanto non lo fosse la D90, anche in vista di una pi� ampia scelta futura (si parla di D5100, quindi pi� "scalini" tra Top e Bottom), ma non � una pro.
Se c'� una migliore qualit� delle foto prodotte (io non lo so) credo sia dovuto al fatto che la D7000 � pi� evoluta, ma il confronto da questo punto di vista andrebbe fatto con una eventuale D400. La gamma insomma, non � ancora completa, abbiamo pezzi "vecchi" e nuovi mischiati insieme.
Insomma per rispondere alla domanda del topic, se ti serve una pro per caratteristiche come tropicalizzazione, corpo in magnesio, ergonomia ecc ecc meglio tenere la D300s e semmai vedere cosa ci sar� a sostituirla. Se queste caratteristiche non sono essenziali, vuoi cambiare la macchina ora, risparmiare qualcosa in pesi e ingombri, allora andr� non bene, ma benissimo la D7000.
massimhokuto
Jan 12 2011, 01:45 PM
in termini corpo macchina � ovvio che la d300s � da preferire, e non solo anche l'uso di schede sd non mi convince, ma in termini di qualit� di immagine pura ancora non si � capito se ha relamente una marcia in pi�, e mi riferisco non solo al rumore, ma anche al dettaglio, la gamma dinamica i colori, insomma tutti sti mp hanno giovato o no alle fotografie?
vutecco
Jan 12 2011, 01:59 PM
Io vorrei invece fare un'altra domanda: parlando esclusivamente di performance del sensore, secondo voi com'� la d7000 rispetto alla d200 riguardo al rumore? Ad esempio, a parit� di rumore, quanti stop si guadagnano? Lo chiedo perch� della d200 ci� che mi � sempre piaciuto poco � la tenuta ad alti iso
fabco77
Jan 12 2011, 02:23 PM
QUOTE(massimhokuto @ Jan 12 2011, 01:45 PM)

in termini corpo macchina � ovvio che la d300s � da preferire, e non solo anche l'uso di schede sd non mi convince, ma in termini di qualit� di immagine pura ancora non si � capito se ha relamente una marcia in pi�, e mi riferisco non solo al rumore, ma anche al dettaglio, la gamma dinamica i colori, insomma tutti sti mp hanno giovato o no alle fotografie?
Io direi che pi� che da preferire, � diverso. E' un corpo pro, con tutti i pro (

) e i contro del caso. Sul resto non lo so.
QUOTE(vutecco @ Jan 12 2011, 01:59 PM)

Io vorrei invece fare un'altra domanda: parlando esclusivamente di performance del sensore, secondo voi com'� la d7000 rispetto alla d200 riguardo al rumore? Ad esempio, a parit� di rumore, quanti stop si guadagnano? Lo chiedo perch� della d200 ci� che mi � sempre piaciuto poco � la tenuta ad alti iso
A quel che vedo si comporta meglio. Ma se � per questo anche la D90 e la D300s. Insomma la D200 era una gran macchina, ma ormai � tecnologicamente superata.
vutecco
Jan 12 2011, 02:38 PM
eh, lo so. Io ne sono molto soddisfatto per� oggi il suo sensore risente dell'et�. Secondo questo link il guadagno � quantificabile in uno stop (ripeto, riguardo al rumore d7000 vs d200). Pensavo meglio. Voi che dite? (dopodich� la smetto con l'off topic, promesso)
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Camer...brand2%29/Nikon
massimhokuto
Jan 12 2011, 02:48 PM
mi sa di si , il guadagno non pu� essere che di uno stop solo, anche perch� recentemente ho testato la d200 e la d300s disattivando la riduzione del rumore e tra le due il guadagno � di mezzo stop. i 2 stop di guadagno li hai tra d300e d700
ovvero i 1600 iso della d300 hanno la grana dei 6400 della d3 con maggiortenuta cromatica per la full frame.
simonespe
Jan 12 2011, 02:55 PM
QUOTE(fabco77 @ Jan 11 2011, 06:09 PM)

secondo me si sta confrontando pere con mele.
Insomma per rispondere alla domanda del topic, se ti serve una pro per caratteristiche come tropicalizzazione, corpo in magnesio, ergonomia ecc ecc meglio tenere la D300s e semmai vedere cosa ci sar� a sostituirla. Se queste caratteristiche non sono essenziali, vuoi cambiare la macchina ora, risparmiare qualcosa in pesi e ingombri, allora andr� non bene, ma benissimo la D7000.
Il punto � che se io scelgo d7000...non rinuncio...ne al magnesio....ne alla tropicalizzazione....ne all'ergonomia....
Vogliamo insistere ancora con la storia che su d7000 queste caratteristiche sono fasulle o solo a met�???.....
Pro...non pro...ma che vuol dire?
Fino a ieri si parlava di corpi pro....per determinate caratteristiche...che su d7000 sono presenti
tutte...
Imho non c'� una sola esigenza....(tecnica....operativa....ergonomica...costruttiva.....di velocit� generale.....ecc.....) che una d7000 non pu� soddisfare rispetto ad una d300....
Qui si confrontano macchine...non mele e pere.....e neanche cataloghi di pro o non pro.....
Secondo me,nell'acquistare una dx nuova oggi,
a parit� di esigenze....prendere una d300 a 400 euro in pi� � una follia.
orco
Jan 12 2011, 03:03 PM
QUOTE(simonespe @ Jan 12 2011, 02:55 PM)

Il punto � che se io scelgo d7000...non rinuncio...ne al magnesio....ne alla tropicalizzazione....ne all'ergonomia....
Vogliamo insistere ancora con la storia che su d7000 queste caratteristiche sono fasulle o solo a met�???.....
Pro...non pro...ma che vuol dire?
Fino a ieri si parlava di corpi pro....per determinate caratteristiche...che su d7000 sono presenti tutte...
Imho non c'� una sola esigenza....(tecnica....operativa....ergonomica...costruttiva.....di velocit� generale.....ecc.....) che una d7000 non pu� soddisfare rispetto ad una d300....
Qui si confrontano macchine...non mele e pere.....e neanche cataloghi di pro o non pro.....
Secondo me,nell'acquistare una dx nuova oggi,a parit� di esigenze....prendere una d300 a 400 euro in pi� � una follia.
Beh, non � proprio cos� Simone. La D300s, tenuta in mano, ha un feeling molto particolare rispetto ad una D7000, e lo dico da possessore di D7000. L'ergonomia del corpo PRO VERO non si discute. Poi, il fatto che io mi trovi pi� che comodissimo con la D7000 � un'altra storia. Sono, invece d'accordissimo con te sul fatto delle funzionalit�, tutte presenti anche se non cos� ben personalizzabili come sulla D300, sulla tropicalizzazione (che poi lascia il tempo che trova se non si hanno anche tutte le ottiche tropicalizzate) e sul magnesio.
Il prezzo, invece, � molto pi� vicino dei 400 caff�, ormai tra D300s e D7000 siamo intorno ai 150 in media.
massimhokuto
Jan 12 2011, 03:09 PM
Orco , visto che possiedi la D7000 mi potresti dire come va a 100 ISO? non ne parla nessuno, ma il ritorno delle basse sensibilit� sono manna dal cielo. il dettaglio della d7000 � superiore secondo te a quello offerto da una D300?
orco
Jan 12 2011, 03:29 PM
QUOTE(massimhokuto @ Jan 12 2011, 03:09 PM)

Orco , visto che possiedi la D7000 mi potresti dire come va a 100 ISO? non ne parla nessuno, ma il ritorno delle basse sensibilit� sono manna dal cielo. il dettaglio della d7000 � superiore secondo te a quello offerto da una D300?
Eh, Massimo, bella domanda e mi piacerebbe tanto poterti rispondere, ma non ho ancora avuto il tempo per testarla bene. Inoltre non ho mai usato una D300, ma solo tenuta in mano da MediaWorld (ed ero rimasto ammaliato!!!). Posso per� dirti che la D7000, giocando un minimo con i parametri dei Picture Control, non ultimo la "nitidezza", a ISO bassi restituisce una tridimensionalit� fantastica. Io vengo dalla D80 e devo dire che, pur essendo sempre stato entusiasta del lavoro che faceva, con la D7000 non c'� assolutamente paragone. E' poi anche vero che dipende parecchio anche dall'ottica che utilizzi. Io, per esempio ho tutte ottiche FX, che mi porto dietro dalla F80, che aiutano un po' sulla definizione, utilizzando la parte migliore della lente su corpi DX e solo adesso ho preso un grandangolare vero DX (10-20mm F/3.5 Sigma), con il quale mi sto trovando molto molto bene, anche in termini di dettaglio, quindi la D7000 si comporta benissimo.

QUOTE(massimhokuto @ Jan 12 2011, 03:09 PM)

Orco , visto che possiedi la D7000 mi potresti dire come va a 100 ISO? non ne parla nessuno, ma il ritorno delle basse sensibilit� sono manna dal cielo. il dettaglio della d7000 � superiore secondo te a quello offerto da una D300?
Eh, Massimo, bella domanda e mi piacerebbe tanto poterti rispondere, ma non ho ancora avuto il tempo per testarla bene. Inoltre non ho mai usato una D300, ma solo tenuta in mano da MediaWorld (ed ero rimasto ammaliato!!!). Posso per� dirti che la D7000, giocando un minimo con i parametri dei Picture Control, non ultimo la "nitidezza", a ISO bassi restituisce una tridimensionalit� fantastica. Io vengo dalla D80 e devo dire che, pur essendo sempre stato entusiasta del lavoro che faceva, con la D7000 non c'� assolutamente paragone. E' poi anche vero che dipende parecchio anche dall'ottica che utilizzi. Io, per esempio ho tutte ottiche FX, che mi porto dietro dalla F80, che aiutano un po' sulla definizione, utilizzando la parte migliore della lente su corpi DX e solo adesso ho preso un grandangolare vero DX (10-20mm F/3.5 Sigma), con il quale mi sto trovando molto molto bene, anche in termini di dettaglio, quindi la D7000 si comporta benissimo.
fabco77
Jan 12 2011, 04:16 PM
QUOTE(simonespe @ Jan 12 2011, 02:55 PM)

Il punto � che se io scelgo d7000...non rinuncio...ne al magnesio....ne alla tropicalizzazione....ne all'ergonomia....
Vogliamo insistere ancora con la storia che su d7000 queste caratteristiche sono fasulle o solo a met�???.....
Pro...non pro...ma che vuol dire?
Fino a ieri si parlava di corpi pro....per determinate caratteristiche...che su d7000 sono presenti tutte...
Imho non c'� una sola esigenza....(tecnica....operativa....ergonomica...costruttiva.....di velocit� generale.....ecc.....) che una d7000 non pu� soddisfare rispetto ad una d300....
Qui si confrontano macchine...non mele e pere.....e neanche cataloghi di pro o non pro.....
Secondo me,nell'acquistare una dx nuova oggi,a parit� di esigenze....prendere una d300 a 400 euro in pi� � una follia.
Da quello che ho visto il corpo non � interamente in magnesio. Sono presenti rinforzi in magnesio nella parte superiore e inferiore. Non � lo stesso. Riguardo alla tropicalizzazione idem: ogni macchina, a seconda del livello, ha un grado differente di tropicalizzazione. Ora non significa che la D7000 sia un colabrodo, ma che (probabilmente) la D300s � pi� curata da questo punto di vista. Come la D3s lo � rispetto alla D300s. Non sono caratteristiche fasulle, semplicemente sono diverse da macchina a macchina.
Se poi mi chiedi se davvero servono, beh, che ti devo dire, dipende dall'uso che se ne fa!
QUOTE(orco @ Jan 12 2011, 03:03 PM)

Beh, non � proprio cos� Simone. La D300s, tenuta in mano, ha un feeling molto particolare rispetto ad una D7000, e lo dico da possessore di D7000. L'ergonomia del corpo PRO VERO non si discute. Poi, il fatto che io mi trovi pi� che comodissimo con la D7000 � un'altra storia. Sono, invece d'accordissimo con te sul fatto delle funzionalit�, tutte presenti anche se non cos� ben personalizzabili come sulla D300, sulla tropicalizzazione (che poi lascia il tempo che trova se non si hanno anche tutte le ottiche tropicalizzate) e sul magnesio.
Il prezzo, invece, � molto pi� vicino dei 400 caff�, ormai tra D300s e D7000 siamo intorno ai 150 in media.

Come sopra. Da quello che ho visto ci sono 2 inserti, che non � uguale ad avere l'intero corpo. E avere l'intero corpo non � uguale ad avere un "monoscocca". Prestazioni e prezzi molto diversi.
Detto questo non � che la D7000 non sia all'altezza o non vada bene. Semplicemente credo sostituisca la D90 (in meglio) e non la D300s. Per questo distinguevo tra Pro e non Pro, immagino la prossima Pro DX sar� una D400 o roba simile. Poi vedremo cosa tireranno fuori dal cilindro!

Errata Corrige: i due pezzi in magnesio sono sopra e dietro, e non sopra e sotto come ho detto poc'anzi
orco
Jan 12 2011, 04:43 PM
QUOTE(fabco77 @ Jan 12 2011, 04:16 PM)

Come sopra. Da quello che ho visto ci sono 2 inserti, che non � uguale ad avere l'intero corpo. E avere l'intero corpo non � uguale ad avere un "monoscocca". Prestazioni e prezzi molto diversi.
Detto questo non � che la D7000 non sia all'altezza o non vada bene. Semplicemente credo sostituisca la D90 (in meglio) e non la D300s. Per questo distinguevo tra Pro e non Pro, immagino la prossima Pro DX sar� una D400 o roba simile. Poi vedremo cosa tireranno fuori dal cilindro!

Errata Corrige: i due pezzi in magnesio sono sopra e dietro, e non sopra e sotto come ho detto poc'anzi
Si si, il tuo concetto � chiaro e condivisibile, ma non posso consigliare una D300s ripetto ad una D7000 perch� ha la scocca in magnesio pi� abbondante o per un livello di tropicalizzazione pi� alto, anche perch� gli acquirenti della D300s che effettivamente sfruttano queste particolarit� saranno il 3% del totale. Poi che la D7000 abbia una ergonomia ed una struttura inferiore alla D300s lo so e l'ho scritto, anche se mi sono riferito solo all'ergonomia. In termini di prestazioni e di possibilit� funzionali fotografiche, invece, non mi sento di dire che la D300s sia nettamente superiore alla D7000, anzi, sono convinto che su alcuni punti la D7000 abbia superato la D300s, quanto meno per innovazione tecnologica. E' anche ovvio che mi aspetto una D400 che dar� tante di quelle bastonate alla D7000 che la met� bastano, ma per questo, come dici tu, vedremo cosa tireranno fuori dal cilindro!!
Concalmarrivo
Jan 15 2011, 06:37 PM
Ho appena finito di leggere tutto quello che avete scritto riguardo la D300s e la D7000.
Credo,cosa gi� pi� volte ribadita,che prima di tutto una scelta debba essere fatta in base alle sensazioni che un'oggetto da rispetto ad'un altro.
Poi i dati,la solita diatriba dei freddi dati.
Quelli che fanno diventare pazzi e ti riempiono la testa di dubbi e perplessit�.
Addirittura,utilizzando ancora i dati forniti in rete,sembrerebbe che ai bassi iso la D300s sia superiore alla D7000.
Poi man mano che gli iso aumentano,l'ago della bilancia si sposta,in maniera evidente,verso la D7000.
Io la mia scelta l'ho gi� fatta.
Ho scelto la D300s in sostituzione della mia D50,acquistata 5 anni f� mentre appunto veniva presentata e commercializzata la nuova,all'epoca,D40.
Anche io prima di fare questo acquisto mi sono letto pagine e pagine di prove e controprove di questi 2 oggetti a cui stai facendo la corte.
Tropicalizzazione,corpo in magnesio...........ecc...ecc......
Allora sfatiamo il mito.
La D300s ha il corpo interamente in magniesio,mentre la D7000 solo la parte portante.
Tutto ci� � importante?
Forse si,come pure la tropicalizzazione,ma ti posso dire che ho fatto foto in qualsiasi condizione climatica anche con la mia D50 senza alcun problema.
L'ho usata nel deserto egiziano,sulle spiaggie di Capo Verde ( in spiaggia c'� sempre un forte vento...),durante reportage vari ( portata al collo pi� volte per documentare spedizioni varie,non ultima per 520 km in sella ad'una bicicletta nel tratto BS - PG con ogniqualsiasi condizione meteo...),e altro ancora.
Lungi da me contestare tutto quello che voi persone preparatissime

,pi� di me di sicuro,avete detto,ma fai una prova di entrambe e poi scegli.
Secondo m�,in situazioni de genere,conta anche la competenza e la professionalit� di chi st� dall'altra parte del banco.....
massimhokuto
Jan 15 2011, 07:27 PM
scusate , ma in che senso la d7000 � meglio a bassi iso? com'� possibile avendo i 100 nativi?
perfino la D200 va meglio e non di poco
Eriberto_Tuttavita
Jan 16 2011, 05:12 AM
Scusate forse diro' un'altra cavolata delle mie.. pero' se vuoi avere un corpo macchina che assomigli un po' per le dimensioni, o per la presa o impugnatura...ad una PRO aggiungici una battery grip alla d7000 e fai il tuo bel figurone... l'effetto ottico inganna..

e poi sono anch'io del parere che la casa nikon ha optato per il consumer anziche pro solo in vista della novita' altrim ci sta tutta come PRO a parte il corpo..!!!
ciao!
Alessandro V.
Jan 16 2011, 11:31 AM
QUOTE(Eriberto_Tuttavita @ Jan 16 2011, 05:12 AM)

Scusate forse diro' un'altra cavolata delle mie.. pero' se vuoi avere un corpo macchina che assomigli un po' per le dimensioni, o per la presa o impugnatura...ad una PRO aggiungici una battery grip alla d7000 e fai il tuo bel figurone... l'effetto ottico inganna..

....mi auguro che uno prenda una macchina adatta all'uso che deve farne piuttosto che fare il figo e dire che ho la macchina bella..sarebbe una cosa alquanto infantile (per non dire di peggio)...
odissea61
Jan 16 2011, 11:54 AM
Ciao, sto aspettando anch'io La d7000 el'attesa mi snerva, leggendo poi il forum e con queste belle giornate... Un'informazione: sono attualmente possessore di una F80 con ottiche AF acquistate una decina d'anni fa. Essendo tutto materiale NITAL, Pensate che posso ancora registrarle sul sito per poterle mettere in vendita sul mercatino?
larsenio
Jan 16 2011, 12:02 PM
QUOTE(odissea61 @ Jan 16 2011, 11:54 AM)

Ciao, sto aspettando anch'io La d7000 el'attesa mi snerva, leggendo poi il forum e con queste belle giornate... Un'informazione: sono attualmente possessore di una F80 con ottiche AF acquistate una decina d'anni fa. Essendo tutto materiale NITAL, Pensate che posso ancora registrarle sul sito per poterle mettere in vendita sul mercatino?
tienile, io st� usando ottiche vecchie di 18 anni e ancora pi� sulla D300.
dimapant
Jan 16 2011, 12:14 PM
L�evoluzione sui sensori � rapida ed i miglioramenti sono visibili in stampa, non sono chiacchiere.
Ho la D 700, la D 90 ed avevo la D 300s fino a 7 giorni fa, con corredo di ottiche pro ed un paio di Dx, tutte ultima serie, ed ho dunque da sempre fatto prove comparate tra D 700 e D 300s: la D 700 chiaramente rende immagini pi� �vive�, pi� brillanti, e pi� pulite, grazie alla maggiore resistenza al rumore, alla maggiore gamma dinamica e maggior gamma cromatica che il suo sensore registra, soprattutto nelle ombre.
Prove fatte su stampe.
La D300s ha 200-3200 ISO di sensibilit� e 12,2 Mpx.
2 settimane fa ho fatto un confronto tra i RAW della mia D 700 ed i RAW di un APS di sensibilit� 100 � 6400 ISO, 18 Mpx, scatti a 800 ISO, fatto io il fotoritocco e stampato io un RAW di quell�APS.
Quell�APS l� ha maggior gamma dinamica, un diaframma di pi� (� tanto!) ha la stessa gamma cromatica della D 300s ed anche un po� di risoluzione in pi�: �brucia� meno le alte luci, legge meglio nelle ombre e, sempre nelle ombre, c�� meno rumore, ma soprattutto c�� pi� colore, il file pare quello della D700 ed � pi� ricco di dettagli: tutto questo fa la fotografia pi� pulita, pi� �viva� e pi� brillante, e tipo appunto quella della D 700, ma con ancor pi� dettagli, la foto � pi� �tonda�, tridimensionale, e si vede, si vede benissimo gi� su un A3 che � meglio della D 300s.
4 giorni dopo ho venduto la mia D300s, perfetta, ma per me obsoleta.
La D 7000, dai dati tecnici, dovrebbe avere prestazioni praticamente uguali a quell�APS che ho provato io, addirittura con pi� gamma dinamica, importantissima soprattutto su paesaggi, ma il corpo non mi convince, soprattutto a quel prezzo
Ero convinto che la risoluzione fosse molto importante per la qualit� dell�immagine, questo dalla teoria, ma, nel passato, non avevo mai avuto tra le mani fotocamere a risoluzione significativamente maggiore delle mie, 12,2 Mpx e dunque avevo il dubbio di aver sopravvalutato la risoluzione, dato che ragionavo su teoria, sempre bella ed affascinante, ma a volte non tanto vicina alla pratica
Dopo aver provato di persona, in pratica, ormai da un anno, sviluppo del RAW, fotoritocco e stampa, di sensori APS a 18 Mp ed FX a 21 Mpx, con dinamiche e sensibilit� uguali o un pelo migliori delle nostre, ma soprattutto con pi� risoluzione, la convinzione del passato si � trasformata in certezza del presente, e l�effetto visibile � maggiore di quello che pensavo: non � solo presenza di maggiori dettagli, � la foto nella sua globalit� che � pi� �viva�, pi� presente.
Tra l�altro, dai confronti, mi appare adesso lampante che � inutile avere ottiche buone, ad alta risoluzione, che te le fanno pagare un mucchio di soldi, se poi la fotocamera non le sfrutta, taglia lei la risoluzione, ed il taglio in stampa si vede: un paesaggio fatto con 70-200 VRII e 12,Mpx NON � affatto uguale allo stesso paesaggio sempre fatto da 70-200 ISII e 21Mpx, e la differenza non � l�ottica, vanno benissimo entrambe, � la risoluzione del sensore.
A conferma della mia certezza, Nikon la risoluzione te la fa pagare, e te la fa pagare veramente molto, cifre spettacolari rispetto alla concorrenza, tipo quella per la D3x, ed anche per la stessa D 7000, al 40% pi� della D 90, mentre la fotocamera � praticamente la stessa.
Dopo l�esperienza pratica avuta recentemente dei confronti diretti con maggior risoluzione:
- ho giurato che non spender� mai pi� 1 euro su fotocamere non aggiornate come risoluzione
- ho cominciato a dar via le fotocamere ad iniziare dalla pi� penalizzata, la D 300s (peccato che era giovanissima!).
Aspetto una FX ad almeno 24 � 28 Mpx, e poi decido:
- se lo fanno entro un arco ragionevole di tempo, resto in Nikon, ed al limite prender� anche la D 7000, che rivender� se e quando uscir� la sostituta della D 300s
- se non fanno un FX ad alta risoluzione, do via tutto e cambio casa.
.
Saluti cordiali
FZFZ
Jan 16 2011, 02:42 PM
QUOTE(dimapant @ Jan 16 2011, 12:14 PM)

A conferma della mia certezza, Nikon la risoluzione te la fa pagare, e te la fa pagare veramente molto, cifre spettacolari rispetto alla concorrenza, tipo quella per la D3x, ed anche per la stessa D 7000, al 40% pi� della D 90, mentre la fotocamera � praticamente la stessa.
Questa � una sciocchezza clamorosa
La D3X costa quel che costa per tutta una serie di motivi tecnici
Non perch� abbia semplicemente 24 mp
Non conferma nulla , delle tue
teorie molto discutibili, il prezzo della D3X
La D7000 uguale alla D90?
Ma dove?
In cosa?
Vuoi cambiare casacca?
Cambiala...visto che ti lamenti di Nikon un giorno si e l'altro pure....
Conoscendo bene Canon e le "18 " e "21 " mp di cui parli non ho mai visto differenze in stampe A3+ (mezzo metro di stampa...) e sfido CHIUNQUE a vederle...e riconoscerle...
Questa � come la storia della gamma tonale delle carte fine-art, Dimapant....
Tanto fumo...ma l'arrosto , cio� la sostanza, non c'� perch� la realt� � completamente diversa.
Buone foto
Federico
Concalmarrivo
Jan 16 2011, 10:00 PM
QUOTE(massimhokuto @ Jan 15 2011, 07:27 PM)

scusate , ma in che senso la d7000 � meglio a bassi iso? com'� possibile avendo i 100 nativi?
perfino la D200 va meglio e non di poco
Ho detto il contrario........;-)
La 300 v� meglio ai bassi,mentre la 7000 agli alti.
Questo � quello che hanno rilevato e descritto nelle varie prove on-line.
Concalmarrivo
Jan 16 2011, 10:11 PM
Mpx o non mpx.....
Questo � il problema..........
Ho la fortuna di conoscere un fotografo professionista,che f� servizi pubblicitari di prestigio e che lavora quasi esclusivamente in studio.
L'unica critica che mi ha fatto sulla scelta della macchina � sul fatto che non � Fx,tutto qu�.
Adddirittura,per dovere di cronaca,non utilizza nessuna delle tue pi� famose antagoniste di accese diatribe tra gli appassionati ( la Hasselblad non la nomino neanche.....

).
Conta di pi� la qualit� che la quantit� degli mpx.
Lo dico,e non me ne vergogno,da uno che ne s� quasi nulla e solamente su consiglio di altri.......
simonespe
Jan 16 2011, 11:14 PM
QUOTE(Concalmarrivo @ Jan 16 2011, 10:00 PM)

Ho detto il contrario........;-)
La 300 v� meglio ai bassi,mentre la 7000 agli alti.
Questo � quello che hanno rilevato e descritto nelle varie prove on-line.
ne st� cercando una che sia una....e non la trovo
FZFZ
Jan 16 2011, 11:44 PM
QUOTE(Concalmarrivo @ Jan 16 2011, 10:00 PM)

Ho detto il contrario........;-)
La 300 v� meglio ai bassi,mentre la 7000 agli alti.
Questo � quello che hanno rilevato e descritto nelle varie prove on-line.
http://www.dpreview.com/reviews/nikond7000/page21.aspQui mi pare evidente il contrario (basti vedere sui fili sotto Topolino...) che la D7000 a 100 ISO sia superiore, come dettaglio , alla D300s a 200 ISO (si devono paragonare le sensibilit� di base...)
Marco Senn
Jan 17 2011, 10:29 AM
QUOTE(FZFZ @ Jan 16 2011, 11:44 PM)

http://www.dpreview.com/reviews/nikond7000/page21.aspQui mi pare evidente il contrario (basti vedere sui fili sotto Topolino...) che la D7000 a 100 ISO sia superiore, come dettaglio , alla D300s a 200 ISO (si devono paragonare le sensibilit� di base...)
Potrebbe esserci qualche problema di maf. Non voglio con questo dire che una sia migliore dell'altra o viceversa. Nello scatto della D300 sembrano migliori lo sfondo tra le gambe di Topolino e il piede posteriore, in quello della D7000 sembrano migliori i fili di lana.
Perch� in questo test i files della D7000 pesano 19MB e quelli della D300 24MB

???
mbbruno
Jan 17 2011, 03:47 PM
ho visto leggendo varie risposte del forum che ognuno a la sua ricetta ,che naturalmente � la migliore, secondo me bisogna dire una cosa la d7000 a alzato l'asta di riferimento delle consumer e la d300 (oramai vecchia,in appena 2 anni) � il limita inferiore delle professional, quando uscir� la"d400" o come si chiamer� a sua volta inalzer� il limite minimo delle professional, e cosi via al infinito perche l'importante � stuzzicare sempre i clienti a comprare io con una d300 metterei i soldi nel maialino e aspetterei l'evoluzione per fare un acquisto. la d7000 si scende di livello comunque
Vincenzo Ianniciello
Jan 17 2011, 07:02 PM
...evito di aprire un topic dello stesso tenore per chiedere un consiglio...
...premesso che sono un fotoamatore e che uso la macchina fotografica solo per passione e per diletto...attualmente posseggo una D90 con 18/105, 10/20 e 55/300...amo riprendere principalmente paesaggi e artchitettura ed esco sempre con l'idea di fare foto quindi mi porto al seguito tutto il suddetto equipaggiamento (compreso treppiede Manfrotto 550 PRO)...purtroppo non sempre l'obiettivo montato a casa prima di uscire � adatto per determinate riprese e non sempre ci sono le condizioni per cambiarlo in comodit� e sicurezza quindi � maturata in me la convinzione di affiancare un altro corpo macchina da tenere gi� pronto...ovviamente sarebbe superfluo comprare un'altra d90 quindi vorrei cogliere l'occasione per fare un passettino avanti...cosa mi consigliate???