QUOTE(B_747 @ May 10 2011, 08:51 AM)

ma non dorme nessuno qui?
scherzi a parte
ora mi rileggo i vostri preziosi consigli, che devo metabolizzare ben bene. Stringendo il campo, mi sembra che la scelta si giochi tra la 5100 (moderna, filmati fullHD, ottimo sensore) e la D90 (elettronica un pò datata ma hw di qualità, carente nei filmati, compatibile con ottiche vecchie).
Per l'ultimo punto, pur riconoscendo che si tratti di una cosa interessante, ri-partendo da zero non ho ottiche da parte, e non penso che ne comprerò così tante da imbattermi anche in quelle senza motore interno, però ne tengo certamente conto. La carenza dei filmati, per quanto farà storcere il naso, la trovo penalizzante.
La 7000, temo sia un pò troppo su e, volendo abbinare un 18-200 (penso che per ora sia la scelta più azzeccata e versatile).
Riepilogando le ottiche vecchie sono denominate AF e AF-D, e sono compatibili solo con D7000 e D90, le nuove AF-S vanno bene con la D5100 e inferiori. Le ottiche VR I eII sono stabilizzate.
--> la EOS400... non c'è un motivo ben preciso perchè non mi ha preso, a livello di ergonomia dei comandi secondo me si poteva fare di meglio (in questo la doppia rotella di 90 e 7000 mi attirarano non poco), inoltre dopo vari tentativi non sono mai riuscito a trovare il giusto compromesso con le ottiche (non è certo colpa sua) ed anche per questo vorrei "voltar pagina", poi, vi sembrerà ridicolo, ma il rumore dell'otturatore non mi dice nulla (mentre quello Nikon si

) A questo proposito, un mio caro amico ha una D200 che trovo bellissima, la 5100 avrebbe lo stesso rumore? (ora mi internano

).
Sempre per la 400, trovo troppo povero di info il mirino (diverse volte, per mia disattenzione, ho fatto foto con ISO errate perchè mi non ho notato che era impostato in manuale). In questo senso, il doppio display in quali situazioni si rivela utile?
Grazie ancora, ciao a tutti e buona giornata!
Gianluca
Almeno io, soffro di insonnia......
Se con la fotocamera ci fai principalmente video, la 5100 è quello che fà per te, se viceversa ci fai principalmente foto, un pensierino alla 90 ce lo farei.
Il corpo macchina della D5100 è entry level e penso che anche se la userai con un solo obiettivo, pur avendo a disposizione una qualità ottima, sentirai la mancanza di qualcosa visto che come dicevi, scatti da parecchi anni.
Se invece principalmente fai foto, è la D90 da preferire(sempre secondo me) visti i comandi più rapidi, il display superiore per una più veloce lattura delle impostazioni e la maggior compatibilità ottica. Le ottiche Af\Af-D non sono da sottovalutare in quanto costano relativamente poco in relazione alla qualità, si trova tanto usato e come si sà.... l'appetito vien mangiando.
Per quanto riguarda l'autofocus nei video, non è che la mancanza si senta più di tanto a meno che di fare video a 300mm e alla minima distanza di messa a fuoco. Con un 35mm fai dei buoni video senza diventare matto col 'autofocus...
QUOTE(lhawy @ May 10 2011, 11:16 AM)

.cut......
sono convinto di ricordare che il 18-200 esista solo nella versione II del vr, un 18-200 vrI non è mai stato prodotto. ma prima di metterci le mani sul fuoco date una controllata anche voi
Esiste sia Vr I che Vr II, sull'ottica si distiguono il primo dal simbolino colorato di rosso e il secondo color oro..... Anche i prezzi usati sono molto differenti...
QUOTE(FabioFa @ May 10 2011, 03:17 PM)

consigliare una D5100 al posto di una D90 non lo farei mai, avendole tenute in mano entrambe, la D5100 rispetto alla D90 è una macchina molto più "plasticona" .
la D7000 come la D90 hanno motore interno e funzionano con obbiettivi più vecchi mantenendo gli automatismi delle macchine, con i video si perde l'autofocus come dici tu e i bambini non sono compatibili con il manual focus, ma usare un obbiettivo senza motore interno sulla d5100 vuol dire questo perdere l'autofocus.
Io, da possessore e quindi di parte, gli consiglierei la D90 non sarà moderna come la D5100, ma se ogni volta che esce il modello nuovo dobbiamo sostituire la nostra attrezzatura ....

Quoto in tutto....
La differenza di corpo si sente e si vede tutta e dopotutto parliamo di Fotocamere, non di Videocamere... Sarò drastico o purista ma i video sono una bella cosa ma... in più.
Come giustamente consigliava Marco Senn, se vuoi la migliore qualità video è più indicata una Canon.
Tornando on topic:
Con la 5100 avresti una miglior qualità costruttiva tangibile rispetto alla Eos, una miglior qualità a livello di file, dovuta al gap tecnologico ma un corpo appartenente alla stessa fascia...... quindi simile..
Posso solo consigliarti in più di andare a visionarle dal vivo, pederle in mano e solo dopo trarre le tue conclusioni. Penso che bisogna sentirsi a proprio agio con la propria fotocamera per sfruttarla al meglio, non basta una maggior qualità tecnologica.
Vincenzo.